Programma completo
Transcript
Programma completo
Cari amici, sabato 31 gennaio, alle ore 10:00, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, si terrà la presentazione degli Atti del II Incontro sulle Religioni del Mediterraneo Antico promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”. Contestualmente verrà ufficialmente presentata anche la Manifestazione “Castelli Romani. Mito, Religioni e Tradizioni Eno-Gastronomiche” in corso di preparazione per i mesi di giugno e luglio 2015 da parte di Antrocom Onlus e del Museo delle Religioni. Interverranno i rappresentanti istituzionali e delle associazioni dei Comuni coinvolti nell’evento: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Cisterna di Latina, Genzano di Roma, Lanuvio, Lariano, Nemi, Rocca di Papa, Velletri. Per l’occasione sarà possibile acquistare gli Atti a prezzo scontato oppure, sempre usufruendo della promozione, prenotarli e riceverli comodamente a casa propria con la spedizione gratuita. I volumi di cui si compongono gli Atti possono essere acquistati o prenotati anche separatamente. In basso trovate il programma, riferimenti utili per avere ulteriori informazioni e i dettagli degli Atti che andremo a presentare. Spero che sarete con noi per festeggiare il traguardo raggiunto e l’inizio di questa nuova avventura. A presto Per informazioni: email: [email protected] facebook: https://www.facebook.com/events/723474424418364/? fref=ts web: http://www.antrocom.org/ locandina: https://drive.google.com/file/d/ 0B9YJVtxAzLWVcVRXdVpNUHZ0cDA/view?usp=sharing brochure: https://drive.google.com/file/d/ 0B9YJVtxAzLWVSDBYbUFJazNuUFk/view?usp=sharing Antrocom Onlus Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma Sabato 31 gennaio Ore 10:00 Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Aula A - sez. di Storia Moderna e Contemporanea (II piano) - Facoltà di Lettere e Filosofia Piazzale Aldo Moro 5, Roma Presentazione: Sulle Rive dell’Acheronte Costruzione e Percezione delle Sfera del Post Mortem nel Mediterraneo Antico a cura di Igor Baglioni vol. 1 (Egitto, Vicino Oriente Antico, Area Storico-Comparativa) vol. 2 (L’antichità Classica e Cristiana) Edizioni Quasar Saluti: Antonello Biagini Pro Rettore agli Affari Generali - Sapienza Università di Roma Roberto Nicolai Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza Università di Roma Guido Pescosolido Direttore del Dipartimento di Storia Culture Religioni - Sapienza Università di Roma Intervengono: Maria Giovanna Biga Docente di Religioni del Vicino Oriente Antico - Sapienza Università di Roma Sergio Botta Docente di Storia delle Religioni - Sapienza Università di Roma Emanuela Prinzivalli Docente di Storia del Cristianesimo - Sapienza Università di Roma Alessandro Saggioro Docente di Storia delle Religioni - Sapienza Università di Roma Ore 11:00 Presentazione dei convegni promossi da Antrocom Onlus e dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” per il 2015: Mythos. Costruzione e Percezione dei Racconti Tradizionali nel Mediterraneo Antico (V Incontro sulle Religioni del Mediterraneo Antico, Velletri 9-13 giugno) Il Cibo e il Sacro. Tradizioni e Simbologie (Velletri 7-11 luglio 2014). Intervengono: Igor Baglioni Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Lucia Galasso Segretario Nazionale di Antrocom Onlus Ore 11:30 Presentazione della manifestazione: “Castelli Romani. Mito, Religioni e Tradizioni EnoGastronomiche” Intervengono: Silvia Costa Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo Maria Paola De Marchis Presidente Calliope Associazione Culturale Claudio Fiorani Assessore ai Musei Civici e ai Beni Archeologici di Albano Laziale Maria Cristina Vincenti Consigliere Nazionale Archeoclub Italia (Ariccia) Carmelo Pandolfi Associazione Nuovi Castelli Romani (Castel Gandolfo) Alfio Cicchitti Ass. Cult. Centro Studi Filosofici e Scientifici “Luca Cicchitti” (Cisterna di Latina) Virginio Melaranci Assessore ai Beni Culturali di Genzano di Roma Luigi Galieti Sindaco di Lanuvio Maurizio Mattacchioni Assessore alla Cultura di Lariano Edy Palazzi Vice Sindaco di Nemi Pasquale Boccia Sindaco di Rocca di Papa Fausto Servadio Sindaco di Velletri I. Baglioni (a cura di), Sulle Rive dell’Acheronte. Costruzione e Percezione della Sfera del Post Mortem nel Mediterraneo Antico, vol. 1 (Egitto, Vicino Oriente Antico, Area Storico-Comparativa), Edizioni Quasar, Roma 2014. Collana: Religio. Collana di Studi del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” 2 Isbn: 978-88-7140-570-4 Numero Pagine: 208 Costo: 24 euro Link: http://www.edizioniquasar.it/sku.php?id_libro=2016 