insieme si cresce
Transcript
insieme si cresce
Caro Faianese, sono ormai due anni che lAssociazione Tyrrhenoi è presente nel nostro comune mirando a valorizzare il territorio attraverso la progettazione, l'organizzazione e la promozione di attività culturali, sportive ludiche e politiche, rilevando le esigenze dei giovani, contribuendo a dare risposte concrete ai loro bisogni ed alle loro richieste, sostenendo le iniziative da loro proposte e favorendo laggregazione e la collaborazione. L'Associazione Tyrrhenoi si prefigge di cooperare con le altre realtà locali operanti sul territorio comunale per creare una grande rete di informazione, formazione comune, lavorare per e con la gente, diffondere i valori di democrazia. Ma più di tutto abbiamo tentato di riportare a Faiano quellantico spirito comunitario che per vari motivi non è molto presente nei cittadini. Le numerose manifestazioni da noi realizzate in questo biennio hanno voluto coinvolgere quante più persone possibili e, con alterne fortune, ci siamo riusciti. Ora alla soglia del nuovo anno associativo ti chiediamo a gran voce di aiutarci: in modo diretto partecipando alla vita associativa e a tutte le nostre attività, ed in modo indiretto sostenendoci con un piccolo e simbolico contributo economico per far si che tutti abbiano nella nostra sede di Via Pisacane 4 un pezzo di casa propria. Oggi giorno siamo tutti molto occupati, presi dal lavoro, dallo studio, pieni di impegni da rispettare che alle volte si sente la necessità di staccare la spina, di trascorrere qualche ora tranquilla e vedere qualche faccia amica, e la nostra Associazione, serve anche a quello. Sarebbe meraviglioso che a tutte le attività già in calendario se ne aggiungessero altre proposte da te. Tutto questo non può essere fatto, non può diventare ancora una volta realtà se non siamo tutti insieme. Tutti insieme possiamo far crescere il nostro paese. Sicuri di rincontrarti nella nostra associazione cogliamo loccasione per salutarti affettuosamente. CAMPAGNA TESSERAMENTO 2006/2007 Richiedi Informazioni: Associazione Tyrrhenoi Via C. Pisacane 4 84093 Faiano (Sa) [email protected] Cell. 3389704965 A T insieme si cresce... SETTEMBRE 2006 - Anno III - Numero 14 in questo numero... Inizia il nuovo anno e si riprende a studiare Riflessioni e commenti sulla ripresa delle attività scolastiche da parte degli alunni Pagina 2 Addio Scuola Elementare, Benvenuto Parco Urbano Procedono i lavori di abbattimento della vecchia Scuola Elementare: è pronto il nuovo Parco Faianese! Pagina 3 Giunta Del Gais: il Sindaco assegna le deleghe! Dopo la Crisi politica, l'Amministrazione riparte di gran lena senza gli "alleati oppositori" Pagina 4 La 1° edizione dello Junior Film Festival Tanti famosi ospiti del piccolo schermo a Pontecagnano Faiano per l'evento cinematografico Pagina 5 La carica delle Fiat 500 a Faiano La sfilata nel nostro paese dell'auto simbolo di un epoca che vanta numerosissimi appassionati Pagina 6 Campionato italiano di velocità su SMS Scopriamo insieme questa bizzarra e simpatica competizione svoltasi a Milano Marittima Pagina 7 Associazione Tyrrhenoi: insieme si cresce... E' iniziata la Campagna Tesseramento 2006/2007 con tante ambizioni per il nuovo anno Associativo Pagina 8 LA REDAZIONE DI WWW.FAIANO.IT [email protected] - http://www.faiano.it Altamura Nino ([email protected]) Bottini Antonio ([email protected]) Brusa Roberto ([email protected]) Ceresoli Michele ([email protected]) De Simone Marco ([email protected]) Di Muro Gianpiero ([email protected]) Lanzara Giuseppe ([email protected]) Taiani Diego ([email