STATO AVANZAMENTO LAVORI - DAPe
Transcript
STATO AVANZAMENTO LAVORI - DAPe
STATO AVANZAMENTO LAVORI - DAPe II verifica semestrale | 29 - 30 novembre 2012 XXVII CICLO [1° Anno] - MD RIAN Iasef RAJABZADEH Shaghayegh LI Shanshan HAN Xiaofei MARCUZZO Danilo PIPPIONE Marco Francesco pag. 2 pag. 7 pag. 10 pag. 15 pag. 18 pag. 22 XXVI CICLO [2° Anno] - YANG Xiaoshan JIANG Qingyu WANG Ruxin ARIOLFO Ilaria BOFFA Enrico MALANDRINO Matteo MENDEZ ECHENAGUCIA Tomas Ignacio ROSADA Andrea XXV CICLO - pag. 26 pag. 32 pag. 37 pag. 43 pag. 50 pag. 56 pag. 61 pag. 68 [3° Anno] YAO Yanbin YU Wenwei BESENVAL Noela MORELLO Erica Valentina ROCCASALVA Giuseppe SPINELLI Antonio pag. 74 (relazione e bozza tesi non pervenute) pag. 76 pag. 78 pag. 80 pag. 81 XXIV CICLO [3 + 1] - PENNA Michela - PENSA Stefano pag. 82 (relazione non pervenuta) 1 Tentative Research Title: “Fractal Architecture: from Nature to Algorithms” PhD student: IASEF MD RIAN Tutors: MARIO SASSONE Department of Architecture & Design (DAD), Politecnico di Torino BACKGROUND: Fractal geometry, a branch of mathematics developed in 1970s [Mandelbrot 1975, 1984, Edgar 1993] studies abstract configurations characterised by self-similarity patterns and recursive growth [Mandelbrot 1975, 1984]. Fractal objects show the properties of being exactly or nearly the same at every scale. From the mathematical point of view, fractal objects are sets that have fractional dimension, so that they are intermediate objects between one and two dimensional shapes (as lines and surfaces) or two and three dimensional forms (as surfaces and solids) [Batty 1985, Falconer 2003]. Recently, thanks to the development of advanced computers, the domain of fractal geometry applications has covered a wide set of scientific discipline, ranging from mathematics [Berkowitz 1998], natural sciences [Sornette 2004], pure and applied sciences [Peitgen 2004], biology and medicine [Losa & Nonnenmacher 2005], to engineering [Dekking, et. al. 1999, Leung 2004, 2011] and architecture [Bovill 1996, Ostwald 2001]. Fractal geometry is specifically used as powerful theoretical as well as technical tools for the analysis, interpretation and description of complex, natural and human phenomena, where continuous or Euclidean geometry are failed to describe. RESEARCH OBJECTIVE: Architecture is closely associated with geometry, and that is the reason this new concept of fractal geometry can be used for the advancement of architectural and urban designs. In a very wide range of phenomena, the geometry of nature displays fractal-like properties [Mandelbrot 1975, 1984]. Any form, shape and pattern of a natural object are its phenomenological outcomes [Bertol 2011] and therefore, there is a strong correlation between biological forms and mechanical phenomena [Thompson 1917, 1992, Durgun 2007]. Accordingly, fractal geometry of nature must have a connection with nature’s structural and mechanical phenomena. But, there is a recent debate about the fractal geometry and its definition to explain the form and pattern of nature. Adrian Bejan critically argues in his much acclaimed ‘constructal law’ that it is the ‘laws of thermodynamics’ which decides the geometry and form of the natural objects [Bejan 1994], and there is no logical connection between nature’s forms and fractal geometry [Bejan 2000]. For many centuries, a variety of forms, which in many cases present fractal geometry in their structural appearance, such as trees, cells, crystals etc., have been creatively used by architects and engineers in projects like shells, light-weight structures, arcs, tents and bridges (e.g. Stuttgart Airport, Stuttgart; Galleria & Heritage Square, Toronto; Heart Tent, Riyadh) [Blanco 2001, Otto 1995, Portoghesi 2000]. In the past, several technical ways were exercised to connect fractal concepts with architecture by the method based on physical modelling process. But, nowadays, a procedural generative approach based on a composition of mathematical functions can be practiced by using the advantages of contemporary computer technology for connecting the fractal concept with architecture (e.g., Federation Square, Storey Hall in Melbourne; etc.) [Huylebrouck & Hammer 2006]. The main intention of this research is to increase the knowledge and understanding of nature’s fractal phenomena and forms, and try to apply the results for a better comprehension of human and social behaviour and to the architectural design. Biomimetics is the study of the structure and function of biological systems as models for the design and engineering of materials and machines. Therefore, the area of this research is oriented towards ‘Biomimetic Architecture’ but by means of computational and algorithmic techniques, used as advanced tools for the study, analysis and forms generation. 2 METHODOLOGY: The application of fractal theory to architecture is still limited by the inadequacy of approaches and tools. A more rigorous scientific approach would require the development, the use and the validation of advanced computational and digital tools. In this particular topic very few such scientific approaches have been attempted and a very limited number of scholarly papers have been published till date as far as known. This research is intended to use fractal geometry not mainly with a theoretical approach of analyzing architecture, but a scientific and engineering approach to use the merits of fractal geometry inspired by nature for the designing of architectural forms, structures and facades including urban design through advanced computational software, programming languages and digital techniques. Tentatively, this research approach is based on two different coordinates of fractal theory. A. Fractal Geometry (Parametric and Algorithmic Design) B. Fractal Dimension (Box Counting Dimension) The first coordinate ‘fractal geometry’ will be used for designing and modelling fractal architecture by using different parametric and algorithmic tools. Second coordinate ‘fractal dimension’ will be used for studying and analyzing architectural and urban designs by adopting the merits of discontinuous complex shapes as well as smallest scale detailness of fractal geometry through Box Counting method. Consequently, my research is planned to be composed by three different clusters. 1. Architectural Structures, Nature & Fractal Geometry (Application can be: Truss design or free-form grid shell design inspired by bio-skeleton or tree structures) 2. Building Facade Technology, Nature & Fractal Geometry (Application can be: Advanced building facade design inspired by animal skin or leaf ‘venation’) 3. Architectural and Urban Designs, Nature & Fractal Dimension (Application can be: Parametric window design and urban surface heat calculation inspired by the geometry and shadow of tree foliages.) The following methodological stages will be followed for each cluster during the research progress: a) b) c) d) e) f) Literature study and getting familiar with state of the art development Learning related software, computational techniques and programming languages Framework set up for the experimentation Application and experiments Result collection and analysis Writing papers for journal and conferences CURRENT RESEARCH ACTIVITIES (September 2012–December 2012): In this second semester (September 2012–December 2012) two different research activities had been carried out related to the main research topic. First work was WoodLab workshop in which fractal geometry was applied as a conceptual and thematic design instrument for designing ‘Monalisa Pavilion’ where plywood panels were used as principal construction material. Fractal geometry was used for getting tree-like branches effect with the intention of displaying the flexible excellence of poplar plywood. It was a kind of biomimetic design by its aesthetical appeal. This project had been recently exhibited in ‘MadeExpo2012’ in Milan. However, at present, the structural behaviour (stress, strain, internal force, bending moment and torque) of fractal patterned plywood branches of that pavilion are being studied. For this, ANSYS which is very useful engineering simulation software especially for performing Finite Element Analysis is being used. In this experiment, the special attention is being given to perform the nonlinear structural analysis of multi-layered bent ply-panels and study the role of wedges (shape and friction) for determining the geometry of curve and patterns of the branches. This research work is a part of the first research cluster ‘Architectural Structures, Nature & Fractal Geometry’. 3 Besides, as a second research work, very recently a paper had been written for an international conference (Abitare il nuovo/abitare di nuovo ai tempi della crisi, Naples, Italy) about the design flexibility and its merit for making healthy housing which is going to be published on 12th December, 2012 in Napoli, Italy. In this particular work fractal geometry was mentioned as a potential designing tool to offer flexible spaces required for changing needs of occupants. It was a good experience that gives a seed of idea for using fractal geometry in designing architectural space layout optimization in future. RESEARCH ACTIVITY FOR THE NEXT SEMESTER (January 2013–June 2013): For the next semester, the main target is to learn and apply different computational and digital designing tools for the first part of research work. Python, a multi-paradigm programming language, will be learned and used for creating codes for producing or exploiting fractal geometry with the target of designing fractal architectures. Rhinoceros is NURBS-based 3-D modelling software that can support Python, can be used for modelling fractal forms and designs out of fractal and algorithm scripted Python codes. Rhinoceros’s plug-in Grasshopper is a parametric modelling tool that can be very useful for modelling parametric architectural designs based on fractal geometry. Besides, GhPython is the Python interpreter component for Grasshopper can be very useful for the algorithmic and parametric modelling of fractal design simultaneously. ANSYS can be used for analyzing the structural and mechanical behaviour of different parametric fractal models. Besides, the concepts of different algorithmic techniques such as genetic algorithm, evolutionary algorithm and emergent algorithm will be learned and applied for the research. --------------------------------------------------------- 4 BIBLIOGRAPHY ENGINEERING: BARNSLEY M. F. (1988), “Fractals Everywhere”, Academic Press, Inc. BATTY M. (1985). "Fractals - Geometry between Dimensions". New Scientist (Holborn Publishing Group) 105 (1450): 31. BEJAN, A. (1997) “Advanced Engineering Thermodynamics”. (2nd ed.). New York: Wiley. BEJAN, A. (2000), “Shape and Structure from Engineering to Nature”, Cambridge University Press. BERKOWITZ J. (1998), “Fractal Cosmos: The Art of Mathematical Design”, Amber Lotus. DEKKING M., et. al. eds. (1999), “Fractals: Theory and Applications in Engineering”, Springer. DIMCIC M. (2011), “Structural Optimization of Grid Shells based on Genetic Algorithm”, PhD Thesis, ITKE, Stuttgart University. DURGUN M.E. (2007), “Geometric Generalization of the Structure of Nature: A theory of everything and a mathematical formulation of a philosophy”, http://www.unitytheory.info/ggsn.pdf. EDGAR G. A., ed. (1993), “Classics on Fractals”, Addison-Wesley. nd FALCONER K. (2003), “Fractal Geometry, Mathematical Foundations and Applications”, 2 ed. Wiley, London. GOUATY, G. et. al. (2010), “Fractal Geometry and Its Applications in Timber Construction”, EPFL, Infoscience. KISHIMOTO N., NATORI M.C. (2007), “Hierarchical Modular Structures and their Geometrical Configurations Future Large Space Systems”, On-line Journal of the IASS, 47, No. 3. KISHIMOTO N., NATORI M. C. (2000), “Basic Consideration of Structures with Fractal Properties and Their Mechanical Characteristics”, Forma, Volume 15, p 113–119. LEUNG A Y T, , WUB G R, ZHONG W F. (2004), “Exterior Problems of Acoustics by Fractal Finite Element Mesh”, Journal of Sound and Vibration, Volume 272, p 125–135. LEUNG A Y T. (2011), “Fractal Finite Element Method for Thermal Stress Intensity Factor Calculation”, ICF11 Proceeding. LOSA, G. A.; NONNENMACHER, T. F., eds. (2005). “Fractals In Biology And Medicine”. Springer. MANDELBROT B. (1982), “The Fractal Geometry of Nature”, San Francisco: W.H., Freeman. nd PEITGEN H, JÜRGENS H, SAUPE D. (2004), “Chaos and Fractals: New Frontiers of Science “ 2 ed. Springer. RAYMOND C. (2009), “Nature-Inspired Algorithms for Optimisation”, Studies in Computational Intelligence, Volume 193, Springer. SORNETTE (2004). “Critical Phenomena in Natural Sciences: Chaos, Fractals, Self-Organization, and Disorder: Concepts and Tools”. Springer. pp. 128–140. THOMPSON, D W. (1992), “On Growth and Form”, Dover reprint of 1942 2nd ed. (1st ed., 1917) VON B. P. (2009), “A Geometric Comparison of Branching Structures in Tension and Compression versus Minimal Paths”, University of Michigan, Ann Arbor, MI, USA. VYZANTIADOUA M.A., AVDELASA A.V., ZAFIROPOULOSB S. (2007), “The Application of Fractal Geometry to the Design of Grid or Reticulated Shell Structures’, Computer-Aided Design, Volume 39, p 51–59. WEST M. (2012), “Branching Structures”, C.A.S.T., Architectural Structures and Technology, University Of Manitoba. XIE Y.M., et.al. (2011), “Architecture and Urban Design through Evolutionary Structural Optimisation Algorithms”, International Symposium on Algorithmic Design for Architecture and Urban Design, Algode Tokyo. ARCHITECTURE: ASLAM A. (2012), “Investigating the Energy Efficiency of Biomimetic Facdes based on Penguin Feathers for Attaining Thermal Comfort in Interiors”, Proceeding of 2nd Conference ‘People and Buildings’ London Metropolitan University, London. 5 BEN-HAMOUCHE M. (2011), “Fractal Geometry in Muslim Cities, Succession Law Shaped Morphology”, Nexus Network Journal, Volume 13, No 1. BERTOL D. (2011), “Form, Geometry, Structure - From Nature to Design”, Bentley Institute Press. BOVILL C. (2000), “Fractal Geometry as Design Aid”, Journal for Geometry and Graphics, Volume 4 No. 1, p 71-78. BOVILL C. (1996), “Fractal Geometry in Architecture & Design”, Birkhäuser, Boston. CHALUP S K, et. al. (2011), “A Computational Approach to Fractal Analysis of a Cityscape's Skyline”, Architectural Science Review, Volume 52, No 2, p 126-134. HUYLEBROUCK D, HAMMER J. (2006), “From Fractal Geometry to Fractured Architecture: The Federation Square of Melbourne”, The Mathematical Intelligencer - Volume 28, No. 4, p 44-48. JOYE Y. (2011), “A Review of the Presence and Use of Fractal Geometry in Architectural Design”, Design, Volume 38, No. 5, 2011, p 814-828. Planning and JI Z., ZIYU L., XIAOZHOU L. (2011), “Remote-Sensing Expert Classification of Land Use/Land Cover Types Using Fractal Dimensions Over A Subtropical Hilly Region in China”, Fractals, Volume 19, No. 4 p 407–421. LORDICK D. (2009), “Architectural Fractals”, Rutgers University, New Jersey. LORENZ W E. (2004), “Fractal Geometry As An Approach To Quality In Architecture”, 1st International Conference on Fractal Founder 21st Century Architecture and Environmental Designations f. NI S.S., et. al. (2012), “Designing a Smart Skin with Fractal Geometry”, Proceeding of 2nd Conference ‘People and Buildings’ London Metropolitan University, London. OSTWALD M. J. (2001), “Fractal Architecture”: Late Twentieth Century Connections Between Architecture and Fractal Geometry”, Nexus Network Journal – Volume 3, No. 1. p 73. PADRÓN V., SALINGAROS N. A. (2000), “Ecology and the Fractal Mind in the New Architecture: a Conversation”, RUDI -- Resource for Urban Design Information. PORTOGHESI P. (2000), “Nature and Architecture”. London: Thames & Hudson. SALINGAROS N. A. (1999), “Architecture, Pattern and Mathematics”, Nexus Network Journal, Vol. 1, p 75-85. SALINGAROS N. A. (1998), “A Scientific Basis for Creating Architectural Forms”, Journal of Architectural and Planning Research, Volume15, p 283-293. SALINGAROS N.A., KENNETH G., MASDEN II. (2006), “Architecture: Biological Form and Artificial Intelligence”. The Structurist, No. 45/46, pages 54-61. VAUGHAN J., OSTWALD M. J. (2012), “Using Fractal Analysis to Compare the Characteristic Complexity of Nature and Architecture: Re-Examining the Evidence”, Architectural Science Review, Volume 53, No 3. WANG W, LIU H, WANG X. (2009), “Fractal Geometry and Architectural Design”, IEEE International Symposium. WILLIAMS CJK. (2004), “Design by Algorithm”. In: Leach N, Turnbull D,Williams C, eds. Digital tectonics. UK: WileyAcademy. --------------------------------------------------------------- 6 Ph.D. student: Shaghayegh Rajabzadeh Tutor: Mario Sassone Masonry construction Keywords: Masonry construction, Social meaning, Life cycle, efficient design, computer aided architectural design State of Art: Although in the 20th century masonry was displaced for many applications by steel and concrete, it remains of great importance for low and medium rise buildings construction. [Emeritus ,A.W. Hendry,2001] Masonry constructing has the number of advantages, as the sub-divider and weather protector; it can be the main element of structural stability. It can be used as the fire protection, thermal and sound insulation. The second major advantage relates to the durability of the materials which, with appropriate selection, may be expected to remain serviceable for many decades, if not centuries. [Emeritus, A.W. Hendry,2001] This paper offers the review of masonry construction advantage and approaching their proficiency. 1- Stabled shape: Coordination between structure and design and considering stability of building in time of sketching is the main principle of ancient masonry structure and also the modern buildings like Antoni Gaudi’s. Mostly, in current architecture, in the building design process, structural analysis is performed after the aesthetic design and has little influence on the overall form.[ Wei Whiting, E.J.,2012] regenerating the integrated between structural and architecture and reaching the innovative stable design is one of the aims of the research. 2- Social meaning: Sustainability has wide meaning. the meaning of sustainable construction in developed countries is different than its meaning in developing countries. Regarding the human factor, capability of selfconstruction can be considered as the sustainability aspect. 7 In the developing countries, requirements for shelter can be met only by using local building materials and relying on do-it-yourself construction techniques.[minke, G.,1006] Masonry has the aptitude of do-it- yourself construction and can be executed by non-professional labors. 3- Life cycle design: considering life cycle and buildings’ long-term functionality is the important term of sustainability. Using stage has the largest contribution to most environmental impacts [Cuéllar-Franca, R. M., Azapagic,A, 2012]. Material selection should be deliberated not only as the environmentally friendly resources but also service life performance. [Mora, R., 2011] Surveying on masonry and more especially bricks, in the point of recyclability and durability is the part of this research. 4- CAD: Computer aided designs are profitable tools for optimization and masonry efficient design whether in structural performance or in other requirements fire resistance, sound penetration resistance, durability, weather resistance and energy efficiency [Sousa, L.C. , Castro, C.F.,2011] . Studying the feasibility of masonry structure by using the CAD and presenting a method by focusing on geometry and equilibrium to obtain a more structurally sound forms is the aim of a research in MIT university. [Wei Whiting, E.J.,2012] In addition designing efficient prefabricated masonry components by developing finite elements method and computer modeling are used in proposing a model and predicting its structural behavior. [López-Almansa, F., Sarrablo,2010] Moreover optimizing the masonry performance particularly thermal efficiency is the requirements of masonry construction. Many complex problems are connected with the natural storage of heat such as the location of thermal masses, wall configurations, insulation thickness, color and structure of elevation. Modeling techniques and computer based simulations play a very important role in solving the above Issue [Zukowskia, M., Haeseb,2010] 8 5- Energy behavior: heating and air-conditioning systems are one of the most significant energy consumers. Trombe wall as one of the masonry components is widely researched in the term of heating but its role for cooling is not broadly investigated [Stazi,F., Mastrucci, A., Di Perna,2012] Thermal behavior of Trombe walls in summer and their contribution to indoor thermal comfort and energy performances of buildings [Stazi,F., Mastrucci, A., Di Perna,2012] is one of the important characters of masonry material which can be focused on. Bibliography: 1- Minke, G., Building with Earth ,Design and Technology of a Sustainable Architecture, Germany, 2006 2- Stazi,F., Mastrucci, A., Di Perna, C., Trombe Wall management in summer conditions: An experimental study, Solar Energy 86 (2012) 2839–2851 3- Emeritus ,A.W. Hendry, Masonry walls: materials and construction, Construction and Building Materials 15 (2001) 323 – 330 4- Wei Whiting, E.J., Design of Structurally - Sound Masonry Buildings Using 3D stati Analysis, Department of Architecture at the Massachusett Institute of Technology, 2012 5- Cuéllar-Franca, R. M., Azapagic,A., Environmental impacts of the UK residential sector: Life cycle assessmentof houses, Building and Environment 54 (2012) 86e99 6- Mora, R., Bitsuamlak, G., Horvat, M. , Integrated life-cycle design of building enclosures, Building and Environment 46 (2011) 1469e1479 7- Sousa, L.C. , Castro, C.F., Antonio, C.s C. ,Sousa, H., Topology optimisation of masonry units from the thermal point of view usinga genetic algorithm, Construction and Building Materials 25 (2011) 2254–2262 8- López-Almansa, F., Sarrablo, V, Lourenço, P.B., Barros, J.A.O., Roca, P. , da Porto , F., Modena ,C., Reinforced brick masonry light vaults: Semi-prefabrication, construction, testing and numerical modeling, Construction and Building Materials 24 (2010) 1799– 1814 9- Zukowskia, M., Haeseb, G., Experimental and numerical investigation of a hollow brick filled with perlite insulation, Energy and Buildings 42 (2010) 1402–1408, 9 RESEARCH AEAR: FLEXIBLE DESIGN FOR BUILDINGS Ph.D. student: LI Shanshan (XXVⅡ Ciclo) Tutor: Professor Pierre-Alain Croset Department: Architecture and Building Design, Politecnico di Torino Introduction Flexible Design is a multi-disciplinary approach to the long-term management of building, which is called for by the demand of change in almost all buildings. The systematic research on it was originally begun in housing design around 1960s, and gradually extended to the wide-range areas of buildings. The objective of this study is to explore the forces of flexible design, and try to propose some suggestions on the updating of design method. The works in process is meanly about the definition and the forces, while the research method adopted at this stage is literature review. Definition of flexibility Till now, there is not a strict definition of flexibility or flexible building which is universally adopted. But its nature and essence could still be traced in various literatures, especially the most significant ones as follows. The original meaning of flexibility derives from a simple natural phenomenon, and refers to “the tree’s capacity both to yield and to recover, both to testing and the restoration of its form”1. This description is clear and comprehensible, but it is much too superficial and general to be used for a precise building research. When it comes to architecture, various cognitions of flexibility were acquired in the criticism process of the shortage in contemporary buildings. Habraken N.J., the father of flexible housing, proposed the concept of support structure as a response to the disadvantage of mass housing. This concept, which could be specified as “a construction which allows the provision of dwellings which can be built, altered and taken down, independently of the others”2 has a groundbreaking significance in this field. Subsequently, open building (developed by Kendall Stephen and Jonathan Teicher), as the second generation of support structure was underlined by the control of households when “creating or changing their dwelling floor plans, and perhaps their units’ facades”, as well as “adjusting certain units to meet changing market conditions, without disturbing other units”3. Besides, in practice, the explanation proposed by Steven Groak was well received. In his opinion, flexibility includes the “capable of different physical arrangements”, as well as “capable of different social uses”4. And this comprehension was also used in “Flexible Housing” (by Tatjana Schneider & Jeremy Till) which possesses a prominent position in this research field. 1 Richard Sennett, The Corrosion of Character, London: W. W. Norton & Company, 1998, p.46 Habraken N.J., Supports: an alternative to mass housing, London: Architectural Press, 1972, p.70 3 Kendall Stephen, Jonathan Teicher, Residential Open Building, London and New York: E & FN Spon, 2000, p.42 4 Steven Groàk, The Idea of Building: thought and action in the design and production of buildings, London: E & FN Spon, 1992, p.15 2 10 Based on the above-mentioned researches, in my study, definition of flexibility depends principally on the meaning of support structure and open building, and could be concluded as “a construction which can not only be built and taken down independently, but also be changed physically for demand of individual and community”.. Influential Factors This part had been mentioned in my report last term as a point of departure of this study. In other words, the factors are discussed here in order to explore the forces which have the substantial influence on flexible building. 1. Forces being involved – natural relationship The most important factor, proposed by Habraken N.J., is the natural relationship. It is an evitable outcome of human nature which is “the basis for all that has to be done in the matter of human habitation”5. The function of it is to provide energy and impulses for the process of construction, reconstruction or removal. This factor is of great significance since it also acts as the criterion for all that happens. What’s insufficient in his elaboration is that it focused principally on the influence of natural relationship instead the specific constitution of this polybasic concept. As a consequence, other factors are supposed to be explored as supplement and explanation. Forces being excluded Technology Technology was originally excluded from the study area by Habraken N.J.. He was convinced that there was no direct correlation between housing problem and technical development. At some special point in time, technology seems to have positive significance, but in the long run, it is too slow and clumsy to be the dynamics, even if the pace of life was slower. As a result, technology is an insoluble factor that could not be posed in the changing process.6 This opinion was confirmed by Brand Stewart who insisted that “The temptation to customize a building around a new technology is always enormous, and it is nearly always unnecessary”, and predicted that “Let the technology adapt to the building rather than vice versa, and then you’re not pushed around when the next technology comes along”7. 2. 