Sistema - Media information 2016
Transcript
Sistema - Media information 2016
Anno 9 - Settembre 2007 a pag. 16 MISURATORI LASER Costruiti con un design compatto (lunghezza 12 cm, spessore inferiore a 3 cm) sono stati studiati per effettuare misurazioni di distanze da 50 mm a 200 mm. HILTI ITALIA SPA Euro 0,77 Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Milano SLI 18678 su www.tim-info.com/ita a pag. 19 INVERTER La gamma di potenza dei motori comandabili va da 0,37kW a 37 kW con frequenze di uscita fino ai 1000 H. HSD Spa SLI 18730 su www.tim-info.com/ita www.tim-info.com SOMMARIO Industry News . . . . . . . . . . . . 5 Ien Eye: Sistema di manipolazione . . .9 Product Focus: Encoder angolare. . . . . . . . . 19 a pag. 37 MODULI DI ALIMENTAZIONE Offrono alti livelli di efficienza e di profitto per le acchine con accoppiamento elettronico degli assi, grazie ad una progettazione che fornisce alte prestazioni. B & R Automazione Ind. Srl SLI 18804 su www.tim-info.com/ita a pag. 32 RACCORDATRICE Offre il passaggio flessibile dalla produzione seriale a quella di singoli pezzi ed operazioni semplici grazie ad un approccio rapido abbinato ad una accordatura rallentata. PUNZ TEC Srl SLI 18809 su www.tim-info.com/ita a pag. 36 SENSORI INDUTTIVI Le loro portate di 20 mm nella versione incastrabile di 35 mm e 40 mm nella versione non incastrabile lo proteggono da rotture meccaniche. IFM electronic SLI 18817 su www.tim-info.com/ita Speciale Automazione & Strumentazione . . . . . . . . . . 26 Elenco aziende . . . . . . . . . . . 41 2 MultiMessage - pubblicità N° 9 • Settembre 2007 NI LabVIEW 8.5 permette a tecnici e ingegneri di sfruttare le prestazioni dei processori multicore National Instruments ha rilasciato LabVIEW 8.5, la più recente versione della piattaforma per la progettazione grafica per sistemi di test, controllo ed embedded. Forte di quasi 10 anni di investimenti sulla tecnologia multithread, LabVIEW 8.5 semplifica lo sviluppo di applicazioni multicore e basate su tecnologia FPGA grazie al suo linguaggio grafico intuitivo a flusso di dati parallelo. In un momento in cui i maggiori produttori di processori si stanno orientando alle architetture multicore parallele per ottenere prestazioni più elevate, LabVIEW 8.5, sfruttando questi processori, permette di accelererare il flusso del test, di eseguire analisi ed elaborazioni più efficienti e realizzare sistemi real-time più affidabili su core dedicati del processore. LabVIEW 8.5 inoltre estende la piattaforma LabVIEW ad applicazioni embedded ed industriali grazie al nuovo modulo di sviluppo di diagrammi di stato per progettare ed implementare il comportamento del sistema ed alle nuove librerie di I/O e le funzioni di analisi per il controllo e il monitoraggio industriale. Con l’introduzione dei processori di nuova generazione, è necessario considerare come il software può sfruttare al meglio le prestazioni potenziali di sistemi multicore e basati su FPGA. Grazie al parallelismo intrinseco del flusso di dati in LabVIEW, è possibile implementare facilmente applicazioni su architetture multicore ed FPGA per il trasferimento di dati, il controllo, l’analisi e l’elaborazione dei segnali. Basato sulle funzionalità di multithread automatico delle versioni precedenti, LabVIEW 8.5 è in grado di adattare l’esecuzione delle applicazioni utente in base al numero totale di core disponibili ed è dotato di driver e librerie thread-safe ad elevate prestazioni per migliorare le applicazioni RF, di I/O digitali ad alta velocità e di test a segnale misto. LabVIEW 8.5 include anche l’elaborazione multipla simmetrica (Symmetric Multiprocessing - SMP) in ambiente LabVIEW Real-Time che permette ai sistemi industriali ed embedded di bilanciare automaticamente il carico dei task su core multipli senza sacrificare il determinismo. L’ultima versione di LabVIEW permette all’utente di assegnare manualmente porzioni di codice a core specifici del processore per mettere a punto sistemi real-time oppure assegnare porzioni di codice timecritical ad un core dedicato. Scopri le risorse di LabVIEW 8.5 che abbiamo scelto per te visitando la pagina ni.com/info e inserendo il codice itqrxh National Instruments SLI 18925 su www.tim-info.com/ita National Instruments arricchisce la sua offerta di multimetri digitali a basso costo con il nuovo NI PXI-4065 a 61/2 digit Trasforma la tua visione in realtà con NI Vision Builder AI National Instruments amplia la gamma di multimetri digitali a basso costo con il lancio di NI PXI4065 a 61/2 cifre alla base di sistemi di data-logging ad alta risoluzione. Il basso costo del multimetro digitale PXI-4065 con le sue prestazioni a 61/2 cifre rappresenta un nuovo entry point per sistemi di data logging affidabili e ad elevato numero di canali. Il nuovo multimetro può essere combinato in più di centocinquanta configurazioni di switch NI PXI nello chassis economico a controller integrato NI PXI1033, per creare sistemi di data logging ad alta densità di canali a 61/2 cifre fino a 758 canali. Per ulteriori espansioni del sistema, si possono aggiungere 3000 canali per ogni chassis PXI aggiuntivo a 18 slot. Vision Builder for Automated Inspection (AI) di National Instruments è dotato di un innovativo editor per macchina a stati, che ti permette di passare dalla progettazione iniziale all’applicazione finale di visione più velocemente che mai. Sfrutta gli oltre 100 passi di elaborazione di immagine disponibili e la possibilità di acquisire immagini da migliaia di telecamere; inoltre, potrai integrare senza difficoltà hardware di controllo industriale esistente per distribuire le tue applicazioni in modo più semplice e veloce - senza dover programmare. >> Richiedi la tua copia demo GRATUITA alla pagina web ni.com/vision/vbai National Instruments Italy NUOVO Vision Builder AI! Machine Vision Configurabile Nessuna Programmazione Necessaria Acquisizione Immagini da Migliaia di Telecamere 02 41 309 277 Con il driver NI-DMM incluso con il multimetro digitale PXI-4065, si possono realizzare in pochi secondi sistemi di data logging ad elevato numero di canali usando il software NI LabVIEW SignalExpress. Per i sistemi di test automatizzati, i multimetri NI 4065 sono compatibili anche con gli ambienti di sviluppo NI TestStand, LabVIEW, LabWindows™/CVI e Measurement Studio e offrono un’ampia gamma di opzioni per definire e controllare programmaticamente le misure. Scopri come scaricare il PXI Developer Kit visitando la pagina ni.com/info e inserendo il codice itw6qf National Instruments Tel: 02 41.309.1 • Fax: 02 41.309.215 [email protected] • ni.com/italy © 2007 National Instruments Corporation. Tutti i diritti riservati. National Instruments, NI e ni.com sono marchi commerciali di National Instruments. Altri prodotti e nomi aziendali citati sono marchi commerciali delle rispettive aziende. SLI 18005 su www.tim-info.com/ita SLI 18926 su www.tim-info.com/ita N° 9 • Settembre 2007 Catene portachiavi in nylon Mandrini per rotazione con poliammide rinforzato in fibra di vetro con guide e superfici d’appoggio Brevetti Stendalto di Monza (MI) presenta delle catene portacavi in nylon realizzate con uno speciale poliammide rinforzato in fibra di vetro denominate Brylon 6. L'elevata resistenza alla trazione ed il basso coefficiente d'attrito permettono l'utilizzo di queste catene in tutte le condizioni di lavoro e temperatura. La gamma di catene in nylon è articolata in sei serie per rispondere a tutte le esigenze di protezione dinamica dei cavi. Nella serie light e medium questi prodotti sono di dimensioni medio piccole per applicazioni dove non sono richieste notevoli prestazioni e carichi aggiuntivi; nella serie heavy sono caratterizzati dal triplo perno di tenuta per supportare carichi aggiunti notevoli ed elevata velocità; nella serie sliding vengono forniti di un pattino di scorrimento integrato per applicazioni con corse particolarmente lunghe; nella serie protection hanno una particolare costruzione chiusa per evitare il contatto tra i condotti ed i corpi estranei; nella serie robot, infine, sono caratterizzate dalla capacità di compiere movimenti rotatori. Cagelli Distribuzione di Turbigo (MI) presenta dei mandrini con buona capacità di tenuta della punta per avere più prescisione di rotazione. Questi prodotti sono costruiti per rotazione destrorsa e tutte le parti soggette ad usura sono temperate. Guide e superfici d'appoggio sono rettificate, li piatto di pressione è ampio e protetto contro lo sporco. Per impieghi speciali, come ad esempio l'industria elettronica, è stato sviluppato il mandrino con apertura 0 - 1,5 mm. Con la sua velocità di rotazione fino a 50.000 giri/min. Questo prodotto consente di eseguire lavori di precisione ed inoltre, per consentire la centratura di punte capillari, è dotato di nonio per la predisposizione diametrale del foro. Per macchine EDM vengono forniti mandrini con vite a foro passante. Per aumentare la tenuta di punte in metallo duro integrale o in HSS con gambo indurito, si possono fornire anche mandrini con griffe diamantate. 3 CONDUTTORE ELETTRICO ADESIVO DOTATO DI GRANDE FLESSIBILITÀ POLYMER SYSTEM EP21TDCSFL Elevato livello di conduttività elettrica-composto rivestito d’argento ad alta percentuale di purezza ■ Pronto rimedio sia a temperatura ambiente che ad elevate temperature ■ Rapporto di miscela non - critico ■ Semplicità di utilizzo ■ Elevate capacità di tenuta ■ Resistente ad un ampio range di temperature ■ Forte aderenza a diversi tipi di superfici ■ Stabilità dimensionale ■ Grande adattabilità alle condizioni ambientali ■ Confezione pratica ■ Assistenza tecnica immediata Adesivi, sigillanti e materiali da rivestimento AGENTI TECNICI E COMMERCIALI: Tel: +44-(0)207-039-0034 ■ Fax: +44-(0)207-060-0628 www.masterbond.com ■ [email protected] SLI 18540 su www.tim-info.com/ita SLI 18537 su www.tim-info.com/ita SLI 16861 su www.tim-info.com/ita Cilindri meccanici multiuso Utensili in tecnopolimero costruiti con tecnologia piezo-elettrica ad alta resistenza agli urti Moxmec di Terno d'Isola (BG) presenta una serie di cilindri meccatronici multiuso. Tale sistema di servo attuatori è costruiti in modo che il motore, l'azionamento e la memoria del programma formino un unico pacchetto. Il funzionamento di azionamento dell'attuatore lineare, dotato di una vite a di una chiocciola ad alta precisione, garantisce una lunga durata con alte prestazioni. Questi prodotti sono costruiti con tecnologia piezo-elettrica ed utilizzano una vibrazione controllata. I particolari che fuoriescono alla rinfusa dalla tramoggia vengono orientati in modo appropriato verso la linea di montaggio. La vibrazione è generata dall'elemento piezo ed è controllata dal regolatore digitale che controlla frequenza ed ampiezza ed è caratterizzato da velocità di alimentazione stabile e costante; non subisce interferenze dall'ambiente esterno; è adatto per orientare ed alimentare pezzi sottili, leggeri e di piccole dimensioni; ha bassi consumi energetici ed ha una vasta gamma di basi circolari e lineari. Elesa di Monza (MI) presenta Ergostyle: una gamma di prodotti dall'aspetto ergonomico. Tra questi prodotti troviamo Etw: un volantino a banda diametrale con copriboccola (con o senza impugnatura) costruito in tecnopolimero speciale ad alta resistenza agli urti con diametri da 125 - 160 - 200 mm; Ekh: delle manovelle con coprimozzo in uno dei colori ergostyle costruite in tecnopolimero speciale rinforzato con fibra di vetro e mozzo in acciaio brunito con foro standard in tolleranza H7 e con grandezze 100 - 125 mm; Egc: una manopola con copriboccola costruita in tecnopolimero speciale rinforzato con fibra di vetro ricoperto di elastomero "soft touch" e con boccola in acciaio brunito con foro standard in tolleranza H7; Ewn: dei galletti con o senza calottina costruiti in tecnopolimero speciale rinforzato con fibra di vetro e boccola in ottone con foro cieco, foro passante filettato o in acciaio inox AISI 303 e con grandezze pari a 48 - 55 70 mm. SLI 18538 su www.tim-info.com/ita SLI 18539 su www.tim-info.com/ita Compressori coassali Tunnel per il lavaggio in campo di portale da 1.350 a 28.330 l/1' di particolari meccanici di serie Ceccato di Brendola (VI) presenta una gamma di compressori coassali che va ad affiancarsi alla collaudata DRE ed alla più recente DRD. La gamma DRF, con 11 modelli, 3 potenze (150 180 - 200 HP) e 4 pressioni (7,5 - 8 - 10 - 13 bar) in un campo di portale da 1.350 a 28.330 l/1' sostituisce ed amplia la precedente gamma DRA. Con questi prodotti (CSC 100, DRE 150 e DRF) l'Azienda ora si presenta nel segmento di compressori rotativi a vite (velocità fissa) con una gamma in campo di portate da 240 a 28.330 l/1' con 18 potenze e 174 modelli base. Oltre a questi prodotti Ceccato Aria Compressa dispone di una completa gamma di compressori a pistone su serbatoio silenziati e non silenziati, di compressori a vite silenziati, di compressori rotativi oil-free, di essicatori, filtri ed accessori per aria compressa; ha sviluppato un Sistema di Gestione della Qualità e dell'Ambiente in linea con le ultime normative ISO 9001:2000 ed ISO 14001. Rea di Trofarello (TO) presenta un tunnel progettato per il lavaggio in continuo di particolari meccanici di serie, di medie e grosse dimensioni, che possono presentare anche superfici tortuose, intercapedini difficili da raggiungere e corpi alettati come nel caso specifico dei radiatori o degli scambiatori di calore. Le dimensioni standard del tunnel sono di 11 metri di lunghezza per 1,80 di altezza per 1,20 di larghezza. Gli elementi da lavare possono raggiungere dimensioni di ingombro di metri 3,60 di lunghezza, 1,20 di larghezza e 0,60 di larghezza. Sulle due testate del tunnel operano due porte azionate da comandi pneumatici che si aprono e si chiudono alternativamente in pneumatico. Esse permettono l'entrata e l'uscita degli elementi da lavare e, durante il lavaggio, garantiscano l'ermeticità delle chiusure. Il ciclo di lavaggio consiste nel far avanzare le bilancelle trainate da catene attraverso le varie fasi all'interno del tunnel (lavaggio-depressione-aspirazione-condensazione-asciugatura). SLI 18541 su www.tim-info.com/ita SLI 18543 su www.tim-info.com/ita SLI 19005 su www.tim-info.com/ita 4 N° 9 • Settembre 2007 Trasduttori non a contatto Software di controllo con elettronica di controllo integrata per la progettazione di moduli Gefran di Provaglio d'Iseo (BS) presenta dei trasduttori magnetorestrittivi. Basandosi su una tecnologia non a contatto, questi prodotti garantiscono una durata prolungata, grazie all'assenza pressoché totale dell'usura dovuta all'attrito di parti in movimento. Il datore di posizione e l'elemento sensibile possono essere completamente separati, consentendo così la realizzazione di custodie per il sensore con alto grado di protezione. Inoltre, essendo una tecnologia molto evoluta, necessita di un'elettronica di controllo integrata che consente di raggiungere livelli di precisione decisamente elevati (nell'ordine del millesimo di millimetro) e facilita l'implementazione di interfacce di vario genere, partendo dalle analogiche più semplici fino ad arrivare ai bus di campo. A questo proposito, tra le varie interfacce di comunicazione disponibili sui trasduttori magnetostrittivi Gefran, oggi è disponibile anche il Profibus: un bus di campo diffuso in tutto il mondo. Bosch Rexroth di Cernusco sul Naviglio (MI) presenta un controllo aperto che semplifica la fase di progettazione di moduli personalizzati grazie alla combinazione di assi elettrici, elettroidraulici e servo-pneumatici. IndraWorks, l'unico strumento unificato di engineering attualmente disponibile, permette di selezionare i componenti Rexroth all'interno delle librerie virtuali e con la funzione di drag & drop è possibile rimuovere la selezione o aggiungere altri componenti a quelli già selezionati per creare un sistema. L'uso di Sercos, inoltre, l'unica interfaccia in tempo reale standardizzata per la comunicazione dei sistemi di azionamento, garantisce la massima qualità del movimento. Questo prodotto è in grado di combinare facilmente tutte le tecnologie di azionamento mediante grandi librerie di componenti. La tecnologia dei sistemi elettroidraulici HNC100® 3x, quella dei servo-pneumatici AirNC e dei servoazionamenti IndraDrive possono comunicare fra loro simultaneamente con i sistemi a controllo aperto tramite Sercos. SLI 18546 su www.tim-info.com/ita Misuratore di campo Zoccoli per moduli per la densità del flusso magnetico per applicazioni in sistemi: server e router Asita di Faenza (RA) presenta 3470/02: un misuratore di campo elettromagnetico, nella scala di frequenza 10Hz a 400kHz, che misura la densità del flusso magnetico e del livello di esposizione al campo magnetico sia su singolo asse che in modalità triassiale. Questo strumento è stato costruito per eseguire misure di campo magnetico generato da elettrodi, da apparecchiature elettriche, elettrodomestici, etc. Il prodotto è determinato dalle seguenti caratteristiche: misurazioni in conformità alla norma CEI EN 50366; uscita per collegamento a oscilloscopio o a registratore per analisi dettagliate; uscita USB per collegamento a PC e software incorporato per la gestione dei dati. Il 3470/02 è particolarmente dedicato a studi tecnici, reparti di ricerca e sviluppo nelle industrie, industrie di apparecchiature elettriche ed a quanti ancora abbiano la necessità, o l'obbligo legislativo, di apporre la marcatura CE sui propri prodotti. Abacus Ecc di Cusago (MI) ha annunciato la disponibilità dei nuovi zoccoli Molex per moduli di memoria FB DIMM; i dispositivi si rivolgono principalmente ad applicazioni in sistemi quali server, router e altri apparati caratterizzati dalla necessità di grandi quantità di memoria con elevate velocità di lettura e scrittura. Gli zoccoli accettano moduli conformi allo standard JEDEC MO-256 e soddisfano le specifiche JEDEC SO-003. Gli zoccoli FB DIMM sono dotati di 240 contatti con un passo di 1mm. La gamma proposta da Molex comprende più versioni, rivolte alle diverse modalità di montaggio sul circuito stampato: through hole, verticale, press-fit e con inclinazione di 28,5°. Come tutti i prodotti dell'azienda statunitense, anche i nuovi zoccoli FB DIMM sono realizzati in modo tale da facilitare il montaggio e garantire una connessione di qualità. Sono dotati infatti di tre riscontri per assicurare il corretto allineamento nel corso della saldatura, di particolari levette per facilitare l'inserimento e la rimozione dei moduli di memoria, di un supporto per mantenere i moduli in posizione verticale e di chiavi di polarizzazione. SLI 18557 su www.tim-info.com/ita SLI 18559 su www.tim-info.com/ita Software Cad per 2D e 3D Telecamere a circuito chiuso per i settori della lamiera e carpenteria installate nei territori coinvolti Isd di Gropello Cairoli (PV) propone HiCAD neXt , un software che permette l'utilizzo contemporaneo del 2D e del 3D all'interno dello stesso ambiente. E' particolarmente indicato per coloro che intendono passare dal 2D al 3D o preferiscono mantenere un ambiente ibrido, riutilizzando l'archivio storico senza alcun problema. Questo prodotto è dotato di soluzioni Branch dedicate a tre specifici settori: lamiera, carpenteria, strutture ed impianti industriali. Questi software, che sono parte integrante dell'ambiente HiCAD neXt, permettono l'utilizzo di un unico strumento per la progettazione. HELiOS neXt, invece, è un ambiente che si può modellare sulle esigenze dell'azienda, partendo dal Document Management dell'ufficio tecnico e arrivando alla gestione del Workflow che coinvolge tutti i dipartimenti aziendali. La facilità di utilizzo e di implementazione caratterizzano questa versatile soluzione. Siemens di Milano (MI) presenta un progetto secondo il quale sette comuni della provincia di Napoli saranno a breve dotati di sofisticati sistemi di videosorveglianza che monitoreranno 24 ore su 24 il territorio con l'obiettivo di rendere più sicuro il territorio potenziandone il controllo, oltre a migliorare l'efficienza degli interventi da parte delle forze dell'ordine in caso di emergenza o di richieste di intervento. Secondo quanto previsto, verranno installate telecamere a circuito chiuso in 36 punti nevralgici dei comuni coinvolti: Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia, Sant'Anastasia, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio e Volla. Gli uffici delle autorità competenti - quali Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri e locali Comandi di Polizia Municipale - saranno collegati alla sala di controllo centrale collocata presso il comune capofila del consorzio, San Giorgio a Cremano. Sarà quest'ultimo ad assicurare l'operatività del sistema, 24 ore su 24, segnalando le necessità di intervento alle Forze dell'Ordine. SLI 18560 su www.tim-info.com/ita SLI 18971 su www.tim-info.com/ita SLI 18550 su www.tim-info.com/ita SLI 18561 su www.tim-info.com/ita N° 9 • Settembre 2007 INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS Lika compie 25 anni Lika Electronic, azienda di Carrè (VI) leader in Europa nella produzione di prodotti per l'automazione, festeggia il 25° anniversario della propria attività. Fondata a Schio (VI) nel 1982 con pochi collaboratori e una produzione di encoder assoluti rivolta esclusivamente al mercato tedesco, è oggi una realtà di ca. 60 dipendenti con un fatturato annuo che si attesta sugli 8 milioni di euro e una gamma completa di prodotti che comprende encoder incrementali e assoluti sia ottici che magnetici, il sistema di misura magnetico lineare e rotativo, visualizzatori e cambia formati. L'azienda ha fortemente creduto nell'orientamento all'export, e tramite una rete di distributori, è presente in modo massiccio nel mercato mondiale, mediante la riconosciuta qualità del made in Italy. UGS: nuovo partner Honda A partire dal Gran Premio d'Italia, il logo “UGS" sarà presente sulla carenatura della Honda RC212V di Shinya Nakano e accompagnerà l'avventura del Konica Minolta Honda Team per tutta la stagione 2007 del Mondiale MotoGP. L'abbinamento è conseguente ad un importante accordo di partnership concluso tra la Divisione Engineering di JiR e la filiale italiana di UGS che offre un pacchetto di software dedicati specificatamente alla progettazione meccanica avanzata noto in tutto il mondo. Control Engineering: premio Wonderware, business unit di Invensys, ha annunciato di essere stata premiata dalla prestigiosa testata Control Engineering per il proprio Equipment Operations Module (EOM). Grazie a questa innovativa soluzione Wonderware è stata vincitrice dell'edizione annuale dell'Engineers "Choice Award" nelle categorie Tecnologia, Innovazione e Impatto sul Mercato. Equipment Operation Module di Wonderware è stato scelto da una giuria composta da ingegneri selezionati dalla testata. COMPUTERLINKS Italia Nell'ottica di offrire un servizio di formazione sempre più completo al Canale, COMPUTERLINKS Italia ha recentemente ottenuto la qualifica di Pearson Vue Testing Center: i rivenditori potranno sostenere l'esame ed acquisire la certificazione di numerosi e importanti brand. Pearson VUE è un ente certificatore riconosciuto a livello mondiale da importanti vendor come Microsoft, Cisco, Check Point, Adobe, IBM e molti altri, che offre servizi di test online al fine di verificare l'acquisizione delle competenze richieste dai maggiori produttori IT nei processi di certificazione dei partner. PC-WARE&Altiris: accordo PC-WARE Italia annuncia che il gruppo PCWARE Information Technologies AG, fornitore globale di servizi IT, è giunto ad un accordo di partnership per l'area EMEA con Altiris, leader mondiale nella fornitura di soluzioni per la gestione orientate ai servizi. L'accordo è stato siglato a Lipsia, tra Ed Reilly, Direttore Generale di Altiris EMEA e il Dr. Knut Löschke, CEO di PC-WARE. Entrambe le parti hanno voluto sottolineare nell'accordo che la partnership è stata la conseguenza logica dell'aumento della richiesta di soluzioni di gestione orientate ai servizi. 5 Profilo equivalente a un pollice e mezzo di diametro Teseo di Desenzano del Garda (BS) ha presentato AP40: il profilo equivalente a 1 pollice e mezzo di diametro sviluppato dall'azienda per la gamma AP, grazie a cui l'Azienda è ora in grado di offrire un sistema completo da fl'' a 2'' di diametro, per realizzare linee di distribuzione dell'aria compressa e colonne di discesa al punto di utilizzo. Questo prodotto completa la gamma del sistema AP con un diametro che mancava. Prima, infatti, tra i prodotti proposti dall'azienda lombarda c'era un salto da 32mm a 50mm di diametro interno utile; in molti casi queste dimensioni si rivelavano troppo piccola nel primo caso e troppo grande nel secondo per il compito da svolgere. Con questo diametro da 1 pollice e mezzo, Teseo è ora in grado di offrire con la gamma AP un sistema integrato da fl'' a 2'' di diametro, per realizzare linee di distribuzione dell'aria compressa e colonne di discesa al punto di utilizzo. La gamma AP copre così il mercato dell'impiantistica per compressori fino a 70 kW, quasi l'80% del potenziale complessivo. SLI 18563 su www.tim-info.com/ita Sistemi per tubazioni a membrana con comando pneumatico Georg Fischer di Cernusco sul Naviglio (MI) presenta Diastar, una gamma completa di valvole a membrana a comando pneumatico per il controllo di fluidi aggressivi. Si tratta di prodotti conformi ai più comuni standard internazionali ISO, BS, ASTM, ANSI e JIS e sono disponibili in tre versioni: Diastart Eco, Diastar 028 FC e Diastar 025. I tre modelli soddisfano diversi tipi di esigenze in applicazioni che richiedono elevate pressioni di esercizio ed alte forze di chiusura e dove si richiedono installazioni compatte in condizioni di bassa pressione. Diastar Eco, dalle dimensioni compatte e dalla lunga durata d'esercizio, è la valvola ideale per pressioni di esercizio massime di 6 bar. Diastar 028 FC è ideale per applicazioni fino a 10 bar (da un solo lato della valvola) che richiedono l'integrazione di accessori. Diastar 025, infine, è la più performante in quanto, rispetto alle altre due versioni, sviluppa la più alta forza di chiusura, ed è usata in tutte le applicazioni dove è necessario controllare elevate pressioni: fino a 10 bar su entrambi i lati della valvola. SLI 18580 su www.tim-info.com/ita Catene a rulli resistenti con elevato carico di rottura Rima (MI) presenta una gamma di catene a rulli resistenti alla corrosione. Questi prodotti si distinguono per la loro buona resistenza nel tempo e per il loro elevato carico di rottura. Le catene a rulli resistenti alla corrosione (catene CR) vengono impiegate in numerose applicazioni nella lavorazione degli alimenti e dei generi voluttuari, nella produzione di bevande, nelle macchine imballatrici della tecnologia lattiero-casearia, negli impianti di pulizia e in tutti i settori nei quali sussistono condizioni ambientali umide ed aggressive quali, per esempio, gli impianti di depurazione e compostaggio. Le catene CR si distinguono per la loro buona resistenza chimica. La resistenza alla corrosione è più duratura rispetto alle catene rivestite in superficie. Le catene CR garantiscono, in combinazione con una lubrificazione adeguata all'applicazione, ottimi risultati in campo. Rispetto alle catene in acciaio inossidabile, le catene CR forniscono valori di resistenza nel tempo più elevati del 50% e valori di carico di rottura superiori del 30%. SLI 18581 su www.tim-info.com/ita SLI 18118 6 N° 9 • Settembre 2007 Ups per energia e gas Valvola a palette orientabili Pressostati per la buona alimentazione dei carichi capacitivi per la serie di compressori centrifughi con corpo in ottone Per il mantenimento in sicurezza da ogni perturbazione di rete del nuovo Data Center della società, E.ON ha deciso di rivolgersi ad Aros di Cormano (MI). Le esigenze espresse dal cliente erano quelle di garantire un'alimentazione di qualità dei carichi capacitivi, tipica dei computer di ultima generazione, e di ottenere allo stesso tempo un rendimento degli UPS al di sopra dei valori di mercato, al fine di ridurre al minimo i costi di esercizio. Solitamente in situazioni analoghe gli UPS installati esigono un sovradimensionamento dell'impianto, Aros invece ha risposto alla richiesta progettando una macchina in grado di alimentare questi tipi di carico alla potenza nominale e con il rendimento richiesto. Ingersoll Rand di Vignate (MI) ha sviluppato e brevettato un modello di valvola a palette orientabili per la serie di compressori centrifughi Centac™. Se utilizzati nell'ambito del campo di modulazione, ossia con portate inferiori al valore massimo (generalmente la condizione operativa di massima efficienza), i dispositivi IGV consentono un significativo risparmio energetico rispetto alle comuni valvole a farfalla: fino al 9% a seconda della tipologia di compressore. La riduzione del lavoro necessario nel processo di compressione è ottenuta impartendo al flusso d'aria in ingresso una componente di prerotazione nel senso di rotazione della girante. Posizionata all'interno del diffusore, la nuova IGV elimina la necessità di utilizzare una valvola a farfalla nell'ingresso aria. SLI 18594 su www.tim-info.com/ita SLI 18625 su www.tim-info.com/ita DISTRIBUTORI PER FLUIDI Adesivi, sigillanti, lubrificanti, vernici, inchiostri, UV, solventi, ecc. Dal 1973, migliaia di applicazioni. SLI 18555 su www.tim-info.com/ita Calzature Pompe per il prelievo di fluidi densi dai fusti originali Apparecchi manuali Applicazioni automatiche Per qualsiasi materiale fluido. Tutti gli accessori pronti a magazzino di sicurezza Dosatori volumetrici Sistemi a spruzzo > Air Liquide Welding di Milano (MI) presenta le calzature di sicurezza Weldline, marchio europeo di strumenti e accessori di protezione individuale per la saldatura. L'Azienda propone, oltre agli 8 modelli tradizionali con lamina e con puntale in acciaio, anche 4 nuovi modelli con puntale in composit per una maggiore leggerezza della calzatura, e con lamina in fibra, per una maggior flessibilità della stessa: Basket top WL, Footing top WL, Rugby top WL, Pentathlon top WL sono i modelli realizzati, che abbinano un design esclusivo a materiali di ultima generazione. NOVITÀ Il sistema giusto che ottimizza il lavoro, riduce i costi, elimina gli scarti, aumenta la produzione. > Dosi da 0.01 cc, precise e ripetitive, senza sgocciolii. > Centraline di comando predisposte per il dialogo con i sistemi automatici. Dosatura perfetta con pompe volumetriche a vite Pompa a vite Sistema a pressione ROBOT A 3 E 4 ASSI INTERPOLATI SLI 18593 su www.tim-info.com/ita Dosare - Avvitare - Saldare - Posizionare AVVITATURA > Programmazione per autoapprendimento > Portata utensili: max 20Kg > Ripetibilità: ± 0,01 mm > Capacità della memoria: 255 