protected]) Il nostro magazine viene distribuito presso: Vuoi inserire la tua pubblicità, sostenendo il nostro Magazine? Contattaci al 338.9704965 Studio Casa Immobiliare - Associazione Tyrrhenoi - Mini Bar - Tabacchi Ferrara - Tana del Lupo - Alimentari Nenna - Hair Stylist by Tonino - Oratorio San Benedetto - Cartolibreria A. Malangone - L'Arte del capello Alimentari Tamburo - Circolo AS New Games - Alimentari Buonocore - Ristorante Palilia Primo Piano 2 SI TORNA A SCUOLA E SI RIPRENDE ricorderà più volentieri le frasi facili e nel frattempo comincerà ad interessarsi A STUDIARE Fra pochi giorni riprenderanno le scuole. Tante sono le difficoltà: si viene da un periodo di vacanza. Si poteva fare ciò che si voleva, laria di vacanza spesso ha fatto dimenticare i compiti delle vacanze. In questo articolo ci permettiamo di dare alcuni consigli tratti dallesperienza personale e da testi di autori che si sono interessati sullargomento.Chiariamo però che questo scritto non è rivolto solo ai super cervelloni, a coloro che vanno benissimo a scuola, ma anzi sono proprio gli studenti più in difficoltà che possono trarre qualche indicazione da queste righe. Prima però credo sia interessante far conoscere come usare al meglio il nostro cervello nello studio.E bello ciò che piace tutti comprendiamo che si imparano meglio le cose che piacciono, quelle che attirano la nostra attenzione. Ma come si fa se una materia non la digeriamo? Tutti noi pensiamo che quando si studia si devono prima capire bene le parti difficili( e magari noiose) e poi fare per ultime quelle facili: sbagliano! Il nostro cervello è un vorace curiosane, ma se gli diamo da studiare cose che reputa noiose, possiamo anche stare tre ore sul libro ma non ne ricaviamo molto. Che fare allora? Cominciate a guardare le pagine del libro scolastico e segnatevi la frasi, i riquadri, le immagini con didascalie che attirano la vostra attenzione e vi incuriosiscono, cominciate a studiare quelle parti e lasciate le parti noiose e difficili per ultime. Ma come!?! Tutto questo è assurdo direte voi. Invece è proprio così, il cervello allargomento. Solo alla fine, per approfondire, sarà possibile aggiungere un po alla volta le parti difficili e completare così uno studio che non diventi semplice ripetizione a pappagallo, ma costruzione di un proprio sapere, personale e ragionato. Lo dico soprattutto per chi è convinto di non saper studiare bene perché non ricorda a memoria tutto: è importante infatti fissare su un foglio solo i concetti fondamentali che ricordiamo.Rileggendo le parole chiave che avete annotato, provate a fare un discorso come se foste uno speaker del TG, scoprirete come in realtà lo studio si trasforma in un attività creativa, perché siete voi che rielaborate in modo personale. Studiare è come ricomporre un puzzle. Ecco una altra stramberia , direte voi eppure provate a pensare come fate a ricostruire un puzzle, guardate limmagine finale sulla scatola, preparate tutti i pezzi e cominciate da quelli più facili, poi piano piano, aggiungete le parti sempre più difficili fino a terminare il lavoro e infine festeggiare lobiettivo raggiunto. Anche nello studio vanno seguiti gli stessi passaggi e ultimo non meno importante, festeggiare dopo un buon studio e un buon voto è doveroso per la vostra autostima. Un augurio caloroso, da tutta la redazione e mio personale a tutti i giovani, sempre pronti ed in grado di affrontare le numerose prove che un nuovo anno scolastico porta con sé. Nino Altamura Cartolibreria A. Malangone Via C. Pisacane, 24 - 84093 Faiano (Sa) - Tel. 089/201179 Curiosità 1 ° C A M