Gestione della salute

Transcript

Gestione della salute
Shirin Rais
Inequalities in the Distribution of Health Care: Indian Scenario
Ádám Ruszinkó, Katalin Kiss and Gábor Michalkó
From lower back ache to the thermal spa: the role of rheumatology in Hungary’s health tourism
Comitato Organizzatore e Scientifico:
Prof. Giovanni De Santis
Prof. Cosimo Palagiano
Lorenzo Bagnoli
La succursale della Clinica del Lavoro di Milano a Salice Terme
Massimiliano Grava
L’impiego di applicativi GIS per la creazione di una banca dati
geografica della peste del 1630 a Pisa
IGU
UGI
INTERNATIONAL
GEOGRAPHICAL
UNION
COMMISSION
ON HEALTH AND
environMENT
ASSOCIAZIONE DEI
GEOGRAFI ITALIANI
GRUPPO DI LAVORO
QUALITà DELLA
VITA, AMBIENTE,
INFRASTRUTTURE
SANITARIE
A.Ge.I.
Con la sponsorizzazione di:
Discussione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Sabato 20 Dicembre 2014
Palazzo Manzoni - Sala delle Adunanze
DIPARTIMENTO DI LETTERE
LINGUE LETTERATURE E CIVILTÀ
ANTICHE E MODERNE
Ore 9.30 Prosecuzione Terza Sessione
Sofiane Bouhdiba
Health Tourism and Inequity in the Local Health Systems: the
Paradoxical Case in Tounisia
Jürgen Schweikart and Jonas Pieper
Influence of Socio-Economic Conditions on the Location of
Outpatient Medical Services in an Urban Environment using
the Example of Berlin
Silvia Bacci, Francesco Bartolucci, Liliana Minelli e Francesco Giovinazzi
Misurare la qualità del ricovero ospedaliero: un approccio a
classi latenti
Maristella Bergaglio
Carenze, ritardi, incertezze. Un’analisi multiscalare della
mortalità materna
Maria Laura Pappalardo
Besombes - Erbe medicinali, omeopatia, ricerca scientifica, ieri
e oggi. Riflessioni geografiche
Paolo Braconi
Il porco cintato e il Fuoco di Sant’Antonio: gestione della salute
ed Herpes Zoster
Emanuele Poli
Studi di Geografia medica: il caso “chimico” di Pieve Vergonte (VB).
Bruna Di Giannantonio
Integrazione e disabilità: attività finalizzate come educazione al lavoro
Marcello Bernardo e Francesco De Pascale
Comportamenti resilienti e percezione del rischio sismico nel
territorio del Pollino
Roberto Guarneri
Gli inquinanti ambientali di origine industriale come fattori
d’incidenza del melanoma cutaneo
Discussione
Ore 12.00 – Chiusura dei lavori
Con il patrocinio di:
Associazione Italiana degli Insegnanti di Geografia - Roma
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia
di Perugia
Sapienza Università di Roma
Società di Studi Geografici, Firenze
Società Geografica Italiana Onlus - Roma
GEOGRAFIA MEDICA
XI SEMINARIO INTERNAZIONALE
11th INTERNATIONAL SEMINAR
Gestione della salute
Health Management
Segreteria:
Dott. Pieter De Roest
Dott.ssa Lucia De Santis
Dott.ssa Caterina Fioravanti
Perugia, 18-20 Dicembre 2014
Per ogni ulteriore informazione:
Prof. Giovanni De Santis
075.5720774 e 075.5854640
cell. 320.7015400 e 338.7731495
e-mail: [email protected]
Prof. Cosimo Palagiano
06.49913917 – cell. 338.9456797
e-mail: [email protected]
SALA DELLE ADUNANZE
PALAZZO MANZONI
Piazza Morlacchi, 11
PERUGIA
Giovedi 18 Dicembre 2014
Palazzo Manzoni - Sala delle Adunanze
Ore 14.00 - Registrazione dei partecipanti
Ore 15.30 - Apertura dei lavori e Saluto delle Autorità
Ore 16.30 - Drink di ricevimento
Ore 17.00 PRIMA SESSIONE - FIRST SESSION
Aspetti generali (sanitari, umani, giuridici, socio-economici,
territoriali…) connessi alla gestione della salute come motore di
promozione e miglioramento della qualità della vita
General aspects (related to health, human, law, economics, social, territory…) linked
to health management as a way to promote and improve the quality of life.
Maria Chiara Zerbi
Paesaggi del benessere: il caso degli orti terapeutici
Marina Marengo
Quotidianità ed emergenze sanitarie nelle costruzioni letterarie.
