QUI Il Comunicato Stampa
Transcript
QUI Il Comunicato Stampa
ADSI ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE SEZIONE TOSCANA invita alla giornata di Toscana Esclusiva Firenze, Lucca, Pisa, Siena cortili e giardini aperti XI EDIZIONE domenica 7 maggio 2006 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 INGRESSO LIBERO ADSI ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE - SEZIONE TOSCANA Borgo Santi Apostoli 17, 50125 Firenze telefono e fax 055 212452 – [email protected] www.adsitoscana.it “Toscana Esclusiva” è la XI edizione di una manifestazione promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana. L’iniziativa prevede l’apertura al pubblico di cortili e giardini di importanti palazzi e ville private, un’occasione per scoprire e conoscere angoli nascosti o luoghi meno noti della nostra regione. E’ una giornata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi della conservazione del patrimonio architettonico italiano. La manifestazione è stata realizzata grazie alla gentile disponibilità dei proprietari e alla collaborazione dei giovani volontari ADSI, dei volontari degli Amici dei Musei Fiorentini, degli Amici della Terra e con il sostegno economico della Regione Toscana e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Che cosa è l’Associazione Dimore Storiche Italiane? Dal 1977 l’ADSI riunisce i proprietari di oltre 3000 immobili di interesse storico artistico col fine di facilitarne la conservazione e promuoverne la conoscenza. L’Adsi promuove importanti disegni di legge, collabora con enti pubblici e privati e sensibilizza l’opinione pubblica attraverso eventi, ricerche e pubblicazioni. E’ una libera associazione attiva soprattutto grazie all’opera volontaria dei soci. L’ADSI, Ente Morale della Repubblica Italiana e membro della Union of European Historic Houses Associations, è il più importante sodalizio nazionale di proprietari di beni culturali ed il più numeroso d’Europa. Una grande associazione che si batte per garantire la tutela e la conservazione dei beni culturali di proprietà privata. Toscana Esclusiva Presentazione La Sezione Toscana di A.D.S.I. organizza la XI edizione della manifestazione “Toscana Esclusiva”. E’ una giornata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi della conservazione del patrimonio architettonico italiano. L’iniziativa prevede l’apertura al pubblico di cortili e giardini di importanti palazzi e ville private della nostra regione. I beni architettonici di proprietà privata rappresentano una parte non indifferente del patrimonio culturale italiano: solo nel Comune di Firenze vi sono seicento edifici storici privati, sottoposti alla tutela dello Stato. Questa iniziativa, inquadrata nella più vasta iniziativa nazionale, oltre ad offrire un’occasione di visita a luoghi per lo più sconosciuti, intende richiamare l’attenzione sulla centralità del problema della tutela e della conservazione di questo nostro enorme patrimonio di storia, arte e tradizione. In occasione della XI edizione di “Toscana Esclusiva” la Sezione Toscana di A.D.S.I. ha organizzato, in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini, un concorso musicale riservato a sei complessi di musicisti iscritti alla prestigiosa scuola fiorentina. Vorrei dunque dare il benvenuto a quanti verranno a visitare alcuni dei più cospicui edifici storici della nostra regione. I visitatori in ognuno dei luoghi visitabili, oltre al pieghevole illustrativo, troveranno anche una piccola guida con la descrizione storico-artistica di ciascuna delle Dimore Storiche aderenti alla manifestazione. Per le Dimore di Firenze la guida include anche la traduzione in lingua inglese. Ringrazio i proprietari che hanno accettato il nostro invito a partecipare all’iniziativa; il personale di custodia, che assicura il proprio servizio in una giornata festiva; i volontari degli Amici dei Musei Fiorentini, del gruppo giovanile della Sezione Toscana di A.D.S.I. e gli Amici della Terra che prestano il proprio impegno assicurando l’accoglienza ai visitatori. Infine ringrazio La Nazione che ha aderito con entusiasmo alla diffusione della conoscenza dell’evento, la Regione Toscana e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che ci hanno assicurato un cospicuo sostegno economico, l’Associazione Culturale Città Nascosta, che ha contribuito all’organizzazione e INA Assitalia, che ha provveduto alle coperture assicurative. Tutte le informazioni anche sul sito: www.adsitoscana.it Premio Musicale Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana In occasione della XI edizione di Toscana Esclusiva l’Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana ha organizzato in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini un concorso musicale riservato a sei complessi di musicisti iscritti alla prestigiosa scuola fiorentina. PROGRAMMA Palazzo Ximenes Panciatichi: ore 11,00 Quintetto con Chitarra Chitarra, Violini, Viola, Violoncello musiche di Luigi Boccherini e Leo Brouwer Palazzo Grifoni Budini Gattai: ore 12,00 