Torneo degli Amici
Transcript
Torneo degli Amici
Torneo degli Amici % Torn eo de etto % ned Be ici % Oratorio S. Am i l g 5° 05 Edi zione Anno 20 % IL CALENDARIO COMPLETO MERCOLEDI 20 LUGLIO 2005 18.00 VERDE - ROSSA (GIOVANISSIMI) 19.00 NERA - BIANCA (GIOVANISSIMI) 20.30 GIALLA - BLU (ADULTI) 21.30 VERDE AC - NERA (ADULTI) GIOVEDI 21 LUGLIO 2005 18.00 NERA - ROSSA (GIOVANI) 19.00 VERDE - BIANCA (GIOVANI) 20.30 VERDE - VERDE AC (ADULTI) 21.30 BLU - BIANCA (ADULTI) VENERDI 22 LUGLIO 2005 18.00 ROSSA - GIALLA (GIOVANISSIMI) 19.00 BLU - NERA (GIOVANISSIMI) 20.30 NERA - VERDE (ADULTI) 21.30 BIANCA - GIALLA (ADULTI) 19.30 NERA - BIANCA (GIOVANI) 20.30 BLU - VERDE (ADULTI) 21.30 GIALLA - VERDE AC (ADULTI) LUNEDI 25 LUGLIO 2005 18.00 VERDE - NERA (GIOVANISSIMI) 19.00 ROSSA - BLU (GIOVANISSIMI) 20.30 BLU - NERA (ADULTI) 21.30 BIANCA - VERDE AC (ADULTI) MARTEDI 26 LUGLIO 2005 18.00 BIANCA - ROSSA (GIOVANI) 19.00 VERDE - NERA (GIOVANI) 20.30 BIANCA - VERDE (ADULTI) 21.30 GIALLA - NERA (ADULTI) MERCOLEDI 27 LUGLIO 2005 18.00 ROSSA - BIANCA (GIOVANISSIMI) 19.00 GIALLA - NERA (GIOVANISSIMI) 20.00 NERA - BIANCA (ADULTI) 21.00 GIALLA - VERDE (ADULTI) 22.00 BLU - VERDE AC (ADULTI) GIOVEDI 28 LUGLIO 2005 19.00 GIALLA - BLU (GIOVANISSIMI) 20.00 VERDE - BIANCA (GIOVANISSIMI) 21.00 FINALINA 2°-3° (GIOVANI) VENERDI 29 LUGLIO 2005 17.30 ROSSA - NERA (GIOVANISSIMI) 18.30 VERDE - BLU (GIOVANISSIMI) 19.30 BIANCA - GIALLA (GIOVANISSIMI) 20.30 SEMIFINALE 2°-3° ADULTI 21.30 SEMIFINALE 1°-4° ADULTI SABATO 23 LUGLIO 2005 19.30 GIALLA - VERDE (GIOVANISSIMI) DOMENICA 31 LUGLIO 2005 18.00 SEMIFINALE 2°-3° GIOVANISSIMI 19.00 SEMIFINALE 1°-4° GIOVANISSIMI 20.30 FINALE GIOVANI 21.30 FINALE ADULTI DOMENICA 24 LUGLIO 2005 17.30 BIANCA - BLU (GIOVANISSIMI) 18.30 ROSSA - VERDE (GIOVANI) LUNEDI 1 AGOSTO 2005 19.00 FINALE GIOVANISSIMI 21.00 FESTA E PREMIAZIONE Alimentari Nenna Via V. Emanuele 49 Loc. Baroncino - Faiano (Sa) 8 24 luglio 2005 - Anno II - Numero 12 "E... state" a Pontecagnano Faiano Grandi eventi per la "stagione estiva" organizzati nel nostro Comune. Pagina 3 Centrale Term.: Esaminiamo i Fatti! Un viaggio attraverso 2 anni di illegalità, bugie e permessi abbusivi! Pagina 2 Volley, Polizia munic. e Cavalcavia Molte notizie interessanti riguardanti il nostro territorio Pagina 5 La nuova rubrica dei Guinness Guinness bizzarri e straordinari, ci accompagneranno nei prossimi numeri. Pagina 6 Tra Mare pulito e Fiori per le strade Iniziative ambientali intraprese da Enti ed Associazioni di Pontecagnano Faiano Pagina 4 P.zza San Benedetto Torneo degli Amici Considerazione di Alt su P.zza S. Benedetto... Pagina 7 Il Calendario completo dell'evento sportivo Pagina 8 LA REDAZIONE DI WWW.FAIANO.IT [email protected] - http://www.faiano.it Adduono Carmine ([email protected]) Bottini Antonio ([email protected]) Brusa Roberto ([email protected]) Castelluccio Antonello ([email protected]) Ceresoli Amedeo ([email protected]) Ceresoli Michele ([email protected]) Di Muro Gianpiero ([email protected]) Lanzara Giuseppe ([email protected]) Taiani Diego ([email protected]) Il nostro magazine viene distribuito presso: Studio Casa Immobiliare - Associazione Tyrrhenoi - Mini Bar - Tabacchi Ferrara - Tana del Lupo - Alimentari Nenna - Hair Stylist by Tonino - Oratorio San Benedetto - Cartolibreria A. Malangone - L'Arte del capello Alimentari Tamburo - Circolo AS New Games - Alimentari Buonocore - Ristorante Palilia Primo Piano 2 C e n t r a l e T e r m o e l e t t r i c a : parlava di aria? Ma poi nessuno gli ha ricor dato che la presenza di un fattore ambientale Esaminiamo i Fatti... Non ci sono parole, non sono bastati i sit-in presso il sito dove dovrà nascere il nuovo pericolo ecologico per la nostra provincia. Non è servito a nulla che il nostro ex sindaco sia sceso in campo per dire non alla regione, i soliti noti hanno boicottato tutte, ed il treno di nome Energy Plus va avanti. Provia mo a fare un attimo di chiarezza, sulla vicen da