Equilibrio vincente
Transcript
Equilibrio vincente
Eventi di Ettore Zanatta Liebherr Equilibrio vincente (Le “Giornate del cliente 2012”) Si sono svolte lo scorso giugno le tradizionali giornate dedicate ai clienti organizzate all’interno dell’immenso stabilimento di Ehingen. Anche quest’anno l’evento ha riscosso un grande successo, facendo registrare oltre 3.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. Che hanno potuto ammirare uno spettacolo davvero speciale luglio/agosto 2012 RIS 23 Eventi È difficile descrivere, a chi non c’è mai stato, uno stabilimento come quello di Ehingen. La sensazione di grandezza che si prova appena giunti sul posto è impressionante e fa capire il perché questa struttura viene definita “la fabbrica di gru (tra cingolate e autogrù) più moderna al mondo”. Parliamo di un’area che si sviluppa su una superficie totale di 840.000 m2 (quella coperta è di 220.000 m3), in cui operano circa 2.800 dipendenti, mentre altri 600 sono dedicati a fornire supporto e assistenza ai clienti e alle altre filiali Liebherr distribuite in tutto il mondo. Una struttura che, nel 2011, ha fatto registrare un fatturato di 1,49 miliardi di euro. Ed è qui che si sono svolti come da consuetudine i Customer Days di Liebherr, per la quinta volta dopo le edizioni 1999, 2003, 2006 e 2009. Uno “spettacolo” di stabilimento Lo stabilimento di Ehingen è dedicato alla produzione di autogrù “tuttoterreno” e gru cingolate. Willi Liebherr, presidente del Consiglio di amministrazione della Liebherr International AG, ha accolto gli ospiti con queste parole: “Nessun altro insediamento produttivo a livello mondiale dedicato a questi prodotti ha un’estensione comparabile. Con una quota di mercato del 44%, Liebherr è leader mondiale nel settore delle gru ‘tuttoterreno’ e uno dei tre più importanti produttori al mondo di gru cingolate con capacità di carico oltre le 300 t. Tutte le attività e le consegne in circa 100 paesi sono coordinate da questa sede, che ha di conseguenza assunto un importante rilievo per il mercato del lavoro e l’economia della regione. Anche per quanto riguarda il settore delle gru mobili, Ehingen è un punto di riferimento fondamentale per gli oltre 3.000 clienti Liebherr in tutto il mondo. Il motto di quest’anno è ‘Equilibrio vincente’: intende rappresentare la sfida quotidiana per tutti coloro che operano nel settore delle gru, soprattutto in questo momento in cui assieme dobbiamo affrontare una situazione economica instabile. E per poter ‘rimanere in equilibrio’ ci vogliono basi solide e una gamma di RIS luglio/agosto 2012 24 Lo stabilimento Liebherr di Ehingen. Dopo i recenti ampliamenti ha raggiunto una superficie totale di 840.000 m2 produzione versatile, che sia in grado di soddisfare le esigenze della clientela. Confrontandoci e dialogando riusciremo a farlo insieme!”. Il programma dei Customer Days 2012 ha previsto, tra le altre cose (un’enorme tensostruttura ha accolto gli ospiti a pranzo e cena, tra spettacoli di vario genere che si sono alternati sul palco allestito al suo interno), la presentazione - con suggestive dimostrazioni prati- “Durante queste giornate avrete modo di constatare i progressi tecnologici apportati alle gru cingolate e telescopiche Liebherr. Sarete spettatori di un vero e proprio ‘gioco di equilibrio”. Massimo Donda, responsabile marketing e comunicaione di Liebherr Italia, ed Efisio Moi, vicepresidente della società di Monfalcone, hanno dato il benvenuto agli invitati italiani presenti a Ehingen che - dei nuovi modelli LTM 1750-9.1 e LTR 1220. Particolarmente interessante è stata la spettacolare struttura “grumobiles” (potete ammirarla nella suggestiva foto a tutta pagina presente nell’articolo), con la quale è stata dimostrata la straordinaria portata della “più grande gru cingolata ad architettura convenzionale al mondo”, come viene definita: la LR 13000. L’ammiraglia delle gru cingolate ha sollevato la gru di classe immediatamente inferiore, la LR 11350 da 1.080 t, che sollevava a sua volta due ulteriori gru cingolate, le LR 1350 (288 t) e LR 1100 (62 t) Quest’ultima, poi, sollevava due modellini di gru, in scala 1:50 e 1:87. Davanti a un pubblico estasiato da tale