P I O N AT O I TA L I A N O D I VELOCITA' SU SMS Una competizione a portata di... polpastrelli! Si chiama Andrea Fantoni, ha 22 anni, è un tecnico informatico di Milano. È lui il recordman laureato dal 1° Campionato italiano di sms svoltosi il 20 Agosto a Milano Marittima. Ha digitato bendato una frase di 160 caratteri in inglese: the razor toothed piranhas of the genera serrasalmus and pygocentrus are the most ferocious freshwater fish in the world. in reality they seldom attack a human. (I piranha con i denti a rasoio dei generi Serrasalmus e Pygocentrus sono i più feroci pesci dacqua dolce del mondo. In realtà attaccano raramente luomo). in 1 minuto 23 secondi e 50 centesimi. Finirà sul Guinness dei primati. Il viaggio a Marsa Alam è stato vinto invece da Massimiliano Rossetti, studente 26enne di Padova. In volata verso il record La gara è stata concitata. Alle qualificazioni, oltre a 7 dei 9 finalisti che avevano vinto le prequalificazioni su Radio105, si sono aggiunti 5 delle centinaia di presenti al Papeete Beach che hanno digitato le frasi lette sul palco dai deejay Tony e Ross di Radio105. Tutti hanno vinto i telefonini messi in palio. Poi è stata la volta della finalissima con i 12 concorrenti (7+5) che hanno tentato di realizzare un nuovo record del mondo: digitare una frase in inglese da 160 caratteri da bendati. Una gara mai tentata prima d'ora. Nella prima fase della gara nessuno dei 12 concorrenti è riuscito a scrivere correttamente la frase: Massimiliano Rossetti di Padova è stato il concorrente che ha scritto la frase con meno errori (4) e nel minor tempo (1'37''95). A lui, come da regolamento, è andato il viaggio a Marsa Alam. A tutti i 12 finalisti i cellulari messi in palio. 7 L'occasione per entrare nella storia Poi, come richiesto dal giudice del Guinness World Record, Jane Boatfield, venuta da Londra per assistere alla gara, i 3 concorrenti che hanno fatto meno errori e nel minor tempo hanno tentato l'assalto al record. Emozionatissimi hanno chiesto di sedersi perché gli tremavano le gambe. E grazie alle sedie sono riusciti ad avere la giusta concentrazione: Andrea Fantoni 22 anni di Milano è riuscito per primo a scrivere correttamente la frase da bendato in 1'23''50. E finirà sul Guinness dei primati. "Mi alleno solo da una settimana. La frase l'ho imparata a memoria. Sono abituato a scrivere sms senza guardare: lo faccio spesso quando sono al lavoro o quando cammino. E non so usare il T9. Ho imparato a scrivere gli sms 4 anni fa: per corteggiare la mia ragazza, ero timido. Ora li uso per fissare appuntamenti. Sono abbonato a Focus da 3 mesi, mi piacciono gli articoli sulla tecnologia e sulle curiosità. Ho partecipato per divertimento. E per i premi". Andrea aveva già vinto le qualificazioni partecipando alle trasmissioni di luglio con Focus su Radio 105. focus.it Il punto LA CARICA DELLE 500 500.. che passione!chi ce lha ne va fiero, chi lha persa la rimpiange. Sono delle vere proprie auto depoca per pochi appassionati, fedelissimi e fieri di guidare ancora la macchina che un tempo era il sogno di molti giovani ma che continua tuttora a far brillare gli occhi di molte persone. Sempre protagoniste di diversi raduni, anche questanno, in occasione della Festa di Ferragostoche si svolge a Faiano, hanno occupato la scena facendo parlare di sè per tutta la durata della manifestazione. Con una sfilata che, partita dalla piazza S.Benedetto di Faiano, ha attraversato la città di Pontecagnano per poi ritornare sulla vasta area del parcheggio del paese, teatro della festa, la carica delle 500 e le Vespa & Lambretta, hanno