Redazione “Avventura 2cv”
Transcript
Redazione “Avventura 2cv”
Redazione “Avventura 2cv” Ebbene si, eccomi qua…. Incredibile eppure ci sono anche io. Forse, ironia a parte, giunto il momento che sveli le mie generalità….. Sono Poddu (ovvero Andrea Piras), vostro Presidente in questi primi due anni di vita del nostro amato Club. Come molti di voi sanno, le mie doti migliori non sono certo quelle oratorie e letterarie, e quindi in parte spiega le mie avversità nel tenere discorsi o intrattenervi in racconti mal scritti nel nostro giornalino. Ma ora è giunto il momento di farsi coraggio ed esternare quello che per me è stato un meraviglioso periodo fatto di riunioni, raduni, risate e perché no litigi e incomprensioni. Perciò, spinto da una forte e sincera volontà, è doveroso ringraziare i miei fidi consiglieri, tutti coloro che ci hanno sempre affiancato nelle nostre riunioni, la Redazione per il costante impegno ed infine tutti voi…. Carissimi Soci… Auguro dunque al nuovo Consiglio i miei migliori auguri di buon lavoro e un forte abbraccio al nuovo Presidentissimo Diuka. Non so se sono stato o no un buon Presidente, ma ho una sola certezza, che è quella di essere stato un buon amico per tutti. A cura di Diuka Gi Stefano Roby Albo Laura Ivo Hanno collaborato Nino Lo Zar Claudino Poddu **************************************** ! "## $ %!#&# '''" %!# " ! !(" ! Ciao……. Per sempre carico -2- -3- Andrea Piras Poddu 2° RADUNO 2CV SEMPRECARICHI 2/3/4 GIUGNO 2006 ALBESE CON CASSANO (COMO) PROGRAMMA Ore 18:00 Accoglienza prime vetture ! " Musica diffusa Giro pomeridiano con aperitivo Musica dal vivo # Anche quest’anno, il nostro Club, si è associato al Club Mehari/2cv Cassis. Ricordiamo che tutti i nostri Soci hanno diritto al prezzo scontato sui loro pezzi di ricambio. Il catalogo è reperibile in sede, oppure facilmente consultabile in internet all’indirizzo: www.2cvclub.com Ordinare è semplice, visto che il Club Francese dispone di operatori che parlano Italiano. # $ % # & % ) Il nostro Club ha ancora a disposizione alcune copie di “APUAHELP”, non esitate a contattarci. " ' # ( % ( # ( * -5- -4- # ( # % 2cavallasca… La neve e il freddo, fortunatamente, non hanno ostacolato il nostro intento di scambiarci gli auguri di Natale davanti ad una tavolata imbandita di cibo…e vino. Erano 50, gli amici che si sono riuniti alle 11 circa per un aperitivo domenica 14 dicembre in un piccolo, ma amabile paesino della provincia di Como, Cavallasca. Meta improvvisata di brindisi e tagli di salame, il parco degli alpini, giusto sottostante alla villa che anni e anni fa ospitava il conte Carlo Imbonati, famoso per essere stato il convivente della madre di Alessandro Manzoni ma soprattutto protagonista di uno dei più famosi versi di quest’ultimo. E proprio in questa cornice di un’elevatissima importanza culturale che, chi con vino bianco, chi con del rosso, tra torte salate, patatine e crostini con patè cominciava a rovinarsi l’appetito, e il fegato prima del pranzo. Ma, puntuali e soprattutto affamati, alle 13 svizzere, tra rombi di motore e clacson vari, cominciava il nostro piccolo giro per il mio amato paesino, che ci avrebbe portato a quota 600 m, al prescelto agriturismo, (proprio sulla cima del famosissimo Monte Sasso), luogo da poco costruito, ricco di fascino e soprattutto con una vista da paura… -6- c’è chi dice che in presenza di un cielo veramente limpido si possa vedere anche la Madonnina di Milano, io, che c’ho lavorato per quasi 1 anno, durante le mie svariate pause sigaretta, riuscivo a vedere casa mia (distanza 1km), e quando andava bene, il duomo di Como, il