Che c`è di nuovo in materia di famiglia

Transcript

Che c`è di nuovo in materia di famiglia
Che c’è di nuovo in materia di famiglia
Cod.: P16046
Date: 6-8 giugno 2016
Responsabili del corso: Gianluigi Morlini e Luca Perilli
Esperto formatore: Michele Sesta
Presentazione
Continua il dibattito sia pubblico sia tra gli operatori giuridici in materia di famiglia,
alla luce delle riforme realizzate (ad es. in materia di filiazione o di divorzio breve) o in
cantiere (quali quelle in tema di convivenze anche tra persone dello stesso sesso e di
costituzione di un “tribunale della famiglia”); parallelamente pronunce della Corte
costituzionale e della CEDU incidono significativamente sul tema. Come per gli altri
corsi connotati dall’intitolazione “Che c’è di nuovo in tema di …”, anche il presente
appuntamento formativo, destinato ai giudici e ai pubblici ministeri operanti nel settore
familiare, intende costituire una sede per fare il punto sulle novità.
Abstract
Alle profonde trasformazioni socio-culturali che hanno modificato la fisionomia della
famiglia italiana, si sono accompagnati, soprattutto nell’ultimo lustro, incisivi
interventi legislativi (l. 10 dicembre 2012, n. 219 e d. lg. n. 28 dicembre 2013, n. 154,
che hanno riformato la filiazione; l. 10 novembre 2014, n. 162, che ha introdotto la c.d.
negoziazione assistita in materia familiare; l. 6 maggio 2015, n. 55, che ha istituito il c.d.
“divorzio breve”; l. 19 ottobre 2015, n. 173, sul diritto alla continuità affettiva dei
bambini e delle bambine) che hanno concorso a rimodellare la disciplina dei rapporti tra
familiari e la stessa nozione di famiglia. Inoltre si preannuncia come prossima
l’approvazione della legge sulle unioni civili e sulla disciplina delle convivenze. Anche le
decisioni delle Corti nazionali e sovrannazionali hanno determinato una notevole
1
evoluzione del diritto vivente della famiglia. In questo quadro complesso e variegato il
modulo si popone di fornire un’analisi delle questioni emergenti e a delineare possibili
soluzioni interpretative.
Lunedì 6 giugno 2016
ore 15.00
Introduzione al Corso
Prof. Avv. Michele Sesta, esperto formatore, Ordinario di diritto privato all’Università di
Bologna
ore 15.15 Diritti della persona e relazioni familiari nella giurisprudenza delle Corti
nazionali e sovrannazionali
Dott. Roberto Conti, Consigliere della Corte di Cassazione
ore 16.15 Dibattito
ore 16.45 Crisi coniugale e famiglie ricomposte tra diritto interno e giurisprudenza della
CEDU
Prof. Avv. Enrico Al Mureden, Associato di diritto privato all’Università di Bologna
17,30 Dibattito
18,00 Fine dei lavori
2
Martedì 7 giugno 2016
Ore 9.15 Questioni di diritto sostanziale: l’autonomia dei coniugi e gli accordi della crisi
coniugale nella prospettiva della negoziazione assistita e del divorzio breve
Prof. Avv. Carlo Rimini, Ordinario di diritto privato all’Università Statale di Milano
ore 10.15
Dibattito
ore11.00
Pausa
ore 11.15
Questioni di diritto processuale: rapporti tra procedimento di separazione e
procedimento divorzile alla luce della L. n. 55/2015. Cenni sul disegno di Legge-delega
per la istituzione di Sezioni specializzate per la Persona, la Famiglia e i Minori.
Prof. Avv. Filippo Danovi, Ordinario di diritto processuale civile all’Università Bicocca
di Milano
ore 12.15
Dibattito
ore 13.00
Pausa pranzo
ore 14.30
Divisione dei partecipanti in gruppi di lavoro:
L’adozione nei casi particolari alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
Dott.ssa Francesca Ceroni, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di
Cassazione
Il patrocinio a spese dello Stato in materia familiare e il nuovo articolo 3 comma 3
bis DPR 115/2002
Dott.ssa Antonella Allegra, Giudice del Tribunale di Ravenna
Responsabilità genitoriale e decisioni di maggiore interesse nell’affidamento del
3
minore
Dott.ssa Francesca Picardi, Giudice addetto all’Ufficio del Massimario della Corte
di Cassazione
ore 17.00
Sospensione dei lavori
Mercoledì 8 giugno 2016
ore 9.15
Unioni civili e convivenze nella recente evoluzione legislativa
Tavola rotonda:
Coordina:
Prof. Avv. Michele Sesta, Ordinario di diritto privato all’Università di Bologna
Ne discutono:
Prof. Avv. Mirzia Bianca, Ordinario di diritto privato all’Università La Sapienza
Prof. Avv. Luigi Balestra, Ordinario di diritto privato all’Università di Bologna
Dott.ssa Maria Carla Gatto, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia
Prof. Avv. Mauro Paladini, Associato di diritto privato all’Università di Brescia
Dott.ssa Rita Russo, Consigliere della Corte d’Appello di Catania
12,00 Dibattito
13,00 Fine dei lavori
4