Piano degli Spostamenti Casa - Lavoro/studio
Transcript
Piano degli Spostamenti Casa - Lavoro/studio
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA BOLOGNA FORLI’ CESENA RAVENNA RIMINI PIANO degli SPOSTAMENTI CASA - LAVORO e STUDIO 2014 Sustainable mobility, traffic and transportation Plan 2014 (Decreto Ministeriale dell’Ambiente del 27 marzo 1998) AUTC – Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 ProRettore Vicario: Prof. Ing. Emilio Ferrari Dirigente AUTC – Area Edilizia e Logistica: Ing. Andrea Braschi Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Manager: responsabile Ing.Roberto Battistini Redazione, Elaborazione Dati ed Analisi Statistiche a cura della dott.ssa Olivia Bernardi Ha collaborato inoltre l’area degli Affari Generali settore Portale d’Ateneo Il presente piano è stato redatto sulla base delle Linee Guida per la redazione l’implementazione e la valutazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro, edito da ENEA – Divisione Sistemi Energetici per la Mobilità e l’habitat del 23 dicembre 1999. 2 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 SOMMARIO Premessa pg. 4 1. Fase Informativa e di analisi pg. 4 1.1 Quadro applicativo 2. Fase degli obiettivi pg. 4 pg. 5 2.1 Obiettivi strategici del Piano pg. 5 2.2 Il questionario web-based pg. 7 3. Fase progettuale pg. 8 4. Fase di confronto pg. 10 5. Fase attuativa pg. 10 6. Fase di monitoraggio e aggiornamento pg. 10 7. Indagine sugli spostamenti casa-lavoro/studio pg. 16 7.1 Consistenza dei dati e disaggregazione per categorie pg. 16 7.2 Mezzi utilizzati e tempi di percorrenza pg. 20 7.3 Orientamento verso una mobilità più sostenibile pg. 30 8. Conclusioni AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna pg. 35 3 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 PREMESSA Il presente documento si inserisce nell’ambito delle misure dell’Accordo di Mobility Management 2013-2016. Il Piano è un quadro di sintesi e analisi delle consuetudini del personale universitario e degli studenti in termini di mobilità e trasporti, nonché la cornice in cui inserire le azioni gestionali e i nuovi servizi di mobilità che si prevedono attuare nel prossimo triennio. L’articolazione del Piano mantiene la medesima impostazione dei precedenti Piani, interessando nelle analisi e nell’adozione delle azioni i diversi campus di Ateneo (Bologna, Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna) e le molteplici categorie di utenti che caratterizzano il contesto universitario. 1. FASE INFORMATIVA ED ANALISI 1.1 Quadro applicativo In ottemperanza del Decreto Ronchi del 27/03/1998, l’Università di Bologna ha predisposto il primo Piano Spostamenti casa lavoro dell’Università di Bologna nel 2003, dando luogo alla prima formale adesione alle politiche di sostenibilità ambientale in tema di mobilità. Grazie a tale accordo, da allora, sono state condotte annualmente diverse iniziative orientate al supporto della mobilità sostenibile, come gli abbonamenti al trasporto pubblico (mezzi ferroviario con bacino regionale e trasporto pubblico locale, sia urbano, extraurbano che FER) a condizioni agevolate per il personale. Di seguito una sintesi dei numeri di abbonamenti annuali per sistemi ferroviari e trasporti su gomma rilasciati a condizioni di favore al personale. Il sistema di agevolazione si è basato su uno sconto aziendale (5%) ed un contributo universitario. Tale contributo, in analogia a quanto effettuato nel 2012, ha permesso di adottare un’agevolazione del 50% al personale Docente e di ridurre il prezzo di acquisto per gli abbonamenti Trenitalia e TPER al personale tecnico amministrativo a Euro 50. n. abb Urbano + Extraurbano n. abb Treno n. abb “Mi muovo ferroviario” n. abb “Mi muovo City Più” spesa ateneo (Euro) 4 2010 985 455 69 2011 1.329 438 191 2012 1.523 455 249 € 256.839 € 560.728 € 669.306 2013 1.573 482 285 3 € 709.252 2014 1.651 461 293 4 € 743.188 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Per il 2014 la spesa sostenuta dal personale, mediante trattenuta in busta paga in quattro rate mensili, ammonta complessivamente a € 270.865,91 interessando 2.409 dipendenti, richiedenti titoli Tper e Trenitalia, ripartiti a sua volta in 584 docenti e 1890 TA (con contratto a tempo indeterminato, determinato e lavoratori dell’Azienda Agraria Universitaria). 2. FASE DEGLI OBIETTIVI 2.1 Obiettivi strategici del Piano L’attuazione di misure per lo sviluppo sostenibile nella mobilità urbana e nei trasporti può essere attuata dall’Università di Bologna mediante l’applicazione di criteri, da porre come base del sistema degli obiettivi, quali: - riconoscimento del diritto di accessibilità al luogo di lavoro-studio di tutti fruitori; - sviluppo di misure volte alla promozione della sostenibilità ambientale e alla riduzione degli agenti inquinanti. - adozione di metodologie attuative connotate da flessibilità gestionale ed organizzativa; - ricerca dell’equilibrio dinamico tra le diverse azioni attuabili, in modo da porre attenzione al rischio di insorgenza di cause endogene od esogene volte all’inefficienza o alla crisi della mobilità universitaria e cittadina. - comunicazione diffusa e condivisa tra tutto il personale e gli studenti dell’Università per le iniziative e la promozione di eventi in tema di mobilità. In sintesi le parole chiavi di lettura del Piano 2013 sono: accessibilità diffusa sostenibilità equilibrio dinamico qualità (customer satisfaction) networking Attraverso gli strumenti della promozione e potenziamento della mobilità sostenibile e le relative facilitazioni e incentivazioni economiche, l’Università di Bologna intende definire i seguenti obiettivi validi per tutti i Campus dell’Ateneo (Bologna – Cesena – Forlì – Ravenna – Rimini): AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 5 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 - razionalizzazione dell'uso individuale delle auto private; - supporto e promozione dell’uso del mezzo di trasporto collettivo per i lavoratori e gli studenti; - adozione di sistemi di trasporto alternativi di tipo sostenibile (biciclette, mezzi elettrici, uso condiviso delle vetture,…) sia per gli spostamenti casa lavoro studio che per favorire l’ottimizzazione della mobilità di servizio; - riduzione dei livelli di inquinamento urbano indotto dal traffico veicolare; - introduzione di sistemi innovativi per la mobilità (smart grid, sistemi web based di egovernance, apps per smartphone e tablets) per un accesso diretto alle news e ai servizi; - miglioramento dell’accessibilità agli spazi universitari, in relazione alle diverse forme di diversità (motorie, visive ed esigenze speciali – es: linguistiche, dietologiche..); - razionalizzazione del parco auto aziendale con introduzione di veicoli elettrici gestiti in modalità Car Sharing. L’Università si impegna a coordinare e valutare la fattibilità