raggiunto il traguardo dando così inizio al divertimento. Sventolando le bandiere dellItalia, non solo per festeggiare ancora una volta la vittoria dei mondiali, ma anche per sottolineare il prestigio di queste auto che sono tipici marchi del made in Italy, i partecipanti al corteo hanno portato un clima di festa e di entusiasmo nelle vie del comune che hanno attraversato attirando così lattenzione di grandi e piccoli. Un vero e proprio corteo festoso e colorato che ha scortato i tedofori, che mostravano la fiaccola olimpica, per tutto il tragitto fino al punto di ritrovo dove è stata poi accesa come simbolo di pace e di fratellanza. Grazie anche allottima organizzazione del Comune che ha messo a disposizione le forze della polizia municipale il corteo 6 si è svolto con ordine e tranquillità. Una nota di merito la si deve anche al signor Antonio Malangone da considerare il vero e proprio organizzatore e coordinatore del raduno delle fiat 500 provenienti non solo dal comune stesso. Nonostante ci sia stata una discreta adesione al raduno dei vari automobilisti, un po di rammarico cè stato nel constatare che la maggior parte dei partecipanti non erano cittadini di Faiano, paese per il quale la 500 è stato un vero e proprio simbolo e dove è difficile trovare un abitante che non possegga o almeno in passato abbia avuto una di queste macchine che, nonostante siano state realizzate mezzo secolo fa, sono s e m p r e a t t u a l i e d a ff a s c i n a n t i . Annalisa Roberto P.zza Garibaldi 69 - Faiano (Sa) - Tel./Fax 089-201905 - Cell 3286226196 Ambiente & Territorio FAIANO: LA SCUOLA ELEMENTARE... APPARTIENE GIA' ALLA STORIA Un pezzo di storia va via. Si sta completando la demolizione dell'edificio scolastico di via Diaz a Faiano. Al suo posto sorgerà un parco urbano, ed a circa cinquecento metri il nuovo polo scolastico. La scuola elementare necessita di un SU SARDONE L ' A R PA C AUMENTERA' I CONTROLLI Si è tenuto martedi 12 settembre a Napoli la riunione convocata dall'Assessore Regionale all'ambiente, Luigi Nocera, sul problema di Sardone e dell'inquinamento ambientale che investe soprattutto Pontecagnano. Erano presenti il Sindaco di Pontecagnano Faiano Dario Del Gais, il membro del commissariato regionale per l'emergenza rifiuti, Ciro Turiello, e il coordinatore regionale area ambiente Mario Lupacchini. All'incontro convocato dall'Assessore Nocera ha preso parte anche il consigliere di opposizione Gennaro Frasca. Come hanno infatti spiegato Del Gais e lo stesso consigliere di An, "rispetto a certe problematiche, maggioranza e opposizione sono unite in un unico scopo: tutelare la salute dei cittadini". Dall'incontro, l'Amministrazione di Pontecagnano Faiano è riuscita ad ottenere maggiori controlli sul funzionamento dell'impianto. Lo stesso Assessore Nocera ha garantito controlli da parte dell'Arpac. Nonostante le rassicurazioni dell'Assessore Regionale, Gennaro Frasca resta però scettico 3 adeguamento strutturale che richiedeva il dispendio di notevoli risorse economiche. L'amministrazione comunale ha ritenuto più razionale abbattere il vechcio edificio e costruire uno nuovo in stretta vicinanza con la scuola media già esistente, in modo da realizzare un unico plesso scolastico con notevoli positività come il risparmio per la gestione, la manutenzione ed il controllo. Il nuovo edificio sarà realizzato con attività materiali moderni in legno e con grandi vetrate ed aule speciali per le attività musicali e di disegno. Tutto ciò si inserisce in una programmazione di riqualificazione e di miglioramento dei servizi del Comune di Pontecagnano