Orlando Andrea Astronomo
Transcript
Orlando Andrea Astronomo
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Orlando Andrea Via Emilia, 11, 95014 Giarre +393497841655 +390957791573 [email protected] www.archeoastronomia.com www.icastelli.it http://archeoastronomo.blogspot.it Skype andremarek Sesso Maschile | Data di nascita 13 GIU. 78 | Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE DESIDERATA Astronomo ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/10/2014–30/09/2015 Borsista di ricerca Istituto Nazionale di Astrofisica, Catania (Italia) Progetto PERFORMA PO FSE Sicilia 2007-2013 Profilo A ('Esperto nel campo della divulgazione scientifica con profilo astronomico') 09/05/2014–31/05/2014 Esperto Esterno Istituto Istruzione Superiore “Michele Amari”, Giarre (CT) (Italia) Progetto didattico "alla Scoperta dell'Archeoastronomia" formato da lezioni in aula e visita culturale al sito naturalistico ed archeologico dell'Argimusco. 15/03/2014–15/04/2014 Docente Istituto Superiore "Ven. Ignazio Capizzi", Bronte (CT) (Italia) Corso di recupero di Fisica. 01/10/2013–30/11/2013 Esperto Esterno Liceo Statale 'Leonardo', Giarre (CT) (Italia) Realizzazione della seconda parte del progetto didattico "alla Scoperta dell'Archeoastronomia". All'interno di tale attività, inserita come 'area di progetto Brocca', ho svolto lezioni multidisciplinari in aula a due classi V. 01/07/2013–05/07/2013 Docente I.I.S.S. 'Mazzei-Pantano', Giarre (CT) (Italia) Corso di recupero di Fisica. 01/02/2013–30/03/2013 Esperto Esterno Liceo Statale 'Leonardo', Giarre (CT) (Italia) Ideatore e responsabile del progetto didattico "alla Scoperta dell’Archeoastronomia", formato da lezioni didattiche in aula e attività culturali in siti archeologici siciliani. Il progetto ha coinvolto due classi IV. 01/04/2012–31/05/2012 21/9/15 Docente © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4 Curriculum vitae Orlando Andrea S.M.S. “Gabriele D'Annunzio”, Salò (BS) (Italia) Cattedra completa di matematica e scienze. 01/03/2010–30/09/2010 Ricercatore astronomo Osservatorio Astrofisico di Catania/INAF, Catania (Italia) Ricerca scientifica nel settore della fisica solare/spaziale, in particolare l'attività svolta è stata la seguente: “Analisi di dati acquisiti dai satelliti STEREO, SOHO e TRACE per lo studio dei Coronal Mass Ejections”. 01/04/2010–31/05/2010 Esperto Esterno Istituto Comprensivo Statale “P. Vasta”, Acireale (CT) (Italia) Ideatore e responsabile del progetto didattico "Le Vie dei Castelli, conoscere i castelli dell’area ionico‐ etnea" formato da lezioni didattiche in aula e attività culturali in castelli medievali siciliani. 01/09/2009–31/12/2009 Ricercatore astronomo Osservatorio Astrofisico di Catania/INAF, Catania (Italia) Ricerca scientifica nel settore della Fisica solare/spaziale, in particolare l'attività svolta è stata la seguente: “Analisi di dati acquisiti da satellite per lo studio dei Coronal Mass Ejections” nell’ambito del progetto di ricerca “Studi di esplorazione del Sistema Solare” finanziato dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana). ISTRUZIONE E FORMAZIONE 01/04/2009–14/02/2012 Dottorato di Ricerca in Nuclear and Particle Astrophysics Scuola Superiore di Catania - Università degli Studi di Catania, Catania (Italia) Materie del corso ▪ (Generali) EoS of Nuclear and Quark Matter - General Relativity and Cosmology ‐ Particle Physics – Astrophyics I (Stellar Atmospheres and MHD processes) ‐ Structure and Dynamics of Neutron Stars ‐ High Energy Astrophysics ‐ Astrophysics II (Evolution of stars and galaxies) ‐ Nuclear Astrophysics ▪ (Professionali) Space Weather, CME, Solar Physics, Magnetohydrodynamics, Image Processing Tesi di PhD Multispacecraft observations of Coronal Mass Ejections (Coordinator of PhD: Prof. Umberto Lombardo) (Tutor: Prof.ssa Francesca Zuccarello) 01/10/2008–31/03/2009 Master Universitario di II Livello (partecipazione al semestre dedicato ai moduli didattici) Università La Sapienza, Roma (Italia) Attività Formative ▪ Modulo 1 (Introduction to space missions and systems): Space environment and space mechanics, Space missions and space segment; ▪ Modulo 2 (Telecom, Navigation and Earth Observation): Space telecom, Earth observation and remote sensing (optycal systems), Earth