h 711 misuratori di energia termica compatti a
Transcript
h 711 misuratori di energia termica compatti a
COSTER H 711 - MET 28.04.06 MC H 711 MISURATORI DI ENERGIA TERMICA COMPATTI A TURBINA 28.04.06 MC M BUS MET ... • Alimentazione: – batteria al litio incorporata (min. 5 anni) • Sonde: – mandata + pozzetto a corredo – ritorno incorporata con pozzetto • Attacchi: – filettati maschio (bocchettoni a corredo) • Montaggio: – verticale/orizzontale • Omologati PTB 22.52 00.02 1. IMPIEGO I contabilizzatori di calore vengono principalmente utilizzati in impianti di riscadamento per misurare l'energia termica consumata. La struttura molto compatta rende MET... adatto all'installazione in spazi ridotti. Per soddisfare le diverse necessità di utilizzo, i contabilizzatori sono disponibili con misure e portate diverse. 2. FUNZIONAMENTO Il contatore è dotato di una turbina, il cui numero di giri è direttamente proporzionale alla quantità di fluido in circolazione: in questo modo viene registrato il volume di acqua passata. Due sensori di temperatura molto precisi rilevano il salto termico esistente tra mandata e ritorno impianto. I dati misurati vengono elaborati da un microprocessore che calcola istantaneamente l'energia termica che viene totalizzata. Il conteggio può essere letto a display. Il contatore è dotato di un un'uscita M-Bus; usando il convertitore COSTER CMC 328, l'M-Bus viene trasformato in C-Bus adatto alla lettura locale e/o remota, con lo standard di tutti gli altri prodotti COSTER. 3. MODELLI DISPONIBILI Sigla DN pollici Tmax °C Qn m3/h Qmax m3/h Qstart lt./h Qmin lt./h Kvs m3/h p Qn kPa Peso circa Kg. Omologazione classe C2-EN 1434 MET 15-0,6 M MET 15-1,5 M MET 20-2,5 M 1/2" 1/2" 3/4" 90 90 90 0,6 1,5 2,5 1,2 3 5 2 4 6 6 15 25 2,4 6,0 10 6 6 6 0,9 0,9 1,0 22.52 00.02 22.52 00.02 22.52 00.02 4. DATI TECNICI Qn Qmax Qstart Qmin Kvs p Qn – Portata nominale: portata massima continua misurabile dal contatore. – Portata massima: portata temporanea sopportabile dal contatore. – Portata minima: portata limite per la misura (con portata inferiore il contatore non totalizza). – Portata minima: portata minima con errore inferiore al 3%. – Coefficiente di portata: portata in m3/h con perdite di carico di 100 kPa = 10 m colonna acqua = 1 bar. – Perdita di carico alla portata nominale Qn. Alimentazione batteria al litio (5 anni min.) Sonde a corredo PT 500 Intervallo temperatura misurabile alla mandata 0...150 °C Intervallo temperatura misurabile al ritorno 5...90 °C Intervallo differenza mandata/ritorno 3...147 °C Campo temperatura ambiente funzionamento 0...55 °C Campo temperatura ambiente trasporto –20...55 °C Precisione secondo norme EN 1434 Classe C2 Pressione nominale Protezione Comunicazione dati Cavetto M-Bus (assemblato) Omologazione Protezione parte elettronica Corpo Peso PN 16 IP 54 M-Bus 3 m, 3 x 0,5 mm2 classe (C2) EN 1434 plastica antiurto ottone OT 58 vedi paragrafo (3) 5. PRECISIONE RISPETTO ALLE NORME EN 1434: – da Qmin a Qt (un decimo della portata nominale): Norme = +/– 5% – da Qt a Qn Norme = +/– 3% MET... = +/– 2,5 % MET... = +/– 1,5% 6. DIMENSIONAMENTO La portata massima dell'impianto deve essere più vicina possibile alla portata nominale (Qn) del contatore, senza mai superarla, per garantire la precisione secondo le norme. Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso 1 H 711 - MET COSTER 28.04.06 MC 7. INSTALLAZIONE Affinché il contatore volumetrico mantenga nel tempo la sua capacità di contabilizzazione, entro i margini di errore dichiarati, si devono rispettare scrupolosamente alcune regole d'installazione. • Deve essere installato sulla tubazione di ritorno dell'impianto, rispettando la direzione di flusso segnata sul corpo, inserendolo tra due organi di intercettazione in modo da garantire la possibilità di manutenzione. • Installare a monte del contatore un filtro per evitare che eventuali impurità presenti nell'impianto compromettano la precisione della misura. E' consigliabile pulire questo filtro qualche giorno dopo il collaudo funzionale dell'impianto, poichè la prima acqua contiene sempre molte impurità. E' consigliabile inoltre, programmare una pulizia periodica del filtro. • È opportuno prevedere un tratto di tubo diritto pari a tre volte il diametro a monte del contatore, e pari una volta il diametro a valle. 