Programmi classe terza art fig. pittura

Transcript

Programmi classe terza art fig. pittura
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
Giacomo Leopardi.
La vita e le opere. Le idee e la poetica.
Testi: Canti: L'ultimo canto di Saffo, L'infinito, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore
errante dell'Asia, A se stesso, La ginestra.
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
Zibaldone: La teoria del piacere, Doppia vista, rimembranza, indefinito.
Letture critiche.
Positivismo, Naturalismo, Verismo.
Il Naturalismo francese. Letture: Emile Zola, da Il romanzo sperimentale, Letteratura e scienza.
La diffusione del Naturalismo in Italia: il Verismo.
Giovanni Verga. Vita e opere. La poetica verista.
Testi: da Vita dei campi: Prefazione all'amante di Gramigna, Fantasticheria.
Il "ciclo dei vinti": I Malavoglia: struttura complessiva dell'opera. Letture: Prefazione, La casa del nespolo, La
morte della Longa, La ricostruzione della famiglia.
Mastro Don Gesualdo: struttura complessiva dell'opera. Letture: La morte di Don Gesualdo.
Da Novelle rusticane: La roba.
Letture critiche.
Il Simbolismo europeo.
Charles Baudelaire. Testi: da I fiori del male: L'albatro, Spleen.
Arthur Rimbaud: Testi: da Poesie: Vocali.
Simbolismo e Decadentismo
Giovanni Pascoli. La vita e le opere. La poetica.
Testi: da Il Fanciullino: E' dentro di noi un fanciullino.
Da Myricae: Lavandare, Temporale, Il tuono, L'assiuolo.
Da Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino notturno.
Letture critiche.
Gabriele D'Annunzio. La vita e le opere. La poetica.
Testi: da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, La sabbia del tempo.
Da Il piacere: L'attesa di Elena.
Da Le vergini delle rocce: L'etica del superuomo.
Letture critiche.
Le avanguardie europee. Il Futurismo.
Testi: Filippo Tommaso Marinetti, da Zang Tumb Tuuum: Bombardamento.
Aldo Palazzeschi: da L'incendiario, Lasciatemi divertire.
Vladimir Majakovskij, da Diciotto canti in libertà: L'infernaccio della città.
Il romanzo del primo novecento in Europa e in Italia.
Virginia Wolf, da Gita al faro: Una riflessione sul tempo.
James Joyce: da Ulysses: Finale di giornata: l'assolo di Molly Bloom.
Marcel Proust: da Alla ricerca del tempo perduto, Dalle profondità del passato.
Luigi Pirandello. La vita e le opere. La poetica.
Testi: Saggio sull'umorismo.
I romanzi: da Il fu Mattia Pascal: Il nome; da Uno, nessuno e centomila: Non conclude.
Letture critiche.
Italo Svevo. La vita e le opere.
I rapporti con la psicoanalisi.
Testi: da La coscienza di Zeno: La morte del padre; Ritratto di Augusta.
Letture critiche.
La poesia del primo novecento.
Giuseppe Ungaretti. La vita e le opere. La poetica.
Testi: da L'allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, I fiumi.
1
Letture critiche.
Eugenio Montale. La vita e le opere.
Testi: da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto.
Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio.
Letture critiche.
Umberto Saba: lettura, analisi e commento di almeno una lirica a scelta.
Salvatore Quasimodo: lettura, analisi e commento di almeno una lirica a scelta.
La letteratura fra le due guerre e nel secondo dopoguerra.
Letture a scelta fra testi di Alberto Moravia, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Italo Calvino.
Aspetti propri dell’analisi del testo letterario e non letterario
Aspetti propri dell’ articolo di opinione e del saggio breve
Aspetti propri del tema espositivo e del tema argomentativo
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
I testi indicati nel programma e le letture critiche sono reperibili nei testi in uso.