si è detto tanto, forse anche troppo, ma spesso le cose che sono state portate avanti erano poco in linea con la paura della gente di svegliarsi un mattino e scoprire che la loro vita era ormai segnata. Non vogliamo diventa lAcerra della pro vincia, è bene che si sappia tutto e nel modo più chiaro possibile. Tutto è cominciato non l11 agosto del 2003 a Salerno quando è stata presentata la richiesta da parte dellEnergy Plus, ed un poll di esperti dellUniversità di Salerno ha presen tato una prima re lazione che di tecnico aveva ben poco, ca rente anche a loro dire, ma le cose sono andate peggio. La seconda relazione sulla fattibilità dellimpianto non era per nulla completa in quanto si è risposto solo a 6 dei quesiti posti dalla provincia. Il progetto di Energy Plus è da considerare come un ottimo esempio di impianto di Centrale Termoelet trica moderna, il problema è che forse nes suno gli ha ancora spiegato che la reazione di combustione ideale ancora non è stata inventata e la presenza, al loro dire di SO2 e polveri è pari a zero mi sembra un brutto errore, naturalmente si riferiscono alleterno confronto con una centrale convenzionale, e in termini percentuali, sarà questo che ha fatto cadere in fallo alcuni esponenti saler nitani dei DS? La cosa comica che dicono gli Svizzeri, che con gli anni hanno fiutato un affaruccio non certo per puro caso, dicono che il limite delle polveri in atmosfera, come da normativa comunitaria DM n. 60 del 2002, ha come limite 40 mg/m3, la cosa che lascia perplessi è che loro dicono di avere in riscon tro a terra di solo 0,006 mg/m3, ma non si quale il vento, le polveri sottili le spande per un raggio di diversi Km? Non dimentichiamo che nel raggio di 10 Km dal nuovo impianto ci sono circa 160 mila abitanti. Parliamo del capitolo Microclima: è bene, come si può capire, penso che anche un bambino dellasilo capisca che se accende un fuoco in una stan za, questa si riscalda, infatti con molta tranquillità dicono che il calore a bassa tem peratura, che viene ad essere smaltito da condensatori ad aria avrà un altezza di estin zione dai 100 ai 300 metri. PontecagnanoFaiano e gli altri comuni a contorno non sono a 300 metri sul livello del mare, neppure Faiano, che risulta la parte più alta li sfiora, mi sembra una in congruenza. Poi, qualche conoscenza mi assicura che non uso scambiatori per raffreddare un flusso freddo, ma solo per raffreddare flussi caldi, seconda in congruenza. Ci sono tante cose che, dopo aver letto un po di atti non capisco, in effetti la Regione aveva fissato il limite di 400 MW per gli impianti di nuova costruzione appena un anno prima, il 25 marzo 2004, integra le linee guida raddoppiando il limite di potenza per le nuove centrali: si passa da 400 a 800 MW, e quindi strada spianata alla nuova idea di raddoppiare la produzione, questa non è un incongruenza, lascio a voi la possibilità di usare laggettivo più appro priato. Con queste quattro righe non si vuole essere pessimisti o fare terrorismo, sarebbe troppo facile, sarebbe facile emulare la rela zione, inutile a mio dire, del prof. Paul Con net, nessuno gli aveva detto che il nostro problema non era una termovalorizzatore, è ancora più inutile di parlare di PM 10, di diossine, di Furani, ecc La cosa utile, ora è dire con tutta la voce che abbiamo No!, no ad una centrale del genere, si ad un tavolo confronto senza personaggi equivoci che producano relazioni di impatto ambientale troppo allegre. Qui ci viviamo noi, e si vive a modo nostro! Antonio Bottini Considerazioni 7 Una vecchia foto? No! Maggio 2005: Piazza San Benedetto che respira! Per un giorno ha avuto la possibilità di disintossicarsi. Sicuramente visti i risultati di anni di liberare la piazza almeno nei giorni festivi, nessuna pretesa che da un giorno all'altro diventi isola pedonale. Consentite di suggerire l'idea che almeno nei momenti importanti della nostra Comunità, le auto trovino una collocazione diversa. Però... Però... uno