del presente Piano 2013, mediante l’attuazione di tecniche di controllo e monitoraggio dello stato di accessibilità, nonché in rispetto ai principi di customer satisfaction del grado di soddisfazione dei propri utenti (lavoratori e dipendenti). I vantaggi complessivi dei progetti per i lavoratori e gli studenti sono: - minori costi del trasporto, sia in termini temporali che economici; - riduzione dei tempi di spostamento; - diminuzione del rischio di incidenti; - maggiore regolarità nei tempi di trasporto; - minori stress psicofisici per la guida nel traffico; - aumento delle facilitazioni e dei servizi per coloro che già utilizzano modi alternativi; - socializzazione tra colleghi; - superamento di tutte le forme di diversità. I vantaggi per l'Ateneo invece, da sostenere nel Piano 2013, riguardano i seguenti benefici: - maggiori sinergie nell'attività lavorativa; - possibilità di offrire un servizio utile ai propri dipendenti, ottenendo indirettamente una maggiore dedizione al lavoro; 6 - aumento dell'accessibilità agli spazi universitari; - rafforzamento del sistema di identità di Ateneo e creazione di networking sociali e culturali; - riduzione della spesa per la gestione del parco auto aziendale. AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Nello stesso tempo è possibile ottenere vantaggi sociali per la collettività in termini di : - riduzione dell'inquinamento atmosferico ed acustico; - riduzione del numero di incidenti; - decongestione le strade; - riduzione dei tempi di trasporto. - sinergia con gli enti locali nell’attuazione delle strategie comune di valorizzazione del territorio. Maggiori sono i benefici sociali derivanti dal progetto e maggiori possono essere le risorse impegnate e la disponibilità da parte del Comune e delle aziende di trasporto pubblico. 2.2 Il questionario web-based L’indagine sulla mobilità universitaria è stata strutturata su un sistema web based, accessibile dal sito web www.unibo.it/Mobility, tramite accreditamento istituzionale di Ateneo (DSA). L’indagine è aperta agli studenti, al personale strutturato ed alla componente strategica non strutturata d’Ateneo. L’indagine ha fornito gli elementi necessari ad organizzare le informazioni sulle consuetudini di mobilità degli studenti e del personale in relazione a: - domicilio, origine di partenza degli spostamenti casa – lavoro/studio; - luogo fisico di lavoro; - mezzi utilizzati per il percorso casa – lavoro/studio; - motivazioni della scelta dei mezzi di trasporto; - esigenze personali particolari; - distanza percorsa e tempo impiegato per lo spostamento casa – lavoro/studio; - luoghi di parcheggio dei mezzi privati; - spostamenti "accessori"; - propensione ad utilizzare mezzi di trasporto alternativi; - interesse a forme di agevolazione maggiori per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico. AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 7 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 3. FASE PROGETTUALE Il Piano 2014 è volto al miglioramento dell’accessibilità agli spazi universitari, promuovendo le forme di mobilità e trasporto di tipo ecosostenibile. In particolare gli obiettivi enunciati nel capitolo 2 Fase degli Obiettivi, possono essere raggiunti mediante le seguenti attività: Promozione dei sistemi di trasporto collettivi: - Incentivazione per i lavoratori del trasporto pubblico su gomma mediante proseguimento della campagna abbonamenti, già avviata dal 2006, con estensione alla sua articolazione multi campus ed incremento delle condizioni di agevolazione; - Incentivazione per i lavoratori del sistema di trasporto ferroviario mediante proseguimento della compagna, già avviata nel 2006, ed incremento delle condizioni di agevolazione, ricercando soluzioni di tipo flat; - Analisi e predisposizione d’ipotesi operative per l’applicabilità di strumenti di promozione del trasporto pubblico a favore degli studenti e della componente di personale strategica non strutturata. Promozione della componente ciclo pedonale - Promozione di azioni per migliorare la mobilità ciclopedonale, mediante supporto delle iniziative Comunali in materia e incremento della dotazione di rastrelliere porta biciclette nei plessi universitari - Creazione di sistemi sperimentali di bike sharing Promozione di sistemi alternativi - Diffusione della modalità Car Pooling, mediante la ricerca di soluzioni di incentivazione tariffaria sulla sosta su strada. - Implementazione del Car sharing come flotta aziendale, in sostituzione dell’attuale parco autovetture con soluzioni di noleggio. Digitalizzazione - Continuo aggiornamento e miglioramento del sito web, mediante la creazione di nuove sezioni e l’implementazione delle esistenti. 8 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 - Trasferimento delle modalità di accesso ai servizi su web. Ricerca - Collaborazione a bandi di ricerca europei, anche mediante finanziamenti non universitari, su temi dell’ambiente e della mobilità sostenibile; - Implementazione di sistemi di smart grid per la mobilità urbana, volti alla definizione di modelli gestionali per i diversi servizi (bike sharing, service bike, ingresso parcheggi). - Sviluppo Applicazioni di infomobility per smartphone e tablets Accessibilità - Attuazione di progetti campione volti al miglioramento dell’accessibilità, del superamento delle barriere architettonico e dei vincoli verso ogni diversità. Tali interventi avranno impatto sia sull’involucro edile e sui sistemi di orientamento/comunicazione, che, in sinergia con gli enti locali, sia sullo spazio urbano in cui è inserito il plesso universitario; - Partecipazione a progetti europei per il finanziamento di soluzioni innovative. In particolare si evidenzia lo stato di avanzamento di due progetti innovativi in materia di mobilità sostenibile: 1. Progetto per il servizio di bike sharing universitario Il progetto, realizzato in partneship con TPER SpA, prevede la definizione di un innovativo sistema automatizzato di rastrelliere porta biciclette, il cui accesso da parte degli utenti avverrà mediante utilizzo del badge universitario. E’ prevista infatti l’estensione del software per la gestione del parco veicolare elettrico, che permetterà al contempo anche la prenotazione delle biciclette. Sono state individuate le prime aree sperimentali nelle sedi di: Ingegneria sede storica, Ingegneria Lazzaretto (via Terracini) e cittadella universitaria. I mezzi saranno in via sperimentali utilizzati dal personale universitario, con possibilità di analisi dell’estensione successiva per gli studenti. 