La Carta dei Servizi Autostrade Meridionali S.p.A.

Transcript

La Carta dei Servizi Autostrade Meridionali S.p.A.
CARTA DEI SERVIZI 2016
di Autostrade Meridionali SpA
INDICE
SEZIONE I: PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
Rete di Autostrade per l’Italia e delle sue Controllate
Chi siamo
Piano di potenziamento della rete autostradale
Gli interventi in corso
I principi fondamentali
Il pedaggio
Come pagare il pedaggio
Informazioni di viabilità
Pannelli a messaggio variabile
Sicurezza
Tutor: controllo della velocità media
Gestione della viabilità
Aree di servizio
Telepass
Punti Blu
Telepass Point
I siti internet di Autostrade Meridionali, Autostrade per l’Italia e Telepass
Autostrade Meridionali e l’ambiente
SEZIONE II: LA QUALITA’
Le politiche e la gestione della Qualità
Gli indicatori di Qualità
SEZIONE III: LA TUTELA DEL CLIENTE
Reclami e rimborsi
ALLEGATO
I servizi disponibili nelle aree di servizio
INFORMAZIONI UTILI
Buon Viaggio
01
4
6
7
8
9
10
12
13
14
17
18
19
21
22
23
25
26
27
27
28
29
29
30
30
31
31
La presente versione della Carta è stata redatta sulla base della “Direttiva per l’adozione della Carta dei Servizi
autostradali” del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 102 del 19.02.2009 e delle “Istruzioni Operative”
dell’ANAS del 29 gennaio 2010.
Dove trovare la Carta dei servizi:
www.autostrademeridionali.it
RIFERIMENTI
Progetto editoriale : Autostrade Meridionali S.p.A.
Responsabile :
Qualità – Giovanni Cerrone
e-mail :
[email protected]
AGGIORNAMENTO AL 31.12.2015
2
*Il dato si riferisce alle Società Concessionarie e alle Società operanti sul territorio italiano controllate da Autostrade per l’Italia.
3
CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
L’atto costitutivo della Società Autostrade Meridionali p.A. viene deliberato il 21.5.1925 ad opera di imprenditori privati in
prevalenza campani, mentre il 25.6 dello stesso anno si inaugurano i lavori dell’autostrada Napoli – Pompei: è la prima
autostrada del Mezzogiorno e la seconda in Italia.
Nel giugno del 1928 viene disposta l’apertura all’esercizio dell’autostrada tra S. Giovanni a Teduccio e Pompei.
A quella data il tracciato si sviluppava su 19,9 km.
Solo tra il 1956 ed il 1958 si pensa al raddoppio dell’autostrada e al prolungamento verso Salerno.
Infatti con l’ANAS si firma una nuova convenzione che prevede l’impegno a costruire e gestire il prolungamento
dell’autostrada da Pompei a Salerno.
Nel 1959 iniziano i lavori di prolungamento e nel 1964 l’intera tratta da Napoli a Salerno entra in esercizio.
La società passa sotto il controllo di Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade SpA (Gruppo IRI, oggi Autostrade
per l’Italia SpA) agli inizi degli anni ’80 e, assieme alla Controllante, torna sotto il controllo di azionisti privati nel 1999.
Attualmente, pertanto, Autostrade Meridionali è una Società privata facente parte del Gruppo Autostrade ed è titolare
della concessione della autostrada con data di scadenza fissata al 31.12.2012 per attendere alla costruzione, gestione e
manutenzione della tratta autostradale Napoli - Salerno, secondo le regole definite nel contratto di convenzione con
ANAS.
La convenzione di concessione è stata rinnovata nel 2009 con la sottoscrizione, in data 28 luglio, sulla base della nuova
Convenzione Unica con ANAS ed è divenuta efficace il 29 novembre 2010.
Il tracciato dell’ autostrada si sviluppa su 51,6 km con la denominazione di A3 Napoli – Salerno.
Sin dalla sua origine è stata una delle arterie autostradali più importanti della Regione.
L’arteria ha inizio nella zona orientale di Napoli, nei pressi della stazione ferroviaria, e si sviluppa lungo la costa fino a
Castellammare di Stabia ad una distanza di 2-3 km dal mare, attraversando Ercolano, Torre del Greco, Pompei.
Successivamente si inoltra verso l’interno, dove collega i centri di Scafati, Angri, Nocera e Cava de’ Tirreni, taglia la
penisola Sorrentina e si riaffaccia nuovamente sulla costa nei pressi di Vietri sul Mare per raggiungere Salerno o ve si
congiunge, senza soluzione di continuità, con l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria.
Percorso obbligato per accedere alla costiera Sorrentina e Amalfitana e ai numerosi siti di interesse archeologico e
culturale lungo il suo percorso (Ercolano, Pompei, ecc.), assolve alla funzione di principale asse viario di uno dei bacini
di popolazione più densamente abitati d’Italia e costituisce perciò un collegamento fondamentale per chi vive nei centri
abitati attraversati dall’autostrada e si reca ogni giorno al lavoro a Napoli o a Salerno.
Dal primo ottobre 2012 il ruolo e le funzioni di concedente degli oltre 5700 km della rete autostradale a pedaggio, fra le
quali la tratta costituita dalla A3 Napoli Salerno, così come la vigilanza sull'esecuzione dei lavori di costruzione delle
opere autostradali affidate in concessione e il controllo della gestione delle autostrade, sono stati trasferiti dall’Anas
(assieme al personale dell'Ispettorato di vigilanza sulle concessionarie autostradali) direttamente al Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) in forza del DM 0000341 in data 01-10-2012.
Il MIT con propria comunicazione in data 20 dicembre 2012 ha fatto conoscere che, come previsto dall’art.5 della
Convenzione di Concessione, nelle more del perfezionamento del subentro nella concessione da parte del nuovo
concessionario che sarà individuato dal concedente ad esito di una gara pubblica a tal fine già bandita, la Società
Autostrade Meridionali deve proseguire, a far data dal 01 gennaio 2013 nella gestione della Concessione.
I NUMERI DI AUTOSTRADE
MERIDIONALI
km di rete
51,6
Stazioni
14
Aree di Servizio
3
Piazzole di sosta
132
Punti Blu
3
Dipendenti
374
Transiti medi al giorno
159.100
Clienti al giorno
258.000
4
La Rete della Società Autostrade Meridionali in esercizio al 31.12.2015
Scheda Tecnica
Anno di costituzione della Società: 1925
Anno di entrata in esercizio tronco Napoli – Pompei: 1928
Raddoppio Napoli – Pompei (2 + 2 corsie): 1958
Prolungamento Pompei – Salerno (entrata in esercizio): 1964
Ampliamento a tre corsie da Barra a Scafati (entrata in esercizio): 2015
Dati tecnici dell’attuale sede autostradale
Lunghezza: km 51,600
Gallerie: n. 6 x complessivi km 2.510
Viadotti: n. 13 x complessivi km 5,700
Piazzole di sosta di emergenza: una ogni 500 m circa
Raggio di curvatura planimetrica minima: 500 m
Pendenza massima normale: 4%
Pendenza massima in galleria: 2,50%
Sezione trasversale all’aperto: 2 carreggiate affiancate da m 9 ciascuna (m 8,50 pavimentati, pari a 2 corsie per senso di
marcia, separate da spartitraffico di m 1 costituito da barriere metalliche di sicurezza), 2 carreggiate affiancate da m 15
ciascuna sul 25% dell’intera rete (3 corsie più emergenza per senso di marcia).
Gallerie unidirezionali affiancate con carreggiata da m 7,50 e banchine laterali da m 1
Altezza libera in galleria: m 4,75
Svincoli e Interconnessioni
Napoli Centro
Napoli Porto
Napoli San Giovanni-Zona Industriale
Autostrada A1 – Tangenziale di Napoli
Ponticelli-Dir. Via Rep. Marinare
Ponticelli-Dir. Via Manzoni
S.Giorgio a Cremano dir. Sud
Portici (Piazzale De Lauzieres) dir. Sud
Portici-Ercolano (Piazzale Sapio) dir. Sud
Portici-Ercolano (Via Bosco Catene) dir. Nord
Ercolano Scavi
Boscoreale dir. Nord
Pompei Ovest dir. Sud
Vietri sul Mare
Salerno
Stazioni
Barriera Napoli sud
Ponticelli
Portici -Ercolano
Torre del Greco
Torre Annunziata nord
Torre Annunziata sud
Pompei Ovest
Castellammare di Stabia
Pompei est -Scafati
Angri
Angri sud
Barriera Nocera Inferiore
Nocera Sud
Cava de’ Tirreni
Aree di Servizio
Torre Annunziata Ovest
Alfaterna Ovest
Alfaterna Est
5
PIANO DI POTENZIAMENTO DELLA RETE AUTOSTRADALE
IL NOSTRO IMPEGNO
L’importante piano di investimenti della A3 Napoli-Pompei-Salerno, ha permesso nell’anno 2015 la linearizzazione a tre
corsie dell’asse autostradale per circa 20 km, consentendo il completamento delle opere individuate dal Ministero delle
Infrastrutture nelle more della individuazione del nuovo concessionario.
ITER APPROVATIVO
La realizzazione del piano di investimenti richiede una lunga e complessa fase autorizzativa, ambientale e urbanistica, da
parte di Ministeri ed Enti competenti, anche per il semplice allargamento di una corsia.
Il percorso approvativo può durare anche molti anni ed è così articolato:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
REDAZIONE PROGETTO PRELIMINARE, a cura di Autostrade Meridionali
INSERIMENTO DEL PROGETTO NELLA CONVENZIONE CON ANAS,
a cura di Autostrade Meridionali e Anas
REDAZIONE PROGETTO DEFINITIVO, a cura di Autostrade Meridionali
VALIDAZIONE TECNICA, a cura di Anas
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.)
a cura dei Ministeri dell’Ambiente e per i Beni e le Attività Culturali
CONFERENZA DEI SERVIZI (C.d.S.),
a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
INTEGRAZIONE PROGETTO DEFINITIVO, a cura di Autostrade Meridionali
APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO, a cura di Anas
REDAZIONE PROGETTO ESECUTIVO, a cura di Autostrade Meridionali
APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO, a cura di Anas
DECRETO ANAS DI PUBBLICA UTILITA’
GARE DI APPALTO ED AFFIDAMENTO DEI LAVORI
CONSEGNA ED ESECUZIONE DEI LAVORI a cura dell’impresa esecutrice. Direzione dei lavori a cura di Autostrade
Meridionali
EVENTUALE REDAZIONE DI PERIZIE DI VARIANTI TECNICHE SUPPLETIVE
APPROVAZIONE DELLE PERIZIE DI VARIANTE A CURA DI ANAS (*)
VERIFICA DI AGIBILITA’ A CURA DI ANAS (*)
APERTAURA AL TRAFFICO
COLLAUDO FINALE A CURA DI ANAS (*)
(*) Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali, a partire
dal mese di ottobre 2012, è subentrato ad ANAS nelle funzioni di amministrazione concedente, ai sensi del
combinato disposto della citata Legge n. 111/2011 e del D.L. n. 216/2001, come modificato dalla legge di
conversione n. 14/2012 e dal D.L. n. 95/2012.
IL TERRITORIO E L’AMBIENTE
Il piano ha previsto anche interventi in favore del territorio quali: mitigazione dell’impatto ambientale,
riqualifica del territorio attraverso l’ammodernamento delle viabilità comunali intersecanti l’Autostrada, restauro
e valorizzazione ambientale attraverso il recupero di beni culturali e la valorizzazione del paesaggio.
LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI
I tempi realizzativi delle opere sono stati condizionati soprattutto da quattro fattori esterni ad Autostrade Meridionali:

