Deliberazione contrarre incarico assessment dei sistemi
Transcript
Deliberazione contrarre incarico assessment dei sistemi
DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Codifica adempimenti L.R.15/08 (trasparenza) Ufficio Istruttore Direzione Generale Tipo materia Servizi informatici Misura/Azione NO Privacy Pubblicazione integrale NO SI N. 138 del registro delle deliberazioni OGGETTO: Affidamento diretto del servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per il riassetto dei sistemi informativi in uso dell’Agenzia. CIG: Z591B4B763 L’anno duemilasedici addì 28 del mese di settembre, nella sede dell’ARIF in Bari, al viale Luigi Corigliano 1, IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PREMESSO che: nell’ambito della attivazione delle procedure di trasformazione delle Agenzie regionali previste con la deliberazione della Giunta regionale n. 1518/2015, con decreto del Presidente della Regione Puglia n. 203 è stato disposto il commissariamento di questa Agenzia, nominando allo scopo un Commissario Straordinario e due sub Commissari; il commissariamento come disposto, prorogato con D.P.G.R. n. 530 del 5.08.2016, è finalizzato, oltre che alla gestione dell’ordinaria amministrazione, all’esame delle criticità, alla raccolta di informazioni necessarie alle procedure di razionalizzazione nonché alla predisposizione delle proposte di modifica di statuto e di regolamento dell’Agenzia; ATTESO che, in relazione alle attività poste in essere per il perseguimento delle finalità prefisse con il commissariamento, particolare rilievo riveste la ricognizione e riconfigurazione e/o adeguamento dei diversi sistemi e dei servizi informativi (gestione economica del personale, gestione del bilancio e della contabilità, gestione della fatturazione distribuzione irrigua e rientri tariffari, etc) e di telecomunicazione (LAN-rete in area locale, posta elettronica, firma digitale, protocollo, sito istituzionale e pubblicità atti, etc) in uso dell’Agenzia, ai fini di una loro integrazione e/o razionalizzazione in rispondenza alle disposizioni dettate dal Codice dell’Amministrazione Digitale di cui al d. lgs 7.03.2005 n. 82 come modificato ed integrato dal d. lgs 26.08.2016 n. 179 e alle linee guida formulate dal Centro Regionale per l’Innovazione della PA Locale (CRIPAL); RILEVATO che da una prima ricognizione effettuata sui servizi e sui sistemi informatici in uso dell’Agenzia è stato riscontrato uno scarso coordinamento tra essi, con conseguente riflesso sulla entità della spesa sostenuta oltremodo elevata rispetto ai parametri di costo per analoghe prestazioni nelle Pubbliche Amministrazioni; CONSIDERATO che, per la esecuzione dell’intervento a farsi, si rende necessario predisporre apposito progetto di fattibilità tecnica ed economica per la definizione della mappa dettagliata Pag. 1 dell’infrastruttura informatica in dotazione e degli adeguamenti necessari per i singoli sistemi informativi nonché della stima di massima degli stessi; VERIFICATO che, in ragione delle specifiche competenze richieste e della assenza di corrispondenti professionalità interne con caratteristiche di certificazione PLAN EUCIP, non risulta possibile provvedere alla elaborazione diretta del progetto; RITENUTO, pertanto, necessario acquisire la fornitura del servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del progetto in parola mediante ricorso a operatori esterni; VISTI: l’art. 32, comma 2, del D. Lgs. 18.04.2016 n. 50, il quale dispone che prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.; l’art. 18 del Regolamento di funzionamento e contabilità dell’ARIF approvato con la D.G.R. n. 1332 del 15/06/2011 - L.R. n. 3/2010 ai sensi del quale la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da determinazione a contrattare, riportante gli elementi essenziali, quali: le modalità di scelta del contraente utilizzate, le clausole contrattuali di maggiore importanza e la forma con cui verrà stipulato il successivo contratto; l’art. 23, comma 14, del D. Lgs 50/2016; l’art. 37, comma 1, del D. Lgs 50/2016 il quale stabilisce che le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, senza la necessaria qualificazione di cui all’articolo 38 del D. Lgs citato, nonché attraverso l’effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza; RICHIAMATE inoltre le seguenti disposizioni in materia di acquisto di beni e servizi da parte delle amministrazioni pubbliche: l’art. 26, commi, commi 3 e 3 bis, della legge 488/99 in materia di acquisto di beni e servizi; l’art. 1, comma 450 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, come modificato dall’art. 22 comma 8 della legge 114/2014, dell’art. 1, commi 495 e 502 della legge 208/2015 e dall’art. 