Scheda Lettura Renoir
Transcript
Scheda Lettura Renoir
SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO A - DATI PRELIMINARI Auguste Renoir (1841 – 1919) Autore Le déjeuner des canotiers Titolo Datazione Dimensioni Tecnica Materiali Collocazione Committenza SCHEMA COMPOSITIVO DELL'OPERA (Colazione dei canottieri) 1881 129,5 x 172,7 cm Olio su tela Tela e colori Washington, Philips Collection B - DESCRIZIONE DEL SOGGETTO è una rappresentazione 1 - Soggetto raffigurativa, ovvero : è un'opera astratta 2 - Gli elementi che costituiscono l'opera Ambiente dell'opera : interno esterno Elementi in primo piano e secondo piano : elementi naturali 1 elementi di arredo 2 presenze architettoniche presenze umane 3 animali 4 oggetti 5 Se è un'opera astratta : forme linee colori 3 - Notizie sul personaggio o sull'avvenimento raffigurato Spiega se è raffigurato un : ambiente noto inesistente (perché allegorico) 4 - Lettura Individua gli elementi che aiutano a riconoscere i un paesaggio un ritratto una natura morta una scena di divertimento collettivo una scena religiosa una rappresentazione allegorica La scena è ambientata nella veranda del locale La Fournaise, dove quattordici personaggi discorrono amabilmente fra loro dopo aver mangiato insieme. 1 - alberi, frutta e alimenti 2 - tavolo, sedie 3 - quattordici personaggi (5 donne e 9 uomini 4 - cagnolino 5 - piatti, bicchieri, posate, bottiglie, botticella, tovaglia e tovaglioli Nell’apparecchiatura della tavola, l'artista propone una superba natura morta. In essa alla leggerezza dei cristalli fa riscontro la massa compatta della frutta e della retrostante botticella di Cognac. Il dipinto rappresenta una colazione al ristorante La Fournaise, a Bougival che si affaccia sulla Senna, uno dei luoghi favoriti dai canottieri e dagli Impressionisti. Renoir, per dipingere questa tela, il cui soggetto gli stava a cuore da molto tempo, si stabilisce a Chatou., un villaggio sulla Senna a poca distanza da Bougival. La giovane donna in primo piano, a sinistra è Aline Charigot,futura sposa dell’artista. personaggi o i concetti iconografica Seduto, di schiena, si scorge il pittore Gustave Caillebotte. Ma anche altri amici del pittore sono presenti : il barone Raoul Barbier, mentre conversa con una giovane donna appoggiata sui gomiti alla balaustra e il banchiere Charles Ephrussi, con un cappello a cilindro. C - LETTURA DELL'IMMAGINE Analisi del linguaggio visivo istintivo controllato _______ _________________________________ Il segno è le le linee il _________________________________ Il punto superfici chiaroscuro definisce evidente costruttiva continua fluida spezzata ________ La linea è Prevalgono continui spezzati morbidi curvilinei interrotti andamenti La superficie è I colori sono Prevalgono La luce è La fonte di luce è Il volume è reso mediante Lo spazio è La struttura compositiva è Le figure sono uniforme realistici liscia variata freddi piatti e irreali caldi gradazioni di un unico colore, ovvero il ______________________ diffusa frontale sfumati rilevata contrastanti timbrici armonia tra colori ______________________ radente laterale texturizzata sovrapposti ________ scuri luminosi chiari ________ e contrasti tra colori _______________________ scarsa intensa _______________________ a sinistra a destra nel quadro in più punti il chiaroscuro gradazione cromatica la prospettiva non c'è volume aperto chiuso simmetrica asimmetrica simbolico fantastico realistico non c'è senso dello spazio modulare bloccata libera lungo linee orizzontali direzionata reso mediante la prospettiva reso mediante i colori _______________________ _______________________ equilibrata lungo assi verticali D - I VALORI ESPRESSIVI DELL'OPERA finalità 1 - Che cosa vuole rappresentare significati nascosti l'autore attraverso il tema prescelto descrizione accurata eccentrica _______________________ _______________________ su assi obliqui Quello dei canottieri è un pretesto per una delle tante rappresentazioni en plein air, che egli abbozzò dinanzi agli stessi tavolini ancora ingombri dei resti del pasto, fra i commenti degli amici e le risate delle ragazze. Questa tela riflette tutta la spensieratezza delle domeniche passate nelle balere in riva al fiume, dove canottieri, operai e allegre fanciulle danzano e conducono una vita gioiosa…. Ad alcune notazioni di un naturalismo sconcertante (quali ad esempio le briciole di pane o il tovagliolo bianco lasciato negligentemente sulla tovaglia) si contrappongono una composizione estremamente studiata (la ringhiera costituisce quasi una diagonale del dipinto e le figure sono comprese all’interno come in un ideale triangolo) e addirittura qualche libertà artistica che nessun realista si sarebbe permesso (la frutta è tipicamente autunnale, mentre la scena è ambientata in estate). 