2. Progetto di gestione centralizzata della eco-flotta aziendale universitaria Il progetto ha comportato, in ottemperanza alla normativa vigente, la razionalizzazione delle autovetture del precedente parco auto di classe inferiore a Euro 4 e la sostituzione dello stesso con 41 veicoli in noleggio, ecosostenibili. La nuova metodologia gestionale adottata è quella del car sharing aziendale, che prevede il passaggio da un uso esclusivo ad uno condiviso dei mezzi da parte AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 9 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 delle strutture universitarie. Ciò è risultato attuabile anche mediante l’implementazione di un applicativo web based finalizzato all’individuazione delle auto disponibili e alla loro prenotazione. Per ottimizzare la gestione della flotta in car sharing, sono stati individuati i principali bacini generatori e attrattori di spostamenti per servizio, e si è organizzata la flotta articolandola a livello territoriale in 6 “isole”, poste nei principali plessi su cui gravitano le strutture attualmente in possesso di mezzi aziendali. In ogni isola sono stati individuati idonei spazi recettivi per i mezzi, dotati di punti di ricarica. Le auto elettriche utilizzate consentono tutte percorrenze tra i 90 e i 170 km con una ricarica che garantisce una percentuale altissima dei viaggi ora effettuati dalle strutture. Per le lunghe percorrenze si sono acquisite in noleggio 5 auto ad alimentazione elettrica ma dotate di un gruppo elettronico a benzina che consente percorrenze illimitate dietro rifornimenti presso i comuni distributori. 4. FASE DI CONFRONTO Le singole proposte progettuali seguiranno in primis l’iter di verifica della effettiva fattibilità tecnico economica attraverso la consultazione della Commissione Edilizia e l’eventuale approvazione del Consiglio di Amministrazione qualora ci fossero impegni di spesa. Successivamente, una volta stabilita la sostenibilità economica, i progetti verranno condivisi e attuati in stretta collaborazione con gli uffici degli enti locali preposti (Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna,…). 5. FASE ATTUATIVA La realizzazione dei diversi progetti definiti all’interno del periodo di validità del Piano 2014, potrà aver luogo nel periodo di validità dell’Accordo triennale tra Comune e Università di Bologna. 6. FASE DI MONITORAGGIO E DI AGGIORNAMENTO – POLO DI BOLOGNA Tale fase costituisce il momento di controllo sul servizio espletato e sulla sua efficacia. Si evidenza la necessità di monitorare con periodicità annuale, al fine di mantenere un livello di qualità accettabile 10 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 per lo svolgimento del servizio del Mobility Manager stesso e della condivisione con il Comune di Bologna. Elenco Indicatori Valori per l’anno Delta previsto 2013 per il 2016 180 7478 2151 630 5150 63 6 42,69% 38,87% 3,83% 7,96% 25,55% 62,20% 50,65% 200 7900 2050 630 5200 42 26 44% 40% 4% 9% 27% 60% 49% 84,93% 80% 11,55% 27,62% 32,52% 17,48% 11% 26% 31% 18% (relativi al solo personale strutturato e dedotti dal questionario Casa - Lavoro/Studio rivolto al personale strutturato e non di Ateneo) numero sedi numero addetti Posti auto aziendali totali Posti moto/motocicli aziendali Posti bici aziendali Numero auto aziendali Numero bici aziendali Auto usate /100 addetti Auto usate come conducente/ 100 addetti Auto usate come passeggero/ 100 addetti Moto/motocicli usate /100 addetti Bici usate /100 addetti Utenti TPL /100 addetti (urbano + extraurbano) Utenti bus urbano/ 100 addetti Utenti bus (uso esclusivo+combinato)/ 100 addetti (urbano + extraurbano + “Mi muovo” ferroviario) Utenti bus extraurbano/ 100 addetti Utenti treno/ 100 addetti Utenti a piedi/100 addetti % risposte al QSCL/ addetti totali Tabella 1 [indicatori 2009 – 2011] I dati si riferiscono alla sola sede di Bologna. La seguente tabella per il monitoraggio di efficacia è stata redatta in stretta relazione con quanto indicato nel cap.2 Fase degli Obiettivi e cap.3 Fase Progettuale. Elenco delle misure adottate 1 Incentivazione al trasporto pubblico di linea su gomma, specificare le caratteristiche Stato di attuazione / avanzamento Nel triennio 2010-2013 è stato possibile incrementare le agevolazioni, superando l’obiettivo del precedente Accordo (previsti 1.200 abbonamenti) e nel 2013 sono stati distribuiti in totale 1.863 abbonamenti agevolati TPER al personale universitario (1.541 al personale tecnico amministrativo e 320 al personale docente). AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 11 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Nel triennio 2013-2016 si prevede di mantenere il volume complessivo di agevolazioni al medesimo livello raggiunto nell’arco del triennio 2010-2013, salvo vincoli di legge. Verrà studiata la fattibilità di soluzioni di miglioramento per l’accessibilità ad alcuni comparti universitari (Lazzaretto, Navile, CAAB), mediante ottimizzazione delle fermate, e incremento del servizio di trasporto pubblico, allo scopo di venire incontro alle esigenze espresse di studenti e personale universitario. 2 Incentivazione al trasporto pubblico su ferro di linea, specificare le caratteristiche Nel triennio 2010-2013 è stato possibile incrementare nel complesso le agevolazioni, mantenendosi appena sotto l’obiettivo prefissato nel precedente Accordo (previsti 1.000 abbonamenti) e nel 2013 sono stati distribuiti in totale 482 abbonamenti agevolati Trenitalia al personale universitario (219 al personale tecnico amministrativo e 263 al personale docente), a cui però occorre aggiungere i titoli Mi muovo, totali 285 (250 al personale tecnico amministrativo, 35 al personale docente), per un volume complessivo di abbonamenti ferroviari di 767. Nel triennio 2013-2016 si prevede di mantenere il volume complessivo di agevolazioni al medesimo livello raggiunto nell’arco del triennio 2010-2013, salvo vincoli di legge. 3 Servizio di trasporto aziendale Nel triennio 2010-2013 è stata creata la flotta aziendale con vetture full electric composta da 37 autovetture a noleggio, gestite con modalità car sharing e apposito software di gestione. E’ in corso di attuazione anche un sistema sperimentale di bike sharing con biciclette elettriche. Nel triennio 2013-2016 si prevede di concludere la sperimentazione sulle autovetture elettriche acquisendo specifici indicatori di performance e adottare un sistema diffuso di bike sharing per personale e studenti tra sedi decentrate e centro storico. Nel triennio 2010-2013 non sono stati attivati servizi relativi. 4 5 Convisione navette esistenti Telelavoro Nel triennio 2013-2016 si prevede di effettuare studi di fattibilità per l’adozione di sistemi di navette a supporto del trasporto pubblico su gomma, per l’accesso ad alcune sedi decentrate (Lazzaretto, Navile), implementando eventualmente le misure se sostenibili a livello finanziario. Nel triennio 2010-2013 non sono stati attuati sviluppi ulteriori oltre a quanto definito nel 2010. Nel triennio 2013-2016, l’obiettivo è di studiare le possibilità di estendere questo servizio in via sperimentale 12 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 a diverse categorie professionali. Nel triennio 2010-2013 sono state creati due nuove aree interne per il parcheggio delle biciclette, gestite mediante badge universitario, controllate da telecamere e dotate di rastrelliere: 30 posti bici nell’area Rettorato (via Zamboni 33) protette dagli agenti atmosferici, 10 posti bici elettriche nel comparto Belmeloro protette, 472 posti bici nel comparto Lazzaretto (via Terracini). 