il lungo e complesso processo approvativo dei progetti;

gli imprevisti tecnici e geologici;

l’elevata densità abitativa, che ha reso particolarmente lunghe le procedure di esproprio;

le frequenti difficoltà finanziarie delle imprese esecutrici, aggiudicatarie degli appalti pubblici.
In merito agli interventi di Autostrade Meridionali (convenzione del 1999) è da evidenziare:

l’ultimazione dei lavori relativi all’adeguamento a tre corsie della tratta di 3,7 Km tra S. Giovanni e Barra, nonché della
tratta di 2,6 Km tra Castellammare di Stabia e Pompei Est;

sono stati inoltre ultimati ed immessi in esercizio i lavori di ammodernamento relativo al nuovo svincolo di Torre
Annunziata Nord, San Giorgio a Cremano, Portici-Ercolano, Ercolano Cupa Monti, Castellammare di Stabia, Pompei Est Scafati, Svincolo di Angri Sud, della Barriera di Nocera Inferiore e del nuovo svincolo di Cava dé Tirreni;

Sono ultimati i lavori relativi i lavori relativi al completamento della svincolo di Barra-Ponticelli, per i quali è stata eseguita
la visita di agibilità.

Risultano ultimati, ed aperti funzionalmente a tre corsie, tra Napoli e lo svincolo di Pompei Est, i cinque lotti di lavori di
ammodernamento e potenziamento dell’A3 per circa 20 Km di autostrada, per due di essi è stata conseguita nel corso del
2015 l’agibilità da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mentre nel corso del 2016 saranno resi agibili i
restanti 3 lotti di lavori così come meglio specificato nella tabella di seguito riportata.
6
Sezione I: Presentazione della Società
GLI INTERVENTI IN CORSO
Di seguito sono elencati gli interventi di potenziamento di Autostrade Meridionali S.p.A., previsti nella Convenzione con Anas
del 1999 e riconfermati dalla Convenzione Unica sottoscritta nel 2009 e divenuta efficace il 29 novembre 2010.
INTERVENTI IN CORSO DI AUTOSTRADE MERIDIONALI al 31.12.2014
Estension
e
INTERVENTO
Km
1
3^ corsia Km 5+690 - 10+525
4,835
2
3^ corsia Km 10+525 - 12+035
1,510
3
3^ corsia Km 12+900 - 17+085
4,185
4
3^ corsia Km 17+658 - 19+269
1,611
5
3^ corsia Km 19+269 - 22+400
3,131
6
Completamento svincolo di
Ponticelli
7
Svincolo di Angri
TOTALE
Km
Ultimato e oggetto di
agibilità
Ultimato e oggetto di
agibilità
Ultimato e oggetto di
agibilità
Ultimato e oggetto di
agibilità
15,272
7
DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI
Sezione I: Presentazione della Società
I PRINCIPI FONDAMENTALI
Nel presente paragrafo vengono presentati i principi fondamentali delle attività demandate ad Autostrade Meridionali (in
termini di accesso all’infrastruttura e di manutenzione della stessa) nell’ambito di un generale sistema finalizzato alla
tutela del cittadino fruitore dell’infrastruttura autostradale (1).
Tali principi sono fissati obbligatoriamente dalla Direttiva del Presedente del Consiglio dei Ministri del 27 Gennaio 1994.
EGUAGLIANZA
Autostrade Meridionali svolge la propria attività rispettando il principio di uguaglianza dei diritti dei Clienti, senza alcuna
distinzione per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche. Autostrade Meridionali, inoltre, si
impegna a garantire la parità di trattamento, a parità di condizioni della prestazione erogata, sia tra le diverse aree
geografiche sia fra le diverse categorie di clienti.
IMPARZIALITÀ
Autostrade Meridionali si impegna a svolgere le proprie attività oggetto di concessione in modo obiettivo, giusto ed
imparziale.
CONTINUITÀ
Autostrade Meridionali si impegna al mantenimento della funzionalità delle infrastrutture autostradali gestite in
concessione attraverso la manutenzione e la riparazione tempestive delle stesse. Fanno eccezione i casi di interruzione
o di funzionamento irregolare dovuti a cause di forza maggiore e/o comunque non imputabili al Concessionario.
Autostrade Meridionali rende disponibili risorse e tecnologie per trasmettere al pubblico le principali informazioni sulla
viabilità ed il traffico autostradale nella tratta in concessione.
PARTECIPAZIONE
Autostrade Meridionali riconosce che è un diritto dei suoi Clienti usufruire di prestazioni qualitativamente efficienti. Per
questo favorisce l'informazione più ampia presso la propria Clientela,anche attraverso terzi, circa il controllo e la verifica
della funzionalità delle prestazioni fornite.
EFFICIENZA ED EFFICACIA
Autostrade Meridionali fornisce le proprie attività oggetto di concessione in modo efficiente, cioè con diligenza, e in
modo efficace, il più utile possibile ai suoi Clienti. Autostrade Meridionali si impegna a mantenere e migliorare l'efficienza
e l'efficacia delle prestazioni offerte.
CORTESIA E TRASPARENZA
Autostrade Meridionali si impegna a svolgere la propria attività con la massima cortesia da parte dei propri dipendenti
nei rapporti con il pubblico e ad assicurare la massima disponibilità e accessibilità delle informazioni sulle attività che
fornisce.
TUTELA DELLA RISERVATEZZA
Autostrade Meridionali si impegna a garantire la riservatezza dei propri Clienti. Il Cliente ha il diritto di essere informato
sulle modalità di trattamento dei propri dati personali con linguaggio semplice e comprensibile e di esprimere un
consenso libero, differenziato e revocabile in relazione alle diverse possibilità di utilizzo dei dati anche da parte di terzi
autorizzati.
(1) Il settore della viabilità autostradale nazionale - cosi come anche riconosciuto nelle premesse della direttiva n. 102/2009 - è un settore specifico e non assimilabile al
novero dei servizi pubblici di cui all’art. 1 legge n. 146/1990. Ne segue che non tutti i principi indicati dalla direttiva Ciampi del gennaio 1994 sono automaticamente
applicabili alle attività del concessionario autostradale.
8
IL PEDAGGIO
CHE COS’È LA TARIFFA
Il pedaggio autostradale è l’importo che il Cliente è tenuto a pagare per l'uso dell'autostrada.
I proventi dei pedaggi sono destinati al recupero degli investimenti già effettuati o da effettuare, a sostenere le spese di ammodernamento, innovazione,
gestione e manutenzione della rete.
COME SI CALCOLA IL PEDAGGIO
Autostrade Meridionali adotta il sistema cosiddetto “aperto”: i conducenti dei veicoli pagano un pedaggio forfettario, sulla base di una percorrenza media
stimata, quando transitano presso le stazioni, senza dover ritirare un biglietto. Questo sistema è stato adottato per agevolare il traffico in alcune aree
metropolitane; in questo caso, infatti, il veicolo viene fermato una sola volta.
Il pedaggio si calcola moltiplicando la tariffa unitaria di competenza di Autostrade Meridionali, maggiorata dell’importo di competenza di ANAS (di cui alla
Legge 102/2009), per i km convenzionali, aggiungendo poi all'importo così ottenuto l'IVA ed applicando al risultato l'arrotondamento di legge, per eccesso o
per difetto, ai 10 centesimi di euro. L'arrotondamento è applicato in maniera automatica senza alcuna discrezionalità da parte di Autostrade Meridionali ed è
disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 10440/28/133 del 12 novembre 2001 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell'Economia
e delle Finanze.
La tariffa unitaria applicata dipende dal tipo di veicolo utilizzato (5 classi).
Tariffe in vigore di Autostrade Meridionali (in euro).
A*
B
3
4
5
Anno
Classe
2011
2,00
2,00
3,60
4,60
5,20
" "
2012
2,00
2,10
3,60
4,60
5,30**
" "
2013
2,00
2,10
3,60
4,60
5,30
" "
2014
2,00
2,10
3,70***
4,70***
5,30
" "
2015
2,00
2,10
3,70
4,70
5,30
* La tariffa applicata ai clienti sprovvisti di Telepass e a quelli provvisti di Telepass per tratte superiori ai 30 km è pari a 2,00 euro.
La tariffa media, a partire dall’anno 2011, è pari a 1,60 euro (vedi Tariffa Differenziata).
** euro 5,30 dal 17 settembre 2011 a causa della variazione IVA dal 20 al 21%
***euro 3,70 ed euro 4,70 dal 1 ottobre 2013 a causa della variazione IVA dal 21 al 22%
L’INCREMENTO ANNUALE DEL PEDAGGIO
Secondo quanto previsto nel contratto di Convenzione con ANAS, la tariffa unitaria è adeguata ogni 1° gennaio.
La formula di adeguamento delle tariffe, inserita nel contratto di Convenzione, tiene conto del tasso di inflazione programmata, degli investimenti effettuati e
di un indicatore di produttività.
Per effetto dell’arrotondamento ai 10 centesimi, tuttavia, l’incremento finale del pedaggio può essere superiore, inferiore o pari all’incremento annuo della
tariffa unitaria. Può accadere infatti che il pedaggio non subisca aumenti per alcuni anni e l’incremento annuale venga recuperato, cumulato, in un anno
successivo.
Di seguito si riporta, a titolo esemplificativo, la variazione del pedaggio al cliente per auto e moto (classe A) negli anni dal 2004 al 2014:
Veicoli cl. A
Anno
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011*
2012*
2013*
2014*
2015*
Costo pedaggio(€)
1,40
1,40
1,40
1,50
1,50
1,60
1,60
1,60
1,60
1,60
1,60
1,60
* La tariffa applicata ai clienti sprovvisti di Telepass e a quelli provvisti di Telepass per tratte superiori ai 30 km è pari a 2,00 euro.
La tariffa media, a partire dall’anno 2011, è pari a 1,60 euro (vedi Tariffa Differenziata).
LA NUOVA TARIFFA DIFFERENZIATA
Dal 1 gennaio 2011 è in vigore sull’autostrada Napoli-Pompei-Salerno la Tariffa Differenziata (o Modulazione Tariffaria) che, ai fini della determinazione
del pedaggio, tiene conto della percorrenza effettuata. La Tariffa Differenziata è stata introdotta con la Convenzione Unica tra S.A.M. ed il Concedente, che
dal primo ottobre 2012 è il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La Convenzione ha introdotto tale nuova articolazione tariffaria che deve essere applicata garantendo parità di gettito degli introiti da pedaggio per la
concessionaria rispetto ai ricavi ottenuti con il sistema tariffario in vigore nell’anno precedente alla sua introduzione e quindi, negli anni successivi, per tenere
conto di eventuali incrementi tariffari prodottisi.
La medesima Convenzione prevede che ogni anno si proceda a verificare l’esito dell'articolazione tariffaria applicata e che la stessa venga modificata e
adeguata, per l’anno successivo, per consentire il recupero di eventuali differenze prodottesi rispetto all’ipotesi perseguita di isointroito