2 - Che cosa vuole rappresentare l'autore attraverso il linguaggio visivo Il soggetto è rappresentato : in modo dettagliato a tratti sommari allusivamente ________________ L'effetto d'insieme è : di movimento statico La rappresentazione è : L'opera comunica un senso di : 3 - Che cosa vuole rappresentare l'autore attraverso i simboli e le allegorie i simboli le allegorie naturalistica : si ravvisano le forme della natura stilizzata : le forme sono semplificate idealizzata : vuole esprimere un'idea o un concetto calma serenità ________________ astratta : non rappresenta la realtà di fantasia : l'autore inventa liberamente forme e colori espressionista : deforma la realtà pur di comunicare l'intensità dei sentimenti inquietudine dramma _________________ Renoir ci fa rivivere i fine settimana spensierati dei canottieri, sempre pronti a far festa dopo una passeggiata sulla Senna, simbolo di una vita semplice e giocosa cara all’artista. Auguste Renoir (1841 – 1919) Le déjeuner des canotiers (Colazione dei canottieri) 1881 Olio su tela 129,5 x 172,7 cm Tela e colori Washington, Philips Collection Questa tela riflette tutta la spensieratezza delle domeniche passate nelle balere in riva al fiume, dove canottieri, operai e allegre fanciulle danzano e conducono una vita gioiosa…. Renoir ci fa rivivere i fine settimana spensierati dei canottieri, sempre pronti a far festa dopo una passeggiata sulla Senna, simbolo di una vita semplice e giocosa cara all’artista. L’OPERA Renoir, per dipingere questa tela, il cui soggetto gli stava a cuore da molto tempo, si stabilisce a Chatou., un villaggio sulla Senna a poca distanza da Bougival. Il dipinto rappresenta una colazione al ristorante La Fournaise, uno dei luoghi favoriti dai canottieri e dagli Impressionisti. La scena è ambientata nella veranda del locale, dove quattordici personaggi discorrono amabilmente fra loro dopo aver mangiato insieme. Quello dei canottieri è un pretesto per una delle tante rappresentazioni en plein air, che egli abbozzò dinanzi agli stessi tavolini ancora ingombri dei resti del pasto, fra i commenti degli amici e le risate delle ragazze. La giovane donna in primo piano, a sinistra è Aline Charigot, futura sposa dell’artista. Seduto, di schiena, si scorge il pittore Gustave Caillebotte. Ma anche altri amici del pittore sono presenti : il barone Raoul Barbier, mentre conversa con una giovane donna appoggiata sui gomiti alla balaustra e il banchiere Charles Ephrussi, con un cappello a cilindro. La realizzazione del dipinto richiese molto tempo, anche perché sarebbe stato impossibile riunire nel medesimo momento tutti i personaggi raffigurati. Nell’apparecchiatura della tavola, Renoir propone una superba natura morta. In essa alla leggerezza dei cristalli fa riscontro la massa compatta della frutta e della retrostante botticella di Cognac. Ad alcune notazioni di un naturalismo sconcertante (quali ad esempio le briciole di pane o il tovagliolo bianco lasciato negligentemente sulla tovaglia) si contrappongono una composizione estremamente studiata (la ringhiera costituisce quasi una diagonale del dipinto e le figure sono comprese all’interno come in un ideale triangolo) e addirittura qualche libertà artistica che nessun realista si sarebbe permesso (la frutta è tipicamente autunnale, mentre la scena è ambientata in estate). LUCE E COLORI La luce chiara del primo pomeriggio estivo, filtrata dal tendone a righe, inonda la scena di riflessi rosati, ai quali fa contrasto cromatico lo sfondo verdastro della vegetazione palustre. L’attenzione di Renoir si concentra soprattutto sui colori, dalla cui sapiente giustapposizione (caldi e freddi, chiari e scuri, primari e complementari) prendono corpo i volumi e la prospettiva. I volti delle ragazze sono tratteggiati per zone di colore : le labbra, gli occhi, il naso, i capelli, i cappellini. LA TECNICA Non vi è traccia di disegno, ma le forme emergono ugualmente, chiare e distinte, quasi vibranti di un moto proprio. L’atmosfera che ne deriva è quella di una straordinaria naturalezza, resa ancora più viva e festosa dal complesso gioco di sguardi che lega espressivamente tra di loro i vari personaggi. Questa opera rivela alcuni cambiamenti nella tecnica di Renoir : i colori sono più variati, i contrasti più netti, i personaggi meglio definiti. In particolare il vermiglio del collaretto indossato dalla futura sposa del pittore risalta in maniera singolare con il bianco luminoso della tovaglia, un effetto che l’artista userà anche in altre opere come La festa araba. Georges Rivière, amico del pittore, conferma questa evoluzione : “Dopo aver realizzato questo dipinto, modificò profondamente il suo modo di dipingere, la sua tavolozza si arricchì, diceva di saper comporre meglio di prima i suoi personaggi “. LA STORIA La tela fu acquistata nel febbraio 1881 dal mercante d’arte Paul Durand-Ruel che, nel dicembre dello stesso anno, lo vendette al banchiere Balensi. Ma questi, pare che non lo pagò e il dipinto ritornò quindi nelle mani di Durand-Ruel nell’aprile 1882. L’opera rimase nella sua collezione fino al 1923, anno in cui fu acquistato da Duncan Philips. IL METODO DI RENOIR Renoir riteneva che la pittura fosse “innanzitutto lavoro manuale, per cui bisogna essere bravi artigiani” e conservava nel suo studio un “ordine quasi femminile” come lo definì il suo gallerista Ambroise Vollard.
Documenti analoghi
Le Dèjeuner des canotiers
Renoir, per dipingere questa tela, il cui soggetto gli stava a cuore da molto tempo, si stabilisce a Chatou. La
scena si svolge al ristorante Fournaise, uno dei luoghi favoriti dai canottieri e dag...
Macchiaioli - Istituto Santa Maria
sono caratteristici della pittura impressionista ma Renoir, in questo dipinto, li esalta fortemente
e questo anticipa già un suo futuro allontanamento dal gruppo impressionista.
Lo splendido viso d...