A Polycom Customer Success Story
Transcript
A Polycom Customer Success Story
UNA STORIA DI SUCCESSO AZIENDALE POLYCOM Settore Ente Pubblico Uso giornaliero • Collaborazione a livello nazionale e internazionale • Riunioni degli organi direttivi • Meeting dello staff e dei dirigenti Necessità • Creare un efficiente canale di comunicazione tra le numerose sedi nazionali ed internazionali, permettendo una collaborazione a distanza senza dover far fronte a costosi e scomodi spostamenti di sede Risultati e Benefici • Flussi di comunicazione affidabili, flessibili di elevate qualità • Collaborazione a distanza sulle ricerche in atto • Riduzione dei costi • Risparmio di tempo Il CNR e la Commissione Europea aumentano la propria produttività grazie alla piattaforma Polycom® RealPresence™ platform Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un ente pubblico nazionale italiano, nato nel 1923. L’ente ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare le attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni favorendo lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del paese. Il CNR è composto da undici dipartimenti principali che definiscono i progetti, oltre ad una fitta rete di istituti locali, che hanno il fine di favorire una diffusione capillare delle proprie competenze su tutto il territorio nazionale ed agevolare i contatti e le collaborazioni con enti e industrie locali. Il gruppo che si occupa dei progetti legati alle Unified Communication fa riferimento all’Amministrazione Centrale del CNR, e lavora fin dal 1998 su progetti legati alla video comunicazione. La video comunicazione per la ricerca scientifica Il CNR aveva da tempo bisogno di una soluzione di video comunicazione per collegarsi in real time con la Commissione Europea e diverse strutture internazionali legate alla ricerca scientifica, per discutere dei progetti di ricerca in corso, o con altre Università nel resto del mondo impegnate in progetti comuni. In passato il CNR aveva delle soluzioni di video comunicazione su linea ISDN basate sul protocollo h.320, che non garantivano un livello soddisfacente di qualità video e tempi di risposta tali da permettere una collaborazione a distanza utile ai fini dell’ente. L’esigenza primaria del CNR era quella di avere finalmente a disposizione una soluzione realmente affidabile e flessibile, per poter garantire al proprio personale dei flussi di comunicazione continui e di elevata qualità nella risoluzione audio e video. Viste le difficoltà nella gestione delle collaborazioni a distanza, la strategia del gruppo che si occupa delle nuove tecnologie all’interno dell’ente, vide come punto di partenza la ricerca di un ambiente di Unified Communication capace di diffondere ed espandere la video comunicazione all’interno della struttura. La scelta di un partner affidabile A tal fine il CNR ha trovato in Polycom® il partner che offriva la maggiore affidabilità per la qualità dei prodotti, la solidità dell’azienda come leader di mercato, oltre che la disponibilità di quest’ultima nell’affiancare il CNR nel processo di implementazione delle soluzioni di video comunicazione. Maurizio Vitale, Consulente Tecnologico del CNR conferma il valore di questa scelta “Polycom è leader di mercato nel campo delle Unified Communication, e ha le caratteristiche giuste per supportare il CNR in ogni fase dell’implementazione”. “L’approccio open standard e la qualità della telepresenza di Polycom permette al CNR di collaborare con i centri di ricerca esterni e gli organi di governo europei per velocizzare i processi della ricerca scientifica e l’ottenimento dei risultati” Maurizio Vitale, Consulente Tecnologico,Consiglio Nazionale delle Ricerche UNA STORIA DI SUCCESSO AZIENDALE POLYCOM Consiglio Nazionale delle Ricerche “Al CNR, la comunicazione, il lavoro e la condivisione di informazioni è oggi naturale per tutti grazie alla piattaforma Polycom” Maurizio Vitale, Consulente Tecnologico, Consiglio Nazionale della Ricerche Gli elevati standard tecnologici di Polycom hanno giocato un ruolo fondamentale nel processo decisionale. Vitale Aggiunge “il chiaro vantaggio offerto da Polycom è l’interoperabilità e lo standard aperto, caratteristica unica sul mercato. Tale valore aggiunto è stato cruciale nello scegliere Polycom come partner del CNR”. Il CNR è un cliente storico di soluzioni di videoconferenza, e avevano già a disposizione dei prodotti che avevano bisogno di essere integrati con nuove soluzioni, facendo così dell’interoperabilità un fattore cruciale nel loro progetto Le soluzioni Polycom per il CNR La collaborazione tra Polycom e il CNR risale al 2001, anno nel quale l’ente di ricerca aveva acquisito i sistemi set-top-box ViewStation, per poi passare nel tempo ai sistemi di video comunicazione da sala VSX-6000 in Standard Definition. L’adozione delle nuove soluzioni è iniziata, invece, a fine 2009, mentre l’effettivo deployment degli apparati è partito ad inizio 2010, ed in appena dieci mesi sono stati implementati tutti i sistemi di