resto era tutta fantasia… Ma torniamo al pranzo, che cominciato quasi subito e terminato intorno alle 16, (compresi i giri di grappe) con la previsione di andare (guarda il caso) al mio attuale posto di lavoro per scambiare quattro chiacchere, mangiare le torte preparate da noi donne, ma soprattutto bere (ormai è un apprezzatissima consuetudine) il crematt. Il bisogno c’era. (faceva freddo) e il fascino della preparazione (difficile, sempre perché faceva freddo, ed eravamo fuori dal locale) di questa bevanda resero la degustazione più gradevole; anzi, è stato un successo anche per chi, come me non è amante del rhum (fino alla scorsa settimana). Così, nonostante alcuni dei partecipanti ci abbiano lasciati prima di quest’ultimo capitolo perdendosi questa delizia alcolica, dopo qualche partita a freccette e a calcetto, la maggior parte di noi cominciava ad abbracciarsi, baciarsi e farsi gli auguri di buon Natale e buon anno e a me hanno fatto anche quelli per la befana…che teneri… Laura -7- Come avrete immaginato dal titolo, in questo articolo, vorrei parlare del vasto mondo delle collezioni e di quanto sono “pazzi” i loro proprietari. Cominciamo col dire che ne ho viste di tutti i colori, dalle più classiche: cartoline (tra cui tantissime di 2cv), schede telefoniche, lattine, tappi, bustine di zucchero, fiammiferi, modellini, adesivi, segnalibri, candele, banconote e monete, francobolli, sorpresine Kinder e tante altre, a quelle un po’ più strane: scarafaggi, cavatappi, coccinelle, pigne, presepi, rane, elefanti (mignon!!!), mosche da pesca, vecchie chiavi, gomme da cancellare. Ogni collezione ha il suo fascino ma la cosa più bella è osservare attentamente l’espressione soddisfatta ed un po’ maniacale del proprietario mentre ti narra tutta la storia di questo o di quell’altro pezzo. E questo capita interminabilmente per ogni esemplare (che a te magari interessa relativamente!!!). Ma torniamo al perché ho scritto questo articolo… Possiedo una collezione di sottobicchieri di birra (circa 2 migliaia), recuperati all’inizio così come souvenir di una serata tra amici e col tempo trasformata in una vera passione. Ogni tanto (???) qualcuno si ricorda di portarmeli da un viaggio, ma la maggior parte li ho avuti scambiandoli con altri collezionisti, comprandoli o richiedendoli direttamente alle case produttrici. Ultimamente, (via internet) ho recuperato questo sottobicchiere Belga, risalente a metà anni ’80 che cita: BEVI UNA VIEUXTEMPS E VINCI UNA CHARLESTON ! Non nascondo che sia subito balzato in vetta alla classifica dei miei preferiti, visto che riassume le mie due grandi passioni. Che altro aggiungere … Con malinconia ed un pizzico di rammarico, ho imparato che… non ci sono più i bei premi di una volta. Ciao Peteo… Vecio… Smarzon. Nella pagina seguente, pubblichiamo l’intervista fatta in occasione del ritrovo dei 2cvivi a Riva del Garda dello scorso febbraio. Da tempo ti avevamo scelto come personaggio di questo numero, dopo la brutta notizia ci siamo chiesti e richiesti cosa fosse giusto fare. Abbiamo deciso di non cambiare i nostri programmi, e con ciò, rendiamo omaggio a te e a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerti. Ste -8- Non si può certo dire, che tu non sia stato coerente sino alla fine. Tu che hai sempre vissuto fuori dagli schemi, dalle regole, dalla massa. Tu che come un pettirosso non avresti mai accettato di stare chiuso in gabbia. La tua inaspettata scelta ci ha lasciati con un gran dolore nel cuore, forse non siamo riusciti a capirti e forse solo il tempo ci aiuterà a farlo. Non vogliamo giudicarti, vogliamo solo capirti. Certo