3. Function Function is excluded from the core of this research since it is not a stable and decisive factor in changing process. For example, as shown by Aldo Rossi, “In almost all European cities there are large palaces, building complexes, or agglomerations that constitute […] whose function now is no longer the original one”8. What’s more, the research concentrating on function is liable to be limited since it excludes the transformation between functions. Fashion Although keeping step with time and change, fashion is not the focus in my research for two reasons. On the one hand, the value of fashion is limited for flexible building since “too-contemporary 5 Habraken N.J., Supports: an alternative to mass housing, London: Architectural Press, 1972, p.22 Habraken N.J., Supports: an alternative to mass housing, London: Architectural Press, 1972, p.52-54 7 Brand Stewart, How Buildings Learn: what happens after they’re built, New York: Viking, 1994, p.192 8 Aldo Rossi, The Architecture of the City, New York: The MIT Press, 1982, P29 6 11 style loses value from the instant it is built”; while on the other hand, it seems to be an obstacle for pursuing the essential and good sense since it is untested.9 Forces to be determined – Policy/ Economy Policy and economy have a significant position in urban planning and architecture. In “The Architecture of the city”, Rossi devoted a large space to describe the impact of policy and economy; And in “The Corrosion of Character” (by Richard Sennett), the relationship between human behavior and economical factor was elaborated. But their influence on flexible design is still needed to be analyzed. Plans for Future Study Cases of flexible design Various cases are supposed to be studied and analyzed. The cases in the western countries are included in the works of “Flexible Housing” as well as “Residential Open Building”, while the cases in the east are found principally in “Adaptable Housing Design” (by Jia Beisi, Wang Weiqiong), “Housing in Long-term Effectiveness” (by Jia Beisi), and “Supports Housing” (by Bao Jiasheng). Cases of renovation Besides taking the materials which are directly associated with flexible design, the renovation cases will also by studied systematically. Those cases, although has nothing to do with flexibility since they were created unintentionally, are valuable for flexible design for two reasons. One is that renovation is to some extent involved in the process of flexible design, since all the flexible building can show their flexibility especially through renovation activities of different degrees. The other one is that the renovation projects can provide abundant material, and act as the supplement for flexible design. Flexible design is a modern idea just begin in the 1960s, meanwhile its design methods could only be applied slowly – “A good idea will be available only to those who live in the latest developments. A bad idea will only slowly be eradicated. A useless idea will persist for the life-span of the building”10. In this point of view, we are insufficient to examine an idea is useful or not at this stage. But the renovation projects are extremely abundant, from which we could examine the work process of the potential changing point (although being built unintentionally) and assess the effectiveness. Additionally, the cases studied will be mainly about the transformation of forms and functions, instead of the improvement of living standard. 9 Brand Stewart, How Buildings Learn: what happens after they’re built, New York: Viking, 1994, p.191 Habraken N.J., Supports: an alternative to mass housing, London: Architectural Press, 1972, p.44 10 12 Bibliography Basic Knowledge 1998 - Richard Sennett, The Corrosion of Character: the personal consequences of work in the new capitalism, New York and London: W. W. Norton & Company, 1998 1986 - Henry N. Cobb, Jose Rafael Moneo, Manfredo Tafuri, Harvard University. Graduate School of Design, The Solitude of Buildings: Kenzo Tange lecture, Maech 9, 1985, George Gund Hall, Cambridge: Harvard University, Graduate School of Design, 1986 1982 - Aldo Rossi, The Architecture of the City, New York: The MIT Press, 1982 Flexible Design 2008 - Laura Sanchez, Alex Sanchez, Adobe Houses for Today: Flexible Plans for your Adobe Home, Santa Fe: Sunstone Press, 2008 2007 - Tatjana Schneider, Jeremy Till, Flexible Housing, London: Taylor & Francis, 2007 David Kronenburg, Flexible: Architecture that Response to Change, London: Laurence King Publishers, 2007 2006 2005 - Jochen Eisenbrand, Deutscher Zollverein, Open House/ Anglais: Architecture and Technology for Intelligent Living, Birsfelden: Vitra Design Stiftung, 2006 Arian Mostaedi, Maisons Polyvalentes: Great Spaces Flexible Homes, Links International, 2006 Liu Qiang, Zhang Qi, Theory and Practice Research in the Flexible Design, Wuhan: Huazhong University of Science & Technology, New Architecture, 2005 (04) 2002 2001 - Friedman Avi, The Adaptable House: design homes for change, New York: McGraw-Hill, 2002 Paulina Wojciechowska, Building with Earth: a Guide to Flexible-form Earthbag Construction, Chelsea Green Pub. Co., 2001 2000 - Kendall Stephen, Jonathan Teicher, Residential Open Building, London and New York: E & FN Spon, 2000 1998 - Jia Beisi, Wang Weiqiong, Adaptable Housing Design, Nanjing: Southeast University Press, 1998 Habraken N.J., The Structure of the Ordinary: Form and Control in the Built Environment, London: MIT Press, 1998 1994 1993 Brand Stewart, How Buildings Learn: what happens after they’re built, New York: Viking, 1994 13 1992 - JIA Beisi, Housing in Long-term Effectiveness: the new thought of contemporary housing design, Nanjing: Southeast University Press, 1993 Frans Van Der Werf, Open Ontwerpen, Uitgeverrij 010, 1993 Adri Proveniers, Helga Fassbinder, New Wave in Building: a Flexible Way of Design, Construction and Real Estate Management, Assen: Van Gorcum, 1992 1990 - Jos van Eldonk, Helga Faßbinder, Flexible Fixation: the Paradox of Dutch Housing Architecture, Assen: Van Gorcum, 1990 1988 1985 Bao Jiasheng, Supports Housing, Nanjing: Jiangsu Science and Technology Press, 1988 1976 Habraken N.J., The Appearance of the Form, Cambridge: Awater Press, 1985 - Habraken N.J., Variations: the Systematic Design of Supports, New York: Laboratory of Architecture and Planning at MIT, 1976 1972 - Habraken N.J., Supports: an alternative to mass housing, London: Architectural Press, 1972 Turner John F.C. and Robert Fichter, Freedom to Build: dweller control of the housing process, New York: Macmillan, 1972 Renovation 2012 2010 - Michael Litchfield, Renovation: Completely Revised and Updated, Taunton: Taunton Press, 2012 Adri Proveniers, Helga Fassbinder, Sustainable Architecture in Vorarlberg, Berlin: Birkhauser Verlag AG, 2010 2009 - Hans-Jorg Ruch, Filippo Simonetti, Ludmila Seifert-Uherkovich, Historic Houses in the Engadin, Steidl: Steidl Publishers, 2009 2005 - AA.VV., Rural Architecture in Europe between Tradition and Innovation, Firenze: ALINEA editrice s.r.l., 2005 1996 - Diane L. Barthel, Historical Preservation: Collective Memory and Historic Identity, Piscataway: Rutgers University Press, 1996 1991 1990 Pamela Cunnington, Caring for Old Houses, London: A & C Black, 1991 1985 Lawrence Dworin, Profits in Buying & Renovation Homes, Craftsman Book Company, 1990 - Dian Maddex, All about Old Buildings, Washington D. C.: Preservation Press, 1985 14 Title: Reviving the Public Life of Contemporary Chinese Open Spaces PHD Students: Han Xiaofei Tutor: Ambrosini Gustavo, Sampieri Angelo ———————————————————— Introduction Over the past century, Chinese cities have experienced rapid modernization and globalization on an enormous scale. Companioned with the transformation of economic regime, political system and capital operation, a vital problem aroused in this process----the remarkable and complex culture and history are disappearing gradually because of the drastic change in every aspect of Chinese society. As a part of city, the cultural identity of open spaces is disappearing both in exterior and interior. Different from the original meaning of the word “urban” ( the life of people in a city) and “city” (civil rights of the citizen), the two Chinese characters “城市” which means urban or city, refers to the city wall and the market. This phenomenon could be considered as the differences between western and eastern in the urban design on philosophical level. In western city, the public life and activity of people is designed companioned with the design of open space, but in ancient China, most of the generation of public spaces and the activity in them are spontaneous. In the process of modernization, the concepts of plaza (or piazza) and park have been transplanted to the traditional open space system of China. With the promotion of the policy-maker and designer in last century, the new open spaces have replaced the traditional ones generally. However, the public activity and life style attached to the plaza and park can’t be transplanted. Since the traditional Chinese public activity have the character of spontaneity, the using condition of the new open spaces seems to be out of anticipation. For example, a city plaza in Nanjing located in the center of an area full of office building. According to William H. Whyte’s theory, the main user of this kind of plaza should be the office worker in vicinity. But in actual, this plaza is like an activity center for senior citizens. The office worker seldom come here except in the morning they are going to work and in the afternoon they are going home, they go through this plaza for a short cut. This is not a single case, a lively public life is supposed to be participated by different gender, age and carrier, if not, there must be problems existed. Since the modernization and globalization are inevitable, the urban design of China will continually following the western pattern. What could architects do in this kind of background to revive the public life in the open spaces? 15 Research Objects Contemporary open spaces of China included the street plaza, the corporate foyer, the urban oasis, the transit foyer and city plaza or square. Methodological Approach 1 Literature Reading Support theoretical foundation. 2 Questionnaire Survey Find out the constitution of users in different time, in terms of carrier, gender and age. Make clear of the potential service area. Figure out how supply (plants, seats, public arts etc.) could determine demand. Conclude the successful features and unsuccessful features of the open spaces though questionnaire. 3 Behaviors Mapping Make clear of the complex activity between the different categories of person in different time. Figure out how supply (plants, seats, public arts etc.) could influence people’s behavior. Conclude the successful features and unsuccessful features of the open spaces though mapping. 4 Time-lapse photography Record users in open spaces, in order to give quantitative evidences to the conclusion of behaviors mapping. 5 Comparative studies Comparative studies between the contemporary western open spaces and Chinese contemporary spaces (different cultural background). Comparative studies between the contemporary Asia open spaces, especially Japan and Chinese contemporary spaces (similar cultural background). Bibliography: 1. Borasi, G. and Zardini, M. (2008) Actions: What You Can Do with the City, Montreal: Canadian Centre for Archirecture. 2. Carrera, J. and Angles, M. (2010) In Favour of Public Space: Ten Years of the European Prize for Urban Public Space, Barcelona: Centre de Cultura Contemporània. 16 3. Carmona, M. and Tiesdell, S and Heath, T. (2010) Public Places - Urban Spaces: The Dimensions of Urban Design, Oxford: Architectural Press. 4. Carmona, M. and Magalhães, C. and Hammond, L. (2008) Public Space: The Management Dimension, New York: Routledge. 5. Castex, J. and Panerai, P. (1982) Prospects for Typomorphology. Lotus International 36: 94-99 6. Chen, F. and Romice, O. (2009) Preserving the Cultural Identity of Chinese Cities in Urban Design though a Typomorphological Approach. Urban Design International 14(1): 36-54 7. Gehl, J. (1987) Life Between Buildings: Using Public Space, New York: Van Nostrand Reinhold. 8. Ghent Urban Studies Team, (1999) The Urban Condition: Space, Community, and Self in the Contemporary Metropolis, Rotterdam 9. Kostof, K.S. (1991) The City Shaped: Urban Patterns and Meanings Through History. Londern: Thames and Hudson 10. Li, Y.H. (2005). Cathay's Idea: Design Theory of Chinese Classical Architecture, Tianjin: Tianjin University Press 11. Lynch, K. (1960) The Image of the City. Cambridge, MA: The MIT Press 12. Lynch, K. (1981) Good City Form. Cambridge, MA and London: MIT Press 13. Marcus and Cooper, C. (1997) People places: Public Places and Design Guidelines. New York: Van Nostrand Reinhold. 14. Miao, P. (2001) Public Places in Asia Pacific Cities: Current Issues and Strategies: Kluwer Academic Publishers. 15. Rossi, A. (1984) The Architecture of The City. Cambridge, Mass: MIT Press. 16. Rowe, C., Koetter, F. (1984) Collage City. Cambridge, Mass: MIT Press. 17. Sitte, C. (1965). City Planning According to Artistic Principles, New York: Random House. 18. Seymour, W. N. and Jr. (1969) Small Urban Spaces: The Philosophy, Design, Sociology, and Politics of Vest-Pocket Parks and Other Small Urban Open Spaces, New York: New York University Press. 19. Thompson, C. W. , Travlou, P. (2007) Open Space: People Space, New York: Taylor and Francis. 20. Watson, G.B. and Bentley, I. (2007) Identity by Design. Oxford, UK: Elsevier 21. Whyte, W.H. (2001) The Social Life of Small Urban Spaces. Project for Public Spaces Inc. 22. Whyte, W.H. (1998) The Design of Space. In: R.T. Legates and F. Stout (eds) The City Reader, 2nd edn. New York: Routledge, pp. 483-490 23. Yoshinobu, A., Riggs L.E. (1984). The Aesthetic Townscape, Mass: MIT Press. 17 Titolo: Il progetto della percezione nelle infrastrutture della mobilità intermodale Filone di ricerca: Analisi e progetto di trasformazione dell’ambiente costruito Dottorando: Danilo Marcuzzo [XXVII ciclo] Tutor: prof. Antonio De Rossi, prof. Paolo Mellano ------------------------------------------------------Presupposti e definizione del tema Nel corso di questo primo anno si è operato in primo luogo alla definizione più rigorosa e scientifica dei confini e del tema della ricerca, che si colloca all'interno del vasto panorama del filone di indagine che approfondisce il legame tra il disegno delle infrastrutture, le forme insediative e le modificazione del paesaggio. L'impianto del lavoro, che traeva inizio dalla tentativo di compendiare gli aspetti percettivi dell'infrastruttura e il progetto della mobilità intermodale, assume così contorni più precisi e definiti, strutturandosi su tre assunti fondamentali: - Infrastruttura come finestra mobile sul paesaggio: percezione dall'infrastruttura; - Rapporti tra gli spazi dell'infrastruttura e la città nelle nuove modalità di trasporto integrate; - Identità dell'infrastruttura tra sapere tecnico e valori formali: percezione dell'infrastruttura. Questi presupposti, insieme all'attività di ricerca bibliografica, hanno dato adito a una serie di considerazioni sulle potenzialità progettuali e sui possibili valori aggiunti che una messa in discussione della prassi del progetto infrastrutturale, in chiave sostenibile, potrebbe portare con sé. D'altronde, se il Novecento può essere ben rappresentato dalle opere legate al movimento, il nuovo secolo non può prescindere da un ripensamento in toto delle modalità in cui esso avviene, per cui le reti integrate di trasporto pubblico (a tutti i livelli, dall'alta velocità alla mobilità dolce) andranno inevitabilmente a prendere il posto della mobilità privata individuale. Il tema dell'integrazione può connotarsi secondo diverse chiavi di lettura, dall'intermodalità (trasporto privato-pubblico; ferro - gomma - infrastrutture leggere; ecc.), all'interferenza tra diverse velocità (integrazione d linee di trasporto a diverse velocità; velocità e percezione; narrazioni e sequenze di paesaggi), integrazione di funzioni multiple (nodi di interscambio; permeabilità ai territori attraversati; rapporto con la città; ecc.), per influire a più livelli sui luoghi percorsi. Occorre riflettere, quindi, sulla questione della specificità delle infrastrutture, spesso ammesse alla categoria dei «non luoghi» nella loro deriva generica standardizzata, ma che potrebbero rivelarsi residue portatrici di identità in scenari in crescente omologazione: è possibile predisporre un progetto di nodi e sequenze per un sistema integrato di paesaggio nell'intermodalità, che permetta di costruire dei racconti dotati di una "regia generale", in un sistema di assonanze e differenze (regole e variazioni sul tema), coniugando infrastruttura e qualità estetica? E' possibile sottrarre la progettazione dei sistemi a rete all'«analogia idraulica», alle logiche esclusivamente utilitaristiche e di mitigazione degli impatti a posteriori - spostando il punto di vista dal manufatto all'interno contesto - ricercando la qualità progettuale come fondamentale complemento dell'intervento tecnico? Una risposta potrebbe essere quella di concepire una dimensione narrativa a scala territoriale, in una successione di ambienti e sequenze simili e diversi, e a scala puntuale (unitarietà e serialità; eccezioni alla regola), per superare una concezione ideativa ormai generalizzata e omologante, miope nei confronti delle relazioni con il paesaggio (inteso più come "modo di guardare le cose" che come insieme di cose tangibili). A tal fine, è chiaro come l'ambito di indagine assuma valenze complesse e molteplici, provenienti da settori molto eterogenei, che derivano non solo dalla necessità per gli architetti di tener conto delle specifiche richieste tecniche dei manufatti, ma anche dall'esigenza di adottare differenti strategie progettuali nei confronti dei contesti differenziati su cui si agisce e alla luce delle relazioni spaziali complesse che si determinano. Senza tralasciare poi i contributi provenienti da discipline "altre" sui temi della percezione (geografia, arte, letteratura, cinema, fotografia, ecc.) Gli sviluppi della ricerca si propongono, in questo modo, di scoprire se sia possibile fornire una risposta architettonica alla questioni fondamentali, valutando un verosimile apporto percettivo al paesaggio dell'infrastruttura dei sistemi della mobilità intermodale, anche alla luce di un'analisi critica sui casi virtuosi delle esperienze internazionali (del passato o contemporanee). 18 Struttura della ricerca In questa prima fase del lavoro si è proceduto alla definizione di una bozza della struttura della ricerca, suscettibile di modifiche e integrazioni, che imposta il lavoro secondo cinque ambiti: parte 1: RICERCA - Introduzione, finalità, obiettivi, metodologia parte 2: DEFINIZIONI - Sistemi a rete, infrastrutture e paesaggio - Infrastruttura come finestra mobile sul paesaggio - Gli spazi dell'infrastruttura e la città nelle nuove modalità di trasporto integrate - Esperienza del viaggio e percezione - Identità dell'infrastruttura tra sapere tecnico e valori formali parte 3: TEORIE - Teorie e processi percettivi - Corpus teorico disciplinare (contributi scientifici) parte4: PROGETTI E SPERIMENTAZIONI - Metodologia - Schedatura ragionata parte 5: CASO STUDIO E METODOLOGIA PROGETTUALE - Sistema Ferroviario Metropolitano torinese - Strumenti per la metodologia progettuale (nodi e sequenze) - Conclusioni Schedatura ragionata - Teorie I contributi "altri", ovvero le contaminazioni provenienti da discipline esterne alla disciplina. La letteratura scientifica disciplinare (Crowe, Lynch, Venturi, McHarg , Lassus, Secchi, ecc.), fino agli studi più recenti (Mobility: room with a view, GrandeScala, On Mobility, ecc.), organizzata secondo schede-tipo che permettano la confrontabilità e l'analisi dei temi salienti relativi al topic della ricerca. Schedatura ragionata - Progetti e sperimentazioni Regesto di esperienze internazionali rilevanti, sistematizzato attraverso una schedatura ragionata, che analizzi i progetti secondo famiglie di analisi impostate secondo alcune "lenti" significative, oltre a una scrematura relativa a scala, modalità, periodo e matrice culturale degli interventi. - Architettura, paesaggio e percezione # sequenze: percorre velocemente # sequenze: percorrere lentamente # sequenze: percorrere/attraversare # nodi: sostare brevemente # nodi: sosta e esperienza sensoriale # nodi: landmark e elementi simbolici - Infrastruttura e reinvenzione dei luoghi # architettura e sostenibilità # infrastruttura e rigenerazione del contesto # infrastrutture e connessioni - Infrastruttura e intermodalità Caso studio Parallelamente all'attività di ricerca enunciata, il lavoro affianca alla teoria il tentativo di incidere su un casostudio concreto, inquadrato nell'ambito del Sistema Ferroviario Metropolitano sviluppato dall'Agenzia per la Mobilità torinese, con la quale sono stati presi contatti per collaborare affinché i risultati possano assumere una rilevanza progettuale che travalichi la tesi di Dottorato. Trattandosi di un progetto di servizio, in cui si è strutturato il sistema di trasporto ferroviario torinese garantendo corrispondenze tra i vari servizi cadenzati (sfruttando il nuovo Passante ferroviario e le linee esistenti), l'opportunità è quella di poter elaborare le basi di una possibile metodologia progettuale per i nuovi interventi e per l'esistente. In particolare, riflettendo sulla differenti percezioni tra il viaggio "classico" e il viaggio in un sistema metropolitano integrato (che tuttavia avviene sulle medesime carrozze e su edifici preesistenti) , è possibile immaginare interventi sui nodi (ex-novo o su fermate e stazioni esistenti) in modo tale che si prestino alle nuove modalità, ipotizzando un sistema di relazioni inedito con la città e tra i diversi sistemi di trasporto? 19 Bibliografia - Infrastrutture, paesaggio, forme insediative André Corboz, Il territorio come palinsesto, in "Casabella" n. 516, 1985 Eugenio Turri, Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, Milano, 1990 Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari, 1996 Liliana Bazzanella, Carlo Giammarco, Aimaro Isola, Riccarda Rigamonti (a cura di), Abitare luoghi intermedi, Celid, Torino, 1998 AA. VV., Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione, Utet, Torino, 1999 Paolo Castelnuovi (a cura di), Il senso del paesaggio, IRES, Torino, 2000 Sisto Giriodi, Matteo Robiglio, La costruzione dell'ordinario. Un atlante piemontese, Celid, Torino, 2001 Marcel Smets, Il nuovo paesaggio delle infrastrutture in Europa, in "Lotus" n.110, 2001 Antonio De Rossi (a cura di), Atlante dei paesaggi costruiti. Le trasformazioni del territorio operate dall'uomo, Blu Edizioni, Peveragno, 2002 Mauro Berta, Paesaggi accelerati. Spazi per il progetto tra infrastruttura e territorio, tesi di Dottorato di Ricerca in Architettura e progettazione edilizia, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, rel. A. De Rossi, C. Giammarco, R. Rigamonti, 2003 Arturo Lanzani, I paesaggi italiani, Meltemi, Roma, 2003 Loredana Ponticelli, Cesare Micheletti, Nuove infrastrutture per nuovi paesaggi, Skira, Milano, 2003 Gabriella Orefice (a cura di), Strade ferrate e stazioni : nuovi paesaggi urbani e territoriali, Kappa, Roma, 2003 Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte, Meltemi Editore srl, 2004 Mauro Berta, Antonio De Rossi, E' possibile progettare "architettonicamente" il paesaggio? Gli studi per l'Approfondimento Valle di Susa del Piano Territoriale della Regione Piemonte, in "Controspazio" n. 104, 2004 Ezio Godoli, Mauro Crozzi (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento, Dario Flaccovio Editore, Firenze, 2004 Ezio Godoli, Antonietta Iolanda Lima, Architettura ferroviaria in Italia. Novecento, Dario Flaccovio Editore, Firenze, 2004 Emanuela Morelli, Disegnare linee nel paesaggio. Metodologie di progettazione paesistica delle grandi infrastrutture viarie, rel. Giulio G. Rizzo, correl. Guido Ferrara, Univewrsità degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica, Firenze, 2004 Francesco Viola, Ferrovie in città, luoghi e architetture nel progetto urbano, Officina edizioni, Roma, 2004 AA. VV., Nuovi paesaggi piemontesi, Alinea, Firenze, 2005 Michele Bonino, Massimo Moraglio, Inventare gli spostamenti, Storia e immagini dell´autostrada Torino-Savona, Allemandi, Torino, 2006 Georg Simmel, Saggi sul paesaggio, Armando Editore, 2006 Franco Zagari, Questo è paesaggio. 48 definizioni, Gruppo Mancosu editore, Roma, 2006 Alberto Ferlenga, Marco Biraghi, Benno Albrecht, L'architettura del mondo. Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi, Editrice Compositori, Bologna, 2012 - Teorie Sylvia Crowe, The landscape of roads, The Architectural Press, London, 1960 Francesco Fariello, Architettura delle strade : la strada come opera d' arte, Editrice della Pace, Roma, 1962 Donald Appleyard, Kevin Lynch and John R. Myer, The view from the road, MIT, London ,1964 Ian L. McHarg, Design with nature, Doubleday & Company, New York, 1969 Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Izenour, Architectural Form, MIT Press, Cambridge, 1972 Learning from Las Vegas. The Forgotten Symbolism of Bernardo Secchi, Lo spessore della strada, in "Casabella" n. 553-554, 1989 20 Christian Leyrit, Bernard Lassus, Autoroute et Paysage, Les Editions du Demi-Cercle, Parigi, 1994 Francine Houben, Luisa Maria Calabrese, Mobility: room with a view, NAi Pubblishers, Rotterdam, 2003 Richard Forman, Daniel Sperling et al., Road Ecology. Science and solutions, Covelo, London, 2003 AA. VV., IN.FRA., Forme insediative e infrastrutture (Atlante e Manuale), Marsilio, Venezia, 2002 Antonio De Rossi (a cura di), Grande Scala: Architettura Politica Forma, LIST, Barcellona, 2010 Bernardo Secchi (a cura di), On Mobility. Infrastrutture per la Mobilità e Costruzione del Territorio Metropolitano. Linee Guida per un Progetto Integrato, Marsilio, Venezia, 2010 - Percezione e sguardi Vassily Kandinski, Punto Linea Superficie, Adelphi, Milano, 1968 Luigi Ghirri, Gianni Leone, Enzo Velati (a cura di), Viaggio in Italia, Il Quadrante, Alessandria, 1984 Paolo Costantini, L'immagine fotografica del territorio, in "Urbanistica" n. 81, 1985 Georg Simmel, Il volto e il ritratto : saggi sull' arte, Il Mulino, Bologna, 1985 Italo Zannier, L'Italia dei fotografi, in "Urbanistica" n. 81, 1985 Wolfgang Schivelbusch, Storia dei viaggi in ferrovia, Einaudi, Torino, 1988 Wim Wenders, L' atto di vedere = The Act of seeing, Ubulibri, 1992 Marc Augé, Non luoghi, Eleuthera; Milano, 1994 Renzo Dubbini, Geografie dello sguardo : visione e paesaggio in età moderna, Einaudi, Torino, 1994 Marisa Galbiati, Piero Pozzi, Roberto Signorini (a cura di), Fotografia e paesaggio : la rappresentazione fotografica del territorio, Guerini e associati, Milano, 1996 Gabriele Basilico, Stefano Boeri, Sezioni del paesaggio italiano, Art&, Udine, 1997 John Berger, Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell'arte e quotidianità, Il Saggiatore, Milano, 1998 Carlo Socco, Il paesaggio imperfetto. Uno sguardo semiotico sul punto di vista estetico, Tirrenia stampatori, Torino, 1998 Eugenio Turri, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia, 1998 Sisto Giriodi, La legge mite in architettura e fotografia, in "Porti di Magnin", Mondovì, 1999 Franco Lai, Antropologia del paesaggio, Carocci, Roma, 2000 K. Sandrini, Infrastrutture stradali e percezione del territorio, in "Territorio", n. 27, dicembre 2003 Gabriele Crepaldi, In treno tra arte e letteratura, Electa, Milano, 2004 Francesco Careri, Walkscapes. Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino, 2006 Jean-Marc Besse, Saper vedere la terra. Sei saggi sul paesaggio e la geografia, Mondadori, Milano, 2008 Remo Ceserani, Treni di carta. L'immaginario in ferrovia: l'irruzione del treno nella letteratura moderna, Bollati Boringhieri, Torino, 2008 Marc Desportes, Paesaggi in movimento, Libri Scheiwiller, Milano, 2008 Anton Lange, La Russia dal finestrino del treno (2006-2009), progetto fotografico di Ferrovie Russe e Anton Lange (http://www.fotorussia.su/it/) Daniele Segre, Il treno entra in città. Percezione e rappresentazione del paesaggio urbano e indirizzi progettuali, tesi di Laurea Specialistica in Architettura (Progettazione urbana e territoriale), Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, rel. M. Berta, L. Bazzanella, 2009 Silvia Bordini, Appunti sul paesaggio nell'arte mediale, Postmedia, Milano, 2010 Anna Maria Giannini, Tessa Marzi, Maria Pia Viggiano, Design. Percezione visiva e cognizione, Giunti, Firenze, 2011 Arturo Lanzani, In cammino nel paesaggio. Questioni di geografia e urbanistica, Carocci Editore, Roma, 2011 Sisto Giriodi, Guardare del treno. Note su un film dal treno Torino-Milano e ritorno, in A&RT, n. 3-4 novembredicembre 2012 Paolo Rosselli, Scena mobile, Quodlibet, 2012 21 Dottorato DAPe – XXVII Ciclo Revisione semestrale – Novembre 2012 Marco Francesco Pippione Un progetto di ricomposizione. Casabella 1982-1995 Relatore: Prof. Giovanni Durbiano Area tematica (dalla mappa DAPe): Politica e Forma Il tema della ricerca, che è rimasto invariato rispetto alle revisioni precedenti, si è arricchito di nuove riflessioni, in parte grazie al contributo dei corsi di dottorato a cui ho partecipato in questi mesi e alle letture che da questi sono seguite, in parte con la definizione di un programma più preciso, concordato con il mio relatore di tesi. Gli spunti principali sono derivati dai corsi Le soglie del problema, Seminario di storia urbana: Torino, Milano e Roma nel secondo dopoguerra, dal corso della didattica di eccellenza Teoria Storia Italia, 19651980 e anche da altri corsi che hanno avuto una influenza più indiretta (Boullée e l’essai sur l’art, Teoria e immagine dell’architettura pubblica e Esperienze di architettura alpina contemporanea). Il contributo del corso Teoria Storia Italia, 1965-1980 ha evidenziato la particolare rilevanza del dibattito, anche a livello internazionale,11 sulla teoria della progettazione architettonica e sul complesso rapporto che si è instaurato - a partire dalle riflessioni dei più importanti autori del quindicennio preso in esame, uno su tutti Manfredo Tafuri – con la storia dell’architettura. Ho anche trovato molto interessante, per lo svolgersi della mia ricerca, il tentativo di periodizzazione proposto dal corso: se da una parte il dibattito disciplinare della metà degli anni 60, con la messa in discussione dei presupposti etico-ideologici del Movimento Moderno da parte delle “nuove generazioni” entro un dibattito culturale allargato allo scollamento tra gusto di massa e profetismo culturale dei “maestri” del moderno (R. Venturi, Complexity and contradditions; Learning from Las Vegas), è stato ampiamente analizzato e discusso in questi ultimi anni (M. Biraghi, Progetto di Crisi, C. Olmo, Architettura e novecento,…), meno indagato è il dibattito che si è aperto con la crisi - o forse è più appropriato parlare di “lenta consunzione”, come è stato a fatto durante il corso - di queste medesime istanze, a partire da un confine temporale più labile, di cui indicativamente si è scelta la data dell’inizio degli anni ’80.12 Proprio negli anni ’80 inizia l’esperienza editoriale della “Casabella” di V. Gregotti che si conclude solamente a metà degli anni ’90. La scelta di “Casabella”, in accordo anche con la discussione della precedente revisione semestrale, è stata fatta principalmente per due ragioni: da una parte “Casabella” programmaticamente si propone in quegli anni come “luogo” di ricomposizione del dibattito teorico e critico disciplinare al di là degli orizzonti nazionali (anzi, proprio il profilo internazionale della rivista tradotta in folio in inglese – è una caratteristica fondamentale della nuova direzione); dall’altra il lungo periodo di pubblicazione, la ricchezza e la varietà dei contributi e dei dibattiti permette di proporre 11 Il riferimento è al recente dibattito americano della Theory and History. 12 La data è stata scelta in coincidenza con la pubblicazione del libro La sfera e il labirinto di Manfredo Tafuri, che chiude la parentesi di interesse e trattazione, da parte dello storico italiano, dell’architettura contemporanea, cominciata nel 1968 con l’uscita del volume Teorie e storia dell’architettura. 22 un’analisi che rifiuta la metaforica staticità della fotografia istantanea di un possibile contributo monografico per concentrarsi invece sulla foto-sequenza, evolutiva, densa di adattamenti, di scostamenti anche minimi – di cambiamenti formali e metodologici, di contributi dialettici, di mutamenti anche nella stessa composizione redazionale. Un primo lavoro, che è stato svolto in questi mesi è stata l’analisi di questa stagione di “Casabella”attraverso l’isolamento dei temi principali e lo studio delle logiche di auto-legittimazione culturale e professionale. Alcuni temi appaiono centrali già dall’analisi dei primi numeri: innanzitutto quello della ridefinizione di un ruolo per il progettista e per il progetto di architettura nella trasformazione della città e del territorio contemporaneo. Il punto di partenza della proposta di Gregotti è il “progetto del moderno” non liquidato in maniera sbrigativa come ormai desueto e consunto, ma anzi recuperato nello spirito, nei fini, per tornare a “soffrire le incertezze della realtà, mantenendo una ‘totale mancanza di illusioni nei confronti della propria epoca e ciò nonostante pronunciandosi senza riserve per essa’”.13 Gli esempi, capaci di indicare una via difficile e problematica, che rifiuta le semplificazioni delle ricette stilistiche (la critica del postmodern e delle sue varie declinazioni e traduzioni, sarà un’altra costante dei primi interventi teorici) sono le opere di quegli architetti che ritorneranno così spesso anche negli anni successivi: Alvaro Siza, Oswald Mathias Ungers, James Stirling. L’attenzione al progetto, al processo progettuale, è resa evidente dalla scelta formale di privilegiare la rappresentazione dei disegni, anche di dettaglio, a scapito delle immagini fotografiche delle opere presentate, anche di quelle già realizzate. La grafica, rigorosamente in bianco e nero, è studiata per enfatizzare la resa del disegno: la stessa carta utilizzata, usumano in color avorio in luogo della più classica carta patinata, viene scelta per la migliore resa del tratto su tale supporto. Un altro tema che emerge in primo piano, soprattutto attraverso i saggi teorici di Bernardo Secchi (presenza stabile nelle pagine di questa “Casabella”) è quello del ruolo dell’urbanistica nella trasformazione della città; il richiamo è all’“architettura del piano”, alla relazione proficua tra architettura e urbanistica. Emerge anche, nel progetto culturale di “Casabella”, una forte volontà di allargare il dibattito ad altre realtà disciplinari: un’intera rubrica viene dedicata all’«opinione degli altri» e ospita interventi di confronto politico e filosofico.14 Caratteristico è anche il forte indirizzo tematico che la redazione riesce a imprimere ad ogni singolo numero della rivista; strategia che si esplicita nei cosiddetti “numeri doppi”, edizioni monografiche incentrate principalmente su questioni di teoria e critica architettonica, che ogni anno escono in sostituzione dei numeri di Gennaio e Febbraio e che costituiscono una specificità della rivista. La ricerca non è comunque incentrata esclusivamente sull’analisi della “Casabella” di V. Gregotti: il tentativo sarà anche quello allargare l’indagine alle riviste nazionali e internazionali e ai luoghi di dibattito sulla teoria della progettazione architettonica cui la “Casabella” di quegli anni si riferisce. Con questa analisi, il progetto di ricerca si propone di verificare l’ipotesi di una continuità, tutta ancora supposta, tra l’orizzonte culturale degli anni ’80 e la contemporaneità; non per mettere in evidenza improbabili uguaglianze o situazioni ricorrenti, ma indagando criticamente il percorso del dibattito disciplinare, i presupposti teorici attuali sul tema del ruolo del progetto e dell’architetto nella trasformazione della città. 13 V. Gregotti, L’ossessione della storia, in “Casabella” n.478, marzo 1982, p. 40. Il testo citato contiene a sua volta una citazione di un saggio di W. Benjamin, “Esperienza e povertà”, in Opere Complete. V. Scritti 1932-1933,Einaudi, Torino, 2003. 14 Molto interessante è, ad esempio, il dibattito sul concetto di nihilismo che si sviluppa – per quattro numeri consecutivi - a partire dall’articolo di Massimo Cacciari, Nihilismo e progetto, del n. 483 23 Bibliografia Fonti dirette: “Casabella” numeri 478 – 630 (Marzo 1982 – Gennaio/Febbraio 1996) BAGLIONE, Chiara - (2008) Casabella 1928-2008 , Electa, Milano GUBLER, Jacques - (2005) Le cartoline di Casabella 1982-1996. Cara signora Tosoni, Skira, Milano GREGOTTI, Vittorio - (1966) Il territorio dell’architettura, Feltrinelli, Milano (1986) Questioni di architettura, Einaudi, Torino (1998) Racconti di architettura, Skira, Milano (2000) Realismo critico, Laterza, Roma-Bari (2001) Diciassette lettere di architettura, Laterza, Roma-Bari RYKWERT, Joseph - (1998) Gregotti Associati, Rizzoli, Milano SECCHI, Bernardo - (1980) Progetto di Urbanistica, Einaudi, Torino (1982) Racconti di Urbanistica, Einaudi, Torino SIZA, Alvaro - (1996) Scritti di architettura, Skira, Milano STIRLING, James - (1998) Scritti di Architettura, Skira, Milano TAFURI, Manfredo - (1968) Teorie e storia dell’architettura, Laterza Roma-Bari (1973) Progetto e Utopia, Laterza, Roma-Bari (1980) La sfera e il labirinto, Einaudi, Torino (1982) Vittorio Gregotti. Opere e progetti, Electa, Milano (1986) Storia dell'architettura italiana. 1944-1985, Einaudi, Torino UNGERS, Oswald Mathias - (1997) La città dialettica, Skira, Milano 24 Fonti indirette: BIANCHETTI, Cristina - (2008) Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli, Roma (2011) Il novecento è davvero finito, Donzelli, Roma BIRAGHI, Marco - (2005) Progetto di crisi, Marinotti, Milano (2008) Storia dell’architettura contemporanea II. 1945-2008, Einaudi, Torino CRAINZ, Guido - (2003) Il paese mancato, Donzelli, Roma DAL CO, Francesco, TAFURI, Manfredo - (1976) Architettura Contemporanea, Electa, Milano DURBIANO, Giovanni - (2000) I nuovi maestri, Marsilio, Venezia GABETTI, Roberto - (1999) Imparare l'architettura, Allemandi, Torino GINSBORG, Paul - (1989) Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino (1998) L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato. 1980-1996, Einaudi, Torino GREGOTTI, Vittorio - (2000) Sulle orme di Palladio, Laterza, Roma-Bari (2008) Contro la fine dell’architettura, Einaudi, Torino (2011) Architettura e postmetropoli, Einaudi, Torino MORPUGNO, Guido - (2004) Gregotti Associati. 1953-2003, Skira – Rizzoli, Milano OLMO, Carlo - (1980) La città industriale, Einaudi, Torino (2008) Architettura e novecento, Donzelli, Roma ROGERS, Ernesto Nathan - (1968) Editoriali di architettura, Einaudi, Torino ROVATTI, Aldo; VATTIMO Gianni; a cura di - (1983) Il pensiero debole, Feltrinelli, Milano TAFURI, Manfredo - (1985) Venezia e il Rinascimento, Einaudi, Torino 25 The Renewal Design of the Traditional Building Complex -- the Application of the Mat-building Strategy in Renewal Design Dottorando: YANG Xiaoshan (XXVI Ciclo) Tutor: Prof. Marco Trisciuoglio Abstract : While I was in a renewal design project in China, some idea about traditional building complex and the strategy of met-building got into my mind. First of all, both the traditional building complex and matbuilding share some similarity in the form and structure, which provide the foundation for the application. Second, the notion and strategy of mat-building could solve and complement the limitation and shortcoming of traditional building complex, which provide the value of the application. Then, a research subject formed in my mind, the renewal design of traditional building complex. The research could solve the limitation of the dated space and function in traditional building complex. Further more, the research could also promote the utilization of the traditional building complex and largely extend the function, enduing a new life for the traditional buildings in modern society. The research seizes on enormous realistic meaning in China, because of the tremendous number of traditional building complex existing in China. The research includes 3 aspects of definition and one application process. Key Words : Traditional building complex, settlement, mat-building, renewal design, design strategy, preservation Topic : Chapter 1: Traditional Building Complex The booming of the modern city thrust the traditional building complexes into a dilemma condition. The dated space and inefficient land using block them from further development and occupy the position in the city. However, the traditional building complexes store the abundant information in history, culture, technology, and citizen’s memory. So a proper method to renew them is in an urgent and prominent need. The traditional building complex, or traditional settlement, is the totality for all human inhabitation places. The term includes the collection of the building and the environment, for human’s life, social and production activity. The traditional building complex, or traditional settlement, is the outcome of the interaction of human and nature, and influences the development of social culture and city formation. This chapter focuses on the foundational introduction of traditional building complex. The introduction includes the definition, planning, structure, unit and limitation. These five parts could outline the traditional building complex, at lest in the form. The form includes the essential of the traditional building complex, and carries out in the order of scale, city/town planning, group and unit/single building. The value states 26 the merits of the traditional building complex, which is built up on the form, including historical value, monumental value, time value and ecology value. And finally, list the shortcoming of the traditional building complex from relational between the space and function. Chapter 2: Mat-building Strategy The mat-building enlightens a new way to renewal traditional building complex. It shares diverse similarity with the traditional building complex in form, especially in texture, group, and units. In strategy, it constructs a design system to reorganize the space and function, and create flexible space for possible transformation. The renewal design strategy is based on the architectural phenomenon, the mat-building. Alison Smithson defined mat-building in her article, How to Recognize and Read Mat-Building, 1974. “Matbuilding…epitomize the anonymous collective; where the functions come to enrich the fabric, and the individual gains new freedoms of action through a new and shuffled order, based on interconnection, closeknit patterns of association, and possibilities for growth, diminution, and change.” The two evolution stages of mat-building grow specific characteristics in each stage. The essential names, thoughts and cases would be stated, and get the conclusion. The mat-buildings in naissance stage were more affected by the form, while in renaissance stage by design strategy. Chapter 3: Historic Preservation Historic preservation, "heritage conservation" or "heritage preservation", is an endeavor that seeks to preserve, conserve and protect buildings, objects, landscapes or other artifacts of historical significance. The preservation introduces the policy, notion and method in the area of the historical building preservation. It reacts on both the object and the method. For object, traditional building complex, preservation theories and principles draw a clear line of the value of the traditional building complex, and then gain the preservation contest. For method, the mat-building strategy, preservation notion and methods provide the guideline for renewal design. The preservation supplies the foundational frame of reference. Chapter 4: Renewal Process First, before all the design or renew process, the common ground should be built up on the traditional building complex and the mat-building’s design strategy. In the scale of the city or town planning, traditional building complexes process some specific textures, and expend under some principles. While the mat-building, since its coming into being, has combined texture closely with functions, and tries to solve some city problems with the architecture languages. In the scale of the group and unit, the traditional building complexes are composed by similar units and the groups, although, in diverse form but belonging the same style. The mat-building, in its early period, had a strong sense of form, composed by repeating unit and organizing systems. About the value, the traditional building complex’s value was built on and expressed by the built environment. While, the advantage of the mat-building is the strategy, which could manage the building in the whole. The common ground shows the strategy could be the method for renewal design. 27 Second, survey the research object and the research method, or locate the research object and target in coordinate, from the dimension of the time, space and energy, in the process of renewal design. The dimension of the time studies the relationship of the past, present and time lasting. The dimension of space studies the relationship between part and whole, and common memory. The dimension of energy, entropy, studies the transform and decline of energy. Third, study the policy, notion and strategy of the preservation, analyzing the authenticity and annotation. Study the traditional building complex and the strategy of mat-building with the notion and strategy, and then get conclusion of what should be protected and how to protect. Finally, carry out the renewal design process. Chapter 5: Evaluation The chapter focuses on the evaluation of the renewal design process. The evaluation is aiming at two parts, preservation and methodology. For the first part, preservation, the evaluation would carry out in form and value of the historical building complex. And, the second part, methodology, is judged on the design strategy. In other words, I concern about whether or not the renewal design methodology would be accepted and popularized by architectural researchers and architects. Outline: 1 Traditional Building Complex 1.1 The Formal Characteristic of Traditional Building Complex 1.1.1 Definition of Traditional Building Complex 1.1.2 Planning of traditional Building Complex 1.1.3 Group/Structure of traditional Building Complex 1.1.4 Unit of traditional Building Complex 1.2 The Value of Traditional Building Complex 1.2.1 Monumental Value 1.2.2 Historical Value 28 1.2.3 Time Value 1.2.4 Ecological Value 1.2.5 Integrated Value 1.3 The Limitation of Traditional Building Complex 1.3.1 Structure 1.3.2 Space 1.3.3 Function 2 Mat-building Strategy 2.1 Naissance Summarize Representative Persons and Cases Characteristic 2.2 Renaissance Summarize Representative Persons and Cases Characteristic 2.3 Summarize 3 Historic Preservation 3.1 Evolution: 3.2 Notion: 3.3 Methodology: 4. Renewal Design Process 4.1 Analysis the Common Characteristic of the Traditional Building and Strategy of Mat-Building 4.1.1 Form 4.1.2 Value 4.1.3 Preservation 4.2 Reform and Realize the Traditional Building and Strategy of Mat-Building 4.2.1 Time 4.2.2 Space 4.2.3 Energy 4.3 Guideline of the Renewal Design Process 4.3.1 Authenticity 4.3.2 Annotation 4.4 Renewal Design Process 5. Evaluation 5.1 Preservation of Historical Building Complex 5.1.1 Form 5.1.2 Value 5.2 Methodology of Renewal Design 5.2.1 Application 5.2.2 Operation 29 Reference: Chinese: Evolution of City Planning洪亮平. 城市设计历程[M ].北京:中国建筑工业出版社.2002. Chinese Vernacular Architecture陆元鼎.中国民居建筑.上卷[M ]. 广州:华南理工大学出版社.2003 Traditional Dwelling Cluster 谢吾同. 聚落观[J]. 华中建筑. 1996 (3) The Relationship of Traditional Dwelling Space and the Culture谷凯.中国传统居住建筑空间与文化研究[D]. [硕士学位论文]. 广州:华南理工大学建筑学院.1997 The Principle and Application of Architectural Aesthetics 许祖华. 建筑美学原理及应用[M ]. 广西: 广西科学技术出版社. 1997. Introduction of Historical City Preservation张松. 历史城市保护学导论—— 文化遗产和历史环境保护的一种整体性方法[M]. 上海科学技术出版社.2003 Looking for the Truth of Annotation严平.走向解释学的真理——伽达默尔哲学述评[M ].东方出版社.1998 The Venice Charter—International Policy for the Preservation Historical Architecture and Area威尼斯宪章. 保护文物建筑及历史地段的国际宪章[J]. 陈志华译. 世界建筑.1986(3) Authenticity of Historical Building Preservation(芬)尤.约奇勒托. 文物建筑保护的真实性之争[J]. 刘临安译. 建筑师. 1997 P.R.C. National Standard of the Preservation of Historical City or Town中华人民共和国国家标准.历史文化名城保护规划规范[S].北京) TeamX, Corbusier and Mat-Building陈洁萍. “小组十”、柯布西耶与毯式建筑[J]. 建筑师. 2007(8) Rem Koolhaas. GENERICCITY雷姆.库哈斯. 广普城市[J]. 王群译. 世界建筑.2003(2) English: Modern Eastern History何兆武.陈启能主编.当代西方史学理论[M ].上海社会科学院出版社.2003 Jukka Jokilehto. A History of Architectural Conservation. Butterworth-Heinemann. Linacre House. Jordan Hill. Oxford. London. London: 1999 Alison Smithson. How to recognize and read Mat-Building. Hashim Sarkis(ed). Prestel Publishing Led. 2002 Candilis. A la recherche dune structure urbaine.op.cit. Timothy Hyde. How to construct an architectural genealogy. Prestel Publishing Ltd. 2002 Stan Allen. Mat Urbanism. The Thick 2-D. Hashim Sarkis(ed). Prestel Publishing Ltd. 2002 Wolf. Prix. quoted in Bernard tschumt and Irene cheng. The state of architecture at the beginning of the 21st century. New York. 2003 Guillermo Julian. Notes sur Poyaumont. 30 Joedicke, Josic, Woods. Op.cit Candilis. Lieu Urbain. Op.cit Architectural Theory History . 2005 Alison+ Peter Smithson. 2005 Jeremy Rifkin with Red Howard. Entropy: a new world view Adaptive Reuse. 2006(5) Jacobs J. The Death and Life of Great American Cities. 2005 Aldo Rossi. The Architecture of the City. 1992 Amos Rapoport. The Meaning of the Building Environment: A Nonverbal Communication Approach. 2003 Tradition, Harmony & Transcendence.1999 Kurt Koffka. Principle of Gestalt Psychology. 1997 Semper.Gottfried. Style in the technical and tectonic art or practical aesthethics in Semper Gottfried. par Adam Yedid. Know and Create. Technique and Architecture. 475 par Alain Marinos. Memory in the Present. Technique and Architecture.465 Alois Riegl. The Modern Cult of Monument:Its Character and Its Origin. Oppositions Reader. 621 par Bruno Decaris. Heritage/Friction. Techinique & Architecture. 499 Candilis.Georges, Josic.Alexis and Woods. Shadrach. ‘BERLIN FREE UNIVERSITY’. LE CARRE BLEU. No. 1.1964(2) Candilis.Georges. Planning and Design for Leisure. Stuttgart Karl Kramer. 1972. 31 The Logic of Tradition Principles-----The Roots in Modern Chinese Landscape Architecture Design Dottorando: JIANG Qingyu (XXVI Ciclo) Tutor: Prof. Marco Trisciuoglio Abstract:The research topic focuses on tradition principles in modern Chinese landscape architecture. The whole history of architecture demonstrates a variety of style and culture. Different genres have advantages and limitations, what we should do is to find general principles and complementary rules. Logic of tradition principles are roots for modern design; they give us inspire to analyze relationships between present and past. My research bases on controversy caused by contemporary Chinese urbanization process: Should modern Chinese design returns to traditions or chases to future trend? The controversy about past and future between genres is the main theme in architectural history. Every genre has advantages and limitations. History is the best teacher. During architectural development, debates are inevitable. In fact, under globalization context, many architects combine traditional principles with modern designs. They exceed the controversy and form universal buildings which deeply roots in local environment with no time-limit. Keywords: tradition principles, globalization, contemporary, western and eastern principles, ancient and modern design principles, new horizons, mathematics, geometry, modular, shape, Pu-zuo (Chinese Stigma), Jian-jia (Framework), Yuan-luo (Courtyard), nature-landscape, spatial imagination TITLE: (4 Characters) 1. Contemporary Landscape Architecture Cases in China--- Reflect Tradition Rules, Combine Modern Principles 1.1 Research Principles in Contemporary Western Architects’ Works in China 1.1.1 I.M. Pei (USA): Suzhou Museum, Xiangshan Hotel, etc. 1.1.2 Wang Shu’s Amateur Architecture Studio 1.1.3 Landscape Architecture Projects of MADA s.p.a.m. (USA) in China 1.1.4 European and American Architects and Their Projects in China 1.2 Conclude Design Principles in Chinese Architects’ Landscape Architecture Designs: Chinese Five Masters 1.2.1 Tongjun (1900-1983): Chinese Modern Landscape Architecture Founder 1.2.2 Lv-Yanzhi (1894-1929): Sun Yet-sen Mausoleum 1.2.3 Liang-Sicheng(1901-1972): Master of Chinese Ancient Architecture 1.2.4 Liu-Dunzhen(1897-1968): Master of Classical Garden Theory 1.2.5 Yang-Tingbao(1901-1982): Founder of Chinese Modern Architecture 1.3 The Influential Western References for Chinese Modern Design 32 1.3.1 Four Masters’ Influence on China (Frank Lloyd Wright, Mies van der Rohe, Le Corbusier, WalterGropius) 1.3.2 Modern European Landscape Architecture Projects 2. Chinese Ancient Landscape Architecture Design Principles--- From Modular to Shape 2.1 Culture Background: Mathematic Philosophy, Religious, Symbolism 2.2 Classical Regulations: Modular, Geometry and Shape 2.3 Traditional Design Elements: Pu-zuo (Chinese Stigma), Jian-jia (Framework), Yuan-luo (Courtyard) 2.4 Classical Ancient Chinese Architecture Cases Research 2.4.1 Forbidden City (Beijing) 2.4.2 Royal Gardens (Summer Palace, Beihai Park, Yuanmingyuan) 2.4.3 Private Gardens (Humble Administrator's Garden, Chi Chang Yuan, Lingering Garden, etc.) 2.4.4 Ancient Temples (Buddhist Temple, Jiming Temple, etc.) 3. The Conception of Tradition Principles in Space of Gardens 3.1 Chinese Perception of Nature-Landscape 3.1.1 Humanistic Conception 3.1.2 Cultural Construction: Aesthetic Reduction 3.2 Spatial Imagination of Chinese Architecture 3.2.1 Myth of Periphery Dynamics 3.2.2 Spatial Imagining and Experience 3.3 Space in the Arts and Traditional Theatre 3.3.1 Immanent Life and the World 3.3.2 Simple Aesthetics 3.4 Confluence of Literature and Language in Chinese Landscape Architecture 3.4.1 Language of Chinese Space and Architecture 3.4.2 Cognitive Space 4. 4.1 4.2 4.3 The Logic of Tradition and Principles in Our Times Compare Western and Eastern Principles Compare Ancient and Modern Design Principles New Horizons for Development in Our Time APPENDIX: 1. Glossary: Provide Translation for Professional Words in Chinese Ancient Architecture 2. Timetable of Chinese Ancient Architecture History 33 RESEARCH STRATEGY: 1. The logic of trational principles analysis. -Ancient Theory Analysis: Yijing(Book of Change) Hetu Luoshu (Studies on numerical matrix) Kao Gong Ji (The Artificers’ Record) Mingtang TuYi (Diagramatic study of Mingtang) Yingzao Fashi(The State Building Stanard), Song dynasty Mu Jing (Timberwork manual), Song dynasty Yuan ye (The Craft of Gardens), Ming dynasty Mingtang Kao (Investigation on Mingtang) ,Qing dynasty Gongbu Gongcheng Zuofa Zeli (The imperial Specifications for State Buildings), Qing dynasty …… Liang Sicheng described the progress as “It is an indigenous growth that was conceived and born in the remote prehistoric past, reached its ‘adolescence’ in Han dynasty, matured into full glory and vigor in the Tang dynasty, mellowed with grace and elegance in the Song dynasty, then started to show sign of old age, feebleness, and rigidity, from the beginning of Ming dynasty.”15 -Modern Theory Research: Institute for Research in Chinese Architecture, established by Liang Sicheng, Liu Dunzhen, 1929 Liang Sicheng, Qingshi Yingzao Zeli (The Qing Building Stanard), 1934 Liang Sicheng, A Pictorial History of Chinese Architecture, 1947 Liu Dunzhen, Zhongguo Gudai Jianzhu Shi (A History of Ancient Chinese Architecture), 1965 Joseph Needham, Science and Civilization in China, 1954-73 Chen Mingda, Yingzao Fashi Damuzuo Zhidu Yanjiu (Research on Major Carpentry System in Yingzao Fashi ) Fu Xinian, Zhongguo Gudai Chengshi Guihua, (Design Methods in Layout of Ancient Chinese Cities) Fu Xinian, Jianzhuqun Buju Ji Jianzhu Sheji Fangfa Yanjiu (Building Complexes and Buildings) Li Yunhe, Huaxia Yijiang (Design Concept of Chinese Architecture) …… 15 Li Xiaodong, Form-making in Traditional Chinese Architecture, Chinese architecture and industry press ( 中国建筑工业出版社), 2010, p03 34 ‘In fact, research in traditional Chinese architecture only began about one hundred years ago…’16. These researches have experienced a development progress: from cognitive research, typology, to the connotation analysis. 