Rivista quadrimestrale

Transcript

Rivista quadrimestrale
ISSN 1970-0903
numero 3 · 2009 | anno IV
Rivista quadrimestrale
numero 3 · 2009 | anno IV
Rivista quadrimestrale
Direzione
Ennio Triggiani – Ugo Villani
Comitato di redazione
Giandonato Caggiano (coordinatore) – Valeria Di Comite – Ivan Ingravallo –
Angela Maria Romito – Roberto Virzo
Direzione e Redazione
c/o Cacucci Editore – Via Nicolai, 39 – 70122 BARI – Tel. 080.5214220
http://www.cacucci.it e-mail: [email protected]
A tali indirizzi vanno inviati corrispondenza e libri per eventuali recensioni o segnalazioni.
proprietà letteraria riservata
© 2009 Cacucci Editore – Bari
Via Nicolai, 39 – 70122 Bari – Tel. 080/5214220
http://www.cacucci.it e-mail: [email protected]
Ai sensi della legge sui diritti d’Autore e del codice civile
è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso
con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di
fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell’autore e dell’editore.
Autorizzazione del Tribunale di Bari del 22/03/2006 n° 19
Direttore responsabile: Ennio Triggiani
Sommario
ARTICOLI
Ugo Villani
Le responsabilità dell’Unione europea nell’area mediterranea
551
Francesco Caruso
Corte di giustizia comunitaria e disciplina degli appalti
pubblici
585
Giuseppe Coscia
The International Framework of GIs and DOs Protection
and the European Approach
615
Martina Guidi
I rapporti tra il diritto dell’UE e alcune convenzioni internazionali alla luce delle disposizioni di “coordinamento”
previste negli atti del titolo VI
629
Francesca Ippolito
Giurisdizione comunitaria e accordi misti: dal criterio
della competenza alla leale cooperazione
657
Micaela Falcone
Previdenza e vantaggi sociali per i familiari dei lavoratori
comunitari migranti e frontalieri secondo la Corte di giustizia
681
NOTE E COMMENTI
Ugo Draetta
Brevi note sulla sentenza della Corte costituzionale tedesca del 30 giugno 2009 sul Trattato di Lisbona
547
719
Sommario
Benedetta Ubertazzi
Licenze di diritti di proprietà intellettuale (IP) e regolamento comunitario sulla giurisdizione
735
Claudio Di Turi
Responsabilità extracontrattuale della Comunità europea
e norme OMC: i casi FIAMM e Fedon dinanzi la Corte di
Lussemburgo
759
Flavia Zorzi Giustiniani
Protezione sussidiaria ed esigenze di protezione in situazioni di violenza indiscriminata. La Corte di giustizia si
pronuncia sulla c.d. direttiva qualifiche
779
RECENSIONI
Carlo Curti Gialdino, I vizi dell’atto nel giudizio
davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea,
Milano, Giuffrè, 2008 (U. Villani)
807
Massimo Panebianco, Diritto internazionale pubblico,
Napoli, Editoriale Scientifica, 2009, II ed. (A. Iermano)
810
Lina Panella, La cittadinanza e le cittadinanze nel
diritto internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica,
2009 (B. Cuomo)
813
Libri ricevuti
817
Elenco delle abbreviazioni
821
Indice degli autori
823
Indice del volume 2009
825
548
Summary
ARTICLES
Ugo Villani
The Responsibilities of the European Union in the
Mediterranean Area
551
Francesco Caruso
The European Court of Justice and the Public Procurement
Discipline
585
Giuseppe Coscia
The International Framework of GIs and DOs Protection
and the European Approach
615
Martina Guidi
Legal Interactions between EU Law and International
Conventions According to the “Conflict Clauses”
Included in Acts of Title VI TEU
629
Francesca Ippolito
The Jurisdiction of the European Court of Justice on
Mixed Agreements: From Competence Ground to Loyal
Cooperation
657
Micaela Falcone
Social Advantages for Relatives of European Migrant
Workers According to the Court of Justice Case-law
681
NOTES AND COMMENTS
Ugo Draetta
Short Notes on the Sentence of the German Constitutional
Court of 30 June 2009 on the Lisbon Treaty
719
Benedetta Ubertazzi
IP Rights Licence Agreements and EC Regulation on
Jurisdiction
735
549
Summary
Claudio Di Turi
European Court Rejects Damages Claims from Two
Italian Enterprises: The FIAMM and Fedon Cases before
the Luxembourg Court
759
Flavia Zorzi Giustiniani
Subsidiary Protection and Protection Needs in Situations
of Indiscriminate Violence. The Court of Justice Rules on
the “Qualification Directive”
779
BOOK REVIEWS
Carlo Curti Gialdino, I vizi dell’atto nel giudizio
davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea,
Milano, Giuffrè, 2008 (U. Villani)
807
Massimo Panebianco, Diritto internazionale pubblico,
Napoli, Editoriale Scientifica, 2009, II ed. (A. Iermano)
810
Lina Panella, La cittadinanza e le cittadinanze nel
diritto internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica,
2009 (B. Cuomo)
813
Books received
817
Table of abbreviations
821
List of contributors
823
Index of Volume 2009
831
550
Via Nicolai, 39 – 70122 Bari – Tel. 080/5214220
http://www.cacucci.it e-mail: [email protected]
Edizioni Cacucci
Istituzioni di diritto
processuale civile
BALENA Giampiero
303 Pagine
prezzo: 22,00 €
Sommario:
Il diritto processuale civile e la funzione giurisdizionale. La giurisdizione contenziosa. Il processo civile
e la costituzione. La domanda e le difese del convenuto. Il giudice e gli uffici giudiziari. Il pubblico
ministero. Nessi tra azione e processi. Le parti e i difensori. Il processo con pluralità di parti. Le modificazioni riguardanti le parti. Gli atti processuali. Le spese del processo.