sarà dura non vedere più quel sorriso sincero che mostravi a tutti gratuitamente. Sarà dura non ammirare più quegli occhioni pieni di gioia, quando trovavi un bambino al quale non riuscivi a resistere e dovevi per forza fermarti a giocare. Sarà dura trovare un’altra persona con così tanta voglia di vivere……….. Ci piace pensare che nel posto dove sei ora, ci sia una vecchia osteria, e tu appoggiato al bancone, stia brindando alla libertà in compagnia del nostro caro amico Titti. -9- IL PERSONAGGIO Perché hai comprato la 2CV ? Per caso, per pazzia anche un po’ Quale è stato il tuo primo raduno ? Cereglio 94 Quale raduno ti è rimasto nel cuore ? Forse Slovenia 95, perché son tanti però il maggiore che non m’aspettavo l’è sta quello lì … e l’avventura più bella … ? Il viaggio in Oasi, quando è stato, nel 95? Manuel: “2004” Nome Matteo Soprannome Peteo Età 34, dopo marzo 35 Descriviti con tre aggettivi Imbecille, cicciottello, capellone Da quando sei 2cavallista ? Dal 90 più o meno Abbina un fiore alla 2CV La margherita, perché m’ama e non m’ama…quando mi lascia a piedi non m’ama Sei mai rimasto a piedi con la 2 CV ? Almeno 100 volte … e senza benzina … ? Almeno 50 volte Abbina un frutto alla 2 CV L’arancia perché ho una dyane color arancia, mi piace l’arancione e poi le mie macchine sono verniciate a buccia d’arancia Descrivi la 2cv con tre aggettivi Spartana, rustica e indispensabile Consigliaci un disco “Collage” Le orme Chi porteresti a zonzo sulla tua 2 CV ? Chiunque abbia voglia di venire con me Dacci tre numeri al lotto 30-56-85 Quale è il tuo sogno in 2 CV ? Che duri nel tempo più di me Finisci questa frase : “in 2 CV viaggi spensierato …” E fortunato direi…di poterla avere ancora -10- -11 - A chi, recentemente, non è capitato di guardare la propria auto e accorgersi che le gomme, le stesse che un tempo lasciavano fiere tracce del loro passaggio sui sentieri polverosi, dimostravano ora tutta la loro vecchiaia attraverso le rughe di disidratazione e il battistrada ormai ridotto alle minime tele….? A me è capitato ma proprio quando, in giro per shopping ho deciso di comprare delle nuove scarpe alla mia ragazza (quella che vive in garage), ho ricevuto una notizia che mi ha riempito il cuore di “gommosa gioia”….. I pneumatici di misura 125/135 R 15 sono diventati d’epoca! Questo significa che i prezzi sono magicamente “lievitati” come la pasta che preparano le nonne e che la loro reperibilità è per giunta crollata inesorabilmente. Che bella trovata quella delle case produttrici! Ora, al di là degli esosi prezzi, io vorrei fare qualche considerazione su questa politica poco grata al prestigio (e agli introiti…) che le nostre piccole utilitarie hanno portato alle case produttrici, in particolare ad una…. Caro Michelino……….vorrei fare con te 4 conti : Dal 1948 al 1990 sono stati prodotti circa 7.000.000 di esemplari tra 2cv e derivate. Ognuna di queste auto montava 4 gomme che facevano bella mostra di sé sulle strade, e una un po’ più timida che preferiva nascondersi nel bagagliaio o nel cofano, pronta però a soccorrere lo sfortunato automobilista in caso di bisogno. E siamo a 35.000.000 di gomme che sicuramente ricorderai di aver prodotto e soprattutto venduto….. In 42 anni, nonostante l’ottima qualità di produzione, questi 35.000.000 di gomme si sono usurate e credo sia corretto pensare che almeno -12- 2 volte, in media, nel corso della vita di ciascuna di queste auto la sostituzione sia stata obbligatoria, quindi, escludendo la gomma di scorta, almeno altri 56.000.000 di gomme sono state prodotte e montate sulle nostre auto. Inoltre, magari ho degli