impresa, la LR 13000 è stata movimentata sia in direzione di rotazione che di marcia, sollevando questa sorta di scultura da...1.430 t di peso! La crescita dell’azienda “Negli ultimi 10 anni - ha dichiarato Willi Liebherr - nonostante le numerose fluttuazioni dell’economia mondiale, Liebherr-Werk Ehingen GmbH ha fatto registrare una crescita costante. Nel 2011 l’azienda ha totalizzato un fatturato di 1.493 milioni di euro, in linea con le aspettative e corrispondente a un calo del 5% rispetto all’anno precedente. Per il 2012 prevediamo, in un quadro di settore sostanzialmente positivo, un fatturato di circa 1,6 miliardi di euro, corrispondenti a un aumento delle vendite di circa l’8% rispetto ai dati dell’anno precedente”. Per il 2012, in particolare, l’azienda ha in programma ulteriori investimenti, per un importo di quasi 30 milioni di euro in strutture, macchinari, impianti e installazioni. Per quanto riguarda lo stabilimento di Ehingen, attualmente è in costruzione un nuovo capannone da 120 m di lunghezza per 90 m di larghezza nella Una gru cingolata LR 13000 solleva una LR 11350. Che solleva una LR 1350. Che solleva una LTR 1100. Che solleva un modellino di una LG 1750 in scala 1:50. Che solleva un modellino di una LTM 1045 in scala 1:87. Il tutto, in un… equilibrio perfetto! luglio/agosto 2012 RIS 25 Eventi “In questa situazione economica instabile è importante avere basi solide e una gamma di produzione versatile. Confrontandoci e dialogando riusciremo a ‘rimanere in equilibrio’ insieme”. Willi Liebherr, presidente del Consiglio di amministrazione della Liebherr International AG, ha salutato le migliaia di persone intervenute alle Giornate del Cliente 2012 parte settentrionale del sito dell’impianto. L’edificio è stato progettato per la gestione di progetti speciali e per consentire un miglioramento dei cicli di prova e accettazione, nonché una più efficace gestione separata dei flussi di componenti per le gru mobili e cingolate. Una gamma in evoluzione Nel 2012, il budget stanziato da Liebherr-Werk Ehingen GmbH in ricerca e sviluppo ha raggiunto i 40 milioni di euro. “Pezzi forti” dell’offerta di prodotto rimangono le gru mobili telescopiche, note con la denominazione “LTM”, e le gru cingolate della serie LR, con capacità di carico di oltre 350 t. In totale, sono 35 i modelli di gru attualmente disponibili sul mercato. Con la gamma LTM Liebherr propone 19 modelli da 2 a 9 assi. La fascia di base della serie, graduata in base alla RIS luglio/agosto 2012 26 La superficie coperta dello stabilimento è di 220.000 m2. Nelle foto, alcune fasi relative al montaggio delle gru di grandi dimensioni capacità di carico, continua ad avere la sua punta di diamante nel modello a 2 assi LTM 1030-2.1, di cui sono state vendute fino a oggi oltre 2.000 unità. Al top della gamma c’è la 9 assi LTM 11.200-9,1 con braccio telescopico da 100 m. La gamma di gru cingolate comprende otto modelli a partire da 350 t, fino ad arrivare alla nuova gru cingolata LR 13000 da 3.000 t. Negli ultimi anni, poi, una serie di “travasi tecnologici” tra le LTM e le LR ha porta- to ad alcune creazioni particolari, come le gru semoventi a traliccio (LG), le gru compatte (LTC), le gru cingolate telescopiche (LTR) e le gru per autocarro (LTF). Questi concept innovativi si stanno ampliando e sono ormai diversi i modelli introdotti sul mercato o in procinto di commercializzazione. La gru compatta LTC 1045-3.1, ad esempio, ha acquisito nel 2011 un interessante posizionamento di mercato. Anche la LR 13000 ha ampliato le potenzialità operative delle gru cin- Lo stabilimento di Ehingen è dedicato alla produzione di autogrù “tuttoterreno” e gru cingolate I clienti italiani presenti a Ehingen golate convenzionali e grazie al nuovo tipo di braccio Heavy Duty “P-boom” offre una capacità di carico maggiore. Tra le grandi LTM, importanti aumenti della capacità di carico sono invece stati raggiunti grazie al sistema “Y-guying”. La nuova LTM 1750-9.1 In un grande campo prove allestito all’interno dello stabilimento di Ehingen, Liebherr ha presentato la sua ampia gamma di autogrù e gru cingolate e le relative innovazioni tecnologiche, studiate per soddisfare le molteplici