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
STORIA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
L'età dell'imperialismo e la prima guerra mondiale
 L'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo
 L'età giolittiana
 La prima guerra mondiale
 Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'URSS
 L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto
L'età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale
 L'Unione sovietica di Stalin
 Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
 Gli Stati Uniti e la crisi del '29
 Dalla repubblica di Weimar al nazismo
 Il regime fascista in Italia
 Verso una nuova guerra
 La seconda guerra mondiale
Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell'URSS
 USA-URSS: dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica
 La decolonizzazione in Africa e la questione mediorientale
 Crisi dell'assetto bipolare
 Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino
 L'Italia della prima repubblica
Il mondo contemporaneo
 Europa e Russia: identità e nuovi ruoli
 Il mondo dalla fine del bipolarismo al multipolarismo
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
2
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
FILOSOFIA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
1. Hegel, Marx, Schopenhauer, Kierkegaard.
2. Caratteri e importanza del Positivismo.
Reazioni e sviluppi
3. Nietzsche
4. Alcuni (almeno quattro) autori o problemi
della filosofia del Novecento indicativi di
ambiti concettuali diversi quali:
a) Husserl e la fenomenologia
b) Freud e la psicanalisi
c) Heidegger e l’esistenzialismo
d) il neoidealismo italiano
e) Wittgenstein e la filosofia analitica
f) vitalismo e pragmatismo
g) la filosofia di ispirazione cristiana e la nuova teologia
h) interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare quello italiano
i) temi e problemi della filosofia politica
j) gli sviluppi della riflessione epistemologica
k) la filosofia del linguaggio
l) l’ermeneutica filosofica
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
3
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
STORIA DELL’ARTE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
Neoclassicismo e Romanticismo
 Autori e opere
A. Canova : Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Le Grazie
J. L. David : Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat
J. A. D. Ingres : La grande odalisca
F. Goya : La Fucilazione del 3 Maggio 1808, Saturno che divora uno dei suoi figli
C. D. Friedrich : Il naufragio della speranza, Viandante sul mare di nebbia
J. Constable : Studio di nuvole
J. W. Turner : Ombra e tenebre – La sera del diluvio
T. Gericault : Dipinti di alienati, La zattera della Medusa
E. Delacroix : La libertà guida il popolo, Donne di Algeri
F. H. Hayez : Pensiero malinconico, Il bacio
Architettura Neoclassica
G. Piermarini : Teatro della Scala
Realismo in Francia e in Italia
 Autori e opere
G. Courbet : Gli spaccapietre, L’atelier del pittore
H. Daumier : Le celebrità del Juste- Milieu, Il vagone di terza classe
J. F. Millet : Le spigolatrici, L’Angelus
I Macchiaioli
G. Fattori : La Rotonda Palmieri, In vedetta , S. Lega : Il pergolato , T. Signorini : La sala delle agitate
La nascita della fotografia
Architettura dell’Ottocento in Europa
Architettura del ferro
J. Paxton – G. A. Eiffel – G. Mengoni
E. Viollet le Duc e il restauro architettonico
Impressionismo
 Autori e opere
E. Manet : Colazione sull’erba, Olimpya, Il bar delle Folies Bergere
C. Monet : Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen (serie), Le Ninfee (serie), Salice piangente
E. Degas : La lezione di danza, L’assenzio , Piccola danzatrice
P. A. Renoir : Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Le bagnanti
Tendenze Postimpressioniste
 Autori e opere
P. Cezanne : Le grandi bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire
Il Neoimpressionismo
G. Seurat : Bagno ad Asnieres, Domenica pomeriggio alla Grande Jatte
Il Cloisonnisme
P. Gauguin : Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
V. Van Gogh : I mangiatori di patate, La chiesa di Auvers sur Oise, Notte stellata, Autoritratti
H. de Tulouse-Lautrec : Al Moulin Rouge, Al salon de la Rue Des Moulins
Divisionismo italiano
G. Segantini : Trittico della natura, Le due madri
G. Pellizza da Volpedo : Il quarto Stato
4
Il tardo Ottocento
