paste abrasive EXTRUDE HONE
Transcript
paste abrasive EXTRUDE HONE
Pagina 1 di 5 data prima stesura ultima revisione SCHEDA DI SICUREZZA PRODOTTO 16/11/94 05/09/13 SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA’/IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Denominazione ABR 19.X PASTE ABRASIVE Serie EXTRUDE HONE 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo Composto abrasivo in pasta per macchine lucidatrici Extrude Hone 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Ragione sociale COVECO ITALIA s.r.l. Indirizzo Via Rivarolo 18 Località e Stato 10040 LOMBARDORE (TO) – Italia tel +039 011 995.67.48 fax +039 011 995.63.92 e-mail della persona competente responsabile della scheda dati di sicurezza [email protected] 1.4 Numero telefonico di emergenza per informazioni urgenti rivolgersi a CENTRO ANTIVELENI UNIVERSITÀ’ DI TORINO tel. +39 011 663 76 37 SEZIONE 2 - IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Nessun pericolo particolare da segnalare. Simboli di pericolo Frasi R - Il testo completo delle frasi di rischio (R) e delle indicazioni di pericolo (H) è riportato alla sezione 16. 2.2 Elementi dell’etichetta Etichettatura di pericolo ai sensi delle Direttiva 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti. Nessun obbligo di etichettatura. 2.3 Altri pericoli Non applicabile. SEZIONE 3 - COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1 Sostanze Informazione non pertinente. 3.2 Miscele Contiene: Identificazione Conc.% Classificazione 67/548/CEE Classificazione 1272/2008 (CLP) DIMETILPOLISILOSSANO CAS 36±1 CE INDEX 631-48-62-9 N.REG. NON CLASSIFICATO MATERIALE PERICOLOSO AI SENSI DEI REGOLAMENTI (CE) 1907/2006 e (CE) 1272/2006 OLI MINERALI PARAFFINICI CAS 8042-47-5 8±1 CE 232-455-8 INDEX N.REG. 01-2119487078-27 NON CLASSIFICATO MATERIALE PERICOLOSO AI SENSI DEI REGOLAMENTI (CE) 1907/2006 e (CE) 1272/2006 OLEATO DI BUTILE CAS CE INDEX N.REG. 142-77-8 205-559-6 - 2±1 Xi R36/37/38 Skin Irrit.2 (H315) - Eye Irrit.2 (H319) - STOT SE 3 (H335) Pagina 2 di 5 05/09/13 PASTE ABRASIVE Serie EXTRUDE HONE Il testo completo delle frasi di rischio (R) e delle indicazioni di pericolo (H) è riportato alla sezione 16. SEZIONE 4 - MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Contatto con gli occhi: sciacquare abbondantemente con acqua fino a scomparsa dell’irritazione. In caso di persistenza dell’irritazione consultare un medico. Contatto con la pelle: togliere immediatamente gli indumenti contaminati, lavare abbondantemente con acqua e sapone. Non usare sostanze chimiche per lavaggi di cute e mucose. Non usare capi di vestiario contaminati senza prima lavarli. Inalazione: aerare l’ambiente. Rimuovere il soggetto colpito dalla zona contaminata e mantenerlo a riposo in ambiente ben aerato. Chiamare un medico. Ingestione: non provocare il vomito. Mantenere il soggetto a riposo e chiamare un medico mostrando la scheda di sicurezza. 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Vedere sezione 11. 4.3 Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali Non somministrare nulla per via orale se il soggetto è incosciente e se non autorizzati dal medico. SEZIONE 5 - MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI Schiuma, polvere chimica, anidride carbonica o mezzi di estinzione a secco. Usare acqua nebulizzata per l’abbattimento dei vapori che si sviluppano per l’azione del calore e proteggere il personale. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Non usare getti d’acqua. L’acqua non è efficace ad estinguere l’incendio. 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Non si conoscono prodotti nocivi per decomposizione. Il materiale può dar luogo a schizzi quando la temperatura supera i 100°C. Il prodotto asciutto può bruciare. Evitare di respirare i prodotti di combustione. 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi INFORMAZIONI GENERALI Raffreddare con getti d’acqua per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze pericolose per la salute. Indossare sempre l’equipaggiamento completo di protezione antincendio. Raccogliere le acque di spegnimento: non devono essere scaricate nelle fognature. Smaltire l’acqua contaminata ed il residuo dell’incendio secondo le norme vigenti. EQUIPAGGIAMENTO Elmetto protettivo con visiera, indumenti ignifughi (giacca e pantaloni ignifughi con fasce intorno a braccia, gambe e vita), guanti da intervento (antincendio, antitaglio, dielettrici), autorespiratore(auto protettore). SEZIONE 6 - MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Allontanare gli estranei. Evitare il contatto diretto e prolungato con la sostanza. Indossare indumenti protettivi. Non fumare. 6.2 Precauzioni ambientali Evitare la penetrazione in fognature, falde acquifere o corsi d’acqua e la contaminazione del suolo e della vegetazione. 