2. Cases study: analyze the modern and the contemporary architects’ works. -For modern architects’ works (after second world war): In Chinese architecture history, there are five great Chinese architects who formed and developed modern Landscape architecture theory in China. They all have western countries education background, and bring western theory to China. They are founders and they are bridges which connect modernism principles to Chinese traditional design rules.17 -For contemporary architects’ works: analyze not only Chinese but also European architecs’ works in China. This is a time of collision, an episode of integration. Take famous masters i.M.Pei as example, his works include Suzhou museum and Xiangshang hotel not only contain obvious Chinese tradition elements, but also combine classical art with modern. 3. Cases of Chiese ancient buildings research: seeks to offer an alternative perspective in the study of traditional Chinese architecture, complementing other researches that are mostly of tectonic or symbolic orientation. It presents basic classical design principles of traditional architecture. These principles have large influence on modern design. -Concrete examples could be find in appendix: Timetable and cases of Chinese Ancient Architecture History. BIBLIOGRAPHY -Contemporary Landscape Architecture Cases in China: Reflect Tradition Rules, Combine Modern Principles Kieran Long, Hatch-The New Architectural Generation, Laurence King Press, 2008 《世界建筑》(World Architecture magazine), Tsinghua University Press, 2011 Department of Architecture, Qinghua University, Historic Chinese architecture (Beijing: Qinghua University Press, 1985) Zhu Liyuan and Blocker, Gene, ed., Contemporary Chinese aesthetics (Asian thoughs and culture) (New York: Peter Land Publishing, 1995) Boyd, Andrew Charles Hugh, Chinese architecture and town planning, 1500B. C.-A.D.1911 (London: A. Tiranti, 1962) Chen Lifang and Yu Sianglin, The garden art of China (Portland: Timber Press, 1986) Chen Congzhou, On Chinese Gardens, Shanghai: Tongji University Press, 1984 16 Li Xiaodong, Form-making in Traditional Chinese Architecture, Chinese architecture and industry press ( 中国建筑工业出版社), 2010, p04 17 Five Masters in China: Tongjun (1900-1983):Chinese Modern Landscape Architecture Founder; Lv-Yanzhi (18941929):Sun Yet-sen Mausoleum; Liang-Sicheng(1901-1972): Master of Chinese Ancient Architecture; LiuDunzhen(1897-1968): Master of Classical Garden Theory; Yang-Tingbao(1901-1982): Founder of Chinese Modern Architecture 35 Henderson, John B., The development and decline of Chinese cosmology (New York: Columbia University Press, 1984) Ho Peng Yoke, Li, Qi and Shu: an introduction to science and civilization in China (Seattle and London, 1985) Crump, Thomas, The anthropology of Numbers (Cambridge: Cambridge University Press, 1990) Major, John S., “The five phases, magic aquares and schematic cosmography”, Henry Rosemont, Jr., ed., Explorations in early Chinese cosmology (Chico; California: Scholars Press, 1976) Yu Li, Number-based design reasoning systems: a framework for comparing and controlling (Proefschrift Technische Universiteit Delft, 1994) Guo Qinghua, The structure of Chinese timber architecture: twelfth century design standards and construction principles (London: Minerva Press, 1984) Li Xiaodong, Form-making in Traditional Chinese Architecture, Chinese architecture and industry press ( 中国建筑工业出版社), 2010 Ji Cheng [Ming], The Craft of Gardens, trans. Alison Hardie (New Haven: Yale University Press, 1988) Steinhardt, Nancy Shatzman, Chinese imperial city planning (Honolulu: University of Hawaii Press, 1990) Li Xiaodong, Yeo Kang Shua, Chinese Conception of Space, Chinese architecture and industry press, 2007 Clunas, Craig, Art in China (New York: Oxford University Press, 1997) Ledderose, Lothar, Ten thousand things: module and mass production in Chinese art (Princeton, NJ: Princeton University Press, 2000) Boltz, William G., The Origin and early development of the Chinese writing system (New Haven, Connecticut: American Oriental Society, 1994) Tsu, Frances Ya-sing (Zhu Ya-xin), Landscape design in Chinese gardens (NY: McGraw-Hill Book Company, 1988) Steinhardt, Nancy Shatzman and Fu Xinian, et al., Chinese architecture (New Haven: Yale University Press, 2002) 36 FACILITATING URBAN REGENERATION ON BROWNFIELD SITES A Comparative Study of Urban Design Strategies In Europe and China Annual review29/11/2012 PhD candidate: Wang Ruxin Tutor: Prof. Pierre-Alain Croset Co-Tutor: Prof. Michele Bonino 1. Introduction: This research focus on urban design strategies how to facilitate the urban regeneration progress on brownfield sites. Using the method of comparison to study on the existing theories and real projects from Europe and China, mainly focus on the different approach of regeneration , different context of the city, different philosophy and different methodology for proceeding these regeneration. Although it's so different between Europe and China, to compared these different situation, to find the deeper reasons behind could help us to comprehend better about the propose of each particular urban design strategy. Further more, to choose the more suitable strategies for individual cases. Based on conclusion of the existing theory and cases, the research clarifies the current urban problems on urban brownfield sites, and by through the theoretical research and cases studies, finds the effective urban design strategies for solving these problems. In order to achieving the urban sustainably regeneration . Key words: brownfield site, urban regeneration, urban design, strategy, China, Europe 2. background information and scope of investigation: The regeneration of the urban brownfield is an important aspect of urban renewal. Due to the uniqueness of the urban brownfield, it has a different renewal approach and methodology. While the research of urban renewal recently in China emphasize the regulation of the old residential district, the redevelopment of the urban center, conservation of the historical area. for renewal and regeneration of the brownfield site, generally with introduction of cases, and lack of special system study. Therefore, it is imperative to carry out research in this area. Through the research of definition, the formation, the evolution of urban brownfield and the preliminary study of related theories and policies, it's possible to make an in-depth knowledge and mastery of the progress and tendency of the urban renewal. The regeneration of the urban brownfield requires of the urban design guidance. From the perspective of urban design, how to dig and utilize the specific place characters and the industrial heritage value, how to continue the urban context, how to make the city characteristic space and inspire the vigor of the old district, thus promote the urban brownfield site economic development and culture construction. which is a universal subject with important research value. Based on the above, this research was initiated in view of framing the urban design theoretical framework in the urban brownfield regeneration. 37 The scope of the investigation was as follows: · The theory research and process of urban renewal in Europe from 1970 until now · The theory research and process of urban renewal in China from 1990 until now · The definition, formation and evolution of urban brownfield in Europe and China · The approach, methodology and philosophy in European and Chinese urban brownfield regeneration cases study. ·The urban design theory research and design strategy analysis on urban brownfield regeneration The first research objective aim at comparative of the different approach, methodology and philosophy of urban brownfield regeneration projects in Europe and China, concludes the various urban design strategies for different type of urban brownfield sites. The second objective dealt with the different constraints for dividing brownfield sites into different types and including them in the research framework. The third objective related to formulate suitable urban design strategies depending on particular situation of urban brownfield sites. 3. Methodological approach and sources: · Literature research The first step in this research was to read widely about the urban renewal and reconstruction of old cities、urban design correlation theories、books articles and excellent master and doctor thesis on brownfield regeneration and industrial buildings reuse. Through extensive literature reading and collating to understand the recently research dynamic and seek the relevant theoretical achievements, laid a foundation for further research. · Interdisciplinary research Based on multidisciplinary angles of sociology、economy、history、environment studier、 Architectural rule studier、urban planing, to explore the complexity and relationship of urban design strategies and approaches on urban brownfield regeneration. · System research City is a large system, regeneration of urban brownfield sites also required to a broad corpus of theories system, take the urban brownfield site into a larger scope of consideration, connect the urban brownfield site regeneration with the targets of urban and region renewal. · Comparative study By surveying and collecting the material and data from the different countries in Europe, different regions in China, this research according to the different pollution situation, different locations and different values of culture heritage on the sites, makes a comparing of the appearances, and according to the different policy environment, cultural context, methodology and approach makes a comparing about the background behind. Comparative research can be a great help on determining the characteristic of urban brownfield sites and finding the various possibility of transformation. 38 ·experimental study Focus on the personal participation in the Shougang former industrial area renewal design, introduce the background, and from field survey, data analysis to the design approach, inspect and confirm the theoretical framework of design strategies which based on urban brownfield site. 4. Articulation of the thesis: The thesis will be mainly divided to three part, the first part will discuss about the city context and theory foundation. The second part will do the cases comparative research. The third part will make an experimental design study. 5. Critical notes ·The main problems of urban brownfield sites regeneration encountered: governance and redevelopment of the brownfield site is more difficult than the development of greenfield. Which could be boiled down to the following four questions: 1) The risk of pollution treatment 2) The redevelopment fund cost high 3) Requires of the government coordination 4) Lack of planning scheme · According to different types, for example, according to the severity of the pollution, the size of the site, the value of the cultural heritage, different policy environment and so on, how to make the suitable design strategies. 6. Research advance and expected outcomes These six month I make it clear that the main urban renewal process of Europe, make certain about the methodology of my thesis, make clear about the main content of each chapter, and straighten out the logic structure of the thesis. Next step, I will sort out the cases I collected and make an comparison. At the same time, finish the experimental design. The main target of the research is to sort out the different strategies for different particular cases. Sort out the influence factors, then direct to each factor, propose the specific design strategies. 39 7. Outline 0. Introduction 1. From urban renewal to urban regeneration-the context for brownfield sites regeneration Retrospecting of the European and Chinese urban renewal historical process , to sum up the experience of success and failures, to understand the background of brownfield sites regeneration and in the face of the current actual urban problems. 1.1 introduction 1.2 urban renewal process and the formation background of European urban brownfield sites 1.3 urban renewal process and the formation background of Chinese urban brownfield sites 1.4 conclusion Bibliography 1. Edite by Peter Roberts and Huge Sykes, Urban regeneration: a handbook, 2000 2. Chaired by Lord Rogers of Riverside, Towards an urban renaissance, 1999 3. Kirkwood, Niall Ed, Manufactured Sites: Rethinking the Post-Industrial Landscape, Spon: London, New York, (2001); p 272. 4. Couch, Chris; Charles Fraser, And Susan Percy Eds, Urban Regeneration in Europe, Blackwell Science: oxford, (2003); p 234. 5. Ronchetta, Chiara; Trisciuoglio, Marco, Progettare per il patrimonio industriale, Celid: Torino, 2008. 6. Piemontese, Federica, Aree dismesse e progetto urbano. Architettura, territorio, trasformazione, Gangemi: 2008; p 208. 7. Tim Dixson, Brownfield sustainable regeneration, 2007 8. UK China sustainable development dialogue(Chinese version ), 2010, p45 9. 刘伯英;冯钟平, 城市工业用地更新与工业遗产保护, 2009 10. 王建国, 后工业时代产业建筑遗产保护更新,2008 11. 李冬生, 老工业区工业用地的调整与更新--上海杨浦区改造实例, 2005 2. Theoretical foundation and criterion for evaluating the brownfield regeneration project Research on the urban brownfields、urban renewal、urban regeneration theories to formate the theoretical foundation of the thesis; propose the evaluation criterion for urban brownfield regeneration projects; propose the comparative aspects and comparative criterion of European and Chinese brownfield regeneration cases. 2.1 introduction 2.2 urban regeneration theory1 2.3 urban regeneration theory2 2.4 urban regeneration theory3 2.5 Criterion for evaluating the brownfield regeneration project 2.6 conclusion Bibliography 1. Edite by Peter Roberts and Huge Sykes, Urban regeneration: a handbook, 2000 2. Chaired by Lord Rogers of Riverside, Towards an urban renaissance, 1999 3. Couch, Chris; Charles Fraser, And Susan Percy Eds, Urban Regeneration in Europe, Blackwell 40 Science: oxford, (2003); p 234. 4. Michael R. Greenberg, Lori Issa, Measuring the Success of the Federal Government's Brownfields Program, 2005 5. K. Pediaditi, W. Wehrmeyer & K. Burningham, Evaluating brownfield redevelopment projectsa review of existing sustainability indicator tools and their adoption by the UK development industry, 2006 6. Qian Wang,Keith W. Hipel and D. Marc Kilgour, FuzzyReal Options in Brownfield Redevelopment Evaluation, 2009 7. Andrea Colantonio and Tim Dixon , Measuring Socially Sustainable Urban Regeneration in Europe, 2009 8. Kalliope Pediaditia,и, Kieron J. Doickb, Andrew J. Moffat, Monitoring and evaluation practice for brownfield, regeneration to green space initiatives, 2010 9. Qian Wang, Facilitating Brownfield Redevelopment Projects Evaluation Negotiation and Policy, 2011 3. Urban design and Urban brownfield regeneration The characteristics of urban brownfields; urban design characteristics; the significance of the urban design strategy applying in the urban brownfield regeneration; the similarities and differences between China and the EU on the urban brownfield regeneration. 3.1 introduction 3.2 urban design in urban regeneration 3.3 main characters of urban brownfield site 3.4 advantages of urban design method in urban brownfield regeneration 3.5 effects of urban design in urban brownfield regeneration 3.6 conclusion Bibliography 1. English partnerships; the housing corporation, Urban design compendium 1, 2000 2. Chaired by Lord Rogers of Riverside, Towards an urban renaissance, 1999 3. Hildebrand Frey, Designing the city, 1999 4. CABE; DETR, The value of urban design, 2001 5. Roger Trancik, Finding lost space-theories of urban design, 1986 6. Wu LiangYong, Introduction to Sciences of human settlements, 2001 4. Brownfield regeneration in review with case studies from Europe and China Analysis of the main problems and contradictions of Europe and China based on cases study, dissect the deeper reason, propose the objectives and principles of urban design 4.1 introduction 4.2 cases study in Europe 4.3 cases study in China 4.4 conclusion Bibliography 1. English partnerships; the housing corporation, Urban design compendium 2: Delivering quality places, 2011 41 2. Detlef Grimuski and Uwe Ferber, Urban brownfield in Europe, 2001 3. Francesca Romana Medda; Simone CaschiliInnovative; Marta Modelewska, Financial Mechanisms for Urban Heritage Brownfields, 2011 4. Marie Howland, Employment Effects of Brownfield Redevelopment: What Do We Know From the Literature? 2007 5. Julie B. Svetlik, Externality Effects of Local Brownfields on Residential Property Values, 2007 6. Tim Dixon, An analysis of the UK development industry's role in brownfield regeneration, 2005 7. Timothy Dixon; Noriko Otsuka; Hirokazu Abe,Critical success factors in urban brownfield regeneration: an analysis of `hardcore' sites in Manchester and Osaka during the economic recession, 2011 5. Propose the urban design strategy based on conclusions in theory and practice 5.1 introduction 5.2 urban design strategy 1 5.3 urban design strategy 2 5.4 urban design strategy 3 5.5 urban design strategy 4 5.6 conclusion Bibliography 1. He Fang, Ying Ying Chen, Feng Shuo, Western "brownfields" redevelopment of the revelation, 2010 2. Quan YaLing, The newest Experience on Brownfield Regeneration in Europe: BERI Project as a Case, 2010 3. Analysis of American Brownfields Cleanup and It's Revelation of China, Guo Peng, Liang Yanhua, Su Haitang, 2009 4. The Inspiration of Western “Brownfield” RegenerationsüTake the Urban Design of WuHan Guibei” Area as an Example, Ni Mindong, 2009 5. Friso de Vor, Henri L.F. de Groot, The Impact of Industrial Sites on Residential Property Values: A Hedonic Pricing Analysis for The Netherlands, 2009 6. C. N. Brooks, A model for redeveloping complex, highly contaminated sites — the Industri-plex Site in Woburn, Massachusetts, 2006 7. R. Lafortezza, G. Sanesi, B. Pace, R. C. Corry& R. D. BrownˈPlanning for the rehabilitation of brownfield sites: a landscape ecological perspective, 2004 8. Luþka LorberˈINTERDISCIPLINARY METHODOLOGICAL APPROACH TO THE PROCESS OF BROWNFIELD REVITALISATION OF TRADITIONAL INDUSTRIALAREASˈ2011 9. Zhang Song, Feng Xue town, Taiyuan industrial heritage protection and brownfield redevelopment strategy studyˈ2010 6. Applying the urban design strategy to the real problems: An experimental research in China Applying the strategies to practical, through a case study of the Shougang area in Beijing, inspect and confirm the theoretical framework of design strategies which has been proposed above. 6.1 introduction 6.2 data analysis 6.3 design approach 6.4 conclusion 7. Conclusion 42 Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design Dottorato di ricerca di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia - (XXVI ciclo) Revisione semestrale: dicembre 2012 Dottoranda: Ilaria Ariolfo Tutor: Liliana Bazzanella Co-tutor: Alessandro Mazzotta, Fernando del Ama (con la collaborazione di: ing. Mariano Nava, Intelliglass e Roal) Area tematica (dalla mappa DAPe): Cultura Tecnologica - sostenibilità Innovazione d’involucro - water in glass parole chiave: involucro, innovazione/spin-off/trasferibilità, innovazione/qualità architettonica, efficienza energetica/comfort microclimatico indoor, trasparenza/opacità, sperimentazione, acqua, materiali trasparenti/opachi La ricerca pone come tema centrale l’innovazione di involucro, in termini di sostenibilità energetica e di qualità architettonica, con riferimento particolare all’impiego dell’acqua come materiale per il controllo microclimatico indoor. Questo progetto di tesi si sviluppa in diversi momenti: uno di studio teorico e l’altro legato alla sperimentazione pratica di un elemento tecnologico. La prima parte è dedicata all’analisi di concetti teorici che aiutano a definire ed identificare il tema, mentre la seconda, più pratica, consiste nello sviluppo di un determinato elemento tecnologico in ambito architettonico, ovvero un sistema di chiusura trasparente, analizzato sia nella complessità costruttiva-prestazionale che nelle ricadute progettuali. Quest’ultima è quindi la sperimentazione, che si concretizza necessariamente attraverso il rapporto con l’operatività di alcune imprese del settore: si è determinata la possibilità 18 di intraprendere una nuova collaborazione con una azienda locale specializzata nella progettazione e costruzione di facciate continue (ROAL sas, Grugliasco), che a sua volta si è mostrata interessata ad inserire nella sua produzione un nuovo sistema di involucro edilizio, e avviare dunque un percorso sperimentale di costruzione di un prototipo di serramento, “water in glass”. In sintesi questo progetto, avvalendosi dei risultati ottenuti dalle ricerche dello spin-off spagnolo (Intelliglass), prevede l’ipotesi di trasferire sul territorio italiano le innovazioni tecnologiche studiate nel laboratorio madrileno. Non si tratta però di un meccanico adattamento ad un contesto differente – sia geograficamente che culturalmente, quanto di un tentativo di ulteriore specificazione e variazione di una nuova tecnologia definita con il nome di Radiaglass19, al contesto economico, climatico, produttivo e culturale italiano (concetto di trasferibilità): il lavoro di approfondimento è portato avanti in un team multidisciplinare che coinvolge ingegneri meccanici, elettronici e aeronautici. Si tratta anche di ipotizzare possibili applicazioni architettoniche, sia per nuove costruzioni, sia per il retrofit energetico e qualitativo. L’obiettivo è anche quello di analizzare la dimensione processuale della applicazione dell’innovazione, sia nel progetto architettonico, sia nei rapporti che si instaurano tra diversi attori – committente, produttore, progettista e costruttore. L’acqua risulta essere il punto di partenza nell’approfondimento di questa ricerca e viene utilizzato al fine di metterne in valore le caratteristiche prestazionali. La ricerca vuole comunque approfondire il tema indagando la possibilità di sostituire l’acqua con altri fluidi e/o combinarla con altri materiali, trasparenti o traslucidi, alternativi al vetro. L’accostarsi al tema con occhio critico analizzando quelli che sono stati esperimenti precedenti in cui l’acqua diventava materiale o elemento caratterizzante l’architettura consente di apportare nuove conoscenze in merito all’oggetto pratico di studio. Accanto alla sperimentazione si alternano così momenti di ricerca documentale che avvengono in parallelo e 18 Riferimento alla mia precedente esperienza di ricerca presso l’università di Madrid per la tesi magistrale e concorsi d’architettura 19 Doppio vetro stratificato separato da un distanziatore che da origine ad una camera, all’interno della quale circola l’acqua. Elemento sviluppato come dispositivo per il controllo del carico termico con possibilità di controllo della luce (fluido colorato), per ottenere un risparmio energetico e migliorare le condizioni di confort interno. Funzione: elemento per serramenti, facciate continue, coperture vetrate o anche per partizioni interne. 43 invitano a costanti ripensamenti sul percorso metodologico, utili ad arricchire e supportare la parte pratica della tesi (che si appoggia e si confronta continuamente con gli apporti teorici). In questa logica sono interessanti da considerare gli esempi, in architettura, che utilizzano l’acqua o altri fluidi come elementi e componenti fondamentali dell’involucro. Si parla in prima battuta di una ricerca di brevetti esistenti che trattano in forma di idea innovativa l’utilizzo di fluidi incorporati nel serramento. Approfondendo i casi emerge come spesso l’applicazione del liquido sia legata ad una aggiunta di proprietà visive dell’elemento, per oscurare principalmente l’ambiente in cui viene applicato (brevetti: DE3716563 Meersburg, DE4107943 Bietigheim, EP1528336 Monaco ecc..). Alcuni esplicitano la possibilità di combinare questi sistemi con vetri con proprietà elettro-cromiche, che ben si potrebbero prestare ad essere combinati, per consentire un maggior controllo delle luce attraverso i componenti trasparenti. Altri invece hanno tentato di usare l’acqua come isolante acustico, in particolare è emerso un vecchio brevetto realizzato da VarioVision sas, società di Reggio Emilia, che potrebbe fornire spunti utili all’integrazione dell’elemento. A seguire si apre invece un altro filone legato più alla ricerca di materiali innovativi, che non rientrano nella categorie dei brevetti ma che hanno portato, a volte, ad alcune realizzazioni. Si riflette così sulle nano-tecnologie e in particolare sui materiali a cambiamento di fase, mettendo in relazione alcuni risultati raggiunti in diverse ricerche affini comunque al nostro tema. Mi riferisco a sperimentazioni svolte e pubblicate da alcuni laboratori tedeschi (ZaeBayern e R. Bosch Gmbh) che trattano, appunto, materiali a cambiamento di fase (PCM) e quindi potrebbero fornire indirizzi utili in merito alla gestione di materiali liquidi in architettura. In questo senso si inizia a parlare di fluido come isolante termico, avvicinandosi quindi a definire nuove proprietà dell’acqua, portando la riflessione verso l’ambito energetico. Si comincia quindi a vedere l’elemento inserito in un contesto architettonico e non estrapolato come un oggetto di studio, si riflette sull’idea di creare un ciclo virtuoso attorno a questo elemento attivo e le potenzialità di funzionamento, dello stesso, con energia da fonti rinnovali, possibilmente incorporate al sistema. A questo proposito vi sono diversi esempi di architetture conosciute che dimostrano questo (dal padiglione Grimshaw per l’Expo del ’92 a Siviglia a quello più recente dell’Alsazia per l’Expo 2010 di Shanghai), ma il più interessante è la realizzazione ancora in corso dello studio Arup Germania per l’IBA di Amburgo, dove hanno inserito in degli elementi schermanti un fluido verde con alghe che ha la funzione di schermatura e, allo stesso tempo, produce energia. Vi è ancora un filone molto diffuso in America sullo studio di sistemi definiti Active Building Envelope (ABE) che allo stesso modo consentono di conoscere un altro tipo di approccio al problema dell’uso di fluidi nelle realizzazioni di involucri edilizi, con attenzione al comfort micro climatico interno e al risparmio energetico. Proprio per questo sto anche prendendo in considerazione le aziende specializzate in involucri vetrati (come Schüco e Schött solar) per provare a costruire un panorama allargato che valuti anche l’integrazione con componenti per la produzione energetica. L’approfondimento di casi studio di architetture realizzate contribuisce ad arricchire la sperimentazione, anche ricorrendo a visite dirette e incontri con i progettisti e i laboratori di ricerca. Questi esempi sono significativi sia per i risultati che presentano, in quanto sistemi costruiti, sia in relazione agli aspetti di processo, sia in relazione alla riflessione sui relativi esiti di qualità architettonica. Queste applicazioni saranno schedate, evidenziando quale è l’elemento caratterizzante e se quest’ultimo avrà o meno diretta influenza rispetto al nostro caso, in particolare verrà sottolineato lo stretto legame con l’uso dell’acqua come materiale. Si sono quindi ampliate le conoscenze e i contatti con centri di ricerca e laboratori che stanno affrontando tematiche analoghe e sono cresciuti i ragionamenti intorno alle tematiche di trasparenza/opacità quali concetti particolarmente significativi. Questo porta una ulteriore riflessione nella costruzione e interpretazione del prototipo all’interno del progetto dell’involucro e dell’edificio in generale, studiando gli aspetti parziali di integrazione energetica del sistema e qualità architettonica. 