programmi / 30.000 punti > I/O: 16 ingressi - 16 uscite > Area di lavoro fino a 810x810 mm DOSATURA SALDATURA Elettrotec di Milano (MI) presenta la serie PMN di pressostati regolabili con attacchi faston 6.3x0.8, corpo disponibile in ottone, acciaio tropicalizzato ed acciaio inox AISI 303 o AISI 316, membrana o guarnizione pistone in NBR, FKM, EPDM, HNBR, neoprene, silicone, filettature standard 1/8''BSPT - ⁄''BSPT-M10x1 (conico) - 1/8NPT. Range di taratura 0.1...300bar. Temperatura di lavoro da -25 °C a +140 °C (in funzione della membrana/guarnizione). Contatti NA/NC, portata contatti 0.5 (0.2) A/48Vac. Protezione IP54 con cappuccio CAP1 o CAP10. Graphic controller con potente CPU a 32 bit Fujitsu Microelectronics di Basiglio (MI) presenta il dispositivo MB86R01 "Jade", il primo componente di una famiglia di controller grafici destinati ad applicazioni grafiche embedded high-end per il settore automobilistico. Jade è il primo dispositivo System-on-Chip (SoC) di Fujitsu a incorporare il potente core a 32 bit ARM926EJ-STM insieme al sofisticato processore grafico "Coral PA" della stessa Fujitsu. Basato sulla tecnologia di processo CMOS a 90 nm sviluppata da Fujitsu, il chip Jade è ottimizzato per applicazioni che richiedono prestazioni di calcolo elevate e sofisticate funzionalità grafiche SCARA JS PER LAVORAZIONI IN LINEA RAGGIO DA 280 a 1000 mm SLI 18597 su www.tim-info.com/ita “O” 297x210 01-07.indd 1 SLI 17283 su www.tim-info.com/ita 26-01-2007 11:41:04 N° 9 • Settembre 2007 7 Sistema Ghiere per molteplici applicazioni Tubi rigidi sagomati per la gestione informatica con dispositivo di regolazione con gancio realizzati con materiali standard Veba Group di Modena (MO) presenta una serie di ghiere YT per molteplici applicazioni. Questi prodotti sono composti da un dispositivo di regolazione con gancio in ghiera in grado di penetrare adeguatamente nel canale di ancoraggio dei tubi di piccolo e di grande spessore; hanno un riconoscimento dal profilo unico della lavorazione esterna; un effetto stop-tubo che consente un rapido montaggio; una dentatura interna studiata appositamente per i tubi termoplastici; un ultimo dente per proteggerli dagli agenti atmosferici stop to weather; un profilo sprovvisto di bave; una lunghezza non maggiore dell'inserto dopo la pressatura ed hanno superato i test secondo norme ISO, EN, DIN e SAE. Olmark di Lentigione di Brescello (RE) presenta una serie di tubi rigidi sagomati e raccordati da disegno o a campione conformi al capitolato tecnico del cliente. Questi prodotti vengono realizzati con materiali standard quali: acciaio ST37.4, AISI 304, 316, bundy e rame rispondenti ai requisiti ISO, SAE, e DIN. Il sistema di raccordatura può essere personalizzato o standard, con lavorazione di rastrematura, bordatura, premontaggio o saldobrasatura ossiacetilenica a TIG o a MIG. Il tubo può essere sottoposto a protezione superficiale con verniciatura, trattamento di cataforesi o zincatura, collaudato in pressione e flussato per garantire le caratteristiche prestazionali e l'eliminazione delle impurità interne. Vision Automation di Cesano Boscone (MI) presenta la nuova versione di Idus Is, il sistema per la gestione informatica delle informazioni e della documentazione relativa agli asset di impianto, integrato con un completo sistema informativo di gestione della manutenzione. La struttura del programma è stata sviluppata grazie all'esperienza di numerosi tecnici e consulenti che svolgono attività operative e di manutenzione. Questo prodotto è utile per differenti necessità operative nelle aziende produttive. SLI 18551 su www.tim-info.com/ita SLI 18552 su www.tim-info.com/ita SLI 18598 su www.tim-info.com/ita Schermi tattili a prova di vandali 3M Touch Systems di Monza (MI) presenta degli schermi tattili capacitivi ToughTouch per applicazioni nei chioschi self-service e nei bancomat. Gli schermi tattili capacitivi MicroTouch ToughTouch II di 3M si prestano in modo ottimale a queste difficili applicazioni in virtù dei miglioramenti ottenuti nella resistenza all'usura, trasparenza e resistenza agli urti. Questi prodotti sono ideali per le applicazioni non presidiate, soggette ad atti vandalici, per le quali la resistenza agli urti è un requisito fondamentale. I nuovi schermi sono conformi agli standard di sicurezza UL 60950. SLI 18599 su www.tim-info.com/ita Cuscinetti di Super Precisione per Alte Velocità Serie ROBUST Azionamenti NSK ha sviluppato la serie Robust per incrementare i limiti di velocità e precisione, impiegando i più innovativi metodi di analisi ed i migliori materiali. per le fasi di frenatura Lenze Gerit (MI) presenta 340XRi, 680XRi e 1220Xri, degli azionamenti progettati per recuperare energia in rete durante le fasi di frenatura. Inoltre non richiedono sistemi di accumulo energetico, resistenze di dissipazione o ponti addizionali. Si tratta di una caratteristica importante in un periodo in cui molta attenzione è riposta sul risparmio energetico. Gli azionamenti in corrente continua, rigenerativi a 4 quadranti costituiscono un sistema estremamente efficiente di utilizzo dell'energia, in grado di inviare in rete l'energia frenante e riducendo in tal modo la corrente richiesta. La serie Robust, disponibile anche in versione con tenute laterali (schermi), garantisce eccellenti performance ed in particolare: . bassa generazione di calore . migliore stabilità dimensionale alle alte temperature . minori vibrazioni alle alte velocità I prodotti di punta della nuova serie sono: . Robust versione X, cuscinetti a sfere a contatto obliquo dalle prestazioni elevate, con anelli in acciaio SHX e sfere in ceramica. . Spinshot versione XE adatto per applicazioni con lubrificazione aria-olio, con anelli in acciaio SHX e sfere in ceramica. . Robust versione RX, cuscinetti a rulli cilindrici ad una corona di rulli per altissime velocità, con anelli e corpi volventi in acciaio SHX e gabbia in resina PEEK. Per informazioni contattare il nostro servizio tecnico-commerciale. SLI 18622 su www.tim-info.com/ita SLI 17299 su www.tim-info.com/ita 8 N° 9 • Settembre 2007 Finecorsa di posizione Gruppo di continuità Sistemi contraddistinti da moduli combinabili per dare affidabilità ai dispositivi di sicurezza di interconnessione I finecorsa di posizione, presentati da Schmersal di Borgosatollo (BS) sono contraddistinti da moduli che si lasciano combinare liberamente. L' esecuzione è composta da sei corpi diversi (in tre diverse misure, ognuno di plastica e metallo) e da più di 20 azionatori, oltre alle più svariate varianti di contatti, in modo da poter avere più di 100 possibilità di combinazioni. Questa molteplicità di possibilità sarà sicuramente di buon aiuto agli ingegneri, dal momento che i finecorsa di posizione vengono utilizzati come dispositivi universali in tutta l' automazione. Le misure di fissaggio dei nuovi finecorsa, ai sensi della EN 50041 e 50047 permettono l' integrazione ed installazione degli stessi nei sistemi già in essere. Le utenze sensibili e vitali "mission critical" sono in aumento: in modo particolare è necessario garantire la massima affidabilità ai dispositivi per la sicurezza (elettromedicali in primo luogo). Dialog Dual di Riello UPS di S. Pietro di Legnago (VR) rappresenta una soluzione adatta a questi scopi. La gamma è stata estesa fino a 10 kVA, pertanto ora le taglie disponibili sono: 3,3; 4; 5; 6; 8; 10 kVA, con tecnologia on line a doppia conversione (VFI). Con le configurazioni mono/monofase e tri/monofase, Dialog Dual si distingue, inoltre, per la flessibilità dell'installazione e la facilità d'uso. L'UPS può, infatti, essere installato a pavimento (tower) o su armadio rack per applicazioni networking. SLI 18628 su www.tim-info.com/ita SLI 18679 su www.tim-info.com/ita Siam Telecom di Lomagna (LE) presenta cablaggi coassiali per applicazioni in dispositivi elettronici, apparati telematici che prevedono moduli GSM e GPS, per installatori e per discese d'antenna. Per quanto concerne l'applicazione nei dispositivi elettronici ed apparati telematici i cablaggi rientrano principalmente in tre macro famiglie: cavi flessibili, particolarmente indicati per effettuare connessioni sia all'interno che all'esterno di apparati; cavi conformabili, ovvero cablaggi che prevedono l'utilizzo di differenti tipi di connettori; cavi semirigidi dove i connettori utilizzabili sono di diverse tipologie. SLI 18623 su www.tim-info.com/ita Cablaggi in plastica con doppia guaina Compel Electronics di Cornate D'Adda (MI) presenta cablaggi in fibra plastica con connettori JIS FO5 / FO7. Questi cavi hanno attenuazioni tipiche di 0.18 dB/m alla lunghezza d'onda di 650 nm e, grazie allo loro struttura con doppia guaina ed elemento di rinforzo in kevlar (il diametro esterno del cavo è 6.0 mm), sono in grado di offrire, rispetto ai cavi standard con singola guaina, una migliore stabilità delle prestazioni ottiche in condizioni di piegatura del cavo ed una durata superiore per impieghi in ambienti ostili. Su richiesta sono disponibili versioni con cavi multipli e protezioni speciali. SLI 18636 su www.tim-info.com/ita Pompe per diverse applicazioni P.M.P.O. offre un'ampia gamma di modelli di pompe oleodinamiche, destinate ad applicazioni quali: - alimentazione gruppi di potenza (centraline, pistoni); - lubrificazione; - smaltimento oli e rabbocco serbatoi. Questi modelli sono caratterizzati da: - dimensioni ridotte ( = 6 cm); - pressioni fino a 100 bar; - velocità di rotazione fino a 6000 giri/minuto; - silenziosità. SLI 17111 su www.tim-info.com/ita SLI 18663 su www.tim-info.com/ita Ien Eye: Sistema di manipolazione N° 9 • Settembre 2007 9 Un sistema modulare di manipolazione che, nell'ambito della costruzione di macchine industriali, permette di costruire e montare in modo sicuro, facile ed economico, mediante un’innovativa tecnologia di collegamento. L'automazione delle apparecchiature di manipolazione è sempre stata uno degli aspetti meno standardizzati. CamoLINE di Rexroth raggruppa sistemi lineari, motori, minislitte pneumatiche, moduli rotanti e pinze armonizzando tutti i componenti. Trovare fornitori di grande qualità non deve essere un gioco d’azzardo. Accedi a migliaia di fornitori industriali nel “mondo” in modo facile e veloce con Thomaglobal.com State spendendo sempre più tempo in internet cercando fonitori Rexroth Bosch Group Sistema di manipolazione Afferrare, sollevare, ruotare, posizionare e deporre: i compiti dei sistemi di manipolazione sono tanto semplici da descrivere, quanto complessi da tradurre in pratica. In questo settore i componenti devono essere realizzati su misura per ogni singola applicazione ed il costruttore può impiegare moduli completi soltanto in rari casi. Con il sistema camoLINE, Rexroth offre ai propri clienti un punto di partenza intelligente in grado di risolvere il dilemma. L'utente può infatti combinare fra loro assi elettromeccanici e pneumatici per svolgere i più diffusi compiti di manipolazione, grazie a un'innovativa tecnologia di collegamento. Non sono così più necessari gli sforzi per la costruzione e il montaggio di applicazioni Pick-and-Place, di portali lineari e tridimensionali. Per rendere più semplice la costruzione della struttura base dell'impianto, composta da profilati in alluminio di lunghezza sino a 4.000 mm, appaiono appositi fori di centraggio. Tramite questi anelli di centraggio, l'utente può collegare i singoli componenti del sistema modulare in funzione della geometria scelta e senza necessità di registrazioni. In questa fase, appositi elementi di supporto angolari agevolano il montaggio di precisione. Questa soluzione rende ad esempio superfluo il laborioso allineamento dei singoli elementi che solitamente viene effettuato quando si monta una linea. I collegamenti garantiscono un montaggio preciso anche nel tempo, requisito indispensabile per un elevato grado di produttività e affidabilità. La nuova tecnologia Rexroth camoLINE inoltre, sostituisce gli elementi adattatori necessari per i sistemi di manipolazione dai requisiti di precisione più impegnativi. Sui profilati in alluminio utilizzati per costruire la struttura di base dell'impianto, possono essere montati gli assi lineari Rexroth, direttamente o mediante elementi di collegamento standardizzati. In questa fase è possibile scegliere libe industriali, per poi non trovare ciò che cercate? Potete veramente permettervi di giocare d’azzardo con i risultati di ricerca che potrebbero presentare i fornitori ed i servizi di cui non avete bisogno? Thomasglobal.com offre a compratori ed ingegneri i dati di contatto su migliaia di fornitori industriali nel mondo. Risparmia tempo e trova il prossimo fornitore che ti serve sul Thomasglobal.com. - LA GAMMA DI COMPONENTI PNEUMATICI HA COME ELEMENTO LINEARE PRIMARIO LE MINI SLITTE DELLA SERIE MSC CHE GRAZIE AL LORO IMPIEGO IN ASSOLUTA LIBERTA’, POSSONO ESSERE ACCOPPIATE DIRETTAMENTE AI MODULI LINEARI ELETTRO-MECCANICI. Cerca nel mondo, vai a... www.thomasglobal.com Connecting Industrial Buyers and Suppliers Worldwide SLI 17630 su www.tim-info.com/ita - I MODULI LINEARI ELETTROMECCANICI DELLA SERIE COMPACT SONO DISPONIBILI CON AZIONAMENTO A VITE A SFERE, DALL’ELEVATA PRECISIONE DI POSIZIONAMENTO O A CINGHIA DENTATA. PER ALTE VELOCITA’ DI ESERCIZIO. ramente grazie alle quote di accoppiamento identiche, fra unità di azionamento pneumatiche o elettriche. L'operazione di presa conclude poi il ciclo del sistema di automazione ed è effettuata dalle pinze GSP che Rexroth propone in un'ampia gamma: parallele, radiali, angolari a due o tre dita. La connessione dei componenti è efficace e veloce: il sistema di connessione prevede l'accoppiamento mediante delle bocche in acciaio che si innestano nei fori dei componenti elettro-pneumatici. L'offerta del sistema modulare Rexroth si completa con la gamma di attuatori pneumatici integrabili nel programma di assemblaggio diretto. La rotazione del pezzo da prelevare è svolta dall’attuatore rotante Rexroth della serie RCM. L’operazione di presa conclude poi il ciclo del sistema di automazione ed è effettuata dalle pinze GSP che Rexroth propone in un’ampia gamma: parallele, radiali, angolari a due o tre dita. La connessione dei componenti è efficace e veloce: il sistema di connessione prevede l’accoppiamento mediante delle bocche in acciaio. COMPONENTI AD ALTA PRECISIONE E ASSEMBLAGIO : ➢ CERAMICA DI QUALITA ➢ ZAFFIRO, RUBINO, QUARZO, VETRO ➢ CARBURO DI TUNGSTENO ➢ ACCIAIO INOSSIDABILE ➢ ORO E PLATINO ➢ COMPONENTI COMPLETAMENTE MONTATI RUBIS PRECIS 25140 CHARQUEMONT FRANCE FAX : 33 (0)3 81 68 68 34 TÉL. 33 (0)3 81 68 27 27 E-mail : [email protected] Web Site : www.rubis-precis.com SLI 18672 su www.tim-info.com/ita SLI 18478 su www.tim-info.com/ita Sensore di visione con touch-screen con funzioni di controllo, di comunicazione e di supporto Omron di Milano (MI) presenta un sensore di visione ZFX caratterizzato da facilità di utilizzo. Oltre all'ormai noto sensore di visione ZFV, è infatti ora disponibile anche lo ZFX che, tramite il suo touch-screen da 3,5 pollici, offre un metodo facile ed intuitivo per impostare la sua vasta gamma di funzioni di controllo, di comunicazione e di supporto. Lo ZFX è disponibile con funzioni a colori e monocromatiche, tutte dotate di videocamere di alta qualità. Questo prodotto è caratterizzato da un sistema di visione estremamente intuitivo grazie all'interfaccia utente "teach & go"; da un touch monitor LCD integrato per la configurazione e la visualizzazione immediate. SLI18435 su www.tim-info.com/ita Filtri di controllo a sede obliqua ccon setaccio a maglia fine in acciaio al nichel-cromo Klimit di Povolare di Dueville (VI) presenta il Filtro Herz, un filtro a sede obliqua con setaccio a maglia fine in acciaio al nichel-cromo. Il controllo sulla qualità dell'acqua in entrata è infatti, nella maggior parte dei casi, garanzia di durata ed efficienza nel funzionamento degli impianti. Il filtro in ottone con finitura gialla e manicotti filettati femmina ha un'estrema facilità di pulizia. Questo strumento è disponibile in due versioni: con setaccio maglie 0,4 mm o 0,75 mm; ha una temperatura massima di esercizio di 110°C e sopporta pressione fino a 10 bar. Questo prodotto trattiene infine particelle e impurità. /Ê£{]Ê£ÇÊiÊÓÎ "6 /"Ê , UÊÀÃÕâiÊ`iÊ«>Ãà ÊÊÊ`>Êä]ääÎä{n ÊÊÊ>Êä]äxänÊÉ«>Ãà UÊÛiÀÃÊL«>ÀiÊiÊÕ«>Ài UÊVÀÃiÊ`ëL\ ÊÊÊÓx]{ÊÊxä]nÊÊ£ä£]ÈÊ UÊV>ÀVÊ>ÝÊnnäÊ "6 /"Ê,"//"," UÊÛiÀÃÊL«>ÀiÊiÊÕ«>Ài UÊÃÌi«Ê`>Êä]cÊiÊ£]nc UÊV««iÊ`>Ê£ÓÊ VÊ>Ê{xÊ V %,#!-SPA Û>ÊiÀ}>]£ÇÊÊÊÓä£xnÊ> /i°ÊäÓ°ÈÈÓäääÊÊÊ>ݰÊäÓ°ÈÈÓään ÜÜܰiV>°ÌÊÊÊÊÊi>\ÊvJiV>°Ì SLI 18600 su www.tim-info.com/ita SLI 18145 su www.tim-info.com/ita 10 N° 9 • Settembre 2007 Techmagpm Pompe pneumatiche a doppia membrana in plastica e metallo La varietà dei materiali costruttivi e la possibilità di utilizzare sia valvole a sfera che valvole a largo passaggio permettono di trattare liquidi di ogni tipo anche fortemente caricati e ad alta viscosità Termometri digitali elettronici per misure di precisione ad ogni temperatura Tekkal (MI) presenta dei termometri elettronici digitali portatili T8303 a termocoppia "K". Linearizzati su tutta la scala (per misure di precisione ad ogni temperatura), con risoluzione = 0,1 C (da -50 a +199,9 C) e = 1 C (da 200 a 1.150 C) ed a commutazione automatica di campo. Questi prodotti hanno un guscio in gomma e cifre grandi (h = mm 12,7) e chiare in ogni condizione di luce (LCD). Le sonde termiche, interscambiabili istantaneamente, sono disponibili in numerosi modelli, per superfici e ad immersione in aria, acqua e fluidi vari, pronte o su specifiche. Dimensioni termometro = mm 146 x 75 x 28, peso = g 175. SLI 18620 su www.tim-info.com/ita Encoder incrementale a uscita sinusoidale per l’installazione integrata in servomotori, brushless, motori Lika di Carrè (VI) presenta l'encoder incrementale CB59 della gamma Rotapuls. Grazie alle sue caratteristiche questo prodotto è ideale per l'installazione integrata nei servomotori, nei brushless e nei motori in generale. Il CB59 è un encoder ad uscita sinusoidale, con risoluzione massima di 2048 PPR. Lo strumento, che gode di grado di protezione IP40, è utilizzabile in ambienti di lavoro dove le temperature sono elevate (-20°C + 100°C) e soprattutto nei sistemi sottoposti a urti o vibrazioni. L'encoder è realizzato con l'uscita cavo radiale/assiale, progettata per permettere l'installazione direttamente all'interno del motore. Nuova valvola a grande passaggio SLI 18675 su www.tim-info.com/ita Accumulatori con membrana sostituibile • • • • • per i campi dell’industria chimica, petrolchimica e farmaceutica Portata : fino a 900 l/min Attacchi da:1/4”-3/8”-1/2”-1”-11/2”-2”-3” Pressione differenziale : fino a 8 Bar Temperatura del liquido : fino a 93 °C Viscosità : fino a 20.000 CpS Techma GPM S.r.l. - Via Trento, 33 Int.9 Passirana di Rho (MI) Tel. + 39 02 931 30 67/26 Fax + 39 02 931 28 75 Internet : http : www.techmagpm.com E-mail : [email protected] Saip di Opera (MI) presenta degli accumulatori con membrana sostituibile serie L/LAV Inox con corpo in acciaio inox AISI 316 saldato, massima pressione di servizio pari a 150 bar e volume in cm∆ di 100 - 12.000. Saip presenta inoltre altri prodotti come smorzatori di pulsazioni sterilizzabili, passanti, a doppia membrana per il settore alimentare e farmaceutico; smorzatori di pulsazioni ed accumulatori adatti per fluidi ad alta viscosità; smorzatori di pulsazioni ed accumulatori con segnalatori di rottura membrana per applicazioni con fluidi di processi pericolosi; attenuatori di rumorosità; sistemi di regolazione automatica della pressione precaria ed accumulatori a pistone e a sacca singoli e installati in batteria. SLI 18696 su www.tim-info.com/ita SLI 17551 su www.tim-info.com/ita Pompe oleopneumatiche per l’alimentazione dei circuiti ad alta pressione Enerfluid di Ponte S. Marco (BS) presenta delle pompe oleopneumatiche disponibili in due modelli con mandata in doppio effetto; pressione massima aria di 8 bar; pressione di esercizio da 192 a 325 bar; funzionamento con linea d'aria da 3 a 8 bar impiegate per l'alimentazione di circuiti ad alta pressione ed ideali per il comandi di: cilindri a doppio effetto, a corsa breve, moduli o attrezzature con cilindri multipli a semplice effetto o piccole pressette per piegare, forare, marcare, laminare, tranciare, punzonare e ricalcare. L'Azienda progetta e realizza componenti per il bloccaggio, la produzione e l'assemblaggio con l'impiego della forza oleopneumatica per azionare dispositivi o attrezzi. SERIE 56 SLI 18701 su www.tim-info.com/ita Software di gestione per mantenere e controllare gli ambienti di calibrazione Relè di potenza 12 A Con 2 o 4 contatti, montaggio ad innesto su zoccolo oppure su circuito stampato • Possibilità di fissaggio con aletta e connessione tramite Faston 187, 4.8x0.5 mm • Bobina AC o DC • Pulsante di prova bloccabile e indicatore meccanico • Contatti senza Cadmio (versione standard) • Disponibile versione RT III (lavabile) • Montaggio su zoocoli serie 96 o fissaggio con speciali adattatori; con alette o per barra 35 mm (EN 50022) Gesensing di Rho (MI) presenta un software di gestione delle applicazioni di calibrazione, l’Intecal for Industry progettato per mantenere e controllare gli ambienti di calibrazione richiesti dalle applicazioni metrologiche. Il prodotto è compatibile con tutta la gamma di calibratori documentabili e può essere utilizzato per validare trasmettitori di processo, sensori, indicatori, registratori ed altri vitali strumenti di misura. Tale prodotto fornisce ai clienti un robusto sistema software di gestione delle calibrazioni ed è il naturale completamento della linea di calibratori portatili. Il manufatto consente all'utilizzatore di automatizzare ulteriormente le sue attività di calibrazione. SLI 18702 su www.tim-info.com/ita Relè di potenza con due contatti in scambio e disponibile in tre versioni diverse ® Produttore di relè e temporizzatori dal 1954 ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 FINDER S.p.A. 10040 Almese (TO) Tel 011.9346211 Fax 011.9359079 catalogo on-line www.finder.it Finder di Almese (TO) presenta un relè elettromeccanico di potenza Serie 66 dotato di due contatti in scambio da 30 A 250 V AC1 e disponibile in tre versioni: per montaggio su circuito stampato con terminali biforcati; con alette di fissaggio in testa a terminali Faston 250 (6.3 x 0.8 mm); con adattatore barra 35 mm (EN 50022) a terminali Faston 250. Tutte le versioni sono disponibili sia con bobina in AC che in DC, con alimentazioni da 6 a 240 V AC e da 6 a 125 V DC, e con variante contatti senza Cadmio. La separazione in aria e di strisciamento di 8 mm tra bobina e contatti garantisce il doppio isolamento tra i due circuiti. SLI 18772 su www.tim-info.com/ita SLI 16985 su www.tim-info.com/ita N° 9 • Settembre 2007 11 Giunti flessibili Scheda di interfaccia Valigia per armi ad elevata rigidità torsionale per il mercato delle applicazioni mobili con due impugnature di larghezza doppia Getecno di Genova (GE) presenta dei giunti flessibili ad elevata rigidità torsionale. I giunti della serie F presentano sei fasci (principi elicoidali), in due gruppi di intagli a spirale. I fasci sono più corti e presentano un angolo d'elica più netto che rende i giunti della serie F più resistenti al carico ed in grado di offrire una capacità di coppia superiore. Tali caratteristiche rendono questi giunti particolarmente adatti ad applicazioni leggere di trasmissione di potenza quali i servomotori o come madrevite in sistemi di controllo del movimento La serie F di giunti a elevata rigidità torsionale Ruland viene proposta in cinque diverse grandezze, con diametri esterni da 15,9 mm (5/8") a 38,1 mm (1 fi"). La gamma dei diametri di foratura va da 5 mm (3/16") a 19 mm (fl"). Sono disponibili sia nella versione con grado radiale di fissaggio, sia a morsetto. Gli elementi della serie F vengono prodotti in alluminio e in acciaio inox. Oltre alla maggiore resistenza alla corrosione, i giunti in acciaio inox garantiscono una rigidità torsionale superiore rispetto alle versioni in alluminio. Goma Elettronica di Torino (TO) presenta la prima scheda di interfaccia GSMR/GPS per il mercato delle applicazioni mobili. Questa scheda CompactPCI in formato 3U è garantita in range di temperatura esteso (-40, +85) ed è sigillata contro umidità e polvere. La conformità RoHS e la disponibilità sino almeno al 2012 la rendono un scelta sicura per i prossimi anni. La F210 è una robusta scheda in formato 3U che combina GSM-R/GPS/UART in un singolo slot. Lo standard GSM-R (GSM-Rail) è nato per garantire comunicazioni in sicurezza in area ferroviaria. La F210 utilizza un ricevitore GSM multi band: EGSM 900, GSM 1800 e gli equivalenti USA GSM 850 e GSM 1900. Il ricevitore GPS a 12 canali GPS/AGPS è particolarmente sensibile, la sua integrazione con il GSM consente di inviare periodicamente la posizione del mezzo via SMS. Oltre ai moduli GPS/GSM opto isolati, la F210 ha due porte seriali configurabili RS232, RS422 o RS485. La Fpga a bordo può essere utilizzata per realizzare in hardware porte seriali aggiuntive o per gestire bus di campo come CAN o IBIS. Peli™ Products di Adro (BS) presenta la valigia per armi 1780W. Pensata per la mobilità di una sola persona, la valigia per armi 1780W possiede due impugnature di larghezza doppia e un doppio set di ruote di poliuretano con cuscinetti a sfera in acciaio inox e raccordi in nylon per una durata di traino estesa. Questo prodotto è caratterizzato da una sbarra diagonale a carica veloce richiudibile e da un inserto formato in modo rotatorio per assicurare e proteggere fino a 12 armi. Con 230 litri circa di spazio utile, la valigia vanta una valvola integrata di regolazione manuale della pressione per eliminare le chiusure dovute al vuoto ed un indicatore di umidità (con segnale visibile) per proteggere dalla condensazione. Inoltre le valigie 1780 sono disponibili in versione da 10 fucili con schiuma personalizzabile di qualità superiore (comprendono sbarra diagonale richiudibile, valvola di regolazione manuale della pressione ed indicatore di umidità). SLI 18588 su www.tim-info.com/ita SLI 18592 su www.tim-info.com/ita SLI 18596 su www.tim-info.com/ita Termocamere palmari PELI per la versione termica con messa a fuoco Eurotron Instruments di Sesto San Giovanni (MI) presenta una serie di termocamere palmari progettate per la visione termica. Questi manufatti producono immagini ad alta qualità nell'infrarosso e nel visibile. Particolare cura è stata posta agli innumerevoli aspetti del progetto permettendo di realizzare uno strumento termografico. Pesa solamente 0.9 kg ed ha un corpo ergonomico ed un ottica articolata "IR Eyeball" per consentire la massima comodità anche quando si devono osservare oggetti in posizioni non facilmente accessibili. La termocamera è dotata di una messa a fuoco motorizzata regolabile con un comodo Joystick e di un pratico pulsante per la cattura dell'immagine. L'ampio display "touchscreen" antiriflesso rende ancora più semplice le attività di ispezione e le funzioni di archiviazione e di elaborazione dell'immagine direttamente sulla Hotshot. Le immagini a 12-bit sono memorizzate in formato radiometrico (ogni pixel contiene anche il valore di temperatura) e possono essere trasferite sul PC con il software ed il cavo USB in dotazione. SLI 18614 su www.tim-info.com/ita ASSICURATE LA VITA DEI VOSTRI PROTEZIONE PER OGNI GRANDEZZA COMPONENTI Cornice pannello Consultate il nostro catalogo di 40 Valigie Peli™ indistruttibili e a tenuta stagna per trovare quella che si adattata alla perfezione alle vostre apparecchiature. Non importa se userete la schiuma Pick 'N Pluck™ o i divisori di schiuma personalizzata, essi avvolgeranno i vostri oggetti per assicurarvi che resteranno al loro posto, totalmente intatti e funzionali. Potete proteggere anche le vostre apparecchiature elettroniche installando un pannello interfaccia grazie al nostro sistema di montaggio di pannelli. Inoltre è possibile aggiungere a qualsiasi valigia decalcomanie o etichette metalliche personalizzate con il vostro logo. Non vi limitate a qualcosa di “abbastanza buono”. Cercate la perfezione per proteggere le vostre apparecchiature! Valigia di protezione PELI™ Schiuma personalizzata PELI TM You break it, we replace it... forever. Distribuiamo in Italia. Contattateci PELI PRO D U CTS, S.A. C/ Casp, 33-B Pral. • 08010 • Barcelona, Spain • Tel +34 93 467 4999 • Fax +34 93 487 7393 • [email protected] • www.peli.com SLI 19004 su www.tim-info.com/ita Serie MC2 – Strumenti pratici per la calibrazione in campo. Calibratori MC2 La serie MC2 comprende tre calibratori portatili differenti. MC2 è un calibratore portatile compatto e facile da usare. MC2 è dotato di grande display grafico, interfaccia con menu e tastiera numerica completa. Caratteristiche principali: • 3 versioni: - Calibratore di Pressione/Elettrico MC2 - Calibratore di Temperatura/Elettrico MC2 - Calibratore multifunzione MC2 • Moduli di pressione interni / esterni • Dimensioni e design compatti • Facilità d’uso www.beamex.com [email protected] SLI 17171 su www.tim-info.com/ita TM Calibratori portatili Stazioni di lavoro Software di calibrazione Servizi professionali Soluzioni industriali 12 N° 9 • Settembre 2007 Analizzatore digitale Stazione di energia Valvole termostatiche con batteria di valvole a due vie per acquisire, elaborare tutti i consumi per impianti di climatizzazione invernale Testo di Settimo Milanese (MI) presenta l'analizzatore digitale testo 523 della linea per la manutenzione e la calibrazione degli impianti di refrigerazione e delle pompe di calore. E' dotato di batteria di valvole a 2 vie e due sonde di pressione. L'indicatore di livello integrato nello strumento, consente, grazie alla retroilluminazione, di controllare il flusso dei gas durante il riempimento dell'impianto. La robusta custodia in gomma protegge lo strumento da urti e cadute. Nello strumento sono memorizzate le curve di 30 refrigeranti. Questo prodotto è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di misura sugli impianti di refrigerazione. Grazie ai sensori di pressione integrati nell'analizzatore e alla misura parallela della temperatura, non è più necessario l'utilizzo di diversi strumenti. Tutti i refrigeranti sono selezionabili premendo solamente un tasto; un ampio display è retroilluminato per una lettura ottimale delle misure; una sonda termometrica è collegabile per il calcolo in tempo reale di surriscaldamento/sottoraffreddamento; un indicatore di livello è illuminato per monitorare il riempimento. GMC-Instruments di Biassono (MI) presenta Smartcontrol: una stazione di energia che permette di acquisire, elaborare e memorizzare tutti i tipi di consumo energetico in modo intelligente. Nella famiglia di strumenti ECS (Energy Control System), che