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Raccogliere con mezzi meccanici. Smaltire il materiale assorbito conformemente alle prescrizioni vigenti. 6.4 Riferimenti ad altre sezioni Per le informazioni relative ai rischi per l’ambiente e la salute, alla protezione delle vie respiratorie, alla ventilazione ed ai mezzi individuali di protezione, fare riferimento alle sezioni 11 e 12. SEZIONE 7 - MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura Movimentare il prodotto in contenitori chiusi. Provvedere ad una buona aerazione degli ambienti e luoghi di lavoro. Evitare la formazione di nebbie d’olio. 7.2 Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Stoccare in ambiente fresco e ventilato. Conservare al riparo dalla luce e dal calore diretti. 7.3 Usi finali specifici Consultare le istruzioni tecniche per l’uso di questo prodotto. SEZIONE 8 - CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Parametri di controllo DESCRIZIONE TIPO OLI MINERALI PARAFFINICI TLV (ACGIH) STA TO TWA/8h mg/m³ 5 ppm STEL/15 min mg/m³ ppm Nebbia oleosa Pagina 3 di 5 05/09/13 PASTE ABRASIVE Serie EXTRUDE HONE 8.2 Controlli dell’esposizione Considerato che l’utilizzo di misure tecniche adeguate dovrebbe sempre avere la priorità rispetto agli equipaggiamenti di protezione personali, assicurare una buona ventilazione del luogo di lavoro tramite un’efficace aspirazione locale. Se tale operazione non consentisse di tenere la concentrazione del prodotto sotto i valori limite di esposizione, indossare una idonea protezione per le vie respiratorie. I dispositivi di protezione personali devono essere conformi alle normative vigenti. Durante l’utilizzo del prodotto fare riferimento all’etichetta di pericolo per i dettagli. PROTEZIONE DELLE MANI Proteggere le mani con guanti da lavoro di categoria III (Direttiva 89/686/CEE e norma EN 374) in lattice, PVC o equivalenti. Per la scelta definitiva del materiale dei guanti da lavoro si devono considerare: degradazione, tempo di rottura e permeazione. Nel caso di preparati la resistenza deve essere verificata prima dell’utilizzo, in quanto non prevedibile. PROTEZIONE DEGLI OCCHI Indossare occhiali protettivi ermetici (norma EN 166). PROTEZIONE DELLA PELLE Indossare abiti da lavoro con maniche lunghe e calzature di sicurezza per uso professionale di categoria III (Direttiva 89/686/CEE e norma EN 344). Lavarsi con acqua e sapone dopo aver rimosso gli indumenti protettivi. PROTEZIONE RESPIRATORIA Non necessaria nelle normali condizioni di impiego. La protezione offerta dalle maschere è comunque limitata. Prevedere un sistema per il lavaggio oculare e doccia di emergenza. SEZIONE 9 - PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1 9.2 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico: Colore Odore: Soglia di odore pH: Punto di fusione o congelamento Punto di ebollizione: Intervallo di distillazione: Punto di infiammabilità: Tasso di evaporazione Infiammabilità di solidi e gas Limite inferiore infiammabilità Limite superiore infiammabilità Limite inferiore esplosività Limite superiore esplosività Pressione di vapore: Densità vapori : Peso specifico Solubilità Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Temperatura di autoaccensione: Temperatura di decomposizione Viscosità: Proprietà ossidanti: pasta grigio inodore non applicabile non applicabile non disponibile non disponibile non disponibile > 200 °C non disponibile non applicabile non applicabile non applicabile non applicabile non applicabile non disponibile non applicabile non disponibile non applicabile non disponibile non applicabile non disponibile non applicabile non disponibile Altre informazioni: VOC (Direttiva 1999/13/CE) 0% SEZIONE 10 - STABILITÀ E REATTIVITÀ 10.1 Reattività Non si rilevano particolari condizioni di pericolosità nelle normali condizioni di impiego. 10.2 Stabilità chimica Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio. 10.3 Possibilità di reazioni pericolose Non conosciute. 10.4 Condizioni da evitare Evitare il surriscaldamento. 10.5 Materiali incompatibili Evitare il contatto con materie comburenti, acidi ed agente fortemente ossidanti. 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi Non sono noti prodotti di decomposizione pericolosi. Pagina 4 di 5 05/09/13 PASTE ABRASIVE Serie EXTRUDE HONE SEZIONE 11 - INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici Effetti acuti: prolungate esposizioni a fumi, vapori o polveri possono causare irritazione agli occhi o alle vie aeree superiori. L’ingestione può provocare disturbi alla salute che comprendono dolori addominali con bruciore, nausea e vomito. DIMETILPOLISILOSSANO LD50 (Oral) > 2000 mg/kg Rat > 4000 > 5000 > 5000 mg/l/4h mg/kg mg/kg Rat Rat Rat OLI MINERALI PARAFFINICI LC50(Inhalation) LD50 (Oral) LD50 (Dermal) SEZIONE 12 - INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 Tossicità Nessuna informazione disponibile. Usare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell’ambiente. 