amici o parenti duecavallisti particolarmente previdenti, ma un terzo di loro aveva e ha nel garage almeno 2 cerchi montanti gomme per la stagione invernale. Io sono italiano dunque immagino che nel nord Europa la scorta di pneumatici invernali fosse e continui ad essere ben più alta. Quindi, di 7.000.000 di auto, il suo terzo è 2.333.333 che moltiplicati per le 2 gomme conservate per l’inverno, porta il totale di gomme da neve ad almeno 4.666.666 che, sempre tu, hai venduto a noi. Sai bene che le nostre auto tutte insieme hanno percorso milioni di chilometri e credo sia corretto pensare che almeno un paio di volte, nel corso della vita di un’auto, sia stato possibile bucare. Escludendo quindi la gomma di scorta e quelle riparate (ipotizziamo il 50%) altri 3.500.000 di pneumatici sono usciti dalle tue presse, pronte per essere montate su nudi e disperati cerchi. Il mondo della 2cv e delle sue derivate, ha dunque fruttato, in 42 anni la bellezza di almeno 99.166.666 gomme. E il numero è comunque destinato a crescere visto che sono ancora milioni le bicilindriche in circolazione. Certo, dirai tu, non eri il solo produttore, ma ancora oggi su 100 tra 2cv e derivate, ben 90 montano ancora tuoi pneumatici. Scendono dunque circa a 90.000.000 le ciambelle nere che rotolando hanno scarrozzato intere generazioni in giro per tutto il mondo, continuano e continueranno a farlo. Perché dunque farci questo? Perché voler voltare le tue spalle a noi che in fondo altro non chiediamo di poter circolare in tutta sicurezza, senza dover firmare cambiali per poterlo fare? Prova a pensarci. E’ vero che il mondo dell’economia presta poca attenzione a tutto ciò che poco gonfia i portafogli dei produttori, ma noi credici che invece ci badiamo proprio tanto! Ma forse non te ne curerai né ora né mai, e tutto (almeno per te) filerà comunque liscio, come le nostre gomme……………. -13- I v o Due cavallisti anonimi Lui aveva appena finito la naja ed era fissato con la 2cavalli…così un giorno è arrivato a casa mia e siamo usciti in moto dopo aver strappato dalle pagine gialle la sezione con le concessionarie citroen. Ci siamo fermati alla cabina del telefono di fronte al parcheggio della chiesa di Breccia (abituale luogo di ritrovo) e Lui ha cominciato a cercare telefonicamente il suo futuro mezzo. La risposta positiva è arrivata da Erba… “Il tempo di arrivare lì con il motorino…” Giunti a destinazione, per la cronaca, dai fratelli Carlucci, visioniamo due vetture: una special bianca con i sedili tipo jeans e una SPOT. A lui piaceva la seconda, a me no… Siamo tornati a casa e recuperati i soldi ripassiamo dal concessionario, era il 4 luglio e Lui aveva scelto la bianca Dopo circa tre settimane io, Lui e Teo siamo partiti per le ferie, destinazione Spagna. Partenza sempre carichi e strada facendo, arrivati nei dintorni di Barcellona veniamo superati da una macchina di amici, così ci siamo fermati tutti insieme a fare un bagno…al nostro ritorno troviamo la 2cv svaligiata. Abbiamo continuato il viaggio e le nostre ferie con vestiti recuperati. Questa vacanza mi ha fatto avvicinare ed appassionare allo stile di vita legato alla 2cavalli, così, seguendo l’ordine cronologico dei fatti, do deciso che l’avrei comprata finita la mia naja. Mia mamma mia aiutava a trovarne una, ma ogni volta che chiamavo dalla caserma mi dava solo risposte negative in proposito. Sempre più sconsolato, a un mese dal congedo sono tornato a casa e dopo la rituale cena con i genitori stavo per uscire con la loro macchina e una volta aperto il garage:sorpresa!!!! Questo vi potrà sembrare un lieto fine, ma in realtà