concorrono a realizzare i sistemi per il controllo dell'energia, Questo prodotto si posiziona tra i datalogger serie MSL a 4 canali e le stazioni di energia serie U160X a 64 canali. L'unità offre un campo di utilizzo a 360 gradi, andando incontro alle esigenze di misura e acquisizione delle aziende di medie dimensioni, sia del settore industriale, sia del settore terziario/commerciale. Il manufatto dispone di vari canali per ricevere localmente i valori dai contatori di energia, i segnali di stato e i segnali di misura e di temperatura: 24 canali d'ingresso diretti; 8 canali digitali; 8 canali analogici programmabili; 8 canali di temperatura. Le interfacce, con protocollo Modbus e M-bus, consentono di acquisire i valori di consumo e di misura con gli strumenti che presentano questa tipologia di comunicazione. Con l'entrata in vigore della Finanziaria 2007, diventa obbligatorio per nuove realizzazioni o sostituzioni l'installazione di valvole termostatiche a bassa inerzia termica per impianti di climatizzazione invernale con potenza nominale del focolare inferiore a 100KW. Klimit di Povolare di Dueville (VI) presenta le valvole termostatiche Herz. Queste prodotti, sottoposti a costanti controlli di qualità e ripetuti collaudi, sono provvisti di una testa termostatica dotata di un sensore capace di rilevare la temperatura dell'aria. Il sensore contiene un liquido sensibile alle variazioni di temperatura, così che se la temperatura aumenta il liquido si espande azionando un pistone che provoca l'avanzamento dell'otturatore verso la sede della valvola chiudendo il passaggio dell'acqua nel radiatore. Viceversa, se la temperatura diminuisce, il passaggio riprende. Questo meccanismo regola il flusso d'acqua nella quantità minima necessaria per mantenere costante la temperatura impostata e consente un risparmio energetico che può arrivare fino al 20%. SLI 18624 su www.tim-info.com/ita SLI 18629 su www.tim-info.com/ita SLI 18634 su www.tim-info.com/ita Catalogo tecnico-commerciale Nuovi builder per creare algoritmi per raggruppare l’intera produzione per applicazioni industriali basate su tecnologie Java o .NET Transtecno di Anzola Emilia (BO) presenta il proprio catalogo generale. In questa raccolta tecnico-commerciale, che sostituisce i precedenti cataloghi Geartecno 0306 e Minitecno 1804, è raggruppata l'intera produzione, eccezion fatta ovviamente per i progetti speciali. Il nuovo catalogo implementa altresì la precedente documentazione, includendo la nuova serie di riduttori coassiali CMG e aggiornando alcune sezioni leggermente modificate in questi ultimi mesi di lavoro. In Aprile inoltre l'Azienda ha lanciato il logo aziendale: una rivisitazione dell'ormai precedente logo Transtecno attualizzato in funzione della struttura del prodotto e dell'azienda stessa. The MathWorks di Torino (TO) presenta oggi due Matlab® Builder che consentono agli sviluppatori di applicazioni di creare algoritmi in Matlab e di incorporarli in applicazioni industriali basate su tecnologie Java o .NET senza dover pagare royalty. I nuovi builder eliminano il processo di ricodifica di un algoritmo creato in MATLAB in linguaggio Java o .NET dispendioso in termini di tempo e soggetto ad errori. Con entrambi i builder, progettisti e scienziati possono sfruttare il linguaggio di alto livello, le funzioni tecniche e gli strumenti di visualizzazione presenti in MATLAB per creare prototipi in modo efficiente e svilupparne gli algoritmi. SLI 18852 su www.tim-info.com/ita SLI 18854 su www.tim-info.com/ita Robot antropomorfo dall’elevato sbraccio per l’utilizzo in ambito industriale Fanuc di Arese (MI) ha presentato un robot progettato espressamente per l'impiego in ambito alimentare. Fanuc M-430iA/2F è caratterizzato dall'elevato sbraccio (900mm) e dalla flessibilità della configurazione a 5 assi che permette di inscatolare sia in cartoni posizionati in verticale che in orizzontale. L'Azienda ha utilizzato una struttura che consente al robot di lavorare in configurazione standard o a braccio capovolto e permette di arrivare a coprire un'area con un diametro fino a 1800 mm. Il robot può essere installato a terra, a parete e anche capovolto facilitando l'accesso all'isola per le normali operazioni o per interventi di manutenzione. SLI 18855 su www.tim-info.com/ita Servovalvole e servoattuatori miniaturizzati realizzati appositamente per le vetture di Formula 1 Technology is always moving We move innovation Realizzare progetti in tutti gli innumerevoli settori dell’automazione. È questo il nostro impegno, nei confronti dei nostri clienti: una dedizione costante, per proporre una gamma di proposte di altissimo livello qualitativo. Perché solo andando incontro e a volte addirittura anticipando le esigenze di domani, è possibile incrementare, giorno dopo giorno, il livello tecnologico della nostra offerta. www.deltaline-europe.com - [email protected] Our represented brands @ SpeedyLINE A Delta Line Company SHOP ON-LINE - DELIVERY 24/24H Moog di Casella (GE), specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni per il controllo del movimento, in particolare servosistemi elettroidraulici ed elettromeccanici, controllori elettronici e servoattuatori per l'automazione industriale. Lo sviluppo tecnologico delle vetture di Formula 1 avvenuto negli ultimi 15 anni ha reso quindi possibile l'utilizzo degli azionamenti idraulici sviluppati da Moog per numerose applicazioni, come il cambio semiautomatico che consente al pilota di scalare o passare alla marcia superiore in modo molto semplice e veloce, utilizzando due leve montate direttamente sul volante. SLI 18856 su www.tim-info.com/ita Nylon caricato con minerali e in fibra di vetro creato per il coperchio punterie multifunzionale DuPont™ di Cologno Monzese (MI) presenta il nylon 66 Minlon®, caricato con minerali e rinforzato in fibra di vetro, creato appositamente per il coperchio punterie multifunzionale su misura per i motori a benzina a sei cilindri con fasatura variabile delle valvole (VVT) di BMW. Pur di grandi dimensioni (700 mm di lunghezza x 330 mm di larghezza), il coperchio (grazie al prodotto di DuPont) è in grado di offrire il necessario grado di rigidità, resistenza, bassa deformazione e stabilità dimensionale in un intervallo di temperature compreso fra i -40 C° e, talvolta, i 150 C°. Minlon® è stato scelto anche per l'ottima saldabilità. SL 18857 su www.tim-info.com/ita SLI 17844 su www.tim-info.com/ita N° 9 • Settembre 2007 13 Cavi elettrici speciali Preriscaldatore d’aria Sistemi per posizionare per impiego nel settore fotovoltaico per migliorare il controllo di processo le leve acceleratore Lapp Italia di Desio (MI) presenta i cavi Lapptherm® Solar che garantiscono una durata di ben oltre venti anni, a differenza di cavi di più facile reperibilità che hanno un ciclo di vita molto più breve di circa sei anni. Una durata maggiore significa che non saranno necessari interventi di manutenzione. Inoltre questi prodotti mantengono le loro caratteristiche elettriche assicurando una produzione ed una conduzione dell'energia elettrica costante nel tempo. L'Italia, infatti, ha le potenzialità per diventare uno dei primi mercati del mondo nel settore delle energie rinnovabili grazie alla sua posizione geografica e, in particolare, al nuovo sistema di incentivazione del conto energia. In vigore da febbraio di quest'anno il conto energia è un piano governativo di incentivazione per la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici, condominiali o industriali. A fronte di alcuni parametri da rispettare, il conto energia consente di scambiare e vendere alle società elettriche l'energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico. OK International di Vittuone (MI) ha presentano un importante preriscaldatore destinato a migliorare il controllo di processo durante la rilavorazione e l'assemblaggio manuale lead-free. Il PCT-100 utilizza il riscaldamento dell'aria per convezione, per massimizzare la reattività ed evitare pertanto l'overshoot di temperatura che può danneggiare i componenti e compromettere la qualità dell'assemblaggio. Questo prodotto può essere utilizzato con o senza portascheda, per eseguire le operazioni di assemblaggio manuale o rilavorazione su prodotti a montaggio superficiale o a fori passanti. Un apposito portascheda è disponibile come optional. Il manufatto può essere impiegato sia con le tradizionali saldature SnPb sia con quelle lead-free, offrendo una capacità di preriscaldo stabile come condizione di base per eseguire le operazioni di assemblaggio alla giusta temperatura di picco senza deformare la scheda. L'apparecchio raggiunge rapidamente la temperatura desiderata per massimizzare la produttività, seguendo una pendenza controllata per eliminare lo shock termico ai danni della scheda e dei componenti. L'"auto-throttle by-wire" presentato da Skf di Airasca (TO) serve a posizionare automaticamente le leve acceleratore per controllare la spinta dell'aereo durante il volo. I piloti degli aerei commerciali devono spesso regolare la velocità in funzione delle condizioni di volo e delle istruzioni che vengono impartite dai controllori di volo dell'aeroporto di destinazione. Durante il volo, indipendentemente dal grado di esperienza e dall'abilità del singolo pilota, un controllo della velocità fatto in modo arbitrario contribuisce a sprecare combustibile e spesso porta a non rispettare i tempi di volo con il risultato di aumentare inutilmente i consumi. Questi sistemi sono impiegati dalle case costruttrici di velivoli commerciali e servono a mantenere la spinta e la velocità dei mezzi entro valori predefiniti durante l'intero volo. L'auto-throttle bywire lavora in costante sincronia con i motori per controllarne automaticamente e nel modo migliore la spinta in fase di decollo e determinarne la velocità ottimale in funzione del peso del velivolo, che si riduce man mano che il carburante viene consumato. SLI 18637 su www.tim-info.com/ita SLI 18644 su www.tim-info.com/ita SLI 18654 su www.tim-info.com/ita Controllori a 8 e 32 bit Generatore/misuratore di tensione/corrente compatibili come pin, peripheral e tool portatile, economico e caratterizzato da facilità di utilizzo Farnell di Lainate (MI) presenta i primi due componenti della famiglia di microcontrollori (MCU) Flexis™: MC9S08QE128, basato su S08 core e MCF51QE128 (un dispositivo basato su ColdFire® V1 core). Si tratta di MCU del settore a 8 e 32 bit con compatibilità pin-to-pin, un set di periferiche on chip e tool di sviluppo. Questa serie offre un "connection point" 8 to 32 bit su Controller Continuum di Freescale - l'unica roadmap del settore per architetture compatibili 8- e 32-bit. La famiglia QE128 consente agli sviluppatori di migrare da sistemi embedded di fascia bassa a quelli ad alte prestazioni con eccezionale facilità, velocità, ottimizzazione dei costi. Test-3 di SENECA (Padova) è uno strumento portatile, economico, estremamente facile da usare, ideale per le operazioni di misura, calibrazione e messa in funzione di strumentazione da campo e sensori. Grazie a una precisione totale inferiore allo 0,1% e a una risoluzione di millesimo di mA o V, Test-3 è anche un valido supporto per sessioni di calibrazione e prove in laboratorio e per simulazione di misure analogiche controllate da dispositivi industriali (PLC, regolatori, sistemi di acquisizione dati, ecc). Test-3 è alimentabile da rete 220 Vac tramite apposito alimentatore o con 2 batterie NiMh che assicurano un'autonomia media di 20 ore. SLI 18879 su www.tim-info.com/ita SLI 17571 su www.tim-info.com/ita SLI 18924 su www.tim-info.com/ita 14 N° 9 • Settembre 2007 Cartucce di filtrazione fine Sensore di posizione Fornetto piccolo adatte ad oli minerali e fluidi sintetici idraulici assoluto e lineare, senza contatto mecccanico di taratura, con inserti Karberg&Hennemann di Modena (MO) presenta delle cartucce di filtrazione fine CJC nelle tipologie J adatte ad oli minerali e fluidi sintetici idraulici e di lubricazione fino a ISO VG 68/40° C; B per oli minerali e fluidi sintetici idraulici e di lubrificazione fino a ISO VG 460/40° C; BLA per oli minerali contenenti acqua e fluidi sintetici idraulici e di lubrificazione fino a ISO VG 460/40° C e fluidi HFC e HFA; FU per conbustibili contenenti acqua; D per particolari impieghi e CJC con massa di riempimento in ossido di alluminio o resina scambiatrice di ioni per fluidi HFD. Per sapere quali elementi di filtrazione scegliere, infatti, è necessario tener conto del quantitativo globale di fluido nel sistema. Mts Systems di Torino (TO) presenta un sensore di posizione assoluto e lineare, privo di contatto meccanico basato sul principio della magnetostrizione. I sensori MTS sono costitui da cinque parti principali: elemento rilevatore (guida onda), elettronica del sensore, megnete permanente per la determinazione della posizione, convertitore di impulsi e giunzione alla fine dell'elemento rilevatore. Il cuore del sistema è l'elemento rilevatore ferromagnetico, chiamato comunemente guida onda, perchè serve da conduttore per l'onda ultrasonica torcente fino al convertitore di impulsi. La misura di posizione è definita da un magnete permanente collocato intorno al guida onda. cui si vuole effuttuare la misurazione, produce il campo magnetico longitudinale all'inteno del guida onda. SLI 18708 su www.tim-info.com/ita Morsettiera porta fusibile - codice RS 419-0191 SLI 18698 su www.tim-info.com/ita Tersid (MI) presenta Quick Cal, un fornetto di taratura piccolo, leggero e versatile. Quick Cal a bassa temperatura copre il campo da -5 a 150° C, mentre Quick Cal ad alta temperatura copre il campo da 30 a 350° C. Entrambi i forni hanno gli inserti intercambiabili e non è quindi necessario cambiare il forno ogni qual volta cambiano i sensori da tarare. Il primo è di particolare interesse perchè può essere alimentato da una batteria 12V che ne fa uno strumento portatile oppure, in alternativa, 100240V 50/60Hz, ha un solo pozzetto di taratura di diametro 25mm e profondità 120mm. SLI 18713 su www.tim-info.com/ita Riscaldatori a media frequenza Ceia di Viciomaggio (AR) presanta dei generatori Power Cube serie 200 che completano la famiglia di riscaldatori a media frequenza adattandosi ad applicazioni di tempra localizzata e saldo brasatura di particolari metallici che richiedano elevata rapidità di riscaldamento. Ideali per l'inserimento a bordo di sistemi automatici di produzione, questi prodotti sono facilmente impiegabili anche per applicazioni manuali grazie all'estrema semplicità d'uso. Perfettamente integrabili con le unità di controllo Ceia Power Controller, Master Controller e PHPC, possono essere collegati a PC o controllori programmabili. SLI 18714 su www.tim-info.com/ita Dispositivo di chiusura magnetica Siamo sempre un passo avanti con l’innovazione. Perché non puoi sapere quando farai il grande salto. È più facile avere l’audacia di andare dove i tuoi concorrenti non osano, quando utilizzi componenti innovativi. Ecco perché forniamo prodotti tecnologicamente avanzati dei migliori costruttori mondiali. Tutti i nostri articoli sono sempre disponibili online su rswww.it. E per essere certo che i tuoi ultimi progetti non si fermino mai sul trampolino di lancio, rswww.it ti assicura tutte le informazioni aggiornate sulla Direttiva RoHS. Sei pronto a partire? RS. Quello che ti serve, quando ti serve. SLI 18195 su www.tim-info.com/ita rswww.it Jokab Safety presenta un dispositivo di chiusura magnetica destinato ad applicazioni industriali. Il prodotto viene utilizzato per tenere chiusa elettricamente una porta con una forza fino a 1800 N. Per applicazioni di sicurezza, si deve utilizzare il dispositivi Magne 1 in combinazione con il sensore di sicurezza Eden. Utilizzando cavi con connettore M12 a 5 poli, diverse porte possono essere chiuse e sorvegliate in serie con le centraline di controllo. Sul connettore M 12 sono anche disponibili uscite di stato che segnalano quando la chiusura magnetica è effettuata con la corretta forza. SLI 18723 su www.tim-info.com/ita MultiMessage - pubblicità N° 9 • Settembre 2007 15 Productivity+ Active Editor Pro ±1 secondo Revo e Renscan5™ software per rendere la doppio lettore, più accuratezza la rivoluzione della misura La nuova interfaccia DSi di Dopo un lungo periodo di tastatura più semplice Renishaw combina i segnali prove il sistema REVO™ AE Pro fa parte della nuova generazione di software Renishaw per la misura ed il controllo del processo, facili da utilizzare e dedicati a tutti gli utilizzatori di sonde per macchine utensili. Può essere utilizzato per allineamento e ispezione del pezzo, misura e verifica dell’integrità utensile, ricalibrazione delle sonde. Scegliete che cosa misurare cliccando con il mouse, il software compilerà un programma di misura ed aggiornerà automaticamente i parametri macchina con i dati rilevati. Potrete creare cicli di misura anche complessi senza conoscere il linguaggio specifico di ogni controllo. Renishaw. di due lettori SR SiGNUM™ su un anello RESM ed emette un segnale di zero propoZ™ ripetibile angolarmente e selezionabile dall’utente, che non subisce effetti dall'incertezza di posizionamento dei cuscinetti o dai cicli di accensione e spegnimento. Inoltre, l'interfaccia DSi appare al controllo come un singolo encoder estremamente accurato e garantisce tutti i vantaggi degli encoder SiGNUM™. Per ottenere la massima precisione, DSi può essere associato al nuovo anello REXM, per raggiungere un'accuratezza totale inferiore a ±1 secondo d'arco. Renishaw. SLI 18940 su www.tim-info.com/ita Renishaw, la rivoluzionaria combinazione di tastatore e testa a 5 assi, è stato reso disponibile ai costruttori di CMM in tutto il mondo. Sfruttando la tecnologia Renscan5™ Renishaw, REVO™ ha dimostrato di poter migliorare del 900% la produttività delle CMM dotate di sistemi di scansione a 3 assi e, allo stesso tempo, di far risparmiare ore di tempo di calibrazione rispetto ai sistemi convenzionali con testine indexabili. REVO™ incorpora una tecnologia innovativa di rilevazione della punta dello stilo, per la massima velocità senza compromessi sulla precisione. Renishaw. SLI 18941 su www.tim-info.com/ita SLI 18942 su www.tim-info.com/ita Laser TRS2 verifica dell’integrità 0RESTAZIONI Il sistema di riconoscimento TRS2 Renishaw è una soluzione conveniente per verificare in modo rapido e affidabile l’integrità degli utensili su una vasta gamma di macchine utensili, eliminando così molti problemi di scarti, rilavorazioni e tempi morti. Grazie all'esclusiva tecnologia ToolWise™ di Renishaw, è possibile controllare utensili a partire da un diametro di 0,2 mm a una distanza di 300 mm. La permanenza tipica dell'utensile all'interno del fascio laser è 1 secondo, perciò il TRS2 è adatto ad ambienti di produzione in serie e a macchine con mandrini di tutte le velocità. Renishaw. INUMERIHANNOUNSIGNIlCATOPRECISO 0A %-/ 3T DIGLIO AND NE $ SLI 18943 su www.tim-info.com/ita Laser compatto XL-80 più portabilità e prestazioni #ALIBRAZIONEADALTEPRESTAZIONIPERMACCHINE UTENSILIDIMISURAESISTEMIDIMOVIMENTO ÒPPM XL-80 è il nuovo sistema di misura laser portatile Renishaw. Più flessibile e rapido da usare dei suoi predecessori, ancora più preciso (accuratezza lineare ±0.5 ppm), veloce (4 m/s) e adatto alle misure ad alta dinamica (frequenza di campionamento 50 kHz). Un sistema base, per misure lineari pesa solo 12 kg, comprensivo di una valigia trolley rinforzata, grande la metà di quella precedente. Con il software aggiornato, la garanzia opzionale fino a 5 anni e le offerte di sostituzione dei sistemi laser attuali ci sono ancora più ragioni per contattare la vostra filiale Renishaw per valutare i benefici di un laser XL-80. Renishaw. SLI 18944 su www.tim-info.com/ita ACCURATEZZADIMISURALINEARECERTIlCATA NM RISOLUZIONELINEAREANCHEALLAMASSIMA VELOCITÍ MS VELOCITÍMASSIMA S INTERVALLOTRADUECOMPENSAZIONI AMBIENTALISUCCESSIVE K(Z FREQUENZADICAMPIONAMENTO M CAMPODIMISURALINEARESTANDARD 0ORTATILELEDIMENSIONIDEINUOVILASER8,E COMPENSATORE8#RENDONOPOSSIBILETRASPORTARE LINTEROSISTEMALINEAREANGOLAREINUNPICCOLO TROLLEYDELPESODIKGPIÂILTREPPIEDE &ACILEDAUSAREPIÂRAPIDITÍEFACILITÍDI PREPARAZIONEEUSOPEROTTIMIZZAREILTEMPO DEDICATOALLAMISURAMANTENENDOTUTTIIBENElCIDI UNSISTEMACOMPLETAMENTEINTERFEROMETRICO 6ISITATECIALLA%-/(ANNOVERSETTEMBRE 2ENISHAW3P!6IA0RATI0IANEZZA4/ 4%ITALY RENISHAWCOM SLI 17389 su www.tim-info.com/ita 16 N° 9 • Settembre 2007 Alimentatori e convertitori Motore di ricerca per qualsiasi settore applicativo per confrontare le offerte dei costruttori RS Components di Cinisello Balsamo (MI) presenta un catalogo di prodotti industriali per qualsiasi settore applicativo dove vengono descritti oltre 700 prodotti che danno vita all'offerta Power Supply di alimentatori e convertitori. Questa gamma, che va ad ampliare l'esistente offerta di oltre 2000 articoli specifici per il mondo dell'alimentazione, si rivolge a tutti coloro che sono alla ricerca di nuove soluzioni di potenza elevata e dimensioni ridotte. I prodotti introdotti da RS riguardano ben 16 nuove tecnologie di alimentazione, come il controllo digitale, embedded, telaio aperto o chiuso, "Power over Ethernet", convertitori CC/CC, IBA (Intermediate Bus Architecture) e risparmio energetico. Power Supply è la quarta tecnologia presentata da RS nell'ultimo anno: in precedenza sono introdotte le gamme Wireless, Display e le Sorgenti luminose allo stato solido (SSL - Solid State Lighting). Elettronica Sillaro di Castel san Pietro (BO) offre al canale e agli utenti finali un motore di ricerca che trova una soluzione che meglio corrisponde alle proprie esigenze di affidabilità e performance per il collegamento RS232/422/485, ad esempio tra un dispositivo seriale (lettori di codici a barre, PLC, terminali seriali ecc.) e una rete aziendale. I prodotti proposti sono selezionati e testati da Elettronica Sillaro ed appartengono a cinque dei maggiori costruttori mondiali di soluzioni di comunicazione seriale RS 232/442/485: Lava, Moxa, B&B Electronics, Quatech e Socket. Con il motore di ricerca è possibile confrontare velocemente le diverse offerte dei costruttori e orientarsi verso una scelta ottimale. Gli utenti che accedono con login possono anche conoscere i prezzi netti a loro riservati, la disponibilità degli articoli, i tempi medi di consegna ed effettuare ordini on line. L'utente può dunque usufruire di una consulenza pre-vendita completa semplicemente utilizzando un motore di ricerca. SLI 18665 su www.tim-info.com/ita SLI 16740 su www.tim-info.com/ita Sensors Worldwide Il trasduttore di posizione Micropulse, assoluto, senza contatto e non soggetto ad usura, in custodia a profilo o in versione a tubo, per il rilevamento fino a 4 posizioni e velocità. Vantaggi: Risoluzione fino a 0,001 mm Interfaccia digitale, analogica o sincrona seriale (SSD) Lunghezze di misurazione 20…4000 mm Datore di posizione senza contatto, senza alimentazione aggiuntiva BUS di campo: InterBus-S, PROFIBUS-DP, CANopen, DeviceNet, direttamente al trasduttore o tramite modulo di interfaccia esterno Classe di protezione IP 67 Trasduttore di posizione senza contatto PROFIBUS-DP e CANopen Balluff Automation srl Corso Giambone 63 10134 Torino Tel. 011 31 50 711 Fax 011 31 70 140 E-Mail: [email protected] Http://www.balluff.it SLI 16494 su www.tim-info.com/ita SLI 18666 su www.tim-info.com/ita Soluzione Embedded Interfacce per l’impresa per la supervisione a distanza finalizzate alla protezione elettrica Crouzet ha integrato nella sua offerta di controllori logici una soluzione "Embedded Web SCADA, (Supervisory Control And Data Acquisition)" semplice e compatibile con i prodotti presenti sul mercato. Grazie allo sviluppo delle tecnologie di comunicazione (EDGE, GRPS, Wi-Fi), il Millenium Web Server si impone oggi come una soluzione performante e competitiva nella supervisione a distanza. Grazie al Millenium Web Server, potrete controllare e gestire a distanza la manutenzione di attrezzature ripartite in diversi locali, evitando gli interventi umani sul campo. Associato al controllore logico Millenium e attraverso un semplice navigatore Internet (PC, Cellulare, Pocket PC….), il Millenium Web Server vi permette inoltre di gestire in tutta serenità le seguenti funzioni : supervisione/controllo, archiviazione / tracciabilità, telediagnosi / teleallarme via SMS o email, gestione di bus di campo MODBUS. Le soluzioni presentate da MGE di Agrate Brianza (MI) attraverso semplici interfacce, sono finalizzate alla protezione elettrica e alla gestione di tutte quelle applicazioni tipiche di un'impresa. Queste soluzioni sono veicolate sul mercato attraverso una rete di partner nei diversi canali: informatico, elettrico, industriale, telecomunicazioni e OEM. L'Azienda costruisce Ups monofase e produce direttamente i propri prodotti. La gamma di soluzioni di MGE Office Protection Systems è particolarmente vasta e permette di soddisfare qualsiasi esigenza. Dalla protezione dell'elettronica di consumo da fulmini e sovratensioni che possono entrare nelle case attraverso la rete elettrica, la linea telefonica o il cavo d'antenna sia tradizionale che satellitare, alla protezione dei processi industriali e dei Data Centers. La nuova realtà di questa Azienda ha voluto mantenere le stesse strutture commerciali e lo stesso supporto tecnico: gli installatori, i VARs e i System Integrators ritroveranno così l'alto livello di esperienza e di disponibilità che ha sempre contraddistinto l'operato di MGE. SLI 18667 su www.tim-info.com/ita SLI 18668 su www.tim-info.com/ita Software per il controllo Misuratori laser edll’operatività delle macchine saldatrici per misurare le distanze in cantiere Selco di Onara di Tombolo (PD) presenta Weld@net, un software per offrire uno strumento di "intelligence" in grado di monitorare e controllare l'esercizio operativo di una rete di macchine saldatrici. Grazie all'installazione di questo prodotto in un computer ed alla connessione ad una rete Ethernet collegata alle macchine attive tramite un codice univoco (l'indirizzo IP) il lavoro delle saldatrici all'interno dell'officina è costantemente seguito e controllato. Il controllo attuato dal software Weld@net raccoglie informazioni complete ogni 25 millisecondi verificando e registrando costantemente la corrente di saldatura, la tensione d'arco e la quantità di gas apportato dalla macchina, per poi creare un report completo per l'intero iter operativo. Tramite la programmazione di limiti di guardia, questo prodotto attiva allarmi e mette in sicurezza l'impianto nel momento in cui questi vengono superati. Questa opzione è attivabile anche nei generatori di ultima generazione Selco quali Genesis 17002200 AC/DC e Genesis 2700 TLH. Hilti (MI) presenta dei misuratori laser PD 30 e PD 32 adatti a tutti i lavori di rilevamento delle distanze in cantiere. Costruiti con un design compatto (lunghezza 12 cm, spessore inferiore a 3 cm) sono stati studiati per effettuare misurazioni di distanze da 50 mm a 200 mm. Con questi prodotti una sola persona può eseguire i lavori quotidiani di misurazione delle distanze con la precisione del laser ed in tempi record. Grazie alle funzioni di calcolo integrato, inoltre, questi strumenti calcolano agevolmente perimetri e superfici per la stesura di preventivi e la determinazione di volumi per gettare calcestruzzo. Grazie all'astina estraibile è possibile rilevare con precisione le distanze anche da luoghi di difficile accesso. Il PD 32 offre in più una gamma di pratiche funzioni di calcolo particolarmente utili quando si lavora all'aperto o da grandi distanze: un tasto freccia supplementare su un lato dello strumento semplifica le misurazioni a soffitto; il mirino ottico integrato migliora la visibilità del raggio laser da grandi distanze e l'individuazione del bersaglio. SLI 18669 su www.tim-info.com/ita SLI 18678 su www.tim-info.com/ita MultiMessage - pubblicità Misura e protezione Relè di livello compatto Perché accontentarsi della semplice lettura delle grandezze elettriche? Nelle versioni DMK…R1 gli strumenti LOVATO Electric, disponibili in esecuzione modulare e da incasso (96x48mm), forniti di relè di uscita con un contatto in scambio, possono anche monitorare attentamente le principali grandezze elettriche. Sono a tutti gli effetti apparecchi di protezione ampiamente configurabili. La gamma prevede modelli monofase e trifase. Il voltmetro trifase consente l’impostazione delle protezioni di: •mancanza fase; • sequenza fase; •asimmetria tensioni; •minima e massima tensione; •minima e massima frequenza; • L’amperometro trifase consente l’impostazione delle protezioni di: • mancanza fase; •asimmetria; •massima corrente, con intervento ritardato o istantaneo; •minima corrente. Il multimetro trifase (V, A, W) in aggiunta alle funzioni effettuate dai precedenti modelli consente anche l’impostazione di minima e massima potenza. Tra le caratteristiche generali si segnalano: •impiego in reti BT e MT; •registrazione valori max e min di ogni misura; •attivazione contemporanea di più protezioni;•regolazioni soglie e tempi di intervento indipendenti per ogni funzione. N° 9 • Settembre 2007 Relè di protezione LOVATO Electric amplia la proposta dei relè livello per liquidi conduttori con il nuovissimo LVM25. L’offerta prevede una solo modello, in contenitore modulare da 1 modulo di 17,5mm, caratterizzato dall’elevata versatilità. Tra le caratteristiche sono da evidenziare: • ampio range di alimentazione, 24÷240Vac/dc; • elevata sensibilità regolabile da 2,5 a 100kOhm, con speciale circuito sonde immune alle capacità parassite dei cavi; • selettore per la modalità di funzionamento in svuotamento o riempimento, con sicurezza logica positiva. LVM25 è dotato di un relè di uscita, con contatto in scambio, e consente la connessione di 3 sonde. Controllo fasi In un solo modulo da 17,5mm Lovato Electric propone il relè PMV10 per proteggere le reti trifasi per mancanza fase ed errata sequenza delle fasi. Il dispositivo è autoalimentato con la stessa tensione da controllare e dispone di una uscita a relè, con un contatto in scambio. Nelle normali condizioni di funzionamento il relè è eccitato e si diseccita quando viene rilevata un’anomalia sulla rete. Un Led sul fronte del dispositivo indica lo stato di funzionamento. La mancanza fase viene rilevata se una delle tensioni è inferiore al 70% delle altre presenti. PMV10 è disponibile in un unico modello per tensioni nominali comprese tra 208 e 440VAC, a 50 o 60Hz. Lovato Electric. Lovato Electric. SLI 19064 su www.tim-info.com/ita SLI 19065 su www.tim-info.com/ita Lovato Electric. SLI 19066 su www.tim-info.com/ita Strumenti di misura digitali serie DMK Avviatori statici compatti DMK... da 3 a 39 misure elettriche voltmetri amperometri frequenzimetri e cosfimetri voltmetri, amperometri e wattmetri versioni monofasi e trifasi con o senza uscite a relè. DMK... da 47 misure elettriche versione base versione base con contatori di energia versione base con contatori di energia e RS485 versione per gruppi elettrogeni. DMK... da 251 misure elettriche [email protected] I nuovi ADXM sono soft starters compatti e di semplice installazione per l’avviamento di motori asincroni trifasi. L’impiego di avviatori statici in alternativa ai tradizionali garantisce la riduzione di importanti problematiche meccaniche quali le vibrazioni, l’usura degli organi di trasmissione e la limitazione del colpo d’ariete in fase di arresto nell’applicazione con pompe. Gli ADXM sono stati progettati per effettuare un numero elevato numero di avviamenti /ora e sono disponibili in 6 taglie di corrente nominale per consentire il comando di motori da 250mA fino a 45A (22kW). Tre potenziometri sul fronte rendono l’impostazione estremamente semplice: - tempo di accelerazione; - tempo di decelerazione; - coppia di avviamento iniziale. 