sforzo lo si poteva fare: evitare per tutto il periodo della Fiera della Fantasia in Parrocchia, auto davanti al cancello d'ingresso! Alt Cartolibreria A. Malangone Via C. Pisacane, 24 - 84093 Faiano (Sa) - Tel. 089/201179 Guinness dei primati Il 27 agosto 2005, il Guinness dei primati compirà 50 anni. Ma come è nato? L'idea di raccogliere in un libro i record più disparati è stata di Sir Hugh Beaver, diret tore delle popolari birrerie irlandesi Guin ness, che poi hanno dato il nome al rico noscimento. In una battuta di caccia, a cui sir Hugh partecipava, alcuni pivieri dorati sfuggirono ai fucili dei cacciatori e proprio quella sera, al ricevimento dopo la caccia, nacque una discussione sul pi viere dorato: si trattava o no del più veloce uccello dEuropa? Nessun libro veniva in soccorso per sciogliere il dubbio, e fu così che Sir Hugh pensò che gli argo menti sui quali si discuteva ogni sera nei pub di Gran Bretagna e Irlanda dovessero essere moltissimi , ma che nessun libro poteva dare risposte alle controversie sui primati, e fu così che decise di crearne uno. Il 12 settembre 1954 Sir Hugh convocò Norris e Ross McWhirter, titolari di un centro di documen tazione londinese. Insieme raggiunsero immediata mente un accordo che il 27 agosto 1955 portava alla pubblicazione della prima edizione di 198 pagine del Guinness Book of Records. Prima di Natale il libro era già in testa alla classifica dei bestseller. Oggi migliaia di persone ogni anno cercano di iscrivere il proprio nome nel Guinness dei primati, cercando di battere ogni sorta di primato, dai più improbabili ai più bizzarri. Record sportivi, collezioni di qualunque genere, primati culinari, particolarità fisiche, basta che tutto sia fuori dal normale. Sky , che ha pensato ad un buon business, ha creato un canale che trasmette h24 tutti i tentavi di primato che vengono effettuati nel mondo: Dalluomo più tatuato del mondo al primatista di corsa sui 10 metri piani con un tavolo in bocca, dalluomo che spacca più cocomeri a testate a quello che tiene più cannucce in bocca, alla donna con gli occhi più fuori dalle orbite. Anche noi di www.faiano.it abbiamo 6 pensato di creare una rubrica periodica che va alla scoperta dei record del Guin ness. Tanto per gradire ve ne diamo un aperitivo in questo numero: La maggiore età raggiunta da un essere umano di cui si hanno prove autenticate è di 122 anni e 164 giorni. Questa vene randa età fu raggiunta da Jeanne-Louise Calment, nata in Francia il 21 febbraio 1875 e deceduta in una casa di cura il 4 agosto 1997. All'età di 100 anni continua va ancora ad andare in bicicletta. A 114 partecipò al film Vincent e io, diventando l'attrice più vecchia sul set. La donna vivente più alta del mondo è Sandy Allen dellIllinois. All'età di 10 anni Sandy era alta 1,905 m mentre aveva già raggiunto i 2,16 m a soli 16 anni, oggi è alta 2,31, ma a causa della difficile circo lazione è costretta in una sedia a rotelle perché i muscoli delle sue gambe sono troppo deboli per sorreggerla. Luomo vivente più alto si trova invece a Tunisi, ed arriva a 2,36. Nella storia della medicina, invece, l'uomo più alto di cui sono disponibili prove circa la sua altezza è Ro bert Pershing Wadlow (USA) che misurava 2,72 m. Robert morì in seguito a un'infezione alla cavi glia destra causata da un apparecchio ortopedico che portava per aiutare le caviglie a sostenere il suo peso. Kim Goodman (USA) riesce a spingere gli occhi per 11 mm fuori dalle orbite. Kim scoprì questo suo unico e piuttosto scon certante talento dopo essere stata acci dentalmente colpita alla testa da un casco per giocare a hockey, quando si ritrovò con un occhio molto più in fuori del nor male. Da allora gli occhi cominciarono a sporgerle in fuori a ogni sbadiglio e oggi Kim è in grado di controllarne il movi mento in modo volontario. A presto con altri incredibili record . Boisfer Eventi e Spettacoli E..... STATE A PONTECAGNANO FAIANO 3 13 tutti ai Giardini