12.2 Persistenza e degradabilità In base alle proprietà di materiali simili, si prevede che il prodotto non sia prontamente biodegradabile. 12.3 Potenziale di bioaccumulo Nessuna informazione disponibile. 12.4 Mobilità nel suolo Se il prodotto penetra nel terreno può contaminare le acque di falda. Non miscelare con acque di scarto. 12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB La sostanza non è considerata persistente, bioaccumulante o tossica (PBT), né molto persistente o molto bioaccumulante (vPvB). 12.6 Altri effetti avversi Nessun dato disponibile. SEZIONE 13 - CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Riutilizzare se possibile. I residui del prodotto sono da considerare rifiuti speciali pericolosi. La pericolosità dei rifiuti che contengono in parte questo prodotto deve essere valutata in base alle disposizioni legislative vigenti. Lo smaltimento deve essere affidato a società autorizzate alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed eventualmente locale. IMBALLAGGI CONTAMINATI Smaltire i contenitori vuoti e ben scolati inviandoli al ricondizionamento o ad impianti autorizzati, secondo le vigenti normative di legge. SEZIONE 14 - INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose. Trasporto stradale o ferroviario: NON REGOLAMENTATO Codice di restrizione in galleria Limitata quantità - Trasporto marittimo: NON REGOLAMENTATO Marine pollutant - Trasporto aereo: NON REGOLAMENTATO Avvertenze : è permesso l’invio di campioni per posta. SEZIONE 15 - INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Categoria Seveso Nessuna Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l’Allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006 Prodotto. Nessuna Sostanze in Candidate List (Art. 59 REACH) Nessuna Pagina 5 di 5 05/09/13 PASTE ABRASIVE Serie EXTRUDE HONE Sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV REACH) Nessuna Controlli sanitari I lavoratori esposti a questo agente chimico pericoloso per la salute devono essere sottoposti alla sorveglianza sanitaria effettuata secondo le disposizioni dell’ art. 41 del D.Lgs n. 81 del 09/04/2008 salvo che il rischio per la sicurezza e la salute del lavoratore sia stato valutato irrilevante, secondo quanto previsto dall’art. 224 comma 2. D.Lgs 152/2006 e successive modifiche Emissioni: TAB. D 0% 15.2 Valutazione della sicurezza chimica. Non è stata elaborata una valutazione di sicurezza chimica per la miscela e le sostanze in essa contenute. SEZIONE 16 - ALTRE INFORMAZIONI Prodotto destinato unicamente ad uso professionale. Decodifica delle classificazioni CLP citate nelle sezioni 2 e 3 della scheda Skin.Irrit.2 Eye Irrit.2 STOT SE 3 H315 H319 H335 Irritazione cutanea, categoria 2 Irritazione oculare, categoria 2 Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola, categoria 3 Provoca irritazione cutanea Provoca grave irritazione oculare Può irritare le vie respiratorie Testo delle frasi di rischio (R) citate nelle sezioni 2 e 3 della scheda: R 36/37/38 IRRITANTE PER GLI OCCHI, LE VIE RESPIRATORIE E LA PELLE BIBLIOGRAFIA GENERALE DIRETTIVA 1999/45/CE e successive modifiche DIRETTIVA 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti (XXIX adeguamento al progresso tecnico) DIRETTIVA 2006/89/CE (ACCORDO A.D.R.) REGOLAMENTO 1907/2006/CE (REACH) REGOLAMENTO 1272/2008/CE REGOLAMENTO 790/2009/CE REGOLAMENTO 453/2010/CE THE MERCK INDEX ED.10 NIOSH – REGISTRY OF TOXIC EFFECTS OF CHEMICAL SUBSTANCES Modifiche rispetto alla versione precedente. Sono state apportate variazioni alle seguenti sezioni: 01 - 02 - 03 - 04 - 05 - 06 - 07 - 08 - 09 - 10 - 11 - 12 - 13 – 14 - 15 - 16 QUESTO PRODOTTO DEVE ESSERE CONSERVATO, MANEGGIATO ED UTILIZZATO SECONDO LE NORME DI IGIENE E SICUREZZA, DI BUONA PRATICA INDUSTRIALE ED IN CONFORMITÀ ALLE VIGENTI NORME DI LEGGE. LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTA SCHEDA SI BASANO SULLE ATTUALI NOSTRE CONOSCENZE. POICHÈ L’USO DEL PRODOTTO NON CADE SOTTO IL NOSTRO DIRETTO CONTROLLO, È OBBLIGO DELL’ UTILIZZATORE OSSERVARE SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ LE LEGGI E LE DISPOSIZIONI VIGENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA. NON SI ASSUMONO RESPONSABILITÀ PER USI IMPROPRI DI QUESTE INFORMAZIONI.
Documenti analoghi
Scheda Tecnica n° 2003 PASTE ABRASIVE Serie EXTRUDE HONE
Non dovrebbe essere impiegato senza osservare le norme di sicurezza
descritte sulle schede che la COVECO ITALIA fornisce ai suoi clienti. Se tali
schede non venissero fornite insieme con la scheda ...