100% elettricità LOVATO ELECTRIC S.P.A. COMPONENTI ELETTRICI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE VIA DON E. MAZZA, 12 24020 GORLE (BERGAMO) Tutti i modelli sono dotati di relè di By-pass integrato. Tel: 035 4282111 Fax: 035 4282200 E-mail: [email protected] Lovato Electric. www.LovatoElectric.com SLI 19067 su www.tim-info.com/ita 17 SLI 17731 su www.tim-info.com/ita versione base versione base con 2 uscite programmabili versione base con 2 uscite programmabili e RS485 versione con data-logger con uscite programmabili RS285 e RS485. 18 N° 9 • Settembre 2007 MultiMessage - pubblicità I cuscinetti della nuova Serie HPS Cuscinetti per altissime velocità garantiscono doppia durata! prestazioni migliori per gli elettromandrini "Redefining the Standard" - è questo il motto che contraddistingue la Serie HPS di cuscinetti orientabili a rulli ad alte prestazioni di NSK. Sviluppata per tutte le applicazioni industriali, la Serie HPS garantisce reali vantaggi sia per i progettisti che per gli utilizzatori finali, consentendo di realizzare un design più compatto e contribuendo alla riduzione dei costi di manutenzione. Le maggiori prestazioni offerte dalla nuova Serie HPS si possono riassumere con due fattori importanti: una maggiore capacità di carico, che consente di ottenere una durata doppia, ed una velocità limite maggiore del 20% rispetto ai cuscinetti tradizionali. La Serie RobustTM di cuscinetti NSK di super precisione va incontro all'esigenza dell'industria delle Macchine Utensili di avere elettromandrini sempre più veloci (fino a 3,5 milioni dmN). Questa innovativa Serie comprende cuscinetti a sfere a contatto obliquo per altissime velocità, sia radiali che assiali per torni e supporto viti a ricircolazione di sfere, ed è disponibile: - sia con sfere in acciaio (versione S) che in ceramica (versione H); - sia in acciaio ad elevata purezza (standard) che ad elevate pre stazioni (SHX); - anche nella versione schermata (versione V1V). SLI 18900 su www.tim-info.com/ita SLI 18899 su www.tim-info.com/ita Serie RobustTM per elevate velocità elettromandrini più veloci I nuovi cuscinetti NSK a rulli cilindrici per altissime velocità della Serie RobustTM sono stati progettati per facilitare lo sviluppo delle nuove generazioni di elettromandrini per macchine utensili ad altissime velocità. Grazie alla sinergia tra design interno ottimizzato, elevata tecnologia della lubrificazione e materiali innovativi, i cuscinetti della Serie RobustTM consentono un funzionamento ad altissima velocità, fino a 3.000.000 dm*n, un'elevata resistenza al grippaggio ed una resistenza all'usura da 3 a 4 volte superiore grazie all'impiego del nuovo acciaio SHX. SLI 18901 su www.tim-info.com/ita Vantaggi assoluti con i cuscinetti schermati di superprecisione - Pre-ingrassati con lubrificante ad alte prestazioni, per un montaggio semplice ed esente da manutenzione. - Design speciale delle tenute, non striscianti, idonee alle alte velocità. - Design ottimizzato della gabbia, in resina fenolica o poliammidica, per massimizzare silenziosità del cuscinetto e durata del grasso. - In esecuzione universale, accoppiabili in qualsiasi disposizione. - Intercambiabili dimensionalmente e quindi utilizzabili sia in macchine utensili esistenti che in nuovi progetti. - Ambiente circostante più pulito. Precisione Assoluta Prestazioni Superiori per le Macchine Utensili SLI 18902 su www.tim-info.com/ita Acciai Z e SHX altissime prestazioni NSK è l’unico produttore al mondo in grado di fornire cuscinetti a rulli cilindrici in acciaio SHX per altissime velocità, capaci di raggiungere 2,5 milioni dmn. più velocità e affidabilità dei cuscinetti Garantendo durata quattro volte superiore rispetto all’acciaio standard per cuscinetti, l’acciaio SHX brevettato da NSK permette di aumentare la produttività delle Vostre Macchine Utensili con una soluzione più economica rispetto ai cuscinetti con rulli in ceramica. Un altro esempio dell’innovazione che NSK propone costantemente per ridurre le dimensioni ed i costi dei cuscinetti, senza compromettere le prestazioni. Leader riconosciuto nella tecnologia Motion&Control, NSK investe ogni anno oltre 60 milioni di Euro nello sviluppo di prodotti e soluzioni uniche. La nostra esperienza nel settore delle Macchine Utensili non teme confronti e può contare sul supporto di Distributori Autorizzati altamente professionali, qualificati ed orientati al servizio. Non importa quanto siano gravose le condizioni operative o sia problematico il processo: il nostro lavoro ruota attorno alla Vostra produttività. NSK ITALIA SPA VIA GARIBALDI 215 20024 GARBAGNATE MILANESE (MI) TEL: 02-99.519.1 FAX: 02-990.25.778 E-MAIL: [email protected] www.eu.nsk.com NSK ha sviluppato una gamma di acciai ad altissime prestazioni per i cuscinetti di super precisione: - acciaio Z - acciaio SHX L'acciaio Z ad elevata purezza è il materiale standard per la produzione dei nuovi cuscinetti NSK della Serie ROBUSTTM per elevate velocità. Per applicazioni speciali (funzionamento alle altissime velocità - fino a 3,5 x 106 dm*n) NSK ha sviluppato SHX, un innovativo acciaio che integra tutti i benefici di robustezza, resistenza all'usura, bassa generazione di calore ed elevata resistenza al grippaggio. SLI 18903 su www.tim-info.com/ita SLI 17515 su www.tim-info.com/ita Product Focus: Encoder angolare per sostanze pericolose Come l'encoder RESM, l'anello REXM è realizzato in acciaio inossidabile, con la traccia incisa direttamente sulla periferia e con uno spessore radiale aumentato per ridurre al minimo gli errori d'installazione, a esclusione dell'eccentricità. Renishaw Encoder angolare ad alta sicurezza La connessione adatta L'eccentricità residua può essere facilmente corretta tramite la combinazione dei dati rilevati da due lettori. La nuova interfaccia DSi (Dual SiGNUM™ Interface) di Renishaw unisce i segnali di due lettori e contemporaneamente fornisce uno zero propoZ™ ripetibile e personalizzabile. Elimina l'eccentricità grazie all'interfaccia DSi, rimangono gli errori di graduazione e ciclici (errore di interpolazione e sottodivisionale), di entità eccezionalmente piccola. Questo strumento è un'estensione della gamma di encoder Renishaw RESM, che hanno dimostrato in questi anni di essere una scelta preferenziale dei progettisti di macchine automatiche. Un'applicazione di rilievo nel mer Denios di Isola del Cantone (GE) presenta degli armadi a tenuta di fiamma per sostanze pericolose con porte a bettente e ripiani. Queto prodotto è adatto per lo stoccaggio di liquidi infiammabili negli ambienti di lavoro ai sensi della TRbF 20 (appendice L); omologato allo stoccaggio anche in assenza di ventilazione tecnica; a prova di omologazione della resistenza al fuoco effettuata da un laboratorio di prove materiali riconosciuto; chiudibile con una serratura a cilindro per ciascuna anta (integrabile in sistemi di chiavi esistenti); di utilizzo agevole con chiusura automatica delle porte; ha ausilii per il livellamento nel fondo per compensare facilmente irregolarità del pavimento; collegamento per l'evacuazione dell'aria (DN 75) sul tetto dell'armadio. L'armadio di sicurezza ottenibile in RAL 1004 (giallo segnaletico) o in RAL 7035 (grigio chiaro) dispone nell'equipaggiamento di serie di 2 ripiani regolabili in altezza (passo 32 mm) e di una vasca sul fondo (volume 33l) con piano d'appoggio in lamiera forata. SLI 18726 su www.tim-info.com/ita Inverter a controllo vettoriale per motori ad alta velocità o mandrino Accuratezza d'installazione Nel settore delle macchine utensili 19 Armadi a tenuta di fiamma L'encoder REXM offre una nuova classe di prestazioni metrologiche per le applicazioni che richiedono la massima accuratezza angolare: accuratezza inferiore a ±1 secondo d'arco, assenza totale di giunti che riducano l'efficienza e ripetibilità. Se l'encoder REXM viene utilizzato in combinazione con l'interfaccia DSi, è possibile ottenere un'accuratezza totale di installazione con una tolleranza inferiore a ±1 secondo d'arco. Le prove eseguite su un anello REXM di 183 mm. di diametro hanno fatto registrare un'eccezionale accuratezza d'installazione pari a ±0,22 secondi d'arco. L'encoder REXM mantiene tutti i vantaggi degli encoder SiGNUM™ in termini di prestazione dinamica. Gli anelli REXM sono fissati direttamente sul rotore e, grazie al funzionamento privo di contatto, consentono di eliminare i giunti, con conseguente eliminazione di oscillazioni, torsioni ed errori di isteresi caratteristici degli encoder sigillati. L'accuratezza a sistema installato di un tipico encoder REXM, calcolata in base all'analisi di installazioni effettuate con rotazioni sequenziali, è pari a ±0,22 secondi d'arco. s. N° 9 • Settembre 2007 cato italiano è quella nel settore delle macchine utensili, dove trovano utilizzo come encoder di teste e tavole di precisione, con motorizzazione tradizionale o diretta. Questo successo è dovuto a caratteristiche tecniche uniche come il basso profilo assiale unito al grande foro passante, la combinazione di controllo automatico del guadagno, alta velocità, software diagnostico e zero integrato. Renishaw produce encoder ottici lineari e angolari, encoder magnetici rotativi ed encoder laser lineari, per coprire tutte le esigenze del controllo di movimento ad alte prestazioni, ottenendo alte produttività senza compromessi sull'accuratezza. Con l'acquisto di un prodotto Renishaw si entra a far parte di un network di filiali distribuite in tutto il mondo, all'interno delle quali è possibile trovare personale tecnico specializzato e completamente orientato alla cura dei clienti. SLI 18945 su www.tim-info.com/ita HSD di Anzola dell'Emilia (MO) presenta degli inverter a controllo vettoriale collocati nel settore dei motori ad alta velocità o mandrino. La gamma di potenza dei motori comandabili va da 0,37kW a 37kW con frequenze di uscita fino ai 1000 Hz. Questa serie condivide un'unica filosofia di sviluppo che si basa sull'osservanza degli standard mondiali. Tutti i prodotti di questa gamma condividono la stessa interfaccia utente e le stesse modalità di programmazione. Questa caratteristica, unita alla volontà di ridurre al minimo il numero di parametri da settare nelle applicazioni più comuni serve a privilegiare la facilità d'uso. Un algoritmo proprietario di modulazione PWM permette di ridurre al minimo le variazioni di velocità e coppia in fase di taglio, migliorando notevolmente il grado di rifinitura. Gli azionamenti sono ingegnerizzati e configurati per ottenere il massimo dai nostri motori; una chiave di programmazione permette di caricare e scaricare i parametri relativi ad uno specifico motore in modo semplice e veloce. SLI 18730 su www.tim-info.com/ita Catena nichelata con lubrificante approvata nell’ambito dell’industria alimentare La catena nichelata presentata da Bianchi Cuscinetti (MI), dotata di un lubrificante approvato dall'industria alimentare all'interno della bussola sinterizzata, è adatta per le applicazioni in cui è importante l'igiene ed occorre quindi evitare qualsiasi contaminazione da lubrificante. Questo prodotto non dovrà più essere lubrificato; il rivestimento del rullo è adatto per l'industria alimentare. La catena nichelata Renold Syno è disponibile in confezioni di lunghezza 10 piedi (3,048 m), nelle serie ISO da 06B a 24B eANSI da 40 a 100, semplice e doppia con un diametro del perno standard. SLI 18949 su www.tim-info.com/ita Prodotti chimici per vetture da gara caratterizzati da alte prestazioni Huntsman di Cambridge (UK) presenta i materiali impiegati nel progetto Pescarolo Sport nell’ambito della 24 Ore di Le Mans tenutasi il 16 e 17 giugno 2007comprendono una serie di prodotti dalle prestazioni elevate quali: tavola da tooling epossidica RenShape® BM 5055 per attrezzi prepreg; resina gel coat RenGel® SW 18/ Ren® HY 2404 / HY 5159; araldite® 2014, un adesivo epossidico in pasta, bicomponente, che può unire una varietà di materiali; araldite® 204, un adesivo monocomponente schiumogeno sviluppato inizialmente per applicazioni nel settore aeronautico. UÊ*ÀiÃÃi\ÊÊwÊ>ÊÓnÊL>ÀÊÊ6ÕÌ\ÊwÊ>ÊÓxÊÉ } UÊ>«>Ê«ÃÃLÌDÊ`ÊViÃÃÊiiÌÌÀV iÊiÊ>Ê«ÀViÃà UÊ`>vÀ>>ÊÊi>ÃÌiÀÊV«>ÌLiÊVÊÛ>ÃÌ> ÊÊ}>>Ê`ÊyÕ` UÊ`iÊVÊ-iÌÊ*ÌÊÀi}>L %,#!-SPA Û>ÊiÀ}>]£ÇÊÊÊÓä£xnÊ> /i°ÊäÓ°ÈÈÓäääÊÊÊ>ݰÊäÓ°ÈÈÓään ÜÜܰiV>°ÌÊÊÊÊÊi>\ÊvJiV>°Ì SLI 18954 su www.tim-info.com/ita SLI 18147 su www.tim-info.com/ita 20 N° 9 • Settembre 2007 MultiMessage - pubblicità CFS. Cerniera con interruttore di sicurezza integrato Elesa ha realizzato una cerniera con interruttore di sicurezza integrato, serie CFS. che ha le funzioni di un vero e proprio dispositivo di sicurezza: nel caso di apertura accidentale di porte, carter, portelli di macchinari o impianti di produzione, viene attivata l’interruzione del circuito di alimentazione, a salvaguardia della sicurezza dell’operatore di macchina. Il campo d’impiego tipico è quello delle protezioni per macchine industriali di qualsiasi tipo: dai fine linea alle macchine per il packaging e, in generale, ovunque vi sia uno sportello a protezione di una macchina in movimento che deve essere arrestata in caso di tentato accesso.La cerniera CFS, per la quale esiste domanda di brevetto di utilità, risponde a una esigenza assai diffusa nel campo dei portelli di protezione dei macchinari, ovvero quella di disporre in un singolo elemento della funzionalità combinata integrata di una cerniera e di un interruttore di sicurezza senza quindi l’impiego di finecorsa esterni e di lavorazioni aggiuntive in fase di montaggio. Partendo da questo presupposto i progettisti Elesa hanno lavorato all’integrazione delle due funzioni, cerniera meccanica e interruttore di sicurezza. Il risultato è stata, per l’appunto, una soluzione integrata, dalle dimensioni molto compatte, con angolo massimo di apertura di 180°, facile da installare sui più diffusi profili d’alluminio (si monta con quattro viti e si collega il connettore: un vero sistema pronto all’uso), anti manomissione: sia l’installatore, sia l’utilizzatore finale non possono manomettere la cerniera in quanto l’interruttore è alloggiato in una sede chiusa in modo permanente con coperchio saldato ad ultrasuoni. L’interruttore è a sicurezza positiva: è in grado cioè di garantire, anche nel caso di saldatura dei contatti, lo strappo tra i gli stessi. La sicurezza è quindi intrinseca al componente. L’operatore è certo che, nel momento in cui la protezione viene aperta, la macchina si arresta. Il modello standard ha un contatto di scambio, ovvero un contatto normalmente chiuso e un contatto normalmente aperto; mentre il primo offre la sicurezza, il secondo offre la segnalazione. Elesa. SLI 19086 su www.tim-info.com/ita HCX. HCY. Nuovi indicatori di livello olio a colonna elettrici La gamma di indicatori di livello olio a colonna ELESA si arricchisce oggi di una serie di nuovi elementi con diverse funzionalità. Realizzati come i tradizionali indicatori HCX. in tecnopolimero speciale trasparente per il controllo visivo del livello anche da posizioni laterali, i nuovi indicatori elettrici offrono oggi diverse opzioni per il monitoraggio del livello dell’olio e della temperatura. - HCX/E HCY/E controllo costante del raggiungimento del valore minimo di livello - HCX/E+ST HCY/E+ST controllo costante del raggiungimento del valore minimo di livello e del valore massimo di temperatura mediante sensore elettrico - HCX/E+STL controllo costante del raggiungimento del valore minimo di livello e indicazione del valore di temperatura mediante sonda elettrica CONTROLLO LIVELLO Quando il galleggiante posto all’interno della colonna scende al di sotto del livello di allarme, l’elemento magnetico in esso incorporato attiva il contatto elettrico che invia un segnale alla strumentazione di controllo eliminando il rischio di pericolosi e costosi danneggiamenti delle parti meccaniche del macchinario, causati da mancanza di lubrificazione. CONTROLLO TEMPERATURA Le due soluzioni proposte offrono due diversi tipi di controllo. Sulla base delle vostre esigenze potrete scegliere di avere la versione con sensore di temperatura che trasmette un segnale elettrico di allarme una volta raggiunto il valore massimo di temperatura oppure la versione con sonda di temperatura che fornisce l’indicazione del valore attuale di temperatura fino al raggiungimento del valore massimo. Il valore massimo di temperatura prefissato del sensore e della sonda è di 80°C ma potrà essere modificato secondo le necessità dei vostri impianti. Elesa. SLI 19087 su www.tim-info.com/ita SLI 17397 su www.tim-info.com/ita CON I NOSTRI COMPONENTI LA GIUSTA SOLUZIONE PER IL TUO CONTROLLO È UN GIOCO DA BAMBINI! Usate il nuovo catalogo per scoprire le ultime novità e le soluzioni più complete dei componenti Rockwell Automation. Richiedi il catalogo sul sito: www.rockwellautomation.it • • • • Più di 5,000 articoli Rapidità nelle consegne Disponibili worldwide Supporto locale www.rockwellautomation.it SLI 17116 su www.tim-info.com/ita Copyright © 2006 Rockwell Automation, Inc. All Rights Reserved. 22 N° 9 • Settembre 2007 Sistema di allacciamento Motori con avvolgimento Taglierina per guarnizioni con sistemi a zoccolo per il riscaldamento per applicazioni con alta coppia necessaria per realizzare guarnizioni circolari Rehau di Cambiago (MI) presenta un sistema di allacciamento dei radiatori a battiscopa con sistemi a zoccolo messi a punto con particolare riguardo per il riscaldamento di edifici residenziali e di ambienti di lavoro. Nella costruzione di ambienti nuovi, invece, la scelta dei sistemi Rehau di impianti battiscopa garantisce un alto grado di flessibilità permettendo di integrare, in un secondo momento, l'impianto con ulteriori radiatori. Questo prodotto è utile per impianti di riscaldamento ed elettrici con separazione termica degli spazi per le condutture elettriche da quelli per il riscaldamento. Anche a regime ininterrotto, la temperatura nel canale per i cavi elettrici non supera mai i 30°C, rendendo superfluo l'adeguamento dei fattori di sicurezza del canale elettrico come prescritto dalla disposizione VDE 0298. Per una divisione nel canale per i cavi elettrici è possibile fare un'installazione separata dei cavi per la trasmissione di dati; il diametro utile consente l'installazione di due cavi per trasmissione di dati nello scomparto superiore del canale, oltre a due cavi NYM di 3x1,5 mm ed un cavo NYM di 5x2,5. Garnet di Concorezzo (MI) presenta dei motori disponibili con avvolgimento monofase, che necessitano di un condensatore esterno quando sono collegati alla tensione di rete e con avvolgimento trifase per applicazioni in cui è richiesta un'alta coppia. Dal punto di vista funzionale questi motori possono essere suddivisi in motori ad induzione: particolarmente adatti per il funzionamento a ciclo continuo disponibili con l'avvolgimento monofase con condensatore esterno e con avvolgimento trifase adatti anche per il controllo di velocità con inverter elettronico. Il motore con i fili uscenti è il modello standard, ma la versione con terminal box è sempre disponibile; motore reversibile: ad induzione monofase, con relativo condensatore esterno, in grado di operare in applicazioni in cui sono richieste rapide inversioni di rotazione; motore con freno: dotato di freno elettromagnetico di sicurezza che interviene quando non vi è tensione di alimentazione particolarmente indicato nelle applicazioni in cui è richiesta la garanzia di tenuta del carico inofase provvisto di dinamo tachimetrica. Texpack di Adro (BS) presenta una taglierina per guarnizioni adatta a realizzare guarnizioni con diametri compresi tra 80mm e 1250mm. Con questo prodotto è possibile realizzare guarnizioni circolari su misura. Si può tagliare qualsiasi materiale per guarnizioni come grafite, gomma, PTFE, PVC, cartone e cuoio. Per utilizzare questo prodotto è necessario posizionare il perno di centratura per il diametro desiderato della guarnizione e quindi bloccare con l'apposita leva; posizionare il piano d'appoggio; abbassare la lama di taglio fino ad incidere lievemente e quindi bloccarla; sollevare la lama di taglio mediante il piccolo volantino; praticare un foro di centraggio nel foglio da cui si vuole ricavare la guarnizione; posizionare il foglio sul perno di centratura; infine tagliare la guarnizione ruotando il volantino più grande dopo aver abbassato di quanto è necessario la lama di taglio. Se il materiale da tagliare ha uno spessore superiore a 3 mm, si può evitare l'uso del piano d'appoggio tagliando il foglio per circa metà dello spessore, rivoltandolo ed effuttuando la stessa operazione di taglio sull'altra faccia del foglio. SLI 18731 su www.tim-info.com/ita SLI 18732 su www.tim-info.com/ita SLI 18733 su www.tim-info.com/ita Pc industriali con alto numero di I/O concentrati System di Fiorano (MO) presenta la linea 105ETX di Pc industriali con alto numero di I/O concentrati e diversi bus di campo per l'I/O distribuito. L'unità alloggia una CPU ETX; integra, oltre alle interfacce standard del Pc, due porte CANbus optoisolate ed un banco di ram tamponata; permette di alloggiare sino a due schede PC-104. la versione con I/O integrato, oltre ad avere 96 punti di I/O attestati sulla morsettiera frontale facilmente rimovibile, permette di pilotare unità di espansione della serie 188-Ex, 708Ex e 508-Ex, tutte costruite attorno al medesimo nucleo di CPU e basate su microcontrollore x86 compatibile a 120 MHz sono in grado di interfacciarsi ad un sistema di supervisione tramite protocolli TCP/IP o Web-server e di gestire sia I/O concentrati che moduli di I/O remoto e nodi intelligenti connessi su uno o più bus di campo (CANbus o altro). Consentono, quindi, di progettare architetture di supervisione e controllo evolute senza la necessità di introdurre sistemi PC-based. SLI 18734 su www.tim-info.com/ita Attuatori a pannello con unità di controllo Auma di Cerro Maggiore (MI) presenta degli attuatori con unità di controllo e pannello di comando integrale disponibili nelle versioni multigiro SA, fino alla taglia 16.1 e per tutta la linea di attuatori angolari SG e AS. Rappresentano l'interfaccia tra il sistema di controllo e l'attuatore. Le unità di controllo possono essere fornite in una varietà di versioni, sia per essere utilizzate con sistemi multi-cavo parallelo o con bus di campo, sia per semplici applicazioni su servizio di intecettazione (apre-chiude) che per applicazioni più evolute come, ad esempio, con controllo integrale Pid. È possibile, in pratica, qualsiaisì tipo di integrazione al sistema di telecontrollo o supervisione.Durante la progettazione dell'impianto e nelle successive fasi di avviamento e gestione, gli attuatori con unità di controllo integrale e modulare offrono sensibili vantaggi nei confronti dei sistemi tradizionali, realizzati a mezzo di circuiti di controllo separati e montati, ad esempio in sala quadri. SLI 18735 su www.tim-info.com/ita SLI 17639 su www.tim-info.com/ita N° 9 • Settembre 2007 23 Sensori di posizione Misuratore di campo Sensore radar con antenna per la rilevazione elettronica di oggetti che delimita i campi diffusi realizzato per le lunghe distanze Abb Sace di Sesto San Giovanni (MI) presenta dei sensori di posizione utilizzabili per la rilevazione elettronica di oggetti in un vasto campo di applicazioni industriali da strumenti per macchinari di linee d'imballaggio a rilevazioni di livelli di processo. Il segnale di uscita dal sensore viene mandato ad un altro dispositivo come un controllore programmebile (PLC) con lo scopo di controllarne e monitorarne le funzioni, senza avere con questo un contatto fisico. Non appena un oggetto si avvicina al sensore, quest'ultimo emette un segnale elettronico di apertura. Tutti i sensori di questa Azienda sono provvisti di custodie con grado di protezione IP 67. Sempre più utilizzati nel settore dell'automazione industriale, le applicazioni più comuni dei sensori sono: macchinari per produzioni di mobili, sistemi di miscelazione, macchinari per l'imballaggio, convogliatori, macchine da stampa ed imbottigliamento/inscatolamento di prodotti alimentari. Amra di Macherio (MI) presenta C.A 43, un misuratore di campo elettromagnetico a larga banda che misura i campi diffusi e ricerca sorgenti irradianti. Leggero ed autonomo, questo misuratore è adatto a lavorazioni in campo o in laboratorio; con un campo di misura da 0,1 a 200V/m può essere adatto in camera anecoica (campo medio-forte) ed in situazioni industriali (campo medio-debole). Per verificare rapidamente se l'inquinamento ambientale supera delle soglie limite di sicurezza umana è possibile programmare una soglia di allarme sonora, mentre la scelta tra allarme alta o bassa migliorerà l'analisi. Questo prodotto misura la densità di energia ricevuta in µW/cm≈ per campi lontani in onda piana. Questo prodotto può registrare fino a 1920 punti di misura in funzione automatica (es. tutti i minuti) o manuale. Per la ricerca delle sorgenti irradianti, il campo su radiotelefoni GMS in modulazione 250Hz può determinare il tasso di modulazione delle emittenti AM. Vega (MI) presenta il trasduttore idrostatico di pressione a sospensione che richiede particolari accorgimenti di montaggio per evitare il rischio d'intasamenti e perdita della funzionalità e necessita inoltre di una protezione metallica del cavo. Per quanto riguarda i sensori ad ultrasuoni si riscontra una certa sensibilità alle intemperie (nebbia, raffiche di vento) e soprattutto alle variazioni di temperatura che generano errori di misura non trascurabili lungo queste distanze di misura. L'Azienda ha realizzato il sensore radar Vegapuls 68 per lunghe distanze (fino a 70 m), corredato di antenna parabolica ad elevata focalizzazione (4°), che può essere installato vicinissimo alla parete di sbarramento senza risentire delle perturbazioni. Il suo principio di misura ad alta frequenza è totalmente insensibile alle variazioni di temperatura e alle condizioni climatiche. Si tratta di uno strumento leggero (peso ca. 3,5 kg.) facile da montare, senza pesanti supporti. Tutte le parametrizzazione si eseguono a distanza su PC. SLI 18739 su www.tim-info.com/ita SLI 18741 su www.tim-info.com/ita Lettore di sicurezza integrabile ad ogni software sul sistema Per difendere efficacemente i PC da accessi indesiderati e manipolazione dei dati, Kaba di Castel Maggiore (BO) ha realizzato il lettore B-Net 91 07: una soluzione che consente di ovviare alla scarsa affidabilità dell'accesso solo mediante password. B-Net 91 07 può essere collegato in modo semplice ed immediato all'interfaccia USB del PC e integrato con ogni software presente sul sistema, per un'autorizzazione totale o parziale alle applicazioni. Per ottenere l'accesso è sufficiente posizionare il badge dotato di tecnologia RFID sul lettore, il quale acquisisce le informazioni contenute e la verifica. Se i dati coincidono, l'autorizzazione viene concessa. E' inoltre possibile personalizzare ulteriormente l'accesso associando una password al badge, in modo da poter registrare e documentare l'identità di chi ha attivato e utilizzato le applicazioni. La sicurezza di B-Net 91 07 garantisce quindi un controllo accurato non solo sugli accessi a PC e workstation aziendali ma anche sulle operazioni eseguite dagli utenti loggati al sistema tramite badge. SLI 18773 su www.tim-info.com/ita Asametri a turbina a ruote avali e con sensore magnetico Asa di Sesto San Giovanni (MI) presenta degli Asametri a turbina e ruote ovali dotati di sensore magnetico estremamente sensibile; adatti per l'esercizio con acqua calda o fredda, nonchè con liquidi aggressivi. I materiali del corpo (PP, ETFE, PPO) li rendono compatibili con una grande varietà di fluidi. Il misuratore è in grado di fornire un segnale elettrico della portata di fluido che lo attraversa. Dotati di una buona precisione hanno una lunga durata nel tempo, un notevole campo di utilizzo dovuto all'esecuzione compatta ed un peso ridotto. La pressione di esercizio massima è di 10 bar per fluidi a T=20° C; viscosità 0,5 1,5 cp; segnale di uscita open collector con portata 3-15 Vcc/6 mA cc o inferiore); alimentazione 3-15 Vcc e temperatura ambiente da -20° a + 80° C. Il corpo, il rotore ed il perno sono in ETFE e l'O-ring è in FPM. SLI 18783 su www.tim-info.com/ita SLI 16946 su www.tim-info.com/ita SLI 18764 su www.tim-info.com/ita 24 N° 9 • Settembre 2007 Trasmettitore periferico Sistema con colonna Sviluppatori di software di temperatura, collegato via Bus485 e bussola di guida in acciaio per lo sviluppo di applicazioni aziendali Picotronik di Mirandola (MO) presenta Surt:un trasmettitore di umidità e temperatura nato per impianti di acquisizione dati e regolazione in ambito industriale, civile e medicale. Il prodotto si propone come componente periferico collegato via Bus485 in sistemi di acquisizione dati di temperatura e umidità. Le applicazioni sono molteplici: dal monitoraggio ambientale in ambito meteorologico, medicale e agricolo, alla regolazione industriale e civile negli impianti di condizionamento e riscaldamento. Per applicazioni all'esterno, Surt può essere fornito in contenitore industriale IP65 dotato di filtro anticondensa e antipolvere, mentre per applicazione indoor viene fornito in un elegante contenitore da parete. Il cuore della scheda è un sensore completamente digitale e precalibrato che in caso di eventuale sostituzione non necessita di nessuna calibrazione. Questo strumento e' dotato di un "software nativo" pronto all'uso con un protocollo su Bus485 PLC compatibile. Il gruppo che stiamo per presentare si utilizza per impieghi che necessitano di corse corte e rapide ad alta precisione (lotti grandi serie), se occorre smontare spesso lo stampo, se è arduo l'ingrassaggio delle guide e presenta vantaggi quali: facilità di guida, altissima resistenza all'usura, basso assorbimento di energia, bassa manutenzione. Un ingrassaggio è sufficiente per lungo tempo: in assenza di lubrificazione non esiste rischio di grippaggio. Il sistema, presentato da Intercom di Gorgonzola (MI) è composto da una colonna (toll. h3 sul Ø est) bussola di guida in acciaio da cementazione (temprato, rettificato e superfinito) e da una gabbia in bronzo con sfere in acciaio temprato (grado AAA).Le bussole vanno alloggiate in fori con toll. H6 oppure incollate. Le colonne sono sempre fornite con imbocco su entrambe le estremità per facilitare l'inserimento ed il centraggio con le bussole utilizzate e sono normalmente fornite con 3 staffette di bloccaggio o in alternativa (su richiesta) con anello di pressione. Telelogic di Segrate presenta degli sviluppatori di software in grado di rispondere più rapidamente alle richieste di applicazioni aziendali. Questa versione della più popolare soluzione dell'Azienda per la programmazione MDD (Model-Driven Development) rende più facile progettare e sviluppare architetture complete dei servizi e Web service per applicazioni aziendali, incluse quelle nel mondo IT, Tlc, difesa, finance e trasporti. Fondato sul supporto per l'infrastruttura SOA model-driven, annunciato a fine dell'anno scorso da Telelogic, l'approccio di Tau 3.1 rafforza l'impegno della società a supportare tutti i livelli aziendali dei workflow SOA-enabled. I programmatori sono avvantaggiati da un approccio focalizzato su un'architettura, che comprende modelli eseguibili che simulano le funzionalità e il comportamento dell'applicazione sin dall'inizio del suo ciclo di vita. Questo permette una progettazione efficiente e mette in risalto allarmi ed errori ancora prima, diventando convenienti e facili da sistemare. SLI 18842 su www.tim-info.com/ita SLI 18850 su www.tim-info.com/ita SLI 18887 su www.tim-info.com/ita Apparecchio a led con testa e stelo in alluminio anodizzato 3SRPEWGMEXIZIPS WGETTEVI 'JPCEGQRP?RMPCTGBCMEP?DGAMBG#LBPCQQ&?SQCP ?BSLNPCXXMQSNCPŽ B??NCXXG 'JKGEJGMPP?NNMPRM/S?JGRÉ.PCXXM ã %COGRAPH423' "?RGRCALGAG 'LEPCQQG?L?JMEGAG DITIPOUNIVERSALEM!M! 6666M624$ 0T0T0T#U#U0T4# TIPO*+4.,$#"32 'LEPCQQG$PCOSCLX? MAX(ZMAXM!MAX6FUNZIONISELEZIONABILIPERCONTROLLOESEQUENZE 3QAGR? TENSIONE6MAX6CORRENTEMINM!PROTEZIONECORTOCIRCUITO 3QAGR?PCJÐ RELÒDIALLARME30$4RELÒCONCONTATTOCONFIGURABILEPERLIMITEDISOGLIA JGKCLR?XGMLC 6!