Serena Dandini

Transcript

Serena Dandini
http://www.sosiapistoia.it/component/sobipro/250-serena-dandini?Itemid=0/view,listato
Serena Dandini
Anno di nascita:
1954
Capelli:
castani
Occhi:
marroni
Serena Dandini è fra le autrici che più hanno sperimentato e innovato il linguaggio
televisivo degli ultimi anni, in particolare quello comico e satirico.
Romana di nascita, ha studiato letteratura anglo-americana all’Università “La
Sapienza”: tra i suoi professori, figura anche Beniamino Placido che in seguito, in
qualità di critico tv della Repubblica, si è ritrovato a giudicarla di nuovo: un’alunna
che nonostante l’abbandono universitario gli ha dato grandi soddisfazioni.
Il debutto nel mondo dei media avviene con le radio “private” per poi approdare
alla Rai, dove a Radio Due è ideatrice di diversi programmi e inizia la sua attività
di autrice realizzando radiodrammi e sceneggiature originali, tra le quali va
ricordata "La vita di Mae West" a cui ha lavorato insieme a Laura Betti.
Dopo anni di assenza torna in radio nel 2014 con il programma #StaiSerena, in
onda tutti i pomeriggi su Rai RadioDue.
Sempre alla radio inizia la sua attività di conduttrice ed è lì che comincia a “fare
da spalla” ai comici e a prenderci gusto.Inizia a collaborare con la televisione
chiamata da Paolo Giaccio su Rai Uno e realizza "Obladì obladà" un programma
Page 1
http://www.sosiapistoia.it/component/sobipro/250-serena-dandini?Itemid=0/view,listato
innovativo, dedicato agli stili e alle tendenze giovanili.
Nel 1988 stringe un sodalizio artistico con Valentina Amurri e Linda Brunetta e
insieme partono alla conquista della neo-nata Rai Tre di Angelo Guglielmi dove
riversano fiduciose tutti i loro più folli progetti. Nasce così la Tv delle ragazze,
primo laboratorio di comicità al femminile, uno show che fa emergere nuovi talenti
come Cinzia Leone, Francesca Reggiani, Sabina Guzzanti, Angela Finocchiaro,
Lella Costa e molte altre ancora. Sulla scia del successo delle due edizioni della
trasmissione, il rapporto con la “nuova” rete prosegue con "Scusate
l’interruzione", sperimentazione comica che porterà alla creazione del fortunato
programma "Avanzi". Un format inedito che inaugura un nuovo stile di tv comica e
farà conoscere al grande pubblico il genio di Sabina e Corrado Guzzanti, Antonello
Fassari e molti altri. Insieme a Corrado Guzzanti - suo partner storico, in scena e
nella scrittura - Serena Dandini realizza sempre per Rai Tre "Maddecheao': Come
secernere agli esami", un’esilarante preparazione agli esami di maturità che la
vede nei panni dell’insegnante del pluriripetente Lorenzo.
L’esperienza con Angelo Guglielmi e Raitre si conclude con l’approdo in prima
serata: "Tunnel", uno show comico in grande stile con house band e ospiti
internazionali.
Nel 1995 presenta il Dopofestival di Sanremo, insieme a Pippo Baudo,
un’esperienza che lei definisce estrema: "Ma che una volta nella vita vale la pena
fare. Una volta."
Del 1997 è il passaggio a Raidue con il "Pippo Chennedy Show", due ore di diretta
firmate dalla ditta Dandini-Guzzanti che alterna momenti di comicità surreale alla
satira più corrosiva. Ancora una volta lo show lancia memorabili personaggi e
tormentoni tuttora nel cuore dei telespettatori.
Parallelamente all’amore per la satira, Serena Dandini coltiva da sempre la
passione per il cinema, realizzando vari programmi sull’argomento. E’ l’inviata sui
set cinematografici per la domenica pomeriggio di Andrea Barbato; conduce in
prima serata "Producer" il primo esperimento di quiz-show sulla storia del cinema,
ideato insieme al giornalista Claudio Masenza. Inoltre è presente per due anni di
seguito alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia con La Mostra della
Laguna una striscia quotidiana in diretta su Rai Tre, condotta insieme al critico
Paolo Mereghetti.