è solo l’inizio di una grande storia, quella con la Mia 2cavalli!!!! -15- DATA: 06/10/2005 OGGETTO: KM 88.318 Finalmente!!! Ore 18:00: ci si trova io (Claud), Diuka e il grande Ennio (grande amico nonché meccanico di fiducia). OK, si parte: destinazione Parma! Non sto più nella pelle, non vedo l’ora di rivederla ……stavolta però non si tratta solo di quello!! Piove a dirotto per tutto il viaggio. Ecco, ci siamo, sulla via Emilia non ci si vede “una mazza”….ma ad un tratto…eccola, torna indietro! Ed è lì, l’AK 400 col suo splendido colore blu puffo (ed è quasi a Km Zero, cioè solo Km 88.318, chissà dopo quanti giri!!) in attesa che il suo nuovo padrone la rimetta ancora in strada dopo cinque anni di buio silenzio. Il tempo di sbrigare i documenti e riceviamo una piccola raccomandazione: “è meglio se fate la superstrada perché c’è il rischio di rimanere a piedi!” Ennio targa prova al collo e Diuka dietro a farci da scorta col Jumpy, e finalmente si riparte ….naturalmente direzione autostrada…e purtroppo continua a piovere, non solo fuori! Devo ringraziare Frenk (Iatto) e Silvia (Patatin) che, avvistata l’AK rientrando dalle vacanze estive con la loro furgonetta, hanno fatto un sopralluogo per chiedere informazioni e per fare qualche scatto alla Deuche. Grazie anche ad Ennio per la prestazione (considerando anche il fatto che fossi senza assicurazione) e a Diuka per lo sbattimento. Benvenuta a Como Diabolik! Foto ricordo Ospiti -16- -17- Cucina Lariana Spaghetti “Alla Crudaiola” (dosi per 4 persone) Ingredienti Spaghetti (quanti ne volete), Pomodori belli maturi (4/5 a persona), basilico, olio extra vergine difficoltà : 0 (a prova di …. ) La preparazione Il 2, 3, e 4 giugno .................................. …………………………………………. Amici Avventura Bambini Barzellette Birre Ciao Como Derivate Esposizione Estate Festa Fuoco Giochi Giro turistico Iscrizioni Lago Libertà Lotteria Mercatino Musica dal vivo Notti Organizzatori Raid Rinfresco Salame Saluti Sempre Carichi Serate Serpentone Sorrisi Tenda Viaggio Vino Scottare i pomodori in acqua bollente per non più di 10 secondi. Pelarli e tagliarli a lunette. Privare quest’ultime dalla polpa centrale (i semi … se non lo avevate capito) e metterla in un frullatore. Aggiungere alla polpa una buona dose di olio extra vergine e 2/3 foglie di basilico, frullate il tutto. Prendete le lunette separate precedentemente, tagliatele a cubetti e mettetele in un recipiente aggiungendo olio extra vergine d’oliva e basilico tritato. Cuocete gli spaghetti e, a cottura ultimata, aggiungere la salsa ottenuta col frullatore. Serviteli aggiungendo, ad ogni piatto, 2/3 abbondanti cucchiai di pomodoro. Vino consigliato Valpolicella Superiore. Notizie DOC Ricetta consigliata da Nino lo Zar (“rubata” ad un amico cuoco che l’ ha creata e perfezionata) … infine mangiate che il piatto si raffredda!!! -18- 15/16/17: 9° Raduno “2CV NEL PARCO” Parco Colonia Caccialanza-Lodi. Info: Oreste 3381806602 Alessandro 3478618506 www.citroen2cv.it 22/23/24: “DOLOMITICA2CV2006” Il giro del monte Sella e la verde val Badia Info:Maurizio 3396927884 [email protected] 29/30 -1 maggio presso il parco di Cavriglia (AR) Info: Sandro 3392678422 12/13/14: “2° RADUNO DI GIVOLETTO” (TO) Info: Massimo 3331379989 Aba 3355316519 20/21: “TUTTE LE CITROEN” Casaleone (VR) Info: Nicola 3475366196 25/26/27/28: “14° RADUNO NAZIONALE FRANCESE” Salbris (Francia) Info :http://a2cf.free.fr/dm6/accueil.html 2/3/4 “2° RADUNO 2CV SEMPRE CARICHI” Albese con Cassano (CO) Info:Andrea 3391375066 [email protected] 16/17/18 “ASSOCIAZIONE FLAMINIO BERTONI” (VA) Info: Corrado 3387739239 -19-