8. DESCRIZIONE PAGINE DISPLAY E CONTATORE Durante il normale funzionamento il dispaly è spento per limitare il consumo della pila. – Premendo il pulsante brevemente si fanno le letture di base. – Premendo il pulsante più a lungo (almeno 7 secondi), dalle letture di base si passa alle letture di servizio. – Dopo 5 minuti dalla pressione dell'ultimo pulsante il display si spegne per tornare al minimo consumo. 8.1 Sequenza pagine letture di base PREMERE IL PULSANTE APPARE : Energia termica totalizzata dal momento dell'installazione. - conteggio in MWh - non modificabile - non azzerabile PREMERE IL PULSANTE APPARE : AUTODIAGNOSI DI TUTTO IL DISPLAY Controllo della funzionalità di tutti i segmenti che compongono sul display le cifre dei dati di lettura. NB: questa pagina viene visualizzata per circa 1 secondo, poi automaticamente passa alla pagina successiva. REGISTRAZIONE DELLA LETTURA FATTA ALLA DATA INDICATA Viene automaticamente fatta una lettura alle ore 24.00 del 31 dicembre dell'anno appena trascorso; questa lettura viene registrata per calcolare il consumo nell'anno in corso come differenza fra le due letture. Es.73.500 = lettura fatta in data 30 aprile 2006. 1.507 = lettura registrata al 31.12.2005 alle ore 24.00. 73.500 – 1507 = 71.993 = consumo fino al 30.04.06 relativo all'anno 2006 1 SEC. 3 SEC. visuale alternata 1 SEC. DATA DELLA REGISTRAZIONE: ATTENZIONE: queste due pagine quando vengono selezionate, si alternano alla visualizzazione. Premere il pulsante di selezione per passare nuovamente alla visualizzazione di base (prima pagina). Se non viene premuto il pulsante per più di 5 minuti, il display si spegne. NB: Per passare alla lettura di tutti i dati completi di servizio (prossimo paragrafo) tenere premuto il pulsante per almeno "7 secondi", prima che scadano i 5 minuti oltre i quali si spegne il display, e si deve passare di nuovo attraverso le letture di base. 2 Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso COSTER H 711 - MET 28.04.06 MC 8.2 Sequenza pagine letture di servizio Dalle letture di base, premere il pulsante per almeno 7 secondi, appare: E' il valore della portata istantanea che in quel momento attraversa VALORE DELLA PORTATA il contatore. Il tempo di aggiornamento dipende dalla portata stessa 3 ISTANTANEA IN m /h: ed è in genera di qualche secondo 3 SEC. Il dato visualizzato ha una risoluzione della misura pari a 0,001 visuale alternata ATTENZIONE: queste due pagine quando vengono selezionate, si alternano alla visualizzazione. 1 SEC. 3 = NUMERO PAGINA RELATIVA ALLA PORTATA Premere il pulsante appare: TEMPERATURA DI MANDATA: - misura in °C Il numero 3 indica che si sta misurando la portata. Misura della temperatura alla mandata impianto; rilevata all'interno del tubo con apposita sonda ad immersione, (a corredo). Il dato visualizzato ha una risoluzione della misura pari a 0,1 °C. 3 SEC. visuale alternata 1 SEC. 4 = NUMERO PAGINA RELATIVA ALLA TEMPERATURA DI MANDATA Premere il pulsante appare: Il numero 4 indica che si sta misurando la temperatura di mandata. ATTENZIONE: queste due pagine quando vengono selezionate, si alternano alla visualizzazione. TEMPERATURA DI RITORNO: Misura della temperatura al ritorno impianto; rilevata all'interno del tubo con apposita sonda ad immersione, (a corredo). Il dato visualizzato ha una risoluzione della misura pari a 0,1 °C. 5 = NUMERO PAGINA RELATIVA ALLA TEMPERATURA DI MANDATA Il numero 5 indica che si sta misurando la temperatura di ritorno. - misura in °C 3 SEC. visuale alternata 1 SEC. Premere il pulsante appare: ATTENZIONE: queste due pagine quando vengono selezionate, si alternano alla visualizzazione. DIFFERENZA DI TEMPERATURA: Misura della differenza fra le 2 temperature precedenti (mandata meno rotorno) - misura in °C. Il dato visualizzato ha una risoluzione della misura pari a 0,1 °C. 3 SEC. visuale alternata 1 SEC. 6 = NUMERO PAGINA RELATIVA ALLA DIFFERENZA DI TEMP. FRA MANDATA E RITORNO Premere il pulsante appare: POTENZA ISTANTANEA: - misura in KW. 3 SEC. Il numero 7 indica che si sta misurando la potenza istantanea. VOLUME DI ACQUA TOTALIZZATO: Totalizzazione della quantità di fluido passato attraverso il