Faiano. www.salernonotizie.it sull'intervento, spiegando infatti: "Dopo la denuncia fatta alla Procura della Repubblica, al Noe e all'Arpac, quest'ultima non è mai intervenuta. La cosa paradossale è che l'ente da otto anni e gestito dall'Udeur, prima con il Senatore Napoli e pò con l'Assessore Regionale Giuseppe Manzi, ed entrambi non si sono mai interessati al problema, ora l'onorevole Del Mese e l'Assessore Anastasio, entrambi dell'Udeur, si ergono a paladini della salute dei cittadini, ma dove sono stati in tutto questo tempo?" Intanto ieri sera il comitato di lotta Pontecagnano Sardone si è riunito per discutere sulla problematica in vista del consiglio comunale monotematico di venerdi prossimo. All'ordine del giorno ci saranno infatti la discussione e i provvedimenti relativi ai disagi derivanti dal tritovagliatore. Giovedi invece alle 17 presso la sede municipale si è tenuto il tavolo tecnico con i Capigruppo consiliari, l'Assessore Provinciale all'ambiente, Angelo Palladino, l'Arpac, la Ges.co e le associazioni contro Sardone. "Scopo del tavolo - ha detto Del Gais - è quello di produrre una delibera che possa dare forza al Consiglio Comunale". Michelle Grillo da "La Citta" Notizie dal Comune GIUNTA DEL GAIS: IL SINDACO ASSEGNA LE DELEGHE. Il Sindaco Dario Del Gais, in base allaccordo politico programmatico sottoscritto dai partiti della coalizione di centrosinistra, ha conferito le deleghe assessoriali ai componenti dellesecutivo. Al Vice Sindaco Giuseppe Bisogno (Ds) ha attribuito le deleghe alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali e Politiche Sociali; allassessore Domenico Malangone detto Mimmo (Ds) S.U.A.P. Sportello Unico, Attività Produttive, Demanio, Politiche Agricole e Mobilità; Paolo Salerno (Margherita) Urbanistica e Condono; Giuseppe DAscoli (Margherita) Politiche Economiche e Comunicazione Istituzionale; Antonio Anastasio (Udeur) Lavori Pubblici, Beni Patrimoniali, Cimitero e Manutenzione; Olindo Di Napoli (Udeur) Ecologia; Annunziata Elia detta Tina (Sdi Rosa nel Pugno) Personale, Contenzioso, Sport e Benessere, Salute, Informatizzazione, Casa e problematiche abitative. A tal proposito il Sindaco Dario Del Gais ha dichiarato: Con il conferimento delle deleghe agli assessori si chiude definitivamente una fase che ha visto la coalizione di centrosinistra confrontarsi 4 sul rilancio dellazione politica ed amministrativa. Siamo chiamati tutti insieme a compiere un lavoro impegnativo per dare concretezza ed attuazione al programma sottoscritto e condiviso da tutte le forze della coalizione. Il segnale positivo è stato già dato nellultimo consiglio comunale che ha visto, oltre lelezione del Presidente, anche lapprovazione di importanti e qualificanti punti allordine del giorno, per questo mi sento di ringraziare i consiglieri comunali della coalizione, ma anche le segreterie politiche dei partiti che, con i loro leader, hanno dato il pieno sostegno. Com. Stampa Uff. Comune di Pontecagnano Faiano Una Faianese con merito a New York Rossana Iervolino, 27 anni, Faianese doc, laureata un anno fà in Ingegneria Chimica con 110 e lode è riuscita a vincere il Concorso dell'UNISA per una Borsa di studio presso l'Univertisty Stony Brook di Long Island (NY). Rossana starà fuori per ben 9 mesi dove si occuperà con i colleghi Statiunitensi di ricerche chimiche nel campo dei polimeri (per intenderci la plastica). La redazione del magazine faiano.it si associa ai complimenti ed alla soddisfazione dello zio Tonino Iervolino nel vedere una nostra semplice compaesana riuscire a mettersi in evidenza nel campo internazionale