Scheda di sicurezza PARALOID B®72 ROHM and HAAS
Transcript
Scheda di sicurezza PARALOID B®72 ROHM and HAAS
SCHEDA DI SICUREZZA PARALOID B-72 ultima revisione: 16/09/13 ID DOCUMENTO MSDS_PARALOIDB72 I.M.A.R. Italia s.r.l Via Vetulonia 6 - 00183 Roma tel. (+39) 06 77591764 fax. (+39) 06 77456165 www.imaronline.com [email protected] 1. DENOMINAZIONE Prodotto : PARALOID B-72 Distributore: I.M.A.R Italia s.r.l. 2. COMPOSIZIONE NO. REG. CAS PESO (%) Polimero acrilico Non pericol. 98-100 Monomeri residui Non richiesto 0.15 MAX Toluolo 108-88-3 1.0 MAX 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Prime Vie di Esposizione Inalazione Contatto con gli occhi Contatto con la pelle Assorbimento cutaneo Inalazione L'inalazione di vapori di monomero rilasciati dal prodotto riscaldato può provocare le seguenti I.M.A.R. Italia s.r.l. reazioni: - irritazione del naso, della gola e dei polmoni - nausea - mal di testa - capogiri Contatto con gli Occhi I vapori dei monomeri generati da prodotto riscaldato possono provocare le seguenti reazioni: - irritazioni moderate Contatto con la Pelle Il contatto ripetuto o prolungato con la pelle puo' provocare le seguenti reazioni: - lievi irritazioni della pelle Il componente 3 può essere assorbito attraverso la pelle integra. Effetti Ritardati La sovraesposizione ripetuta ai solventi presenti in questo prodotto può provocare: - fegato ingrossato - effetti sui reni - sensibilizzazione cardiaca - irritazione dell'apparato respiratorio 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Inalazione Portare l'infortunato all'aria aperta. Contatto con gli occhi Lavare gli occhi con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Se l'irritazione persiste, consultare un medico. Contatto con la pelle Lavare accuratamente la pelle contaminata con acqua e sapone. Se l'irritazione persiste, consultare I.M.A.R. Italia s.r.l. un medico. Togliersi di dosso e lavare accuratamente gli indumenti contaminati. Non lavare in casa gli indumenti contaminati. Ingestione In caso di ingestione, diluire dando da bere 2 bicchieri di acqua. Chiamare un medico. Non dare mai niente per bocca a una persona in stato di incoscienza. 5. MISURE ANTINCENDIO Punto di infiammabilità Non Applicabile Temp. di autoaccensione 393°C/739°F Stima Limite esplosività inf. Nessun Dato Limite esplosività sup. Nessun Dato Rischi Eccezionali Il materiale, alle condizioni in cui viene venduto, è combustibile; brucia con intensità sviluppando un forte calore. Mezzi di Estinzione In caso di incendio, usare i seguenti mezzi di estinzione: - anidride carbonica - polvere chimica - acqua nebulizzata Mezzi di Protezione Personale Come per qualsiasi incendio, indossare idonei autorespiratori (a richiesta d'aria, approvati MSHA/NIOSH o equivalenti) e indumenti protettivi completi. Procedure Speciali Usare acqua nebulizzata per ridurre il calore. I.M.A.R. Italia s.r.l. 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Protezione Personale Nel trattare le perdite di questo prodotto, indossare adeguato equipaggiamento protettivo; per le raccomandazioni vedere la sezione CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE In caso di esposizione al materiale durante le operazioni di pulizia, vedere la sezione 4, MISURE DI PRIMO SOCCORSO, per le azioni da eseguire. Procedure Tenere lontani i presenti. Il pavimento può diventare scivoloso; fare attenzione alle cadute. Eliminare tutte le fonti di ignizione. Usare spruzzi di acqua per ridurre al minimo la formazione di polveri. Trasferire il materiale della perdita in contenitori adeguati per il recupero o l'eliminazione. 