#(Z !MKSLGA?XGMLC 53"%THERNET2323OPZIONE "GQNJ?W GRAFICO,#$DAMM *GKGRG?K@GCLR?JG #)0PANNELLOFRONTALE)0 +CKMPGXX?XGMLCB?RGSUMEMORIA32!--")NOPZIONEDAORDINARESEPARATAMENTEMEMORIAESTERNA COMPACT&LASHDAA-" "GKCLQGMLG XPROFONDITà SOLOMM UUUGRCLBPCQQAMKCBGPCAR #AMEP?NF201%AMLQMDRU?PC0C?BUGL BCQAPGXGMLC AMBGAC B? B? B? #LBPCQQ&?SQCP'R?JG?1N 6IA$ONAT#ATTINA å #ERNUSCOS.AVIGLIO-) å .CPGLDMPK?XGMLG CONINGRESSIUNIVERSALI 23'!!!"! å å 23'"!!"! å å 23'!"!"! å å å 23'""!"! å å å CONINGRESSIUNIVERSALI CONINGRESSIUNIVERSALI 23%THERNETCON 7EBSERVERINTEGRATO CONINGRESSIUNIVERSALI 23%THERNETCON 7EBSERVERINTEGRATO MEMORIA #OMPACT&LASH-" MEMORIA #OMPACT&LASH-" å å Dlighting di Tortona (AL) presenta Kiodo: un apparecchio a led ad alta emissione, in versione cambiacolore (kìodo RGB) o a led bianchi (kìodo W). La forma riprende esattamente le proporzioni dei comuni chiodi per carpenteria, di cui viene riproposta anche la tipica zigrinatura romboidale della testa. Di giorno kìodo è dunque una sorta di scultura pop in alluminio anodizzato. Naturalmente deve la sua forma a una ricerca funzionale sulla rifrazione di una lente a corona circolare che permette ai led un'efficienza ideale. L'inclinazione di questa lente è infatti studiata per indirizzare la luce in maniera diffusa e lontano dallo stelo, il tutto nel pieno rispetto delle normative contro l'inquinamento luminoso che mettono al bando gli apparecchi che disperdono la luce verso il cielo. SLI 18892 su www.tim-info.com/ita Tester per cercare disturbi agli equipaggiamenti elettronici Asita di Faenza (RA) presenta il tester per la ricerca dei disturbi mod.3144-20 costituito da: sensore di tensione senza contatto per rilevare i disturbi nelle normali condizioni di funzionamento senza interrompere circuiti di comunicazione o senza esporre conduttori: la misura è eseguita molto semplicemente inserendo, all'interno del sensore a pinza, la linea da misurare e senza rimuovere eventuali isolanti, quindi, il livello del disturbo può essere controllato facilmente anche su cavi in tensione; misure nella scala di frequenza da 500 Hz a 30MHz: copre una ampia gamma di disturbi, dalle linee di alimentazione alle trasmissioni radio HF; ampio display per la visualizzazione della misura: lo strumento, dotato di un ampio display, permette la visualizzazione del disturbo in sette scale di frequenza e consente di specificare la scala di misura e funzione di memorizzazione del picco: visualizzazione sia del picco del disturbo su ogni scala di frequenza che dell'orario. SLI 18893 su www.tim-info.com/ita SLI 17839 su www.tim-info.com/ita N° 9 • Settembre 2007 25 Scambiatori aria - olio Pompe manuali di travaso Capi tecnici d’abbigliamento per il riscaldamento di olio idraulico azionate mediante leva dotati di numerose tasche applicate Emmegi di Limidi (MO) presenta degli scambiatori aria-olio utilizzati per il raffreddamento di olio idraulico, nonchè dei fluidi in genere con l'utilizzo di aria mediante ventilazione forzata su macchine che operano in condizioni di lavoro gravoso e continuativo. Questa gamma è comprensiva di un'ampia scelta di modelli, i quali sono caratterizzati da elevata efficienza. Oltre a ciò è necessario dire che i materiali utilizzati consentono di ottenere un prodotto altamente affidabile. Questi prodotti inoltre possono essere applicati in macchine mobili (movimento terra-agricole); impiantistica oleodinamica; compressori; veicoli speciali; macchine utensili e presse ad iniezione. Le pompe manuali di travaso Carbuset proposte da Ampla di Aicurzio (MI) sono pompe a membrana azionate mediante leva che, grazie alla praticità d'uso, alla leggerezza ed alla elevata compatibilità chimica, sono un valido ausilio in molteplici operazioni di travaso liquidi. A completamento della gamma è disponibile una versione approvata per il contatto con liquidi alimentari. Con questi oggetti è possibile travasare una vasta gamma di liquidi come: acqua; acqua di mare; gasolio; benzina; olio minerale e sintetico; olio motore; glicole (liquido anti-freeze); liquido dielettrico (petrolio lampante); nafta per riscaldamento; emulsioni e liquidi con piccoli corpi solidi in sospensione. Le pompe manuali possono essere utilizzate su fusti mediante l'apposito supporto oppure fissandole a parete. Queste caratteristiche le rendono particolarmente versatili ed adattabili in numerosi campi d'impiego come l'edilizia, l'agricoltura, l'industria, il trasporto, il riscaldamento, la nautica e le autofficine. La linea Tekno proposta da Siggi di San Vito di Leguzzano (VI) è composta da capi altamente tecnici dotati di numerose tasche applicate e volanti, di molteplici passanti e anelli studiati per inserire i vari utensili, nonché di rinforzi di tessuto poliestere 100% sui punti di maggiore sforzo. Frutto di accurate scelte in fase di progettazione e confezione dei capi, questa linea è indicata per coloro che, durante lo svolgimento del loro lavoro, necessitano di avere a portata di mano numerosi attrezzi come martelli, chiavi, chiodi, cellulare ed altri strumenti di lavoro. In particolare, grazie ai rinforzi su spalle e alle imbottiture sulle ginocchia, è ideale per i lavoratori che portano sulle spalle pale, badili o altri attrezzi ed inoltre per quelli che, nell'esecuzione del proprio lavoro, assumono spesso posizioni a terra. Tutti i capi sono confezionati in tessuto poliestere 50% e cotone 50%, a garanzia di resistenza, traspirabilità e, , anche di irrestringibilità dopo i lavaggi. SLI 18785 su www.tim-info.com/ita SLI 18786 su www.tim-info.com/ita SLI 18825 su www.tim-info.com/ita Macchine per la marcatura realizzato per diversi settori Carpanese di San Terenzio di Lerici (SP) presenta Ulys™ e Mro 200S: delle macchine per la marcatura laser di cavi che hanno superato i severi requisiti tecnici del settore aeronautico, ferroviario, spaziale, automobilistico ed industriale. Queste macchine utilizzano una tecnologia laser ormai consolidata che offre, tra i principali vantaggi, la garanzia di una marcatura non aggressiva permanente ed il rispetto dei criteri di qualità legati al trascinamento ed al taglio del cavo. Questi punti di forza sono di fondamentale importanza nel caso del cablaggio aeronautico; inoltre, per adattare le proprie macchine alle necessità organizzative e applicative di ciascun processo produttivo, l'Azienda propone modifiche di software, meccaniche o ottiche, nell'ambito di un Programma di Evoluzioni Innovative (P.E.I.). Le serie ULYS™ e MRO 200 sono semplicissime da utilizzare ed integrano delle funzionalità uniche sul mercato.Grazie al programma P.E.I., le macchine di marcatura non diventano obsolete dopo cinque anni, come spesso accade con altri strumenti ad alto contenuto tecnologico. La rivoluzione nella distribuzione dei fluidi di assemblaggio Sistemi di dosaggio automatico da banco Ultra™ SLI 18965 SLI 18832 su www.tim-info.com/ita Film di protezione per elettrodomestici su superfici fragili Novacel di Passirana Di Rho (MI), specialista dei film autoadesivi a base di poliolefine per la protezione delle superfici, ha presentato una gamma dedicata al settore degli elettrodomestici bianchi e bruni. Destinate ad essere applicate sulle superfici fragili come i metalli nudi o prerivestiti, la plastica, gli stratificati, le pellicole autoadesive Novacel costituiscono un'efficace protezione durante tutte le fasi di fabbricazione dei prodotti (dalla lavorazione del materiale grezzo fino alle fasi di assemblaggio) e le fasi di trasporto dei prodotti messi in vendita. La gamma dei film protettivi per elettrodomestici comprende supporti di diversi colori, in spessori tra 25mµ e 120mµ con lunghezze e larghezze variabili. L'Azienda può inoltre studiare con i costruttori di elettrodomestici la soluzione tecnica più adatta lavorando su campioni di materiali da rivestire. A tale scopo effettua test per determinare la soluzione più idonea in funzione della superficie, della struttura, dell'utilizzo del prodotto e del relativo invecchiamento interno ed esterno. Sistemi di dosatura con valvole SLI 18964 Sistema di dosaggio automatico da banco a tre assi XYZ Richiedi il CD gratuito con il catalogo dei prodotti EFD, dove troverai i dettagli sui nuovi prodotti e componenti EFD per la distribuzione. Chiama l’800.240330 o visita il sito web www.efd-inc.it/CDprodotti. Visita il sito web www.efd-inc.it/CDprodotti SLI 18834 su www.tim-info.com/ita SLI 17252 su www.tim-info.com/ita SLI 18966 A NORDSON COMPANY LA QUALITÀ COSTA MENO EFD International Sede Amministratativa e Commerciale Via dei Gigli, 3/B 20090 Pieve Emanuele – Milano www.efd-inc.it [email protected] 26 Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 Materiali approvati per cibi Sistema per immagini Videoregistratore digitale compatibili con diversi prodotti chimici adatto ad applicazioni esterne con algoritmi di analisi eventi a bordo Fluorten di Castelli Calepio (BG) presenta Rulon® 1337 e Rulon® 1439, due prodotti realizzati interamente con materiali approvati per l'utilizzo a contatto con i cibi. Rulon® 1337 è un materiale dalle eccellenti proprietà fisiche, è compatibile con la maggior parte dei prodotti chimici, che offre inoltre una grande flessibilità d'impiego in ambienti di sterilizzazione delle industrie alimentari e farmaceutiche. Ha un'ottima resistenza all'usura e può operare a contatto con controsuperfici molto tenere. Rulon® 1439 invece è particolarmente adatto per l'utilizzo a contatto con liquidi. Presenta migliori caratteristiche di resistenza di molti altri PTFE caricati. Ha un basso coefficiente di attrito ed è particolarmente adatto all'impiego nel settore alimentare e farmaceutico per diversi motivi: il suo colore bianco lo rende adatto anche esteticamente a queste applicazioni, inoltre presenta una forte resistenza a molti composti chimici che si trovano negli ambienti dove è comunemente utilizzato. Il sistema CARBONIUM di Framos Electronic (MI) è stato specificatamente sviluppato per ottenere immagini di qualità nelle condizioni più difficili per applicazioni esterne (ad esempio: veicoli privati e commerciali). Pensata per applicazioni automotive e security è dotata di una lente ad ampio angolo da 100° a 130° con immagini quasi prime di distorsioni. Con questa telecamera gli oggetti e le distanze possono essere valutati molto meglio che con altri prodotti sul mercato. Le immagini catturate sono della miglior qualità. Il sistema CARBONIUM permette anche una valutazione precisa di oggetti e distanze , aiutando, per esempio, la prevenzione degli incidenti e facilitando i parcheggi. Il sensore d'immagine CMOS permette alla telecamera di lavorare e di ridurre significativamente effetti negativi, anche in condizioni di luce severe come lo "smearing" ed il "blooming. L'involucro della telecamera è resistente alla polvere ed all'acqua ed è stato testato per sopportare forti vibrazioni (fino a 30 g) o cambi climatici (Classe di protezione IP69k). Epos 2 Automotive è un videoregistratore digitale intelligente con algoritmi di analisi eventi a bordo, sviluppato da Tattile di (BS). Creato per applicazioni automotive o outdoor, ovvero adatto a situazioni in cui il sistema è soggetto a sollecitazioni meccaniche, è la soluzione ideale dove le normali apparecchiature realizzate per impianti tradizionali possono presentare limitazioni d'utilizzo per ingombro e consumo energetico. Questo dispositivo è dotato di 2 ingressi video per telecamere analogiche PAL/NTSC e 2 ingressi audio per sorgenti audio microfoniche e consente il collegamento di sensori ed attuatori esterni attraverso gli 8 ingressi digitali e le 8 uscite digitali. A bordo sono inoltre presenti 4 porte seriali per il collegamento di telecamere brandeggiabili tipo DOME e modem cellulare per collegamenti radio con un centro operativo o terminali mobili quali Notebook, Palmari, Smart Phone. Questo strumento svolge la principale funzione di sorvegliare in modo attivo l'area. SLI 19030 su www.tim-info.com/ita SLI 19018 su www.tim-info.com/ita SLI 19015 su www.tim-info.com/ita Computer a moduli di piccole dimensioni Tre anni dopo il lancio della specifica ETXexpress, diventata lo standard PICMG COM Express (COM.0), Kontron di Venegono Inferiore (VA) presenta una variante dello standard ComputerOn-Modules (COM): nanoETXexpress. La specifica nanoETXexpress è progettata per fornire moduli COM di elevato risparmio energetico, dotati di tecnologia x86 con prestazioni medio-alte su una superficie pari a 55 mm x 84 mm. Corrisponde al 39% del fattore di forma Basic del modulo COM Express di 125 x 95 mm e al 51% del modulo microETXexpress (95 x 95 mm). Questo nuovo fattore di forma COM segue lo standard PICMG COM Express e sarà totalmente compatibile con il connettore COM.0 di Tipo 1. Anche le posizioni dei collegamenti, mappate in modo identico, saranno compatibili al 100%. L'obiettivo della specifica nanoETXexpress è di realizzare moduli COM basati su PCI sul più piccolo fattore di forma possibile. Molte nuove applicazioni potranno sfruttare queste minuscole dimensioni. Accelerating the pace of engineering and science Parlez-vous MATLAB? Oltre un milione di persone in tutto il mondo parla il linguaggio MATLAB. Ingegneri e scienziati appartenenti ai più diversi ambiti applicativi, da quello aerospaziale e dei semiconduttori alle biotecnologie, dai servizi finanziari alle scienze della terra, lo utilizzano per sviluppare le proprie idee. SLI 19060 su www.tim-info.com/ita Unità passo passo motore E tu, parli MATLAB? con funzionamento silenzioso Immagine dal database FlyEx. Used by permission. The language of technical computing. http://flyex.ams.sunysb.edu/flyex e http://urchin.spbcas.ru/flyex Maggiori informazioni al sito mathworks.com/ltc ©2007 The MathWorks, Inc. Analisi quantitativa ad alto rendimento delle immagini di espressione genica: un esempio dal database FlyEx. RBK è il nome della nuovissima serie di motori ed azionamenti passo passo microstep di Oriental Motor. Basati su un funzionamento silenziosissimo ed ultramorbido specialmente alle basse velocità, sono particolarmente indicati per tutti i posizionamenti dove sono richieste bassissime vibrazioni. In formato compatto 30 x 80 x 132 è l'ideale per essere montato a quadro o a bordo macchina, direttamente a parete o su binario DIN. Una speciale funzione chiamata Smooth Drive, divide automaticamente il passo intero, in piccoli passi. Questo viene fatto dall'azionamento senza dover aumentare la frequenza o il numero di impulsi di pilotaggio in ingresso. L'utilizzatore potrà in questo modo continuare a pilotare il motore passo passo come fosse a passo intero, ma con un risultato specialmente alle basse velocità, uguale a quello di un funzionamento a micropassi. Il passo meccanico di base di 1,8° può essere diviso elettronicamente in microstep fino a 1/128mo di passo in 16 livelli , con una risoluzione massima di 25.600 impulsi giro. SLI 19006 su www.tim-info.com/ita SLI 17393 su www.tim-info.com/ita Speciale: Automazione & Strumentazione Controllo numerico Supporti standard e specifici per la robotica e le macchine utensili autoallineati, realizzati in materiali diversi Il controllo numerico serie NC1600 rappresenta quanto di più innovativo sia stato realizzato nel settore in questi ultimi anni. Con questo nuovo controllo la CNI, grazie all'esperienza maturata in oltre 25 anni di progettazione hardware e software, risponde alle effettive esigenze nel campo della robotica e delle macchine utensili, unendo le elevate prestazioni ad una facile configurabilità di sistema. La vera innovazione dell'NC1600 consiste in un Kernel real time per Windows XP sviluppato interamente in CNI. Questo Kernel rappresenta il cuore del CN, e funge da supporto al software di Motion Control, di PLC, ed al tempo stesso di Windows XP utilizzato come interfaccia operatore e gestore delle connessioni di rete, teleassistenza inclusa. Contrariamente ad altri CN che devono utilizzare sistemi multiprocessore connessi in rete, questo sistema utilizza una sola CPU, ottimizzando i costi ed aumentando l'affidabilità. SNR dispone di una vasta gamma di supporti standard e specifici: i supporti autoallineanti con corpo in ghisa, in lamiera d'acciaio, termoplastici, in acciaio inox ed i supporti in due parti SNC. Questi supporti devono far fronte alle più diverse condizioni di utilizzo, quali: velocità, vibrazioni, corrosione, allineamento, presenza di inquinanti. Per questo motivo SNR propone corpi di forma e dimensioni diverse a seconda delle necessità, nonchè vari trattamenti superficiali quali zincatura, nichelatura, vernici particolari, diversi sistemi di fissaggio e di protezione, tenute a triplo labbro, quando le condizioni ambientali sono particolarmente difficili. SLI 19019 su www.tim-info.com/ita N° 9 • Settembre 2007 27 DRIVETEC s.r.l. via Ghisalba, 13 20021 Ospiate di Bollate (MI) - Italy tel. 02 3500101 r.a. - fax 02 38302566 www.drivetec.it [email protected] SLI 19023 su www.tim-info.com/ita SLI 17672 su www.tim-info.com/ita Controllori di moto Trasduttori di vibrazione per motori servo e stepper trasmettitori e connettori compositi La schede Pro-Dex serie PCIx, presentate da Rometec di Roma controllano fino a 4 assi ciascuna. Possono essere montate più schede sullo stesso bus PCI per controllare sia motori servo che stepper. Le schede sono dotate di 12 canali generici programmabili isolati otticamente. L'architettura del sistema contiene anche una dual port Ram per funzioni speciali ed immagazzinare grandi quantità di dati dall'esterno. La frequenza di comando varia da 0 a 1'044'000 impulsi al secondo, mentre il supporto per gli encoder arriva a 4MHz di risoluzione. Esistono vari modelli di scheda PCIx, ognuna con determinate caratteristiche per venire incontro alle specifiche esigenze applicative ed ottimizzare i costi.. La memoria della scheda permette di memorizzare quattro programmi differenti e fino a 800 righe di codice per ogni asse, garantendo flessibilità e estrema precisione. SPM Instrument di Fabriano (AN) presenta la linea Solid di trasduttori di vibrazione comprendente una gamma di trasduttori, trasmettitori 4-20 mA e connettori compositi progettati e costruiti per resistere ad ambienti difficili alle condizioni più esigenti. Questi prodotti sono progettati per resistere al rigore degli ambienti industriali. L'involucro in acciaio inossidabile resistente agli acidi, isolato elettricamente ed ermetico li rende molto robusti. I trasduttori di vibrazione sono accelerometri piezo-elettrici di tipo a compressione, calibrati individualmente per la misura della vibrazione sui macchinari industriali. Questi strumenti presentano elettroniche e caratteristiche ambientali migliorate ed un range di frequenza da 2 Hz a 10 kHz per fornire buone prestazioni in una vasta area di applicazioni. Caratteristiche dei trasmettitori Solid 420 mA sono il design unico micro-controller e i dati della calibrazione memorizzati nel trasmettitore. Il campo di misura è di 0 - 25 mm/sec (0 - 1.0 in/sec) e il campo di frequenza di 2 - 1000 Hz. SLI 19011 su www.tim-info.com/ita SLI 19013 su www.tim-info.com/ita Macchina d’ispezione Interruttori orari per il controllo di grandi guarnizioni elettronici, digitali, per barra DIN Ispegg è una macchina d'ispezione proposte da Doss di Erbusco (BS) studiata per il controllo di grandi guarnizioni, superando i già elevatissimi livelli di precisione precedenti. Il principio applicato, con brevetto in corso di registrazione, consiste nel frazionamento dell'area sotto esame, che offre una risoluzione complessiva superiore rispetto ai tradizionali controlli soprattutto per quanto riguarda le grandi guarnizioni (da 50 a 150mm e da 100 a 250mm di diametro esterno). Il gruppo d'alimentazione dispone i singoli pezzi sul sistema di movimentazione che, li trasferisce in corrispondenza del gruppo di carico "pick&place", il quale a sua volta li "carica" sul sistema di rotazione individuale. Due pulegge, di cui una motorizzata, portano in rotazione il pezzo. Ogni telecamera di visione esegue i controlli sul pezzo coprendone l'intera superficie (superiore, inferiore, linea di chiusura stampo interna ed esterna) ed individuando gli eventuali difetti. Il pezzo viene quindi classificato come accettato o scarto e scaricato in un apposito contenitore differenziato. Orieme (MI) presenta Talento Plus, una serie di interruttori orari digitali per barra DIN. L'operatività è l'elemento chiave della nuova generazione di temporizzatori digitali. Esattamente come per un cellulare, la programmazione è intuitiva e guidata da menu come in uso per i telefoni cellulari con lettura delle indicazioni sul display. Tre linee di testo vengono visualizzate sul display tramite un menu con uno schermo luminoso retro illuminato per le opzioni di scelta; l'assegnazione dei pulsanti è flessibile, per una scelta sicura dei comandi di ingresso mentre con il concetto Master - Slave si ottiene la sincronizzazione temporale anche da pannello a pannello e guida ottica infrarossi tramite modulo amplificatore VM (MAX 50 M) funzione manuale di commutazione per l' accessibilità diretta senza combinazione di pulsanti. E' inoltre possibile cambiare la lingua (italiano, inglese, tedesco ecc..) in qualsiasi momento senza perdere il programma precedentemente impostato. SLI 19003 su www.tim-info.com/ita SLI 19008 su www.tim-info.com/ita Sensors Worldwide Economico: due punti di identificazione vengono attivati da un unico dispositivo Connessione diretta alla rete PROFIBUS DP senza interfacce aggiuntive Suddivisione libera dell'ampiezza dei dati per ogni testa sul PROFIBUS-DP Velocità dei dati ottimale Il tempo di ciclo interno è minore rispetto al tempo di attualizzazione del BUS Di facile riparazione: tutti i parametri sono contenuti in una memoria sostituibile Indirizzo BUS inseribile attraverso interruttori DP Compatibile al gruppo di apparecchiature BIS C-602 Identificazione BIS C-6002 PROFIBUS-DP Possibilità di scrittura e lettura contemporaneamente su entrambe le teste di scrittura/lettura Balluff Automation srl Corso Giambone 63 10134 Torino Tel. 011 31 50 711 Fax 011 31 70 140 E-Mail: [email protected] Http://www.balluff.it SLI 16495 su www.tim-info.com/ita 28 N° 9 • Settembre 2007 Speciale: Automazione & Strumentazione Minideceleratori di sicurezza Inserti e boccole Cuscinetti autolubrificanti per la riduzione dei tempi di lavoro per velocizzare l’assemblaggio dei tubi composti in acciaio, bronzo e PTFE SuperSpiral è la soluzione messa a punto da Veba group (MO) per velocizzare l'assemblaggio dei tubi spiralati. L'inserto e la boccola SuperSpiral infatti consentono di assemblare tubi spiralati come EN 856 4SP, EN 856 4SH, SAE 100 R13 e SAE 100 R15, senza la tradizionale spellatura esterna (no skive), permettondo una maggior celerità nell'assemblaggio senza l'ausilio di macchine apposite per l'asportazione dalla copertura dei tubi. L'inserto e la boccola SuperSpiral sono disponibili per i tubi da 3/4" e 1" e prossimamente 1.1/4", 1.1/2" e 2". Nello stabilimento modenese l'Azienda progetta e realizza componenti e sistemi per la trasmissione di potenza come tubi in gomma rinforzati, raccordi metallici, innesti rapidi, assemblati flessibili e accessori per sistemi oleodinamici a basse, medie, alte ed altissime pressioni. I laboratori offrono anche servizi di assemblaggio e collaudo di tubi assemblati per circuiti oleodinamici. Barbieri di Nova Milanese (MI) presenta dei cuscinetti autolubrificanti a secco con elevata resistenza meccanica, buona conducibilità termica ed elettrica, inerzia chimica a solventi industriali, aumento dei valori massimi della velocità e del PV in presenza di fluidi ed attrito di primo distacco quasi nullo. I perni consigliati sono in leghe ferrose, acciai inox cromati o allumini anodizzati, mentre sono sconsigliati bronzo, alluminio e materiali fosfatati e nichelati con massima rugosità do 0,24 µ CLA. Le tolleranze consigliate per gli alberi sono le seguenti: 3 ~ 4 = h6 / 5 ~ 75 = f7 / 80 ~ 300 = h8. La velocità massima di strisciamento di questi cuscinetti è di 2,5 m/SEC; la conduttività termica di 46 W/mk; il coefficiente d'attrito di 0,03 0,25; la resistenza elettrica di 1 ~ 10 ohms/cm≈. I mini deceleratori presentati da Rarimport di Genova, sono il risultato dell'esperienza accumulata in molti anni di ricerca e di prove effettuate in collaborazione con il mondo accademico ed industriale. Lo scopo è quello di produrre un componente di alta tecnologia che garantisca sicurezza, abbattimento acustico e riduzione dei tempi di lavoro, venendo incontro alle sempre crescenti esigenze di automazione, di maggiori velocità e di minore ingombro. Questi prodotti sono costruiti secondo il brevetto speciale di orifizi multipli ben calibrati ed opportunamente spaziati e consentono un assorbimento ottimale dell'energia. Gli orifizi spaziati lungo il cilindro interno vengono progressivamente chiusi dal pistone in movimento, riducendo in tal modo il numero di orifizi attraverso i quali l'olio viene espulso ed ottenendo una costante decelerazione lineare, senza scatti, come può avvenire nei mini deceleratori ad orifizio singolo. Usando questi modelli non è necessario usare un dispositivo di arresto meccanico esterno in quanto tutti sono dotati di un dispositivo idraulico di bloccaggio. SLI 18999 su www.tim-info.com/ita SLI 17289 su www.tim-info.com/ita SLI 19001 su www.tim-info.com/ita SLI 18520 su www.tim-info.com/ita Applicazioni communication Tecnologie per identificare sostituisce i processori di segnale digitale e rintracciare componenti Kontron di Venegono Inferiore (VA) ha presentato la Kontron AM4100 Advanced Mezzanine Card (AMC/AdvancedMC). Basata sul PowerPC® Dual Core da 1.5 GHz MPC8641D di Freescale, la scheda Kontron AM4100 offre fino a 2.3 MIPS/MHz di potenza d'elaborazione e la massima larghezza di banda Ethernet, oltre ai bilanci energetici delle schede carrier AdvancedTCA oai sistemi multi-processing MicroTCA altamente integrati e ridondanti. L'unità di elaborazione vettoriale integrata Altivec a 128 bit, che sostituisce i processori di segnale digitale (Digital Signal Processors, DSPs), rende il modello Kontron AM4100 perfetto per i produttori di apparecchi per telecomunicazioni (Telecommunication Equipment Manufacturers, TEMs) e per la comunicazione dati a livello d'impresa. La scheda Kontron AM4100 è anche ideale per i mercati non riguardanti le telecomunicazioni, come il campo medico, dell'imaging industriale e il campo militare/aerospaziale. Reggiana Macchine Utensili (RE) progetta e produce tecnologie per l'identificazione permanente e la rintracciabilità dei componenti e dei prodotti finiti nei processi produttivi: macchine per marcare a micropercussione e macchine per marcare a laser YAG, CO2 e Fibra. Flessibilità: installazioni personalizzate, integrate in linee di produzione, da banco e portatili. Marcatura di: testi in linea, ad arco, specchiati, numeri di serie, lotti di produzione, date e calendario, turni di lavoro, loghi e disegni, per punti o per linea continua, codici matrix e codici OCR. Integrazione diretta con: RS232, RS485, PLC, lettori di codici a barre, files TXT, programmazione da PC o wireless. Velocità e robustezza: la profondità del segno permette l'identificazione anche dopo l'eventuale verniciatura o zincatura. Esperienza: Automotive, Automazione e Robotica, Lavorazione metalli, Siderurgia, Ingranaggeria, Oleodinamica, Industria pesante, Carpenteria, Medico e Biomedico, e molti altri. SLI 18877 su www.tim-info.com/ita SLI 18876 su www.tim-info.com/ita Sensore di pressione per visualizzare il valore di soglia I sensori di pressione DP100 presentati da Panasonic di Bussolengo (VR) sono facilmente impostabili. Il valore di pressione misurata ed il valore di soglia vengono visualizzati contemporaneamente su un ampio display digitale a 2 colori che varia da rosso a verde al raggiungimento della soglia impostata. Il range di pressione varia a seconda del modello, da -100kPa a 100kPa oppure da 100kPa a 1MPa. Per i modelli standard questi valori possono essere letti tramite due uscite a transistor indipendenti (valori di soglia) e per i modelli multi-funzione attraverso un'uscita a transistor ed un'uscita analogica. E' stata inoltre inserita la funzione "copia" per permettere di trasferire facilmente le impostazioni tra due sensori. Questa funzione riduce drasticamente i tempi di impostazione e le possibilità di errore. Il collegamento è pratico ed immediato, è possibile