 Autori e opere
J. Ruskin e i Preraffaelliti
D.G. Rossetti : Ecce ancilla Domini, A.Rodin : La porta dell’Inferno, Il pensatore
G. Moreau : L’apparizione , O. Redon : Gli occhi chiusi , A. Bocklin : L’isola dei morti
L’Art Nouveau
 Autori e opere
G. Klimt : Giuditta I, Giuditta II, Fregio di Beethoven, Danae
Architettura
H. Guimard : Ingresso di una stazione del metrò a Parigi
A. Loos : Casa Scheu, J. Olbrich : Palazzo della Secessione a Vienna
A. Gaudì : Casa Milà a Barcellona, Sagrada Familia
L’Espressionismo
 Autori e opere
I Fauves
H. Matisse : La stanza rossa, La danza
Die Brucke
E. L. Kirchner : Cinque donne per strada, E. Munch : Sera nel corso Karl Johann, Il grido
O. Kokoschka : La sposa del vento, E. Schiele : Autoritratto, Abbraccio
Le Avanguardie storiche del Novecento
 Autori e opere
Der Blaue Reiter
F. Marc : Cavalli azzurri
V. Kandinskij : Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Senza titolo 1910, Improvvisazione 7
Il Cubismo
P. Picasso : Poveri in riva al mare, Les demoiselles d'Avignon, La corsa, Guernica
Cubismo orfico
R. Delaunay : La tour Eiffel
Il Futurismo
U. Boccioni : La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio, Materia
G. Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta
A. Sant’Elia e l’architettura futurista
Il Dadaismo
M. Duchamp e ready-made, Man Ray e la fotografia : Le violon d’Ingres
Il Surrealismo
M. Ernst : La vestizione della sposa,R. Magritte : L’uso della parola Uno, L’impero delle luci
S. Dalì : Venere di Milo a cassetti, La persistenza della memoria , J. Mirò : Il Carnevale di Arlecchino
Il Suprematismo
K. Malevic : Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco
Gropius e il Bauhaus
Costruttivismo
V. Tatlin : Monumento alla 3° Internazionale
P. Mondrian : L’albero rosso, Composizione con rosso, giallo e blu
F. L. Wright : La casa sulla cascata
L. Mies Van Der Rohe : Padiglione all’Expo di Barcellona
Le Corbusier :
La cappella di Ronchamp
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
5
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
LINGUA E CULTURA INGLESE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
Grammatica
Competenza comunicativa: livello B2, quadro di riferimento europeo
Argomenti di Letteratura (libro di testo di riferimento: Spiazzi/Tavella, Performer. Culture and Literature vol. 2 e 3,
Zanichelli):
Specification 8. The Romantic Spirit
Wordsworth and Coleridge (pp. 216-220); Byron, Shelley and Keats (pp. 230-236).
Specification 10. Coming of Age
Queen Victoria’s reign and the Victorian compromise (pp. 281-290). The Victorian Novel and C. Dickens (pp. 301311), Charlotte Brontë (pp. 312-314).
Specification 11. A Two-Faced Reality
The British Empire (pp. 324-329); Darwin and evolution (p. 330). Hardy; Stevenson (pp. 333-334; 338). New
aesthetic theories and the Pre-Raphaelite brotherhood (p. 347); Aestheticism and Oscar Wilde (pp. 349-356).
Specification 12. Looking for a New Life
Henry James and the modern psychological novel (pp. 370-373).
Specification 13. The Drums of War
The Edwardian Age and World War I (pp. 404-409). Hemingway (pp. 275-278, 410-412). Eliot (pp. 431-432).
Specification 14. The Great Watershed
Freud (p. 441); Lawrence (pp. 442-443). The Modernist Spirit and modern novel (pp. 447-449); Conrad (pp. 450452); Forster (pp. 457-462); Joyce (pp. 463-464, 472). The Bloomsbury Group and Virginia Woolf (pp. 473-475).
Specification 15. From Boom to Bust
A new generation of American writers and F. S. Fitzgerald (pp. 487-489).
Specification 16. A New World Order
Britain between the wars (pp. 514-515); World War II and after (pp. 520-521). The dystopian novel, Huxley, Orwell,
Golding (pp. 531-539); S. Beckett (pp. 543-546).
Specification 17. Roads to Freedom
Kerouac and the Beat Generation (pp. 562-563); Salinger (pp. 571-573).
Le prove di idoneità saranno due: uno scritto e un orale
La prova scritta (di due ore) verterà su una delle tre opzioni:
a) Reading comprehension con quesiti (su modello delle prove di livello B2);
b) Reading comprehension con quesiti accompagnata da domande a risposta aperta su argomenti di letteratura;
c) domande a risposta aperta su argomenti di letteratura.
I candidati potranno avvalersi di vocabolario inglese-italiano o inglese monolingue a loro scelta. Non si potranno
utilizzare dizionari biografici o enciclopedici.