esigenze del cantiere. Tra queste, la nuova gru “tuttoterreno” LTM 1750-9.1, che si colloca tra i modelli LTM 1500-8.1 e LTM 11200-9.1. Cretone Rex Noleggio per grandi montaggi Fondata nel 1975 da Giuseppe Cretone, padre degli attuali proprietari (nella foto, il figlio Fabio con la moglie, Maria Cristina Taralli), l’azienda di Giulianova (Te) opera su Fabio Cretone con la moglie tutto il territorio italiano - collaborando con Maria Cristina le maggiori aziende nei settori industriali ed edili - tramite operatori altamente qualificati e avvalendosi di mezzi all’avanguardia. I mezzi dell’azienda riescono a effettuare lavori sia all’interno di stabilimenti che all’esterno, con sollevamenti fino a un massimo di 150 t e un’altezza fino a 70 m. Le applicazioni tipiche riguardano il montaggio di macchinari industriali, prefabbricati in cemento, strutture in vetro e metallo e in legno lamellare e il montaggio di gru edili, così come la movimentazione di imbarcazioni e i lavori portuali. A Ehingen era esposta una LTM 1130-5.1 acquistata recentemente, da 130 t di portata e 60 m di altezza di sollevamento. AlpiKran Noleggio completo dall’Alto Adige La nuova autogrù “tuttoterreno” LTM 1750-9.1 a 9 assi si colloca tra i modelli LTM 1500-8.1 e LTM 11200-9.1 La nuova macchina a 9 assi consente di circolare su strada con tutto il braccio telescopico ed è predisposta per tempi di equipaggiamento molto brevi. L’assortimento completo di attrezzature consente un ampio ventaglio di applicazioni: la gru, infatti, offre svariate alternative grazie al braccio telescopico da 52 m di lunghezza, alla sospensione braccio telescopico a “Y” e alle diverse estremità a traliccio. Raggiunge altezze di sollevamento fino a 154 m e sbracci fino a 112 m. La LTM 1750-9.1 può essere trasferita con il suo braccio Da Bolzano, dove si trova la sede centrale e da dove si esplicano anche le attività della divisione AlpiPont (ponteggi), la Alprikran è in grado di fornire i macchinari ideali per ogni cantiere. Alexander Gostner A seconda delle esigenze e delle caratteristiche e Tamara Fliri dell’intervento, l’azienda altoatesina impiega i più moderni camion Iveco e le autogrù Liebherr all’avanguardia (fino a 200 t), nonché vari modelli di gru edili di ultima generazione. “L’impegno e la qualificata competenza del nostro team, nonché un modernissimo parco macchine e un servizio flessibile e rapido, garantiscono un servizio impeccabile per un noleggio completo”, ha affermato Alexander Gostner, che a Ehingen ha posato per noi - in compagnia della sua collaboratrice Tamara Fliri - davanti a una recente acquisizione, la LTM 1100-4.2 da 100 t di capacità e 60 m di altezza di sollevamento. Runco Mario & Figlio Trasporti eccezionali e sollevamenti La Runco Mario & Figlio di Rende (Cs) è un’azienda di riferimento nel suo settore e opera sia sul territorio nazionale che internazionale da circa 30 anni, da una sede di circa 15.000 m2 dotata di ricovero automezzi, officina, parcheggio e de- Carlo Runco con la moglie Silvana posito. La sua attività si svolge in contesti quali i sollevamenti, i trasporti stradali (standard ed eccezionali, senza limiti di peso e sagome), il trasporto e il montaggio di elementi prefabbricati in genere e di travi in C.A.P. e gli impianti eolici, ambito in cui ultimamente la società si sta distinguendo con grande successo. All’interno del suo vastissimo parco mezzi, l’azienda conta diverse autogrù Liebherr, tra cui una LTM 11200-9.1 da 1.200 t di portata, acquistata nel 2011. luglio/agosto 2012 RIS 27 Eventi L’ultima novità Liebherr è l’autogrù LTR 1220, con braccio telescopico da 60 m telescopico, con gli stabilizzatori anteriori, con uno stabilizzatore posteriore di supporto e un argano completo di sollevamento, con un peso complessivo di 108 t e un carico per asse di 12 t. Per movimentare la macchina su strada anche in paesi che prevedono direttive molto restrittive, la nuova gru può essere smontata fino a un peso complessivo inferiore a 40 t. Se la LTM 1750-9.1 giunge in cantiere con il suo braccio telescopico e con gli stabilizzatori anteriori, gli stabilizzatori posteriori possono essere montati sulla parte posteriore del veicolo con