Le Dèjeuner des canotiers
Transcript
Le Dèjeuner des canotiers
Le Dèjeuner des canotiers Le Dèjeuner des canotiers ( La colazione dei canottieri ) di Pierre Auguste Renoir. La realizzazione del dipinto richiese molto tempo, anche perché sarebbe stato impossibile riunire nel medesimo momento tutti i personaggi raffigurati..La tela fu acquistata dal mercante d’arte Paul Durand-Ruel.. Redazione Pierre Auguste Renoir ( 1841 -1919) Le Dèjeuner des canotiers Questa tela riflette tutta la spensieratezza delle domeniche passate nelle balere in riva al fiume, dove canottieri, operai e allegre fanciulle danzano e conducono una vita gioiosa. Renoir ci fa rivivere i week-end spensierati dei canottieri, sempre pronti a fare festa dopo una passeggiata sulla Senna. Simbolo di una vita semplice e giocosa cara all’artista. L’Opera Renoir, per dipingere questa tela, il cui soggetto gli stava a cuore da molto tempo, si stabilisce a Chatou. La scena si svolge al ristorante Fournaise, uno dei luoghi favoriti dai canottieri e dagli impressionisti. La giovane donna in primo piano, a sinistra, è Aline Charigot, futura sposa dell’artista. Seduto, di schiena, si scorge il pittore Gustave Caillebotte. Ma anche altri amici del pittore sono presenti: il barone Raoul Barbier, mentre conversava con una giovane donna appoggiata sui gomiti alla balaustra e il banchiere Charles Ephrussi, con un cappello a cilindro. La realizzazione del dipinto richiese molto tempo, anche perché sarebbe stato impossibile riunire nel medesimo momento tutti i personaggi raffigurati. La Tecnica Le Dèjeuner des canotiers rivela dei cambiamenti nella tecnica di Renoir: i colori sono più variati, i contrasti più netti, i personaggi meglio definiti. In particolare il vermiglio del collaretto indossato dalla futura sposa del pittore risalta in maniera singolare con il bianco luminoso della tovaglia, un effetto che l’artista userà anche in altre opere come la “Fète arabe”. Georges Rivière, amico del pittore, conferma questa evoluzione: << Dopo aver realizzato questo dipinto, modificò profondamente il modo di dipingere, la sua tavolozza si arricchì, diceva di sapere comporre meglio di prima i suoi personaggi>>. La Storia La tela fu acquistata nel febbraio 1881 dal mercante d’arte Paul Durand-Ruel, che, nel dicembre dello stesso anno, lo vendette al banchiere Balensi. Ma questi, pare non lo pagò. Il dipinto ritornò quindi nelle mani di Durand-Ruel nell’aprile 1882. Il dipinto rimase nella sua collezione fino al 1923, anno in cui fu acquistato da Duncan Philips. Le Dèjeuner des canotiers ( Il pranzo dei canottieri) di Pierre Auguste Renoir ( 1841 -1919) Olio su tela, cm 130 – 173 ( 129,5 × 172,5 cm) Firmato e datato in basso, a destra << Renoir 1881>> Dipinto nel 1881. Localizzazione: Washington, Memorial Gallery Phillips Collection, Washington Esposizione: Settima Esposizione impressionista, Parigi, 1882; Boston, 1883; New York, 1886; Salon d’autunne, Parigi, 1904; Zurigo, 1917, Parigi, 1985. Listino Un Renoir di dimensioni comparabili ha raggiunto il miliardo ( lire) durante un’asta svoltasi a New York nel 1992. Ma Le Dèjeuner des canotiers, uno dei maggiori capolavori del pittore, potrebbe superare questo valore di almeno dieci volte. Bluarte è su https://www.facebook.com/bluarte.rivista e su Twitter: @Bluarte1 - Sito internet: www.bluarte.it
Documenti analoghi
Scheda Lettura Renoir
espressivamente tra di loro i vari personaggi.
Questa opera rivela alcuni cambiamenti nella tecnica di Renoir : i colori sono più
variati, i contrasti più netti, i personaggi meglio definiti.
In pa...