6 Miglioramento accessibilità ciclabile (rastrelliere, depositi coperti..) Nel triennio 2013-2016 si prevedono ulteriori punti di sosta biciclette, sia a favore delle biciclette private utilizzate dal personale nei propri spostamenti casa-lavoro, sia di tipo aziendale per le esigenze di servizio, gestite in modalità bike sharing. Si stimano 100 posti bici tra nuove sedi (Castellaccio, Navile) e implementazione in aree del centro storico (Filippo Re, via Belmeloro), nell’ottica della connessione con reti ciclabili esistenti. Nel triennio 2010-2013 sono state rinnovate le convenzioni tra Unibo e ATC SpA per l’accesso del personale e degli studenti al servizio C’Entro in bici, con assegnazione di una nuova rastrelliera all’interno dell’area di F.Re. 7 8 9 Incentivazione all'uso della bicicletta Implementazione del Car Pooling Organizzazione delle opportunità di parcheggio Nel triennio 2013-2016 si prevedono le ulteriori azioni: - servizi di bike sharing per mobilità di servizio e per lo spostamenti tra sedi diverse per studenti - sperimentazione di sistemi innovativi di rastrelliere porta biciclette, dotate di innovativi di sistema sicurezza - agevolazioni al personale e agli studenti per l’acquisto di sistemi di sicurezza per la citabilità privata (marchiatura, collocazione rfid, luci…) - realizzazione di prototipi di mezzi ciclabili atti al trasporto di attrezzature e piccole piante per le esigenze del servizio di allestimento delle cerimonie accademiche. Nel triennio 2013-2016 si prevede di realizzare una piattaforma web destinata al car pooling degli studenti, con validità multi campus e attivare in via sperimentale il servizio, offrendo incentivi agli utilizzatori del car pooling. Nel triennio 2010-2013 è stato attivato il parcheggio, riservato al personale, nel secondo piano interrato del parcheggio Belmeloro. Sono stati inoltre attuate nuove policy di accesso alle aree universitarie, basate sul sistema di varchi controllati mediante credenziali, tra cui quelle delle aree della Torre Libraria (Rettorato), F.Re e Belmeloro. Nel triennio 2013-2016 si prevede l’introduzione di una nuova forma di regolamentazione per l’accesso ai parcheggi, basata sulla creazione di una rete di parcheggi AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 13 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 universitarie e di sistemi di infomobility. 10 Campagne informative e di attività di sensibilizzazione sull'accessibilità dei vari modi di trasporto Nel triennio 2010-2013 è stato attivato il canale web del mobility management con il quale condividere le informazioni relative alla mobilità urbana delle varie sedi universitarie e le pagine intranet, riservate al personale, in cui sono poste le specifiche informazioni e news per le agevolazioni. Nel triennio 2013-2016 si prevede la realizzazione di un sistema informativo per la mobilità sostenibile e sensibilizzazione dell’utenza universitaria, mediante creazione di una specifica applicazione per tablet/smartphone (infomobility, funzioni “fun”, accessibilità ai servizi universitari, privi di barriere architettoniche). Nel triennio 2010-2013 è stata rinnovata la convenzione con le previste agevolazioni al servizio alle strutture per l’utilizzo come vetture di servizio, al personale e agli studenti per l’utilizzo privato. 11 Iscrizione al Car Sharing Nel triennio 2013-2016 sono previsti il rinnovo della convenzione con condizioni agevolate per strutture, personale e studenti dell’Università di Bologna e nuove piazzole di parcheggio dedicate. L’Ateneo dispone già di un sistema di flessibilità degli orari di ingresso, che prevede la possibilità di scelta di un orario di inizio lavoro tra le 07.30 e le 09.00 e margine di flessibilità accessorio di mezz’ora prima e mezz’ora dopo. 12 Flessibilità dell'orario di lavoro Nel triennio 2013-2016 si prevede di studiare eventuali soluzioni innovative insieme al Settore Personale, nel rispetto del quadro normativo vigente e del codice disciplinare del personale universitario. 13 Adeguamento del Parco Auto (aziendale e/o dipendenti) con mezzi ecocompatibili (GPL/Metano/elettrico) Nel triennio 2010 – 2013 è stato definito e realizzato un progetto di sperimentazione di una soluzione innovativa volta al miglioramento gestionale della flotta aziendale di autovetture universitarie, promuovendo la sostenibilità ambientale. Tale progetto si è esplicato nella razionalizzazione del precedente parco auto e nella sostituzione dello stesso con veicoli ecosostenibili in noleggio. Il parco auto aziendale attuale è stato ridotto a 42 mezzi elettrici, a partire dai 74 precedenti caratterizzati da classi euro prevalentemente inferiori a Euro 4. Mediante l’implementazione di un applicativo web based, la metodologia gestionale adottata è quella del car sharing, che ha implicato il passaggio da un uso esclusivo ad uno condiviso dei mezzi da parte delle strutture universitarie. Nel triennio 2013– 2016 si prevede il completamento della 14 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 fase di dismissione delle auto vetuste costituenti il vecchio parco auto e il completamento delle infrastrutture idonee ad una corretto e sicuro stazionamento delle auto elettriche, con relative colonnine di ricarica. 14 Soluzioni per potenziamento Ufficio Mobility Manager Nel triennio 2010– 2013 le funzioni di mobility management sono state assorbite all’interno di un settore dell’Area edilizia e logistica, la cui mission è l’identificazione, la realizzazione e la promozione di azioni per la sostenibilità ambientale, dando luogo ad un incremento delle risorse finanziarie ed umane coinvolte nei processi. Nel triennio 2013-2016 il settore coordinerà l’attuazione delle azioni indicate nel Piano per la sostenibilità ambientale 2013-2016, estendendo le azioni di mobilità a nuovi bacini di utenze (studenti, dipartimenti, mobilità di servizio, ecc…). 