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Procedure per lo Stoccaggio Il materiale può bruciare; per lo stoccaggio al coperto, immagazzinare esclusivamente in aree approvate munite di sprinkler automatici. Evitare qualsiasi fonte di ignizione. La temperatura minima di stoccaggio raccomandata per questo materiale è di -18C/0F. La temperatura massima di stoccaggio raccomandata per questo materiale è di 49C/120F. Procedure per la Manipolazione Si possono sviluppare vapori di monomero quando il materiale viene riscaldato durante le operazioni di lavorazione. Vedere la Sezione 8 CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE per i tipi di ventilazione richiesti. I.M.A.R. Italia s.r.l. 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE Informazioni sugli ingredienti N. NO. REG. CAS PESO (%) 1 Polimero acrilico Non pericol. 98-100 2 Monomeri residui Non richiesto 0.15 MAX 3 Toluolo 108-88-3 1.0 MAX Comp ROHM AND HAAS N. TWA STEL TWA STEL 1 Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno 2 a a a a 50 b 75 b 50 b Nessuno 3 Unità ACGIH ppm MAK (Germany) WERT KAT. 50 b c a Non Richiesto b Rischio di riassorbimento cutaneo c Limite Massimo: Categoria II,2 Protezione respiratoria Proteggere le vie respiratorie in accordo con le prescrizioni OSHA 1910.134 e ANSI Z88.2 ogni volta che le condizioni delle aree di lavoro prevedono l'uso di un respiratore. Se le concentrazioni volatili nell'aria vengono mantenute al di sotto dei limiti di esposizione indicati nella sezione 'Informazioni sugli Ingredienti' non è richiesta alcuna protezione. Fino a 10 volte il TWA/TLV: usare idoneo respiratore, approvato MSHA/ NIOSH o equivalente, con maschera semifacciale con dispositivo per la purificazione dell'aria. Fino a 1000 ppm di vapori organici: usare idoneo respiratore, I.M.A.R. Italia s.r.l. approvato MSHA/NIOSH o equivalente, con maschera a pieno facciale con dispositivo per la purificazione dell'aria. Oltre i 1000 ppm di vapori organici o per valori sconosciuti: usare idoneo autorespiratore, approvato MSHA/NIOSH o equivalente, a pressione positiva, OPPURE idoneo respiratore, approvato MSHA/NIOSH o equivalente, con maschera a pieno facciale con attacco all'aria, a pressione positiva e con respiratore di fuga in caso di emergenza. I respiratori con dispositivo per la purificazione dell'aria devono essere muniti di cartucce, approvate MSHA/NIOSH o equivalenti, per vapori organici. Protezione degli occhi Usare idonei occhiali di sicurezza (ANSI Z87.1 o equivalenti approvati). Indossare una protezione per gli occhi che sia compatibile con il sistema utilizzato per la protezione delle vie respiratorie. Protezione delle Mani Ogni volta che si maneggia questo materiale, indossare guanti resistenti alle sostanze chimiche. I guanti sottoelencati proteggono dalla permeabilità. Guanti di altri materiali resistenti alle sostanze chimiche potrebbero non garantire adeguata protezione: - VITON® Gomma Sintetica (Marchio registrato della E.I. du Pont Co.) - Polivinil alcool Togliere e sostituire immediatamente i guanti se vi sono segni di usura o di infiltrazione della sostanza chimica. Lavare e togliere immediatamente i guanti dopo l'utilizzo. Lavare le mani con acqua e sapone. Altre Protezioni Usare un grembiule resistente alle sostanze chimiche o altri indumenti impermeabili per evitare il contatto ripetuto o prolungato con la pelle. I.M.A.R. Italia s.r.l. Ventilazione Usare aspiratori localizzati con una velocità minima di cattura di 100 ft/min. (30 m/min.) nei punti dove si sviluppano vapori. Per informazioni riguardanti la progettazione, l'installazione, l'utilizzo e la manutenzione dei sistemi di aspirazione, far riferimento all'edizione aggiornata del manuale sulla ventilazione industriale -Manual of Recommended Practice- pubblicato dalla American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Altri Mezzi Protettivi I locali destinati allo stoccaggio o all'utilizzo di questo materiale devono essere dotati di lavaocchi e doccia d'emergenza. 9. PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE Aspetto Limpido Odore caratteristico Odore di acrilato Peso Spec. (H2O=1) 0.66 g/cm3 Densità all'impaccamento Tensione di vapore Non Applicabile Punto di Ebollizione Non Applicabile Percentuale di volatili 1.15% Max. Stato Viscosità Densità dei vapori (aria=1) Punto di fusione Solubilitá in Acqua Vel. evap. (BAc=1) I.M.A.R. Italia s.r.l. Solido in granuli Non Applicabile Non Applicabile Nessun Dato Praticamente insolubile Non Applicabile 10. STABILITA' E REATTIVITA' CHIMICA Stabilità • • Questo prodotto è considerato stabile. Evitare tuttavia temperature superiori a 260C/500F, limite al quale inizia la decomposizione del polimero. • La decomposizione termica è funzione del tempo e della temperatura. • Prodotti di decomposizione pericolosi • La decomposizione termica può generare monomeri acrilici. • Polimerizzazione pericolosa • Il prodotto non da luogo a polimerizzazione. • Incompatibilità • Non si conoscono materiali incompatibili con questo prodotto. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità Acuta LD50 orale, ratto: >5000 mg/kg LD50 dermale, coniglio: >3000 mg/kg Irritazione oculare, coniglio: irritazioni moderate Irritazione cutanea, coniglio: lievi irritazioni Dati Teratologici e di Riproduzione E' stato dimostrato che il toluene è embriofetotossico e teratogeno sugli animali da laboratorio. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Dato Non Applicabile I.M.A.R. Italia s.r.l. 13.INDICAZIONE PER L'ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI Procedure Per lo smaltimento mandare questo materiale a una discarica o a un inceneritore osservando la legislazione vigente. Classificazione rifiuto per prodotto come fornito (Germania) 571 29 rifiuti di altri materiali plastici rigidi 14. NORME PER IL TRASPORTO Etichettatura trasporto: NON REGOLATO 15. INFORMAZIONE SULLA REGOLAMENTAZIONE Stati Uniti d'America Tutti i componenti di questo prodotto sono conformi ai requisiti dell'inventario delle sostanze chimiche del U.S. Toxic Substances Control Act. EU Questo prodotto risponde a tutti i requisiti dell'Inventario Europeo delle Sostanze Chimiche Esistenti (EINECS). Informazioni EINECS N. NO. REG. CAS 1 Polimero acrilico Non pericol. 2 Monomeri residui Non richiesto 3 Toluolo 108-88-3 Indicazione di Pericolo EINECS 2036259 Questo prodotto è classificato non pericoloso secondo i criteri delle Direttive CEE 67/548/CEE e 88/379/CEE. I.M.A.R. Italia s.r.l. 16. ALTRE INFORMAZIONI Rohm and Haas Livello di pericolosità Scala Tossicità 1 4=MOLTO ELEVATO Incendio 1 3=ELEVATO Reattivitá 0 2=MODERATO Speciale - 1=LIEVE 0=IRRILEVANTE Le informazioni fornite sono riferite unicamente al prodotto indicato nelle condizioni a cui si trova all’atto della vendita e possono non valere se esso viene utilizzato in combinazione con altri. Le informazioni sono al meglio delle nostre conoscenze alla data dell’ultima revisione. L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza di tali informazioni in relazione all’utilizzo specifico che ne deve fare. I.M.A.R. Italia s.r.l.
Documenti analoghi
paste abrasive EXTRUDE HONE
Descrizione delle misure di primo soccorso
Contatto con gli occhi: sciacquare abbondantemente con acqua fino a scomparsa dell’irritazione.
In caso di persistenza dell’irritazione consultare un medi...