La Tariffa Differenziata si applica a tutti i possessori di Telepass (Telepass Family, con Viacard e Telepass Ricaricabile, ad esclusione del
servizio EuroPass) che si trovano alla guida di veicoli di classe A^ (auto e moto).
La Tariffa Differenziata varia da un minimo di 0,70€ ad un massimo di 2,00€.
I veicoli di classe A non dotati di Telepass, che effettuano il pagamento in contanti, con Viacard, con Carte di Credito, Bancomat FastPay, Carte
Prepagate, pagano la tariffa intera prevista per la classe A (2,00 €), indipendentemente dalla tratta percorsa.
Gli altri veicoli, di classe diversa dalla A (Classi B, 3, 4 e 5), continuano a pagare il pedaggio forfettario unico indipendentemente dai Km percorsi.
La Tariffa Differenziata si basa sui km effettivamente percorsi^^.
Di seguito è riportata la tabella che evidenzia le tariffe applicate ai clienti Telepass in funzione dei reali km percorsi.
fino a
da 5 a 10
da10 a 15
da 15 a 20
da20 a 25
da 25 a 30
oltre
5 km
km
km
km
km
km
30 km
Anno
2011
0,80
1,00
1,30
1,50
1,80
1,90
2,00
" "
2012
0,60
0,80
1,00
1,20
1,50
1,80
2,00
" “
2013
0,70
0,90
1,10
1,30
1,60
1,90
2,00
" "
2014
0,70
0,90
1,10
1,30
1,60
1,90
2,00
" "
2015
0,70
0,90
1,10
1,30
1,60
1,90
2,00
^ si intendono veicoli appartenenti alla classe di pedaggio A i veicoli con altezza all’asse anteriore minore o uguale a 1,3 metri.
^^ la tratta percorsa è misurata tenendo conto anche degli svincoli e dei rami di entrata e di uscita .
9
COME PAGARE IL PEDAGGIO
LA SEGNALETICA
Di seguito viene illustrata la segnaletica relativa alle diverse modalità di pagamento, installata da Autostrade Meridionali presso
tutti i caselli della propria tratta:
Bisogna spiegare
10
MANCATO PAGAMENTO
In alcuni casi può accadere che il pedaggio non venga corrisposto a causa della mancanza di denaro, di carte (Viacard,
Bancomat, Carte di Credito), dell’errata lettura delle stesse o per credito insufficiente, ecc. In nessun caso è consentito
procedere in retromarcia, e, in porta automatica, occorre premere il pulsante di richiesta assistenza e attendere la risposta
dell’operatore.
Qualora non sia possibile risolvere il problema, viene fotografata la targa ed emesso uno scontrino contenente un Rapporto di
Mancato Pagamento del Pedaggio (RMPP).
L’importo, senza alcuna maggiorazione, dovrà essere pagato entro 15 giorni dalla data del viaggio direttamente sul sito
internet www.autostrade.it con Carte di Credito e Carte Prepagate aderenti ai circuiti Visa e Mastercard, Postepay e Maestro..
Trascorsi 15 giorni l’importo sarà maggiorato degli oneri di accertamento (art. 176/11 bis, Nuovo Codice della Strada).
In alternativa, è possibile pagare, alle stesse condizioni, i Rapporti di mancato pagamento presso:
• i Punto Blu e i caselli di Autostrade Meridionali nelle porte con operatore;
• gli uffici postali con versamento sul c/c n° 44119881 intestato alla società Autostrade Meridionali S.p.A., indicando nella
causale di pagamento la targa del veicolo ed il numero del Rapporto di Mancato Pagamento.
“ Le Associazioni dei Consumatori Adiconsum, Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori hanno riconosciuto correttezza e
trasparenza delle modalità di recupero crediti”
Per maggiori informazioni su come e dove pagare i Rapporti di Mancato Pagamento:
Servizio clienti 081 7508080 nei giorni Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09,00 alle 13,00.
fax 081 7508112
email: [email protected]
% pagamenti con Telepass
% pagamenti con altri sistemi automatici
% pagamenti con operatore
2011
2012
2013
2014
2015
51,8
10,4
37,8
54,7
10,6
34,7
56,1
12,5
31,4
57,4
12,9
29,7
57,3
13,5
29,2
11
INFORMAZIONI DI VIABILITÀ
UOMINI E TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL CLIENTE
Il personale del Centro Radio Informativo di Autostrade Meridionali, attivo 24 h su 24, rileva con continuità le informazioni
attraverso le 61 telecamere installate lungo la rete, il personale su strada, le pattuglie della Polizia Stradale, le segnalazioni dei
nostri Clienti con continuità.

CENTRO RADIO INFORMATIVO 081-7508125 – 7508126
I CANALI DI INFORMAZIONE
Isoradio FM 103.3 MHz
E’ il canale RAI dedicato alle informazioni sul traffico con aggiornamenti costanti e due collegamenti al giorno con gli operatori di
Autostrade per l’Italia e, in caso di turbative ad alto impatto, interventi straordinari dagli operatori su strada. Il reperimento delle
frequenze necessarie ad assicurare la copertura (oggi del 74,9%) della rete di Autostrade per l’Italia è di responsabilità della
RAI:
RTL FM 102.5
E’ la principale radio privata italiana, con ogni giorno circa 7 milioni di ascoltatori, presente su tutto il territorio nazionale. Tutti i
giorni, 24 ore su 24, RTL102,5 trasmette in diretta 28 appuntamenti quotidiani sul traffico con la rubrica di informazioni di traffico
di viabilità Viaradio prodotta dal Centro Multimediale di Autostrade per l’Italia. Appuntamenti straordinari sono garantiti in caso di
eventi di traffico critici sulla rete durante l’arco della giornata.
Viaradio Digital
E’ la radio digitale di Autostrada per l’Italia e di RTL 102,5 che, con 100 collegamenti al giorno, è dedicata esclusivamente al
traffico. E’ possibile ascoltarla via internet e su Smartphone, Tablet e nei Punto blu. Vengono trasmesse notizie di traffico in
tempo reale e previsioni
Pannelli a Messaggio Variabile
I pannelli a Messaggio Variabile dislocati lungo tutta la rete del Gruppo Autostrade consentono di informare costantemente i
clienti durante il viaggio. Contengono messaggi di natura “tecnica” come incidenti, cantieri, code e rallentamenti, tempi di
percorrenza ed eventi meteo. Solo in situazioni di traffico regolare non vengono trasmesse informazioni di viabilità ma altre
tipologie di messaggio (sicurezza, consigli di guida).
Call Center Viabilità 840-04.21.21
•180 linee telefoniche disponibili 24 h su 24., 7 giorni su 7;
• addebito di un solo scatto alla risposta, senza limiti di tempo:da rete fissa il costo dello scatto è di 7,87 euro cent (IVA inclusa)
e da cellulare il costo dello scatto dipende dall’operatore utilizzato e dal piano tariffario prescelto.
12
Sito Internet www.autostrademeridionali.it
Il sito web di Autostrade Meridionali (disponibile anche versione mobile) fornisce informazioni su traffico, meteo, webcam,
percorsi e costi del viaggio.
TV
Tutte le mattine informazioni di viabilità, su Canale 5 e La7, elaborate dal centro multimediale di Autostrade per l’Italia. Inoltre
durante i weekend, i ponti festivi e gli esodi vengono trasmessi i notiziari previsionali “Che traffico farà”.
Navigatori satellitari e smartphone
Grazie ai contenuti elaborati da Infoblu, società controllata da Autostrada per l’Italia, vengono trasmesse informazioni di viabilità
certificate sui principali navigatori satellitari e smartphone abilitati al servizio.
Hi-Point Sono oltre 69 information point situati nelle Aree di Servizio che forniscono
notizie su traffico, percorsi e pedaggi in tempo reale
13
PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE
L’INFORMAZIONE DURANTE IL VIAGGIO
Autostrade Meridionali informa i Clienti durante il viaggio via radio e attraverso i Pannelli a Messaggio Variabile, sui quali
si riportano notizie relative a incidenti, cantieri, code ed eventi meteo.
Solo in situazioni di traffico regolare non vengono trasmesse informazioni di viabilità ma altre tipologie di
messaggio (sicurezza, consigli di guida, etc.). Negli ultimi anni, al fine di fornire un’informazione più puntuale, i Pannelli
a Messaggio Variabile sono stati aumentati su tutta la tratta.
COME INDIVIDUARE IL CHILOMETRO PROGRESSIVO
Ogni 1.000 metri sulla sinistra della carreggiata (sullo spartitraffico) è presente un cartello che indica il chilometro progressivo
che si sta percorrendo, utile per comprendere al meglio le informazioni di viabilità.
Inoltre, ogni 100 metri, un piccolo cartello bianco indica, oltre al chilometro, le centinaia di metri in numero romano.
Numero Pannelli a Messaggio Variabile
2000
2015
13
40
14
SICUREZZA
GLI INTERVENTI PER LA SICUREZZA E I RISULTATI
Autostrade Meridionali è costantemente impegnata nel miglioramento dei livelli di sicurezza attraverso iniziative volte
a ridurre, da un lato, le probabilità di incidente, dall’altro le conseguenze degli incidenti stessi su veicoli e persone.
Di seguito il dettaglio degli interventi:

Progetto Tutor: è attivo il sistema Tutor su circa 25 Km. della rete.

Realizzazione di interventi specifici sui punti con incidentalità superiore alla media (segnaletica di preavviso,
impianti luminosi, pavimentazioni speciali, etc.).

Incremento dell’asfalto drenante (antipioggia): 86,13% sul totale dei Km. al 31 dicembre 2015.

Aumento dei coefficienti di aderenza e regolarità delle pavimentazioni.

Installazione delle reti di protezione antiscavalcamento su tutti i viadotti con carreggiate separate.

Potenziamento ed integrazione della segnaletica di cantiere.
La Polizia Stradale assicura la vigilanza con oltre 10 pattuglie contemporaneamente presenti su tutti i 51,6 km della
rete, nell’arco delle 24 ore.
L’impegno sul fronte della sicurezza ha permesso di ridurre il tasso di mortalità del 90%* sulla rete di Autostrade
Meridionali, passando da 0,72 nel 2001 a 0,20 a dicembre 2015 permettendo così di superare ampiamente
l’importante obiettivo, fissato dall’Unione Europea, di riduzione del 50% della mortalità entro il 2009.
SOCCORSO MECCANICO
In caso di guasto, avaria o incidente sulla rete di Autostrade Meridionali è possibile chiamare i seguenti numeri:
ACI GLOBAL tel. 800.338131
VAI - Europe Assistance tel. 803-803
ESA – Euro Service Assistance tel. 800.584811
AXA tel. 800.272424
Motive Assistance tel. 800.199882
Itassistance srl tel. 0422.348966
Autostrade Meridionali affida il servizio ad operatori del settore che, in caso di incidente, veicolo fermo in strada o in
corsia di emergenza di larghezza inferiore ai 3 metri, sono tenuti per contratto al rispetto di tempi di intervento pari a 20
minuti per i veicoli leggeri e 30 minuti per i veicoli pesanti.
15
IL TUTOR
Ideato, progettato e sviluppato da Autostrade per l’Italia ha contribuito ad aumentare la sicurezza per chi viaggia. Dopo il
primo anno dall’installazione, sulle tratte coperte, il tasso di mortalità si è ridotto del 50%. Anche grazie al Tutor, ogni anno
vengono salvate circa 300 vite umane.
Dopo dieci anni dalla sua comparsa, il Tutor è senza dubbio parte integrante del vissuto quotidiano degli automobilisti.
Si tratta di un sistema innovativo per la rilevazione automatica della velocità media dei veicoli e, negli anni, è diventato
uno straordinario sistema preventivo capace di ridurre l’incidentalità. Ideato, progettato e sviluppato da Autostrade per
l’Italia, omologato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Tutor è stato progressivamente installato lungo tutte
le tratte caratterizzate da tassi di mortalità superiori alla media.
Attualmente è attivo su oltre 2.500 Km di carreggiate di Autostrade per l’Italia e società controllate, e complessivamente
su 2.900 Km circa di rete autostradale nazionale. Il suo meccanismo di funzionamento permette di rilevare l’eccesso
della velocità media calcolata tenendo conto del tempo impiegato dagli automobilisti per viaggiare su tratte delimitate da
due portali Tutor posizionati indicativamente tra i 10 e 25 km tra loro, tuttavia su alcune tratte è possibile che si trovino a
una distanza minore. Sulla base degli eccellenti risultati ottenuti in termini di sicurezza stradale, le Associazioni dei
Consumatori hanno giudicato il Tutor un sistema molto più democratico ed equo dell’autovelox perché capace di punire i
comportamenti sistematicamente pericolosi, incidendo e modificando le abitudini sbagliate perpetrate da chi guida. Da
quando è stato installato, infatti, è stata registrata una diminuzione della velocità di picco (-25%) e della velocità media (15%) tale da determinare un'espressiva diminuzione dell’incidentalità e delle conseguenze alle persone. Dopo il primo
anno dall’installazione, infatti, il tasso di mortalità si è ridotto del 50% sulle tratte coperte, dato destinato a crescere negli
anni. A oggi, infatti, il tasso di mortalità sull’intera rete si è ridotto del 72% circa anche grazie al contributo fondamentale
del Tutor, un risultato che è al tempo stesso un traguardo e uno stimolo costante a proseguire con l’impegno preso nei
confronti della sicurezza dei viaggiatori.
Il Tutor è interamente gestito dalla Polizia Stradale (per legge, rilevazione e sanzione delle infrazioni accertate possono
essere eseguite solo da soggetti che ai sensi dell’art. 2 del Codice della Strada svolgono servizi di Polizia Stradale) che,
non solo ne programma l’attività definendone le ore di accensione e i relativi parametri di funzionamento, ma accerta le
infrazioni e ne emette i verbali con le relative sanzioni. Queste ultime sono incassate direttamente dallo Stato e non
vanno quindi in nessuna misura a beneficio di Autostrade per l’Italia. Tra i risultati raggiunti in seguito all’installazione del
Tutor, è da considerare l'efficace riduzione del numero delle infrazioni che, a parità di ore di funzionamento, sono
diminuite di circa il 70% negli ultimi due anni.
A seguito degli importanti risultati ottenuti sul fronte della sicurezza, Autostrade per l’Italia ha deciso di garantire la
progressiva diffusione del Tutor rendendolo disponibile sulle tratte autostradali gestite da altre concessionarie, strade
statali, provinciali e comunali. Inoltre, negli ultimi tempi, diversi Paesi come Inghilterra, Olanda e Francia hanno lavorato
per introdurre tecnologie e sistemi simili al Tutor per migliorare la sicurezza dei viaggiatori.
COME FUNZIONA IL TUTOR?
1_Il sensore del portale d’ingresso rileva la categoria del veicolo (automobile, moto, camion, pullman, ecc.) e attiva le
telecamere che fotografano la targa, registrando data e ora di passaggio.
2_Il sensore del portale successivo esegue le stesse operazioni di quello a monte, leggendo nuovamente la targa e
registrando la data e ora di passaggio.
3_Un sistema centrale esegue gli abbinamenti tra i dati registrati dalle telecamere dei due portali, calcolando la velocità
media di ciascun veicolo, intesa come il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato per percorrerlo. I dati dei
veicoli la cui velocità media non supera quella consentita sono immediatamente eliminati.
4_Per i veicoli in violazione, il sistema interroga in automatico gli archivi della Motorizzazione e gli archivi degli
autonoleggi per risalire, tramite la targa, rispettivamente all’intestatario e del conducente del veicolo. Le violazioni
sono poi accertate dalla Polizia Stradale e il sistema provvede alla compilazione e alla stampa del verbale, inoltrando
in via informatica i dati per la procedura di notifica al trasgressore. Il funzionamento del Tutor è totalmente
indipendente dalla presenza o meno di un Telepass a bordo del veicolo.
16
17
18
GESTIONE DELLA VIABILITÀ
IL NOSTRO IMPEGNO
Nonostante l’aumento del traffico registrato negli ultimi anni, la gestione della viabilità è stata considerata la componente
fondamentale e complessa della gestione autostradale. Le operazioni di assistenza e monitoraggio della viabilità coinvolgono
complessivamente circa 50 uomini tra addetti interni e personale esterno (assistenti alla viabilità e manutenzione, soccorso
meccanico, ecc).
Per migliorare la viabilità, e ottenere questi importanti risultati, Autostrade Meridionali è impegnata sui seguenti fronti:
Cantieri per l’ampliamento della rete.
Tutti i cantieri necessari alla realizzazione del piano di potenziamento della rete sono tali da non richiedere, salvo brevi fasi di
lavoro non altrimenti organizzabili, alcuna riduzione del numero di corsie di marcia rispetto alla situazione preesistente.
Cantieri per la manutenzione.
I cantieri di manutenzione sono indispensabili per garantire la sicurezza di chi viaggia. Sulla nostra rete ci sono circa 5 cantieri
al giorno, la maggior parte per l’installazione di barriere di sicurezza (guard rail e spartitraffico), la pulizia delle carreggiate e dei
fossi di guardia, la manutenzione del verde. I lavori sono concentrati nei periodi dell’anno con condizioni meteorologiche
favorevoli (con neve e pioggia molte operazioni non possono infatti essere effettuate).
Gli interventi vengono svolti in base ai seguenti standard gestionali, salvo situazioni di emergenza non prevedibili:
• pianificazione nei periodi caratterizzati da minor traffico
• rimozione dei cantieri nei periodi di esodo e nei weekend
• lavori in turni di 24 ore su 24 sulle tratte con maggior traffico
• comunicazione preventiva di cantieri impattanti
• in condizioni di traffico intenso i lavori vengono sospesi e viene riaperta la corsia generalmente chiusa per garantire la
sicurezza dei lavoratori
• lavori prevalentemente di notte sulle tratte nei pressi delle aree maggiormente trafficate.
Autostrade Meridionali, al fine di aumentare la sicurezza, ha previsto l’installazione di cartelli di segnaletica di cantiere ad
integrazione di quelli indicati dal Codice della Strada.
Gestione degli incidenti.
• Autostrade Meridionali e Polizia Stradale coordinano congiuntamente le attività di intervento in caso di
incidenti.
• La Polizia Stradale garantisce il primo intervento di assistenza alle persone, tutelando la sicurezza del
traffico.
• Autostrade Meridionali provvede a garantire il tempestivo arrivo del proprio personale e dei mezzi di soccorso, per ripristinare
le condizioni di viabilità (procedendo alla pulizia del piano viabile), e ad attivare tutti i canali di comunicazione per informare i
Clienti.
• In caso di intervento dei Vigili del Fuoco la gestione della viabilità è subordinata alle condizioni di sicurezza imposte dagli
stessi.
Operazioni invernali.
È stato definito nel 2006 un Protocollo tra i Ministeri delle Infrastrutture, dei Trasporti e dell’Interno, Aiscat, Anas, e le
Associazioni degli Autotrasportatori che prevede, come già avviene nel resto d’Europa, che nei casi di nevicate intense si
provveda al fermo temporaneo dei camion in aree appositamente indicate. La gestione della viabilità in condizioni meteo
avverse prevede inoltre:
• l’utilizzo di mezzi e attrezzature speciali
• la disponibilità di addetti interni ed esterni
• rivisitazione delle linee guida per le operazioni invernali
• costituzione del servizio di Monitoraggio e Previsioni meteo interno
• trattamenti di salatura per la prevenzione del ghiaccio
• l’intervento e tracciamento satellitare dei mezzi sgombraneve
Viabilità ai caselli.
I caselli sono presenti mediamente ogni 4 km. Il nostro impegno si concentra sui seguenti obiettivi:
• incremento del numero di porte dedicate Telepass
• riduzione dei tempi di attesa in caso di richiesta di assistenza
• ampliamento del numero di porte nei caselli o trasformazione delle stesse per consentire una gestione flessibile a seconda
delle condizioni di traffico.
Grazie a tali interventi le code ai caselli si sono notevolmente ridotte.
% caselli in entrata con porta dedicata Telepass
