Buon Natale - Comune di Albairate
Transcript
Buon Natale - Comune di Albairate
Spedizione in A.P. - Art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Milano NUMERO 54 DICEMBRE 2007 notizie DEL COMUNE DI ALBAIRATE Buon Natale Speciale Associazioni 2 dicembre 2007 La Giunta Comunale in Costruiamo insieme un pozzo in Africa Un sincero grazie a Giuseppe Ornati Un sincero ringraziamento a Giuseppe Ornati che dal 1° dicembre ha lasciato l’amministrazione della Casa Comunale per collocamento a riposo. Dal 1972 ha gestito come un buon padre di famiglia le finanze comunali e con oculatezza l’attività amministrativa. L’augurio dell’Amministrazione Comunale di continuare a mettere a disposizione della comunità le sue capacità professionali. Con riconoscenza. Donatore anonimo L’Amministrazione Comunale ringrazia l’anonimo donatore che ha messo a disposizione la somma di 500 euro a favore di una famiglia disagiata del nostro comune, allo scopo di partecipare al pagamento delle spese di riscaldamento. La frase che l’Amministrazione ha scelto quest’anno per gli auguri di Natale ci sembra particolarmente indicata all’azione segnalata e quindi, gentile donatore, gliela dedichiamo: “Dividi la tua gioia con chi ti è vicino. In un mondo un po’ egoista brillerai come una stella. Buon Natale e felice Anno Nuovo” La celebrazione di una S. Messa ad Albairate fatta da Padre Giuseppe Clerici ed il successivo dialogo con il Sindaco Tarantola nel quale il Padre ha raccontato i bisogni e le necessità della sua gente a Cuda, hanno fatto nascere l’idea della realizzazione di un pozzo per l’acqua potabile in questo luogo. Un paese molto povero dove per poter avere un po’ di acqua i suoi abitanti sono costretti a percorrere parecchi chilometri ogni giorno. In questa situazione i bambini sono i primi a subirne i disagi e le maggiori sofferenze. Da qui la decisione di coinvolgere il Comitato Nonsoloautunno nella raccolta dei fondi, attraverso le varie manifestazioni, per la realizzazione del pozzo. A questo progetto hanno aderito diverse associazioni, tra le quali la Protezione Civile, il Gruppo Avis, la Parrocchia ed alcuni privati in memoria di Marmondi Angelina e Cattaneo Angelina. Lodevole e meritevole di riflessione l’iniziativa di una giovane coppia albairatese che, venuta a conoscenza, ha deciso di farsi un regalo per Natale facendo una donazione, regalandosi il sorriso che apparirà sul viso di quei bambini che potranno utilizzare l’acqua estratta con il sostegno della comunità di Albairate. Preziosa la collaborazione di Sergio Uboldi che conosce personalmente Padre Clerici. La cifra raccolta sino ad oggi è di circa € 7.400,00, ma il costo del pozzo è di € 12.000,00. In occasione delle prossime festività noi vorremmo rilanciare l’iniziativa, perché se è vero che non bisogna aspettare il Natale per essere migliori, è anche vero che quando ci si trova in questo periodo qualcosa di magico sembra quasi obbligarci a condividere la nostra gioia con il mondo. Si fa pace col mondo intero e facendo pace, si diventa più buoni e magari si pensa a chi riesce a compiere alcune delle azioni quotidiane che per noi sono normali, con grandi sacrifi- ci e scarsi risultati e con pesanti ripercussioni sulla salute. Se ci si sofferma su queste riflessioni, si può forse pensare che partecipare, anche con una piccola donazione, alla costruzione di un pozzo in Africa, è un’azione che cambia il senso del nostro Natale e ci arricchisce interiormente. Chi fosse interessato a fare una donazione può farlo versando sul c.c. n. 11927.71 aperto presso Banca Agricola Mantovana, Filiale di Albairate IBAN IT 05 W 05024 32400 000001192771. Nuovi cantieri per i lavori pubblici Sono finalmente partiti in questi giorni i lavori di riqualificazione del Centro Storico e ampliamento della Scuola Primaria. I cittadini troveranno pertanto aperti dei cantieri dislocati nelle aree di lavoro, con gli inevitabili disagi che questo tipo di attività in genere comporta. Siamo altresì convinti dell’utilità di questi lavori, che si sono resi necessari per le esigenze dell’intera cittadinanza e che porteranno a un sicuro miglioramento della qualità della vita nel nostro paese. In ogni caso ci scusiamo per i disagi che i cittadini potranno avere. 