observation and remote sensing (radar), Navigation, Telecom, EO and Nav services, Integrated systems (space, aerial, terrestrial) and visits; ▪ Modulo 3 (Science in space): Science mission; ▪ Modulo 4 (Human Space Flight): Design and principles of human spaceflight systems; 21/9/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4 Curriculum vitae Orlando Andrea ▪ Modulo 5 (Management of space systems and services): Management of a space company, Cost and risk, R&T, Seminars on space policy and business; ▪ Modulo 6 (The satellite system): Configuration, Concurrent engineering, Structures and thermal control, Orbital and attitude control, power and propulsion, System and data management, Launch and ground segment; ▪ Modulo 7 (Teamwork): Sessions about 'design of a space system'; 01/10/1998–14/07/2008 Laurea in Fisica (vecchio ordinamento) Università degli Studi di Catania, Catania (Italia) Materie del corso ▪ (Generali) Analisi Matematiche, Fisiche generali, Geometria, Esperimentazioni di Fisica, Chimica, Meccanica razionale, Metodi Matematici della Fisica, Istituzioni di Fisica Teorica, Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare, Struttura della Materia. ▪ (Professionali) Astrofisica, Astronomia, Fisica Solare, Radioastronomia, Laboratorio di Astrofisica. Tesi di Laurea Analisi dell’attività aurorale diurna nell’ambito del progetto ITACA2 (attività di ricerca svolta all'IFSI di Roma con una borsa di studio) (Tutors: Prof.ssa Francesca Zuccarello, Dr. Stefano Massetti) 15/09/1992–14/07/1997 Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico Statale “Leonardo”, Giarre (CT) (Italia) Piano Nazionale Informatica (PNI) COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale C1 C2 B2 B2 C2 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative ▪ Ottima capacità di comunicazione maturata in seguito alla realizzazione di manifestazioni e conferenze pubbliche legate ad attività culturali e didattiche (vedere Allegato C); ▪ Ottima capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie varie (turni, fine settimana); ▪ Ottima capacità di adeguarsi ad ambienti multiculturali, conseguita grazie all'esperienza di studio, lavoro e attività culturali; ▪ Ottima capacità di lavorare in situazioni di stress, legate soprattutto al rapporto con il pubblico o alle scadenze di consegna di lavori (scientifici e non); Competenze organizzative e gestionali ▪ Ottima capacità di organizzare eventi, manifestazioni e congressi in svariati settori (scientifico, culturale, didattico, aziendale) (vedere Allegato C); ▪ Ottima capacità di gestione di gruppi di persone, in particolare legata all’esperienza di visite guidate a carattere divulgative‐culturali, sia in ambiente scientifico (serate di osservazione astronomica, gruppo astrofili) che turistico‐ambientale (guida all’interno di riserve naturali e circuiti castellani). 21/9/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4 Curriculum vitae Competenze professionali Orlando Andrea ▪ Ottima capacità di divulgazione (vedere Allegato C); ▪ Ottima capacità di creare progetti grafici (vedere Allegato C); ▪ Ottima capacità di realizzare siti web; ▪ Ottima capacità di utilizzare telescopi per l'utilizzo divulgativo; ▪ Ottima capacità di comprensione ed utilizzo di strumenti tecnico‐scientifici utilizzati nei laboratori di fisica ed astrofisica. Competenza digitale Sistemi operativi: Buona conoscenza di Microsoft‐Windows (XP, Vista, 7 e 8), Mac OS X (Lion, Mountain Lion e Yosemite), Unix e GNU/Linux Pacchetti applicativi: Buona conoscenza di MS‐Office, degli elaboratori di testo Unix (latex, vi, kwrite, emacs, ecc.), dei browser per la navigazione e per la lettura della posta elettronica (Internet Explorer, Mozzilla,Thunderbird, Outlook Express, ecc.), dei software di instant messaging e VoIP (Skype, Messenger, ecc.); Linguaggi di Programmazione: Buona conoscenza di IDL, MATLAB, Fortran77, C e C++, e conoscenza di base di HTML e PhP; Software di grafica: Adobe Photoshop e InDesign, Corel Draw e Freehand. 21/9/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4
Documenti analoghi
Andrea Orlando - Comune di Caltagirone
valorizzare
una
delle
aree
megalitiche
più
suggestive
e
sconosciute
di
tutta
la
Sicilia.
Dallo
stesso
anno
è
ideatore
e
dir...