video comunicazione all’interno degli uffici. Buona parte delle soluzioni Polycom è attualmente utilizzata dagli organi di governo centrale del CNR per le riunioni su base settiminale o quindicinale. Ma anche altri istituti dell’ente, che hanno unità organizzative distanti tra loro, utilizzano con particolare frequenza le soluzioni di video comunicazione Polycom. Ora i diversi reparti del CNR hanno la possibilità di incontrarsi regolarmente, ottimizzando i processi di business, lo scambio di informazioni e l’accelerazione dei processi decisionali. Le modalità di utilizzo e i vantaggi riscontrati Attraverso la comunicazione video, le riunioni degli organi direttivi del CNR riescono ora ad essere più continue in quanto la possibilità di connettersi attraverso il video, consente ai partecipanti di raggiungere più facilmente il numero legale con Polycom Worldwide Headquarters 4750 Willow Road, Pleasanton, CA 94588 1.800.POLYCOM or +1.925.924.6000 www.polycom.com maggiore facilità, sulla base del Regolamento di Funzionamento dell’ente, varato nel 2005. Il vantaggio principale riscontrato è che ora finalmente gli organi amministrativi e i vari lavoratori del CNR possono operare a distanza senza dover far fronte a costosi e scomodi spostamenti di sede. In questo modo si riescono a risparmiare almeno due giorni lavorativi per ogni meeting dei dipendenti. Vitale spiega “La piattaforma di videocomunicazione permette al CNR di creare situazioni di collaborazione a distanza immediatamente, con livelli elevati per l’audio e il video, che fanno sembrare di essere davvero presenti di persona”. Le soluzioni Polycom sono state utilizzate addirittura per il collegamento video con alcune basi del CNR in zone remote della terra come l’Antartide, le isole Svalbard e nella Baia Terranova, permettendo ai dipendenti dell’ente di entrare in contatto con i ricercatori lì dislocati per effettuare importanti ricerche scientifiche. Alcuni esperimenti condotti nelle regioni polari, come l’esplorazione degli ambienti marini sotto la calotta di ghiaccio con il ROV (Remotely Operated Vehicle), sono state controllati e gestiti dai ricercatori nei laboratori in Italia. La possibilità di poter avere meeting con lo staff tecnico e ottenere uno sguardo d’insieme sul territorio, sono stati determinanti per il successo di alcuni esperimenti. Guardando al futuro Per il futuro il CNR ha intenzione di attrezzare possibilimente tutte le sedi dell’ente sparse sull’intero territorio nazionale con le soluzioni Polycom. Inoltre l’ente vuole organizzare diversi seminari e laboratori pratici dedicati alla video comunicazione e alla multimedialità, rivolti alle diverse figure aziendali coinvolte nelle infrastrutture di rete. Polycom EMEA 270 Bath Road, Slough, Berkshire SL1 4DX, UK T 0800 015 2882 | F +44 (0) 1753 723010 www.polycom.co.uk Prodotti Polycom Telepresenza e video conferenza • Polycom HDX™ 6000 • Polycom HDX™ 7000 • Polycom HDX™ 8000 • Polycom VSX 6000 Polycom Polycom . (Nasdaq: PLCM) è leader globale nelle soluzioni di comunicazioni unificate basate su standard per telepresenza, video, e audio che utilizzano la piattaforma Polycom RealPresence. La piattaforma RealPresence è compatibile con la più ampia gamma di dispositivi e applicazioni mobili e di social network. Oltre 400.000 organizzazioni si affidano alle soluzioni Polycom per collaborare e organizzare riunioni dal vivo da qualsiasi posto, per lavorare in modo più produttivo ed efficace con colleghi, partner, clienti vecchi e potenziali. Polycom, insieme al suo ampio ecosistema di partner, offre ai clienti il massimo in termini di costo totale di proprietà, scalabilità e sicurezza sia in loco, in hosting o tramite cloud. Visitate www.polycom.com oppure mettetevi in contatto con Polycom su Twitter, Facebook, e LinkedIn. Polycom Italy Largo Donegani 2, Milano 20121, Italy t: +39 02 30314058 fax: 39 023031 4001 www.polycom.it © 2012 Polycom, Inc. Tutti i diritti riservati. POLYCOM®, il logo Polycom “con i triangoli” nonché i nomi e i marchi associati ai prodotti Polycom sono marchi commerciali e/o marchi di servizi di Polycom, Inc. e sono marchi registrati e/o di diritto comune negli Stati Uniti e in altri Paesi. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari. 0501_2012
Documenti analoghi
Array di microfoni da soffitto Polycom® HDX
Ricezione stereo con un unico array di microfoni
L’array di microfoni da soffitto è specificatamente ideato per eliminare i
rumori di fondo, potenziando il guadagno della sensibilità anche quando
l...
Università dell`Insubria e Polycom: una collaborazione a vantaggio
risparmi rispetto alle tradizionali lezioni “dal vivo” in sedi differenti (vedere
figura 2).
Polycom Worldwide Headquarters
4750 Willow Road
Pleasanton, CA 94588
1.800.POLYCOM or +1.925.924.6000
ww...
Polycom SoundStation 2
Il nuovo riferimento in materia di conferenze che consente di accedere alla potenza delle
soluzioni unificate di comunicazione e di collaborazione di Polycom.
Polycom vi offre funzionalità di comun...