3 dicembre 2007 nforma Campagna di prevenzione dell’Ictus cerebrale mediante screening ecoDoppler carotideo L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue, sezione di Albairate organizzerà nei primi mesi del prossimo anno, una Campagna di prevenzione dell’Ictus cerebrale mediante screening ecoDoppler carotideo, che sarà curata dall’Associazione ADIVA-ONLUS di Legnano, Associazione senza scopo di lucro, della quale fanno parte Medici Specialisti in Chirurgia Vascolare con documentata capacità anche nell’ambito diagnostico che effettueranno lo screening. La campagna di prevenzione è rivolta a cittadini di Albairate della fascia di età compresa tra 50 e 80 anni, in considerazione dell’epidemiologia della patologia, della finalità di prevenzione e della distribuzione anagrafica della popolazione residente, in assenza di malattia cerebrovascolare conosciuta e/o già in cura. L’esame strumentale sarà effettuato utilizzando un ecografo ad alta definizione che verrà lasciato in sede ambulatoriale. Il Dr. Piermarco Locati, responsabile dell’iniziativa, contattato dall’Amministrazione Comunale per prendere accordi sullo svolgimento della campagna, ha dato la sua disponibilità per l’inizio del prossimo anno. Nel mese di gennaio si organizzarà una serata di presentazione dell’iniziativa, alla quale sono invitati i Medici di Medicina Generale di Albairate, oltre alla cittadinanza tutta. Il giorno prescelto per la sensibilizzazione allo screening carotideo è venerdì 18 gennaio 2008, alle ore 21, in aula Consigliare. Successivamente, nel mese di febbraio (circa 3 settimane dopo la serata di presentazione), si procederà alla campagna di prevenzione. Il Dr. Locati farà preparare dall’AssociazioneADIVA-ONLUS i fogli per prenotare le visite, che saranno consegnati all’Amministrazione Comunale entro una settimana dalla serata di presentazione. Le prenotazioni saranno effettuate presso gli uffici comunali, anche telefonicamente al numero 02 9498 1305, con volontari, nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle 17. Durante la prenotazione della visita, i volontari provvederanno a raccogliere la quota di partecipazione simbolica di 12 euro a persona, che sarà devoluta all’Associazione ADIVAONLUS come contributo per l’utilizzo dell’ecografo ad alta definizione e per lo spostamento fuori sede dei medici stessi. Quest’anno ricorre il 45° anno di fondazione dell’AVIS ed il Sig. Sergio Gavello, Presidente dell’Associazione, sollecitato dall’Amministrazione Comunale, che considera l’AVIS uno dei fiori all’occhiello del Comune di Albairate, ha gentilmente concesso l’utilizzo del laboratorio e dei locali annessi alla Sede di Albairate, per effettuare lo screening e per le attività necessarie a portare a buon fine l’iniziativa. Inoltre, per festeggiare questo importante anniversario, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue Sezione di Albairate, ha pensato di estendere gratuitamente, ai suoi iscritti, questo esame, (che per il resto della cittadinanza avrà un costo simbolico di 12 euro, che in questo caso sarà pagato dall’AVIS) e di mettere a disposizione della comunità i suoi volontari, il venerdì sera dalle ore 21 alle 22,30 e la domenica mattina dalle ore 10 alle 12, per le prenotazioni, che potranno essere effettuate anche telefonicamente, negli orari sopra citati, contattando il numero di telefono 02 9492 0355. Durante il periodo nel quale si effettuerà l’esame ecoDoppler carotideo, volontari sia dell’AVIS che coloro che avranno collaborato per prendere gli appuntamenti presso gli uffici comunali, saranno presenti per aiutare le persone che si sottoporranno all’esame, a compilare il modulo con i propri dati personali. Albairate ringrazia l’atleta Roberto Zagaria Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale sono particolarmente grati all’atleta Roberto Zagaria per aver mantenuto alto il nome dell’Italia ed in particolare della nostra piccola comunità e gli augurano una lunga e brillante carriera piena di successi e soddisfazioni. Il Kenshinkan Karate Albairate ha il piacere di informare la comunità albairatese che in data 23/24/25 novembre 2007 a Quartu S. Elena (Cagliari) si sono svolti i Campionati Europei di Karate S.K.I. Federation. La squadra italiana di Kumitè, (combattimento