Prova orale: quesiti relativi al programma di letteratura richiesto dalla scuola e quesiti grammaticali; i candidati
visioneranno e commenteranno la propria prova scritta.
Modelli di prove di livello B2, Quadro europeo di riferimento sono reperibili sul web o sui eserciziari; le
domande di letteratura saranno desunte dal programma fornito dal Liceo Arcangeli. Sia allo scritto che all’orale
verranno giudicati i contenuti storico-letterari, l’articolazione, la correttezza grammaticale e la coerenza formale
e sintattica. I candidati dovranno presentarsi alle due prove d'esame con copia firmata di questo programma.
Superata l’idoneità, i candidati all’esame di stato dovranno preparare il programma di inglese contenuto nel
documento del 15 maggio della classe cui verranno assegnati.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
6
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
MATEMATICA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
1. FUNZIONI E LIMITI
Le funzioni reali di variabile reale. Proprietà delle funzioni e loro composizione. Gli intervalli e gli intorni.
Definizione di lim f (x )  l . Definizione di lim f (x)   . Definizione di lim f (x)  l . Definizione di
x  x0
x  x0
x 
lim f (x)   . Limite di una successione. Calcolo sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infinitesimi
x 
, infiniti e loro confronto. Limiti delle successioni. Le funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione.
Gli asintoti. Il grafico probabile di una funzione.
2. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
La derivata di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione.la continuità e la derivabilità . le
derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta. Differenziale di
una funzione (a discrezione dell’insegnante). Applicazioni alla fisica (a discrezione dell’insegnante). I teoremi
sulle funzioni derivabili (a discrezione dell’insegnante).
3. STUDIO DELLE FUNZIONI
FUNZIONI crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. Massimi, minimi, flessi orizzontali
e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Problemi di massimo e minimo. Studio di una funzione.
4. GLI INTEGRALI
L’INTEGRALE INDEFINITO. Gli integrali indefiniti immediati. L’integrale per sostituzione e per parti. L’integrale
definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo delle aree di superfici piane. Calcolo di volumi.
Applicazioni alla fisica.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
7
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
FISICA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
MODULO 1: L’EQUILIBRIO ED I PROCESSI STAZIONARI: Equilibrio elettrostatico
 Elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione
 Conduttori e isolanti.
 Carica elettrica. Legge di Coulomb.
 Campo elettrico e sua rappresentazione.
 Potenziale elettrico. Tensione elettrica
MODULO 2 : L’EQUILIBRIO ED I PROCESSI STAZIONARI: Elettrodinamica
 La corrente elettrica
 Generatori di corrente
 Circuiti elettrici Collegamenti in serie e in parallelo.
 Leggi di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo
MODULO 3 : L’EQUILIBRIO ED I PROCESSI STAZIONARI: Magnetostatica
 Fenomeni magnetici
 Campo magnetico e sua rappresentazione
 Esperimenti di Oersted, Faraday e Ampère
 Origine del campo magnetico
 Forza di Lorentz e intensità del campo magnetico
 Flusso del campo magnetico
 Legge di Faraday- Neumann e legge di Lenz.
 Alternatore e trasformatore
 Trasporto dell’energia elettrica
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
8
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
DISCIPLINE PROGETTUALI
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
a.
Disegno
Riferimenti
1)
Esercitazioni di disegno dal vero come negli anni precedenti
 Il ritratto e la figura per intero
L’illustrazione: elementi
 Funzioni e campi di applicazione dell’illustrazione.
 L’illustrazione per l’infanzia.
 Raffigurazioni del mondo animale.
 Raffigurazioni del mondo vegetale.
b.
3)
Il concetto di decorazione: stencil; trompe l’oeil
 Lo “stencil”.
 Opera d’arte e ambiente.
 La decorazione d’ambiente come intervento artistico.
 Le modanature (nomenclatura): ambiti di utilizzazione nella decorazione
pittorica e criteri di utilizzazione delle stesse come elemento di
separazione di “campi pittorici”.
 Il trompe l’oeil: la pittura come imitazione ingannevole della realtà.
 Le fasi di progettazione e realizzazione di un trompe-l’oeil.
b. Colore e composizione
a.
b.