1, comma 1 della legge n. 10/2016, circa gli obblighi per le amministrazioni pubbliche di far ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore ad € 1.000,00 ed al di sotto della soglia di rilievo comunitario, ovvero di fare ricorso ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell’art. 328 del D.P.R. 207/2010; l’art. 36, comma 2, lettera a) del D. Lgs 50/2016 prevede che le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato o per i lavori in amministrazione diretta; VERIFICATO che alla data della presente determinazione la tipologia di servizi richiesti: non rientra tra le categorie merceologiche di convezioni attive in Consip S.p.A.; non è presente a catalogo nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione; ATTESO che il servizio oggetto della presente determinazione è riconducibile alla previsione di cui all’art. 36 comma 2 lettera a) e che lo stesso, in rilievo della “sensibilità” del patrimonio informatico in dotazione e della necessaria garanzia di integrità dei dati, è opportuno che sia affidato in forma diretta ad un soggetto di fiducia dell’Amministrazione, senza sottoporlo al confronto competitivo; Pag. 2 RILEVATO che l’ing. Alessandro DI BELLO risulta dotato delle richieste competenze professionali specifiche nel settore della Information and Comunication Technology e gode dello status di Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale civile e penale di Bari, come si evince dalla lettura del curriculum professionale pervenuto a questa Agenzia, e che dunque, sussistono tutti i presupposti, delineati dall’art. 62, comma 2, del vigente regolamento interno di funzionamento e contabilità, ai fini del conferimento, in favore del medesimo del servizio in parola; DATO ATTO che: - il fine che si intende perseguire con il contratto è quello di pervenire alla ricognizione e riconfigurazione e/o adeguamento dei diversi sistemi e dei servizi informativi in dotazione dell’Agenzia; - l’oggetto del contratto è l’affidamento del servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la definizione della mappa dettagliata dell’infrastruttura informatica in dotazione e degli adeguamenti necessari per i singoli sistemi informativi nonché della stima di massima degli stessi; - il valore economico massimo del servizio è pari ad € 4.500,00 determinato in forma discrezionale secondo le vigenti tariffe professionali, oltre contributi previdenziali ed I.V.A. come per legge; - ai sensi dell’art. 32 comma 14 del D. Lgs 50/2016, la stipula del contratto avviene mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio; - le clausole ritenute essenziali sono contenute nell’allegata lettera di incarico; - la modalità di scelta del contraente è quella dell’affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera a) del d. Lgs 50/2016, senza confronto competitivo sia per il carattere di riservatezza che per l’importo modesto del servizio; RITENUTO, per le ragioni innanzi espresse, di affidare il servizio in parola all’ing. Alessandro DI BELLO, iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Bari al n. 4350 Sez. A, il quale si è dichiarato disponibile ad accettarlo per il corrispettivo richiesto di € 4.500,00, ritenuto congruo e vantaggioso per questa Agenzia, oltre I.V.A. e contributo alla C.N.P.A.I.A.; RITENUTO, altresì, di approvare lo schema di contratto da sottoporre alla firma dell’affidatario del servizio, consistente nell’ordinativo della prestazione richiesta; DATO ATTO, altresì, che riguardo al suddetto professionista, si provvederà ad acquisire agli atti d’ufficio prima del pagamento: • la dichiarazione di attivazione del conto corrente dedicato ad appalti e/o commesse pubbliche, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari; • un DURC regolare rilasciato dagli organismi competenti previo invio telematico di apposita richiesta attraverso il sito www.sportellounicoprevidenziale.it; DATO ATTO che in relazione alla procedura di selezione del contraente è stato richiesto all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture, il Codice di Identificazione del procedimento di selezione del contraente-CIG contraddistinto al n. Z591B4B763; ATTESO CHE con successivo atto da parte della Direzione Amministrativa sarà impegnata e imputata la spesa complessiva, pari ad € 5.709,60 (cinquemilasettecentonove//60) omnicomprensivi, quale controprestazione economica, a carico di quest’Agenzia, a fronte dell’espletamento, ad opera dell’ing. Alessandro DI BELLO dell’espletamento del servizio di cui trattasi; VISTA la L.R. 25 Febbraio 2010 n. 3 con la quale la Regione Puglia ha istituito l’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali (ARIF), Ente strumentale della Regione Puglia dotato