15 16 Piano di comunicazione/informazione ai dipendenti Altro: specificare Nel triennio 2010-2013 si è consolidato il rapporto con l’Ufficio comunicazione di Unibo, definendo comuni strategie di sensibilizzazione e promozione delle strategie di comunicazione. Nel triennio 2013-2016 si prevede l’attivazione del Piano di comunicazioni per le azioni di sostenibilità ambientale, comprese le tematiche di mobilità, utilizzando i canali istituzionali (intranet, web, e-book). Nel triennio 2013– 2016 si pone come obiettivo quello di esaminare la fattibilità finanziaria e amministrativa per concedere agevolazioni al trasporto pubblico agli studenti. Tabella 2 [Stato di avanzamento delle misure adottate] AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 15 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 7. INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA LAVORO STUDIO L’analisi degli spostamenti casa – lavoro/studio, dei mezzi e dei tempi della mobilità che caratterizzano gli afferenti l’Università di Bologna, è stata condotta sulla base di dati ottenuti mediante un questionario web che, online già dal 2006, è stato modificato ed aggiornato sulla base dei risultati ottenuti dalle precedenti edizioni dello stesso. L’indagine si è infatti maggiormente concentrata sulle domande rappresentative le abitudini di trasporto degli utenti e le loro necessità, rendendo più fluido e mirato il questionario stesso, con lo scopo di indirizzare al meglio gli obiettivi dell’Università. 7.1 Il Campione di indagine Il campione complessivo di coloro i quali hanno risposto al questionario, e sul quale si è svolta l’indagine qui presentata, risulta di 6.091 fra dipendenti e studenti afferenti all’Ateneo nella sua sede di Bologna e nelle sedi di Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna, con relative province. Tale dato presenta nel complesso un calo rispetto ai valori registrati a partire dal 2011: mentre il personale strutturato d’Ateneo (Docente e Tecnico Amministrativo) riporta un lieve aumento percentuale di adesioni, il personale non strutturato (Dottorandi, assegnisti, CoCoCo,…) e la categoria Studenti viceversa riporta un significativo calo. Ciò può essere imputato al fatto che a tutt’oggi non sono in atto politiche di agevolazione per il trasporto pubblico locale e regionale rivolte a tali categorie, con conseguente demotivazione verso il questionario stesso. Nel suo complesso il campione si presenta come segue: 16 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 ETA' 60% QUALIFICA 57% Docenti 8% 50% 40% 30% 17% 20% 10% Studenti 71% 15% 10% Dottorandi, CoCoCo, assegnisti,… 5% 1% 0% 18-24 25-34 35-44 45-64 oltre anni anni anni anni 64 anni Personale Tecnico Amministrativo 16% Docenti Ricercatore 40% Professore ordinario 19% Professore a contratto/supp lente 2% Professore straordinario 1% Personale Tecnico - Amministrativo Lettore 1% Collaboratore ed Esperto Linguistico 2% Categoria D 30% Professore associato 38% Categoria C 51% Categoria B 10% Categoria EP 5% Dirigente 1% Dottorandi, Assegnisti, CoCoCo,... Assegnista 64% Medico specializzando 7% Borsista 5% Contratto di consulenza 2% Contratto CoCoCo 8% Dottorando 14% AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 17 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 LU OGO DI PARTEN ZA PER LO SPOSTAMENT O CASA-LAVO RO/STUDIO Bologna 49% Bologna provincia 19% Forlì 5% Cesena 4% Forlì-Cesena provincia 2% Ravenna 3% Ravenna provincia 4% Rimini 3% Rimini provincia 2% Altro 19% 0% 10% 20% 30% 40% 50 % 60% Poiché l’analisi qui presentata interessa la mobilità propria della sede di Bologna, di seguito si riporta, per ogni categoria, l’origine dello spostamento casa-lavoro/studio della parte di campione che prevede come destinazione (luogo di lavoro) la sede di Bologna stessa. Il campione di analisi risulta pertanto di 5.037 utenti di cui 1.584 lavoratori e 3.453 studenti. Luogo di Partenza per lo spostamento Casa - Lavoro/Studio Altro Rimini provincia Rimini Ravenna provincia Ravenna Forlì - Cesena provincia Cesena Forlì Bologna provincia Bologna 0% 18 10% 20% 30% 40% 50% Forlì Ravenna Cesena Ravenna provincia provincia Bologna Bologna provincia Forlì Cesena Studenti 58% 19% 2% 2% 2% 2% Dottorandi, Assegnisti,… 63% 17% 1% 1% 1% 2% Tecnici - Amministrativi 54% 35% 2% 1% 1% Docenti 55% 20% 2% 2% 0% 60% 70% Rimini Rimini provincia Altro 3% 2% 1% 22% 3% 2% 1% 14% 1% 1% 0% 0% 8% 2% 3% 1% 0% 16% AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Per coloro che partono dalla Provincia di Bologna si sono analizzati i Comuni di origine, riportando nel totale le seguenti percentuali: COMUNE DI PARTENZA PER LO SPOSTAMENTO CASA - LAVORO/STUDIO Anzola dell'Emilia Argelato Baricella Bazzano Bentivoglio Borgo Tossignano Budrio Calderara di Reno Camugnano Casalecchio di Reno Casalfiumanese Castel d'Aiano Castel del Rio Castel di Casio Castel Guelfo di Bologna Castel Maggiore Castel San Pietro Terme Castello d'Argile Castello di Serravalle Castenaso Castiglione dei Pepoli Crespellano Crevalcore Dozza Fontanelice Gaggio Montano Galliera Granaglione Granarolo dell'Emilia Grizzana Morandi Lavoratori Studenti 2% 2% 1% 1% 0% 0% 4% 0% 0% 10% 0% 0% 0% 0% 1% 4% 5% 1% 0% 6% 0% 2% 2% 1% 0% 0% 0% 0% 3% 1% 3% 2% 1% 1% 1% 1% 2% 3% 0% 8% 0% 0% 0% 0% 0% 3% 5% 0% 1% 3% 0% 2% 2% 0% 0% 1% 0% 0% 2% 0% Imola Lizzano in Belvedere Loiano Malalbergo Marzabotto Medicina Minerbio Molinella Monghidoro Monte San Pietro Monterenzio Monteveglio Monzuno Mordano Ozzano dell'Emilia Pianoro Pieve di Cento Porretta Terme Sala Bolognese San Benedetto Val di Sambro San Giorgio di Piano San Giovanni in Persiceto San Lazzaro di Savena San Pietro in Casale Sant'Agata Bolognese Sasso Marconi Savigno Vergato Zola Predosa AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Lavoratori Studenti 8% 0% 1% 1% 2% 3% 1% 1% 0% 1% 2% 0% 2% 0% 4% 3% 1% 0% 0% 0% 0% 3% 9% 3% 0% 2% 0% 0% 2% 11% 0% 1% 1% 1% 2% 1% 2% 0% 2% 1% 1% 0% 0% 6% 4% 0% 1% 1% 0% 1% 4% 7% 2% 1% 2% 0% 1% 3% 19 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Per ciascuna categoria, coloro che partono da Bologna per lo spostamento casa – lavoro/studio risultano così distribuiti tra i quartieri cittadini: QUARTIERE DI PARTENZA PER LO SPOSTAMENTO CASA - LAVORO/STUDIO Quartiere Docenti Tecnici Amministrativi Dottorandi, Assegnisti,… Studenti Totale 2% 5% 1% 0% 4% 2% 6% 2% 2% 5% 0% 2% 3% 10% 17% 4% 4% 13% 1% 15% 2% 3% 8% 4% 1% 0% 2% 12% 1% 1% 5% 1% 2% 2% 12% 11% 4% 4% 8% 3% 10% 5% 1% 6% 1% 1% 0% 1% 10% 1% 6% 5% 1% 2% 5% 7% 10% 4% 3% 17% 2% 14% 5% 2% 5% 2% 1% 1% 2% 12% 1% 7% 8% 1% 3% 6% 7% 10% 4% 2% 10% 1% 11% 6% 2% 6% 2% 1% 1% 2% 12% 1% 6% 7% 1% 2% 5% 8% 11% 4% 2% 10% 1% 11% 5% Barca Bolognina Borgo Panigale Casteldebole Colli Corticella Fiera - S. Donato - Cirenaica Galvani Irnerio Lame - San Felice Larga - Roveri Malpighi Marconi - Stazione Mazzini S. Stefano - Castiglione - Murri Saffi San Ruffillo San Vitale Santa Viola Saragozza Altro 7.2 Mezzi utilizzati e tempi di percorrenza per la sede di Bologna L’analisi dei modi e dei tempi della mobilità coinvolge spostamenti per le seguenti distanze medie percorse, che ancora evidenziano una distribuzione analoga fra le categorie, fatta eccezione del personale tecnico – amministrativo che in piccola parte popola il centro storico della città e le grandi distanze. DISTANZA DOMICILIO - LUOGO DI LAVORO/STUDIO 0-2 km (entro