44 I concetti di innovazione di involucro, trasferimento tecnologico e efficienza energetica, che sono alla base dell’esperienza di costruzione del prototipo, delineano il contesto scientifico in cui si inserisce la sperimentazione. I casi studio e la letteratura specifica di testi sono ciò che fornisce i concetti scientifici alla ricerca. Per completare questo quadro, una analisi delle linee di tendenza dei bandi europei, che ho avuto modo di conoscere grazie alle esperienze di partecipazione del dipartimento, può fornire nuovi spunti per sostenere e incentivare l’applicazione di innovazioni all’interno di progetti architettonici, di riqualificazione e di nuova costruzione. Attualmente lo stato di avanzamento della ricerca ha portato alla luce alcuni problemi pratici, in merito alla realizzazione del brevetto, questo a sua volta ha dato spazio ad un continuo feedback e confronto con casi di ricerca analoghi, per trovare la soluzione più opportuna. Gli ultimi mesi sono stati fondamentali per affrontare le problematiche tecniche legate alle parti più ingegneristiche ed è stata l’occasione per cominciare a studiare una prima applicazione proprio per un progetto di recupero. La possibilità di poter istallare un elemento presso una arcata dei Murazzi a Torino, ha portato ad un primo approccio del problema di integrazione, anche se attualmente il progetto sembra avere più uno scopo dimostrativo. Con questo le prove condotte nella fase sperimentale con l’impresa sono state (e saranno) utili per fare emergere problemi come la tenuta e la resistenza del vetro alle spinte esercitate dal liquido, la necessità di una pompa autoadescante e non di un semplice circolatore ed infine far lavorare il sistema in depressione al posto che in pressione. Dato che il sistema tendeva ad aprirsi, facendo scollare i due vetri, sforzati dal peso della massa d’acqua, la principale novità è stata far lavorare il circuito in depressione, accorgimento che sarà applicato nel progetto pilota. Con questo risulta comunque necessario uno studio più approfondito di tutti gli aspetti architettonici che l’elemento installato andrà a toccare, cercando quindi di capire se il ruolo di questa realizzazione sia importante da inserire all’interno di questa tesi come una tappa del processo di trasferimento tecnologico o come semplice analisi di uno studio applicativo. Il risultato della ricerca si apre a diverse possibilità e domande, nate sia dai temi pratici sia dai contesti scientifici, tra cui la possibile definizione di linee guida, finalizzate al trasferimento tecnologico di una innovazione in ambito architettonico, oppure a formulazione di un abaco progettuale di nuove possibilità per la realizzazione di involucri innovativi o meglio ancora identificare questa tesi come la prima tappa di successive sperimentazioni e applicazioni? 45 INDICE (bozza) 0_ Introduzione 1_Il metodo di ricerca presentazione delle parti principali della ricerca: la parte teorica, quella di studio , e quella sperimentale 1.1_il contesto culturale scientifico: definizione del quadro di riferimento (rif. cap. 2) 1.2_la ricerca documentale tecnologica: momento di studio teorico e di esperienze affini (rif. cap. 3) 1.3_la sperimentazione con un team multidisciplinare: momento di interazione tra studio e pratica (rif. cap. 4) 2_ Innovazione di involucro attraverso l’uso dell’acqua approfondimento punto 1.1 2.1_definizione dei concetti: innovazione d’involucro, trasferibilità tecnologica, trasparenza d’involucro quale nuova frontiera per il controllo microclimatico, sostenibilità e qualità architettonica (rispetto al tema di riferimento) 2.2_casi studio generali che utilizzano l’acqua in termini innovativi (riferimenti culturali e scientifici) 3_La ricerca documentale report degli studi di materiali, sistemi e tecnologie che supportano la ricerca sperimentale (approfondimento punto 1.2) 3.1_i casi studio specifici (articolazione e presentazione anche attraverso interviste) 3.2_i centri di ricerca con brevetti affini 3.3_possibili materiali integrabili al brevetto 4_La sperimentazione report dell’esperienza svolta con Roal + Intelliglass, progetto con la Fondazione Goria (approfondimento punto 1.3) 4.1_le fasi iniziali di trasferimento del know-how tecnologico 4.2_le evoluzioni del progetto grazie ai continui scambi (spin-off + la ricerca documentale) 4.3_i risultati ottenuti 4.4_sistematizzazione delle possibili applicazioni ad integrazioni architettoniche del brevetto 5_Conclusioni della ricerca presentazione degli esiti della ricerca sotto forma di: - ipotesi 1: elaborazione di linee guida (esplicative di un processo di trasferimento tecnologico, ovvero progetto di ricerca e sperimentazione, che ha coinvolto sia la sfera commerciale produttiva edilizia che quella universitaria)? - ipotesi 2: formulazione di un abaco di nuove possibilità per la realizzazione di involucri innovativi? - ipotesi 3: formulazione di spunti per ulteriori sperimentazioni e applicazioni? 46 Bibliografia ragionata per argomenti: • L’innovazione, la trasferibilità e la sostenibilità. particolare attenzione verso gli scritti che riguardano l’innovazione applicata all’involucro e le tecniche che interessano ne interessano il progetto. LIBRI E MONOGRAFIE - Ciribini, Giuseppe; Tecnologia ed epistemologia della complessità; in Mucci, Egidio; Rizzoli, Paolo (a cura di); L’immaginario tecnologico metropolitano; Franco Angeli; Milano; 1991. - Gaspari, Jacopo; L’innovazione tecnologica e la sostenibilità nelle costruzioni; Edicom Edizioni; Monfalcone; 2008. - Laboratorio Abita (a cura di), L’innovazione tecnologica per una architettura sostenibile, Napoli; 2006 - Nardi, Guido; Programma della ricerca: metodi e tecniche per la produzione del componente edilizio industriale; M.U.R.S.T. 40%; Milano; 1993. (ricerca coordinata dal prof. Guido Nardi con studio metaprogettuale per alcune possibili applicazioni dell’alluminio per l’involucro degli edifici) - Nardi, Guido; Aspettando il progetto; Franco Angeli; Milano; 1997. pp. 8-62. - Pone, Sergio; Deduzione e nuovi orizzonti; in Truppi, Carlo; La città del progetto : trasferimento di tecnologie e convergenze multidisciplinari; Liguori; Napoli; 1999. - Truppi, Carlo; La città del progetto : trasferimento di tecnologie e convergenze multidisciplinari; Liguori; Napoli; 1999. pp. 163-177. CONVEGNI - Croce, Sergio; Il progetto dell’involucro innovativo, l’approccio low-energy e la sostenibilità, Atti di convegno “L’involucro edilizio (innovazione e sostenibilità)”, Bari, 24/04/2004. - Croce, Sergio; Mazzarella, Livio; Facciate ventilate, facciate continue a doppia pelle, isolamento dinamico: la storia e le potenzialità applicative, Atti convegno internazionale “AICARR 2004: Integrazione e nuove visioni di progetto e di gestione”, Milano, 3-4/03/2004. • L’innovazione, materiali e tecniche applicazioni progettuali in campo edilizio, chiave di lettura qualitativa degli interventi. - Ciribini, Giuseppe; Tecnologia & Progetto. Argomenti di Cultura Tecnologica della Progettazione; Celid; Torino; 1984. - Nesi, Attilio (a cura di); Progettare con l’informazione, percorsi e gestione delle informazioni tecniche per la promozione e il controllo dell’innovazione nei materiali e nel progetto di Architettura; Gangemi Editore; Roma; 2008. pp.107-150. - Sinopoli, Nicola; Tatano, Valeria; Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura; Franco Angeli editore; Milano; 2002. - Dierna, Salvatore; Innovazione tecnologica e cultura dell’ambiente; in Truppi, Carlo; La Creta, Rosalba; L’architetto tra tecnologia e progetto; Franco Angeli editore; Milano; 1994. pp.134-156. - Truppi, Carlo; Continuità e mutamento - il tempo nell’innovazione delle tecniche e nell’evoluzione dell’architettura; Franco Angeli editore; Milano; 1994. pp.54-67. • L’involucro: trasparenza/opacità sistemi tecnologici, materiali e tecniche costruttive per il progetto e realizzazione dell’involucro - Bell, Michael; Kim, Jeannie; Engineered transparency- the technical, visual and spatial effects of glass; Princeton Architectural Press; New York; 2009. - Koralevic, Blanko; Performative Architecture - beyound instrumentability; Spoon; New York; 2005. - Re, Elena; Trasparenza al limite. Tecniche e linguaggi per una architettura del vetro strutturale; Alinea; Firenze; 1997. pp. 7-37. - Sauer, Christiane; Made of ... : new materials for architecture and design; Gestalten; Berlino; 2010. - Scheerbart, Paul; Architettura di vetro; Adelphi; Milano; 1982. - Tatano, Valeria (a cura di); Oltre la trasparenza, riflessioni sull’impiego del vetro in architettura; Officina Edizioni; Roma; 2008. 47 ARTICOLI - Filippi, Marco; Serra, Valentina; Micono, Carlo. Diagnosi della doppia pelle, Il progetto sostenibile n.01, (2003), pp. 38-43. - Fernandez, John E. Materials for aesthetic, energy efficient and self diagnostic buildings, Science n.5820 vol. 315,(2007). SITI INTERNET - www.zeroemission.tv/Prodotti-e-Soluzioni F.N.; A Settimo Torinese debutta il fotovoltaico alle bacche di mirtillo,(2011). - www.glassx.ch Indice di materiali innovativi per cambiamento di stato PCM - http://www.osdotta.unifi.it tesi e ricerche in corso piattaforma dei Dottorati in Tecnologia dell’Architettura in Italia OSDOTTA • esperienze di ricerca, casi studio e linee di tendenza per attivare progetti di ricerca LIBRI E MONOGRAFIE - Amery, Colin (a cura di); Architecture, industry and innovation : the early work of Nicholas Grimshaw and Partners; Phaidon; Londra; 1995. - Bazzanella, Liliana; De Rossi, Antonio; Giammarco, Carlo (a cura di); Progettare il programma. I contributi della ricerca progettuale nella trasformazione dei paesaggi urbani; Celid; Torino; 1998. - Gabetti, Roberto; Progettazione architettonica e ricerca tecnico-scientifica nella costruzione della città, in Politecnico di Torino - Dipartimento di progettazione architettonica; Progetto, storie e teorie; Celid; Torino; 1982. - Mazzotta, Alessandro; L’ acqua : materia per l’immagine del paesaggio costruito : indicazioni manualistiche tra sostenibilità e “sensibilità”; Alinea Editrice; Firenze; 2007. - Re, Elena; Trasparenza al limite. Tecniche e linguaggi per una architettura del vetro strutturale; Alinea; Firenze; 1997. pp. 171-253. - Restany, Pierre; Zevi, Bruno; SITE : architecture as art; St. Martin’s; New York; 1980. ARTICOLI - Germanà, Maria Luisa; Il dottorato e le tecnologie per l’ambiente costruito: verso un dialogo fruttuoso tra ricerca, istituzioni e realtà produttiva, Il progetto sostenibile n.28, (2011), pp. 94-95. - Grosso, Mario; La valutazione dei progetti di ricerca europei, il Progetto sostenibile n.03, (2004), pp. 80-81. - Jodidio, Philip; Skin architecture, A+U n° 385, (ottobre 2002). pp. 50-58. - Sala, Marco; Romano; Rosa; Smart skin envelope. Integrazione architettonica di tecnologie per il risparmio energetico (Università degli studi di Firenze, Dipartimento TAeD), Il progetto sostenibile n.26, (2010), pp. 76-79. - Silvestrini, Gianni; Kyoto: per una politica energetica sostenibile, il Progetto sostenibile n.01, (2003), pp. 52-57. SITI INTERNET - www.orbit.com banca dati elettronica di brevetti internazionali - www.espacenet.com banca dati elettronica di brevetti internazionali, settore costruttivo/energetico - www.zae-bayern.de impresa tedesca impegnate nella ricerca e collegate alle università della Baviera - www.innovations-report.com banca dati con reports annuali, suddivisi per categorie, sulle ricerche condotte nelle università europee - www.cordis.europa.eu Linee guida per la compilazione di bandi EU (Intelligent Energy, Life+, Eco-efficiency + Bandi regionali e provinciali_link reperibili dal sito della provincia) 48 TESI DI DOTTORATO - Collo, Mattia; Strumenti di progettazione assistita basati sulla conoscenza, Tutor: Liliana Bazzanella; Co-tutor: Luca Caneparo; Tesi di dottorato in Architettura e Progettazione edilizia (XX ciclo); Politecnico di Torino. - Melis, Barbara; Il principio del progetto. Studio sull’attuazione della sostenibilità nella città contemporanea. La regola impossibile (?), Tutor: Liliana Bazzanella; co-tutor: Marco Trisciuoglio; Tesi di dottorato in Architettura e Progettazione edilizia (XIX ciclo); Politecnico di Torino. - Micono, Carlo; Facciate attive trasparenti: analisi prestazionale attraverso misure in test cells; rel. Serra, Valentina; Paparcone, Rolando; Tesi di dottorato in Tecnologia per l’Architettura e il Disegno Industriale; Politecnico di Torino; 2006. - Stupino, Fabrizio, Lo studio della diffusione dell'innovazione tecnologica attraverso strumenti non analitica: la modellazione e simulazione mediante agenti intelligenti; rel. Cantamessa, Marco; Tesi di dottorato in Ingegneria dei sistemi per la produzione industriale; Politecnico di Torino; 2009. 49 Titolo: Architettura, agricoltura e sviluppo locale: strategie progettuali per il paesaggio agricolo cuneese. Filone di ricerca: Ricerca progettuale e processi di trasformazione dei paesaggi costruiti (territorio e paesaggio) Relatore: prof. Antonio De Rossi Dottorando: Enrico Boffa (XXVI ciclo) Aggiornamento: novembre 2012 RIFORMULAZIONE DEL TEMA DI RICERCA La ricerca in questi ultimi mesi ha subito un profondo cambiamento; se l’oggetto di indagine, ovvero i territori agricoli caratterizzati da eccellenze produttive e paesaggistiche, è rimasto pressoché invariato, è stata modificata la lente tramite cui questi territori vengono analizzati. L’idea di indagare questi territori soltanto attraverso l’individuazione e l’analisi di strategie progettuali di successo per la loro promozione e valorizzazione turistica è stata abbandonata. Legare le trasformazioni dei paesaggi d’eccellenza prevalentemente a tendenze imputabili a scenari turistici è risultato limitativo e superficiale, perché si rischia di perdere di vista la complessità dei fenomeni e delle nuove e necessarie dinamiche che caratterizzano la strutturazione dei territori agricoli. Ho quindi tentato una riconcettualizzazione del tema agricolo, che da semplice fondale turistico torna ad essere considerato per le sue valenze produttive; specificità e caratteristiche che creano l’occasione per una profonda riflessione sulla riorganizzazione del sistema agroalimentare attraverso la trasformazione e il recupero del suo patrimonio edilizio e sul ruolo del progetto d’architettura in questo campo. 00. PREMESSA Se il settore agricolo sempre più si specializza e si funzionalizza, favorendo un’agricoltura d’eccellenza legata alle peculiarità del prodotto e quindi anche del territorio e dell’ambiente, se si sta rafforzando il rapporto sinergico tra “produzione agricola” e “produzione di paesaggio”, se le parole chiave delle politiche di sviluppo agricolo future saranno smart, sustenaible, territorial development, come il patrimonio edilizio agricolo può essere recuperato e reinventato per rispondere a queste nuove tendenze? Quale può essere il ruolo del progetto di architettura nel tenere insieme esigenze funzionali, valorizzazione del paesaggio, innovazione tecnologica, marketing aziendale e territoriale? 50 01. IL PROBLEMA DI PROGETTO L’analisi del problema di progetto è affrontato attraverso lo sviluppo di due strategie operative: 1. Inquadramento teorico: ovvero il tentativo di delineare un quadro preciso ed esaustivo sul sistema agricolo e sulle sue recenti tendenze di fondo e necessarie trasformazioni. L’ approfondimento della conoscenza del campo di indagine avviene tramite uno studio bibliografico e documentale: testi di carattere economico che analizzano le tendenze dell’agroalimentare testi che trattano di paesaggio agrario e sue modificazioni. l’ analisi del 6° censimento dell’agricoltura (anno 2010-2011), da cui si evince, a mio avviso, una fotografia esaustiva delle tendenze e delle trasformazioni del sistema (colture in atto, dimensioni aziendali, investimenti su capitale fisso, crescita e cambi di produzioni, ricambi generazionali). lo studio di un quadro giuridico normativo: europeo per quanto riguarda la PAC e le politiche agricole comunitarie, regionale per quanto riguarda le linee guida dei Piani di Sviluppo Rurale in particolare 2007-2013 e 2014-2020 ancora in fase di stesura. 2. Stesura di un Atlante inedito di architetture nazionali e internazionali, legate al mondo agricolo, capaci di narrare le tendenze e i fenomeni in atto, individuati ed analizzati nella parte dell’inquadramento teorico. Tale Atlante permetterà di indagare il rapporto tra progetto di architettura e immaginari legati al mondo dell’agricoltura. Partendo dalla considerazione che in un settore economico, quello primario, al quale non viene associata in modo immediato un'immagine contemporanea dell'architettura, non esiste icona alcuna che non sia un retaggio di un mondo passato, di luoghi che ormai non esistono più. Con la tendenza ad associare all'immagine «romantica» di quel contesto storico solo l'immagine dell'innovazione tecnologica di raffinate macchine per la produzione agricola e quelle per l'allevamento, non si offre la possibilità di una nuova identificazione degli edifici con la rinnovata organizzazione del settore economico, né si dà agli interventi l'adeguata valenza territoriale e paesaggistica. 02. CONTESTUALIZZAZIONE DEL PROBLEMA DI PROGETTO. Si è scelto di delimitare geograficamente il campo di indagine per conferirgli un carattere particolare e specifico, in grado di far emergere il problema di progetto. Il caso studio preso in considerazione è il sistema agricolo della provincia di Cuneo; questo territorio sarà diviso in aree omogenee, sia per conformazione fisica che per uso del suolo agricolo. Tale divisione sarà utile ad individuare tipologie edilizie e modalità insediative, riferite alla produzione agricola, in funzione alla forma del suolo e alla coltura presente. Il mio intento è quello di restituire una fotografia degli oggetti edilizi caratterizzanti i vari territori, concentrandomi quindi sugli insediamenti agricoli produttivi, sul loro rapporto con il contesto agricolo e il paesaggio e sulle loro trasformazioni tipologiche e funzionali. 51 Le aree oggetto di analisi saranno così suddivise: Il conteso della pianura e i paesaggi della grande produzione: Coltura prevalente: monocultura dei foraggi legati all’allevamento del bestiame. Oggetti edilizi: cascine di fondovalle, insediamenti agricoli dedicati alla zootecnia (stalle, silos, magazzini di stoccaggio) Il conteso collinare e i paesaggi vitivinicoli. Coltura prevalente: viticoltura Oggetti edilizi: cascine di crinale, recenti ampliamenti, nuove cantine, manufatti storici trasformati a fini ricettivi. Il contesto pedemontano e i paesaggi della produzione intensiva Coltura prevalente: frutticoltura Oggetti edilizi: cascine di fondovalle, capannoni per stoccaggio prodotti agricoli Il conteso montano e i paesaggi delle produzioni locali. Coltura prevalente: prodotti agricoli di nicchia, pastorizia, attività di trasformazione dei prodotti. Oggetti edilizi: piccole stalle, depositi, locali per la trasformazione (caseifici, essiccatoi) L’analisi sarà condotta sul campo tramite una presa di conoscenza diretta del territorio e l’acquisizione di dati da enti istituzionali e associazioni di categoria (Coldiretti, Cia, Campagna Amica, Consorzi). Per quanto riguarda le analisi territoriali e le modalità insediative sarà necessario far riferimento a bibliografia specifica e agli studi del Dipartimento di Progettazione del Politecnico di Torino per il Piano Paesistico Regionale. 03. DIMENSIONE OPERATIVA In questa terza parte del lavoro si cerca di individuare una dimensione operativa della tesi di dottorato. Utilizzando come dati di entrata sia l’analisi dei territori e dell’interrelazione fra manufatti agricoli, insediamenti e paesaggio del caso studio, sia la raccolta attraverso l’Atlante di interventi edilizi e strategie progettuali già consolidate, si individuerà un manuale di “buone pratiche”: questo strumento progettuale suggerirà strategie e approcci progettuali di intervento, in stretta relazione con le indicazioni di finanziamento dettate dal nuovo e futuro Piano di Sviluppo Rurale (2014-2020) della Regione Piemonte. L’intento di questo strumento di accompagnamento alla progettazione è quello di individuare e dare forma ad interventi edilizi finanziabili tramite contributi, che non abbiano solo ricadute sul potenziamento e sull’organizzazione funzionale dei manufatti edilizi dell’azienda agricola, ma anche sull’inserimento paesaggistico di tali interventi, sull’adeguamento energetico, sul recupero e riciclo del capitale fisso. 52 Indice PREMESSA 1° PARTE: IL PROBLEMA DI PROGETTO. 1. Le tendenze di fondo del sistema agricolo. Quali possibili ruoli per il progetto d’architettura? 1.1. Il sistema agroalimentare: nuovi valori e immaginari per il mondo agricolo. 1.2. L’agricoltura come “produttrice” del paesaggio. 1.3. Politiche comunitarie e loro ricadute sul territorio. 1.4. Strumenti di sviluppo e trasformazione dei territori agricoli: le linee guida dei PSR, il caso del Piemonte. 2. Agricoltura e sviluppo locale: il progetto d’architettura come valore aggiunto. 2.1. Atlante di architetture contemporanee: la presentazione di alcuni casi studio. 2.2. Famiglia 1 2.3. Famiglia 2 2.4. Famiglia 3 2.5. Famiglia 4 2° PARTE: CONTESTUALIZZAZIONE DEL PROBLEMA. IL CASO STUDIO. 3. Insediamenti e patrimonio edilizio del territorio agricolo cuneese. 3.1. Il contesto della pianura e i paesaggi della grande produzione. 3.2. Il conteso collinare e i paesaggi vitivinicoli. 3.3. Il contesto pedemontano e i paesaggi della produzione intensiva. 3.4. Il contesto montano e i paesaggi delle produzioni locali. 3° PARTE: DIMENSIONE OPERATIVA. MANUALE DI BUONE PRATICHE. 4. Architettura e agricoltura: strategie, procedure, strumenti di intervento rivolti al caso studio del cuneese. 4.1. L’impostazione generale 4.2. Il contesto della pianura 4.2.1 Indirizzi sull’insediamento 4.2.2 Indirizzi sul carattere dell’oggetto edilizio 4.2.3 Indirizzi sui principi di sostenibilità 4.3. Il contesto pedemontano 4.4.1 Indirizzi sull’insediamento 4.4.2 Indirizzi sul carattere dell’oggetto edilizio 4.4.3 Indirizzi sui principi di sostenibilità 4.4. Il contesto collinare 4.3.1 Indirizzi sull’insediamento 4.3.2 Indirizzi sul carattere dell’oggetto edilizio 4.3.3 Indirizzi sui principi di sostenibilità 4.5. Il contesto montano 4.4.4 Indirizzi sull’insediamento 4.4.5 Indirizzi sul carattere dell’oggetto edilizio 4.4.6 Indirizzi sui principi di sostenibilità CONCLUSIONI 53 Bibliografia essenziale di riferimento Tendenze di fondo del sistema agroalimentare Riccardo Pastore, Problemi e strumenti di marketing per l’agricoltura ecocompatibile, MIlano, 1992. Antonio Corrigliano Magda, Enoturismo: caratteristiche della domanda, strategie di offerta e aspetti territoriali e ambientali, Milano 1996 David Pimentel, Il futuro sostenibile: sistemi ecologici, risorse naturali e agricoltura alternativa, Firenze 1997 Riccardo Pastore, Il Marketing del vino e del territorio: istruzioni per l’uso, Milano 2002 Roberto Giacinti, Jacopo Francesco, Vicenzina Colosimo, Elementi di economia per la lettura del sistema agroalimentare, Pisa 2004 Tiziano Tempesta, La valutazione del Paesaggio, in Marangon F. (a cura di), Gli interventi paesaggisticoambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale, Milano 2006. Maurizio Lanfranchi, Agroalimentare e turismo. Fattori aggreganti dell'identità rurale, Messina 2008 Danilo Bertoni, Analisi delle politiche paesaggistiche e ambientali nelle regioni dell'Unione Europea, Milano 2008 Tiziano Tempesta, Mara Thiene, Percezione e valore del paesaggio, Milano 2006 G. P. Cesaretti, A. Annunziata (a cura di), Strategie e strumenti per la valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari di qualità, Milano 2011 Mauro Francini (a cura di), Modelli di sviluppo di paesaggi rurali di pregio ambientale, Milano 2011. 6° Censimento sullo stato dell’agricoltura (Sito Regione Piemonte) Trasformazioni subite dal paesaggio agrario Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961 Roberto Gambino, Conservare Innovare. Paesaggio, ambiente territorio. Torino 1997 Roberto Gambino, Progetti per l’ambiente, Milano 1996 Cecilia Maria, Roberta Luschi, Michele Cornieti, Angela Pintore (a cura di) Edilizia rurale e paesaggio agrario tra passato e futuro : atti della giornata di studi, Castiglion Fiorentino 15 Maggio 2009, Firenze 2009 Bernardo Secchi, Prima lezione di urbanistica, Roma 2000. Antonio De Rossi, Giovanni Durbiano, Francesca Governa, Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione, Torino 2000. E. Basile, C. Cecchi, La trasformazione post-industriale della campagna, Rosenberg & Sellier, Torino 2001. Antonio De Rossi, Atlante dei paesaggi costruiti. Le trasformazioni del territorio operate dall’uomo, Cuneo 2002. Matteo Robiglio, Giovanni Durbiano, Paesaggio e Architettura nell'Italia Contemporanea, Roma 2003 Arturo Lanzani, Paesaggi Italiani, Milano 2003 Arturo Lanzani, Il progetto di territorio e paesaggio: cronache e appunti su paesaggi/territori in trasformazione. Atti della VII conferenza Siu, Milano2003. Pier Carlo Tesi, Lorenzo Vallerini, Luigi Zangheri (a cura di), Vino e Paesaggio, Siena 2009. Federica Colombo, Architettura del territorio agricolo, in Archi n.4/2009. pp.8-9 Maria Roberta Luschi, Michele Cornieti, Angelo Pintore, Edilizia rurale e paesaggio agrario fra passato e futuro, Firenze 2009 Alberto Melelli, Fabio Fatichenti, Massimo Sargolini , Architettura e paesaggio rurale in Umbria : tradizione e contemporaneità, Perugia 2010. Quadro giuridico amministrativo Francesco Marangon (a cura di ), Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale, Milano 2006. Gianfranco Latino, Mario Perosino, Stefano Aimone, La PAC 2014-2020 secondo la commissione UE: una riforma incisiva e controversa, in Agricoltura. Quaderni della regione Piemonte n.75 2011. Giancarlo Prina Pera, PAC: 50 anni di storia una politica agricola comune, in Agricoltura. Quaderni della Regione Piemonte n. 77 2012. Commissione Europea Direzione Regionale dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale (2006) La politica di sviluppo rurale dell’UE 2007, 2013 (ec.europa.eu/agricolture/public/fact/rurdev2007/2007_it.pdf). 54 Commissione europea – Direzione regionale dell’Agricoltura, Riforma della PAC: Sviluppo rurale, Comunità Europea, Lussemburgo 2001. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, Regione Piemonte. Atlante di architetture Marco Casamonti, Vincenzo Pavan, Cantine. Architetture 1990-2005, Milano 2004. Alessandro Sonsini, Architetture contemporanee per paesaggi vitivinicoli, Milano 2005 Francesca Chiorino, Architettura e vino: nuove cantine e il culto del vino, Milano 2007. Area n. 117, Wineries, 2011. Francesca Chiorino, Cantine secolo XXI. Architetture e paesaggi del vino, Milano 2011. Antonio De Rossi, Roberto Dini, Architettura alpina contemporanea, Torino 2012. Raccolte di progetti di architetture riguardanti edifici ad uso agricolo (1998-2012) Alpeggio per le capre – Val Lumnezia, Gion Caminada (1996). Stalla a Semione, Giorgio e Anne_Lise Gendotti (1997-1998). Tra i paschi dell’Alp Stgegia, Imperatori e Giamboni, Gujan e Pally (1998). Azienda Agricola Sillari a San Michele di Tiorre, Marco Contini (1999). Nuovo ovile – Curaglia, Gujan e Pally (2000-2003). Caseificio dell’Ape Piora, Giorgio Guscetti (2002-2004). Stalla a Schönenberg- PratteIn, F.A.B Forschungs and Architekturbüro (2002-2005). Ricovero e caseificio “Puzzetta”- Val Madel/Lucmagn, Gujan e Pally (2003-2005). Sheep Stable – Almere, 70F Architecture (2003-2007). Complesso Agricololo Cersier a Lignières, Localarchitecture (2004-2005). Azienda Agricola a Sementina, Cristina Guerra (2005-2007). Petting farm in Den Uylpark – Almere, 70F Architecture (2005-2008). Gruppo di edifici agricoli- Vrin, Gion Caminada (2006). Leeb Fruit Orchard- Austria, Andreas Frauscher, Richard Klinger, Kurt Sattler, Mathias (2008-2009). Mason Lane Farm - Goshen De leon & Primmer Architecture Workshop (2009). Museo del Latte a Sondrio, Enrico Scaramellini (2010) Mercato Biologico dei Contadini – Fossano, TRA Architetti (2010-2012) Distilleria Puni – Glorenza, Werner Tscholl (2010-2012) Fabbricato agricolo per il Forest service – Eibenstock Atelierst (2011-2012) Caso studio Antonio De Rossi, Lorenzo Mamino, Daniele Regis, Le terre alte : architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sudoccidentali, Cuneo 1998. Matteo Robiglio, Paesaggi di confine, tesi di dottorato. Matteo Robiglio, Sisto Giriodi, La costruzione dell'ordinario. Un atlante Piemontese, Torino 2001. Antonio De Rossi, Atlante dei paesaggi costruiti. Le trasformazioni del territorio operate dall’uomo, Cuneo 2002. Matteo Robiglio, La pianura infrastrutturata. Il Cuneese, in Gustavo Ambrosini, Mauro Berta (a cura di) Paesaggi a molte velocità, Roma 2004 Daniela Bosia, Guida al recupero dell’architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader. Vol I, Cuneo 2006. Aa. Vv., In volo su Langhe e Roero, Milano, 2007. Daniela Bosia, Guida al recupero dell’architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader. Vol II, Cuneo 2012.. Studi a cura del Dipradi per il Piano Paesaggistico della Regione Piemonte. 