Trio Telemann Flauto dolce, Violino e Violoncello musiche di Georg Philipp Telemmann Palazzo Taddei: ore 15,30 Quintetto di Fiati Flauto, Oboe, Clarinetto, Corno e Fagotto musiche di Jacques Ibert, Paul Hindemith e Gioacchino Rossini Palazzo Antinori: ore 16,30 Trio Broken Consort Flauto dolce, Clavicembalo, Viola da gamba musiche di Francesco Mancini, Arcangelo Corelli e Johann Sebastian Bach Chiostro di San Pancrazio: ore 17,30 Trio con Flauto, Viola e Arpa musiche di Claude Debussy e Théodore Dubois Palazzo Corsini: ore 18,30 Jazz Quartet Voce, Tastiere, Basso, Batteria Palazzo Corsini: ore 19,30 Proclamazione e premiazione dei complessi classificati I°, II° e III°. Consegna degli attestati di partecipazione a tutti i concorrenti. DOMENICA 7 MAGGIO Firenze - cortili e giardini aperti In grassetto le Dimore Storiche che partecipano per la prima volta a TOSCANA ESCLUSIVA 1)Giardino Giuliani, costa Scarpuccia 7 2)Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15 3)Giardino Corsi Annalena, via Romana 38 4)Giardino Torrigiani, via del Campuccio 53 5)Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13 6)Giardino pensile di Palazzo Guicciardini, via Santo Spirito 14 7)Palazzo Corsini, lungarno Corsini 10 8)Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1 9)Circolo dell'Unione, via Tornabuoni 7 10)Cortile di Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18 11)Chiostro di San Pancrazio, piazza San Pancrazio 2 12)Palazzo Antinori, piazza Antinori 3 13)Palazzo Taddei, via de’ Ginori 15 14)Palazzo Tolomei Biffi, via de’ Ginori 19 15)Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74 16)Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1 17)Giardino Capponi, via Gino Capponi 26 18)Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68 19)Palazzo Borghese, via Ghibellina 110 20)Palazzo Pepi Ferri, via dei Pepi 7 21)Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6 22)Giardino Malenchini, via dei Benci 1 Villa il Palagio, viuzzo di San Felice a Ema 1 Villa i Collazzi, via Volterrana 1, Giogoli Villa La Sfacciata, via Volterrana 82, Giogoli Villa Il Poggio, via Belforte 19 - Villamagna, Bagno a Ripoli Villa I Cedri, via villa I Cedri 4 Villa Malenchini, via di Lilliano e Meoli 82r, Antella Villa il Palagio, via Rimaggio 52 - Candeli, Bagno a Ripoli Castello di Montauto, via di Montauto 124, Grassina DOMENICA 7 MAGGIO Lucca, Pisa, Siena - cortili e giardini aperti LUCCA: Giardino Elisa, Lucca - via Elisa 54 Palazzo Tucci, Lucca - via Cesare Battisti 13 Palazzo Boccella, Lucca - via della Fratta 36 Giardino di Palazzo Massoni, Lucca - via dell’Angelo Custode 24 Giardino di Palazzo Busdraghi, Lucca - via Busdraghi 7 Giardino di Palazzo Bartolomei, Lucca - piazza San Pietro Somaldi 12 Giardino di Palazzo Massagli, Lucca - via Vittorio Veneto 44 PISA: La mattina sono stati organizzati percorsi guidati in collaborazione con gli studenti del Corso di Laurea in “Gestione del Verde” della Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa. Le visite si svolgeranno nei luoghi aperti al pubblico. Appuntamento nel Chiostro di San Francesco alle ore 10,00, partenze ogni 30 minuti. Chiostro di San Francesco, Pisa - piazza San Francesco 4 Giardino Cardella, Pisa - via San Lorenzo 6 Limonaia di Palazzo Ruschi, Pisa - vicolo del Ruschi 4 Chiostro di Santa Caterina, Pisa - piazza Santa Caterina 4 Giardino della Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa - piazza Martiri della Libertà 33 Giardino di Palazzo Arrigoni, Pisa - via Carducci 4 L’Orchestra AUSER MUSICI - Tesori Musicali Toscani effettuerà un Concerto Itinerante: alle ore 10,30 presso il Chiostro di San Francesco alle ore 11,30 presso il Giardino Cardella alle ore 12,30 presso il Chiostro di Santa Caterina SIENA: Giardino di Villa il Pavone, Siena - via Enea Silvio Piccolomini 32 Palazzo Ravizza, Siena - pian dei Mantellini 34 Badia a Coltibuono, Siena - località Badia a Coltibuono, Gaiole in Chianti Giardino di Villa Chigi Saracini, Siena - via delle Crete Senesi, Castelnuovo Berardenga Villa l'Apparita, Siena - strada di Ginestreto 1 Villa di Geggiano, Siena - via di Geggiano 1, Pianella Con il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Toscana Provincia di Firenze - Provincia di Siena Comune di Firenze - Comune di Lucca Comune di Pisa - Comune di Siena REGIONE TOSCANA ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE INA ASSITALIA Agenzia di Città A.I.A.S.S. s.a.s. Lancasteri e Speranza Piazza Stazione 2 , Firenze tel. 055 282020 Organizzazione: Associazione Culturale Città Nascosta lungarno Cellini 25 - 50125 Firenze telefono 055 6802590 e fax 055 6801680 e mail: [email protected] www.cittanascosta.com Accoglienza: Amici dei Musei Fiorentini Gruppo giovanile della Sezione Toscana di A.D.S.I. Amici della Terra
Documenti analoghi
QUI La Rassegna Stampa
(1625-91) tra cui quelle raffiguranti gli Equinozi ed i Solstizi. Visitabile il Giardino degli Arcadi e
il piccolo giardino pensile incastonato nel cuore monumentale
del Palazzo. Biglietti: intero ...