BANDO modif. 9-4-2015 - Azienda Ospedaliero
Transcript
BANDO modif. 9-4-2015 - Azienda Ospedaliero
BUR 17 DEL 30/04/2015 Scadenza ore 12,00 del 15/05/2015 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 241 del 14/04/2015 è emesso avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio dal titolo: ” Valutazione di attività biologica, anticorpi neutralizzanti e leganti il rebif in pazienti con sclerosi multipla: analisi biomolecolare e organizzazione di database” nell’ambito dello studio: “Non-interventional Post-Authorization Safety Study (PASS) to Prospectively Evaluate Rebif New Formulation Safety and Tolerability Profile in Treatment Naive Relapsing Remitting Multiple Sclerosis Patients – STEP EMR 701068_517”. Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali previsti dal DPR 220/2001 e s.m.i. dei seguenti requisiti specifici che devono essere specificati e dettagliati nella domanda e nel curriculum: • Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico • Esperienza nelle tecniche di estrazione genica e saggi immunoenzimatici acquisita post-laurea • Buona conoscenza dei programmi Word ed Excel L’attività prevista verrà svolta presso la SCDO Neurologia 2 – CReSM dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga e il Laboratorio di Neurobiologia Clinica della SCDO Neurologia 2 presso il NICO (Neuroscienze Istitute Cavalieri Ottolenghi). La borsa comporta un impegno di 38 ore settimanali, per la durata di sei mesi, non rinnovabili e prevede un compenso complessivo lordo, comprensivo di IRAP, di 8.000,00= Euro. I compiti dell’assegnatario/a, consisteranno in • Accettazione, processamento e stoccaggio dei campioni per la valutazione di attività biologica ed anticorpi neutralizzanti l’Interferone-beta; • Estrazione di RNA, trascrizione inversa ed analisi dell’espressione genica mediante Real Time PCR; • Valutazione degli anticorpi leganti il Rebif mediante test ELISA; • Titolazione degli anticorpi neutralizzanti il Rebif mediante test citopatico; • Organizzazione e gestione dati in database. Tale borsa potrà cumularsi con altre attività interne o esterne all’Azienda purchè non vi sia conflitto d’interesse. La compatibilità verrà valutata, previo parere del Responsabile dalla SCDO Neurologia 2 – CReSM, dal Direttore Sanitario; in ogni caso l’assegnatario della borsa di studio non potrà svolgere contemporaneamente attività per più di 48 ore settimanali. L’assegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel curriculum professionale e della prova d’esame. La prova d’esame potrà consistere: • in una prova scritta e in una prova orale oppure • in una unica prova orale / colloquio con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione Giudicatrice. La prova è fissata per le ore 9,30 del 08/06/2015; - qualora fosse necessario i lavori proseguiranno nella giornata del 11/06/2015 – la stessa verterà sulla l’attività biologica del Rebif – sulle metodiche per la valutazione degli anticorpi neutralizzanti il Rebif e sulle metodiche per la valutazione dell’attività biologica del Rebif. La fissazione della data sostituisce la successiva convocazione; l’ammissione o meno alla selezione e il luogo dell’espletamento della prova saranno pubblicati sul sito web aziendale: www.sanluigi.piemonte.it La Commissione, per la valutazione dei titoli presentati dai candidati e della prova d’esame, si atterrà ai seguenti criteri: • titoli p.ti 20 • prova/e d’esame p.ti 80 (in caso di unica prova) come di seguito suddiviso in caso di doppia prova: prova scritta p.ti 40 prova orale/ colloquio p.ti 40 I 20 punti per la valutazione dei titoli saranno così ripartiti: • titoli di carriera p.ti 5 • titoli accademici e di studio p.ti 3 • pubblicazioni e titoli scientifici p.ti 4 • curriculum formativo e professionale p.ti 8 I candidati che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare domanda in carta semplice, datata e sottoscritta, indirizzata a: Azienda Ospedaliero – Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano - S.C. O.S.R.U. - Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano (TO). Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro le ore 12 del temine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale. Le domande potranno essere presentate: - direttamente alla S.C. O.S.R.U.: in tal caso la firma non deve essere autenticata, ma apposta in presenza del dipendente addetto; - a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: in tal caso la domanda, sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore; - tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]. La validità di tale invio è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata propria. In caso contrario si provvederà all’esclusione dall’avviso. E’ obbligatorio allegare fotocopia di un documento d’identità dell’aspirante interessato in corso di validità. Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità: - la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico; - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima; - il possesso della cittadinanza italiana salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti; - le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza; - l’indirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione. - l’autorizzazione ai sensi del D.L.gs 196/2003 e s.m.i. al trattamento dei dati personali, da parte dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga, l’espletamento della procedura. finalizzato agli adempimenti relativi al I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga, né con altri Enti o Istituzioni presso cui venga eventualmente svolta l’attività di ricerca, nonché produrre curriculum formativo professionale e culturale attinente, datato e firmato redatto conformemente agli schemi allegati al presente bando e nella forma della dichiarazione sostituiva di cui agli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e s.m.i. : - Prospetto A) – “Titoli accademici e di studio” - Prospetto B) – “Pubblicazioni ed altra produzione scientifica” - Prospetto C) – “Curriculum formativo e professionale” Decade dall’assegnazione chi abbia conseguito la medesima mediante false dichiarazioni nella domanda o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile. L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica alla mansione, prima dell’ammissione in servizio. L’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per infortuni. In caso di rinuncia o di cessazione dell’assegnatario, l’Azienda Ospedaliero - Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano si riserva di conferire la borsa di studio ai candidati successivi in graduatoria. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro né con l’Azienda Ospedaliero – Universitaria San Luigi Gonzaga né con altri Enti o Istituzioni presso cui viene svolta l’attività di ricerca. Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare, a suo giudizio insindacabile, il presente avviso pubblico. Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando, valgono le norme di cui al DPR 220/2001 e s.m.i. e del regolamento aziendale. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Remo Fulvio URANI
Documenti analoghi
LA DEMENZA di ALZHEIMER agitazione - aggressività
Dirigente neurologo A.O.U. “San Luigi Gonzaga”
Prof. Giuseppe Maina
Direttore SCDU psichiatria A.O.U.” San Luigi Gonzaga”
Dr. Stefano Manfredi
Direttore Generale A.O.U. “San Luigi Gonzaga”
Card. Se...