libero ) capitanata dal nostro Direttore Tecnico Roberto Zagaria, (per tutti Zaga) ha disputato un eccellente europeo aggiudicandosi il gradino più alto del podio sconfiggendo in finale la squadra rumena. Ricordiamo che Roberto Zagaria ha disputato 3 Campionati Mondiali, 3 Europei e moltissime gare nazionali ed internazionali. Da quest’anno ha ricevuto dalla Federazione il pesante incarico di “Capitano” della Nazionale Italiana. Durante gli Europei in Sardegna ha dimostrato di essere un’ottima guida della squadra, vincendo ogni incontro e trasmettendo a tutti i ragazzi sicurezza, ma soprattutto infondendo loro lo spirito marziale che da sempre contraddistingue il Kenshinkan Karate di Albairate. Da tutto il Kenshinkan un grande grazie a Zaga. dicembre 2007 speciale associazioni 4 Corpo Musicale Albairatese Un’annata da non dimenticare!!! Si sta per concludere un’annata speciale per il nostro Corpo Musicale, ricca di manifestazioni ed eventi che hanno omaggiato i festeggiamenti per il 115° Anniversario di Fondazione. Ricordiamo il concerto di primavera alla Casa di Riposo, la festa al Parco Bellini, il raduno bandistico con le cinque bande e per ultimo, non meno importante, il concerto con i cantanti e le Corali di Albairate e Corbetta nella splendida cornice della Corte Salcano. Grande partecipazione di pubblico albairatese e non hanno riconfermato il ruolo rilevante della banda nell’intera comunità del paese. Molte sono state le ricorrenze a personaggi del passato che hanno fatto del bene per questa associazione, coinvolgendo la popolazione ad imparare l’arte della musica e onorandola in tutto il territorio dell’Abbiatense. Oggigiorno è necessario un ricambio generazionale che possa mantenere la banda viva e operativa, e questo è possibile soltanto dando spazio alle nuove generazioni. Ad oggi la banda può contare su una buona presenza di giovani allievi (ben 21 nuove leve) dai 7 ai 13/14 anni che, con il loro buon merito e la loro voglia di imparare, stanno conseguendo degli ottimi risultati sia nella lettura della musica, sia nell’apprendimento di uno strumento musicale. È sui giovani che la banda vuole puntare per aumentare le proprie capacità musicali, per dar loro l’opportunità di aprire nuovi sbocchi al futuro, per poter fare nuove amicizie, ma soprattutto per farli divertire, imparando come la musica possa suscitare loro emozioni e sensazioni ogni volta diverse. Il programma del 2007 per il Corpo Musicale terminerà con il tradizionale Concerto di Natale, sabato 22 dicembre, presso l’Auditorium S. Luigi e con il giro degli auguri natalizi per le vie del paese. Non possiamo tralasciare i ringraziamenti al nostro maestro Massimo, nonché a Paolo e Daniela, che con le loro conoscenze e la loro pazienza, riescono a trasmettere la passione per la musica ai nostri giovani dilettanti in modo semplice e divertente. Eugenio Montorfano Corpo Musicale Albairatese Centro Musicale Albairatese Musica… che passione! Il Centro Musicale Albairatese, nato nel 1996 con l’intento di incentivare lo studio e l’approfondimento della musica, offre l’opportunità di imparare a fare musica in modo creativo con lezioni sia individuali che di gruppo. Gli allievi del Centro Musicale Albairatese possono contare sull’esperienza di docenti di musica qualificati per imparare a suonare o per perfezionarsi nei seguenti corsi: • Pianoforte; • Tastiera; • Chitarra (classica, acustica, elettrica, basso); • Violino; • Clarinetto; • Flauto traverso; • Canto. Per i bambini dai 4 ai 6 anni è attivo il laboratorio di gioco musicale, volto allo sviluppo graduale della sensibilità sonora e ritmica attraverso il moto e il canto. Inoltre, per i bambini dai 6 agli 11 anni, è attivo il laboratorio musicale che permette di riconoscere gli elementi fondamentali della musica attraverso l’ascolto, la riproduzione, la lettura e la scrittura di semplici brani proposti dagli insegnanti. Al termine del corso, i bambini avranno acquisito capacità indispensabili per leggere e riprodurre semplici partiture con flauto, voce e strumenti a percussione e saranno in grado di eseguire composizioni di musica d’insieme. L’intento del Centro Musicale Albairatese è di rendere sempre più accessibile la comprensione e l’importanza della musica quale