mura) Docenti Tecnici - amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti 20 15% 7% 19% 25% 2-5 km 5-15 km 15-30 km 30-50 km >50 km 25% 31% 27% 25% 18% 26% 19% 12% 8% 16% 10% 9% 10% 10% 7% 11% 24% 10% 17% 18% AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Se il 2011 è stato caratterizzato da un calo del numero di mezzi utilizzati per lo stesso spostamento casa – lavoro/studio rispetto al 2010, il 2014 mantiene la tendenza di lieve aumento di tale valore. L’andamento negli ultimi anni delle percentuali del numero di mezzi utilizzati per ciascuna categoria risulta: PERCENTUALE DI UTILIZZO DI PIU' MEZZI DI TRASPORTO PER LO SPOSTAMENTO CASA LAVORO/STUDIO 100% 90% 80% 2010 2011 70% 60% 50% 2012 2013 40% 2014 30% 20% 10% 0% Docenti Tecni ci - Ammi ni s tra ti vi Dottora ndi , CoCoCo,… Studenti A seguire si riporta il confronto tra le percentuali di utilizzo dei singoli mezzi da parte degli utenti d’Ateneo. Poiché uno stesso spostamento può prevedere l’utilizzo di più mezzi, ed essendosi data la possibilità agli utenti di indicare tutti i mezzi utilizzati per uno stesso spostamento (a meno di brevi tratti a piedi), le percentuali di utilizzo degli stessi non sono riconducibili a base 100. Inoltre si riportano le percentuali di utilizzo dei singoli mezzi per ciascuna categoria, evidenziando i motivi determinanti la scelta del mezzo di trasporto maggiormente utilizzato dalla categoria stessa (in seguito verranno evidenziate nel dettaglio le motivazioni per ogni mezzo di trasporto utilizzato). AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 21 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 MEZZI UTILIZZATI PER LO SPOSTAMENTO CASA - LAVORO/STUDIO Carpooling Auto come passeggero Studenti Dottora ndi, CoCoCo,… Auto come conducente Tecnici - a mminis tra tivi Docenti Treno/Fer Autobus extraurbano Autobus urbano Moto/Ciclomotore Bicicletta A piedi 0% 10% 20% 30% Moto/Ciclo Autobus motore urbano 40% 50% 60% 70% Autobus Auto come Auto come extraurban Treno/Fer conducent passegger Carpooling o e o A piedi Bicicletta Studenti 57% 29% 5% 47% 9% 33% 16% 7% 0% Dottorandi, CoCoCo,… 45% 35% 12% 40% 5% 25% 30% 3% 0% Tecnici - amministrativi 32% 23% 8% 59% 15% 24% 38% 4% 0% Docenti 34% 30% 8% 36% 5% 34% 41% 3% 0% Si riportano inoltre le percentuali di utilizzo dei singoli mezzi per ciascuna categoria. Mezzi utilizzati per lo spostamento casa - lavoro/studio DOCENTI Bicicletta 30% Carpooling 0% Autobus urbano 36% A piedi 34% Autobus extraurbano 5% Auto come passeggero 3% Auto come conducente 41% 22 Moto/Ciclomotore 8% Treno/Fer 34% AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Mezzi utilizzati per lo spostamento casa - lavoro/studio TECNICI - AMMINISTRATIVI Bicicletta 23% Carpooling 0% A piedi 32% Moto/Ciclomotore 8% Autobus urbano 59% Auto come passeggero 4% Autobus extraurbano 15% Auto come conducente 38% Treno/Fer 24% Mezzi utilizzati per lo spostamento casa - lavoro/studio DOTTORANDI, ASSEGNISTI,... Carpooling 0% Bicicletta 35% Moto/Ciclomotore 12% A piedi 45% Autobus urbano 40% Auto come passeggero 3% Auto come conducente 30% Autobus extraurbano Treno/Fer 5% 25% Mezzi utilizzati per lo spostamento casa - lavoro/studio SUDENTI Carpooling 0% Bicicletta 35% Moto/Ciclomotore 12% A piedi 45% Autobus urbano 40% Auto come passeggero 3% Auto come conducente 30% Autobus extraurbano Treno/Fer 5% 25% AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 23 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 L’analisi dati evidenzia come l’utilizzo dell’auto privata sia il mezzo di trasporto maggiormente utilizzato dalle categorie Docenti e Tecnici amministrativi, mentre le forme di trasporto pubblico, in particolare l’Autobus Urbano, risultano scelte in ugual modo da tutte le categorie. Si sottolinea infine che tutte le categorie, tranne la categoria Docenti, riportano l’’economicità’ come fattore determinante la scelta del mezzo. Per completare le informazioni inerenti l’utilizzo di più mezzi di trasporto, si è chiesto di indicare se la scelta del mezzo venisse modificata in base ai periodi dell’anno, ottenendo le seguenti percentuali affermative. Si sottolinea che tutte le categorie riportano un calo di circa il 5% nell’utilizzo di mezzi diversi tra periodo estivo e periodo invernale, rispetto al 2013. Percentuale di utilizzo di mezzi di trasporto diversi fra il periodo estivo e quello invernale 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Docenti Tecnici - Amministrativi Dottorandi, Assegnisti,… Studenti Mezzi di trasporto pubblico I Docenti e Tecnici – Amministrativi che hanno indicato di utilizzare mezzi di trasporto pubblico risultano essere in possesso di un abbonamento convenzionato con la struttura di lavoro (ATC, FER e Trenitalia) secondo le percentuali di seguito riportate. Il dato è stato confrontato negli ultimi quattro anni. 24 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Dipendenti in possesso di un abbonamento convenzionato con la struttura di lavoro per mezzi di trasporto pubblici (abbonamenti TPER, TRENITALIA) 100% 80% 2011 2012 2013 2014 60% 40% 20% 0% Docenti Tecnici - Amministrativi Il costante aumento di richieste di abbonamento convenzionato con l’Università di Bologna da parte del Personale Tecnico – Amministrativo è dovuto alla forte incentivazione all’uso dei mezzi di trasporto pubblico attuata attraverso un’importante agevolazione che l’Ateneo ha garantito sugli abbonamenti stessi. Per ottenere un’indicazione sull’ammontare del numero di abbonamenti ancora necessitanti di copertura da parte dell’Università, a chi ha dichiarato di non possedere un abbonamento è stato chiesto l’eventuale interesse. Stessa domanda è stata posta alle categorie Dottoradi, CoCoCo,…e Studenti in quanto a tutt’oggi l’Università, nonostante il suo attivo impegno in tal senso, non ha ancora esteso la possibilità di un abbonamento convenzionato con essa agli studenti ed al personale non strutturato. Interesse ad un abbonamento al trasporto pubblico locale o al treno ad un prezzo agevolato rispetto alle tariffe ordinarie 100% 80% 60% 2013 40% 2014 20% 0% Docenti Tecnici - Amministrativi AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Dottorandi, Assegnisti,… 25 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Interesse ad un abbonamento al trasporto pubblico locale o al treno ad un prezzo agevolato rispetto alle tariffe ordinarie CATEGORIA STUDENTI 68% 80% 69% 60% 57% 60% 40% 20% 0% Autobus urbano Treno Questo dato, unito al fatto che l’Autobus urbano risulta il mezzo di trasporto maggiormente adottato dalle categorie Studenti e Dottorandi, CoCoCo,…, rafforza l’obiettivo di estensione di un abbonamento alle stesse. Tempo degli spostamenti e luoghi di sosta Un’analisi dei tempi impiegati dalle varie categorie nello spostamento casa – lavoro/studio, coerente anche con la media delle distanze chilometriche