L’Europa
e i diritti dei bambini
Profili politico-giuridici
Franco FRATTINI, Ersiliagrazia SPATAFORA
240 Pagine
prezzo: 20,00 €
Sommario:
Prefazione. Acronimi. PARTE PRIMA – Franco Frattini. Premessa. Introduzione. Capitolo I Interventi sulla tratta degli esseri umani. Capitolo II - Interventi sull’immigrazione. Capitolo III Interventi a favore dei giovani. PARTE SECONDA – Ersiliagrazia Spatafora. Capitolo I - La tutela dei
diritti dei bambini nella normativa comunitaria, europea ed internazionale. PARTE TERZA – Il ruolo
dell’Italia per la protezione dei diritti dei bambini. Capitolo I - Interventi. Capitolo II - Profili essenziali
della legislazione italiana vigente sui diritti dei minori. Considerazioni conclusive.
843
Edizioni Cacucci
Europa dei mercati
e conflitto sociale
Umberto CARABELLI
224 Pagine
prezzo: 15,00 €
Sommario:
Capitolo I – Tutela dei lavoratori e libertà di prestazione dei servizi nel diritto comunitario. Capitolo
II – Azione collettiva (per fini contrattuali) e libertà economiche nel diritto comunitario. Bibliografia.
Ammortizzatori sociali
regole, deroghe, prospettive
CURZIO Pietro (a cura di)
158 Pagine
prezzo: 18,00 €
Sommario:
La riforma Godot. Il disincanto e la passione – Gli ammortizzatori sociali. Percorsi evolutivi e incerte
prospettive di riforma – Ammortizzatori sociali e tutela giurisdizionale – Ammortizzatori sociali in
deroga. Riflessioni a partire dal caso della Puglia – Gli orientamenti applicativi dell’INPS in tema di
ammortizzatori sociali in deroga – Cassa integrazione guadagni straordinaria e procedure concorsuali
– Appendice
844
Edizioni Cacucci
Integrazione europea
ed integrazioni latinoamericane e caraibiche:
modelli e rapporti
PENNETTA Piero
250 Pagine
prezzo: 25,00 €
Sommario:
Abbreviazione periodici. Acronimi. Prefazione. Considerazioni introduttive. Evoluzione del fenomeno
dell’organizzazione internazionale: la proliferazione di forme associative regionali. L’organizzazione
internazionale regionale: il modello di cooperazione. Segue: il modello di integrazione. Le peculiarità
del modello comunitario europeo di integrazione. Le organizzazioni di cooperazione in America latina:
il Sistema Económico Latino-Americano, Asociación Latino-Americana De Integración e Unión de
Naciones Suramericanas. Il Mercado Común del Sur. Le organizzazioni di cooperazione nei Caraibi:
Asociación de Estados del Caribe, Caribbean Community, Organization of Eastern Caribbean States.
Le organizzazioni di cooperazione in Centroamerica: Sistema de Integración Centroamericana e
Sistema de Integración Económica Centroamericana. Le organizzazioni di integrazione in America
latina: la Comunidad Andina. Il processo di integrazione europea come modello politico-economico
per i paesi latino-americani e caraibici. Il processo di integrazione europea come modello politicogiuridico per i paesi latino-americani e caraibici. L’azione dell’Unione europea in favore dei paesi in via
di sviluppo. Le relazioni dell’Unione europea con l’America latina ed i Caraibi. I rapporti fra Unione
Europea e MERCOSUR. I rapporti fra Unione europea e Comunidad Andina. I rapporti Unione europea e Comunità caraibiche. I rapporti fra Unione Europea e Centroamerica. Considerazioni conclusive.
Elenco Autori citati.
Puglia in cifre
2008
IPRES (Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali Bari)
510 Pagine
prezzo: 40,00 €
Sommario:
Territorio e ambiente. Economia e lavoro. Popolazione e società.
845
Edizioni Cacucci
L’euro e il dollaro
DEGENNARO Emanuele
230 Pagine
prezzo: 22,00 €
Sommario:
Genesi e ruoli della moneta internazionale. Le condizioni necessarie per l’affermazione della moneta
internazionale. Le origini del dollaro come moneta internazionale. Le condizioni per l’affermazione
della moneta internazionale nell’Unione Monetaria Europea. L’era del dollaro. Lo squilibrio globale
nell’era del dollaro. Le ragioni del consenso. Le conseguenze dello squilibrio economico nell’era del
dollaro. La sostenibilità del disavanzo USA. Il ruolo deli Stati Uniti nella crisi finanziaria internazionale. Le tendenze pre-crisi delle funzioni dell’euro come moneta internazionale. L’euro e il dollaro in
prospettiva.