dell'ingegneria. L'impegno e l'abnegazione che Rossana Iervolino ha profuso in tutti questi anni, sono stati premiati ed ancora una volta i sogni sono diventati realtà. CONGRATULAZIONI! Eventi Dal 14 a 16 settembre al via la I edizione del Junior Film Festival La Salerno Film Commission ed il Comune di Pontecagnano Faiano presentano la prima edizione del Junior Film Festival, rassegna nazionale di cinema, corto, tv, location che si terrà a Pontecagnano dal 14 al 16 settembre in piazza Sabbato, via Carducci, via Marconi, giardini Pubblici e Piazzale Centola. Una manifestazione quasi unica nel suo genere perché prevede la totale partecipazione dei ragazzi nella fase preparatoria ed organizzativa. I ragazzi avranno così modo di avvicinarsi alle diverse professionalità legate al cinema, allinformazione ed al mondo dello spettacolo. Il Junior Film Festival si delinea come un festival dei ragazzi, uno spazio per il sogno e la creatività, la conoscenza di un mondo che richiede talento, fantasia e anche tanta professionalità. Allinterno del festival sarà infatti inserita la speciale sezione i Mestieri dello spettacolo che ha lo scopo di far conoscere i veri artefici della magia del cinema e della televisione. Il lavoro di regia, lindividuazione delle location, la scelta degli attori, le fasi delle prove costumi, del trucco, della scenografia e delle riprese potranno essere seguite dai ragazzi che avranno modo di conoscere tutto liter che porta alla realizzazione di un film. Al Junior Film festival parteciperanno i protagonisti di Film e Fiction di grande successo cinematografico e televisivo richiesti e votati dagli alunni delle scuole. Attori, attrici e registi protagonisti di: Medico in famiglia; Provaci ancora prof; Orgoglio; La Squadra; Incantesimo; Un posto al sole; Gente di mare e tanti altri successi di Mediaset e Rai. In particolare saranno ospiti: Lina Wertmuller, Enzo De Caro, Laura Chiatti, Claudia Ruffo, Paolo Conticini, Yari Gugliucci, Stefano Amatucci, Salvatore Maira, Raffaella Offidani, Isabella Leoni, 5 Davide Rossi, Massimo Bonetti, Chiara Salerno, Mario Porfito, Luisa Amatucci, Patrizio Rispo, Beppe Zarbo, Alessandro Mistichelli, Danilo Autero, Luciana De Falco, Ciro Esposito, Luana e Adriano Pantaleo, Maria Ciccio e Annuccia di un Medico in Famiglia. Piccoli Grandi attori come Mattia Cicinelli, Sara Santostasi, Giorgia Gianetiempo, Emanuela Birocchi, Matteo Giovannini, Edoardo Baietti. A tal proposito fa sapere il Sindaco Dario Del Gais: Una rassegna che punta alla valorizzazione di un territorio, per vincere le sfide poste dalla competizione internazionale deve puntare sulla qualità, la diversità ed unicità delle mete, delle offerte e dei servizi, delle iniziative culturali, del fascino dei luoghi, dellinformazione e della comunicazione. Il questa prospettiva il progetto avviato con la Salerno Film Commission configura una essenziale garanzia di qualità. Un progetto come Junior Film Festival rappresenta, quindi, per la città ed il territorio una occasione concreta di sviluppo culturale, sociale ed economico. Perciò è un vero investimento per lEnte pubblico e gli operatori privati. Roberto Brusa
Documenti analoghi
COMUNE di PONTECAGNANO FAIANO
La pubblicazione ha inizio a partire dalla data odierna ed il presente avviso rimane affisso
per almeno otto giorni e, quindi fino al 16.04.2010.
Chi, avendone la qualità, ritenga sussistano le con...
Torneo degli Amici
Bottini Antonio ([email protected])
Brusa Roberto ([email protected])
Castelluccio Antonello ([email protected])
Ceresoli Amedeo ([email protected])
Ceresoli Michele (michelec...