2000
2015
33,3
92,9
Trasporti eccezionali.
https://teonline.autostrade.it è un portale aperto a tutti gli interessati ai Transiti Eccezionali (ovvero quei veicoli e/o trasporti per
dimensioni o massa superano i limiti stabiliti dal Nuovo Codice della Strada) ma in particolare è rivolto agli operatori del settore,
trasportatori ed agenzie, che vogliono avere informazioni sul transito di un veicolo o trasporto eccezionale sui tratti di Autostrade
per l’Italia, delle sue Controllate e delle altre Concessionarie aderenti ed effettuare attraverso il sito le operazioni necessarie al
rilascio di un’autorizzazione per percorsi sulla rete autostradale.
Il portale è, infatti, attivo sia nella parte di libera consultazione che nell’area dedicata al servizio di richiesta e rilascio telematico
delle autorizzazioni; quest’ultima accessibile a tutte le ditte che si registrano al servizio. Informazioni ed autorizzazioni possono
19
essere richieste, anche, presso appositi sportelli presenti in tutte le Direzioni di Tronco di Autostrade per l’Italia, aperte tutti i
giorni in orario di ufficio. Il processo di “Progettazione ed erogazione del servizio di autorizzazione per i transiti eccezionali e
relativo monitoraggio sulla rete autostradale” è dotato di Certificazione di Qualità secondo la norma internazionale ISO9001.
20
AREE DI SERVIZIO
Le Aree di Servizio sulla rete di Autostrade Meridionali sono 3, distribuite mediamente ogni 25 km, aperte 24 h su 24, 7
giorni su 7. Secondo quanto previsto dalla Convenzione con Anas, Autostrade Meridionali ha affidato in subconcessione ed in regime di accesso ad Operatori specializzati i servizi carburanti, ristorazione, etc. presenti nelle Aree
riportate in allegato.
Nel corso del 2013 si è registrata l’indisponibilità da parte dei prestatori dei servizi a ciò autorizzati a mantenere attiva
l’area di servizio Torre Annunziata Est. Posto che la predetta area di servizio era regolata in regime di accesso
(realizzata da terzi su terreni di loro proprietà) non è stato possibile riattivare la medesima area.
Sono allo studio delle soluzioni per ripristinare il servizio.
LA GESTIONE DI UN’AREA DI SERVIZIO
La Convenzione di Servizio regola i rapporti tra Autostrade Meridionali e gli Operatori.
• Gli Operatori sono responsabili dei servizi di erogazione carburanti, bar, ristorazione e market, della pulizia dei servizi
igienici e delle Aree di vendita, della realizzazione e manutenzione delle stesse, nonché della manutenzione e pulizia
degli spazi a verde e dei parcheggi.
• Autostrade Meridionali è responsabile della viabilità e della sicurezza nelle Aree.
I CONTROLLI DI QUALITÀ
È attivo un piano di controllo qualità su tutte le Aree di servizio del Gruppo Autostrade per l’Italia, effettuate da Società
Esterne, su parametri di qualità e di servizio (ad esempio: attesa alle casse e ai banconi, pulizia servizi igienici ed aree
di vendita,qualità die prodotti, facilità e rapidità di rifornimento, cortesia e disponibilità del personale, etc..). É prevista
l’applicazione di penali a carico degli Operatori qualora non siano rispettati gli standard stabiliti.
21
IL TELEPASS
Telepass S.p.A. è leader internazionale nei sistemi di pagamento automatizzato dei pedaggi
autostradali con circa 8,8 milioni di apparati in circolazione.
Il mezzo più pratico per pagare il pedaggio
Il Telepass è il sistema che permette di pagare il pedaggio senza soste al casello, transitando nelle porte dedicate, con addebito
diretto sul proprio conto corrente bancario o postale, o carta di credito. Il Telepass è attivo fin dalla consegna e ogni apparato può
essere utilizzato su 2 veicoli (autovetture e/o moto) di cui sono stati comunicati i numeri di targa. Il Telepass viene fornito in
locazione e per ogni eventuale problema è possibile fruire di assistenza gratuita presso qualsiasi Punto Blu. Non viene applicato
alcun onere aggiuntivo sul pedaggio, oltre il canone indicato.
Tanti motivi in più per scegliere Telepass
Essere clienti Telepass consente di usufruire di servizi di mobilità anche fuori dall’autostrada. Possono essere pagati in modo
semplice e veloce senza alcun costo aggiuntivo l’accesso all’Area C di Milano(1), il pagamento delle strisce blu con Telepass Pyng(2), i
parcheggi convenzionati in aeroporti, fiere e stazioni(3). Gli importi degli accessi e delle soste verranno addebitati direttamente sul
conto Telepass, senza alcuna maggiorazione e in via posticipata.
Il Telepass è disponibile in due versioni:
• Telepass Family
• Telepass con Viacard di conto corrente
Telepass Family
Per le persone fisiche che utilizzano auto o moto ad uso privato.
Si può aderire al servizio Telepass Family presso:
 tutti i Punto Blu e i Telepass Point in autostrada, in città o in Area di Servizio, ritirando subito il Telepass, con una carta di
credito o un bancomat convenzionati;
 30.000 sportelli bancari, ritirando contestualmente il Telepass presso lo stesso sportello bancario, se abilitato, oppure
successivamente in un Punto Blu o Telepass Point;
 oltre 14.000 uffici postali, per i titolari di conto BancoPosta con accredito di stipendio o pensione, ritirando il Telepass
direttamente ai loro sportelli o richiedendone la spedizione al proprio domicilio (costo di spedizione: 5,73 € iva
inclusa);
 il sito telepass.it, per i clienti di banche e carte di credito convenzionate con il servizio “Shop Online” di telepass.it
(l’elenco completo è sullo stesso sito).
Costi: il canone, addebitato in fattura trimestrale è di € 3,78(4) iva inclusa pari ad un costo mensile di € 1,26 iva inclusa. La fattura
con il relativo elenco viaggi e/o soste è gratuita in formato elettronico nell’area riservata del sito Telepass.it, ma si può comunque
ricevere in copia cartacea ad un costo di € 0,56 iva inclusa per ciascuna fattura. Inoltre, in esclusiva per i clienti Telepass Family, è
disponibile il Telepass Twin che permette di avere, sullo stesso contratto, un secondo Telepass abbinato alla tessera Premium, al
prezzo dedicato di € 1,38 al mese iva inclusa.
Telepass con Viacard di conto corrente
È rivolto alle aziende e agli operatori economici e può essere utilizzato su qualsiasi veicolo. Per richiederlo occorre essere titolari di
una tessera Viacard. Si aderisce al servizio presso la propria banca, sottoscrivendo il contratto previsto per le tessere Viacard e
recandosi poi in un Punto Blu per formalizzare il contratto e ritirare gli apparati richiesti. I clienti registrati a Telepass Club possono
richiedere online la spedizione di un apparato Telepass per ciascuna tessera Viacard di conto corrente attiva. I clienti registrati
all’area riservata di telepass.it possono richiedere online la spedizione dei dispositivi.
Costi: la quota associativa annuale relativa al conto Viacard è di € 15,49 (ogni eventuale carta aggiuntiva ha un costo di € 3,10
annui). Il canone mensile di ciascun Telepass è di € 1,26 iva inclusa. La fatturazione mensile dei pedaggi comprende l’elenco
viaggi, è gratuita in formato elettronico, ma si può comunque ricevere in copia cartacea ad un costo di €0,56 per ciascuna fattura.
Nel caso di flotte aziendali, è possibile scegliere Telepass Fleet, la soluzione che integra il sistema di pagamento Telepass con un
software gestionale che consente di differenziare consumi e fatturazione dell’azienda e del driver.
22
. L’ Opzione Premium è una tessera da abbinare al Telepass che offre un pacchetto esclusivo di servizi e agevolazioni. I vantaggi
per i clienti Premium sono tanti: possono risparmiare sul pedaggio ad ogni rifornimento di carburante e ad ogni acquisto di
pneumatici, usufruiscono del soccorso meccanico gratuito in autostrada, di sconti in bar e ristoranti delle Aree di Servizio, sconti
sullo shopping, per il tempo libero e di vantaggi sull’acquisto di polizze assicurative auto. Chi è già cliente Telepass può richiedere
la tessera Premium tramite il sito telepass.it, il n.verde 800.269.269 o presso i Punto Blu e Telepass Point. Chi non è ancora cliente
può aderire al servizio Telepass e contestualmente richiedere la tessera Premium sul sito telepass.it o presso un Punto Blu o
Telepass Point, negli uffici postali o presso la propria banca (se abilitata). Costi: il canone della tessera Premium è di € 0,78 in più
al mese iva inclusa. Per il mondo dell’autotrasporto è invece disponibile la tessera Premium Truck, che offre un pacchetto di servizi
e agevolazioni studiati appositamente per i veicoli superiori ai 35q, al costo di € 4,00 al mese iva esclusa. Si può richiedere la
tessera Premium Truck direttamente al proprio Consorzio, oppure chiamando il n.verde 800.269.269, o presso i Punto Blu e
Telepass Point
______________________________________________________
(1)
_Per usufruire del servizio “Area C” è necessario abilitare preventivamente le targhe associate al contratto Telepass, in un Punto Blu o nell’area riservata
su telepass.it.
(2)
_Per informazioni e aggiornamenti sulle città in cui è presente il servizio Telepass Pyng è possibile consultare la sezione dedicata sul sito telepass.it
(3)
_Per informazioni e aggiornamenti sui parcheggi convenzionati con Telepass è possibile consultare la sezione dedicata sul sito www.telepass.it
4)_
Nel caso venga superato il limite di spesa trimestrale di € 258,23 (€ 86,00 al mese per chi sceglie l’addebito su conto corrente BancoPosta), la fatt urazione
diventa mensile con l’addebito di una quota associativa di € 3,72, fino al rientro nei limiti di spesa prefissati.
Telepass Ricaricabile è il prodotto in vendita nell’area napoletana e in Sicilia che non richiede conto corrente, è ricaricabile in
qualsiasi momento ed è senza canone .
______________________________________________________
SERVIZI DI MOBILITA’ OFFERTI DA TELEPASS
AREA C
I clienti Telepass (Family e con Viacard) hanno la possibilità di pagare gli accessi nell’Area C di Milano direttamente sul loro conto
Telepass, senza alcun costo aggiuntivo e senza avere l’apparato Telepass a bordo, grazie alla lettura della targa sulla quale sarà
preventivamente attivato il servizio.
In concomitanza al ciclo di fatturazione Telepass, in via posticipata, sarà possibile visualizzare, nell’area riservata di Telepass
Club, la fattura insieme all'elenco degli accessi effettuati.
PARCHEGGI
Telepass può essere usato per pagare i parcheggi convenzionati di molte città italiane, di aeroporti, stazioni e fiere. Basta essere
cliente Telepass (Family o con Viacard), posizionare il proprio Telepass all'interno del veicolo e accedere alle piste di ingresso e
di uscita riservate, come in autostrada. Non serve ritirare e conservare il biglietto del parcheggio, né recarsi alle casse e si evitano
