Nell`universo ci potrebbero essere più dimensioni di quelle che
Transcript
Nell`universo ci potrebbero essere più dimensioni di quelle che
L’Undicesima Dimensione Tirocinio Epistolare Di Gaetano De Michele SSIS IX Ciclo-Università di L’Aquila Nell’universo ci potrebbero essere più dimensioni di quelle che saltano agli occhi. Facciamo alcuni esempi che possano aiutare a farsi una rappresentazione del concetto. Entriamo in una stanza buia e vediamo delle palle fosforescenti che si muovono su di un piano.Ad un certo istante accendiamo la luce e vediamo che in realtà ci sono degli uomini che giocano a bigliardo. Oppure pensiamo ad una formica che cammina su di un piccolo tubo di plastica ( magari utilizzato per stendere i panni) ; se ci mettiamo ad una certa distanza vediamo senza problemi la dimensione orizzontale del tubo ma non riusciamo ad accorgerci del suo spessore . In realtà sappiamo che esso ha uno spessore ( basta usare un binocolo ) . Una formica che vive sul tubo ha in realtà due possibili direzioni indipendenti in cui muoversi : la “ sinistra-destra” e quella circolare “ oraria antioraria” lungo la circonferenza del tubo. La dimensione della superficie del tubo è quindi bidimensionale. Possiamo notare però una differenza tra le due : la lunghezza del tubo è chiaramente visibile ,l’altra, quella attorno al suo spessore , è più piccola , “ arrotolata” e difficile da scorgere. Nel 1919 con una lettera ad Einstein , Theodor Kaluza avanzò l’ipotesi sorprendente che la struttura spaziale dell’universo può avere più dimensioni delle tre comunemente conosciute. Le dimensioni spaziali possono essere grandi evidenti ed estese ,oppure piccole, arrotolate e difficili da rilevare ( si dice compattificate). In altre parole l’universo ha dimensioni più grandi ed evidenti che sono le tre da noi conosciute ma come accade per il tubo l’universo può avere anche dimensioni aggiuntive arrotolate in un piccolo spazio così piccolo da essere sfuggito finora ai più raffinati apparati sperimentali. Secondo Kaluza l’universo ha quattro dimensioni spaziali ( tre estese e una compattificata) e una dimensione temporale quindi in totale 5. Disegnare un qualcosa quadridimensionale è difficile perciò pensiamo ad un piano bidimensionale e immaginiamo di “ zoomare” su regioni sempre più piccole . All’inizio non ci accorgiamo di nulla ma man mano che continuiamo ci appare evidente una dimensione extra simile ai cappi di lana che danno spessore ad un tappeto. Questa dimensione aggiuntiva esiste ovunque ( secondo Kaluza). Einstein aveva formulato la relatività generale nel quadro di un universo di tre dimensioni spaziali. Kaluza dedusse un nuovo sistema di equazioni per la relatività generale considerando una dimensione in più. La dimensione extra dava luogo a delle equazioni aggiuntive ; studiandole si accorse che le nuove formule non erano altro che quelle scritte da Maxwell attorno al 1880 per descrivere la forza elettromagnetica.Aggiungendo una dimensione si trovava un legame tra la teoria della gravità di Einstein e la teoria della luce di Maxwell. Sia la gravità che l’elettromagnetismo curvano e piegano lo spazio. Ma l’unica dimensione nascosta non era abbastanza per giustificare molte altre cose. Intorno agli anni ’60 si cominciarono a sviluppare teorie a più dimensioni extra. Molte di esse suscitarono solo speranze senza risolvere gran parte dei problemi : era difficile trovare un’unica teoria logica e consistente basata sull’idea delle dimensioni extra che comprendesse tutte le caratteristiche della materia e delle forze. Ma nel 1984 con la teoria delle stringhe si fu in grado di legare il tutto in modo compatibile con la meccanica quantistica. Le stringhe sono strutture matematiche (assolutamente non intuibili) adatte a tener conto delle dimensioni "arrotolate La teoria non ha finora prodotto alcuna predizione che possa essere sottoposta a verifica sperimentale, non esistono quindi conferme sperimentali evidenti della teoria. Poiché tutto abbia senso l’universo deve avere nove dimensioni spaziali e una temporale , per un totale di 10. I calcoli che portarono al fatidico nove furono in realtà approssimati. Negli anni ’90 Witten mostrò che in realtà mancava una dimensione . Si scoprì così che la teoria delle stringhe richiede dieci dimensioni spaziali più una temporale quindi un totale di 11. Secondo la teoria delle stringhe l’universo è costituito da stringhe microscopiche , i cui modi di vibrazione sono all’origine delle masse e delle cariche delle particelle elementari. Le teorie, anche se speculative, partono comunque da esigenze sperimentali, e sono in grado di fare predizioni verificabili sperimentalmente in un tempo relativamente breve, con delle risposte non ambigue. E’ quindi bene ribadire che ,che nonostante per fare buona ricerca gli scienziati devono essere liberi di seguire anche il loro estro, la teoria delle stringhe come teoria della gravità quantistica non ha mai avuto contatto con gli esperimenti. Gaetano de Michele
Documenti analoghi
Teoria M.
Come abbiamo appena detto, la nuova teoria proponeva dimensioni extra. Prima di questa
innovazione, se qualcuno diceva cio', veniva considerato matto. Ma la supposizione dell'esistenza
di piu' dime...
legati da una stringa - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra
della relatività generale e alla spiegazione dell’effetto fotoelettrico nel tentativo di
unificare gravità ed elettromagnetismo in una TOE. Forse spinto dalle coincidenti
velocità di gravità e luce...