Introduzione Igor Baglioni, Prolegomeni allo studio della sfera del post mortem. Brevi osservazioni di metodo La sfera del post mortem in Egitto e nel Vicino Oriente Antico Benedetta Bellucci - Matteo Vigo, Note sulla concezione del post mortem presso gli Ittiti Alessandra Colazilli, La Morte per annegamento nell’antico Egitto. Privilegio e dannazione Ilaria Davino, Da un mondo all’altro. L’“apertura della bocca” e il legame tra il defunto e il vivo Francesca Iannarilli, Culto degli antenati o damnatio memoriae? I defunti “speciali” del complesso funerario di Umm el-Marra Valentina Melchiorri, Defunti bambini e dinamiche rituali nel mondo fenicio d’Occidente. Il contributo dell’archeologia Michela Piccin, Escamotages di immortalità? Morte e retorica nel mondo accadico Simonetta Ponchia, Le divinità infere nella letteratura neo-assira tra canonizzazione e ricerca Lucio Sembrano, L’evocazione del mondo infero nel salterio e nei libri sapienziali a confronto con i Canti degli arpisti egiziani Valeria Turriziani, La rappresentazione “parziale” del defunto in Egitto: funzione e significato dei busti nelle tombe private dell’Antico Regno Irene Vezzani, A ciascuno il proprio destino nella Duat: il papiro SAT 3663 dellacantante di Amon Cesmehed-Khonsu La sfera del post mortem in una prospettiva storico-comparativa Paride Bollettin, Il morto non sono io. Vivi e morti tra i Mebengokré del Brasile centrale Jorge García Cardiel, A lomos de la esfinge, guiados por la diosa: El tránsito al más allá en el imaginario ibérico Marco Menicocci, Praterie senza “Aldilà”. Morte e sorte “oltremondana” tra gli indiani Crow Marco Nocca, “Una ex illis ultima”. Immagine e rappresentazione della morte dalla fine del Medioevo al Rinascimento. Danza macabra, Trionfo della Morte, Giudizio Universale in alcuni cicli pittorici italiani I. Baglioni (a cura di), Sulle Rive dell’Acheronte. Costruzione e Percezione della Sfera del Post Mortem nel Mediterraneo Antico, vol. 2 (L’Antichità Classica e Cristiana), Edizioni Quasar, Roma 2014. Collana: Religio. Collana di Studi del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” 2 Isbn: 978-88-7140-571-1 Numero Pagine: 280 Costo: 30 euro Link: http://www.edizioniquasar.it/sku.php?id_libro=2017 Introduzione Igor Baglioni, Prolegomeni allo studio della sfera del post mortem. Brevi osservazioni di metodo La sfera del post mortem nell’Antichità Classica Igor Baglioni, Kerberos. Il cane guardiano degli Inferi nella Teogonia esiodea Tommaso Braccini, Pescare nell’“Aldilà”. La katabasis di PFayum 2 Romina Carboni, Ecate e il mondo infero. Analisi di una divinità liminare Doralice Fabiano, Tra Ade e Olimpo. I castighi di Tantalo e Issione Paolo Garofalo, Non solo funerali: qualche considerazione sulle funzioni del collegio salutare di Lanuvio (CIL XIV 2112) e sulle ragioni della sua dedica a Diana e Antinoo Marco Giuman, ΓΛΑΥΚΟΣ ΠΙΩΝ ΜΕΛΙ ΑΝΕΣΤΗ. Ritualità e simbologia del miele nel mito di Glauco Ezio Pellizer, Figure dell’“anima” e del regno dei morti nella Grecia arcaica Carmine Pisano, Riformulare la tradizione: un’antropologia “oltremondana” orfica Diana Segarro Crespo, Orbona: il rischio di divenire un morto in vita nell’antica Roma Ilaria Sforza, Il Peso delle Chere. La Kerostasia in Il. VIII 70 e XXII 210 La sfera del post mortem nell’Antichità Cristiana Rossana Barcellona, Fuoco nemico. L’uso polemico delle fiamme infernali tra Salviano di Marsiglia e Fausto di Riez Luigi Maria Caliò, Escatologia ed esperienze sapienziali nella Necropoli Vaticana Michele Ciccarelli, Anime fuori dell’Ade. Carattere e funzione delle anime dei martiri nell’Apocalisse di Giovanni Giovanni Frulla, “Due strade nell’Ade” (Ps. Iust. De Monarchia 3): riferimenti escatologici nei frammenti della letteratura giudaicoellenistica Elio Jucci, Vita e morte a Qumran. Sepolture, risurrezione, ascesa al cielo, e vita comunitaria. Tra il clamore delle tombe, e l’ambiguità dei testi Paola Marone, Agostino e la questione delle apparizioni dei defunti Ilaria Ramelli, La dottrina escatologica cristiana dell’apocatastasi tra mondo siriaco, greco, latino e copto Teresa Sardella, Dalla scomunica all’Inferno. L’Aldilà come strumento di potere nelle prime decretali Luigi Silvano, Per una fenomenologia dell’Inferno bizantino: la geografia morale delle visioni dell’Aldilà (IV-XI sec.)
Documenti analoghi
Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Roma saranno ospitati nelle strutture convenzionate al Museo delle Religioni
“Raffaele Pettazzoni”, usufruendo di una riduzione sul normale prezzo di listino.
È prevista la pubblicazione degli Atti...