di Via Carducci, alle ore 20.00, per I Tipicentini, il gioco didattico-informativo dei prodotti tipici in piazza per stimolare la creatività ludica Unestate 2005 variegata a Pontecagnano con i prodotti tipici dei Monti Picentini, Faiano, ricca di appuntamenti in tutte le caratterizzato da un tappeto con quaranta zone del territorio con eventi adatti a caselle simile al gioco delloca. Ogni par persone di ogni età quella organizzata tecipante, grazie allorganizzazione del dall'Amministrazione Comunale. Un esor lAccademia Segetum, di cui è responsabile dio deccezione con lo spettacolo teatrale Matteo Sica, che ha curato ogni dettaglio di Arthur Miller Uno sguardo dal pon in collaborazione con il Sistema Turistico te, per la regia di Nando Sessa, portato Locale, può diventare Re Picentio per un in scena domenica 17 luglio, presso i Giar giorno coniugando un sano divertimento dini di Via Dan allo spirito di te, alle ore aggregazione 21.00, dal gran e socializza de attore Ric zione, al ri cardo Garrone. percorrere le Lestate picen tradizioni del tina è anche la propria ter ricca di musica, ra sia culinarie con tre appun che storiche. tamenti di alto Vi sono altri rilievo tutti in personaggi in Piazza Sabbato costume, oltre alle ore 21.00. al Re, come la Si inizia merco Regina Roton ledì 20 luglio della (qualità con il Concer nostrana di to degli Allievi del Conservatorio di oliva), la Principessa Nocciola di Giffoni Musica G. Martucci di Salerno per Gip, il Principe Castagno, il Calzoncello di proseguire lunedì 25 con il recital di tanghi Corte e la Baronessa Crespella. argentini Langelo Astor ed il diavolo Piazzola per bandoneon e pianoforte, Non poteva mancare il personaggio catti e martedì 26 con il recital per soprano, vo, alias lo Stregone Lampantium, ossia tenore e pianoforte Operetta mon lolio non commerciabile. Brillante chiusu amour, organizzati dal Montecorvino ra con tre giorni dedicati alla musica etnica Opera Festival dai Maestri Coralluzzo e e folcloristica. Venerdì 19 si parte con la Petruzziello. Anche il mese di agosto si rassegna internazionale di musica Etnikà preannuncia ricco di eventi a partire dal presso i Giardini di Via Carducci, alle ore tradizionale appuntamento con la Festa 21.00, con un gruppo di artisti del Senegal di Ferragosto a Faiano, che inizierà il 10 Tribal Sound, con musicisti, cantanti e e si concluderà il 15. danzatori nei costumi tradizionali; si pro segue sabato 20, presso i Giardini di Via Grande attesa per il 14, alle ore 21.00, con Marconi, con la compagnia di musica po lo spettacolo Una pedana ti aspetta polare I Picarielli e si conclude dome con Edoardo Romano, Lello Converso, nica 21, in Piazza Risorgimento, con il Nunzia Schiavo e Gigi Giuffrida. Sabato gruppo folk La Basculata. Ecologia AL VIA SERVIZIO DI PULIZIA DEI RIFIUTI GALLEGGIANTI Al via le spazzatrici del mare. Attivato a Pontecagnano Faiano un importante servizio per la pulizia del mare: fino al 20 settembre due imbarcazioni della Cooperativa Provinciale dei Pescatori di Salerno raccoglieranno i rifiuti galleggianti nel tratto costiero di sette chilometri compreso tra la foce del Fiume Picentino a quella del Tusciano. Le barche che percorreranno il tratto picentino di mare si muoveranno dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalla ore 10.30 alle ore 14.30 a senso alternato. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Dario Del Gais e dallAssessore alle Politiche Ambientali Giuseppe Bisogno, il quale è solito dedicare grande attenzione alle problematiche connesse allambiente ed al territorio tanto da considerare il suo Assessorato come quello allo Sviluppo Sostenibile. Un intervento concreto per tentare di ovviare allinquinamento marino, da inserire in un più ampio progetto dellamministrazione Comunale di valorizzazione della fascia costiera e di prevenzione e soluzione dei fenomeni connessi al mare ed al litorale. I fondi sono stati stanziati dalla Provincia di