Il caso della città di Saint-Malo nella saga “Ces Messieurs de
Saint-Malo” di Bernard Simiot
Chiara De Santis
Gestione della salute: una prospettiva pedagogica
Alessandra Fasano, Nadia Mignolli, Aldo Rosano e Amedeo Spagnolo
Stranieri irregolari e diritto alle cure
Emanuele Paratore
L’attuale diffusione dell’AIDS
Margherita Ciervo, Antonio Valassina
Acqua: inquinamento e salute. Per la costruzione di un quadro
geografico ed epidemiologico.
Maria Coronato
Metodo e evidenza empirica nell’analisi regionale del rapporto
rifiuti-salute
Rais Akhtar
Climate Change and Malaria in Mountainous Areas
Sofiane Bouhdiba
Islam, Poverty and Cholera: the Means Tests as a Condition to
Accomplish the HAJJ (XIXth century)
Discussione
Ore 20.00 - Cena sociale
Venerdi 19 Dicembre 2014
Palazzo Manzoni - Sala delle Adunanze
Ore 9.30 SECONDA SESSIONE - SECOND SESSION
La gestione della salute nei diversi sistemi sanitari
Health management in different health systems.
Alessandra Fasano, Nadia Mignolli e Roberta Pace
I sistemi sanitari in Europa
Donatella Lanari, Manuela Chiavarini e Liliana Minelli
Disuguaglianze nella speranza di vita in buona salute a 65
anni nei Paesi Europei
Venerdi 19 Dicembre 2014
Palazzo Manzoni - Sala delle Adunanze
Ore 15,00 Prosecuzione Seconda Sessione
Marina Sechi
Salute pubblica, igiene ambientale, profilassi e qualità della
vita nella Sardegna tra il XIX e il XX secolo
Caterina Barilaro
Pianificazione del territorio, salute e qualità della vita. Il progetto “Area” per la ricerca e il sostegno alla cura dell’autismo
Emanuela Costantini
La tutela della salute e la maternità nella Romania di Ceausescu
Guido Luisi
Il ruolo degli Ospedali Ecclesiastici nella gestione della salute
in Puglia
Liliana Minelli, Luca Pieroni e Luca Salmasi
Contratti di lavoro e salute percepita: un’analisi per le macroregioni italiane
Mariateresa Gattullo
Benessere, salute e governo del territorio: le strutture sanitarie
in Puglia
Antonella Rinella e Francesca Rinella
Le metropoli e gli ‘invisibili’. Nuove povertà, servizi di integrazione sociale e risorse solidaristiche nella città di Bari
Paolo Macchia
La riduzione della mortalità materna: il caso sudamericano e cileno
Antonella Romanelli
Geografia, salute e benessere: le policies regionali
Discussione
Ore 11.00 - Coffee break
Ore 11.30 - Prosecuzione Seconda Sessione
Pieter De Roest
Perinatal Health: the Position of the Netherlands in Europe
Nilofar Izhar
People’s Utilization Pattern of a Large Unani Hospital in Aligarh
City, India
Simone Betti
Luoghi e spazi della salute mentale nel territorio marchigiano
Carlo Pongetti e Rachele Castagnani
Gestione della salute e integrazione sociale: considerazioni
sull’accesso ai servizi sanitari da parte degli immigrati
Discussione
Ore 17.00 - Coffee break
Veronica Camerada, Donatella Carboni e Alice Pinna
Immigrati e malattie: lo stato di salute e l’accesso ai servizi
sanitari della popolazione straniera in Italia
Ore 17,30 TERZA SESSIONE - THIRD SESSION
Le applicazioni pratiche e le ricadute sulla collettività determinate
dalla tipologia del servizio operante a livello territoriale anche in
rapporto al binomio pubblico/privato
Donato Loscalzo
La filosofia greca come salvaguardia della salute
The practical applications and the impact on the community determined by the type
of service which operates on a territorial level in the public/private relationship.
Francesco Marcattili
Gestione della salute in età romana. Qualche considerazione
sull’Isola Tiberina
Emanuela Gamberoni
Salute e formazione universitaria in scienze infermieristiche in
Burundi: il progetto Verona-Ngozi
Donatella Scortecci
Cura del corpo e cura dell’anima: i santuari micaelici
Jean-Pierre Lozato-Giotart
Turismo e sicurezza medica: tra incubo e realtà
Marisa Malvasi
Un’eccellenza sanitaria italiana. Il caso del reparto di ematologia pediatrica dell’Ospedale «San Gerardo» di Monza
Caterina Cirelli, Enrico Nicosia, Carmelo Maria Porto
L’influenza delle malattie infettive sul turismo globale
Discussione
Ore 13.30 - Lunch
Svetlana M. Malkhazova, Varvara A. Mironova, Natalia V. Shartova and
Dmitry S. Orlov
Natural focal diseases as a risk factor for touristic activities
planning