55 DOTTORATO IN ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA. 2°ANNO- XXVI ciclo. 29/11/2012 Studente: Matteo Malandrino Tutor: Prof. Pierre-Alain Croset L’AUTOMOBILE E L’ARCHITETTO. Il rapporto tra architettura, città e mobilità privata Sulla base di un più attento studio tra le relazioni esistenti tra le dinamiche urbane ed edilizie e le necessità di mobilità urbana, la ricerca in corso pone sempre più l’accento sull’importanza dell’automobile come metodo di studio sociale dell’evoluzione delle città, del paesaggio urbano e della progettazione architettonica e su quale possa essere la stretta correlazione tra i modi di pensare lo spazio abitato immobile e lo spazio abitato mobile. Il fine è quello di capire le dinamiche che portano al cambiamento di entrambi i campi, di intendere la città e lo spazio costruito e di intendere il significato che oggi accompagna l’idea di mobilità privata. La ricerca viene ipotizzata attraverso la divisione in 3 capitoli propedeutici che studino i legami tra ambiente costruito e mobilità privata, attraverso lo studio bibliografico e sul campo delle realtà urbane. Il 4° capitolo analizza il rapporto tra il progetto di architettura e il progetto industriale, attraverso il coinvolgimento diretto in ambito automotive per l’analisi delle dinamiche industriali e estetiche dell’automobile anche in base alle realtà geografiche. Il 5° capitolo è invece dedicato all’analisi reale di tre agglomerati urbani, differenti tra loro per storia e cultura, analizzati secondo aspetti sociali, culturali, estetici, dinamici e storici, in cui la mobilità privata giochi un ruolo determinante, cercando di mettere in pratica ed analizzando gli studi condotti nei primi 4 capitoli. 1) LA MOBILITA PRIVATA E LA CITTA’ “Mobilty and transport represent preconditions for the economic development of a country” 20 -definizione del concetto di mobilità: è un concetto che è variato molte volte nel corso della storia, a seconda delle 21 politiche e delle risorse economiche disponibili . Si partirà comunque sottolineando quanto i fattori intellettuali, sociali, demografici, culturali e tecnologici siano importanti per caratterizzare una definizione mutevole a seconda dello spazio analizzato. -L’evoluzione del tessuto urbano attraverso l’uso di massa dell’automobile: la mobilità privata ha contribuito allo sviluppo degli agglomerati urbani, favorendo lo sviluppo delle aree metropolitane sotto diverse forme (Regioni monocentriche, regioni policentriche, diffuse, concentrate,ecc.) e contribuendo allo sviluppo economico delle stesse. Lo sviluppo senza confini dello sprawl urbano,ambiente totalmente dominato dall’auto, a volte ipotizzato (Broadakre city), spesso analizzato nel corso della seconda metà del ‘900 (Venturi), spesso criticato (L. Kahn), viene messo in confronto con quella che Venturi chiama megastruttura, ambiente post e pre-auto, volontariamente sviluppato secondo altri sistemi di mobilità e secondo differenti logiche costruttive e politiche. -La percezione della città dall’automobile: l’inserimento dell’automobile nel tessuto urbano (centrale o periferico) porta inevitabilmente ad una variazione costruttiva degli spazi percepiti, in funzione della velocità, dei tempi di percorrenza e dei simboli percepiti. Sulla base degli studi condotti dagli anni 50 del ‘900 sul tema dell’aumentata 22 complessità spaziale sociale e culturale del tessuto urbano vengono sottolineati gli effetti che la mobilità privata genera nel paesaggio urbano. -La percezione dell’automobile all’interno del tessuto urbano: d’altra parte è necessario capire come l’automobile si inserisca nel tessuto urbano per poter capire quali siano i punti di conflitto, più o meno marcati, e quali siano gli spazi che 20 21 st Franz Mayinger, Mobility and traffic in the 21 century, Springer, Berlin, 2001, p.82 Donald Appleyard, Livable Streets, University of California Press, Berkeley, 1981 22 Donald Appleyard,The View from the Road, MIT Press, Cambridge, 1964 Kevin Lynch, The image of the city, MIT Press, Cambridge, 1960 56 abbiano la capacità di accogliere sia le necessità urbane che le necessità di mobilità e quali no, creando “sacche” urbanizzate non appartenenti o estraniate dalla città. -Politiche di regolamentazione del trasporto privato: fin dagli anni 50 del ‘900 si è cominciato a parlare di una regolamentazione del trasporto privato, prima nei centri cittadini, fino ad arrivare all’intero agglomerato urbano, per le consuete ragioni di inquinamento, decongestionamento, razionalizzazione ed estetica, spesso secondo un pregiudizio anti automobilistico. La ricerca vuole analizzare quali siano le incompatibilità emerse nel corso della storia attraverso un approfondito studio bibliografico per poi successivamente applicarle ai casi studio. 2) L’ARCHITETTURA E L’AUTOMOBILE “Per il cittadino medio esistono alcuni semplici test che potranno dirgli quando siamo passati dall’incantamento all’intervento pratico sull’ambiente. Uno di questi sarà il limite all’uso dell’automobile nelle grandi città. Un altro sarà la rimozione dei cartelloni pubblicitari […], il mio test personale, per quello che può valere, riguarda le 23 stazioni di servizio .-Evoluzione dello spazio costruito e dinamiche costruttive per la mobilità privata: Analisi metodologica del processo progettuale di architettura in base alle esigenze di mobilità privata per cercare di capire quanto l’architettura abbia lavorato per accogliere la mobilità privata e quanto sia stata importante nel corso della storia contemporanea per la formazione di una cultura della mobilità privata di massa. Studio delle interazioni tra elemento costruito mobile ed immobile attraverso ambiti di indagine che permettano di intrecciare le influenze fornite o subite da un ambiente all’altro. Studio dei cambiamenti avvenuti o in corso nello spazio costruito per l’accoglimento dell’automobile e gli spazi che ne derivano, divisi secondo spazi pubblici e privati, e quali possano essere i rapporti tra spazi pubblici, spazi pubblici-privati e spazi privati dell’automobile. Analisi estetiche e funzionali degli spazi dell’ambiente costruito per l’automobile secondo fattori culturali, sociali, economici. - Spazi pubblici: parcheggi, strutture a supporto della circolazione ecc. Spazi privati: autorimesse, spazi per la manutenzione ecc. Spazi pubblici-privati: stazioni di servizio, centri commerciali ecc. 3) L’ARCHITETTO E L’AUTOMOBILE 24 “Una casa è una macchina per abitare” -L’automobile secondo l’architetto: Nel corso del ‘900 numerosi architetti si sono impegnati a progettare modelli di automobile (Le Corbusier, Carlo Mollino, Renzo Piano, Zaha Hadid, Adolf Loos Jean Prouvé ecc.) ed in molti casi hanno dato un grande contributo all’idea di automobile e di mobilità,come sottolineato nel precedente abstract. La ricerca in questo caso vuole quindi proporre una catalogazione su fonti verificate del contributo diretto della figura dell’architetto in ambito automotive. -L’idea di estetica e funzionalità dell’automobile come prodotto industriale in architettura: molto spesso l’automobile, intesa come prodotto industriale, è stata utilizzata come spunto per una nuova architettura, dal simbolismo dell’architettura moderna alla semplice geometria piuttosto che l’immagine industriale,o ancora la sorpresa che l’architetto deve avere di fronte alla sua opera (louis I. Kahn), definendo di volta in volta il rapporto tra firmitas, utilitas e venustas. In questa parte della ricerca si vuole quindi analizzare come l’estetica della macchina abbia influenzato il modus operandi dell’architetto attraverso la comparazione dell’idea di automobile nel corso della storia con l’idea di architettura, attraverso lo studio dell’evoluzione del pensiero in entrambi i campi e di come l’oggetto prodotto industrialmente abbia condotto all’idea di casa come macchina per abitare prodotta industrialmente, ovvero come lo standard industriale abbia influenzato la progettazione ed il prodotto finale dello spazio costruito. 4) LE INTERAZIONI TRA IL PROGETTO DI ARCHITETTURA E IL PROGETTO DELL’AUTOMOBILE 23 Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Inenour, Imparare da Las Vegas,Quodlibet abitare, Macerata, 2010.P. 109 24 Le Corbusier, Verso un’architettura, Longanesi, Milano, 2001 57 “With construction we have fallen behind. It is not understood that housing is constructed in two years and the automobile in two hours…we also know that the most industrialized objects, those that move, fly, or are static, are 25 the most frequently updated and subject to costant progress of all kinds, including price” Questo capitolo, formalmente il più difficile da analizzare per carenza di fonti documentabili, vuole analizzare il rapporto tra il progetto di architettura e il progetto automotive, analizzando quali siano i punti di contatto e quali le discrepanze, analizzando, come già detto nel precedente abstract, temi quali: - il linguaggio la standardizzazione dell’elemento l’aspetto strutturale la riduzione delle emissioni e l’efficienza energetica l’abbattimento dei costi di produzione L’ottimizzazione del progetto L’adattamento del progetto alle diverse realtà geografiche La ricerca mira in primo luogo a capire quali siano le interazioni tra i cambiamenti del fare architettura e i cambiamenti del concetto di automobile, ambedue fortemente in cerca di una nuova identità, analizzando inoltre i modelli di organizzazione industriale e la costruzione della città in base alla sua facilità di produzione, per verificare se ci siano delle sinergie e delle soluzioni comuni tra i due ambiti. Attraverso questa analisi si vuole capire se i cambiamenti in atto in varie realtà urbane vadano di pari passo o perlomeno siano collegate con i cambiamenti che la mobilità privata sta affrontando. 5) LE REALTA URBANE “The growing traffic and the predominant use of the car have revealed serius side-effects, among them ecological and social concerns,about transports. This contribution attempr to brings the gap between both statements by searching for an accettable trade-off between growing mobility and its side effects and proposing measures for a 26 suistanable development” Nell’ultimo capitolo si vogliono analizzare tre realtà urbane formalmente e culturalmente differenti tra loro,secondo quanto analizzato nei precedenti capitoli, attraverso la visione diretta e l’evoluzione che queste hanno avuto nel corso della storia, come l’automobile abbia contribuito alla loro creazione e come gli spazi riservati alla circolazione ed alla sosta si siano evoluti. Sono stati scelti dei modelli il più possibile diversificati e dove l’automobile venga vista di volta in volta come un oggetto “estraneo” o indispensabile per lo sviluppo economico: -La città diffusa lungo la pianura Padana, Italia: regione policentrica diffusa. L’analisi viene svolta sulla base dei numerosi studi compiuti sul tema negli anni passati e per la vicinanza stretta alla realtà locale torinese, che permette un confronto diretto con realtà completamente differenti, anche sulla base del fatto che rappresenta “lo stato dell’arte” per la realtà culturale nazionale. -area metropolitana di Shanghai, Cina: regione monocentrica concentrata: l’analisi deriva dalla possibilità di uno studio diretto del territorio, attualmente in corso, grazie al soggiorno in collaborazione con la Tongji University di Shanghai, che permetterà, attraverso indagini bibliografiche e pratiche, una maggiore conoscenza del territorio e della sua evoluzione. -area metropolitana di Belo Horizonte, Brasile: regione monocentrica diffusa: la scelta della terza realtà urbana ricade su un territorio fortemente sottosviluppato in materia di trasporti pubblici e reti stradali, che può fornire un rapporto diretto e contrastante con le altre realtà analizzate, ma in forte espansione e ripensamento, di cui si ha conoscenza diretta e su cui sono stati effettuati studi in fase di approfondimento. 25 26 Autori vari, “Prouvé-CNAM course (1957-1970) Donald Appleyard, Kevin Linch, John R. Myer, The view from the road, The M.I.T. press, Cambridge, 1964. P.32 58 BIBLIOGRAFIA RAGIONATA Capitolo 1 - Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Inenour, Imparare da Las Vegas, Quodlibet abitare, Macerata, 2010. - Le Corbusier. The four routes. Dennis Dorson LTD, London, 1948 - Mariluz and Jose Manual Martinez, Alberto Ruiz Gallardon. Automation and Urbanism; Europe: The Ideal City . 2004 - Camillo Sitte, L’arte di costruire la città. L’urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici, Jaca book, Milano, 1980. - Donald Appleyard, Kevin Linch, John R. Myer, The view from the road, The M.I.T. press, Cambridge, 1964. - Franz Mayinger, Mobility and traffic in the 21 century, Springer, Berlin, 2001. - Michael D. Meyer, Eric J. Miller, “Urban transportation planning, a decisional-oriented approach”,Mc Graw-Hill book company, New, York, 1984 . - Donald Appleyard,The View from the Road, MIT Press, Cambridge, 1964 - Donald Appleyard, Livable Streets, University of California Press, Berkeley, 1981 - Kevin Lynch, The image of the city, MIT Press, Cambridge, 1960 - Kevin Lynch, A theory of good city form, MIT Press, Cambridge, 1984 - James Krohe Jr. Return to Broadacre City. Illinois Issues, Springfield, 2000 - Frank Lloyd Wright, When Democracy Builds. University of Chicago Press, Chicago, 1945 st CAPITOLO 2 - Le Corbusier, Verso un’architettura, Longanesi, Milano, 2001 - Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Inenour, Imparare da Las Vegas, Quodlibet abitare, Macerata, 2010. - Paolo Tomminelli, Traffic design, Daab, Cologne, 2006 - Cesare Blasi, La progettazione come mutamento. Mazzotta, Milano, 1987 CAITOLO 3 - Antonio Amado. Vuiture Minimum. Le Corbusier and the automobile. The Mit press, Cambridge, London, 2011 - Ivan Zaknic, “ The final testament of Pere Corbu”. Yale University, 1997. - Louis Kahn, idea e immagine, a cura di Christian Norberg-Schulz, Roma, Officina, 1980 - AA.VV . Case Prefabbricate: architetture adattabili, modulari, smontabili, leggere e mobili. Logos. Modena, 2004. - N. Pople., Maisons expérimentales, Seuil. Paris 2000. - Maula S., Panicucci L. , Prefabbricazione e smontabilità, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 1994 59 CAPITOLO 4 - Frederick W. Taylor, L'organizzazione scientifica del lavoro , ETAS, Milano - Jean-François Archieri, Jean-Pierre Levasseur, Hubert Damisch. Prouvé: cours du CNAM, 1957-1970 : essai de reconstitution du cours à partir des archives Jean Prouvé. Maua Editora LTDA, 1990 - Prouvé, Jean, Jean Prouvé : la poetica dell’oggetto tecnico, Milano , Skira, 2007 - .Albrecht, Donald, The work of Charles and Ray Eames : a legacy of invention ,Abrams, New York, 1997 - Huber, Benedikt, Jean Prouvé : une architecture par l' industrie = Architektur aus der Fabrik = industrial architecture, Les éd. d' Architecture Artemis, Zurich, 1971 SITI INTERNET - www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?method=gallery - www.carbodydesign.com - www.coachbuilt.com - http://www.moma.org/collection/browse_results.php?criteria=O:AD:E:2964&page_number=1&template_id=1&s ort_order=1 CAPITOLO 5 - Eugenio Turri, La megalopoli padana,Marsilio, Venezia, 2001 - Guido Martinotti. La dimensione metropolitana, Il Mulino, Bologna, 1999 - Di Méo, G., Les métropoles des pays développés, in Encyclopédie de géographie (a cura di A. Bailly, R. Ferras e D. Pumain), Economica, Paris,1995 - Emma Finocchiaro, Città in trasformazione. Le logiche di sviluppo della metropoli contemporanea, Angeli, Milano, 1999. - Joseph Gugler (a cura di), Cities in the developing world: issues, theory, and policy, Oxford University Press, New York, 1997. ARTICOLI - Pianura padana, megalopoli come Bombay, in Corriere della sera, 24/02/2007 60 novembre 2012 Metodi di ricerca multi obiettivo a supporto della Progettazione Architettonica Dottorando: Tomás Méndez Echenagucia. Relatori: Pierre-Alain Croset, Mario Sassone, Arianna Astolfi. La presente tesi dottorale studia ed elabora metodi di ricerca interattivi multi obiettivo capaci di informare il processo decisionale al interno della progettazione architettonica, proponendo diverse soluzioni e valutando le loro idoneità nel rispondere ad esigenze tecniche, costruttive, economiche. Si studia la formulazione di questi metodi, il loro inserimento nella progettazione e l’utilità dell’informazione prodotta nelle prime fasi della progettazione. La prima parte riguarda il quadro concettuale della utilizzazione dei metodi di ricerca multi obiettivo nella progettazione architettonica. Questa parte della ricerca studia il ruolo assunto nel passato di metodi di ricerca simili e ne valuta le prospettive future nella progettazione architettonica. La prima parte si avvicina all’uso di strumenti informatici nella progettazione architettonica da un punto di vista teorico, iniziando con lo studio della disciplina del “Design Research”. Questa disciplina ci fornisce definizioni della progettazione e dei problemi progettuali importanti per studiare il ruolo della computazione in questo ambito. La letteratura in questo campo contiene anche testi dal punto di vista della cognizione, che studiano i meccanismi psicologici presenti nel design, anche essi fondamentali per la produzione di strumenti per la progettazione. Importante risaltare l’enfasi che fanno questi studi sulle diverse fasi della progettazione (sopratutto architettonica). Lo studio delle diverse fasi della progettazione sono parte importante di questo lavoro, visto che pretende elaborare software specificamente mirato alle prime fasi della progettazione. I problemi progettuali delle prime fasi vengono poi studiati anche dal punto di vista del suo contenuto. Le discipline che intervengono in questa fase progettuale, le conseguenze delle decisioni prese. Un tema importante di studio no prima presentato negli stati di avanzamento è lo studio della tipologia come metodo di valutazione delle forme nelle prime fasi della progettazione architettonica. Questo tema sollevato da autori come Rocker e Cache, risulta interessante nella comprensione degli strumenti informatici. Studiando il modo come gli architetti consultano informazioni tipologiche sulle forme può essere una fonti di aiuto alla creazione di strumenti informatici. Possiamo classificare le fonti d’informazione presenti in questa prima parte in tre categorie: 1 - Le fonti “classiche” della teoria dell’architettura e del design research. I testi teorici dell’architettura che parlano delle tipologie, e la progettazione. Le fonti che riguardano lo studio della progettazione, con autori come Horst Rittel e Nigel Cross, e anche gli studi cognitivi con autori come Ömer Akin. 2 - Le fonti teoriche nell’ambito della progettazione assistita dal computer, gli strumenti informatici e la simulazione computazionali. In questi testi solitamente si presentano tecniche innovative e progetti recenti, con autori come Glymph e Balmond. 61 3 - Testi di sintesi e confronto delle due prime categorie in qui i temi computazionali vengono affrontati con uno sguardo anche verso gli aspetti della prima categoria. La seconda categoria solitamente contiene contenuti che non riguardano aspetti teorici del design research la teoria dell’architetture. Questa terza categoria con autori come Derix, Carpo e Cache cerca di tendere ponti e in alcuni casi trarre nuove conclusioni. La prima parte di questa tesi cerca di essere un documento che si posizionerebbe nella terza categoria, in quanto non vuole limitarsi a presentare strumenti nuovi e approcci innovativi come la seconda categoria, ma vuole anche confrontarsi con i temi della prima, sopratutto nel campo delle prime fasi progettuali,la tipologia confrontate agli strumenti di search, e l’interazione strumentoprogettista. La seconda parte, dedicata al search dal punto di vista matematico e informatico é portata avanti tramite lo studio di diversi algoritmi, classificati in algoritmi tradizionali, algoritmi evolutivi ed algoritmi evolutivi multi obiettivo, essendo quest’ultima classificazione quella su cui si concentrano gli sforzi. La maggior parte di questi algoritmi vengono studiati nella loro metodologia, tramite la lettura dei testi che descrivono le loro operazioni, implementazioni ed esiti. Si studiano in dettaglio gli algoritmi multi obiettivo tramite l’ analisi della letteratura specifica sulle loro operazioni, implementazioni ed esiti, e dopo la valutazione di una certa quantità di questi, è stato scelto il NSGA-II come algoritmo genetico multi obiettivo da approfondire. Questo algoritmo è stato tradotto ed implementato in linguaggio Python, scrivendo e codificando tutte le sue operazioni, per poi essere testato in una serie di Benchmark con funzioni obiettivo semplici e matematiche, di cui il risultante Pareto Front è noto, e quindi si può valutare la capacità di NSGA-II di arrivare ad un esito soddisfacente. Ci sono due campi di studio importanti in questa seconda parte della ricerca che non sono stati presentati previamente negli stati di avanzamento: I metodi di parametrizzazione e le loro conseguenze sul dominio della ricerca. Si studia l’importanza di formulare correttamente il dominio di ricerca e la parametrizzazione delle forme architettoniche, dimostrando tramite esempi semplificati, la restrizione dello spazio di ricerca in diversi tipi di parametrizzazione. I metodi per l’interazioni riguardano aspetti della computazioni che non rientrano nella categoria del search, ma sono indispensabili per garantire l’intervento in tempo reale del progettista. In questa categoria possiamo risaltare il Clustering, come metodo statistico per presentare al progettista solo le soluzioni rilevanti, ed escludere quelle che possano essere considerate come ridondanti. La ricerca in questa seconda parte viene anche incrementata tramite lo studio di altri metodi informatici adoperati in campo architettonico, che non riguardano algoritmi di ricerca. Autori come Kilian e Gagne presentano in dettaglio metodi informatici che formano parte dello stato dell’arte in campo architettonico dell’uso di strumenti informatici. Un confronto con questi metodi aiuta la comprensione dell'approccio presentato in questa tesi. La terza parte riguarda l’applicazione di metodi di ricerca multi obiettivo in casi specifici della progettazione architettonica. Questa parte comprende l’ implementazione informatica degli algoritmi multi obiettivo e dei modelli di valutazione e simulazione acustica, strutturale, energetica, economica. Avendo a che fare con multipli discipline, si devono studiare con cura i diversi tipi di modelli di simulazione, il livello di incertezza, e dati di input necessari. Il lavoro che si svolge nei diversi casi 62 appiattivi, passa anche attraverso lo studio del tipo di problema che si affronta, in modo da capire se l’algoritmo adoperato è in grado di produrre soluzioni adeguate. Come precedentemente descritto per i Benchmark matematici, è stato applicato anche NSGA-II per la ricerca multi obiettivo di 2 discipline legate alla progettazione architettonica: Il primo caso riguarda i gusci in cemento armato, in due tipologia formali. Entrambe tipologie sono state valutate con il metodo delle superfici di fitness, e poi sopra di queste é stato valutato il progresso della ricerca multi obiettivo. In entrambi casi, si dimostra che l’algoritmo è in grado di mostrare e proporre soluzioni nel Pareto Front. Recentemente è stata portata avanti una seconda fase dello stesso caso studio (stessa tipologia strutturale, luce e carico). In questa seconda fase si aumenta il numero di variabili, e quindi la complessità del problema che deve elaborare l’algoritmo. Al momento i risultati risultano di particolare interesse visto che presentano soluzioni molto semplici nelle loro forme ma anche “inattese”. Il secondo caso, presentemente in fase di sviluppo, riguarda la progettazione di spazi destinati all’ ascolto della musica. Si tratta dello studio di una sala concerti di tipologia ‘shoebox’ che è stata studiata con il metodo delle superfici di fitness, valutando multipli indici obiettivi di valutazione acustica (EDT, T30, C80, D50). Due indici contrastanti fra di loro sono stati scelti per la ricerca multi-obiettivo: La chiarezza (C80) e la riverberazione (EDT). Anche in questo secondo caso studio ci sono evoluzioni recenti. Diversi indici sono in corso di valutazione per la miglior descrizione della performance acustica delle sale, e diversi soffitti di forma complessa sono in studio per un nuovo caso studio, sempre nella tipologia delle ‘shoebox’. Un terzo caso in fase di sviluppo, riguarda la prestazione energetica dell’involucro edilizio, sia per quanto riguarda la prestazione termica e quella dell’illuminamento naturale. La definizione di casi studio multi-disciplinari rimane ancora da fare. Al momento si sta lavorando sul primo caso studio multi obiettivo e multi disciplinare, che comprende lo studio di una copertura acustica e strutturalmente efficiente per una sala concerti. Questo tema, sollevato già dai tema della mia tesi di laurea e portato avanti in diverse presentazioni di convegni rimane ancora da finire. In questo momento si studia l’accuratezza e attendibilità dei risultati delle simulazioni acustiche che coinvolgono superfici curve, specialmente di curvature molto complesse. Si studiano e diversi metodi di modellizzazione raytracing e di descrizione geometrica delle superfici complesse (NURBS vs. Mesh). Indice Introduzione Parte 1: Aspetti teorici della Computazione nella Progettazione Architettonica 1.1 - Ricerche sulla progettazione 1.1.1 - Il problema mal definito 1.1.2 - Euristiche dei Progettisti 1.1.3 - Search nella Progettazione 1.1.4 - Le fasi della Progettazione 1.2 - La prima fase progettuale 1.2.1 - Problemi Multi Disciplinari 1.2.2 - Problemi Multi Obiettivo 1.3 - Computazione nella prima fase progettuale 1.3.1 - Search vs. Ottimizzazione 1.3.2 - Modellizzazione Parametrica 1.3.3 - Simulazione e Performance 1.3.4 - Strumenti di progettazione Multi Obiettivo 63 1.3.5 - Interattività e Progettazione Architettonica 1.4 - Tipologia e “Search” Progettuale 1.4.1 - Il ruolo della tipologia nella prima fase progettuale 1.4.2 - Il ruolo dello search nella prima fase progettuale 1.5 - Algoritmi e rappresentazione geometrica per il processo progettuale 1.5.1 - Vitruvio e Alberti, rappresentazione parametrica nell’architettura classica 1.5.2 - Gehry, NURBS, metodi di costruzione a controllo numerico 1.5.3 - Cache, Lynn, rappresentazione parametrica nella Architettura contemporanea 1.6 - La Casualità e Intenzionalità Parte 2: Algoritmi di Search per la Progettazione Architettonica 2.1 - Algoritmi di Search 2.1.1 - Alberi di Search 2.1.2 - Euristiche e meta euristiche 2.2 - Algoritmi Meta Euristici 2.2.1 - Algoritmi Black-Box 2.2.2 - Algoritmi Evolutivi 2.3 - Algoritmi Genetici Multi Obiettivo 2.3.1 - Il ‘Pareto Front’ 2.3.2 - I Criteri di decisione Finale 2.4 - NSGA-II 2.5 - Benchmark matematici di prova per il NSGA-II 2.6 - Modelli Parametrici ed Interazione 2.6.1 - Modelli Parametrici e spazio di ricerca 2.6.2 - Parametrizzazione Interrattiva 2.6.3 - Albero d’interazione 2.7 - Algoritmi di Clustering e restituzione grafica per la Interazione Parte 3: Applicazione di metodi di search multi obiettivo 3.1 - Implementazione del NSGA-II in Python/IronPython 3.2 - Utilizzo di Rhinoceros come software di generazione e gestione della Geometria 3.3 - Interfaccia grafica 3.4 - Forma Strutturale 3.4.1 - Strutture a guscio 3.4.2 - Indici di fitness Strutturale per le strutture a guscio 3.4.3 - Superficie di Fitness 3.4.4 - Ricerca Strutturale Multi Obiettivo 3.5 - Forma Acustica 3.5.1 - Sale di Concerto di tipologia ‘Shoe Box’ 3.5.2 - Indici di fitness Acustica 3.5.3 - Superficie di Fitness 3.5.4 - Ricerca Acustica Multi Obiettivo 3.6 - Forma Energetica 3.6.1 - L’involucro del edificio, Isolamento ed Illuminazione 3.6.2 - Indici di fitness Energetica 3.6.3 - Superficie di Fitness 3.6.4 - Ricerca Energetica Multi Obiettivo 3.7 - Forma Architettonica, Acustica, Strutturale ed Energetica Conclusioni 64 Bibliografia AKIN, O., Psychology of ArchitecturalDesign. Pion Ltd, 1986. ARGAN G.C., On the typology of architecture - in, Kate Nesbitt (editor), Theorizing a new agenda for architecture, Princeton Architectural Press, New York - 1996 BALMOND C., SMITH J., BRENSING C., JENCKS C., KOOLHAAS R., Informal, Berlin: Prestel, 2002. BOLLINGER K., GROHMANN M., TESSMANN O., Truss structures - From typology to adaptation, Journal of the International Association for Shells and Spatial Structures, vol. 51, no. 165, pp. 190-194, 2010. CACHE B., De Architectura. On the Table of Content of the Ten Books on Architecture, Journal for Architectural Knowledge No. 01 Transcript Verlag, Bielefeld (Dec. 2009), pp. 9–48. CARPO M., Drawing with numbers: Geometry and Numeracy in Early Modern Architectural Design, Journal of the Society of Architectural Historians, Vol. 62, No. 4, pp. 448-469, Dec. 2003. CARPO M., The Alphabet and the Algorithm, Cambridge: The MIT Press, 2011. CERUZZI P.E., A History of Modern Computing, 2nd ed., Cambridge: The MIT Press, 2003 (1998). CHASE S.C. A model for user interaction in grammar-based design systems. Automation in Construction,11(2):161172, Feb. 2002. CHASE S.C. Generative design tools for novice designers: Issues for selection. Automation in Construction,14(6):689698, Dec. 2005. CINGOLANI S., SPAGNOLO R., (a cura di), Acustica Musicale e Architettonica. Torino, Utet, 2005. COELLO COELLO C.A., VAN VELDHUIZEN D.A., LAMONT G.B., Evolutionary algorithms for solving multi‐ objective problems, New York, Kluwer academic publishers, 2002. COLQUHOUN, A., Typology and Design Method - in, Kate Nesbitt (editor), Theorizing a new agenda for architecture, Princeton Architectural Press, New York - 1996 CORRADO V., PADUOS S., La Nuova legistlazione sull’efficienza energetica degli edifici, requisiti e metodi di calcolo, Torino, Celid, Novembre 2010. CROSS, N., Forty years of design research, Design Studies 28 (1) (2007), editorial. CUI C., OHMORI H., SASAKI M., Computational Morphogenesis of 3D Structures by Extended ESO Method, Journal of the International Association for Shells and Spatial Structures, vol. 44, no. 141, pp. 51-61, 2003. DEB, Kalyanmoy, Multi-Objective Optimization using Evolutionary Algorithms, Chichester, John Wiley & Sons, Ltd, 2001. DERIX, C., Mediating Spatial Phenomena through Computational Heuristics, Proceedings of the 30th Annual Conference of the Association for Computer Aided Design in Architecture (ACADIA) ISBN 978-1-4507-3471-4] New York 21-24 October, 2010), pp. 61-66 FLOREANO D., MATTIUSSI C., Manuale sulle Reti Neurali, Expanded and fully revised ed., Bologna: Il Mulino, 2002 (1996). FRAZER J.H., An Evolutionary Architecture, London: Architectural Publications Association, 1995. FONSECA C.M., FLEMING P.J., Multi objective Optimization and Multiple Constraint Handling with Evolutionary Algorithms I: A Unified Formulation, IEEE Transactions on Systems, Man, and Cybernetics , vol. 28, no. 1, pp. 26-37, Jan. 1998. 