Salerno, dopo un accordo con la Regione Campania, che ha destinato apposite voci di bilancio per le Province campane, in accordo con i Comuni costieri, per iniziative decentrate volte allo spezzamento ed alla raccolta dei 4 rifiuti galleggianti. Le barche porteranno il vessillo del Comune di Pontecagnano Faiano ed i pescatori seguiranno i dettami della raccolta differenziata attiva nel territorio comunale nel cestinare le immondizie raccolte, suddividendo plastica, vetro, rifiuti solidi urbani, rifiuti ingombranti e carta. Uniniziativa di rilievo che mira a sollecitare azioni più efficaci tra le quali il corretto funzionamento del depuratore, priorità indiscussa per lamministrazione Comunale. FAIANO FIORITA Qualcuno si sarà chiesto come mai in piazza sono improvvisamente sbocciati i fiori nelle aiuole? Niente di magico. Merito di LEGAMBIENTE, che in concomitanza col concorso Comunale Il Balcone fiorito, ha pensato bene di far fiorire anche il centro di Faiano, donando al paese un bel quantitativo di fiorellini colorati. Merito anche di alcuni giovani che armatisi di zappa, hanno provveduto a piantarli. E la gente? A parte quei pochi che periodicamente curano le aiuole, innaffiandole e sradicando le erbacce, tutti in coro hanno commentato: Uagliù, ma chi ve lo fè fare, queste cose spettano al Comune!. Certo è che se si aspetta sempre che gli altri facciano le cose, probabilmente non si combinerebbe mai niente. Faiano è il nostro territorio; se facciamo qualcosa per Faiano, facciamo qualcosa per noi stessi. News dal Comune CAVALCAVIA PER SANT'ANTONIO Finalmente è stato riaperto il cavalcavia di via Pompei .quanto tempo che si risparmia! Ma quella prima curva che si affronta in direzione PontecagnanoFaiano è davvero terribile. Chi la affronta giornalmente sarà gia diventato padrone della strada. Ma chi è estraneo alla zona? Basta quel limite di velocità (che si sa quanto vengano rispettati!) messo prima del cavalcavia ad impedire pericolosi incidenti? Non si potrebbe spostare di 1 o 2 metri il vertice dellangolo di curvatura, facendo si che quel lato di strada divenisse più diritto? Lo spazio per fare questo cè; magari saremmo di fronte ad una strada esteticamente strana, perché non parallela sui due lati, ma di certo più sicura. RIFLETTIAMOCI. 5 Benevento, che a sua volta ha rilevato i diritti per la partecipazione al campionato di B1. Il presidente Antonio Vecchione e il suo vice Carmine Malangone, si apprestano a preparare un progetto ambizioso, con una nuova promozione nel giro di tre anni, ma stavolta conquistandola sul campo. Al direttore tecnico Alfonso Palumbo, larduo compito di allestire una squadra capace di raggiungere questobiettivo. I vertici societari chiedono allAmministrazione comunale degli spazi dove poter portare avanti i propri progetti, magari accelerando la costruzione del palazzetto dello sport che, dopo 15 anni, sembra essere in dirittura darrivo. POLIZIA STRA-MUNICIPALE GRANDE VOLLEY A PONTECAGNANO Ritorna il grande volley a Pontecagnano. D o p o i f a s t i d e l l A . S . P. A . V. , è lA.S.D.Pallavolo a riassaporare il gusto di un campionato nazionale, quello di B2 femminile, grazie allacquisizione dei diritti sportivi dellAccademia Volley Le amministrazioni comunali di Pontecagnano Faiano e Salerno, hanno stabilito che la polizia municipale picentina potrà intervenire anche sul territorio di Salerno, nella zona a confine tra i due comuni, più precisamente allaltezza dellincrocio tra la S.S.18 e via Cupa Farano. Questo allo scopo di poter migliorare il traffico veicolare eliminando gli ingorghi che si creano spesso sul ponte del fiume Picentino. Basterà a diminuire le code? P.zza Garibaldi 69 - Faiano (Sa) - Tel./Fax 089-201905 - Cell 3922106325
Documenti analoghi
insieme si cresce
[email protected] - http://www.faiano.it
Altamura Nino ([email protected])
Bottini Antonio ([email protected])
Brusa Roberto ([email protected])
Ceresoli Michele (micheleceresoli@virg...