Prune Square Cake - Un Biscotto al Giorno
Transcript
Prune Square Cake - Un Biscotto al Giorno
Prune Square Cake Di California Bakery avevamo giù parlato in occasione della ricetta dei Cookies e di quella della Double Chocolate Cake. I loro corsi li frequento da quando hanno iniziato a proporli e non mi hanno mai delusa. Sono semplici, ma le preparazioni sono sempre d’effetto e straordinariamente buone. Michela, l’insegnante, non è una chef super stellata, si definisce una casalinga e rispecchia in pieno lo stile di California Bakery, un posto dove trovare dolci buonissimi e fatti senza procedimenti industriali. Un po’ come quelli che vorremmo preparare noi a casa :) La preparazione che vi propongo oggi è dedicata alle prugne secche della California e posso dire due cose di queste prugne: 1 – non avevo idea che fossero poco caloriche e che quindi potessero essere uno snack perfetto; 2- sono buonissime. Il Cooking Lab di California Bakery Vaty, blogger di “A thai pianist” e io :) È vero che abbiamo detto che le prugne sono poco caloriche ma questa preparazione diciamo che non è proprio una cosina da mangiare a tutte le ore, è bella cicciosa, proprio come piace a noi :) La Prugne Square Cake è una torta composta da 4 strati diversi, è estremamente semplice da preparare ma parecchio lunga, proprio perché ha tanti strati diversi. Quindi prendetevi un pomeriggio di tempo e state sicuri che ne varrà la pena :) Ingredienti Prune Square Cake Frolla esterna: Farina 00 160gr Burro freddo 160gr Zucchero a velo 40gr Granella di nocciole 50gr Sale 1 pizzico Bacca di Vaniglia 1/3 Limone bio 1 buccia Frangipane: Uova 2 Zucchero bianco 100gr Burro ammorbidito 100gr Farina di nocciola 100gr Farina manitoba 50gr Sale 1/2 teaspoon Bacca di vaniglia 1/3 Prugne secche della California 200gr Takara Plum 180ml (liquore di prugne, a Milano lo trovate da Katai) Crumble: Burro 100gr Farina manitoba 100gr Zucchero semolato bianco 100gr Farina di nocciola 100gr Sale 1 pizzico Cannella 1/2 teaspoon Per prima cosa bisogna mettere a bagno le prugne nel liquore per 24 ore. Se non avete il liquore e non riuscite a trovarlo, ma comunque volete provare questa preparazione, vi consiglio di mettere a bagno le prugne lo stesso, piuttosto nell’acqua. Frolla: Mettere in una ciotola la farina e il burro e iniziate a lavorarli aiutandovi con due coltelli (in pratica dovete tagliare il burro fino ad ottenere un impasto sabbioso). Aggiungere la buccia del limone, lo zucchero a velo, la vaniglia e un pizzico di sale. Stendere la frolla. Forare la superficie con una forchetta e ricopritela con la granella di nocciola. Cuocere a forno preriscaldato a 170° per 15 minuti. Frangipane: Mentre cuoce la frolla della torta preparate la frangipane. Lavorare insieme burro, vaniglia e zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungere un uovo alla volta. In un’altra ciotola mischiare le due farine e il sale e poi aggiungerle all’altro composto. Far riposare in frigorifero per 15 minuti. Crumble: Lavorare con due coltelli (come abbiamo fatto per la frolla) tutti gli ingredienti. Quando il composto risulterà sabbioso lavorarlo con le mani per far sciogliere il burro e rendere più grossolano il topping (quello che viene chiamato strusel). Far riposare in frigorifero per 15 minuti. Assemblaggio della torta: Riprendere la frolla precedentemente cotta. Aggiungere la frangipane, ricoprendo tutta la frolla. Aggiungere anche le prugne tagliate a pezzettini, facendole scolare dal liquore. Ricoprire con il crumble. Cottura: Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti e poi a 160° per 15 minuti a forno ventilato.
Documenti analoghi
Menù Turistico: Le Frangipane
3- Preparare la frangipane, e qui seguite le istruzioni di Ambra:
Quindi versate un paio di cucchiai di frangipane sulle crostatine.
4- Preparare il crumble, lavorando per qualche minuto con una fo...