65 GAGNE, Jaime M.L., An Interactive Performance-Based Expert System for Daylighting in Architectural Design, Doctoral thesis presented at the Massachusetts Institute of Technology. Cambridge - 2012. GLYMPH J., SHELDEN D., CECCATO C., MUSSEL J., SCHOBER H., A parametric strategy for free-form glass structures using quadrilateral planar facets, Automation in Construction, vol. 13, no. 2, pp. 187-202, Mar. 2004. GOLDBERG D.E., Genetic algorithms in Search, Optimization & Machine Learning, 1st ed., Boston: Addison-Wesley Professional, 1989. HOLLAND J.H., Adaptation in Natural and Artificial Systems, 1st ed., Ann Arbor: The University of Michigan, 1975. KILIAN A., Design Exploration trough Bidirectional Modeling of Constraints, Doctoral thesis presented at the Massachusetts Institute of Technology. Cambridge - 2000. KOZA J.R., Genetic Programming: On the programming of computers by means of natural selection, 1st ed., Cambridge: The MIT Press, 1992. KUTTRUFF H., Room Acoustics. 4th Ed. Spon, New York, 2000. LAWSON, B. How Designers Think: The Design Process Demystified. Architectural Press, 2006. MONKS, M., OH, B. M. and DORSEY J. Audioptimization: Goal-Based acoustic design. IEEE ComputerGraphicsandApplications,20(3):76-90, June 2000. OTTO F., RASCH B., Finding Form: Towards an Architecture of the Minimal, Edition Axel Menges, 1996. OXMAN R., Morphogenesis in the theory and methodology of digital tectonics, Journal of the International Association for Shells and Spatial Structures, vol. 51, no. 165, pp. 195-205, 2010. PANG-NING T., STEINBACH M., KUMAR V.. Introduction to Data mining. Addison-Wesley, 2005. PETERSEN, S., SVENDSEN S., Method and simulation program informed decisions in the early stages of building design, Energy and Buildings, Volume 42, Issue 7, July 2010, Pages 1113-1119, ISSN 0378-7788, 10.1016/j.enbuild.2010.02.002. (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378778810000332) PICON A. , Digital culture in Architecture, Basel: Birkhauser Verlag, 2010. PUGNALE A., SASSONE M., Morphogenesis and structural optimization of shell structures with the aid of a genetic algorithm, in: IASS Symposium 2007. Shell and Spatial Structures: Structural Architecture - Towards the future looking to the past, Venezia, 2007, pp. 289-290. RITTEL, H., WEBBER, M. (1973). Dilemmas in General Theory of Planning. In Policy Sciences, vol. 4, 155 – 169. Amsterdam: Elsevier Scientific Publishing, Inc. RITTEL, H, On the Planning Crisis :Systems Analysis of the 'First and Second Generations' Bedriftsokonomen NR. 8 1972, pp. 390-396 ROCKER, I., Versioning: Architecture as series? - Graduate School of Design, Harvard University, Cambridge, USA ROCKER, I. Conversation with Antoine Picon, Mario Carpo and Michael Meredith, Harvard GSD, youtube - 01:26:00 - 2011 ROSSI, A., Tipologia, Manualistica e Architettura - in, Aldo Rossi, Scritti scelti sull'archittetura e la città - CLUP, MIlano 1975. SASAKI M., Flux Structure, Tokyo: TOTO, 2005. SATO S., HAYASHI T., TAKIZAWA A., TANI A., KAWAMURA H., ANDO Y., Acoustic design of theaters applying genetic algorithms, Journal of temporal design in Architecture and the environment, vol. 4, no. 1, pp. 41-51, 2004. 66 STRATIL S., Digital Master Builders Evolutionary formfinding in the information age, Journal of the International Association for Shells and Spatial Structures, vol. 51, no. 165, pp. 232-240, 2010. UNI/TS 11300-1, Determinazione del fabbisongno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale, Ente Nazionale Italiano di unificazione, Milano, maggio 2008. VAN der HARTEN A., Customized Room Acoustics Simulations Using Scripting Interfaces, Proceedings of Meetings on Acoustics, Acoustical Society of America, Volume 12, 2011. VIDLER A., The Third Typology - in, Kate Nesbitt (editor), Theorizing a new agenda for architecture, Princeton Architectural Press, New York - 1996 VORLÄNDER M., Auralization:Fundamentals of Acoustics, Modelling, Simulation, Algorithms and Acoustic Virtual Reality, Berlin Heidelberg, Springer-Verlag, 2008. WALZ A., KILIAN A., SCHINDLER S., Programming Knowledge, Candide. Journal for Architectural Knowledge No. 01, Transcript Verlag, Bielefeld, (Dec. 2009). pp. 49–68. 67 Architettura Open Source di Andrea Rosada tutor: prof. Pierre-Alain Croset “The hacker movement referred to by the term "open-source" has burst into public consciousness in the last few years due to its spectacular success in the production of reliable and robust software. Perhaps the most obvious symptom of this success is the fact that open-source software in several key areas (operating systems, server software) is the only serious alternative to the domination of the market by large corporations like Microsoft. Its paradigm of software production, collectively-created programs in a process where users are also (to different degrees) developers, has gone beyond the expectations of most analysts, and taken by surprise most corporate managers many of which (at corporations like IBM and SUN) are rapidly switching from proprietary standards to open systems.” Manuel delanda, open-source: a movement in search of a philosophy, Presented at the Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey, 2001 "In short, open source requires a shake-up of established ways of thinking and a different interpretation, both socially and economically, of the concept of innovation. The existing (cathedral) model with the autonomous genius of the chief designer at the top of a strict hierarchy is ‘closed’ and based on competition. That competition has proved to be an important generator of innovation, but also leads to enormous fragmentation. The bazaar model, on the other hand, is based on cooperation. It conforms to the network logic of an effective distribution of ideas, as a result of which these ideas can be tested in different situations and improved. It makes use of the ‘swarm intelligence’ of a large group of users and/or developers." Dennis Kaspori, A communism of ideas, towards an architectural open source practice, in Archis, N. 3, 2003 "In modo più ampio, l’Open Source architecture si basa su una piattaforma digitale comune e sugli spazi condivisi del World Wide Web per favorire collaborazioni istantanee aldilà dei consueti regimi di competizione e di profitto. Gli strumenti tradizionali della progettazione architettonica, disegni, piante eccetera, sono integrati e via via sostituiti da applicazioni software interattive che si avvalgono di dati relazionali e della connettività parametrica in rete. OSArc non riguarda solamente la produzione; il modo in cui un determinato progetto è percepito, da parte della critica, del pubblico, della clientela e dei ricercatori, spesso può fare parte del processo progettuale, creando una sorta di circolo critico che può far decollare, o affondare, un'idea, e in definitiva può entrare a far parte integrante dello stesso processo." AA.VV, Open source architecture, in Domus 948, giugno 2011 “Architects and designers have a great responsibility in this undertaking. Innovators and researchers, particularly in the creative arts and design, can and must prove that the new technologies can be adapted to a new social project. Some have already begun to do so, with good arguments. The history of the new technologies demonstrates that the libertarian and utopian spirit which characterized them at their origin has not been entirely swallowed up by the neocapitalistic culture that has accompanied their recent development. On the contrary, the inherent technical logic of digital systems suggests and encourages participatory, collaborative, communal and “organic” uses. In the great project of ideological and social change that seems imminent – and that will not come any too soon, in view of the disaster that has accompanied the end of neo-capitalist experiment, in architecture too – the new technologies can be our tool of choice: the new digital machines can be our best ally, not our predestined enemy.” Mario Carpo, The Bubble and the Blob, in Lotus, giugno 2009 L'open source è emerso negli ultimi anni grazie al suo successo nella produzione di software affidabile e robusto. Questo paradigma di produzione di software, generatore di programmi creati in maniera collettiva seguendo un processo in cui gli utenti sono anche (in misure differenti) gli sviluppatori, ha sottolineato l'efficacia dei sistemi aperti su base comunitaria rispetto agli standard proprietari, evidenziandone l’ecomicità e la flessibilià di adattamento a differenti situazioni. La ricerca intende indagare l'introduzione della metodologia di sviluppo open source in ambito architettonico. Questa verifica avverrà attraverso diverse fasi di lavoro, tra cui la raccolta e l’analisi di alcuni progetti e iniziative recenti, al fine di dare una prima possibile definizione di architettura open source, l’individuazione di alcune direzioni principali di azione per la progettazione, creazione e gestione di piattaforme in grado di ospitare comunità trans-scalari di utenti focalizzate sulla trasformazione sostenibile, adattabile e a basso costo dell'ambiente costruito ed infine la verifica sperimentale della validità degli strumenti defintiti nelle fasi precedenti. Dopo alcune citazioni bliografiche (che aiutano a meglio comprendere il campo di studio nel quale la ricerca si situa e le sue ipotesi), si proverà a descrivere brevemente quale impostazione metodologica si è voluto dare alla ricercae quali struementi sono stati messi in atto e quali invece le parti in via di definizione o da definire. 68 1. Glossario Trovandosi di fronte ad un dominio che non appartiene alla disciplina architettonica, ma più alla scienze informatiche, il primo pensiero è stato quello di comprendere meglio il significato dei termini che vengono usati, per evitare che l’iniziale e superficiale fascinazione sul tema potesse in qualche modo inficiare la validità scientifica della ricerca. Partire dai termini, dal loro significato e dalle loro declinazioni è un utile strumento per comprendere a fondo e sviscerare una pratica scientifica che non ci appartiene, per evidenziarne le contraddizioni e per immaginarne o verificarne l’applicabilità in altri ambiti. Questo tipo di analisi è stato condotta basandosi principalmente su fonti bibliografiche e ha permesso di evidenziare alcuni aspetti ed elementi che sono stati poi utilizzati come chiavi di lettura e interpretazione dei casi studio. 2. Casi studio Per approfondire il tema dell’open source applicato all’architettura si è deciso di analizzare alcune delle recenti esperienze che fanno o hanno fatto esplicito e diretto riferimento al tema, esempi cioè che almeno a parole (nelle descrizioni reperibili in rete e a volte in letteratura date dai progettisti o dai promotori di tali progetti e inziative) riconducono il proprio motivo d’essere nella sperimentazione di una applicazione open source all’architettura. Di fronte a un insieme seppur limitato ma comunque emergente di esperienze e di inziative che si fregiano del titolo di open source architecture, è necessario fornirsi di chiavi di lettura adeguate che permettano di vagliare ciascun elemento e di comprendere se effettivamente i casi presi in esame riescano a superare la semplice e fascinosa metafora e implementino il processo open source nei loro progetti. Fortunatamente nel mondo del design degli oggetti questo tipo di implementazione sta già avvenendo e le cose si sono già evolute, anche con un certo successo. La piccola scala di azione e il proliferare di macchine di fabbricazione digitale facilmente accessibili (realizzate grazie al sopracitato Arduino) e l’attività di strutture come i Fablab (o anche altri servizi di fabbricazione digitale fruibili online) hanno contribuito a far affermare questo tipo di approccio in maniera più solida e prolifica nel design rispetto al campo dell’architettura. Dal mondo del design si evince comunque che esistono alcuni aspetti fondamentali per un processo di produzione open source che non possono non essere presi in considerazione: _la sorgente, la sua definizione e la sua natura (intesa come la materia su cui il progetto open source si focalizza, può essere un progetto distribuito attraverso modelli virtuali, un kit di strumenti o di costruzione , un metodo di sviluppo progettuale etc.) _la comunità (l’insieme degli utenti con problematiche comuni che vedono l’uso e l’implementazione della sorgente come possibile risolutori delle loro istanze; l’insieme delle loro attività porta alla conformazione di una intelligenza collettiva o swarm intelligence) _la piattaforma (l’infrastruttura necessaria alle relazioni e allo sviluppo della comunità, di solito un sito web: è possibile progettare e fornire quelle condizioni fondamentali che, condivise all’interno della rete sociale dei partecipanti, fungono da infrastruttura all’emergenza della comunità e della sua attività caratteristica). Attraverso queste tre chiavi di lettura è possibile affrontare i casi studio presi in esame per poter trarre alcune conclusioni circa le tendenze attuali nel campo dell’architettura open source. Il lavoro di analisi ha portato alla categorizzazione e sistematizzazione dei casi studio e alla loro successiva comparazione, nel tentativo di fornire una visione istantanea del fenomeno dell’architettura open source, al fine di valutarne i possibili impatti e conseguenze sulla pratica architettonica e sulla trasformazione sostenibile dell'ambiente costruito e la capacità di affrontare agilmente nuovi fenomeni che investono e modificano il processo edilizio. 3. Definizione degli strumenti La fase che viene affrontata in questo momento ha lo scopo di definire alcuni strumenti e procedure che possano poi essere sperimentate, falsificate e messe alla prova. Gli esiti di questa fase costituiranno il corpo centrale della tesi e saranno desunti sia dagli esiti dell’analisi dei casi studio che dallo studio della bibliografia. Sono infatti presenti alcuni casi studio che implementano e replicano il processo open source come descritto in bibliografia in campo architettonico, definendo toolkit o pacchetti di dispositivi che non sono progetti preconfezionati, ma che sono in grado di portare facilmente alla realizzazione di un manufatto. Le piattaforme sviluppate da queste iniziative sono complesse e comprendono al loro interno diverse sezioni 69 che si occupano di sviluppare e distribuire il kit sorgente e anche di pubblicare e rendere fruibili gli esiti confezionati dai vari utenti, accrescendo così la ricchezza in termini produttivi della comunità stessa. Ma se da un lato è possibile desumere regole applicative generali teoricamente in grado di portare a risultati soddisfacenti, dall’altro rimangono ancora una serie di questioni aperte che sarà necessario affrontare nei prossimi mesi. 5. Questioni aperte Rimangono comunque delle questioni aperte: quanto sarà effettivamente capace l’architettura open source di produrre esperienze valide in grado di competere con la produzione tradizionale? Quanto influiranno i problemi di sicurezza di cantiere, di certificazione del prodotto, di garanzia sulla fornitura dei materiali che sempre più oggi condizionano un progetto? Come cambierà il ruolo dell’architetto in un processo del genere? Che tipo di modello economico è possibile sviluppare da esperienze di questo tipo? Queste sono questioni pratiche che dovranno essere affrontate, coscienti però del fatto che l’open source non è un modello che può essere srotolato nell’immediato e su larga scala, ma deve avere la possibilità di evolvere gradualmente, di adattarsi e misurarsi con temi e problematiche che emergono col tempo. 4. Verifica La fase più delicata della ricerca, ma anche più affascinante, è la sperimentazione. Sperimentare significa verificare (o confutare) le ipotesi di ricerca, tentando di applicarle alla realtà. La tesi di fondo della ricerca, cioè che sia possibile applicare un metodo di sviluppo mutuato da un’altra disciplina al processo architettonico, necessita di una verifica sperimentale di cui al momento sono stati fati alcuni tentativi, senza però una adeguata valutazione a posteriori. La sperimentazione è quindi necessaria, non solo come verifica, ma soprattutto come elemento fondante del lavoro di ricerca, dal momento che solo attraverso una applicazione pratica è possibile provare la fondatezza dell’ipotesi iniziale. In una prima fase, quando la ricerca era ancora agli inizi, la partecipazione ad alcune attività sperimentali (workshop, collaborazioni alla didattica) che nel complesso non sono del tutto riuscite ad avere un risultato scientifico valido o innovativo, ha permesso di evidenziare alcune criticità che, comparate con i casi studio, sono diventate una buona base per la progettazione di una sperimentazione più efficace. Nello specifico, utilizzando in particolare l’esperienza di uno dei casi studio presi in esame e provando a svilupparla utleriormente, si sta cercando di promuovere un progetto sperimentale che possa essere considerato a tutti gli effetti un processo open source applicato alla produzione architettonica. In particolare si sta pianificando di appoggiarsi ad una comunità già esistente per sviluppare un set di costruzione aperto che possa essere modificato secondo le esigenze, prodotto e assemblato con minime conoscenze tecniche. Questo tipo di sperimentazione si pone nel filone della ricerca-azione, dal momento che è prevista la sua applicazione in un contesto definito ed è ancora in fase di diefinzione. Dalla sperimentazione sarà forse possibile affrontare e risolvere alcune delle questioni che al momento rimangono ancora aperte 5. Sintesi La parte finale del lavoro di ricerca, una volta ultimata la fase sperimentale, sarà quella di trarre le conclusioni. Conclusioni che non saranno una semplice chiosa finale, ma una sintesi del lavoro svolto e una sua sistematizzazione. L’idea è quella di costruire un corpus di pratiche verificate che possano servire da istruzioni generali all’uso per chiunque volesse avvicinarsi al tema dell’architettura open source e replicarne il processo. Sarà anche necessario accennare a quelli che potrebbero essere gli eventuali sviluppi futuri e implicazioni della ricerca, le questioni che saranno invitabilmente rimaste irrisolte e gli aspetti più critici. 70 Architettura Open Source di Andrea Rosada tutor: prof. Pierre-Alain Croset BOZZA DI INDICE Introduzione 1. Open source 1.1 Excursus storico, da Stallman a Wikipedia 1.2 Glossario 1.3 Codice sorgente, piattaforme collaborative e comunità aperte 1.4 Cultura convergente, intelligenza collettiva e surplus cognitivo 2. Open source e architettura 2.1 The story so far 2.2 Una prima definizione di Architettura Open Source 2.3 Un primo elenco di comunità ed esperienze di OSArc 2.4 Una definizione lasca, tra tante classificazioni 3. L’architettura open source nella pratica 3.1 Sperimentare per innovare 3.2 Processo, attori e sviluppo 3.3 Sorgente 3.4 Comunità 3.5 Piattaforma 3.6 Esiti 4. Primi strumenti per un processo di Architettura Open Source 4.1 Analisi 4.2 Concept 4.3 Co-progettazione, sperimentazione e realizzazione parallele 4.4 Auto-organizzazione 5. Sviluppi futuri per l’Architettura Open Source 5.1 Direzioni progettuali e di ricerca 5.2 Una ricerca per una disciplina sociale della conoscenza 71 Architettura Open Source di Andrea Rosada tutor: prof. Pierre-Alain Croset Bibliografia 1. Open source A. Meo, M. Berra, Informatica solidale: storia e prospettive del software libero, Bollati Boringhieri, Torino, 2001 R. Stallman, Free Software, Free Society: Selected Essays of Richard M. Stallman, GNU Press, Boston, 2002 L. Torvalds, D. Diamond, Just for fun: the story of an accidental revolutionary, HarperBusiness, New York, 2001 D. Tapscott, A.D. Williams, Wikinomics : how mass collaboration changes everything, Portfolio, New York, 2006 Y. Blenkler, The wealth of networks : how social production transforms markets and freedom, Yale University Press, New Heaven, 2006 L. Lessig, The future of ideas : the fate of the commons in a connected world, Random House, New York, 2001 J.C.Guedon, Open Access, Edizioni ETS, 2009, Pisa E. S. Raymond, La cattedrale e il bazaar, Apogeo, 1998, Milano H. Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, 2007, Milano L. Lessig, Remix: making art and commerce thrive in the hybrid economy, Penguin Press, New York, 2008 F. Di Donato, La scienza e la rete, Firenze university press, Firenze, 2009 N. Goodman, Languages of art; an approach to a theory of symbols, Bobbs-Merrill, Indianapolis 1968 J. Suriowiecky, The Wisdom of Crowds: Why the Many Are Smarter Than the Few and How Collective Wisdom Shapes Business, Economies, Societies and Nations, Doubleday, New York, 2004 2. Open source e architettura B. Sterling, Shaping things, MIT Press, Cambridge, 2005 R. Kurzweil, The singularity is near: when humans transcend biology, Viking, New York, 2005 N. Negroponte, Being Digital, Knopf, New York, 1995 W. B. Arthur, La natura della tecnologia, Codice, 2011, Torino C. Anderson, In the next industrial revolution, Atoms are new bits, in Wired, Conde Nast, San Francisco, febbraio 2010 CBA – MIT, Activities an findings of the CBA–MIT, http://cba.mit.edu/docs/reports/08.06.NSF/index.html K. Kelly, Quello che vuole la tecnologia, Codice edizioni, 2010, Torino C. Ratti, Open - Source Architecture, in Domus, N.948, June 2011 D. Kaspori, A communism of ideas, towards an architectural open source practice, in Archis, N. 3, 2003 A. Bocco, G. Cavaglià, Cultura tecnologica dell'architettura, Carocci, 2008, Roma 72 D.A. Turin, Building as a process, Building Research & Information 31(2), Taylor & Francis Online, 2003 L. Caneparo, Fabbricazione digital dell’architettura, Franco Angeli, 2012, Milano C. Alexander, Notes on the synthesis of form, Harvard University Press, Cambridge, 1964 C. Alexander, A pattern language : towns, buildings, construction, Oxford University Press, New York,1977 C. Alexander, The timeless way of building, Oxford University Press, New York, 1979 C. Alexander, The oregon experiment, Oxford University Press, New York, 1975 C. Alexander, The production of houses, Oxford University Press, New York, 1985 C. Alexander, S. Chermayeff, Community and privacy; toward a new architecture of humanism, Doubleday, Garden City, 1965 N. J. Habraken, Supports, an alternative to mass housing, Architectural Press, London, 1972 N. J. Habraken, The structure of the ordinary: form and control in the built environment, MIT Press, Cambridge, 1998 J.F.C. Turner, Housing by people: towards autonomy in building environments, Marion Boyars, London, 1976 B. Rudofsky, Architecture without architects, an introduction to nonpedigreed architecture, Doubleday, Garden City, 1964 S. Brand, How buildings learn: what happens after they’re built, Viking, New York, 1994 . Friedman, Utopies r alisables, Union g n rale d’ ditions, Paris, 1976 . Friedman, L’architettura di sopravvivenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2009 P. Boudon, Pessac de Le Corbusier, Dunod, Paris, 1969 A. Picon, Digital culture in architecture: an introduction for the design professions, Birkhauser, Boston, 2010 G. Ceragioli, Sviluppo e socieà a confini aperti, L'Harmattan Italia, 1998, Torino 3. L’architettura open source nella pratica M. Menichinelli, openp2pdesign.org_1.1. Design for Complexity K.Kuwabara, Linux: A bazaar at the edge of chaos, in First Monday, Vol. 5, N. 3, March 2000 K. Larson, S. Intille, J.T. McLeish, j. Baudin and R.E. Williams, Opens source building – reinventing places of living, in BT Technology Journal, vol 22 no 4, October 2004 De Landa M., Open-source: a movement in search of a philosophy, presented at the Institute for Advanced Study, Princeton New Jersey, 2001 Von Hippel E., Democratizing Innovation, MIT Press, Cambridge Massachusetts, 2006 A. Parvin, D.Saxby, C. Cerulli, and T.Schneider A Right to Build. The next mass-housebuilding industry. London, 00:/, 2011 D. Robinson, C. Jamieson, J. Worthington, C. Cole, The future for architects, London, RIBA, 2010. L. Floridi, Information – A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2010 N. John Habraken, Supports, An alternative to mass housing, London, the Architectural Press, 1972 T. Schneider and Jeremy Till, Beyond Discourse. Notes on Spatial Agency. Footprint, (4), , 2009 M. Carpo, The Bubble and the Blob, Lotus, (138), 2009 73 Towards the Methodology for the Re-sue of Industrial Heritage in China Dottorando: YAO Yanbin (XXV Ciclo) Tutor: Prof. Marco Trisciuoglio