4)
Le teorie del colore nella storia dell’arte
Ripasso ed integrazioni
 Disco cromatico RBG (rosso, blu, giallo)
 Disco cromatico CMY(cyan, magenta, yellow)
 Sintesi di RBG + CMY (sintesi sottrattiva – colori pigmento)
 Disco cromatico RGB (sintesi additiva – colori luce)
 Il sistema NCS Standard
 Vedi programmazione del terzo e
del quarto anno.
 Esercizi di disegno.
a.
2)
c.
5)
Cenni
 Il disco di Newton
 Il colore di Wolfgang Goethe
 La sfera dei colori di Philipp Otto Runge
 L’influenza dei colori di Michel Eugene Chevreul
 La scienza dei colori nell’arte di Nicholas Odgen Rood
 La misura dei colori di James Clerck Maxwell
 Il doppio cono di Wilhelm Ostwald
 L’albero dei colori di Albert Henry Munsell
 La scuola della Bauhaus
 La teoria del colore di Johannes Itten (ripasso)
Esperienze di progettazione per temi
 Le principali funzioni comunicative delle immagini
 I principi fondamentali del metodo progettuale e utilizzazione degli stessi
nelle applicazioni di carattere operativo.
 Le fasi di progettazione di più temi, anche con finalità decorative;
valutazione dell’efficacia comunicativa delle immagini da realizzare.
 La realizzazione di progetti funzionali alla decorazione pittorica e
 L’illustrazione e la letteratura per
l’infanzia.

Studi grafici e disegni.
 Il rapporto tra arte e ambiente.
 Disegni e pitture
Riferimenti
 Trattazione teorica e studi
grafico-pittorici per la
realizzazione di tavole
esplicative.
 Studi grafici, disegni tecnici,
esecutivi, relazione dell’iter
progettuale.
9
valutazione del grado di coerenza compositiva delle immagini elaborate.
 La relazione dell’iter progettuale
Realizzazione di progetti per temi.
d.
6)
e.
7)
Ritmo e studio delle forme in movimento
Composizione di forme “dinamiche”
 Il contributo della fotografia nella rappresentazione del movimento (dagli
studi di Eadweard J. Muybridge e Etienne Jules Marey a quelli dei futuristi)
- (elementi)
 La rappresentazione del movimento, quale evocazione del processo,
nell’opera dei futuristi - (elementi)
 Il movimento virtuale nell’immagine statica nell’arte “Cinetica - visuale” (elementi)
 Il movimento virtuale nell’immagine statica nella “Optical Art” - (elementi)
 Immagini in movimento nella riproduzione cinematografica e televisiva (elementi)
 Musicalità e ritmo nell’arte - (elementi)
 Figure appuntite nel design bidimensionale.
 La struttura a gradazione.
8)
Forma naturale – Forma artistica
 Realizzazione di immagini “astratte”, desunte dall’analisi della struttura
costitutiva - essenziale, di forme naturali.
c.
a.
9)
10)
11)
Nuovi media: l’immagine elettronica
La fotografia
L’immagine elettronica e digitale
Computer-Art e Video-Art
 Studi grafici, disegni tecnici,
esecutivi, relazione
 Studi grafici e disegni.
 Imitazione e interpretazione
della realtà.
 La stilizzazione: sintesi visiva ed
espressiva della realtà.
 L’astrazione: oltre la realtà
sensibile.
 I meccanismi della creatività
 Studi grafici e disegni
 La grafica per prodotti digitali.
 Il Web design.
 Nuove pratiche artistiche e
nuove tecnologie.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
10
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
a.
Disegno
Applicazioni
1)
Esercitazioni di disegno dal vero come negli anni
precedenti
 Il ritratto e la figura per intero
2) d.



3) e.



b.
f.
g.
4)
h.
5)
L’illustrazione: elementi
L’illustrazione per l’infanzia.
Raffigurazioni del mondo animale.
Raffigurazioni del mondo vegetale.
Il concetto di decorazione: stencil; trompe l’oeil
Lo “stencil”.
Le modanature (nomenclatura): ambiti di
utilizzazione nella decorazione pittorica e criteri di
utilizzazione delle stesse come elemento di
separazione di “campi pittorici”.