di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, tecnica e contabile; Pag. 3 VISTA la D.G.R. n. 1332 del 15/06/2011, recante l’approvazione del Regolamento interno di funzionamento e contabilità dell’ARIF e, segnatamente, gli artt. 84, 85 e 86 e ss; VISTA l’approvazione da parte della G.R. del bilancio pluriennale 2016/2018 ARIF n. 1288 del 10 agosto 2016; VISTA la L.R. 25 Febbraio 2010 n. 3 con la quale la Regione Puglia ha istituito l’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali (ARIF), Ente strumentale della Regione Puglia dotato di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, tecnica e contabile; VISTA la D.G.R. n. 1332 del 15/06/2011, recante l’approvazione del già evocato Regolamento interno di funzionamento e contabilità dell’ARIF; VISTO il D. Leg.vo 18.04.2016 n. 50; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta regionale 5 aprile 2016, n. 203 di nomina di questo Organo, ai fini, dell’esercizio delle funzioni di Commissario Straordinario presso questa Agenzia; Tutto ciò premesso e considerato DETERMINA DI CONTRATTARE ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D. Lgs. 18.04.2016 n. 50. e art. 18 del Regolamento interno di funzionamento e contabilità, precisando che: - il fine che si intende perseguire con il contratto è quello di pervenire alla ricognizione e riconfigurazione e/o adeguamento dei diversi sistemi e dei servizi informativi in dotazione dell’Agenzia; - l’oggetto del contratto è l’affidamento del servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la definizione della mappa dettagliata dell’infrastruttura informatica in dotazione e degli adeguamenti necessari per i singoli sistemi informativi nonché della stima di massima degli stessi; - il valore economico massimo del servizio è pari ad € 4.500,00 determinato in forma discrezionale secondo le vigenti tariffe professionali, oltre contributi previdenziali ed I.V.A. come per legge; - ai sensi dell’art. 32 comma 14 del D. Lgs 50/2016, la stipula del contratto avviene mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio; - le clausole ritenute essenziali sono contenute nell’allegata lettera di incarico; - la modalità di scelta del contraente è quella dell’affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera a) del d. Lgs 50/2016, senza confronto competitivo sia per il carattere di riservatezza che per l’importo modesto del servizio; DI AFFIDARE, siccome affida per le ragioni sopraprecisate, il servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la definizione della mappa dettagliata dell’infrastruttura informatica in dotazione e degli adeguamenti necessari per i singoli sistemi informativi nonché della stima di massima degli stessi all’ing. Alessandro DI BELLO, iscritto all’Ordine degli ingegneri di Bari al n. al n. 4350 Sez. A, per il corrispettivo convenuto di € 4.500,00, oltre I.V.A. e C.N.P.A.I.A. come per legge; DI APPROVARE, siccome approva, l’ordinativo di acquisizione del servizio da inviare all’affidatario del servizio, nel testo che si dà in allegato alla presente sub A) per farne parte integrante e sostanziale; DI DEMANDARE al Direttore Amministrativo, avv. Grazia Tarantini, ogni atto connesso e conseguente per l’assunzione della spesa riveniente dal presente atto, ai sensi degli artt. 85 e 86 del Pag. 4 vigente regolamento di funzionamento e contabilità, nonché per la sua liquidazione, a norma dell’art. 89 del medesimo regolamento, previa acquisizione di visto di regolare esecuzione del servizio sulla fattura che sarà rilasciata dal soggetto affidatario; DI INDIVIDUARE quale responsabile unico del procedimento (RUP) il dott. Ernesto DE SALVO; DI DARE ATTO, altresì, ai sensi dell’art. 6 bis della legge 7.08.1990 n. 241 che in relazione al presente provvedimento non sussistono motivi di conflitto di interesse, neppure potenziale, sia per il soggetto che lo adotta che per il Responsabile del Procedimento designato; DI NOTIFICARE il presente provvedimento, per i successivi adempimenti di competenza, al Direttore Amministrativo, avv. Grazia Tarantini, all’Ufficio Ragioneria, rag. Lucia Littoriano, al Responsabile del Procedimento, dott. Ernesto DE SALVO, e al Responsabile degli adempimenti PERLA, Rag. Giovanni Francone, al quale verranno inviate le correlate schede anagrafiche; DI TTRASMETTERE, altresì, copia della presente al Direttore degli U.D.G., avv. Ugo GALLI, ed al Direttore Tecnico, arch. Matteo TOTARO, per quanto di competenza; DI PUBBLICARE il presente atto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 32 della legge 18 Giugno 2009 n. 69 e ss.mm.ii., all’Albo Istituzionale on line dell’ARIF sul sito www.arifpuglia.it - accessibile anche dal banner ARIF sul sito www.regione.puglia.it – nella sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione Bandi di Gara e Contratti;; Il presente atto composto da n. 7 (sette) facciate, comprensive dell’allegato “A”, è adottato in originale. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO dott. Domenico RAGNO Firmato da: Domenico Ragno Motivo: Adozione atto. Data: 28/09/2016 11:25:27 ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE E TENUTA ATTI La presente determinazione, composta da n. 7 (sette) facciate, viene pubblicata in forma integrale all’Albo pretorio online dell’ARIF sul sito www.arifpuglia.it, accessibile anche dal banner ARIF sul sito www.regione.puglia.it, per 15 (quindici) giorni consecutivi. . Il presente atto, è depositato presso la Direzione Generale dell’ARIF, Viale Corigliano n.1 – Bari. Firmato da:Francesco Fanelli Motivo:adozione atto Data: 28/09/2016 13:20:43 L’incaricato rag. Francesco Fanelli Pag. 5 ALLEGATO A) Spett. ing. Alessandro DI BELLO via Mauro Amoruso, 82 70124 B A R I OGGETTO: Affidamento del servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per il riassetto dei sistemi informativi in uso dell’Agenzia. CIG: Z591B4B763 Con deliberazione del Commissario Straordinario n. 138 del 28.09.2016, che si dà in allegato in copia, è stato affidato alla S. V. il servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per il riassetto dei sistemi informativi in uso dell’Agenzia, con l’obiettivo di fornire all’Amministrazione la “sensibilità” del patrimonio informatico in dotazione, al fine di sfruttarne le sue potenzialità e valutarne le criticità in modo oggettivo. In particolare, l’affidatario, nel corso dell’attività affidatagli, dovrà: a) procedere alla verifica ed analisi di tutti i pacchetti SW utilizzati; alla verifica della tipologia di rete e suo consumo; alla verifica e analisi dell’HW utilizzato; alla verifica dei contratti di manutenzione e di hosting, dei siti web e Social dell’Ente; b) definire - con riferimento a quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, di cui al d. lgs 7.03.2005 n. 82 e successive mm. ii., e dalle linee guida formulate dal Centro Regionale per l’Innovazione della PA Locale (CRIPAL) - lo scenario informatico dell’Ente comprendente: la mappa dettagliata dei sistemi informativi di gruppo che sono utilizzati; la sintesi degli adeguamenti proposti e/o necessari per ogni sistema informativo e la stima degli stessi; il diagramma di alto livello dei flussi informativi e la indicazione degli adeguamenti necessari, migliorativi e non. Il servizio dovrà essere completato nel termine di sessanta giorni decorrenti dalla data di ricezione della presente, mediante invio a questa Agenzia di copia del progetto di fattibilità tecnica ed economica affidato, con l’avvertenza che trascorso infruttuosamente tale termine l’affidamento come disposto si intenderà come tacitamente ed automaticamente annullato ed inefficace. Il corrispettivo convenuto per l’esecuzione del servizio, comprensivo di ogni onere e spesa di qualunque natura sostenuti, è determinato a discrezione ai sensi dell’art. 5, comma 1, lett. h) del T.U. della Tariffa degli Onorari per le prestazioni degli Ingegneri ed Architetti approvata con legge 2.3.1949 n.143 e successive modificazioni ed integrazioni, in € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento//00) oltre contributo C.N.P.A.I.A. ed I.V.A.. Esso sarà pagato da questa Agenzia a mezzo del Tesoriere dell’Ente sul conto corrente dedicato allo scopo indicato, previa verifica della regolarità contributiva del prestatore mediante acquisizione del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e rilascio della dichiarazione di attivazione del conto corrente dedicato ad appalti e/o commesse pubbliche, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, entro il termine di trenta giorni dalla data di compimento del servizio nonché della presentazione della relativa fattura elettronica - riportante il CIG in oggetto indicato - al seguente codice univoco ufficio: UFY9UQ. La relativa spesa sarà impegnata con provvedimento del Direttore Amministrativo dell’Agenzia che sarà comunicata, di cui si prega di voler riportare gli estremi di riferimento nella fattura da emettere. Pag. 6 La presente nota viene inviata in duplice copia, con preghiera di volerne restituire una debitamente sottoscritta in segno di accettazione, ritenendosi esplicitamente dichiarato da parte della S.V. che in relazione all’affidamento in questione non sussistono motivi di conflitto di interesse di qualunque natura, che impediscono il legittimo affidamento del servizio stesso . Distinti saluti. PER ACCETTAZIONE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (dott. Ernesto DE SALVO) ___________________ Pag. 7