TOPICS With the tertiarization of the urban economy and land use transformation since 1980s in China, from industrial to commercial and residential, many metropolises witnessed the drastic urban deindustrialization. It took a long time for the acceptance of the term “Industrial Heritage” in China, due to the unawareness of the value of these disappearing “live industrial history” and the lag of basic theories knowledge. Following in the footsteps of the industrial cities in Europe and American in encouraging the preservation and reuse of its industrial heritage,the practice of the reuse of industrial heritage is flourishing in China, but at the same time, the theory of industrial heritage is still at the initial stage. In the discourse of industrial heritage between demolition, protection and reuse in China, the formulation of the regulations for the industrial heritage is still at the beginning period both in national and local level. The reuse of industrial buildings is flourishing under the goals of economic development and urban regeneration. The practice for reuse of industrial heritage should be distinguished in the context of China’s own experimental way with case studies. “Shanghai Pattern” explores the way in reuse of industrial heritage with creative industry and became a paragon that the other Chinese cities follow and imitate. What is the internal mechanism of “Shanghai Pattern” and what it would be result are also analyzed. When the reuse of industrial heritage serves the economic development, there are some new questions, which will be discussed in the thesis, such as how to make the protection and regeneration of industrial heritage together? How to deal with the conflict between economic and cultural goals? Where is the balance between preservation and reuse of Industrial heritage in China? In the context of Europe, Italy also faced the transitional problems, such as the empty buildings and plants, the outdated machines and the dismissed industrial areas, in the last three decades of the 20th century. With the aims to preserve the knowledge and memory of the industrial era and to inspire others to preserve the essential evidence in a post-industrial context, “industrial archaeology” emerged with the fundamental task to bring together the materials and to develop many access to understand the "fact" of industry. Then the concept of Industrial heritage was introduced, so that the industrial heritage was classified under cultural heritage to deal with industrial buildings and artifacts. On the other side, in Europe, the industrial heritage has gone from a specific interest in the monument (the individual building or a single machine) to the industrial sites (including the machines, buildings and also its infrastructure), then the whole industrial area, and until now the industrial landscape. Industrial heritage are 74 considered as an integral part of collective identity, and the reuse should be contextualized in the wider social-economic processes. Different from the evolution way from the industrial archaeology to the industrial heritage and now the reuse and industrial landscape, in China, the reuse of industrial building with the goals of economic development and urban regeneration, became an opportunity for the conservation of industrial heritage and propel the development of industrial archaeology. According to this distinctive situation, the comparison between China and other counties became more complicated and the methodology for reuse and preservation of industrial heritage also should be distinguished in the context of industrialization and deindustrialization in China. So the comparative study on the typical cases of the reuse of industrial buildings in China and Europe can distinguish the own characters of methodology used in the context of very rapid urbanization in China. From the reuse of traditional industrial buildings carried out by some artists in 1990s, then the development of adaptive-reuse with creative industry which adopted an integrated “top-down” operation that governments play the leading role with private developers in Shanghai, we can find that the urban land itself is the scarce resource in the principles of development, so the nonfunctional production will soon be hold by the other owners or upgraded for contemporary commercial use. The reuse of industrial heritage gives rise to cultural innovations and economic development, but less in the authentic heritage conservation. Meanwhile, in the aim to preserve the knowledge and memory of industrial era in China, the industrial archaeology is necessary. KEY WORDS Industrialization; Deindustrialization; Deterioration; Urbanization ;Globalization; Post-industrial era; Decontextualization History; Memory; Machine; Workers; Demolition; Conservation; Preservation; Industrial archeology; Monumentalisation ; Museification; Industrial heritage ; Patrimonializzazione; Valuations ;Values; Reuse; Reinterpretation; Regeneration; Territorialisation; Deterritorialisation; Industrial landscape; Collective identity; rehabilitation ;Development; Economic returns ;Social dimensions ; Public participation; Gentrification 75 IL CANALE CAVOUR COME CORRIDOIO DELLA COLLETTIVITÀ ARCHITETTURA, GEOGRAFIA E INSEDIAMENTI NEL PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE D’ACQUA Tesi di Dottorato in Architettura e Progettazione Edilizia – Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino Revisione semestrale 30/11/2012 Dottoranda (XXV ciclo): Noela Besenval Tutor: Prof. Riccardo Palma Co-tutor: Prof.ssa Chiara Occelli La struttura della Tesi Come da indice allegato, la Tesi è articolata in cinque parti principali oltre agli elaborati grafici: Introduzione. Trattazione dal punto di vista metodologico della ricerca in cui si mettono in evidenza le ipotesi, i metodi, i temi, e i risultati; Capitolo I. Trattazione dei presupposti della ricerca, ovvero lo stato dell’arte relativo agli studi che indagano i rapporti tra gli insediamenti, le vie d’acqua e la ciclabilità, e introduzione dell’oggetto di studio, il Canale Cavour; Capitolo II – III – IV: questi capitoli indagano il Canale come 1) architettura geografica, 2) come architettura unitaria e seriale 3) architettura insediativa. Ogni capitolo mette in valore una potenzialità progettuale indagando una delle fasi principali della realizzazione del Canale Cavour: il rilievo del territorio nel secondo Capitolo; il progetto delle opere idrauliche nel terzo; la costruzione del manufatto nel quarto. Da questo studio scaturiscono tre progetti che riguardano rispettivamente i percorsi turistico-identitari dell’area a nord di Vercelli per quanto riguarda il Capitolo 2, il circuito ciclabile periurbano di Novara per il Capitolo 3, il sistema di spazi pubblici attrezzati tra il Po e la Dora Baltea per quanto concerne il Capitolo 4. Le sperimentazioni progettuali che concludono ciascun capitolo vengono condotte attraverso la stesura di elaborati grafici assegnando alla rappresentazione un ruolo fondativo nello sviluppo della ricerca. Impostazioni metodologiche della Tesi L’attualità dell’architettura storica. Lo studio del manufatto storico, il Canale Cavour, viene affrontato in termini progettuali nel senso che ne viene indagata l’attualità sia dal punto di vista del ruolo che esso può assumere nel disegno del territorio contemporaneo, sia dal punto di vista delle figure architettoniche che il Canale può offrire al progetto, sia, infine, dal punto di vista dell’insegnamento che la sua realizzazione può fornire ancora oggi alla disciplina del progetto di architettura; Progetto come obiettivo finale, ma anche come verifica. Il progetto non costituisce solamente il risultato finale dello studio, ma si pone anche come modalità attraverso la quale verificare la coerenza delle ipotesi iniziali; La rappresentazione come analisi e progetto. La rappresentazione costituisce la chiave di lettura dell’architettura grazie alla quale è possibile indagare le tematiche di studio e, allo stesso tempo, si pone come strumento attraverso il quale individuare le figure progettualiche emergono dalle architetture indagate. Stato avanzamento della Tesi Attualmente, la prima stesura della Tesi è terminata, ma occorre ancora lavorare operando ai seguenti livelli: Coordinare maggiormente nei capitoli 2 – 3 - 4 i testi con gli elaborati grafici realizzati, soprattutto nelle loro parti finali riguardanti le sperimentazioni progettuali; Riequilibrare strutturalmente i capitoli 2 – 3 – 4 cercando di renderli più uniformi; Verificare le ipotesi teoriche dei Capitoli 2 – 3 – 4 attraverso i risultati progettuali ottenuti; Nell’introduzione mettere in maggiore risalto la questione che riguarda il rapporto con la storia, ovvero la modalità con cui il Canale viene indagato poiché questo aspetto è fondativo; Definizione apparato iconografico di supporto allo scritto; Edizione definitiva delle note che ora risultano in alcuni punti imprecise; Edizione definitiva della bibliografia; Stesura definitiva degli elaborati grafici. 76 INDICE Introduzione: la struttura della ricerca Capitolo 1. I presupposti della ricerca 1.1. Vie d’acqua e insediamenti contemporanei: le ricerche precedenti 1.2. Ciclabilità, spazi pubblici e insediamenti: il caso di Seine Métropole 1.3. L’oggetto di studio: il Canale Cavour, passato e futuro Tavola introduttiva. Planimetria tematica del Canale Cavour tra il fiume Po e il Ticino Capitolo 2. Rilievo. Il Canale come architettura geografica 2.1. Il Canale Cavour: il tracciamento 2.1.1. L’operazione di incidere la Terra 2.1.2. Riconoscere gli archetipi 2.2. La rappresentazione: la sezione territoriale 2.2.1. Edifici e sezioni: il Canale Cavour come sezione della pianura irrigua 2.2.2. I nodi idraulici: architetture e lezioni di geografia Tav.1. Il Canale nei Documenti di Archivio 2.3. Sperimentazioni progettuali: il Canale Cavour e il sistema di percorsi turistico-identitari dell’area a nord di Vercelli tra l’Elvo e il Sesia 2.3.1. Programma di progetto 2.3.2. Figure di progetto Tav.2. Il Canale come architettura geografica. Progetto dei percorsi turistico-identitari dell’area a nord di Vercelli Capitolo 3. Progetto. Il Canale come architettura unitaria e seriale 3.1. Il Canale Cavour: il progetto 3.1.1. Il progetto dell’invaso e delle architetture di servizio 3.1.2. La ripetizione e la differenza, l’unico e il molteplice Tav.1. Il Canale nei Documenti di Archivio 3.2. Sperimentazioni progettuali: il Canale Cavour e il circuito ciclabile periurbano di Novara 3.2.1. Programma di progetto 3.2.1. Figure di progetto Tav.3. Il Canale come architettura unitaria e seriale. Progetto per il circuito ciclabile periurbano di Novara Capitolo 4. Costruzione. Il Canale come architettura insediativa 4.1. Il Canale Cavour: la costruzione 4.1.1. Costruire l’infrastruttura 4.1.2. Costruire la memoria 4.2. La rappresentazione: gli schemi insediativi 4.2.1 L’insediamento a sezione continua: il Cantiere di Castelrosso 4.2.2 Il nodo: il Cantiere presso il fiume Dora Baltea Tav.1. Il Canale nei Documenti di Archivio 4.3. Sperimentazioni progettuali: il Canale Cavour e il sistema di spazi pubblici attrezzati tra il Po e la Dora Baltea 4.3.1. Programma di progetto 4.3.2. Figure di progetto Tav.4. Il Canale come architettura insediativa. Progetto del sistema di spazi pubblici attrezzati tra il Po e la Dora Baltea 77 Candidato: Erica Valentina Morello [email protected] XXV ciclo Avanzamento Novembre 2012 Tutor: Pierre Alain Croset Correlatore: Raquel Pelayo (Faculdade de Arquitectura Universidade do Porto) Il Disegno come pedagogia del progetto: la Scuola di Oporto Relazione sullo stato del lavoro Questo lavoro di ricerca nasce dalla consapevolezza della fondamentale importanza di alcuni specifici strumenti (tecnologie di progetto) nel lavoro dell’architetto. Nello specifico, mi sono voluta interrogare circa la relazione esistente tra il Disegno e il Progetto di architettura. A questo proposito ho scelto di analizzare la metodologia pedagogica della FAUP (Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto) come caso emblematico che fonda la propria tradizionale identità di Escola, proprio su una specifica didattica del disegno per l’architettura. Ho ritenuto necessario non solo approfondire personalmente lo studio della pratica pedagogica durante una serie di soggiorni a Porto, ma rintracciare nella storia della scuola, attraverso lo studio e l’analisi di una serie di documenti e programmi di corsi di vario genere (Projecto, Construçao, Arquitectura Analitica e Desenho), e intervistando i docenti (in qualità addetti ai lavori), le origini di un sistema didattico che ancora oggi, si distingue per la sua specificità, oltre ad essere condiviso n altre scuole di architettura, Minho e Coimbra. La questione principale riguarda la relazione tra il Disegno e il progetto di Architettura, ovvero il ruolo dell’insegnamento del disegno nella formazione dell’architetto. Lo studio, fondandosi quindi sull’importante ruolo strumentale del disegno rispetto al processo progettuale, attinge buona parte della conoscenza necessaria allo sviluppo della ricerca, da ambiti altri rispetto al progetto di architettura, cioè la didattica del disegno e le scienze cognitive come ambito di studio dei meccanismi di percezione e rappresentazione visiva mentale in relazione al processo disegnativo. La prima parte della ricerca si concentra sullo studio dello stato dell’arte, e nello specifico di quegli autori che sostengono e verificano in parte attraverso la loro stessa esperienza didattica, la mia posizione. La parte introduttiva (PARTE 1) spiega l’importanza dello studio e introduce il caso studio della FAUP, mettendo in evidenza la principale questione del rapporto tra Disegno e Progetto. Segue poi una parte d’inquadramento teorico (PARTE 2) che descrive il principale ambito di studio, appoggiandosi ai contributi derivanti dagli ambiti secondari, costruendo così un impalcato teorico di riferimento anche dal punto di vista lessicale. La scrittura di questa sezione, facendo riferimento a fonti secondarie, è ancora in fase di elaborazione. Successivamente viene presentato il caso studio, la FAUP, il suo l’inquadramento “storico geografico” (PARTE 3) in fase di elaborazione già avanzata. In questo capitolo entriamo nel vivo della questione, e se una prima parte è dedicata alla descrizione storica della Scuola e alle vicissitudini riformatrici che hanno portato alla definizione del sistema didattico attuale, la seconda si concentra sulla didattica del desehno FAUP e nello specifico sull’attività e i programmi dei corsi di alcuni docenti, quali, Alberto Carneiro, Joaquim Vieira e Antonio Quadros, che hanno definito, ognuno secondo le proprie peculiarità e il proprio indirizzo di ricerca scientifica su disegno, le basi della pedagogia della disciplina 78 A seguire (PARTE 4) è spiegata la metodologia di analisi dei dati e delle fonti disponibili. Lo studio ha fatto riferimento a una serie di fonti secondarie utili alla contestualizzazione della questione e dell’ambito di studio, per poi concentrarsi su materiali e fonti di prima mano di vario genere: i disegni d’archivio del Centro de Documentaçao della FAUP; l’analisi di programmi storici ed attuali dei vari corsi del piano di studio, e soprattutto i programmi e le prove di Agregaçao dei professori di Desenho (Alberto Carneiro, Antonio Quadros e Joaquim Vieira). La Grounded Theory mi ha permesso di definire un metodo di analisi e confronto delle informazioni ottenute dalle varie interviste (fonti orali) che sono poi state rielaborate in relazione alle informazioni storiche dei documenti scritti. Questa parte è molto breve e ancora in fase di elaborazione essendo solamente una spiegazione del metodo di lavoro. La parte centrale del lavoro riguarda la descrizione della formazione e della cultura visiva degli architetti FAUP (PARTE 5) a partire dall’analisi dei dati ottenuti dalle interviste in relazione alle fonti storiche. L’analisi si struttura sul confronto tra i concetti messi in evidenza dai differenti soggetti intervistati. Il lavoro si sta ora ficalizzando sulla stesura delle analisi comparative tra i discorsi dei professori, funzionali alla definizione di un quadro comparativo sintetico (tabella o schema) che mostri le relazioni tra le differenti posizioni. Ho individuato due gruppi di studio: i professori di desenho, sulle cui interviste sarà costruito uno specifico confronto di tipo disciplinare (che consideri anche la relazione tra i programmi dei corsi di Desenho attuali, e quelli storici); e i professori delle altre discipline. Ovviamente anche l’analisi terrà contò di una classificazione di tipo generazionale, considerando tre gruppi di professori: la nuova generazione, la generazione intermedia e la vecchia generazione. L’analisi interpretativa e insieme comparativa, mostrerà aspetti della didattica coincidenti e contrastanti, sia in ambito strettamente disciplinare (insegnamento del disegno) che interdisciplinare (docenti delle altre materie). L’ultima sezione (PARTE 6), sarà elaborata in funzione dei risultati ottenuti dalla PARTE 5 riferendosi alla domanda iniziale, chiudendo quindi la questione sul rapporto tra il Desenho ed il Progetto, e sull’insegnamento del Disegno nel percorso formativo in Architettura. 79 POLITECNICO DI TORINO ‐ Facoltà di Architettura I ‐ Dottorato di Architettura e Progettazione Edilizia (DAPe) ‐ XXV ciclo Tutor: prof. Liliana Bazzanella, prof. Franco Corsico, Giuseppe Roccasalva Advisor: prof. Lars Marcus (KTH Stockholm) Michael Kwartler (ESC New York) RELAZIONE SEMESTRALE (Novembre 2012) PLACESCAPE FOR THE COMING CITIES in‐formative approaches for sociable public space STATO DI AVANZAMENTO: In generale un lavoro di revisione dei testi (traduzione e allineamento delle fonti) è necessario per concludere formalmente alcune parti del testo. Il lavoro di tesi ha completato ampiamente tutte e quattro le parti attraverso cui viene proposto questo studio. In particolare, la parte teorica (Parte uno) si è concentrata sui soli concetti che potessero essere ripresi e rielaborati nelle parti successive. La parte di descrizione dei metodi in‐formativi costituisce la parte più corposa e si dilunga su alcuni concetti (misure e dati analitici) che forse verranno omessi nella stesura finale e che sono fin troppo specifici del metodo di analisi e non servono all’economia del racconto dei casi studio. La parte applicativa ha per ora tre sezioni di casi studio ed è in fase di svolgimento l’ultimo esperimento (internazionale) che però è opzionale rispetto alle necessità di questo lavoro. L’ultima parte (quattro) si è dedicata a rilanciare alcune correlazioni tra i temi esposti in precedenza, mostrando delle possibili applicazioni e temi di ricerca futuri. QUESITI ANCORA APERTI: questioni metodologiche di rilevanza scientifica collettiva ‐ Correlazioni tra i casi e la spendibilità dei principi teorici ‐ Rilevanza e opportunità di un caso applicativo finale che può non essere efficace in questo contesto di riflessioni 80 DAPE ‐ DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA ‐ Stati di avanzamento della ricerca Dicembre 2011 Dottorando: Antonio Spinelli XXV ciclo Tutor: Guido Callegari Co‐tutor: Gustavo Ambrosini Build-On – aspetti di sostenibilita nell’intervento sul patrimonio edilizio L’industrializzazione dei componenti edilizi in legno negli interventi di trasformazione del costruito Keywords: prefabbricazione, industrializzazione, componenti edilizi, processo edilizio, tecnologie costruttive legno, intervento sul costruito, sviluppo sostenibile retro:it, residenza Obiettivo e sintesi della ricerca La tesi si propone di indagare, attraverso l’analisi critica di alcuni di studio rappresentativi, le strategie di intervento per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente nei contesti urbani densi. Attraverso la chiave di lettura delle tecnologie industrializzate in legno, si sono selezionati alcuni casi rappresentativi di diverse strategie, con l’intenzione di comprenderne i valori di sostenibilità. La tesi si compone di un inquadramento critico iniziale sul tema dell’intervento sulla città costruita, con l’obiettivo di mettere a sistema i temi preminenti oggi per uno sviluppo sostenibile delle aree urbane. Analizzando il tema del recupero e della riconversione dei manufatti esistenti, si vuole delineare uno scenario di interventi possibili e il panorama di attori coinvolti nei programmi di recupero a scala urbana. La parte centrale della tesi si concentra sull'analisi di queste esperienze progettuali internazionali e nazionali, circa 50 casi studio legati al territorio europeo, che rappresentano la relazione sempre più evidente fra le azioni di recupero e/o riconversione dei patrimonio edilizio costruito e un ripensamento del processo edilizio e di gestione del cantiere che individua nella prefabbricazione e industrializzazione dei componenti edilizi un ambito di sperimentazione sempre più consolidato. Stato di avanzamento e note critiche Negli ultimi mesi si è proceduto all’implementazione della parte centrale dell’elaborato di tesi, cioè dell’atlante di casi studio, di cui si riportano alcune schede terminate. L'atlante, che si configura come l'elemento principale dell'elaborato, è stato implementato con il materiale direttamente messo a disposizione dai progettisti, i quali sono stati contattati e interrogati tramite un form on line (http://buildon.wufoo.com/forms/build-on-doctorate-thesis-research-form/), per riuscire ad indagare l’approccio dei progettisti sull’intervento alle tre scale, urbana, architettonica e tecnologica. Il form suddiviso in sezioni, è stato realizzato con lo scopo di raccogliere anche informazioni rispetto al contesto di intervento, alle legislazioni inerenti, alle dinamiche di processo messe in atto nella definizione dell’intervento. Con le informazioni ottenute da questa indagine si sono costruite delle schede approfondite (4 pagine) per circa il 70 % dei casi, le rimanenti schede, di cui non si è potuto ottenere informazioni primarie, saranno sintetiche (2 pagine). Nelle schede approfondite si sono raccolte le informazioni relative al rapporto del progetto con l’edificio esistente, all’approccio compositivo perseguito nel progetto e all’analisi del processo edilizio e delle tecnologie impiegate nella realizzazione del manufatto. I casi indagati hanno messo in evidenza una serie di spunti di riflessione rispetto al trattamento dell’edificio esistente, all’approccio progettuale perseguito, alla concezione strutturale del nuovo edificio, alle tecnologie impiegati in relazione al contesto. Si è deciso di raccogliere queste informazioni in descrizioni sintetiche in grado di inquadrare per ogni progetto gli elementi più interessanti. Queste informazioni sono state la base su cui costruire le letture complessive raccolte nell’ultimo capitolo. Questo capitolo dedicato alle letture trasversali e complessive degli interventi indagati, ha avuto lo scopo di costruire alcune famiglie di lettura per inquadrare le strategie progettuali e tecnologiche messe in atto nei progetti analizzati. Mettendo a sistema le informazioni dei casi raccolti e l’apparato teorico- critico sviluppato nella parte iniziale della tesi, si sta cercando di fornire a questi criteri di lettura delle indicazioni utili da tradurre nel progetto e nella definizione di processi virtuosi e sostenibili. I casi sono spesso il risultato di politiche di intervento messe in atto insieme alla governance locale o sono l’esito di azioni sostenute da particolari programmi di recupero e valorizzazione. Questi criteri progettuali serviranno per inquadrare le linee di intervento e le strategie da mettere in atto nella definizione di interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio e per costruire propositi di riflessione e ricerca futura su questo tema. 81 Politecnico di Torino Dottorato in Architettura e Progettazione Edilizia Michela Penna - XXIV° Ciclo Revisione semestrale Dicembre 2012 L’idea di sostenibilità in architettura Natura, tecnologia e democratizzazione. Autodefinizioni architettoniche. L’obiettivo in funzione del quale si è sviluppata la ricerca è quello di indagare l’idea di sostenibilità come paradigma culturale – e quindi le relazioni tra filosofie politiche e filosofie progettuali da essa innestate o innestabili – per provare a verificarne l’affidabilità progettuale, ma soprattutto per provare ad individuare le modalità relazionali con cui la nostra disciplina concettualizza il suo rapporto con la società. Per fare questo, la ricerca si è sviluppata a partire dalla redazione di una mappa bibliografica interdisciplinare sull’idea di sostenibilità e di una mappa bibliografica disciplinare sull’idea di progetto sostenibile dalla cui sovrapposizione è stato sviluppato il saggio introduttivo del lavoro che mira a costituire una cornice di riferimento per le parti successive e individua tre possibili ondate del progetto sostenibile la cui verifica implicitamente costituisce la base di ogni capitolo successivo. Esso è già stato completamente sviluppato nella sua struttura, ma verrà rivalutato e riorganizzato a posteriori soprattutto per essere completato di tutte quelle parti che costituiscono riferimenti basilari per lo sviluppo del lavoro. La mappa bibliografica disciplinare è quindi stata rielaborata per provare ad individuare le questioni chiave con le quali fosse possibile ricostruire più nello specifico l’introduzione e la trasformazione del dibattito sulla sostenibilità in ambito architettonico e soprattutto le sue ricadute sulle modalità relazionali della nostra disciplina. A partire dall’analisi del suo confronto con l’ecologia e le filosofie ambientali, con l’economia e con le riflessioni e gli studi sui modelli decisionali sono stati rispettivamente costruiti i tre saggi centrali della ricerca sulle idee di natura, tecnologia e democratizzazione e le relative mappe dei valori. Questi sono stati interamente redatti ma si vorrebbe provare a riorganizzarne alcune parti con la volontà di evidenziare maggiormente le famiglie di atteggiamenti che costituiscono poi la base per le riflessioni per l’ultimo capitolo della ricerca. Per la stesura di quest’ultimo si sta infatti elaborando un’ultima mappa degli atteggiamenti progettuali nella quale ad emergere non sono più le idee e gli obiettivi che hanno stimolato le trasformazioni delle parole-chiave e, conseguentemente, dell’idea di sostenibilità, ma le auto definizioni architettoniche da esse emerse. In questo senso, il capitolo con cui si chiude la ricerca vorrebbe evidenziare l’emergere di alcuni punti d’accordo comuni capaci di affiancare ai cambiamenti generali individuati nella prima parte anche tre diverse auto-definizioni architettoniche sintetizzabili nei tre concetti-azione di visione, trascrizione e declinazione. Descrivendo non tanto un processo di globalizzazione quanto un frazionamento locale dell’idea che, se da un lato genera disorientamento, dall’altro genera possibilità. Con l’assunzione di un punto di vista che individua nel superamento delle prese di posizione e delle definizioni rigide, nella declinazione e nella contestualizzazione delle idee e dei valori contaminazioni proficue, labili modelli di riferimento per una possibile agenda di nuovi indirizzi progettuali. Il lavoro viene quindi completato con alcuni apparati in fase di elaborazione: una breve antologia di testi di riferimento - pubblicazioni, interviste o relazioni progettuali di figure progettuali emerse come significative - e un glossario dei valori e delle idee apparse come rilevanti all’interno del dibattito. Inoltre, la bibliografia della ricerca verrà completata con l’indice degli articoli individuati sul tema sulle riviste di architettura più diffuse a livello internazionale e utilizzati come base bibliografica dell’intero lavoro. 82 1
Documenti analoghi
SAL_01_July_2012 - Politecnico di Torino
factory)2. Now the reuse of industry buildings was also common. But they were not Flexible
Design but renovation. And the recycling in this research would refer to the plan of function
change at th...