scegliere tra il modello con connettore M8, oppure la versione con connettore dedicato ad innesto rapido. SLI 18880 su www.tim-info.com/ita SLI 17952 su www.tim-info.com/ita Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 29 L’amplificatore a 4 quadranti Plc compatto Pannelli operatore compatti per impieghi come sorgente pilota con controllo di posizione integrato dotati di una potente grafica L'amplificatore a quattro quadranti presentato da Burster di Curno (BG) con banda di 100KHz TOE 7610 Toellner è ora disponibile anche nella versione da +/- 60V, +/- 2.5A. Le regolazioni di questo amplificatore permettono impieghi come sorgente pilota sia come alimentatore di laboratorio che come calibratore e generatore di funzioni. Con una banda in potenza maggiore di 100KHz le applicazioni del TOE 7610 includono: -Amplificatore bipolare (sorgente e carico) - Sorgente AC e DC per motori elettrici - Amplificatore per applicazioni ultrasonore - Sorgente DC con sovrapposta una modulazione RF - Sorgente di prova per procedure di simulazione e di startup in sistemi elettronici per veicoli con tempi di salita e discesa molto brevi. Infine oltre le eccellenti qualità di processo, l'amplificatore a quattro quadranti TOE 7610 è una scelta convincente per la capacità di carico continuo, le ottime caratteristiche e le possibilità di applicazioni universali. CP1H è un PLC compatto presentato e studiato da Omron (MI) per risolvere un gran numero di applicazioni con un solo prodotto. Compatto (dimensioni: 90 x 85 x 150 mm), questo strumento è fornito di un display programmabile a 7 segmenti, porta USB di programmazione, ingressi e uscite analogiche, slot per la comunicazione seriale, morsettiere di uscita removibili, LED di stato delle uscite e degli ingressi. Inoltre, per salvaguardare gli investimenti fatti, il CP1H può essere espanso utilizzando i moduli del PLC CJ1 (fino a 2 unità) oppure i moduli di espansione del CPM1A (fino a 7 unità). Il controllore programmabile Omron è caratterizzato da controllo di posizione integrato: 4 ingressi di conteggio a 100 kHz e 4 uscite a treno di impulsi; comunicazione seriale: 2 porte configurabili opzionali RS232C o RS422/485 + 1 porta USB1; ingresso analogico e trimmer analogico integrati; risposte ad interrupt per l'acquisizione e l'elaborazione di segnali veloci e da 8 ingressi configurabili. Mitsubishi Electric di Agrate Brianza (MI) amplia la gamma di pannelli operatore introducendo sul mercato i micro HMI touchscreen GT1020, pannelli operatore estremamente compatti con una potente grafica e con un set di funzioni molto ampio. Questi prodotti sono i modelli entry level della gamma di pannelli operatore GOT1000 già introdotta in passato da Mitsubishi Electric. Questi manufatti si rivolgono principalmente al mercato dei costruttori di volumi elevati di macchine di piccola e media taglia per applicazioni nei settori della stampa, del tessile, dell'imballaggio, dell'alimentare, del legno e nei sistemi HVAC (riscaldamento/ventilazione/aria condizionata). Grazie alle dimensioni compatte, questi strumenti offrono un ampio e brillante display STN touch analogico di 3,7" con una risoluzione di 160x64 pixels e una retroilluminazione programmabile (rosso, arancione, verde) per una migliore visualizzazione dei messaggi dell'impianto o della macchina. SLI 18874 su www.tim-info.com/ita SLI 18875 su www.tim-info.com/ita Librerie più ampie Plc con touch screen a colori nella sezione PLC con simbologia grafica integrato e per moduli di espansione I/O Nella sezione PLC sono state ampliate le librerie Schneider Premium e Twido, Siemens ET-200 M (Aggiornato anche S7300), aggiunti nuovi costruttori PLC come G.E. per le serie 90-30 e Panasonic serie GT FP PP0. Sempre più ricca ed indispensabile è la simbologia grafica IEC con oltre 300 nuovi blocchi, per un totale di oltre 1.600 simboli. SDP di Almese (TO) presenta inoltre la generazione delle morsettiere con la gestione dei ponticelli anche non consecutivi; inoltre sono state rese ancora più flessibili e potenti le procedure per numerare i conduttori ed i componenti. SPAC Automazione 2007, come nelle precedenti versioni, offre l'interfaccia diretta per convertire i disegni funzionali in applicazioni SCADA dei Software Iconics in modo da monitorare, in dinamico da qualunque impianto, gli schemi elettrici. Il Vision570™, distribuito in Italia da Telestar di Rovellasca (CO), integra in un solo prodotto un PLC con interfaccia operatore 5.7" QVGA touch screen TFT a 256 colori. Questo strumento supporta moduli di espansione I/O ad innesto "on board" che includono conteggio veloce, misura diretta della temperatura, ingressi ed uscite analogiche. La memoria di 2MB per applicativi, 1MB per i fonts e 6 MB per le immagini, consentono di risolvere complesse applicazioni e di visualizzare dettagli grafici ad alta definizione. In un'applicazione possono essere usati più di 1000 pagine e centinaia di immagini a colori. Il tempo di scansione di soli 0,9 µ/sec. per 1Kb di applicativo rende il Vision570™ particolarmente adatto alle applicazioni che richiedono un'alta velocità di risposta, come ad esempio, nel settore dell'imballaggio. I 20 PID Loops-Autotune, fanno del Vision570™ una soluzione molto interessante anche nel settore del controllo di processo dove possono essere gestite temperature, livelli E pressioni offrendo all'operatore una supervisione di tutti i dati del processo. SLI 18840 su www.tim-info.com/ita SLI 18851 su www.tim-info.com/ita Convertitori seriali per gravosi ambienti industriali Fort Fibre ottiche di Curno (BG) presenta una linea di convertitori Seriali-IP che estendono il livello di sicurezza, capacità e gestione della rete alle apparecchiature di distribuzione dei segnali seriali nei gravosi ambienti industriali. La linea Magnum DX fornisce protocolli intelligenti da Seriale a IP/Ethernet per integrare le molteplici apparecchiature che usano protocolli di dati seriali per SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) e gli accessi di apparecchiature di comando remote. I routers Magnum DX offrono vantaggi per tutte le reti industriali che combinano le prestazioni di server, switch Ethernet, router e firewall IP in un unico prodotto con svariate configurazioni di montaggio e possibilità di scelta di alimentazione elettrica. Il Magnum DX800 supporta 4 interfacce seriali e 4 porte Ethernet, incluso 2 porte in fibra. Il Magnum DX40 invece, 2 porte seriali e 2 porte Ethernet, delle quali una od entrambe possono essere in fibra. SLI 18853 su www.tim-info.com/ita SLI 16643 su www.tim-info.com/ita SLI 18873 su www.tim-info.com/ita SLI 16956 su www.tim-info.com/ita 30 N° 9 • Settembre 2007 Speciale: Automazione & Strumentazione Finecorsa di sicurezza Software per aziende Sistema modulare in metallo con blocco elettromagnetico per monitorare e ottimizzare i consumi per la fresatura, tornitura, elettroerosione Tritecnica (MI) presenta dei finecorsa di sicurezza in metallo Euchner serie STA, con blocco elettromagnetico ed azionatore codificato per il controllo dei ripari di protezione. La loro funzione è di interrompere con sicurezza i circuiti di emergenza mantenendo aperti i contatti finché il riparo non viene chiuso, ed impedire l'apertura del riparo sino a quando sono presenti le condizioni di pericolo, come prescritto dalle norme EN 60204-1, EN 954-1, EN 1088 ed IEC 947-5-1. La custodia completamente in metallo è intercambiabile con quella impiegata per i finecorsa di sicurezza in plastica della serie TP mentre la testina di azionamento in metallo, particolarmente robusta, permette di ottenere una forza di ritenuta dell'azionatore estremamente elevata, fino a 2500 N. Questi dispositivi sono equipaggiati con diversi tipi di microinterruttori a 4 contatti, con varie combinazioni di contatti di segnalazione e di sicurezza ad apertura forzata. Inoltre, la particolare forma allungata ne facilita l'installazione su qualsiasi tipo di riparo. A causa dell'incidenza crescente dei costi imputabili ai consumi energetici le aziende sono sempre più attente a pianificare le loro attività in funzione di questa variabile. L'obiettivo è quello di approvvigionarsi di energia al costo più basso possibile, minimizzando sprechi e perdite e rispettando le nuove disposizioni legislative in tema di consumi ed emissioni inquinanti. Inspiring Software di Bussero (MI) lancia sul mercato Blink Energy Saver un software in grado di supportare le aziende nel monitorare, ottimizzare e pianificare i consumi energetici. Attraverso l'acquisizione automatica dei dati di consumo e l'integrazione fra i dati di consumo energetici e i dati di produzione, il software consente di analizzare e confrontare i diversi scenari di produzione tenendo conto del consumo energetico e del budget di previsione. L'obiettivo è quello di garantire una riduzione pari al 20% dell'impatto dei costi energetici sui costi totali di produzione, attraverso la gestione delle informazioni relative ai consumi. SinteSi di Scarmagno (TO) presenta FeatureCAM 2007: un sistema modulare, specializzato nelle tecnologie di fresatura, tornitura ed elettroerosione a filo, che permette una configurazione personalizzata con possibilità di espansioni nel tempo secondo le proprie esigenze. Per il settore della Meccanica Generale segnaliamo in particolare il modulo Featuremill 2.5D* di facile utilizzo, ma con elevate prestazioni tecnologiche e di apprendimento. Grazie ad una struttura sequenziale che consente, tramite Icone e ToolBar di eseguire le operazioni necessarie in ordine cronologico esatto. Tutte le operazioni effettuate vengono archiviate in un albero gerarchico con conseguente possibilità di riaccedere a qualsiasi parte del progetto e modificarne i vari parametri. E' possibile tramite il modulo FeatureRecognition, l'importazione dei files tridimensionali, oltre al riconoscimento automatico delle caratteristiche del pezzo da produrre e quindi selezionare autonomamente la tecnologia da applicare. SLI 18831 su www.tim-info.com/ita SLI 18838 su www.tim-info.com/ita SLI 18839 su www.tim-info.com/ita Valvole di sfiato Supervisore e controllore dell’impianto per contenitori stagni di circuiti elettronici che consente l’acquisizione e la visualizzazione dei dati Le valvole di sfiato GORETM presentate da W.L. Gore (VR) permettono di ottenere importanti benefici funzionali in tutti i contenitori stagni di circuiti elettronici con un grado di protezione da IP65 a IP6k9k e che sono collocati in condizioni ambientali che le sottopongono a continue variazioni di temperatura e pressione. Le principali funzioni delle valvole GORE™ sono la compensazione delle variazioni di pressione, la riduzione della condensa, permettendo il passaggio di aria da interno ad esterno, e il mantenimento della totale impermeabilita' dell'involucro. Le valvole GORE™ offrono vantaggi funzionali a numerose applicazioni per ambienti esterni e per ambienti industrali. iFIX è la soluzione HMI/SCADA robusta e affidabile che consente l'acquisizione e la visualizzazione dei dati, la supervisione ed il controllo dell'intero impianto. Questo strumento, presentato da Servitecno di Cesano Boscone (MI), ha le funzionalità per realizzare qualsiasi tipo di sistema di controllo e i requisiti di sicurezza necessari alla gestione di aspetti di processo e anche di gestione di macchinari/risorse, grazie alle comunicazioni criptate ed al disaster recovery. Con questo prodotto è possibile pianificare e ottenere riduzioni degli sprechi, maggiore qualità di produzione, minore time-tomarket per nuovi prodotti e, nel complesso, aumentare il ritorno sugli investimenti. SLI 18948 su www.tim-info.com/ita SLI 18950 su www.tim-info.com/ita Servoamplificatori di sicurezza con uno slot per l’inserimento della scheda di sicurezza Pilz di Novedrate (CO) presenta dei servoamplificatori di sicurezza PMCprotego D: dei dispositivi che già nella versione base prevedono l'arresto di sicurezza di categoria 3 come previsto dalla norma EN 954-1. Grazie al dispositivo di sicurezza integrato direttamente all'interno dell'azionamento è possibile trovare una risposta economica per qualsiasi esigenza. Il dispositivo prevede inoltre uno slot per l'inserimento della scheda di sicurezza che predispone i servoamplificatori PMCprotego D all'esecuzione di altre funzioni di sicurezza supplementari, tra cui il funzionamento a velocità ridotta, l'arresto e il fermo macchina di sicurezza. SLI 18951 su www.tim-info.com/ita Software per applicazioni multi-utente nei sistemi operativi multi-tasking Cimplicity 7.0 è l'ultima versione di una lunga serie di software presentata da GE Fanuc di Buccinasco (MI). Più di una semplice soluzione HMI, questo strumento è studiato per gestire complesse applicazioni multi-utente su sistemi operativi multitasking. Questo strumento viene installato presso aziende in ogni parte del mondo e controlla processi nei settori automobilistico, elettronico, dell'energia, dei prodotti alimentari e delle bevande, petrolifero e del gas, dell'acqua/delle acque reflue e altri ancora. È coinvolto in ogni aspetto dell'automazione, sia manifatturiero sia di processo. SLI 18953 su www.tim-info.com/ita Sensore laser a triangolazione realizzato per applicazioni industriali La gamma dei sensori Laser a Triangolazione presentato da Luchsinger di Curno (BG) si amplia con il nuovo modello optoNCDT 1300. Questo sensore CMOS viene ad integrare la linea di sensori optoNCDT, che si presenta estremamente interessante nelle applicazioni industriali. Si tratta di un sensore per la misura senza contatto dello spostamento e distanza da qualunque tipo di oggetto o superficie. In particolare lo strumento è indicato per utilizzo in applicazioni di automazione o per integrazione OEM in macchine. Questo prodotto è disponibile con 4 campi di misura di 20, 50, 100 e 200 mm con distanze di lavoro rispettivamente di 40, 70, 100 e 160 mm. SLI 16765 su www.tim-info.com/ita SLI 18957 su www.tim-info.com/ita MultiMessage - pubblicità Flessibilità Uno dei target della serie Sigma era quello di avere pochi dispositivi per coprire molteplici applicazioni. Questo è stato risolto mediante l’impiego di commutatori sul frontale che consentono di selezionare le modalità d’impiego: controllo/non controllo del corto circuito degli ingressi, Start automatico, manuale, controllato e con fronte in salita/discesa. Anche per i dispositivi con apertura ritardata dei contatti è stata adottata la soluzione dei commutatori che permettono la selezione del tempo da 0 a 300 secondi senza dover ordinare prodotti con codici diversi a secondo del massimo tempo di ritardo. Pilz Italia. SLI 18906 su www.tim-info.com/ita N° 9 • Settembre 2007 Riduzione ingombri Espandibilità Assecondando la tendenza del mercato che richiede una continua ed esasperata riduzione degli spazi, la serie Sigma è costituita da moduli in custodie larghe 12,5, 17,5, 22,5 e 45 mm. La riduzione della larghezza, incrementando le prestazioni degli attuali prodotti Pilz o di altre marche, è stata possibile solo grazie alla grande esperienza accumulata da Pilz e dall’utilizzo di metodologie di produzione e componenti realizzati ad hoc per questa serie. Il classico modulo PNOZ del 1987 largo 90 mm, sostituito da un prodotto della serie X del 1995 e largo 45 mm è adesso disponibile nella serie Sigma in custodia larga 17,5mm. Pilz Italia. La serie Sigma dispone di prodotti con moduli basi a due o tre contatti di sicurezza; il numero dei contatti può essere facilmente incrementato affiancando un modulo d’espansione della serie senza la necessità di cablaggio e senza utilizzare/perdere uno dei contatti del modulo base. Questo è possibile grazie all’impiego di un connettore, fornito di serie, che accoppia meccanicamente le due custodie e collega in modo sicuro i circuiti elettrici interni. I moduli d’espansione sono disponibili con contatti istantanei e temporizzati. Pilz Italia. SLI 18907 su www.tim-info.com/ita SLI 18908 su www.tim-info.com/ita Serie Sigma La serie PNOZsigma è stata realizzata per incrementare ulteriormente le già ottime prestazioni dell’attuale serie PNOZ X con un linea di prodotti che rimarrà valida anche nei prossimi anni a venire. L’impiego di tecnologie elettroniche implementate su una base tradizionale ben conosciuta ed apprezzata dal mercato, come è la soluzione elettromeccanica per l’interruzione sicura dei carichi, ha consentito di realizzare un prodotto con elevate prestazioni e nuove funzionalità. La serie è composta da 11 modelli che coprono tutte le principali funzioni di sicurezza. Pilz Italia. Tecnica della sicurezza Sensori Comando e segnalazione Supervisione Controllo e misura Consulenza Un grande vantaggio della serie Sigma è di poter aumentare facilmente il numero di contatti di sicurezza con l’affiancamento di un modulo d’espansione ad un modulo base senza la necessità di eseguire ulteriore cablaggio. È il caso del modulo d’espansione PNOZ s11, largo 45 mm, che dispone di 8 contatti NA+1NC e che si può collegare, con un semplice connettore, ad modulo base (es. PNOZ s3) rendendo disponibili in totale 10 contatti NA+1 NC+ 1 segnale pnp per una larghezza totale di 62,5mm. Pilz Italia. Da quando è stato inventato, PNOZ non ha ancora finito di stupirvi. Nuovi PNOZsigma: un’altra conquista della tecnologia Pilz. La forza d’innovazione di Pilz continua a dare risultati stupefacenti. Ora è la volta della nuova serie PNOZsigma, la versione più avanzata della famiglia PNOZ, che sono ancor oggi i moduli di sicurezza più usati nel mondo. I moduli PNOZsigma presentano molti benefici per l’utilizzatore. Innanzitutto le dimensioni e l’ingombro sono ridotti fino al 50%. Al contrario, aumenta il numero delle funzioni controllabili dal singolo dispositivo, siano esse controlli per emergenza, ripari mobili, comandi bimanuali o quant’altro... La progettazione e l’applicazione sono rese più semplici e veloci dalla struttura standardizzata delle funzioni, degli schemi e dei relativi morsetti (estraibili a molla o a vite), mentre l’espansione dei contatti è più facile grazie a un’innovativa soluzione a connettore. Infine, 6 LED indicano in tempo reale e con chiarezza gli stati di commutazione e di errore/guasto. Se già leggendo siete stupefatti, ancor più lo sarete quando li utilizzerete. Pilz Italia srl - Via Meda 2/A - 22060 Novedrate (CO) Tel. (0 31) 78 95 11 - Fax (0 31) 78 95 55 - E-mail: [email protected] - www.pilz.it SLI 18911 su www.tim-info.com/ita SLI 18631 su www.tim-info.com/ita brand new - tradardi SLI 18909 su www.tim-info.com/ita Espansione contatti 31 32 Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 Controllori intelligenti del moto Schede per bus: PCI - VME - ISA - PC/104 Ethernet Controllori e driver integrati per motori passo-passo gestione fino a 8 assi. Sistemi modulari e stand alone Raccordatrice per le serie Sistema per armadi in 3D realizzata con un approccio rapido con interfaccia grafica comune La FP 120 è una raccordatrice presentata da Punz Tec di Asola (MN) ed offre il passaggio flessibile dalla produzione seriale a quella di singoli pezzi ed operazioni semplici grazie ad un approccio rapido abbinato ad una accordatura rallentata. La Finn-Power garantisce capacità di raccordatura per la maggior parte delle applicazioni e di tipi di produzione. Per soddisfare anche richieste applicative specifiche sono disponibili tipi di controllo alternativi: controllo VS e IS. Il controllo VS è una moderna interfaccia utente basata su icone, un mouse e chiare indicazioni visuali dei parametri di lavorazione. Una volta dato il diametro desiderato, il controllo interattivo VS suggerisce automaticamente un set di matrici tra quelli presenti nella memoria di gestione utensili. Le dimensioni vengono specificate con una tolleranza di 0,1 mm. Possono essere memorizzate, per un' immediata disponibilità, fino a 200 combinazioni di richieste di correzione, diametro del tubo da raccordare, set di matrici. Grazie al controllo VS è possibile effettuare il cambio set-up in pochi secondi. Eplan di Vimodrone (MI) presenta eCabinet, un sistema CadCam per la creazione di armadi in 3D alla portata del progettista elettrico. Si tratta di uno strumento di grande utilità per chi deve progettare gli armadi in cui si inseriscono i componenti elettrici, realizzandone l'ottimale collocazione e disposizione. Questo prodotto, attualmente nella versione 4.2, è un potente sistema che si caratterizza per molteplici aspetti: l'interfaccia grafica comune, l'integrazione completa del calcolo del percorso fili, la semplicità di utilizzo e le operazioni integrate. Inoltre, le funzioni avanzate offerte da eCabinet prevedono: gestione delle forature diretta; fori e tagli in viste 2De 3D; semplice generazione di percorsi di foratura. La versatilità è poi un'altra rilevante caratteristica di questo strumento, disponibile come modulo base, vale a dire eCabinet Basic, la cui potenza operativa viene rafforzata ulteriormente, a seconda delle specifiche necessità dell'utilizzatore, dai tre moduli opzionali disponibili. SLI 18809 su www.tim-info.com/ita SLI 18814 su www.tim-info.com/ita SLI 18862 su www.tim-info.com/ita Ventilatori Macchine per marcature Inverter di piccole dimensioni per risolvere problemi su particolari integrabile con altri sistemi di automazione Somaut di Settimo Milanese (MI) presenta S25: delle macchine per marcature a micropercussione a controllo numerico, che possono risolvere numerosi problemi di marcatura su particolari di forma diversa in metallo, plastica, vetro ed altri e che garantiscono la qualità del Vostro prodotto. La testa di marcatura è di concezione semplice e robusta, in modo da poter soddisfare le richieste di alta produttività ad un basso costo. Il punzone in metallo duro permette di incidere metalli con una durezza fino a 62 HRc e la sua costruzione è tale che permette di marcare pezzi irregolari sia concavi che convessi. Con le vibrazioni elettriche si ha una flessibilità di lavoro ed una silenziosità di funzionamento sconosciuta su questo tipo di macchina, la battuta che esercita il punzone è talmente bassa che non rovina le molecole del materiale da marcare. Control Techniques di Rozzano (MI) ha ampliato la gamma degli inverter Commander SK fino a 132 kW. Commander SK richiede la metà dello spazio in termini di forma e volume rispetto ad altri azionamenti con la stessa potenza nominale. La gamma è stata progettata per soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti di inverter e copre le potenza da 0,25 a 132 kW. La connettività con tutte le principali reti di bus di campo consente l'integrazione con altri sistemi di automazione, mentre le comunicazioni Ethernet/Internet consentono un accesso globale al drive. L'installazione è diretta, con la possibilità di scegliere il montaggio a guida DIN delle taglie A e B ed il semplice montaggio a pannello, inoltre i terminali contrassegnati chiaramente facilitano moltissimo la connessione dell'inverter. I parametri più comunemente usati sono descritti dettagliatamente sulla parte anteriore dell'inverter, per semplificare la configurazione ed avviare l'inverter in pochi istanti. SLI 18805 su www.tim-info.com/ita Un soffio di qualità Know-How Alte prestazioni Perfetta aereodinamica Basso rumore Lunga durata Affidabilità Costante sviluppo del prodotto Pamoco Srl - Milano +39 02 345609.1 Fax nr. +39 02 3310.43.42 www.berger-lahr.com/italia e-mail: [email protected] Soluzione per reti Ethernet Comunicatore da campo in ambienti di automazione realizzati per le interfacce portatili I Lean Managed Switch della linea Factory Line di Phoenix Contact di Cusano Milanino (MI) sono la soluzione per realizzare reti Ethernet managed in ambienti di automazione. I Lean Managed Switch compatti sono disponibili nella versione con otto porte Twisted Pair 10/100o, in alternativa, anche in due versioni con due interfacce in fibra di vetro (100 BASE-FX Multimode o Singlemode) e quattro porte Twisted Pair. Tutte le porte Twisted Pair sono dotate di funzioni di autonegoziazione e autocrossing. I Lean Managed Switch possono essere utilizzati per realizzare strutture di rete ridondanti mediante il protocollo standard Rapid Spanning Tree IEEE 802.1w e la gestione della rete tramite SNMP. Dispongono inoltre di un web server integrato per configurazione e diagnostica estesi. I Lean Managed Switch si prestano inoltre ad essere utilizzati in applicazioni che richiedono range di temperatura estesi, potendo funzionare in condizioni di temperatura da -40° a +70°C. Il comunicatore da campo modello 375 presentato da Emerson di Muggiò (MI) per le interfacce portatili di strumenti da campo e valvole, consente la configurazione, la calibrazione e la gestione di più di 1000 strumenti Hart e Foundation fieldbus realizzati da 124 produttori diversi ed è al contempo un componente chiave della soluzione digitale da campo Emerson PlantWeb®. Il 375 supporta tutti gli strumenti Hart e Foundation fieldbus indipendentemente dalla marca. È ovvio che disporre di uno strumento di supporto multi-marca costituisce un importantissimo vantaggio per i processisti. Ciò semplifica infatti il lavoro e minimizza l'attrezzatura in dotazione ai tecnici di campo responsabili per l'installazione e la manutenzione degli strumenti. L'universalità di supporto della strumentazione è ottenuta nel comunicatore da campo 375 utilizzando il linguaggio EDDL (Electronic Device Description Language), lo standard utilizzato dalle fondazioni Hart Communication e Foundation Fieldbus. In ogni comunicatore da campo 375 sono incluse le Device Descriptions (DD) dei vari strumenti, sviluppate e collaudate dai relativi costruttori. SLI 18794 su www.tim-info.com/ita SLI 17103 su www.tim-info.com/ita SLI 18808 su www.tim-info.com/ita SLI 18800 su www.tim-info.com/ita Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 Controlli integrati Sistemi di misura lineari per l’automazione per presse piegatrici Tex Computer di Cattolica (RN) è fautore della famiglia Power per avere un controllo completo dell'automazione, esteso ad applicazioni complesse oppure che richiedono un maggior numero di assi. Il Power M è basato su una tecnologia innovativa che permette una maggior velocità di elaborazione e una gestione di memoria ampia e veloce. Grazie a ciò è possibile gestire interpolazioni complesse, assi elettrici con funzioni polinominali di ordine n, fino a 4 task CNC contemporanee per un totale di 16 assi. L'interfaccia operatore, particolarmente raffinata si basa su un display LCD VGA, SVGA o XGA a 65536 colori. Le dimensioni ampie fino a 15' nella versione XGA TFT consentono un'immagine ben definita con la possibilità di gestire un livello di grafica ad alta definizione. L'elevata capacità di memoria dati, mette a disposizione un notevole numero di variabili per la gestione di array o database. Sono disponibili anche variabili floating point a 64 bit, estremamente utili in calcoli ad alta precisione. Il sistema di misura lineare incrementale LS 1679 con posizione dell'indice di riferimento selezionabile, presentato da Heidenhain (MI), è stato appositamente progettato per l'impiego su presse piegatrici a controllo numerico. La piegatura di lamiere spesse o lunghe richiede forze elevate, che possono causare sensibili deformazioni alle strutture della macchina e ai componenti a essa applicati. La scelta dei sistemi di misura per queste applicazione deve essere pertanto molto rigorosa: tutti i sistemi devono garantire ampie tolleranze di montaggio, pur mantenendo un'elevata accuratezza. Ecco perché i sistemi di misura dovrebbero essere dotati di sistemi guida supplementari. Il sistema di misura lineare LS 1679 presenta delle caratteristiche che lo rendono dispositivo ideale per le presse piegatrici: dispone infatti di una testina di lettura con cuscinetti integrati che scorrono su due guide in acciaio antiusura. Il collegamento della testina al telaio della pressa piegatrice avviene tramite un'apposita asta di accoppiamento con nodi sferici. La posizione delle guide assicura una maggiore protezione da polvere e sporco. SLI 18829 su www.tim-info.com/ita 33 SLI 18830 su www.tim-info.com/ita SLI 18693 su www.tim-info.com/ita Encoder magnetici rotativi Impianti per la saldatura garantisce maggiore resistenza agli urti con centralina incorporata Gli encoder della serie EM/EMA proposti dalla Elap di Corsico (MI) funzionano sulla base del principio magnetico: un magnete permanente posizionato sull'albero dell'encoder ruotando genera un campo magnetico sinusoidale su 360°. L'apposita circuiteria elettronica provvede a fornire in uscita gli impulsi incrementali e la posizione assoluta. I vantaggi di questo tipo di encoder sono essenzialmente una maggiore resistenza ad urti e vibrazioni ed una migliore protezione agli agenti ambientali rispetto agli encoder ottici, caratteristica che ne consente l'utilizzo anche in ambienti con presenza di polveri o oli. Da non trascurare inoltre è l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni della nuova serie. I nuovi encoder sono disponibili sia nel tipo incrementale (serie EM/REM) che nel tipo assoluto monogiro (denominato EMA/REMA), in numerose esecuzioni meccaniche: a flangia tonda o quadra, con attacco servo, ad albero cavo, e con flangia tipo RE0444. Esab di Mesero (MI) ha sviluppato tre nuovi impianti per la saldatura Tig meccanizzata orbitale. Aristo™ MechTig C2002i è un generatore con centralina incorporata per il raffreddamento ad acqua della torcia e un sistema di controllo con interfaccia grafica, libreria di programmi e capacità di auto-generazione di programmi di saldatura. Aristo™ MechControl 2 è un'unità di controllo che dispone delle stesse funzioni di Aristo™ MechTig C2002i ma senza generatore e centralina di raffreddamento. Aristo™ MechControl 4 è simile ad Aristo™ MechControl 2, con l'aggiunta delle funzioni AVC (Arc Voltage Control) e di pendolamento (Weaving). Abbinati alle apposite teste per saldatura ESAB, tutti e tre costituiscono impianti di grande efficienza per saldature di alta qualità su tubi per le industrie nei settori alimentari, chimica, farmaceutica/biologia, semiconduttori, aerospaziale, cantieri navali e in molte altre applicazioni. La saldatura TIG orbitale automatica è un metodo efficiente per aumentare la produttività, migliorare la qualità e ridurre i costi nella saldatura di tubi. SLI 18820 su www.tim-info.com/ita Misure di temperatura senza contatto Termometri a raggi infrarossi LaserSight Temperature da -35 a 900°C Rapporto ottico 75:1 Modalità Close Focus con spot da 1 mm Croce laser per indicare l’area dello spot Memoria dati e software di scarico dati SLI 18828 su www.tim-info.com/ita Sistema integrato Sistema di misura laser controllo e gestione della produzione interferometrico portatile Tesar di Gallarate (VA) offre un sistema Hardware/Software