Scheda Tecnica - Clima Evolution
Transcript
Scheda Tecnica - Clima Evolution
H 650 - KSG/KSF 12.05.06 CM H 650 CONTATORI VOLUMETRICI STATICI AD ULTRASUONI CON LANCIAIMPULSI 12.05.06 CM KSG.. – KSF.. • Alimentazione : 5 Volt – • Statici, senza parti in movimento • Sensore ad ultrasuoni, effetto "DOPPLER" • Range di misura: – rapporto (Qn) / (Q-min) = 100 : 1 • Attacchi: – KSG..: filettati maschio PN 16 – KSF..: flangiati PN 25 • Omologazione: EN 1434 classe 2, ambiente C 1. IMPIEGO Il contatore volumetrico ad ultrasuoni è utilizzato per misurare portata e quantità dell'acqua in circolazione in impianti di refrigerazione e/o riscaldamento. L'uscita per la trasmissione dei segnali, é di tipo: "impulsi per litro". Per elaborare i segnali trasmessi va connesso all' integratore elettronico di energia modello IET 7..., che inoltre lo alimenta; (5 Volt cc). 2. FUNZIONAMENTO Il dispositivo di misura è formato da 2 emettitori/ricevitori, che si scambiano impulsi ad ultrasuoni. Sfruttando l'effetto "DOPPLER", viene misurato il differenziale di tempo di percorrenza delle onde,che é legato alla velocità dell'acqua che scorre nel tubo. È particolarmente adatto all'applicazione negli impianti di teleriscaldamento, con acqua surriscaldata fino a 130 °C, anche con picchi fino a 150 °C; gli stessi però non devono persistere nel tempo oltre le 2000 ore max. totali. 3. VERSIONI Sigla DN corpo Filet. maschio KSG 15 - 0,6 1/2" KSG 15 - 1,5 1/2" KSG 20 - 2,5 3/4" KSG 25 - 3,5 1" KSG 25 - 6 1" KSG 40 - 10 1" 1/2 Flangiati KSF 25 - 3,5 25 KSF 25 - 6 25 KSF 40 - 10 40 KSF 50 - 15 50 KSF 65 - 25 65 KSF 80 - 40 80 KSF 100 - 60 100 Qn Qmax Qstart Qmin lt./ imp. ∆p Kvs Errore max. Attacchi Tmax °C pollici 3/4" 3/4" 1" 1" 1/4 1" 1/4 2" DN 25 25 40 50 65 80 100 Qn m3/h Qmax Qstart Qmin lt./imp. ∆p Qn m3/h lt./h lt./h mbar Kvs Errore Peso m3/h max. Kg Omologazione EN 1434 C2 130 130 130 130 130 130 0,6 1,5 2,5 3,5 6 10 1,2 3 5 7 12 20 2,4 6 10 14 24 40 6 15 25 35 60 100 10 10 10 10 10 10 140 130 205 65 190 120 1,6 4,2 5,5 14,3 14,6 29 clas.2 1 clas.2 1 clas.2 1,5 clas.2 3 clas.2 3 clas.2 4 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 130 130 130 130 130 130 130 3,5 6 10 15 25 40 60 7 12 20 30 50 80 120 14 24 40 60 100 160 240 35 60 100 150 250 400 600 10 10 10 2 2 1 0,5 65 190 120 120 70 120 140 14,3 14,6 29 43 94 115 160 clas.2 clas.2 clas.2 clas.2 clas.2 clas.2 clas.2 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 PTB -7.6-4016539 3 5 7 8 11 13 22 – Portata nominale : portata continua misurabile dal contatore con errore inferiore al ± 2% (classe C) – Portata massima temporanea misurabile dal contatore con errore fuori dalla classe C. – Portata di limite minimo per la misura; (con portata inferiore, il contatore non totalizza). – Portata minima : limite minimo di misura con errore inferiore al ± 4%. – Lanciaimpulsi: invia per ogni litro di acqua, un numero di impulsi pari a quanto indicato in tabella, (3 versioni). – Caduta di pressione in mbar, attraverso il tubo di misura, quando la portata è Qn. – Coefficiente di portata: portata in m3/h con perdite di carico di 100 kPa = 10m colonna d'acqua =1bar. – Classe 2 : la norma EN 1434 dà la seguente formula di errore per la classe in oggetto; E% = ± (2 + 0,02 Qn/Q) dove Q è la portata istantanea misurata in quel momento. Il contatore volumetrico ha un suo errore, che cambia al variare della portata; in ogni caso, resta sempre inferiore, (circa la metà), di quanto prescrive la norma. 