le file. La fatturazione e l’elenco delle soste sono consultabili nell’area riservata del sito Telepass.it
TELEPASS PYNG
Telepass Pyng è un servizio gratuito che consente di gestire e pagare le soste sulle strisce blu comodamente con una app.
Dedicato ai soli clienti registrati nell'area riservata Telepass Club, senza costi aggiuntivi, consente di pagare soltanto i minuti
23
effettivi di sosta e con addebito diretto sul conto Telepass, senza carte di credito, ricariche o pagamenti anticipati. L’elenco delle
soste è consultabile nella propria area riservata.
TRAGHETTI
Il servizio, gratuito, consente di acquistare e ritirare il biglietto per il traghettamento dello Stretto di Messina senza scendere dal
veicolo né passare per la biglietteria: è sufficiente essere cliente Telepass, avere il dispositivo a bordo e utilizzare la pista
Telepass dedicata. L’importo del biglietto viene addebitato in via posticipata sul conto Telepass. Nell’area riservata del sito
Telepass.it sono consultabili le fatture e l’elenco dei singoli imbarchi.
Agevolazione per i pendolari autostradali
Come da accordi tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Società autostradali aderenti all’iniziativa è prevista
un’agevolazione su pedaggio autostradale fino al 20% per i pendolari che pagano con Telepass. L’agevolazione può essere
richiesta accedendo direttamente all’area riservata del sito telepass.it ovvero recandosi presso un Punto Blu/Centro Servizi delle
Società autostradali aderenti all0iniziativa, che ha scadenza il 31/12/2016.
IL TELEPASS: NON TUTTI SANNO CHE…
È importante aggiornare le targhe
Per prevenire possibili problemi nell’utilizzo dei servizi Telepass ed evitare eventuali rapporti di mancato pagamento del pedaggio, è
necessario tenere aggiornate le targhe abbinate al proprio Telepass.
Mantenere aggiornate le targhe permette, in caso di eventuale malfunzionamento del telepass, di ricevere l’addebito del viaggio
direttamente in fattura, senza alcun onere e spreco di tempo da parte del cliente.
In particolare è possibile effettuare il cambio o l’inserimento di una nuova targa (massimo due per ogni Telepass):
 accedendo nell’area riservata del sito www.telepass.it
 chiamando il n. 840.043.043 in modalità self service
 presso un qualsiasi Punto Blu
 compilando un web form nella sezione contattaci di telepass.it
 per posta, allegando la copia del libretto di circolazione del veicolo, all’indirizzo:
Telepass SpA,
c.p 2310 succursale 39
50123 Firenze
Cambio Banca
Per cambiare banca è necessario sottoscrivere un nuovo contratto con il nuovo ente su cui domiciliare le fatture (Banche, Poste o
Carta di Credito). Il cliente in possesso di una Carta di Credito o di un Bancomat convenzionato potrà sottoscrivere il contratto
direttamente in un Punto Blu o Telepass point e chiedere di abbinare il Telepass, già in suo possesso, al nuovo contratto. Il
vecchio contratto si chiuderà automaticamente. Per la migrazione (spostamento) del Telepass sul nuovo contratto il cliente potrà
recarsi al Punto Blu o, in alternativa, potrà scaricare il modulo dal sito web www.telepass.it, da compilare e firmare in ogni sua parte
che dovrà essere inviato, unitamente alla copia del contratto Family sottoscritto in banca e ad un documento di riconoscimento,
attraverso il web form presente di sul sito.
Il cliente dovrà obbligatoriamente inviare la documentazione suddetta in originale all'indirizzo:
Telepass spa Customer Care
c.p. 2310 succursale 39
50123 Firenze
In alternativa è possibile recarsi ad un Punto Blu o Centro Servizi con il nuovo contratto Telepass sottoscritto e far trasferire i
dispositivo Telepass dal vecchio al nuovo contratto. Se si è in possesso di una nuova Carta di Credito o Bancomat convenzionati
non è necessario recarsi in banca in quanto le operazioni di apertura del nuovo contratto e di trasferimento su di esso del servizio
Telepass e del dispositivo potranno essere effettuate presso un Punto Blu. In tutti i casi, una volta che il dispositivo Telepass è
traferito sul nuovo contratto, il vecchi contratto si chiude automaticamente.
Come evitare il pagamento di 30 euro in caso di furto e smarrimento
Per evitare, in caso di furto e smarrimento del Telepass, il pagamento di € 30 previsto dalle Norme e Condizioni contrattuali a titolo
di indennizzo per la mancata restituzione e per le spese di recupero dell’apparato, è possibile attivare il contributo di 7 centesimi al
mese, per ognuno dei Telepass associati al contratto.
Il contributo è attivabile:
 nell’area riservata del sito www.telepass.it
 chiamando il n. 840.043.043
presso un qualsiasi Punto Blu
24
Per maggiori informazioni sui prodotti Telepass e sui servizi aggiuntivi:
www.telepass.it–Numero Verde
800-269.269 (lun-ven dalle 08:00 alle 20:00)
Cosa fare in caso di chiusura del contratto
Nel caso di risoluzione di un contratto Telepass Family o Telepass con Viacard di conto corrente,è necessario restituire i Telepass
entro i 20 giorni successivi alla data di chiusura per non incorrere nell’addebito della penale di € 25,82 prevista in caso di mancata o
ritardata restituzione. I dispositivi Telepass possono essere restituiti:
 presso un qualsiasi Punto Blu
spedendoli per posta all’indirizzo:
Telepass SpA,
c. 2310 succursale 39
50123 Firenze
IL NOSTRO IMPEGNO PER 2000
UN SERVIZIO MIGLIORE
2015
N. Telepass in circolazione 2,0
(milioni)
8,8
% transiti Telepass conclusi
regolarmente
99,82
99,9
% chiamate risposte dal Call
Center (Telepass - Viacard)
60,0
98,6
25
I PUNTO BLU
In autostrada e in alcune città i Punto Blu prestano attività di vendita e assistenza sul Telepass
e sulle altre modalità di pagamento del pedaggio.
I Punto Blu di Autostrade per l’Italia e delle Società Controllate sono 68 e si trovano lungo l’autostrada, nelle Aree di
Servizio ed in alcuni centri città.
Ci sono, inoltre 42 Punto Blu di altre Concessionarie autostradali.
I Punto Blu prestano attività di vendita ed assistenza sul Telepass e su altri servizi riguardanti l’uso dell’autostrada.
 Apertura contratto, ritiro e sostituzione dell’apparato Telepass.
 Gestione del proprio contratto Telepass.
 Saldo mancati pagamenti del pedaggio.
 Segnalazioni e suggerimenti.
Orari di apertura
PUNTO BLU – Autostrade Meridionali (A3)
Punto Blu Barra : lunedì-venerdì 8.30-17.00; sabato 7,00-15,00; domenica e festivi chiusi
Punto Blu Salerno: lunedì-venerdì 9,00-18.00; sabato 8,00-14,00; domenica e festivi chiusi
Punto Blu C.D. : lunedì-venerdì 8,00-16.00; sabato, domenica e festivi chiusi
PUNTO BLU * -- Autostrade per l’Italia
lunedì-venerdì 8.30-17.00
sabato, domenica e festivi chiusi.
(*)I Punto Blu di Novate Milanese, Milano Duomo, Bergamo, Brianza Nord, Gallarate Svincolo, Reggio Emilia,
Prato Est, Napoli Casoria, Treviso Nord effettuano l’orario seguente:
lunedì-venerdì 8.00-19.30
sabato 8.30-12.30, 13.30-17.00
Domenica e festivi chiusi
Per maggiori informazioni: www.telepass.it (dove è possibile visualizzare gli orari di apertura,
le mappe e i dettagli necessari per raggiungere il Punto Blu più vicino). Numero Verde 800 269.269
26
(1)
Punto Blu: dove trovarli
Lombardia
A1 ads Somaglia Est (6)
A1 ads Somaglia Ovest (6)
A1 Melegnano Binasco
A1 Milano Sud
A4 ads Novate Nord (6)
A4 ads Brembo Sud (6)
A4 ads Brianza Nord (7)
A4 ads Brianza Sud (6)
A4 Brescia Ovest
A4 ads Sebino Sud (6)
A8/A9 Milano Nord
A8/A9 Como Grandate
A8/A9 Gallarate svincolo
A8/A9 Gallarate Nord
Dir. 2° Tronco (Novate Milanese) (2) (7)
Bergamo Città (Via Autostrada, 1)
Milano Città (Duomo - Via Larga, 9/11)
Piemonte
A26 Alessandria Sud
A5 Settimo Torinese (5)
A26 Arona (7)
A26 ads Stura Ovest (6)
A26 ads Stura Est (6)
Moncalieri (Corso Trieste,170) (5)
Valle D’aosta
A5 Aosta
(4)
Friuli Venezia Giulia
A23 Udine Nord
A23 Carnia
Veneto
A13 ads San Pelagio Ovest
A13 ads San Pelagio Est (7)
A27 Venezia
A27 Treviso Nord
Liguria
A7 Genova Ovest
A10 ads Aurelia Sud (6)
A10 Savona
A12 Rapallo
(2)
Dir. 1° Tronco (Genova Sampierdarena)
Emilia Romagna
A1 ads Arda Est (6)
A1 Piacenza Sud
A1 Parma
A1 Reggio Emilia
A1 ads Secchia Ovest (7)
A1 ads Secchia Est
A13 Bologna Interporto
A13 Ferrara Sud
A13 ads Po Est (6)
27
A14 ads Bevano Ovest (6)
A14 ads Bevano Est (6)
A14 Bologna S. Lazzaro
A14 Castel S. Pietro Terme
A14 ads La Pioppa Est (6)
A14 Rimini Sud
Dir. 3° Tronco (Casalecchio di Reno) (2)
Toscana
A1 ads Arno Ovest (6)
A1 ads Arno Est (6)
A1 ads Firenze Nord
A1 Firenze Sud
A1 Arezzo
A1 ads Badia al Pino Est (6)
A11 Prato Est
A11 ads Serravalle Sud
A11 Pisa Nord
)
A12 Rosignano Marittimo (5
Lazio
A1 Orte
A1 ads Casilina Est (6)
A1 ads Casilina Ovest (6)
A1 ads Feronia Ovest
A1 ads La Macchia Est (6)
A1 ads Prenestina Ovest(6)
A1 ads Giove Ovest (6)
A1 Roma Sud
A1 San Cesareo
A1 Frosinone
A1 Dir. 6 Tronco (Cassino) (2)
A12 Torrimpietra
A12 Aurelia
A24 ads Colle Tasso Nord (5)
Roma Città (Via A. Bergamini, 50) (3)
(5)
Roma Città (Via G. V. Bona, 105)
Marche
A14 ads Esino Est (6)
A14 Pesaro Urbino
A14 Ancona Nord
A14 Macerata Civitanova Marche
(6)
A14 ads Piceno Est
Abruzzo
A14 Valvibrata
A14 Pescara Ovest
)
A14 Vasto Nord (7
Campania
A1 Caserta Sud
A1 Napoli Nord
A1 Napoli Capodichino (svinc. Casoria)
A1 ads S. Nicola Est (6)
A3 Napoli Barra (4)
A16 Avellino Ovest
A30 Salerno Mercato San Severino
28
A56 Astroni(4)
A56 Napoli Fuorigrotta (4)
A3 Napoli Centro Dir. (Via G. Porzio, 4) (4)
A3 Salerno (Via del Risorgimento-Salerno) (4)
Puglia
A14 Foggia
Direzione 8° Tronco (Bitritto) (2)
Sicilia
A18 Catania Nord (5)
A20 Messina (5)
)
A20 Buonfornello (5
1 Se non diversamente indicato si fa riferimento ai caselli autostradali.
2 Uffici territoriali di Autostrade per l’Italia.
3 Apertura Lunedì - Venerdì, ore 8.30 - 17.00.
4 Punto Blu gestiti dalle Società Controllate di Autostrade per l’Italia (per gli orari consultare il
sito www.telepass.it).
5 Punto Blu di altra Società Concessionaria autostradale (per l’elenco completo e orari
consultare il sito www.telepass.it).
6 Punto Blu Express postazioni self service 24 ore su 24.
7 Presenza di Punto Blu e Punto Blu Express (postazioni self service 24 ore su 24).
29
30
IL SITO INTERNET DI TELEPASS
Sul sito ufficiale di Telepass informazioni sempre aggiornate sulle iniziative commerciali, e
un’area riservata per la gestione gratuita e sicura dei propri dati e del proprio contratto.
www.telepass.it è il sito ufficiale di Telepass S.p.A. sul quale sono sempre disponibili tutte le informazioni
commerciali relative ai prodotti e servizi offerti (descrizioni, condizioni d’uso, costi, modalità d’adesione, etc.) e tutte
le novità di Telepass. Il sito telepass.it conta un numero medio di visitatori unici al mese di circa 1,5 mln e di un totale
di circa 3,6 mln di clienti registrati all’area riservata del sito.
I principali contenuti del sito sono:





Mondo Telepass: con informazioni e aggiornamenti sui servizi e prodotti Telepass e sulle offerte dei partner
commerciali di Telepass Premium
Rete di vendita: per sapere come e dove acquistare i prodotti e servizi di Telepass (Punto Blu, Telepass
Point, banche, uffici postali, etc.)
Shop online: per aderire direttamente via web ai prodotti e servizi Telepass in modo semplice e immediato
Servizio Clienti: con la documentazione contrattuale scaricabile online (moduli, norme e condizioni, etc.), le
risposte alle domande più frequenti, i form per suggerimenti, reclami e richieste di assistenza;
i numeri di telefono e i contatti utili
L’Area Riservata gratuita: permette ai clienti Telepass e Viacard di Conto Corrente, previa registrazione, di
accedere con la massima sicurezza ai propri dati (anagrafici, di contatto, contrattuali), di effettuare online,
senza doversi recare in un Punto Blu, tutte le principali operazioni di gestione del proprio contratto
Telepass e di poter consultare i viaggi effettuati e le fatture.
Per registrarsi verrà richiesto di:
inserire il proprio Codice ID
scegliere una Username
inserire il proprio indirizzo e-mail
In caso di smarrimento dei dati di accesso (user e password) è possibile seguire la procedura online di recupero,
per la quale sarà necessario il Codice ID.
Il Codice ID, fornito ad ogni Cliente subito dopo la sottoscrizione del contratto, è indicato in ogni fattura e può
essere richiesto, in caso fosse stato smarrito o dimenticato, tramite l’apposito form disponibile nella
sezione Servizio Clienti di telepass.it, indicando il codice cliente, i dati anagrafici e allegando la copia del
documento d’identità.
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata di telepass.it sarà possibile:
consultare le fatture e l’elenco dettagliato dei singoli viaggi, delle soste nei parcheggi convenzionati
e sulle strisce blu, degli accessi nell’Area C di Milano, dei traghettamenti.
creare note spese personalizzate
aggiornare le targhe associate al Telepass ed i propri dati anagrafici
richiedere il Telepass Twin, la tessera Premium
richiedere il Telepass per la tessera Viacard di Conto Corrente
comunicare il furto e lo smarrimento del proprio Telepass o della Viacard di Conto corrente
attivare il servizio Telepass Pyng
attivare il servizio per l’accesso all’area C di Milano
essere sempre aggiornati sulle iniziative speciali riservate ai clienti registrati.
31
Grazie all’app gratuita di Telepass per Smartphone
(disponibile per Android e iPhone), i Clienti
possono accedere a Telepass Club in ogni momento in qualunque luogo, con la possibilità di effettuare le
principali operazioni di gestione del contratto anche in mobilità. L’app conta, a dicembre 2014, circa 950 mila
download.
Social Network
Dal sito telepass.it è possibile accedere alla pagina facebook di Telepass, che conta oltre 90 mila fan, al canale
Youtube e ad un Blog dedicati, dove ogni giorno sono disponibili i consigli di viaggio, le curiosità dal mondo, le
risposte ai quesiti, le novità sui prodotti e servizi e le offerte Premium del momento
32
Il SITO INTERNET DI AUTOSTRADE MERIDIONALI
WWW.AUTOSTRADEMERIDIONALI.IT
www.autostrademeridionali.it è il sito internet di Autostrade Meridionali, al cui interno sono contenute tutte le
informazioni relative alla società: dal profilo aziendale agli aggiornamenti sulla viabilità della rete, ai comunicati stampa.
Nella homepage sono riportati, inoltre, i collegamenti con i siti internet di Autostrade per l’Italia, Tangenziale di Napoli
S.p.A e Telepass.it.
WWW.AUTOSTRADE.IT
Tra i siti suddetti è di particolare utilità il collegamento con il sito internet di Autostrade per l’Italia, nel quale si trovano:
• Le news, periodicamente aggiornate, che mettono in evidenza gli eventi e le iniziative che interessano la rete gestita
da Autostrade per l’Italia.
• I progetti di miglioramento di alcuni servizi, come la riqualificazione delle Aree di Servizio, la maggiore efficienza del
Call Center Viabilità, ecc.
• L’estensione del Progetto Tutor a oltre 2.900 km di rete, con l’elenco delle postazioni dislocate lungo l’autostrada.
In particolare, nella rinnovata sezione “ Il tuo viaggio tutto in un Clic” dedicata a chi viaggia sulla rete di Autostrada per
l’Italia e della Controllate si accede ai seguenti servizi:
33
AMBIENTE
Autostrade Meridionali ha avviato da anni un processo tendente a rafforzare il proprio impegno per la responsabilità
sociale e lo sviluppo sostenibile, attuando una serie di iniziative, di seguito elencate.
PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO
Autostrade Meridionali, in osservanza della vigente normativa in materia di contenimento delle emissioni acustiche ed in
linea con i criteri operativi del Gruppo Autostrade, sta installando barriere antirumore lungo i tratti interessati ai lavor i di
realizzazione della terza corsia, laddove tecnicamente previsti, ed ha pubblicato, anche su web, il piano di risanamento
acustico per l’intera rete.
In ottemperanza alle correnti disposizioni del Ministero dell’Ambiente, la Società ha provveduto ad una riedizione del
piano di risanamento predisponendo un piano di azione definitivo. A tal fine abbiamo provveduto all’aggiornamento della
mappatura acustica dell’intera rete in conformità del D.Lgs. 194/2005, nonché all’individuazione delle aree definite
“critiche” ai sensi del DMA del 29 novembre 2000 e del D.P.R. n.142 del 30 marzo 2004.
E’ in corso l’iter approvativo del Piano che, secondo le disposizioni dell’art. 5 del DM 29/11/2000 del Ministero
dell’Ambiente, prevede l’approvazione da parte del Ministero dell’Ambiente d’intesa con la Conferenza Unificata StatoRegioni.
COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DELLE GRANDI OPERE
La responsabilità ambientale è integrata sinergicamente in tutte le fasi in cui si articola l’attività di Autostrade Meridionali
e le possibili ripercussioni sull’ecosistema sono considerate e valutate attentamente in fase di progettazione e
monitorate e presidiate in fase di costruzione, gestione ed esercizio delle arterie autostradali.
AREE A VERDE AUTOSTRADALI
Le superficie a verde di Autostrade Meridionali sono pari al 45% della superficie autostradale e sono costituite dalle aree
laterali e dalle zone a verde dei caselli, delle Aree di Servizio e delle aree di parcheggio.
Inoltre, la vegetazione protegge il suolo dall’erosione, crea efficaci filtri contro la diffusione delle polveri, dei gas e del
rumore indotto dal traffico e svolge un ruolo di supporto alla sicurezza.
VEICOLI AZIENDALI
Autostrade Meridionali ha adottato da tempo una politica di gestione del parco automezzi aziendale (circa 49 tra veicoli
sociali e polizia), fondata su due punti cardine:

Sostituzione periodica delle auto in modo da disporre sempre di automezzi efficienti, sicuri e poco inquinanti;

Progressiva conversione dei veicoli da alimentazione a benzina ad alimentazione diesel, per contenere i consumi a
parità di percorrenza effettuata (nel 2014 il 86,0% dei mezzi è diesel, il restante 14% a benzina).
A seguito del coinvolgimento di Autostrade Meridionali nel programma di riduzione del 10% delle emissioni di anidride
carbonica della flotta di veicoli aziendali, la Società ha intrapreso una serie di azioni che hanno previsto:

la sostituzione di autovetture con modelli meno inquinanti;

l’adozione di pneumatici energy saving e di sistemi di monitoraggio della pressione delle gomme;

l’implementazione di un sistema di tracciamento satellitare della posizione dei veicoli sociali (degli ausiliari della
viabilità e degli operatori della manutenzione) al fine di ridurre, in casi di necessità o emergenza, i tempi di
intervento e le percorrenze chilometriche.
34
LE POLITICHE E LA GESTIONE DELLA QUALITÀ
Il miglioramento della qualità percepita ed il raggiungimento della soddisfazione dei Clienti,
sono obiettivi verso i quali ogni giorno convergono gli sforzi di tutte le nostre persone
IL QUALITY REPORT
Autostrade Meridionali si è dotata di un Quality Report e di un Sistema di Controllo della Qualità, strumenti con il
quale vengono monitorati gli indicatori di qualità mettendoli in relazione con quelli di qualità attesa/percepita, al
fine di misurare eventuali scostamenti e migliorare i processi interni.
GLI INDICATORI DI QUALITA’
Gli indicatori di qualità dell’attività svolta, validi per tutte le concessionarie e definiti in accordo con l’Ispettorato
Vigilanza Concessioni Autostradali, sono i seguenti:
Con riferimento all’anno 2015, gli standard di riferimento sono stati raggiunti
Regolarità : Il dato fa riferimento esclusivamente alle misurazioni effettuate in carreggiata lungo la striscia continua di emergenza. Non sono
considerate tratte in galleria, aree di servizio, pertinenze e aree di cantiere.
* Il rispetto dello standard si verifica (escluso il periodo delle operazioni invernali) sul 90% su tratte minime di 20 Km, in coerenza con la
Convenzione Unica.
35
RECLAMI E RIMBORSI
I RECLAMI E I SUGGERIMENTI: UN’OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE
I RECLAMI E I SUGGERIMENTI: UN’OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE
Autostrade Meridionali attribuisce molto valore ai reclami e ai suggerimenti ricevuti in quanto indicatori significativi
per individuare eventuali criticità, intraprendere azioni di miglioramento e recuperare la fiducia dei Clienti
insoddisfatti.
Rivolgere le proprie istanze all’indirizzo di posta elettronica:
@ e-mail: [email protected] e [email protected]
La Società si impegna a:

dare risposta ai reclami ricevuti

comunicare ai Clienti le azioni correttive intraprese per risolvere in maniera puntuale i disservizi segnalati

informare, attraverso tutti i canali di comunicazione a disposizione (Pannelli a Messaggio Variabile, Caselli,
Punto Blu, Aree di Servizio, sito Internet, etc.), le modalità di invio dei reclami e suggerimenti.
Qualora non fosse possibile comunicare via e-mail, si può scrivere una lettera o inviare un fax ai riferimenti
indicati nel retro di copertina.
E’, inoltre, possibile inoltrare i reclami attraverso il modello “Reclami/Suggerimenti”, reperibile presso le nostre
stazioni autostradali.
RIMBORSI IN CASO DI ERRORE
Nei casi in cui sia stato corrisposto un pedaggio superiore a quanto dovuto, Autostrade Meridionali, previa verifica
della validità della documentazione prodotta ed effettuati gli opportuni accertamenti, provvede al rimborso della
somma eccedente.
Per richiedere il rimborso è possibile:
- recarsi presso il Punto Blu più vicino dove si potrà compilare l’apposito modulo;
- inviare una e_mail agli indirizzi [email protected] e [email protected].
- tramite fax al n. 081 7508214
36
ALLEGATO
I SERVIZI DISPONIBILI PER SINGOLA AREA DI SERVIZIO SULLA A3 NAPOLI –
POMPEI – SALERNO
Area di servizio
Benzina
gasolio
GPL
Metano
Officine
Telecamere
Aree Camper
Info Point
Ristoranti
Bar
Torre Annunziata
Ovest
X
X
X
Alfaterna Est
X
X
X
Alfaterna Ovest
X
X
X
Area di servizio
Negozi
Alberghi
Docce
Area gioco
Baby Room
Servizi
Disabili
Sale
Riunioni
Wi Fi
Fax
Bancomat
Parcheggi
vetture
di cui riservati a
diversamente
abili
Parcheggi
pesanti
Torre Annunziata
Ovest
X
27
2
3
Alfaterna Est
X
52
1
7
Alfaterna Ovest
X
64
1
0
37
Informazioni Utili
BUON VIAGGIO
Autostrade Meridionali S.p.A.
INFORMAZIONI DI VIABILITÀ
Tel. 840-04.21.21 scatto unico alla risposta
ISORADIO FM 103.3
RTL 102,500
TELEPASS e VIACARD
Per chi è già Cliente Tel. 840-043.043 scatto unico alla risposta
Per chi vuole informazioni Tel. 800-269.269
Fax 055 42.02.373
Casella postale 2310 - Firenze Succursale 39
50123 Firenze
MANCATO PAGAMENTO DEL PEDAGGIO
Autostrade Meridionali S.p.A.
Tel. 081 7508080
Fax 081 7508112
email [email protected]
RECLAMI, SUGGERIMENTI E INFORMAZIONI
Autostrade Meridionali S.p.A.
Via G. Porzio,4 Centro Direzionale – Isola A7
80143 Napoli
Tel. 081.7508111
Fax 0817508214
e-mail [email protected] - [email protected]
NUMERI UTILI IN CASO DI EMERGENZA
Centro Radio Autostrade Meridionali tel.081.7508125-7508126
POLIZIA STRADALE 113
VIGILI DEL FUOCO 115
SOCCORSO SANITARIO 118
SOCCORSO MECCANICO
ACI GLOBAL tel. 800.338131
VAI - Europe Assistance tel. 803-803
ESA – Euro Service Assistance tel. 800.584811
AXA tel. 800.272424
Motive Assistance tel. 800.199882
ITASSISTANCE SRL tel. 0422 348966
38