l’aiuto dello stabilizzatore supplementare opzionale, senza l’impiego di una gru di montaggio. Tutte le funzioni gru per l’esercizio operativo vengono azionate dal motore della torretta. In caso di guasto, possono essere gestite tramite il motore del carro, modificando rapidamente e con facilità solo gli innesti di tre allacciamenti elettrici: si tratta di un’innovazione impiegata per la prima volta sulla nuova LTM 1750-9.1. Il motore è un diesel Liebherr a 8 cilindri da 500 kW. Gli assali posteriori del carro sono a sterzata elettroidraulica attiva e variano a seconRIS luglio/agosto 2012 28 da della velocità. In fase di marcia la sterzata avviene su tutti i sei assali, senza pertanto che sia necessario sollevare gli assi. Il motore Liebherr a 4 cilindri in linea nella torretta eroga 270 kW di potenza, con una coppia di 1.720 Nm. La trasmissione, che dispone di servocomandi e regolatore di potenza, è diesel-idraulica con cinque pompe idrauliche a portata variabile. L’argano e il gruppo di rotazione sono a circuito chiuso, al fine di assicurare la massima sensibilità operativa. Sono possibili fino a quattro movimenti operativi simultanei. La nuova gru cingolata LTR 1220 Liebherr ha ampliato la sua gamma di gru cingolate telescopiche con la nuova LTR 1220, anch’essa presentata (in anteprima) in occasione dei Customer Days. La nuova autogrù - che può essere movimentata a pieno carico - offre una portata massima di 220 t e un braccio telescopico da 60 m di lunghezza e riunisce in sé i vantaggi di una gru telescopica a quelli di una cingolata. Il carro cingolato offre importanti caratteristiche di marcia fuoristrada e una notevole manovrabilità. I vantaggi della gru telescopica rispetto a un modello tralicciato sono i brevi tempi di equipaggiamento, la maggiore facilità di trasporto e la flessibilità del sistema braccio. Il braccio telescopico viene estratto o richiamato automaticamente e rapidamente nella lunghezza desiderata. Questa caratteristica consente, ad esempio, di passare sotto eventuali ostacoli. La LTR 1220 offre anche il vantaggio di poter sollevare con il braccio (con estensione telescopica) dei carichi molto elevati, caratteristica di regola non possibile con i bracci tralicciati. Rispetto all’autogrù, la gru cingolata non deve essere stabilizzata e può essere pertanto essere spostata rapidamente in cantiere. Il braccio telescopico da 60 m di lunghezza è derivato dal punto di vista costruttivo dall’autogrù LTM 1220-5.2 e, grazie al sistema di sfilo telescopico Liebherr Telematik, raggiunge automaticamente la lunghezza desiderata. Il braccio telescopico può essere allungato con un falcone doppio di lunghezza da 12,2 m a 22 m, ampliabile fino a 36 m con due sezioni tralicciate da 7 m di lunghezza. Liebherr offre anche una sezione tralicciata da 7 m di lunghezza, montata tra il braccio telescopico e il falcone, al fine di estendere fino a 45° il punto di articolazione del falcone piegabile (un’opzione prevede anche la regolazione idraulica del falcone stesso). La cuspide può essere manovrata a pieno carico tra 0° e 45°. L’operatore dell’autogrù LTM 1220-5.2 può impiegare elementi disponibili dell’attrezzatura anche sulla nuova gru cingolata telescopica da 220 t. Con una cuspide di montaggio da 3,4 m di lunghezza e con il secondo argano sono possibili montaggi con esercizio a due ganci. La gru è inoltre ideale per gli interventi su generatori eolici, sia per il montaggio e lo smontaggio della gru principale che per la movimentazione di elementi del generatore stesso. La nuova LTR 1220 offre grandi vantaggi, infine, in cantieri di lunga durata nel settore energetico o in caso di progetti infrastrutturali.
Documenti analoghi
Liebherr LR1750 FAGIOLI
L’articolo di questo numero è dedicato a una
personalizzazione, voluta
da un collezionista, come
omaggio al marchio italiano leader del trasporto e
sollevamento eccezionale, Fagioli, che dal 2008
d...
Gru cingolate e gru tralicciate Liebherr Gru per impieghi impegnativi
Concetto di trasporto e montaggio efficace
La LR 11000 presenta in assetto da trasporto una larghezza di 3,5 m e un'altezza di
3,2 m. I singoli pesi dei colli possono essere ridotti fino a 45 t. La...