Il trompe l’oeil: la pittura come imitazione
ingannevole della realtà.
Colore e composizione
 Vedi programmazione del terzo e del quarto anno.
 Esercizi di disegno.
 Esperienze di laboratorio, con conoscenza approfondita
delle tecniche, dei materiali e dei supporti per
l’illustrazione.
 Esperienze di laboratorio, con conoscenza approfondita
delle tecniche, dei materiali e dei supporti per la
realizzazione di stencil ed elementi di trompe l’oeil.
Riferimenti
Le teorie del colore nella storia dell’arte
Ripasso ed integrazioni
 Disco cromatico RBG (rosso, blu, giallo)
 Disco cromatico CMY(cyan, magenta, yellow)
 Sintesi di RBG + CMY (sintesi sottrattiva – colori
pigmento)
 Disco cromatico RGB (sintesi additiva – colori luce)
 Il sistema NCS Standard
Cenni
 Il disco di Newton
 Il colore di Wolfgang Goethe
 La sfera dei colori di Philipp Otto Runge
 L’influenza dei colori di Michel Eugene Chevreul
 La scienza dei colori nell’arte di Nicholas Odgen
Rood
 La misura dei colori di James Clerck Maxwell
 Il doppio cono di Wilhelm Ostwald
 L’albero dei colori di Albert Henry Munsell
 La scuola della Bauhaus
 La teoria del colore di Johannes Itten (ripasso)
Esperienze di progettazione per temi
 Realizzazione di progetti per temi.
 Studi grafico-pittorici per la realizzazione di tavole
esplicative sulla teoria del colore con le tecniche
pittoriche dell’acquarello, della tempera e dell’acrilico.
 Verifica e sperimentazione del processo progettuale
attraverso:
 le diverse tecniche, tecnologie e procedure
specifiche;
 gli strumenti;
 i materiali,
11
i.6)
Ritmo e studio delle forme in movimento
j.7)
Composizione di forme “dinamiche”
 Il contributo della fotografia nella rappresentazione
del movimento (dagli studi di Eadweard J.
Muybridge e Etienne Jules Marey a quelli dei
futuristi) - (elementi)
 La rappresentazione del movimento, quale
evocazione del processo, nell’opera dei futuristi (elementi)
 Il movimento virtuale nell’immagine statica nell’arte
“Cinetica - visuale” - (elementi)
 Il movimento virtuale nell’immagine statica nella
“Optical Art” - (elementi)
 Immagini in movimento nella riproduzione
cinematografica e televisiva - (elementi)
 Musicalità e ritmo nell’arte - (elementi)
8)
b.
9)
c.
10)
11)
12)
Forma naturale – Forma artistica
 Realizzazione di immagini “astratte”, desunte
dall’analisi della struttura costitutiva - essenziale, di
forme naturali.
c. Nuovi media: l’immagine elettronica
La fotografia
Elementi di informatica
L’immagine elettronica e digitale
Computer-Art e Video-Art
attraverso i metodi, le tecnologie, e i processi di
lavorazione di forme pittoriche quali:

l’acquerello,

il pastello,

la tempera,

l’acrilico
 Studi grafico-pittorici per la realizzazione di tavole
esplicative.
 Studi fotografici.
 Studi grafico-pittorici e disegni.
 Studi fotografici.
 Studi graficio-pittorici e disegni




Applicazioni
Sviluppo di Adobe Photoshop o Illustrator
Applicazioni
Applicazioni
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTURA
CLASSE QUINTA
SCIENZE MOTORIE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME PRELIMINARE PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI
STATO
Titolo:Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali
T i t o l o : At t i v i t à i n p l a i n - a i r
Titolo : Approfondimenti a giochi di squadra tra: PALLACANESTRO-CALCETTO-PALLAVOLO-FRISBEE-RUGBY.
Titolo : Approfondimento della consapevolezza del proprio corpo ; NUOTO-DANZA . GINNASTICA ARTISTICA
Titolo : Secondo approfondimento ad un gioco di squadra , CALCETTO
Titolo:Notizie storiche, approfondimenti di anatomia, fisiologia, regolamenti e note storiche delle attività
trattate,primo soccorso, alimentazione, doping , ed. stradale.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
12