Le Processus de Barcelone:
du partenariat
euro-méditerranéen
au dialogue interculturel
Cosimo NOTARSTEFANO
160 Pagine
prezzo: 15,00 €
Sommario:
Introduction. Genèse, évolution et relance de la politique euro-méditerranéenne. Le dialogue interculturel et interreligieux dans l’espace euro-méditerranéen. Le Processus de Barcelone: «Union pour la
Méditerranée». Récents développements dans le cadre du dialogue interculturel euro-méditerranéen.
Déclaration commune du sommet de Paris pour la Méditerranée. Bibliographie.
846
In copertina Luca Giordano (Napoli 1634-1705)
Ratto d’Europa – olio su tela, cm 176 x 230 – Milano, collezione privata
Il dipinto è stato reso noto ed esposto per la prima volta da Nicola Spinosa in occasione della mostra dedicata al Giordano svoltasi nel 2001 a Napoli
(Castel Sant’Elmo-Museo di Capodimonte). A quel che riporta lo studioso, esso – attualmente in collezione privata milanese – ha fatto parte dell’antica
raccolta dei Pio Falcò già in villa Mombello presso Imbersago, in Brianza, nella quale erano confluite nel XVIII secolo parte delle collezioni degli Orsini di
Roma, dei Pio di Savoia e dei Falcò di Milano, e può essere identificato con uno dei due Ratti d’Europa che compaiono in un inventario del 1724, entrambi
attribuiti, impropriamente ma significativamente, a Tiziano.
Domina la scena la luminosa, opulenta figura di Europa seminuda, con un drappo trasparente che le avvolge i fianchi e un serico manto azzurro cupo
che il vento investe e trasforma in una sorta di fondale colorato su cui risalta il candore dell’incarnato del torso, colpito da un cono di luce che lascia in
ombra il volto e parte delle spalle. La giovane donna è seduta sulla groppa di un toro bianco/nero, dai grandi occhi parlanti, inghirlandato con un serto
di fiori dai vivacissimi colori, sotto le cui sembianze si cela il suo rapitore, Giove, ormai allontanatosi dalla riva e semimmerso nelle onde. È difficile però
cogliere un cenno di ripulsa in Europa, la cui debole ribellione è testimoniata solo dal gesto del braccio destro, sollevato come a chiedere aiuto.
Nella fascia inferiore del dipinto spiccano le figure delle due ancelle compagne di giochi di Europa, simili a due naiadi per avere l’una tra le mani rametti
di corallo e una conchiglia piena di perle e l’altra la ricca capigliatura bionda ornata da rutilanti coralli, e putti alati che si abbeverano a conchiglie. Altri
putti, uno dei quali reca tra le mani una corona di fiori, compaiono fra le nuvole, in alto, seguendo la direzione della corsa intrapresa dal toro.
Cronologicamente il dipinto, caratterizzato da una materia cromatica fluida e brillante, si pone ai tempi del secondo soggiorno fiorentino del Giordano,
quando egli eseguì gli affreschi di Palazzo Medici Riccardi (1683-1685) e dimostra una rinnovata attenzione alla pittura barocca chiara e luminosa di
Pietro da Cartona esemplificata, nella stessa Firenze, dalle volte di Palazzo Pitti. Oltre a ciò, lo Spinosa vi coglie un diretto riflesso della grande pittura
veneta del Cinquecento, da Tiziano a Paolo Veronese, visibile soprattutto nel grande, luminoso nudo di Europa e nella cromia calda e avvolgente.
Il soggetto di Europa rapita dal toro/Giove è stato più volte trattato dal Giordano; tra le numerose versioni che egli ne diede si ricordano in particolare
quella conservata nella Burghley House Collection a Stamford, dalla composizione assai simile al dipinto milanese, ma in controparte, e quella della
Wadsworth Atheneum ad Hartford, Connecticut.
Clara Gelao, Direttrice della Pinacoteca Provinciale di Bari “C. Giaquinto”
Condizioni di Abbonamento
La rivista ha cadenza quadrimestrale. Le condizioni per l’abbonamento, a partire dal n. 1/2009, sono le seguenti:
· Abbonamento Italia
€ 60,00
· Abbonamento per l’estero
€ 90,00
· Fascicolo
€ 22,00
La sottoscrizione dell’abbonamento 2009, a prescindere dal periodo in cui è sottoscritto, comporta la spedizione di tutti i numeri pubblicati
e da pubblicare nell’annata.
Modalità unica di abbonamento tramite bollettini di c/c postale sul c.c n. 13733704 intestato a Cacucci Editore, Via Nicolai, 39 - 70122 BARI
(causale: abbonamento Studi sull’Integrazione Europea · anno 2009).
ISBN 978-88-8422-895-6
€ 22,00