tra il domicilio e la sede del luogo di lavoro/studio, mostra che essi sono in minima parte condizionati da eventuali esigenze specifiche, quali ad esempio l’accompagnare figli a scuola, coniuge al lavoro,…, che vincolano il percorso: IL PERCORDO CASA - LAVORO/STUDIO E' VINCOLATO AD ESIGENZE SPECIFICHE (Es: accompagnamento figli e/o coniuge,...) Docenti Tecnici - amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti Totale 26 Sì No 28% 27% 12% 5% 11% 72% 73% 88% 95% 89% AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Si sono così analizzati i tempi medi impiegati per lo spostamento casa – lavoro/studio per ogni categoria. TEMPO IMPIEGATO PER LO SPOSTAMENTO CASA - LUOGO DI LAVORO/STUDIO <10 Docenti Tecnici - amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti Totale 7% 4% 10% 10% 9% 10-20 minuti 20-30 minuti 30-60 minuti >60 minuti 25% 21% 29% 26% 25% 20% 29% 22% 19% 21% 22% 28% 18% 19% 21% 26% 18% 21% 25% 24% Queste percentuali, che si equivalgono tra le diverse categorie, mostrano come la scelta del mezzo non incida sui tempi dello spostamento: esse si equivalgono tra le diverse categorie, non privilegiando in termini di durata del tempo di viaggio il mezzo privato o quello pubblico. Il tempo complessivo dello spostamento è inoltre influenzato dall’accessibilità alle strutture universitarie in termini di distanza delle fermate dei mezzi di trasporto pubblico e dal luogo di sosta del mezzo utilizzato per lo spostamento casa – lavoro/studio. I luoghi di sosta abituali dei mezzi propri risultano così suddivisi per i vari mezzi di trasporto: LUOGO USUALE DI SOSTA PER TIPOLOGIA DI MEZZO Docenti Tecniciamministrativi Dottorandi, assegnisti,… Studenti Totale BICI Rastrelliera all'interno della struttura di lavoro 53% 62% 53% 50% 52% Rastrelliera esterna/pubblica 24% 23% 34% 42% 26% All'interno della struttura di lavoro in assenza di spazi dedicati 22% 15% 13% 8% 8% MOTO Spazio dedicato all'interno della struttura di lavoro 21% 48% 34% 51% 45% Su strada in spazi dedicati 79% 52% 66% 49% 55% AUTO Parcheggio universitario 77% 80% 64% 14% 46% Sosta su strada a pagamento 6% 2% 7% 21% 13% Sosta su strada gratuitamente 14% 15% 25% 49% 32% Parcheggio pubblico di interscambio 2% 3% 4% 15% 9% Il dato restituito dall’indicazione di utilizzo del Parcheggio universitario risulta un indice significativo in merito all’attenzione che l’Università pone ai benefit aziendali. AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 27 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Di seguito si riportano i luoghi di sosta per chi utilizza mezzi di trasporto privati e i tempi impiegati per gli spostamenti di spostamento dalle Ciò va inoltre inquadrato considerando i tempi impiegati per lo spostamento fermata mezzo di trasporto pubblico – luogo di lavoro o parcheggio universitario – luogo di lavoro anche in relazione al tempo di sosta dell’autovettura nei parcheggi stessi (coerenti con gli orari di lavoro delle singole categorie): TEMPO IMPIEGATO PER LO SPOSTAMENTO FERMATA DELL'AUTOBUS - LUOGO DI LAVORO Docenti Tecnici - amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti Totale < 5 minuti 5 e 10 minuti 10 e 20 minuti > 20 minuti 48% 34% 50% 40% 40% 29% 38% 24% 29% 31% 13% 19% 14% 20% 19% 10% 10% 12% 11% 11% TEMPO IMPIEGATO PER LO SPOSTAMENTO PARCHEGGIO UNIVERSITARIO - LUOGO DI LAVORO Docenti Tecnici - amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti Totale < 5 minuti 5 e 10 minuti 10 e 20 minuti > 20 minuti 80% 62% 75% 37% 54% 9% 18% 8% 15% 14% 2% 6% 5% 13% 9% 10% 14% 12% 36% 24% TEMPO DI SOSTA NEI PARCHEGGI UNIVERSITARI Docenti Tecnici - amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti Totale < 5 ore 7 - 9 ore >9 ore 15% 10% 7% 40% 16% 70% 86% 80% 54% 76% 15% 4% 13% 6% 8% Mezzi di servizio Alla componente sistematica della mobilità contribuiscono gli eventuali spostamenti, durante l’arco dell’intera giornata, dovuti a motivi di lavoro. Considerata l’ovvia mobilità sistematica degli studenti 28 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 soprattutto nella cittadella universitaria, dovuta alla diversificata distribuzione delle ore di lezione nell’arco della settimana e delle differenti sedi delle stesse, si è chiesto solo alla categoria Lavoratori quanto e come avvengano eventuali spostamenti per motivi di lavoro. Percentuale di lavoratori che effettuano abitualmente spostamenti per motivi di lavoro nell'arco di una stessa giornata 71% Docenti 57% 56% Tecnici - amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… I seguenti grafici mostrano come la scelta del mezzo utilizzato per tali spostamenti sia analoga per tutte le categorie, nonostante la differente funzione di ciascuna categoria all’interno del sistema Università, nonché dei differenti luoghi interessati da tali spostamenti in base alle categorie stesse. MEZZI di SERVIZIO (spostamenti per motivi di lavoro) DOCENTI A piedi 70% MEZZI di SERVIZIO (spostamenti per motivi di lavoro) TECNICI - AMMINISTRATIVI Moto/ciclomot ore aziendale 1% Bicicletta aziendale 0% A piedi 69% Autobus 34% Mezzo proprio 30% Taxi 3% Moto/ciclom otore aziendale 1% Auto aziendale 11% Mezzo proprio 14% Auto aziendale 5% Bicicletta aziendale 1% Taxi 1% Autobus 52% MEZZI di SERVIZIO (spostamenti per motivi di lavoro) DOTTORANDI, CoCoCo,... A piedi 68% Moto/ciclomot ore aziendale 3% Taxi 1% Autobus 44% Mezzo proprio 32% Auto aziendale 5% Bicicletta aziendale 0% AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 29 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 7.3 Orientamento verso una mobilità più sostenibile Poiché l’Università di Bologna ha deciso di favorire e incentivare maggiormente l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili, a partire dal QSCL 2013 si è deciso di approfondire le motivazioni sottese all’utilizzo o non utilizzo del mezzo di trasporto Bicicletta. È stata pertanto svolta un’indagine inerente la percezione del mezzo di trasporto bicicletta dando all’utente la possibilità di indicare più motivazioni per il suo uso o non uso. Di seguito vengono riportate le percentuali di utilizzo della bicicletta per lo spostamento casa – lavoro/studio e le percentuali relative alle motivazioni di tale scelta proposte. L’analisi è stata effettuata sia per il campione nella sua interezza, sia per ognuna delle quattro categorie considerate. Percentuale di utilizzo della bicicletta 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Docenti 30 Sì 35% 30% 23% Tecnici amministrativi 29% Dottorandi, CoCoCo,… No Studenti AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Perché non utilizzi la bici per lo spostamento casa - lavoro/studio? Perché utilizzi la bici per lo spostamento casa lavoro/studio? non ho alternativa fattori climatici autonomia di movimento ho paura che me la rubino comfort è pericolosa non ci sono piste ciclabili durata del viaggio