contatore dal momento dell'installazione. Il dato visualizzato ha una risoluzione della misura pari a 0,001 m3. - misura in m3. ATTENZIONE: queste due pagine quando vengono selezionate, si alternano alla visualizzazione. visuale alternata 1 SEC. 8 = NUMERO PAGINA RELATIVA AL VOLUME DI FLUIDO TOTALIZZATO Premere il pulsante appare: DATA DI SCADENZA DELLA PROSSIMA REGISTRAZIONE 3 SEC. visuale alternata 1 SEC. Misura della potenza istantanea impegnata per far fronte alla richiesta. Il dato visualizzato ha una risoluzione della misura pari a 0,001 KW. 7 = NUMERO PAGINA RELATIVA ALLA POTENZA ISTANTANEA Premere il pulsante appare: 3 SEC. ATTENZIONE: queste due pagine quando vengono selezionate, si alternano alla visualizzazione. ATTENZIONE: queste due pagine quando vengono selezionate, si alternano alla visualizzazione. visuale alternata 1 SEC. Il numero 6 indica che si sta misurando la diffrenza fra mandata e ritorno. 9 = NUMERO PAGINA RELATIVA ALLA DATA DELLA PROSSIMA REGISTRAZIONE Il numero 8 indica che si stanno leggendo i m3 di fluido totalizzati dall' installazione. Visualizzazione della prossima data di scadenza, per la lettura automatica con registrazione. La lettura verrà poi presentata nei dati principali dopo la scadenza. ATTENZIONE: queste due pagine quando vengono selezionate, si alternano alla visualizzazione. Il numero 9 indica che si sta leggendo la data della prossima registrazione, relativa alla fine dell'anno solare in corso. Premendo brevemente il pulsante di selezione, si torna in testa alla sequenza. Premendo per almeno 7 secondi il pulsante si torna alla sequenza pagine letture di base. Dopo 5 minuti dall'ultima pressione del pulsante si spegne il display. Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso 3 H 711 - MET COSTER 28.04.06 MC 8. MONTAGGIO 9. PERDITE DI CARICO (100 kPa = 10 mCA = 1 bar) SI SI SI SI ma solo se necessario MANUTENZIONE: è consigliabile la pulizia periodica del filtro. Ogni 5 anni si suggerisce la sostituzione della batteria interna e la revisione totale del contatore. 10. SCHEMA FUNZIONALE 11. DIMENSIONI D'INGOMBRO CONTATORI CON BOCCHETTONI B1 – Sonda di mandata f – Filtro impurità P1 – Pompa di circolazione P – Contabilizzatore Vm – Valvola motorizzata 12. ASSEMBLAGGIO PER TELELETTURA Tipo ø fil. L I H h B Peso racc. mm mm mm mm mm kg MET 15-0,6 M 1/2" 110 190 75 MET 15-1,5 M 1/2" 110 190 75 MET 20-2,5 M 3/4" 130 228 75 14 14 17 63 63 63 0,9 0,9 1,0 POZZETTI CON MANICOTTI Pozzetti con manicotti a "T" ø fil. interna A mm B mm Per MET 15-0,6 M Per MET 15-1,5 M Per MET 20-2,5 M 1/2" 1/2" 3/4" 46,5 46,5 50 50 50 52 1 – Vite di bloccaggio filo sonda, (non stringere eccessivamente). 2 – Dado bloccaggio pozzetto sul manicotto, (stringere fortemente). NB: manicotti e pozzetti sono realizzati in OTTONE. Modifiche scheda a versione Pagina Paragrafo 28.04.06 MC 4 9. Perdite di carico COSTER CONTROLLI TEMPERATURA ENERGIA COSTER TECNOLOGIE ELETTRONICHE S.p.A. Sede Legale: 20132 Milano - Via San G.B. De La Salle, 4/a R.E.A. C.C.I.A.A. di Milano: 969861 C.F. e Num. di Iscr. al Registro Imprese di Milano: 00856030150 P IVA IT 00542780986 Cap. Sociale € 4.864.000,00 int. vers. 4 Amministrazione e Vendita Via San G.B. De La Salle, 4/a 20132 - Milano Uff. Regionale Centro-Sud Via S. Longanesi, 14 00146 - Roma Ricevimento Ordini / Spedizioni Via Gen. Treboldi, 190/192 25048 - Edolo (BS) E-mail: [email protected] Descrizione modifiche Modificato diagramma. Tel. +39 022722121 Fax +39 022593645 Tel. +39 065573330 Fax +39 065566517 Tel. +39 0364773200 Tel. +39 0364773202 Fax +39 0364770016 INFORMAZIONI TECNICHE ISO 9001:2000 Numero Verde 800-COSTER 800-267837 THE INTERNATIONAL CERTIFICATION NETWORK ® Registration Number: IT - 34674 CSQ - Certificate N. 9115.COEE D 23299 da versione 14.03.06 MC Web: www.coster.info Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso
Documenti analoghi
MTF - Coster
• Certificazione: MID DE-07-MI004-PTB 025; classe di precisione EN 1434-1:2007, classe 3
• Montaggio: orizzontale o verticale
• Telegestione
Pagina Catalogo
• Filettati corpo da 1/2" a 1" 1/2, completi di bocchettoni maschio;
• Montaggio: orizzontale o verticale;
• Omologazione secondo EN 1434 classe 2, ambiente C.;
• Completo di lanciaimpulsi;
• Cavo ...