per la pianificazione, il controllo e la gestione della produzione e della qualità a norme VISION2000/ISOTS. La suite è costituita da diversi moduli software autonomi ed integrabili: MOTIS Modulo 1: pianificazione e schedulazione a capacità finita della produzione; MOTIS Modulo 2: raccolta dati, controllo e gestione della produzione; SICOP: accettazione, spc, controlli finali, ritaratura strumenti, qualità fornitori, iso-ts. L'acquisizione dei dati dal reparto di produzione avviene in tempo reale e attraverso il collegamento diretto a macchine e strumenti di misura che forniscono al sistema tutti i parametri di produzione e qualità (quantità prodotte e scartate, tempi di lavorazione e di fermo macchina, rese, efficienze, costi, controlli effettuati, cp, cpk, non conformità.). E' così possibile ottenere una programmazione automatica delle commesse/lotti, ottimizzare i carichi macchina/operatore, monitorare l'avanzamento della produzione, gestire i fabbisogni, automatizzare i magazzini, curare gli aspetti operativi e normativi della qualità industriale secondo le VISION 2000 / ISO-TS. Renishaw di Pianezza (TO) presenta XL-80, un sistema di misura laser interferometrico portatile. Una serie di caratteristiche lo rendono più flessibile e rapido da usare dei suoi predecessori: preciso (accuratezza lineare ±0.5 ppm), veloce (4 m/s) e adatto alle misure ad alta dinamica (frequenza di campionamento 50 kHz). Questo sistema è interamente compatibile con le ottiche dell'attuale laser ML10 Renishaw. La chiave per una maggiore portabilità sta in un emettitore e un compensatore molto compatti: un sistema base, per misure lineari pesa solo 12 kg, comprensivo di una valigia trolley rinforzata, grande la metà di quella per i sistemi precedenti. Con il software aggiornato, la garanzia opzionale fino a 5 anni e la possibilità di usufruire di offerte di sostituzione dei sistemi laser attuali (sia Renishaw ML10 sia concorrenti) ci sono ancora più ragioni per contattare la vostra filiale Renishaw per valutare i benefici di un laser XL-80. SLI 18818 su www.tim-info.com/ita Più precisione Sensori a raggi infrarossi Serie CT e CS Temperature da -40 a 900°C Versione con elettronica integrata o display separato Versione Fast con risposta veloce (9 msec) Esecuzione a sicurezza intrinseca Uscite analogiche o digitali (RS-232, RS-485, USB e ProfiBus) Resistenti a temperature ambienti fino a 180°C w w w. l u c h s i n g e r. i t SLI 18819 su www.tim-info.com/ita SLI 17997 su www.tim-info.com/ita temperatura05-07 IEN.indd 1 4-06-2007 15:40:42 34 N° 9 • Settembre 2007 Speciale: Automazione & Strumentazione Pannello mobile di sicurezza luminoso ed estremamente resistente agli urti Le linee MP40 e MP50 presentate da B&R Automazione di Passirana di Rho (MI) sono: ergonomia, luminosità ed estrema resistenza agli urti. I nuovi modelli, che si uniscono ai precedenti, garantiscono sicurezza, semplicità di utilizzo e supervisione con il massimo delle funzionalità, direttamente a bordo macchina. Su ogni dispositivo, a seconda dell'applicazione, possono essere integrati un joystick, un volantino, un potenziometro di override, un selettore a chiave o tasti illuminati. I Mobile Panel MP40 e MP50 sono disponibili con display da 3.8" QVGA LCD b/n o 6.5" VGA TFT a colori. Come elemento di sicurezza, è integrato un fungo di emergenza per l'arresto macchina senza perdita delle funzioni di safety. SLI 18979 su www.tim-info.com/ita Oscilloscopi palmari a due canali con multimetro digitale integrato e funzioni di datalogger Farnell di Lainate (MI) presenta degli oscilloscopi palmari a 2 canali con multimetro digitale integrato e funzioni di datalogger, ideali dal laboratorio alla manutenzione al settore automobilistico. L'oscilloscopio digitale palmare con LCD a colori da 4,5 pollici ha le seguenti caratteristiche: larghezza di banda sino a 40MHz con "advanced trigger", frequenza di campionamento sino a 200MSa/s, risoluzione verticale 8bit, funzione di zoom e funzione matematica a forme d'onda doppie DWM e funzione FFT. La porta USB permette di interfacciare lo strumento al software applicativo PC Link da cui è possibile il controllo a distanza, la raccolta e memorizzazione dei dati. imaging solutions SLI 18978 su www.tim-info.com/ita Soluzione industrial Ethernet per il sistema di I/O per le zone pericolose R. Stahl di Peschiera Borromeo (MI) introduce una nuova versione del sistema remotato di I/O IS1 per le zone pericolose, che può comunicare usando il protocollo Modbus TCP qualificato per gli ambienti industriali Ethernet. Il protocollo in se non ha meccanismi di diagnosi e di parametrizzazione e configurazione standardizzata, ma il DTM sviluppato dall'Azienda in questione rende il sistema IS1 compatibile con i pacchetti software standard quali Pactware, Fieldcare, Fieldmate etc. Sono molti gli utenti che hanno familiarità con l'impiego del protocollo Modbus e la versione Ethernet è stata scelta per la sua alta efficienza nel trasferimento dei dati. SLI 18977 su www.tim-info.com/ita Analizzatore di potenza elettrica con interfaccia e software operativo Burster di Curno (BG) presenta l'analizzatore di potenza elettrica monofase e trifase Infratek mod. 106A. Questo strumento, già apprezzato per la precisione e la versatilità, rende possibili le più raffinate misure e dispone ora delle seguenti caratteristiche: banda passante dalla DC a 1MHz; 4 ingressi di corrente: 1,5mA…1A, 15mA…5A, 1A…30A e ingresso in tensione per shunt; 4 uscite analogiche e 8 ingressi analogici ora programmabili; ingressi di corrente con perdite di potenza molto basse (1W a 30A); isolamento ingresso e uscita migliorato; numero ridotto di componenti ed infine una potenza assorbita ridotta del 50%. Telecamere SLI 18994 su www.tim-info.com/ita Tunnel lineari per l’industria meccanica a spruzzo e con detergenti a base acquosa Lumenera Lw570/Lw575 5 Megapixel (2592 x 1944 Pixel) Sensore CMOS Micron da 1/2.5" 7 fps alla massima risoluzione Qualità immagine 8 e 12 bit Colore Lumenera USB2.0 Lm-Series Risoluzione da VGA a 1.4Megapixel Qualità immagine 8 e 12 bit Attacco industriale USB2.0 e GPI/O Dimensioni irdotte (44x44x56mm) Back focus regolabile SDK disponibile Phone · +39.(0)39.68 99 - 635 Fax · +39.(0)39.68 98 - 065 [email protected] · www.framos.it [email protected] · www.framos.de [email protected] · www.framos.co.uk FRAMOS ELECTRONIC VERTRIEBS GMBH Centro Direzionale Colleoni Pal. Taurus Ing. 2 Via Colleoni 3 20041 Agrate Brianza (Milano) Phone · +39.039.68 99 - 635 Fax · +39.039.68 98 - 065 [email protected] · www.framos.it [email protected] · www.framos.de [email protected] · www.framos.co.uk I Tunnel lineari sono progettati per il lavaggio di componenti meccanici con detergenti a base acquosa e sono tipici per produzioni elevate dell'industria meccanica, aeronautica ed automobilistica per lavaggi intermedi o finali di precisione. Applicazioni tipiche sono lavaggio, risciacquo, fosfosgrassaggio, passivazione, protezione e asciugatura. Il principio di funzionamento è basato sul movimento dei pezzi attraverso il processo, in continuo o passo-passo, per la pulizia di fori o cavità. I pezzi sono trasportati sul convogliatore, alla rinfusa, in cesti, su pallet o posizionati per applicazioni speciali. I Tunnel Lineari presentati da Passaponti di Badia a Settimo (FI) sono macchine ad alta efficienza e produttività, estremamente compatte, con ingombro contenuto, in grado di rispondere ad elevatissime esigenze di qualità ed affidabilità. Le macchine sono caratterizzate da convogliatori progettati specificamente per minimizzare il trascinamento dei liquidi, sistemi di asciugatura senza utilizzo di energia aggiuntiva, bassa rumorosità, bassi consumi, sistemi avanzati di filtrazione e di separazione dell'olio. SLI 18883 su www.tim-info.com/ita SLI 17727 su www.tim-info.com/ita Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 PLC con terminale operatore integrato 35 MC STUDIO per l’automazione delle piccole e medie macchine I DLC presentati da Kernel (MO) sono PLC con terminale operatore integrato. Un unico prodotto compatto e versatile per l'automazione delle piccole e medie macchine. Ogni DLC dispone di un diverso numero di ingressi ed uscite digitali ed analogici, orologio calendario, memoria Flash e EEprom, tempo di ciclo programmabile a partire da 0,1msec con incrementi di 0,1msec. Essi supportano 6 lingue on line compresa la gestione del Cirillico. Grazie all'ambiente di sviluppo FLASH, tutti i prodotti possono essere programmati con il medesimo designer. Il TSP128 dispone di porta Ethernet opzionale con funzione di web server. QUANDO L’AFFIDABILITÁ È TUTTO SLI 18980 su www.tim-info.com/ita SLI 18984 su www.tim-info.com/ita migliore, l'unica in grado di soddisfare le aspettative più esigenti ed anticipare le necessità future. ® . Con la garanzia di qualità che da sempre contraddistingue la produzione SIRAI . SIRAI Roder di Oglianico (TO) presenta Digicheck 100: un controllore digitale per ispezioni multiquota ideale per la verifica dei banchi di collaudo o interfacciato a linee di produzione automatiche. La facilità d'uso dell'interfaccia grafica rende questo strumento ideale per gli operatori di produzione e lo rende anche utilizzabile da personale non qualificato. La gestione di allarmi multilivello consente il controllo non solo del prodotto finito, ma anche l'eventuale correzione del processo di produzione. Le funzioni matematiche presenti nel controllore in questione consentono di effettuare misure anche complesse come il calcolo delle planarità, il calcolo dell'eccentricità oppure il rilevamento di valori di picco minimo, picco massimo e picco-picco. Ci sono applicazioni in cui il livello di affidabilità richiesto non lascia spazio ad improvvisazioni. In tutti questi casi l'equilibrio raggiunto tra esperienza ed innovazione ci permette di pensare alla soluzione ® IN ideale per ispezioni su banchi di collaudo ELETTROVALVOLE SIRAI ® ELETTROMECCANICA Srl - Bussero (MI) - Tel. 02950371 - E-mail: [email protected] - www.sirai.com SLI 17581 su www.tim-info.com/ita Telecamere digitali per il trasferimento delle immagini attraverso cavi standard Image S di Mariano Comense (CO) propone tre nuovi modelli (HM640, HM1024 e HM1400) della famiglia di telecamere digitali Genie conformi a GigEVision: una soluzione che consente il trasferimento delle immagini attraverso cavi standard a basso costo su grandi distanze. Sfruttando pienamente i vantaggi della tecnologia Gigabit Ethernet, i dati vengono trasmessi a distanze fino a 100m attraverso cavi di rete standard CAT-5e e CAT-6: questo consente di avere una maggiore distanza tra la telecamera e i sistemi di ispezione. La serie compatta Genie HM è costituita dall'integrazione di un sensore CMOS unico sviluppato e realizzato da Dalsa e da una telecamera e una scheda di acquisizione dell'immagine. SLI 18992 su www.tim-info.com/ita Tester per motori riduttivi con impiego nei settori civili e industriali Risatti Instruments (BG) presenta un tester per motoriduttori rotativi che si affianca a quelli traslativi ed a quelli alzabarriera. Questo prodotto trova impiego nei settori sia civili che industriali. Effettua, con tempistiche minime, le prove di : efficienza terra, resistenza di isolamento, rigidità dielettrica, dispersione, prove funzionali(spunto a tensione ridotta, prove di coppia in entrambi i sensi di rotazione, rpm, corrente e potenza assorbita), verifica freno interno, controllo finecorsa e sblocco manuale. Numerose opzioni tra cui etichettatrice automatica e di alimentatori ac e dc ne permettono una completa personalizzazione. prezzo. SLI 18993 su www.tim-info.com/ita SLI 16476 su www.tim-info.com/ita Display multifunzione per il controllo dei motori diesel di ultima generazione EngiMeter® è un moderno display multifunzione che utilizza il protocollo CAN J1939 per il controllo dei motori diesel di ultima generazione. Completamente programmabile via software, è in grado di visualizzare tutte le informazioni provenienti dalla centralina motore, compresa la diagnostica con i relativi messaggi di errore ed allarmi. Dispone di 4 ingressi analogici resistivi (utilizzabili ad esempio per il livello carburante, la pressione aria freni, ecc.) e 4 uscite per l'eventuale collegamento di indicatori analogici (opzionali). EngiMeter® è disponibile inoltre con tre uscite digitali configurabili (utilizzabili per avvisatore acustico e spie supplementari). Facile da installare e configurare, ha un display LCD retroilluminato a led, ad alta risoluzione, con grado di protezione IP67, tastiera a membrana, filtro Goretex®, range di temperatura operativa esteso -20°…+ 70°C, tensione di alimentazione 932V DC, dimensioni compatte (96x96mm, con foro di incasso 80mm). MADE Sistema di controllo multiquota UÊ>ÌÌÀÌÊiÃÌÀi>iÌiÊÀ`ÌÌÊ`ÕÀ>ÌiÊÊÃÌ>ÀÌÕ«Êi`ÊÊvÕâ>iÌ UÊ`>iÌÀÊ`iÊV`ÀÊÀi®\Ê`>Ê£ÓÊ>Ê£xÓÊ UÊ`iÃÊV«>ÌÌiÊiÊ`iÃ}ʺ«Õ̻ʫiÀÊVÃiÌÀiÊÕ½>Ì> ÊÊÊ«ÀÌiâiÊ`iÊV`ÀÊ`>ÊëÀVÊiÊ`>Ê}À>Ãà UÊV«iÌ>iÌiÊ«iÀÃ>ââ>L %,#!-SPA Û>ÊiÀ}>]£ÇÊÊÊÓä£xnÊ> /i°ÊäÓ°ÈÈÓäääÊÊÊ>ݰÊäÓ°ÈÈÓään ÜÜܰiV>°ÌÊÊÊÊÊi>\ÊvJiV>°Ì SLI 18998 su www.tim-info.com/ita SLI 18146 su www.tim-info.com/ita 36 Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 Data logger per basse frequenze Torsiometri statici e rotanti Sensori induttivi dotato di dieci canali di ingresso per misura contemporanea di coppia e velocità reattangolari, adattabili Il Midi logger portatile low cost Graphtec mod. GL200, è uno dei data logger per basse frequenze di campionamento e lunghi periodi di acquisizione di Leane (TO). E' dotato di 10 canali di ingresso per mV, V, T/C. Il mod. GL200 dispone di un display TFT da 3,5 " per visualizzare in real time i canali. Sono disponibili ingressi digitali per RPM e counter. E' possibile impostare livelli di trigger ed allarmi. I dati sono immagazzinati su memoria interna flash, fino a 1 Gb; collegamento a PC tramite USB; il sw di gestione è fornito con lo strumento per la gestione dei canali, la visualizzazione e trattamento dei dati acquisiti; la freq. di campionamento è impostabile fino a 100mS; dimensioni 194x122x41 mm, peso 480 gr., alimentazione 8,5-24 Vdc o da batteria interna, 220 Vac. ni per acquisizioni in sala prova, laboratorio e sul campo. Tekkal (MI) presenta dei sensori per rilievo diretto di momenti torcenti (coppie) esercitati da organi meccanici fermi o in rotazione continua. I modelli di tali strumenti sono differenziati a seconda delle caratteristiche con campi di misura da 0/0,03 Nm a 0/50 kNm e tutti i valori intermedi; precisione da 1% a 0,1%. I torsiometri ruotanti sono disponibili anche con tachimetro incorporato per misura contemporanea di coppia e velocità di rotazione e per applicazioni dovunque si desideri conoscere la coppia effettivamente trasmessa, o gli attriti effettivamente presenti in punti di catene di trasmissione di potenza . Il sensore induttivo 40 x 40 mm (tipo IMC) della Ifm Electronic di A g r a t e Brianza (MI) si adatta in modo particolare ai requisiti delle applicazioni di convogliamento. Le sue portate di 20 mm nella versione incastrabile e di 35 mm e 40 mm nella versione non incastrabile lo proteggono da rotture meccaniche. I 2 Led, installati agli angoli del cubo, sono ben visibili in qualsiasi condizione di installazione. Essi segnalano la presenza di tensione e la commutazione. La superficie attiva è orientabile in 5 posizioni per un ottimale adattamento alle applicazioni. La tensione di alimentazione è tra 10 e 36 V. SLI 18795 su www.tim-info.com/ita SLI 18796 su www.tim-info.com/ita ® SLI 18817 su www.tim-info.com/ita Posizionatori per bloccare ogni carrello Soluzioni per il Vostro Futuro Automazione Relé Temporizzatori Pulsanti Indicatori Luminosi, Lampade e LED Bett Sistemi di Correggio (RE) ha risolto il problema del cambio veloce del formato del prodotto (sia manualmente che tramite PC) nelle linee di confezionamento, ottenendo un considerevole risparmio di tempo e un'assoluta precisione nella ripetibilità dell'operazione. I nuovi posizionatori a pantografo hanno la possibilità di bloccare in fase di assemblaggio ogni singolo carrello e fare in modo che tutti gli altri convergano o divergano mantenendo il passo identico tra loro (min. 50, max 140 = campo regolazione 90mm);inoltre il pacco carrelli può scorrere assialmente. SLI 18821 su www.tim-info.com/ita Pulsanti Alimentatore con sensore a fibra ottica Elettromagneti Tastiere Lampeggiatori, Sirene e Campanelli Pulsanti Tecnel System S.p.A. 20126 Milano Via Brunico, 15 Tel. 02 2578803 (ric. aut.) Telefax 02 27001038 Internet: www.tecnelsystem.it E-mail: [email protected] CERT. Nr. 9101. TNLS UNI EN ISO9001:2000 L'alimentatore presentato da Fiam di Vicenza (VI) è composto da un PLC (Programmable Logic Controller) che gestisce tutti i parametri macchina a seconda delle necessità di assemblaggio; rende il sistema abbinabile a soluzioni pneumatiche ed elettriche automatiche; si integra in sistemi produttivi automatizzati; gestisce segnali di ingresso (start avvitatura, reset anomalia, emergenza) e fornisce segnali in uscita (anomalia, esito avvitatura). Il sensore a fibra ottica elimina ogni inceppamento nel canale di selezione garantendo una elevata e continuativa produttività. I tubi di alimentazione agevolano e velocizzano il passaggio della vite. SLI 18822 su www.tim-info.com/ita SLI 17239 su www.tim-info.com/ita Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 37 Lettore mobile Moduli di alimentazione Macchina per tornitura, fresatura per lettura senza contatto destinati al settore della stampa e contornatura di superfici ortogonali e ricurve I dispositivi ACOPOSmulti presentati da B&R di Passirana di Rho (MI) offrono alti livelli di efficienza e di profitto per le macchine con accoppiamento elettronico degli assi, grazie ad una progettazione che fornisce alte prestazioni, elevata sicurezza contro i guasti all'alimentazione e massima densità di moduli installabili nel quadro elettrico. I moduli di alimentazione garantiscono bassi consumi grazie al fattore di correzione della potenza e all'unità di rigenerazione dell'energia. Ma non solo, perché grazie alla potenza costante del DC bus, ogni macchina avrà le stesse prestazioni ovunque nel mondo senza dipendere dal tipo di alimentazione in loco. Il dispositivo integrato di alimentazione ausiliaria 24 V consente di tenere sotto controllo ogni guasto alla rete di alimentazione. Tecnor Macchine di Assago-Milanofiori (MI) ha presentato una macchina adatta alla tornitura, fresatura e contornatura di superfici complesse, sia ortogonali che ricurve, sia che si tratti di componenti di medio che di piccolo diametro. Le diverse soluzioni modulari disponibili sono: doppio mandrino e asse Y; un mandrino, asse Y e contropunta; doppio mandrino; un mandrino e contropunta Tutte le versioni hanno l'asse C e torretta motorizzata. Le dimensioni della macchina consentono di lavorare con autocentranti di diametro 200 mm sia sul mandrino principale che sul secondario, sia pezzi da barra, sia pezzi pretagliati o stampati. La rotazione dei mandrini è di 5000 giri con potenze da 15 Kw . Gli utensili rotanti sulla torretta hanno una potenza di 5,5 Kw a 6000 giri. Il lettore mobile di tessere transponder TAG FT-Reader-RFID di Econorma di San Vendemiano (TV) è compatto, autoalimentao da batterie facilmente sostituibili o con alimentazione a rete a 7,5 Vdc. Lo strumento può essere posizionato in luoghi umidi o polverosi; la lettura delle tessere avviene per semplice avvicinamento e in radiofrequenza: resistono alle alte e basse temperature e, anche se sporche da agenti aggressivi, possono essere lette ugualmente. Il microcomponente elettronico inserito nel supporto plastico garantisce un solo ed unico codice di identificazione. SLI 18804 su www.tim-info.com/ita SLI 18806 su www.tim-info.com/ita SLI 18797 su www.tim-info.com/ita Araldite® adesivi strutturali – altissime prestazioni in azione. Frese in metallo per spezzarne il truciolo Iscar di Arese (MI) presenta le frese ECP-3/4L in grado di spezzare il truciolo e disponibili con 3 o 4 eliche a 38°, nel grado IC900; 2xD e stelo lungo con riduzione del diametro, per effettuare lavorazioni su alti spallamenti, con grandi avanzamenti. I manufatti, grazie ai loro taglienti seghettati ed alla distribuzione delle forze, possono essere utilizzati su macchine con bassa potenza (CAT40/BT40/ISO40). Il tagliente seghettato lascia una qualità superficiale migliore rispetto alle normali frese per sgrossatura. Le frese ECP sono consigliate per gli acciai inox austenitici o martensitici. www.araldite2000plus.com SLI 18798 su www.tim-info.com/ita e: ion az lic g sa Fis per proteggere il corpo p Ap Barriere ottiche gi o Tecnel System (MI) presenta la serie di barriere ottiche di sicurezza Tectra per proteggere dita, mani, arti e corpo. Affidabili e dalle dimensioni compatte, risultano utili per impiego nella protezione di aree pericolose. Tutta la gamma è certificata INERIS in categoria di sicurezza 4 e conforme alle norme EN 61469: Barriere di Sicurezza serie Opto-Lines BX4 - 14 protezione dito, distanza di funzionamento fino a 5m e altezze zona protetta da 150 a a 1685mm con risoluzione 14mm, 2 uscite di sicurezza statiche protette contro il corto circuito ed una uscita ausiliaria, tempo di risposta da 4,7ms a 24,9ms. di co m po ne n ti d i “c olt e l li svi zz eri m ultiu so ” Grazie alla forza della nuova gamma Araldite® 2000 PLUS è ora semplice trovare l'adesivo ideale per le vostre applicazioni sui materiali metallici e plastici. Araldite® offre una gamma completa di adesivi strutturali in grado di soddisfare le più severe esigenze dei tecnici di progettazione e dei produttori industriali in tutto il mondo. Se cercate l'adesivo giusto per le vostre applicazioni, la risposta è Araldite® 2000 PLUS. Customer service Italia: tel: 0800985435 fax: 0041-61-9662125 EMANUELE MASCHERPA S.p.A. distributore in Italia: tel: 02-28003.1 fax: 02-2829945 www.mascherpa.it Copyright © 2007 Huntsman Corporation. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi menzionati sono di proprietà o concessi in licenza a Huntsman Corporation o una sua consociata. SLI 18807 su www.tim-info.com/ita SLI 18423 su www.tim-info.com/ita Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 Controllori logici per svariate applicazioni realizzati in versione compatta o estendibile Crouzet di Cinisello Balsamo (MI) annuncia il lancio della 3a generazione di controllori logici serie Millenium. Disponibile in versione "compatta" per le automazioni più semplici o in versione "estendibile", fino a 50 I/O, il controllore logico Millenium 3 può essere utilizzato in svariate applicazioni: imballaggio, controllo accessi, distributori automatici, impianti di irrigazione, gestione pompe, controllo climatizzazione e riscaldamento, ecc. Maggiore memoria, maggior numero di I/O, software migliorato, Millenium 3 beneficia di tutte le evoluzioni di un controllore logico di ultima generazione. Strumenti per misurare SLI 18920 su www.tim-info.com/ita Piattaforma per la supervisione ed il controllo per sistemi PC Windows XP Manometri. Termometri. Pressostati. Trasmettitori elettronici. Separatori. Progea (MO) offre la rivoluzionaria tecnologia software di Movicon X, la diffusa piattaforma per la supervisione ed il controllo (Scada/HMI) per sistemi PC Windows XP e pannelli HMI basati su Windows CE. Grazie alle sue caratteristiche di scalabilità ed apertura, Movicon X è oggi il punto di riferimento tecnologico per tutti coloro che operano nel mondo della supervisione, del monitoraggio e del controllo. Questo strumento offre un potente ambiente grafico che consente di creare in modo semplice ed intuitivo potenti applicazioni di supervisione ed HMI per Windows XP e CE. I progetti sono basati su XML, garantendo la massima apertura e lasciando spazio ad innovativi concetti di auto-generazione con macro e wizards. SLI 18917 su www.tim-info.com/ita Manutenzione 38 NUOVA FIMA S.p.A. Via Cesare Battisti, 59 - 28045 Invorio (NO) Italy Tel. +39 0322.253200 Fax +39 0322.253232 - www.nuovafima.com - E-mail: [email protected] Pompe ad asse orizzontale e verticale realizzate con materiali termoplastici resistenti alla corrosione Savino Barbera di Brandizzo (TO) presenta una serie di pompe ad asse verticale ed orizzontale: OP e GP, realizzate con materiali termoplastici resistenti alla corrosione, create per soddisfare nuove esigenze del mercato. Questi prodotti offrono portate e prevalenze molto alte e possono operare in servizio continuo mantenendo l'affidabilità propria delle apparecchiature tradizionali della Savino Barbera. Si caratterizzano inoltre per il corpo pompa a voluta e per gli ingombri ridotti. In particolare la serie di pompe ad asse verticale GP è costituita da elettropompe centrifughe prodotte in lunghezze fino a 3000 mm con tecnologie analoghe alle normali pompe verticali modello AS. SLI 18916 su www.tim-info.com/ita SLI 16977 su www.tim-info.com/ita Basette di fissaggio con adesivo speciale su superfici difficili Ci sono situazioni in cui risulta molto difficile fissare un cavo, sia con gli accessori standard di fissaggio sia con le tradizionali basette: le superfici verniciate, impossibili da perforare con il trapano o dalla superficie "difficile" a cui non aderisce una clip a soffitto, nelle situazioni in cui i metodi tradizionali sono troppo dispendiosi in termini di tempo, oppure in una superficie difficile come il PE o il PP dove una base adesiva standard non è assolutamente idonea. La gamma di basette di fissaggio presentata da Hellermann Tyton di Limena (PD) è stata realizzata con un adesivo speciale per essere impiegata in tutte queste applicazioni "difficili". SLI 18915 su www.tim-info.com/ita Moduli magnetici per lavorazioni di fresatura leggera e pesante I moduli magnetici presentati da Mag Systems di Abbiategrasso (MI) serie neo quadrum sono all'avanguardia nella tecnologia magnetica e permettono di effettuare lavorazioni di fresatura leggera e pesante su varie tipologie di pezzi. La loro struttura monoblocco in C45 li rende resistenti ad ogni tipo di deformazione permettendo il preciso posizionamento dei pezzi utilizzando qualsiasi tipo di sistema di riferimento. La possibilità di poterli abbinare permette di formare bancate di grandi dimensioni. Le centraline Mag Systems sono dotate del filtro antidisturbo EMC ad alta potenza, come previsto dalle norme per la compatibilità elettromagnetica attualmente in vigore. SLI 18774 su www.tim-info.com/ita Oscilloscopio per PC a due canali con un’ampiezza di banda di 250 MHz PCB Technologies di Fabriano (AN) presenta PicoScope 5204: un oscilloscopio per PC a due canali con un'ampiezza di banda di 250 MHz, una profondità di memoria di 128 milioni di campioni ed una frequenza di campionamento in tempo reale di 1 GS/s. Questo strumento si collega alla porta USB di qualsiasi computer fisso o portatile con sistema operativo Windows ed offre una vasta gamma di funzioni di alto livello. Ad esempio l'attivazione avanzata e la modalità di campionamento del tempo equivalente, che può incrementare la frequenza di campionamento fino a 20 GS/s per le forme d'onda ripetitive. SLI 19031 su www.tim-info.com/ita SLI 17264 su www.tim-info.com/ita Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 39 Strumenti per la sicurezza elettrica Generatore di test per la verifica per definire di più programmi di prove in serie delle proprietà formali e per la progettazione model-based Nell'ambito delle prove per la sicurezza elettrica richieste dalle norme di prodotto, Volta di Bolzano (BZ) propone la gamma Schleich. A partire dalle necessità più semplici per arrivare al controllo automatico in linea con lettore di codice a barre ed archiviazione dei dati su PC, la gamma GLP offre soluzioni semplici ed affidabili: GLP1 può essere usato sia per una sola prova sia per più prove o in una configurazione che permette il controllo automatico del conduttore di terra, della resistenza di isolamento, della rigidità dielettrica e del funzionamento secondo, ad esempio - quanto può essere richiesto da IEC 60204. MathWorks (TO) presenta Simulink® Design Verifier, uno strumento in grado di generare test e verificare le proprietà dei progetti realizzati con modelli Simulink® e Stateflow® mediante l'utilizzo di Prover® Plug-In di Prover Technology. Gli sviluppatori di sistemi embedded, in particolare coloro che sviluppano progetti complessi o fondamentali per la sicurezza, possono ora generare automaticamente una serie di test per soddisfare le metriche standard del settore, quali la metrica MC/DC, nonché individuare gli errori di progettazione nelle prime fasi del processo di sviluppo quando la loro risoluzione è decisamente meno costosa. SLI 18947 su www.tim-info.com/ita SLI 18921 su www.tim-info.com/ita Aspiratore dotato di motore a scoppio Componenti di sistema utilizzabile in tutti luoghi dove non arriva l’elettricità per la comunicazione industriale Grazie alla tecnologia della CFM di Zocca (MO), da oggi aspirare senza elettricità non è più un problema. Il modello DC65GAS infatti è equipaggiato con un motore a scoppio e può essere utilizzato in tutti i luoghi dove non vi arriva elettricità. Basti pensare a tutte le applicazioni possibili: edilizia; cantieri navali; agricoltura; ferrovie; autostrade; aeroporti; hangar e cave. Il modello DC65GAS è dotato di un motore HONDA ( 4,8KW), grazie alla sua compattezza e stabilità può essere impiegato in ogni ambiente. Le ruote sono dotate di freni, il filtro di classe M può trattenere polveri finissime e lo scuotifiltro garantisce una lunga autonomia di utilizzo. Le prestazioni di macchine e sistemi moderni nell'automazione di stabilimento e di processo sono aumentate notevolmente negli ultimi tempi. Le macchine non sono solo più veloci, più piccole e più affidabili, sono diventate allo stesso tempo più sicure e soprattutto più flessibili. Questo comporta grandi esigenze non solo a livello di controllo e fieldbus. Anche il livello sensore/ attuatore sta diventando sempre più coinvolto. Dall'altro lato è evidente che l'interfaccia binaria non è in grado di inoltrare tutti i dati rilevanti per il controller. Ed è proprio qui che entra in scena l'IO-Link della Balluff (TO): IO-Link risponde a tre esigenze essenziali della tecnologia dell'automazione: la possibilità di usare il controller per impostare parametri, il desiderio di diagnostica più dettagliata e informativa, e tutto ciò attraverso un'interfaccia elettricamente e meccanicamente uniforme. L'ultimo punto rappresenta un potenziale enorme quando si considera la varietà di interfacce per segnali analogici e digitali, che potrebbero non essere affatto simili salvo che per le loro funzioni. IO-Link è il primo approccio completo e generalmente valido. SLI 18922 su www.tim-info.com/ita Indicatore assoluto digitale con