4. DATI TECNICI Alimentazione Pressione nominale Attacchi: – KSG.. – KSF.. Protezione Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso 5 Volt – PN 16 bar filettati PN 16 flangiati PN 25 IP 54 Corpo ottone Ambiente di installazione classe C Montaggio orizzontale / verticale Temperatura operativa 10...130 °C Temperatura massima per 2000 ore 150 °C Liquido misurato acqua Omologazione secondo EN 1434 classe 2 1 H 650 - KSG/KSF 12.05.06 CM 5. CONNESSIONI ELETTRICHE Il contatore è alimentato dall' integratore IET 7..., programmato per erogare 5 Volt. La connessione all'integratore è ottenuta attraverso un cavetto a 3 fili. FILO MARRONE = 0 Volt da collegare al morsetto (M) dell'IET FILO BIANCO = alimentazione a 5 Volt da collegare al morsetto (G) dell'IET FILO VERDE = uscita impulsi da collegare al morsetto (BW) dell'IET L'alimentazione può essere anche a 3,6 Volt, poichè il sistema accetta un' ampia gamma di voltaggio (max. 7 Volt) 6. INSTALLAZIONE DEL TUBO DI MISURA Affinché il contatore volumetrico mantenga nel tempo la sua capacità di contabilizzazione, entro i margini di errore dichiarati, si devono rispettare scrupolosamente le regole di installazione : • È consigliabile installarlo sulla tubazione di ritorno dell'impianto, rispettando la direzione di flusso segnata sul corpo, inserendolo possibilmente tra due organi di intercettazione in modo da garantire eventuali manutenzioni. • E' utile installare a monte del contatore un filtro per evitare che eventuali impurità presenti nell'impianto compromettano la precisione dello strumento; lo stesso deve essere pulito dopo un paio di giorni dalla prima accensione dell'impianto e quando fosse completamente intasato. • È opportuno prevedere, a monte e a valle del contatore, un tratto di tubazione rettilineo pari alla lunghezza del tubo di misura. 7. INSTALLAZIONE DELL'UNITA' ELETTRONICA DI MISURA Il tubo di misura è completato da un'unità elettronica collegata al tubo stesso da un cavetto lungo circa 1 metro. Normalmente il contatore viene fornito con l'unità di misura inserita sul tubo di misura e con il cavetto raccolto in un apposito spazio. E' consigliabile rimuovere l'unità di misura quando il tubo ha temperature superiori ai 90 °C, soprattutto se non è stato coibentato; la stessa quindi, può essere montata a parete svitando l'apposito accessorio dal tubo e avvitandolo alla parete stessa. 8. SIGILLO DI SICUREZZA L'unità di misura è normalmente fornita di sigillo per evitare manomissioni indebite, perchè: il sistema rileva alcuni dati attraverso i quali possono essere emesse delle fatture da pagare; perciò, deve essere evitata la possibilità di qualunque tipo di alterazione della lettura, che sia accidentale o voluta. 10. DIMENSIONI DI INGOMBRO 9. PERDITE DI CARICO F B H CONTATORI FILETTATI (KSG.. ) L F B H CONTATORI FLANGIATI (KSF..) L Tipo KSG 15-0,6 KSG 15-1,5 KSG 20-2,5 KSG 25-3,5 KSG 25-6 KSG 40-10 100 kPa = 10 mCA = 1 bar L B H F mm mm mm fil. maschio 110 110 130 260 260 300 – 77 – 77 – 74 51 111 51 111 68 108 3/4" 3/4" 1" 1" 1/4 1" 1/4 2" Modifiche scheda a versione Pagina Paragrafo 10.03.06 AM 12.05.06 MC 1-2 1 2 Generale 3-Versioni 9-Perdite di carico 10-Dimensioni d'ingombro COSTER CONTROLLI TEMPERATURA ENERGIA COSTER TECNOLOGIE ELETTRONICHE S.p.A. Sede Legale: 20132 Milano - Via San G.B. De La Salle, 4/a R.E.A. C.C.I.A.A. di Milano: 969861 C.F. e Num. di Iscr. al Registro Imprese di Milano: 00856030150 P IVA IT 00542780986 Cap. Sociale € 4.864.000,00 int. vers. 2 Amministrazione e Vendita Via San G.B. De La Salle, 4/a 20132 - Milano Uff. Regionale Centro-Sud Via S. Longanesi, 14 00146 - Roma Ricevimento Ordini / Spedizioni Via Gen. Treboldi, 190/192 25048 - Edolo (BS) E-mail: [email protected] L mm B H mm mm F flangiati KSF 25-3,5 KSF 25-6 KSF 40-10 KSF 50-15 KSF 65-25 KSF 80-40 KSF 100-60 260 260 300 270 300 300 360 51 51 48 46 52 56 68 DN 25 DN 25 DN 40 DN 50 DN 65 DN 80 DN 100 111 111 108 106 112 116 128 Descrizione modifiche Sistemazione generale e impaginazione. Sistemazione testo e inseriti dati (Kvs) tralasciati. Inserito diagramma Modificati disegni (rimpiccioliti). Tel. +39 022722121 Fax +39 022593645 Tel. +39 065573330 Fax +39 065566517 Tel. +39 0364773200 Tel. +39 0364773202 Fax +39 0364770016 INFORMAZIONI TECNICHE D 23296 da versione Tipo Web: www.coster.info Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso
Documenti analoghi
Pagina Catalogo
• Alimentazione: 3,6 V– da integratore IET ...
• Pressione nominale: PN 16;
• Temperatura di funzionamento: 10 ... 130 °C;
• Temperatura massima per 2000 ore: 150 °C;
• Filettati corpo da 1/2" a 1"...