mantenersi in forma affaticamento fisico difficoltà di parcheggio per lo stress di guida alternativa meno stressante devo portare oggetti ingombranti/pesanti economicità 0% 10% 20% 30% 40% 50% sicurezza rispetto dell'ambiente assenza di mezzi pubblici idonei al mio spostamento 0% 20% 40% 60% 80% Le motivazioni sottese la scelta dell’utilizzo o meno della bicicletta scorporate per ogni categoria risultano le seguenti: MOTIVI DELLA SCELTA DELLA BICI COME MEZZO PER LO SPOSTAMENTO CASA - LAVORO/STUDIO rispetto dell'ambiente sicurezza economicità alternativa meno stressante difficoltà di parcheggio mantenersi in forma durata del viaggio comfort assenza di mezzi pubblici idonei al mio spostamento autonomia di movimento non ho alternativa Docenti Tecnici amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti TOTALE 62% 2% 53% 46% 28% 50% 58% 6% 71% 2% 54% 43% 22% 48% 54% 5% 70% 1% 76% 55% 20% 53% 53% 5% 60% 1% 81% 39% 23% 42% 64% 12% 63% 2% 74% 41% 23% 44% 62% 10% 11% 7% 14% 16% 14% 67% 1% 71% 2% 73% 2% 77% 7% 75% 5% AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 31 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 MOTIVI DEL NON UTILIZZO DELLA BICI COME MEZZO PER LO SPOSTAMENTO CASA - LAVORO/STUDIO non ci sono piste ciclabili ho paura che me la rubino per lo stress di guida devo portare oggetti ingombranti/pesanti affaticamento fisico è pericolosa fattori climatici Docenti Tecnici amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti TOTALE 32% 25% 11% 36% 22% 13% 43% 39% 14% 30% 58% 12% 32% 47% 12% 27% 12% 28% 26% 24% 21% 35% 30% 23% 37% 33% 16% 24% 34% 14% 20% 41% 17% 25% 38% Al fine di conoscere la percezione che coloro che utilizzano la bici ha delle infrastrutture relative, è stato chiesto l’eventuale utilizzo delle piste ciclabili e i motivi di tale scelta. Dall’analisi è evidente come la quasi totalità dei ciclisti che hanno risposto al questionario prediliga muoversi sulle piste ciclabili. Ciò in quanto una via dedicata al transito di esclusivamente tali mezzi è percepita come più sicura. La necessità di adeguate piste ciclabili è anche uno dei fattori determinanti la decisione di non utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto abituale. Anche in questo caso le motivazioni di utilizzo delle piste ciclabili o meno sono state analizzate sia per l’intero campione di coloro che si muovono in bicicletta, sia per ciascuna categoria. Se sul marciapiede è presente una pista ciclabile, la utilizzi? 100% 96% 95% 95% 95% 90% 80% 70% 60% Sì 50% No 40% 30% 20% 10% 0% Docenti 32 Tecnici - Dottorandi, amministrativiCoCoCo,… Studenti AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 Perché utilizzi la pista ciclabile, laddove presente? Perché non utilizzi la pista ciclabile, laddove presente? ho maggior libertà di movimento in strada per minore stress mi sento più sicuro in strada perchè vado più veloce per senso civico vado più veloce in strada mi sento più sicuro 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% PER QUALI MOTIVI UTILIZZI LA PISTA CICLABILE, LADDOVE PRESENTE? (scelta multipla) mi sento più sicuro per senso civico perchè vado più veloce per minore stress Docenti Tecnici amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti TOTALE 85% 49% 19% 30% 84% 58% 20% 30% 76% 65% 23% 25% 77% 63% 26% 30% 79% 61% 24% 30% PER QUALI MOTIVI NON UTILIZZI LA PISTA CICLABILE, LADDOVE PRESENTE? (scelta multipla) Docenti Tecnici amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti TOTALE vado più veloce in strada mi sento più sicuro in strada 83% 50% 70% 60% 80% 20% 73% 31% 74% 36% ho maggior libertà di movimento in strada 50% 30% 40% 79% 67% I dati successivi vogliono indagare in merito alla propensione degli utenti all’uso di sistemi alternativi di trasporto rispetto a quelli scelti, nonché in merito alle caratteristiche degli stessi che possono risultare in criticità. AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 33 Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 A coloro che utilizzano l’Autobus urbano è stato chiesto a quali condizioni sarebbero disposti ad utilizzare in alternativa la bicicletta, mentre a chi utilizza l’auto privata come mezzo di trasporto abituale, si è chiesto circa la propensione verso la modalità Carpooling. Anche in questo caso il campione si distribuisce in ugual modo tra le condizioni proposte, evidenziando come punti critici per l’utilizzo della bicicletta all’interno della cittadella universitaria siano la mancanza di piste ciclabili e l’assenza di rastrelliere sicure per il parcheggio delle stesse. Punti critici per il Carpooling risultano invece la necessità e la modalità di organizzazione tra i vari passeggeri nonché l’eventuale aumento del tempo totale di spostamento. A QUALI CONDIZIONI SARESTI DISPOSTO AD UTILIZZARE LA BICICLETTA IN ALTERNATIVA ALL'AUTOBUS? Docenti Tecnici amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti Totale Se potessi usufruire di adeguate piste ciclabili 46% 47% 44% 38% 41% Se i percorsi stradali fossero opportunamente segnalati 7% 17% 12% 12% 12% Se ci fossero più parcheggi per biciclette 11% 9% 13% 15% 13% Se i parcheggi per biciclette fossero più protetti 26% 33% 30% 46% 41% Se ci fossero appositi spazi sui mezzi pubblici 3% 9% 6% 15% 12% Se potessi acquistarla a condizioni agevolate 7% 13% 13% 23% 19% A QUALI CONDIZIONI SARESTI DISPOSTO A CONDIVIDERE L'AUTOMOBILE CON ALTRI COLLEGHI COME CONDUCENTE E/O COME PASSEGGERO? (Carpooling) Docenti Tecnici amministrativi Dottorandi, CoCoCo,… Studenti Totale Se ci fosse un buon modo di organizzarsi 61% 50% 56% 56% 55% Se avessi delle agevolazioni 16% 21% 29% 39% 31% Se fossero presenti spazi di sosta dedicati 4% 8% 11% 30% 20% Se non aumentasse eccessivamente il tempo totale di spostamento 56% 54% 71% 52% 54% Se non avessi un percorso vincolato (es: prendere i bambini...) 32% 38% 17% 9% 20% 34 AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna Aggiornamento PIANO SPOSTAMENTI CASA – LAVORO e STUDIO ANNO 2014 8. CONCLUSIONI L’aggiornamento presentato intende rinnovare il modello gestionale precedentemente configurato nei Piani 2006–2013, promuovendo il miglioramento dell’accessibilità a tutte le scale territoriali, incentivando l’adozione già avviata di soluzioni sia gestionali che tecnologiche volte allo sviluppo sostenibile di tutti i campus universitari. Il piano costituisce una cornice omogenea al tema dell’accessibilità agli spazi universitari e alla città, non solo come strumento di programmazione a breve termine (annuale) della mobilità aziendale universitaria, ma anche come opportunità per incentivare la condivisione di tematiche e progetti innovativi, sempre insistenti sul tema del rapporto Territorio – Università, coinvolgendo ogni soggetto attuatore locale. AUTC - Settore Sostenibilità Ambientale e Facility Management Via S. Sigismondo 5, 40126 Bologna 35