interfaccia su bus di campo Siko Italia di Rho (MI) presenta l'indicatore assoluto digitale AP04. L'unità, di dimensioni compatte ed albero cavo passante fino a 20mm, è sviluppata per la visualizzazione e per la misura di assi manuali/elettrici fino a velocità di 500 giri/minuto. Un'interfaccia su bus di campo RS485, o CanOpen, aumenta le potenzialità di questo strumento con la trasmissione del valore di posizione e la ricezione dei parametri di posizionamento. È possibile lavorare in modalità di spostamento differenziale (incremento rispetto a quota attuale) o assoluta (incremento rispetto origine) così come possono essere caricati, di volta in volta, valori di posizione target corrispondenti a diversi formati di produzione. SLI 18997 su www.tim-info.com/ita SLI 18946 su www.tim-info.com/ita Traboccante, vuoto o sotto controllo ? Non vogliamo che vi bagnate i piedi o che la vostra installazione vada in fumo. Per questo abbiamo scelto di fornire soluzioni di livello anziché strumenti di livello. Magnetrol offre dodici tecnologie, dai galleggianti meccanici agli innovativi trasmettitori radar, fino ai trasmettitori di portata massici per i gas che garantiscono la massima ripetibilità Per informazioni dettagliate, contattare Magnetrol all’ indirizzo [email protected] o visitare il sito Web www.magnetrol.com Via Arese 12, I-20159 Milano Tel. (02) 607.22.98 (R.A.) T20 Galleggianti Eclipse® Radar ad onda guidata SLI 17375 su www.tim-info.com/ita Pulsar® Radar a raffica di impulsi TA2 Portata Massica SOLUZIONI PER LIVELLO E FLUSSO OVUNQUE NEL MONDO 40 Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 Macchina ad albero flessibile CALENDARIO FIERE per i punti difficilmente accessibili La Suhner (BG) presenta l'evoluzione delle macchine ad albero flessibile: la Rotomax. Sono state mantenute le proprietà e le caratteristiche che hanno contraddistinto la Rotovar. L'operatore può svolgere il lavoro con un attrezzo leggero, sensibile e poco affaticante ma con grande potenza; l'albero flessibile permette di raggiungere punti difficilmente accessibili e la velocità di rotazione può essere costantemente variata in funzione del tipo di utensile o abrasivo che si utilizza. Una tastiera semplice e ben visibile permette di azionare la macchina e la velocità scelta appare sul display. Un sistema elettronico controlla l'avviamento dolce e progressivo della macchina e garantisce una forza di inerzia molto breve, grazie al freno integrato, in fase di spegnimento. Il carrello a cinque ruote pivottanti, con supporti porta albero, offre un vasto ripiano portaoggetti e favorisce lo spostamento della macchina. SLI 17122 su www.tim-info.com/ita 2007 SETTEMBRE • EMO 17-22 Settembre Hannover, Germania www.emo-hannover.de OTTOBRE SLI 18788 su www.tim-info.com/ita • SAVE/MCM FORZA INTELLIGENTE NORDAC trio SK 300E – tutto completo: Riduttori + Motori + Convertitori www.nord.com Tel. 051-6870 711 Fax 051-6870 793 [email protected] NORD Motoriduttori Via Newton 22 I-40017 S.Giovanni in Persiceto (BO) SLI 17834 su www.tim-info.com/ita Sistema di montaggio 23-25 Ottobre per gli strumenti di misura della pressione Verona, Italia Parker di Cinisello Balsamo (MI) ha congegnato un sistema di montaggio degli strumenti per gli operatori del settore petrolifero, del gas e della produzione energetica, che abbassa i costi di installazione e manutenzione e bypassa le possibili vie di perdita tra gli strumenti e le tubazioni. Il sistema CCIMS consente di collegare in meno di trenta minuti, in base ai dati forniti dal produttore, i trasmettitori di pressione su un disco fornito di orifizio e di sostituire così gli assemblaggi di componenti (che a volte constano di 20/30 raccordi) con un unico modulo universale, ottimizzando i tempi di assistenza. Questo monoblocco permette infatti, specialmente in ambienti remoti, ai manutentori di essere agganciato e sganciato in pochi secondi, oltre ad eliminare il problema dei blocchi nelle linee di impulso, dovuti per esempio, a sedimenti viscosi o ghiacciati. CCIMS consente inoltre di migliorare la precisione di misurazione poiché posiziona un trasmettitore vicino alla tubazione e fornisce una connessione corta con un flusso regolare. www.exposave.com 02-05 Ottobre Milano, Italia www.richmac.it • Maintain 16-18 Ottobre Monaco di Baviera, Germania www.maintain-europe.com NOVEMBRE SLI 18793 su www.tim-info.com/ita Analizzatore multicanale • ECO ENERGY 9 - 11 Novembre di reti industrial Ethernet Roma, Italia Con l'ET2000, l'analizzatore multicanale di reti industrial Ethernet, Beckhoff di Nova Milanese (MI) presenta un hardware poliedrico per l'analisi di tutte le soluzioni Industrial Ethernet. Grazie alle sue otto porte, questo dispositivo consente di effettuare registrazioni per un massimo di quattro canali indipendenti tra loro ad una velocità di 10 o 100 MBit/s. A tal fine, vengono supportati tutti gli standard Ethernet in tempo reale, quali ad esempio, EtherCAT, Profinet ecc., nonché le tradizionali reti Ethernet Office. Grazie alla sua struttura robusta e compatta, questo prodotto risulta ideale per l'utilizzo sulla macchina, ma anche in laboratorio. I quattro canali permettono di registrare e analizzare sia reti separate, che diversi punti all'interno di una stessa rete. L'hardware dell'ET2000 assegna a tutti i frame in transito, nell'una e nell'altra direzione, un timestamp estremamente preciso, prima di procedere a copiarli sulla porta Uplink Gbit. www.senaf.it/fiera.asp?FieraId=100 SLI 18787su www.tim-info.com/ita SLI 17409su www.tim-info.com/ita • Rich Mac • PRODUCTRONICA 13 – 16 Novembre Monaco, Germania www.global-electronics.net • SPS/IPC/Drives 27 – 29 Novembre Norimberga, Germania www.mesago.de/de/SPS/main.htm • BIMEC 14 – 17 Novembre Milano, Italia www.bi-mec.com/ita/index.cfm Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 41 ELENCO INSERZIONISTI ORGANO UFFICIALE DI Centro Commerciale Milano San Felice, 44 - 20090 Segrate MI, Tel. 027030631, Fax 0270306350, E-Mail: [email protected] www.ien-online.it Amministratore Delegato Orhan Erenberk Direttore Responsabile Cristian Son European Publisher Marketta Lähde Coordinatore Editoriale Cristian Son Sales Manager Marco Vitali Redazione Carlotta Tomasoni Eventi-Redazione Valentina Razzini Produzione e Amministrazione Sava Fratantonio Direttore della Diffusione Marcel Santy Ufficio Vendita Pubblicità tel. 02-7030.631 e-mail: [email protected] UFFICI VENDITA PUBBLICITA' ALL' ESTERO EUROPA FRANCIA USA & CANADA Herbert Weikes Thomas Publishing Co.Intl. International Magazine Group Tel: +1-212-629 1546 Fax: +1-212-629 1542 E-mail: [email protected] Daniel Cardon Tel.: +33-(0)1-41 31 74 67 Fax: +33-(0)1-41 31 74 51 E-mail:[email protected] GERMANIA ASIA/PACIFIC Oliver Schrader Tel.: +49-(0)2324 919 505 Fax: +49-(0)2324 919 506 E-mail: [email protected] Arrow Deng Thomas China (Beijing) Tel.: +86-(0)10-5869 5011 Fax: +86-(0)10-5869 5545 E-mail: [email protected] ALTRI PAESI-EUROPA Marco Vitali Tel.: +39-(0)2 703 063 37 Fax: +39-(0)2 703 063 50 E-mail: [email protected] TURCHIA Ahmet Serkan Çiftçi Thomas Endüstriyel Medya Yay. ve Paz. Ltd. fiti. Tel.: +90 (0) 216 550 86 80 Fax: +90 (0) 216 550 86 85 E-mail: [email protected] Informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 I dati sono trattati, con modalità anche informatiche per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è Thomas Industrial Media s.r.l. - Centro Commerciale San Felice, 44 - Segrate (Mi). Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo. Informativa dell’editore al pubblico ai sensi dell’art. 13. d lgs196/2003 Ad sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e dell’art. 2, comma 2 del codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, Thomas Industrial Media s.r.l. - Centro Commerciale San Felice, 44 - Segrate (Mi) - titolare del trattamento, rende noto che presso propri locali siti in Segrate, Centro Commerciale San Felice, 44 vengono conservati gli archivi di dati personali e di immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti, pubblicisti e altri soggetti (che occasionalmente redigono articoli o saggi) che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento della propria attività giornalistica per le finalità di informazione connesse allo svolgimento della stessa. I soggetti che possono conoscere i predetti dati sono esclusivamente i predetti professionisti nonché gli addetti preposti alla stampa ed alla realizzazione editoriale della testata. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo, rivolgendosi al predetto titolare. Si ricorda che ai sensi dell’art. 138, del d.lgs 196/2003, non è esercitabile il diritto di conoscere l’origine dei dati personali ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera a), d.lgs 196/2003, in virtù delle norme sul segreto professionale, limitatamente alla fonte dello notizia. ® 2007 Thomas Publishing Co. Pubblicata e distribuita da Thomas Industrial Media srl Stampata da Het volk, Erpe-Mere, Belgium Studio grafico: Crossmark bvba, Belgium CSST CERTIFICAZIONE STAMPA SPECIALIZZATA E TECNICA . Certificazione Stampa Specializzata Tecnica Per il periodo 1/1/2005 - 31/12/2005 Tiratura media 10.940 copie Diffusione media 10.500 copie Certificato CSST n. 2005 - 1265 del 16 Febbraio 2006 Società di Revisione BDO Sala Scelsi Farina S.p.A. Tiratura del presente numero 9.000 copie A member of IFABC International Federation of Audit Bureaux of Circulations IEN Italia. Registrata presso il Tribunale di Milano al No. 901 del 30 dicembre 1998. Euro 0,77 3M Touch Systems (MI) . . . 7 A Abacus ECC (MI) . . . . . . . . . . .4 ABB Sace (MI) . . . . . . . . . . . .23 Air Liquide Welding (MI) . . .6 Ampla (MI) . . . . . . . . . . . . . .25 Amra (MI) . . . . . . . . . . . . . . .23 Aros (MI) . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Asa (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .23 Asita (RA) . . . . . . . . . . . . .4, 24 Auma (MI) . . . . . . . . . . . . . .22 Automa (BG) . . . . . . . . . . . .38 B B&R Automazione (MI) . . . . .34 Balluff Automation (TO) 16, 27 Balluff Automation (TO) . . .39 Barbieri (MI) . . . . . . . . . . . . .28 Beamex (Finlandia) . . . . . . . .11 Beckoff Automation (MI) . . .40 Bett Sistemi (RE) . . . . . . . . . .36 Bianchi Cuscinetti (MI) . . . . .19 Bianchi Cuscinetti (MI) . . . . . .7 Bosch Rexroth (MI) . . . . . . . . .4 Brevetti Stendalto (MI) . . . . . .3 Burster (BG) . . . . . . . . . . .29, 34 Burster Italia (BG) . . . . . . . . .23 C Cagelli Distribuzione (MI) . . . .3 Carpanese (SP) . . . . . . . . . . .25 Ceccato (VI) . . . . . . . . . . . . . . .3 Ceia (AR) . . . . . . . . . . . . . . . .14 CFM (MO) . . . . . . . . . . . . . . .39 CNI (RA) . . . . . . . . . . . . . . . . .27 Colder Products Company (US) . . . . . . . . . . .3 Compel Electronics (MI) . . . . .8 Contessi (GE) . . . . . . . . . . . . .42 Control Techniques (MI) . . . .32 Crouzet (Francia) . . . . . . . . . . .4 Crouzet (MI) . . . . . . . . . .16, 38 D Delta Line (MI) . . . . . . . . . . .12 Denios (GE) . . . . . . . . . . . . . .19 Deschner Corporation (US) .33 Dialog Dual (VE) . . . . . . . . . . .8 Direct Industry (Francia) . . . . .5 Dlighting (AL) . . . . . . . . . . . .24 Doss (BS) . . . . . . . . . . . . . . . .27 Drivetec (MI) . . . . . . . . . . . . .27 DSF Tecnologia (MI) . . . . . . .35 DuPont (MI) . . . . . . . . . . . . . .12 E E.O.I. Tecne (MI) . . . . . . . . . . .6 E.T.A. (CO) . . . . . . . . . . . . . . .40 EAO (BG) . . . . . . . . . . . . . . . .42 Econorma (TV) . . . . . . . . . . .37 EFD (MI) . . . . . . . . . . . . . . . . .25 EIOM (MI) . . . . . . . . . . . . . . .22 Elap (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .33 Elcam (MI) . . . . . . . . . .9, 19, 35 Elesa (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .20 Elesa (MI) . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Elettronica Sillaro (BO) . . . . .16 Elettrotec (MI) . . . . . . . . . . . . .6 Emerson (MI) . . . . . . . . . . . . .32 Emmegi (MO) . . . . . . . . . . . .25 Enerfluid (BS) . . . . . . . . . . . .10 Eplan (MI) . . . . . . . . . . . . . . .32 Esab (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .33 Esat (TO) . . . . . . . . . . . . . . . .42 Eurotron Instruments (MI) . .11 F Fanuc (MI) . . . . . . . . . . . . . . .12 Farnell (MI) . . . . . . . . . . .13, 34 Fiam (VI) . . . . . . . . . . . . . . . .36 Finder (TO) . . . . . . . . . . . . . .10 Finder (TO) . . . . . . . . . . . . . .10 Fluorten (BG) . . . . . . . . . . . . .26 Fort Fibre Ottiche (BG) . . . . .29 Framos Electronic (MI) . .26, 34 Fujitsu Microelectronics (MI) .6 G Garnet (MI) . . . . . . . . . . . . . .22 Ge Fanuc (MI) . . . . . . . . . . . .30 Gefran (BS) . . . . . . . . . . . . . . .4 Gegensing (MI) . . . . . . . . . . .10 Georg Fischer (MI) . . . . . . . . .5 Getecno (GE) . . . . . . . . . . . . .11 Getecno (GE) . . . . . . . . . . . . .29 Goma Elettronica (TO) . . . . .11 H Heidenhain (MI) . . . . . . . . . .33 Hellermann Titon (PD) . . . . .38 Hendress Hauser (MI) . . . . . .24 Hilti (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .16 HSD (MO) . . . . . . . . . . . . . . .19 Huntsman (UK) . . . . . . . .19, 37 I IFM Electronic (MI) . . . . . . . .36 Images (CO) . . . . . . . . . . . . . .35 Images (CO) . . . . . . . . . . . . . .42 Ingersoll Rand (MI) . . . . . . . . .6 Inspiring Sotware (MI) . . . . .30 Intercom (MI) . . . . . . . . . . . .24 Iscar (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .37 Isd (PV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 J Jokab Safety (MI) . . . . . . . . .14 K Kaba (BO) . . . . . . . . . . . . . . .23 Karberg & Hennemann (MO)14 Kernel (MO) . . . . . . . . . . . . .35 Klimit (VI) . . . . . . . . . . . . .9, 12 KNF (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .28 Kontron (VA) . . . . . . . . . .26, 28 L Lapp Italia (MI) . . . . . . . . . . .13 Leane International (TO) . . .13 Leane International (TO) . . .36 Lenze Gerit (MI) . . . . . . . . . . .7 Lika (VI) . . . . . . . . . . . . . . . . .10 Lovato Electric (BG) . . . . . . .17 Luchsinger (BG) . . . . . . . . . . .30 Luchsinger (BG) . . . . . . . . . . .33 MMag Systems (MI) . . . . . . . . .38 Magnetrol (MI) . . . . . . . . . . .39 Masterbond (US) . . . . . . . . . .3 Mbo Osswald GmbH & Co KG (Germania)40 MGE (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .16 Mitsubishi Electric (MI) . . . . .29 Moeller (MI) . . . . . . . . . . . . .42 Moog (GE) . . . . . . . . . . . . . . .12 Moxmec (BG) . . . . . . . . . . . . . .3 MTS Systems (TO) . . . . . . . . .14 N National Instruments (MI) . . .2 NORD Motoriduttori (BO) . .40 Novacel (MI) . . . . . . . . . . . . .25 NSK Italia (MI) . . . . . . . . . . . .18 Nuova Fima (NO) . . . . . . . . .38 O Ok International (MI) . . . . . .13 Olmark (RE) . . . . . . . . . . . . . . .7 Omron (MI) . . . . . . . . . . . .9, 29 OP Oleodinamica (BS) . . . . . .42 Orieme (MI) . . . . . . . . . . . . . .27 Oriental Motors (MI) . . . . . .26 P P.M.P.O (BO) . . . . . . . . . . . . . .8 Panasonic (VR) . . . . . . . . . . .28 Parker (MI) . . . . . . . . . . . . . .40 Passaponti (FI) . . . . . . . . . . . .34 PCB Technologies (AN) . . . . .38 Peli Products (BS) . . . . . . . . .11 Peli Products (Spagna) . . . . .11 Petra Strumentazioni (TO) . .16 Phoenix Contact (MI) . . . . . .32 Picotronik (MO) . . . . . . . . . .24 Pilz (CO) . . . . . . . . . . . . . . . . .30 Pilz (CO) . . . . . . . . . . . . . . . . .31 Punz Tec (MN) . . . . . . . . . . . .32 R R. Stahl (MI) . . . . . . . . . . . . . .34 Rarimport (GE) . . . . . . . . . . .28 Rarimport (GE) . . . . . . . . . . .35 Rea (TO) . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Reggiana Macchine Utensili (RE) . . . . . . . . . . . .28 Rehau (MI) . . . . . . . . . . . . . . .22 Renishaw (TO) . . . . . . . . . . .15 Renishaw (TO) . . . . . . . . .19, 33 Rexroth Bosch Group (MI) . . .9 Risatti (BG) . . . . . . . . . . . . . .35 Rockwell Automation (MI) . .21 Roder Electronics (TO) . . . . .35 Rometec (RM) . . . . . . . . . . . .27 Rometec (RM) . . . . . . . . . . . .32 RS Components (MI) . . . . . . .14 RS Components (MI) . . . . . . .16 Rubis Precis (Francia) . . . . . . .9 S Saip (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .10 Savino Barbera (TO) . . . . . . .38 Schmersal (BS) . . . . . . . . . . . . .8 SDP (TO) . . . . . . . . . . . . . . . .29 Selco (PD) . . . . . . . . . . . . . . .16 Sensormatic (BO) . . . . . . . . .28 Servitecno (VI) . . . . . . . . . . . .30 Siam Telecom (LE) . . . . . . . . . .8 Siemens (MI) . . . . . . . . . . . . . .4. Siggi (VI) . . . . . . . . . . . . . . . .25 Signal Max (VA) . . . . . . . . . .42 Siko (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .39 SinteSi (TO) . . . . . . . . . . . . . .30 Sirai (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .35 SKF (TO) . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Smalley (US) . . . . . . . . . . . . .29 Smart Automation (MI) . . . .42 SNR (MI) . . . . . . . . . . . . . . . . .27 Somaut (MI) . . . . . . . . . . . . .32 SPM Intrument (AN) . . . . . . .27 Spraying System Comtosi (MI) . . . . . . . . . . .30 Suhner (BG) . . . . . . . . . . . . . .40 System (MO) . . . . . . . . . . . . .22 System (MO) . . . . . . . . . . . . . .8 T Tattile (BS) . . . . . . . . . . . . . . .26 Techma GPM (MI) . . . . . . . . .10 Tecnel System (MI) . . . . . . . .37 Tekkal (MI) . . . . . . . . . . .10, 36 Telelogic (MI) . . . . . . . . . . . . .24 Telestar (CO) . . . . . . . . . . . . .29 Tersid (MI) . . . . . . . . . . . . . . .14 Tesar (VA) . . . . . . . . . . . . . . .33 Teseo (BS) . . . . . . . . . . . . . . . .5 Test-3 (PD) . . . . . . . . . . . . . . .13 Testo (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .12 Tex Computer (RN) . . . . . . . .33 Texpack (BS) . . . . . . . . . . . . .22 The Math Works (TO) . . .12, 39 The Math Works (TO) . . . . . .26 Thomas International Publishing (Belgio) . . . . . . .9 Transtecno (BO) . . . . . . . . . . .12 Tritecnica (MI) . . . . . . . . . . ..30 V Veba Group (MO) . . . . . . .7, 28 Vega (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .23 Vision Automation (MI) . . . . .7 Volta (BZ) . . . . . . . . . . . . . . . .39 WW.L. Gore (VR) . . . . . . . . . .30, 7 SLI 17276 su www.tim-info.com/ita In anticipo sul futuro testo 350 S/XL Controllo delle emissioni e dei processi termici Siamo presenti al RICH MAC - Milano Pad. 2 Stand C27 testo 350 - il sistema di misura multifunzione per gas combusti e altre applicazioni industriali • Portatile, flessibile ed estremamente preciso • Misura NO2 e SO2 senza tubi riscaldati • Misura simultanea di diverse concentrazioni di gas • Controllo e regolazione di pressione e velocità del gas nelle tubazioni di gas e nei condotti di ventilazione • Stampa semplice e rapida • Modulo a infrarossi per la misura diretta della CO2 • NUOVA versione “S” personalizzabile: consente di configurare fino a max. 6 moduli di misura testo SpA, via F.lli Rosselli 3/2, 20019 Settimo M.se (MI) Tel. 02/33519.1, Fax 02/33519.200, e-mail: [email protected] www.testo.it/emissioni SLI 17884 su www.tim-info.com/ita 42 Speciale: Automazione & Strumentazione N° 9 • Settembre 2007 Relè di controllo contattori rileva l’eventuale saldatura dei contattori di potenza Moeller di Rodano (MI) presenta il CMD (Contactor Monitoring Device): uno strumento che rileva l'eventuale saldatura dei contatti principali di un contattore di potenza. A tale scopo confronta la tensione di comando del contattore con lo stato dei contatti principali segnalandolo in modo affidabile ad un contatto speculare (IEC EN 60947-4-1 All. F). Se alla diseccitazione della bobina contattore non corrisponde una diseccitazione del contattore, il CMD sgancia gli interruttori automatici di potenza, gli interruttori per protezione motore o i sezionatori di carico abbinati tramite uno sganciatore di minima tensione. SLI 18914 su www.tim-info.com/ita Attrezzature per la preparazione dei tubi per il pre-montaggio dell'anello tagliente del raccordo OP Oleodinamica (BS) presenta una linea completa di attrezzature sviluppate per la preparazione dei tubi negli impianti oleodinamici, le Unispeed -attrezzature per il pre-montaggio dell'anello tagliente del raccordo e della svasatura a 37° del tubo in acciaio- comodamente trasportate anche "on site" per agevolare il lavoro di manutentori e centri di assistenza mobile. Oltre a ciò ci sono utensili in grado di lavorare tubazioni in acciaio al carbonio ed inox da un minimo Ø 6 mm a massimo di Ø 42 mm con spessori fino a 4 mm. In questa linea troviamo: curvatrici di facile utilizzo e manutenzione, ideali per piegare tubi in acciaio inox ed al carbonio fino a uno spessore massimo di 4mm con Ø massimo di 42 mm. SLI 18912 su www.tim-info.com/ita Pulsanti e tastiere in acciaio utilizzo in luoghi estremamente critici e gravosi EAO di Verdello (BG), azienda esperta in sistemi d'interfaccia uomo macchina, affianca alle famiglie di prodotti standard con ghiere in plastica o alluminio le famiglie di pulsanti e tastiere in acciaio Inox particolarmente indicate nel caso di utilizzo in luoghi estremamente critici e gravosi. Con grado di protezione fino ad IP67 offrono la migliore sicurezza contro liquidi, sporco, elementi chimici, calore e urti. Questi prodotti richiedono una manutenzione praticamente nulla offrendo notevoli vantaggi in fatto di vita del componente e quindi benefici in termini di costi di gestione. SLI 18898 su www.tim-info.com/ita SLI 16971 su www.tim-info.com/ita Attrezzature realizzate per l’ossitaglio per acciaieria, fonderia, demolizione e cantieristica 1977 E LETTRONICA I NGEGNERIZZATA La “fucina elettronica” torinese celebra 2007 BANCHI PROVA MATERIALI Contessi (GE) offre attrezzature per l'ossitaglio in impieghi gravosi quali quelli acciaieria, fonderia, demolizione e cantieristica. In particolare questa Ditta produce e fornisce cannelli ossitaglio per carpenteria leggera, carpenteria, demolizione, condizionamento e sfiammatura, lavorazioni particolari, per macchine ossitaglio; cannelli ossitaglio di acciai legati ed inossidabili con polvere di ferro; cannelli da taglio di pronto intervento in acciaieria; tubiere per convertitori AOD; macchine a carrello portatili per ossitaglio; riduttori di pressione per grandi portate fino a 5.000 m3/h; tubi flessibili autoestinguenti per ossigeno, valvole di sicurezza; portalancia per sufflaggio ossigeno ed avvolgitori per uno o due tubi flessibili. SLI 18897 su www.tim-info.com/ita Segnali combinati di pericolo con successo i propri 30 anni di attività.Dal realizzati per macchine operatrici 1977 con passione, creatività e tecnologia Signal Max di Fagnano Olona (VA) presenta dei segnalatori combinati luminosi ed acustici per garantire la sicurezza delle persone e delle macchine conformi a quanto stabilito dalla norma europea EN 981. Questa disposizione, applicabile a tutti i segnali di pericolo e d'informazione, richiede l'immediata riconoscibilità degli stessi in tutte le condizioni d'impiego. Per rendere riconoscibile il segnale acustico anche in difficili condizioni ambientali le soluzioni adottate sono: potenza sonora pesata A rilevata ad un metro di 104 dB (regolabile); possibilità di scegliere fra 32 diversi toni compresi fra una frequenza da 340 a 2900 Hz; 32 mt. Esat progetta, realizza, collauda e rende operativi controlli di processo, sistemi di DINAMOMETRI DIGITALI PER GRU automazione e apparecchiature elettroniche. Oggi, come ieri, un partner tecnologico innovativo, concreto e affidabile, capace di rendere semplice all’uso anche il sistema più complesso. • Sistemi di Riferimento Campione (OROLOGI). • Sistemi di Prova (BANCHI PROVA MATERIALI). • Sistemi per gestione automatica linee di verniciatura. • Sistemi automatici di processo. • Sistemi automatizzati per impianti di pesatura e dosatura (DINAMOMETRI PER GRU E DOSATORI PER MATERIALI FIBROSI). DOSATORI PER MATERIALI FIBROSI OROLOGI ACCESSORI AUTOMAZIONE ESAT s.r.l. - Via Brissogne, 12 - 10142 Torino (Italy) - Tel. +39 011 701113 r.a. - Fax +39 011 700965 [email protected] - www.esat.it SLI 18896 su www.tim-info.com/ita Passo passo e brushless integrati per gestire alcuni I/O e dei semplici posizionamenti Smart Automation di Vittuone (MI), società di distribuzione d'elementi per il " motion control" all'avanguardia, presenta Smart Stepper: un passo passo con integrato nello stesso il driver ed un micro che permette di gestire alcuni I/O e dei semplici posizionamenti. Le versioni disponibili vanno dal controllo standard attraverso clock e direzione, con profilo e ripetitività programmabile o più profili selezionabili, sino a versioni castomerizzate. Il tutto è parametrizzato e/o controllato attraverso seriale RS485 mod bus con un apposito software dato in dotazione e funzionante in ambiente windows. Tutti i più comuni standard di BUS sono disponibili. SLI 18895 su www.tim-info.com/ita SLI 17181 su www.tim-info.com/ita IEN NR. 9 2007 www.ien-online.it SLI Servizio Lettore Immediato www.tim-info.com/ita Scrivete qui i numeri di riferimento del prodotto IEN ➩ GRATIS IEN NR. 9 2007 RINNOVATE Indicate le vostre richieste Mandate un Inviate Inviate vostro informazioni informazioni rappresentante sui prodotti sui distributori IL VOSTRO ABBONAMENTO! I E N ITALIA Industrial Engineering News Centro Commerciale Milano San Felice 20090 SEGRATE MI Barrate la casella con il sì nella sezione 2 e firmate e datate la cartolina. Barrate una casella in ciascuna delle sezioni 3,4,5. © THOMAS INDUSTRIAL MEDIA Controllate i vostri dati sull’etichetta con il vostro indirizzo e, se necessario, apportate le eventuali correzioni nella sezione 1 della cartolina, senza dimenticare di segnalare il vostro nome e quello della vostra azienda. Inviate informazioni sui prezzi SLI - Servizio Lettore Immediato Ricevi immediatamente le informazioni su prodotti e pubblicità pubblicati su IEN Italia via internet: www.tim-info.com/ita IN SOLI 3 STEP: 1 Vai su www.tim-info.com/ita, compila i campi e invia 2 In 30 secondi riceverai la conferma via e-mail con il link informativo 3 Con un click accederai direttamente alle pagine web dei prodotti di cui hai richiesto informazioni Abbonamento gratuito a IEN Italia? compilate la cartolina più in basso oppure registratevi online su www.ien-online.it www.ien-online.it SLI Servizio Lettore Immediato www.tim-info.com/ita 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Signor/Signora Cognome: Nome: Professione: Azienda: Dipartimento: Indirizzo: CAP Città Provincia ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ General o corporate management Progettazione di prodotto (inclusi ricerca e sviluppo applicati) Progettazione di sistemi (inclusi ricerca e sviluppo applicati) Ingegneria di produzione (di processo o manifatturiera) Ingegneria per i test/la qualità/gli standard Ingegneria di stabilimento/manutenzione Altri tipi di ingegneria/progettazione Acquisti o approvvigionamenti Altro (si prega di specificare) ....................................... 4 ☎ 10 11 12 13 14 : (.................................................) ( .......................................................... ) Fax:(...................................................) ( .......................................................... ) E-Mail:(..............................................) ( ......................................................... ) IEN NR. 9 2007 Informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 I dati saranno trattati, con modalità anche informatiche, per evadere la sua richiesta di abbonamento e per svolgere le attività a questa connesse da Thomas Industrial Media s.r.l. Centro Commerciale San Felice, 44 - Segrate (Mi) – titolare del trattamento. Il conferimento dei dati relativi ai punti 3, 4 e 5 della richiesta di abbonamento è facoltativo la mancata indicazione non pregiudica il diritto ad ottenere quanto richiesto. I Vostri dati possono essere trattati anche da soggetti terzi che svolgono attività strumentali al predetto fine, quali istituti di credito e finanziari, gli uffici postali per i pagamenti, autonomi titolari di trattamento tenuti a fornire specifica informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 sui trattamenti da essi eseguiti. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti all’elaborazione dati e sistemi informativi, al confezionamento e spedizione delle riviste e materiale informativo, al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Le ricordiamo che ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. 196/2003, lei ha il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al titolare del trattamento al succitato indirizzo. IL VOSTRO SETTORE DI COMPETENZA: 3 1 ■ ■ ■ ■ ■ 5 15 ■ 16 ■ 17 ■ 18 ■ 19 ■ 20 ■ NUMERO DI DIPENDENTI DELLA VOSTRA AZIENDA: fino a 24 da 25 a 49 da 50 a 249 da 250 a 499 500 e più PRODOTTO PRINCIPALE O SERVIZIO OFFERTO DALLA SEDE DELL’AZIENDA DOVE LAVORATE: Prodotti di metalmeccanici Macchinari (non elettrici) e apparecchiature Apparecchiature elettriche, elettroniche, computer e comunicazioni Apparecchiature scientifiche, di misura e di controllo Apparecchiature per l’industria automobilistica, aeronautica e dei trasporti Altre industrie manifatturiere (si prega di specificare) .................................... Industria di processo 21 ■ Metallurgica 22 ■ Chimica e farmaceutica 23 ■ Della plastica, della gomma, del petrolio e del carbone 24 ■ Del petrolio grezzo, del gas naturale, mineraria, estrattiva 25 ■ Alimentare e del tabacco 26 ■ Cartaria, tessile, conciaria 27 ■ Altre industrie di processo (si prega di specificare) 2 Desidero ricevere o continuare a ricevere IEN gratuitamente e senza alcun obbligo da parte mia. Firma Data 6 SI NO IEN NR. 9 2007 Per ricevere informazioni sui prodotti di questo numero, inserite i numeri di riferimento negli appositi spazi sul retro di questa cartolina .................................... Servizi e altro 28 Fornitura di energia e acqua (elettricità, gas, acqua, energia nucleare) 29 ■ Società di ingegneria, consulenza e appalti 30 ■ Amministrazione pubblica/governo/militare 31 ■ Cultura 32 Importazione, commercio, distribuzione di prodotti industriali 33 ■ Altro (si prega di specificare) RINNOVATE GRATIS IL VOSTRO ABBONAMENTO! Controllate i vostri dati sull’etichetta con il vostro indirizzo, e aggiornateli, se necessario, compilando interamente la sezione 1. Barrate la casella con il sì nella sezione 2 e firmate e datate la cartolina. Barrate una casella in ciascuna delle sezioni 3,4,5. PER RICEVERE INFORMAZIONI GRATUITE Riguardo ai prodotti pubblicizzati in questo numero, scrivete nella sezione 6 i numeri di riferimento IEN, indicando l’azione richiesta. SPEDITE O INVIATE VIA FAX: 02 70306350
Documenti analoghi
sistema di controllo
http://www.ni.com/vision/smartcamera.htm
SLI 19846 su www.tim-info.com/ita