Del 1999 è il sodalizio con Gino e Michele, con i quali realizza e scrive su Italia1
"Comici", uno show di grande successo dove s’incontrano le varie scuole di
comicità italiane e in cui Serena, coadiuvata da Paolo Hendel, si diverte a fare la
spalla a Aldo Giovanni e Giacomo, Antonio Albanese, Anna Marchesini e a tante
altre grandi star.
Nel 2000 ritorna su Raidue con "L’ottavo nano", firmato con Corrado Guzzanti, un
nuovo show satirico che si trasforma ancora una volta in un caso televisivo. Come
Page 2
http://www.sosiapistoia.it/component/sobipro/250-serena-dandini?Itemid=0/view,listato
autrice, Serena Dandini si dedica anche ad altre iniziative televisive come il lancio
di una serie di nuovi talenti comici attraverso trasmissioni del tutto
anticonvenzionali come Mmmh scritta con Lillo & Greg e Neri Marcorè , e BraBraccia rubate all'agricoltura, versione televisiva del laboratorio comico del Piccolo
Jovinelli. Dal 2001 infatti Serena Dandini è direttore artistico del Teatro Ambra
Jovinelli ed è proprio grazie a questo incarico che ha anche la possibilità di
approfondire le radici e la grande tradizione dello spettacolo leggero italiano a cui
dedicherà "Vieni avanti cretino", viaggio televisivo attraverso la storia del varietà
e dell’avanspettacolo italiano.
Dal 2004 conduce su Raitre il suo primo talk-show, "Parla con me", ideato con il
giornalista Andrea Salerno insieme al gruppo di autori che l’hanno spesso
accompagnata nelle sue avventure. Tra le incursioni comiche di Dario Vergassola
e quelle musicali della Banda Osiris, sul divano rosso di quest’ultimo successo
televisivo si parla di filosofia, cinema, musica letteratura e attualità.
Nel 2011 cambia rete e passa a La7 e dal 21 gennaio 2012 la Dandini conduce su
La7 il programma The Show Must Go Off, in onda il sabato sera, in cui si
affiancano alla conduttrice Dario Vergassola, Elio e le storie tese, Max Paiella,
Paola Minaccioni, Federica Cifola, Diego Bianchi, Ascanio Celestini, Andrea Rivera,
Lillo e Greg, Germana Pasquero e Francesca Reggiani.
Nel giugno 2013 torna in Rai dove conduce in 5 puntate "Il paradiso è perduto",
conversazioni-spettacoli sul tema della salvaguardia della bellezza del pianetaparadiso attraverso la politica, l'economia, il giardinaggio, la storia dell'arte e la
religione. Il programma è andato in onda su Rai 5 dall'Auditorium Parco della
Musica di Roma e vide la partecipazione del vignettista Makkox.
E' autrice sempre per Rizzoli di ”Ferite a morte”, una raccolta di monologhi contro
il femminicidio che danno il via a un tour di eventi nazionali e internazionali con la
collaborazione e il coivolgimento diretto delle donne più in vista del giornalismo,
della politica, della musica, della cultura a livello mondiale.
L'8 marzo 2014, in occasione della festa della donna, viene mandata in onda su
Rai 5 in prima serata una sintesi dei tre spettacoli.
“Ferite a morte” è anche uno spettacolo teatrale programmato nel circuito
teatrale nazionale con protagoniste Lella Costa, Orsetta de Rossi, Rita Pelusio e
Giorgia Cardaci.
Per la stagione 2014/2015 torna anche in radio conducendo tutti i pomeriggi il
programma #StaiSerena su Rai RadioDue.
Nel 2015 esce il suo primo romanzo, edito sempre da Rizzoli, dal titolo Il Futuro di
una volta.
Page 3
http://www.sosiapistoia.it/component/sobipro/250-serena-dandini?Itemid=0/view,listato
Libri:
Il futuro di una volta, Rizzoli, 2015
Ferite a morte, Rizzoli, 2013
Grazie per quella volta. Confessioni di una donna difettosa, Rizzoli, 2012
Dai diamanti non nasce niente. Storie di vita e di giardini, Rizzoli, 2011
Amo (con Neri Marcoré), Rizzoli, 2010
L'ottavo nano (raccolta), Rizzoli, 2008
Lorenzo e la maturità. Come secernere agli esami ( raccolta; con Corrado
Guzzanti), Rizzoli, 2005.
Categoria: Conduttori | Sceneggiatori | Agenzia letteraria
Associato L.A.R.A.
Copyright © 2003-2015 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Page 4