elemento di arricchimento personale. Sempre per i bambini, è in allestimento un coro di voci bianche. Gli adulti, oltre che imparare a suonare gli strumenti da loro prescelti, possono anche usufruire di corsi serali collettivi di rilassamento musicale che sfruttano i benefici della musica per liberare la mente dalle tensioni accumulate dai ritmi frenetici cui sempre più spesso la vita ci sottopone. L’insegnante guiderà i partecipanti attraverso l’ascolto dei suoni della natura e di musiche specifiche per ridurre lo stress, favorire la concentrazione e sviluppare la creatività. Le attività di laboratorio si svolgeranno previo raggiungimento di un numero minimo di 6 iscritti per gruppo. Per informazioni contattare: Paola: 339-7321815 Giovanna: 02-94061138 dicembre 2007 speciale associazioni 5 Giovani sorrisi Sorridiamo con i Giovani Sorrisi! Sì, sorridiamo con questi Giovani Sorrisi sempre più giovani e sempre più sorrisi. La fantasia galoppa, gli spettacoli aumentano e i premi di più! Infatti un bel 2° posto per lo spettacolo “Si salvi chi può” ci ha fatto felici domenica 14/10/2007 al teatro Don Orione alla presenza del dott. Zago Roberto-Presidente G.A.T.A.L.- (Gruppo Attività Teatrale Amatoriale Lombardia) e con Monsignor Cavalli che ha premiato con una coppa e un attestato. Ricordiamo che in data 14/12/2007 I Giovani Sorrisi invitano tutta la cittadinanza a partecipare al loro “Natalando Natalando” (il Natale vien ballando, cantando e meditando). Ora siamo impegnati ad un nuovo copione e stiamo replicando presso alcuni Teatri Milanesi. Ci divertiamo, socializziamo e meditiamo! E di questi tempi non è poco. Un bacio a tutti e soprattutto all’Amministrazione Comunale che ci aiuta sempre, al nostro Sindaco Tarantola che ci sostiene, al comitato Non Solo Autunno… e a tutti quelli che ci mostrano sempre simpatia. Renata e Clelia Caritas La Caritas propone… La Caritas Parrocchiale propone una riflessione affinché nella nostra comunità si passi dalla carità come elemosina, alla carità come disponibilità all’ascolto, all’accoglienza e alla condivisione; dalla occasionalità degli interventi caritativi, alla costanza nell’attenzione e nel servizio ai poveri; dalla delega a persone volonterose, al coinvolgimento di tutta la Parrocchia, delle famiglie e dei singoli. La Caritas vuole fare proposte concrete per una sensibilizzazione ed animazione, che si deve concretizzare: nel ricercare e individuare le aree dei bisogni e delle povertà; nel “chinarsi” su di esse offrendo aiuti concreti; nell’individuare persone dispo- nibili al “servizio”. È compito di tutti i fedeli, infatti, diffondere il precetto della carità che Gesù ha proclamato e vissuto con la Sua vita e sensibilizzare tutta la nostra Comunità anche laica alla “cultura della carità” che trova nel “farsi prossimo” la sua più autentica e vera espressione. Le persone che operano nella Caritas non si sentono un gruppo di delegati dal resto della comunità a fare azioni caritative; non svolgono un servizio di supplenza alle umane povertà, altrimenti ingestibili... sono l’organismo pastorale a cui il parroco affida il compito Croce Azzurra La Croce Azzurra cerca volontari Essere volontari della nostra associazione significa avere un po’ del proprio tempo libero da donare agli altri, accompagnare con le nostre macchine persone anziane o malate negli ospedali per visite o terapie, disabili ai centri diurni ad Abbiategrasso. Fare un nostro servizio può portare via anche solo un paio di ore al mese, ma questo poco tempo per noi e per chi trasportiamo è importante e prezioso. Se hai dai 18 ai 75 anni e possiedi la patente hai tutti i requisiti indispensabili per darci una mano. Fare il volontario aiuta gli altri ma ti scalda il cuore!!! Per informazioni il nostro ufficio in via Pisani Dossi n. 53 è aperto il lunedì dalle 17,15 alle 18,15 e il giovedì dalle ore 9 alle 10, il nostro numero di telefono è 0294920103. Contattaci! di sensibilizzare, promuovere, coordinare il servizio della carità, all’interno della comunità parrocchiale e nel territorio in cui essa è inserita. Anche quest’anno la Caritas ha aiutato le famiglie in difficoltà con pacchi alimentari, ha stretto un costruttivo rapporto di amicizia con gli ospiti di “casa Graziella”, ha visitato malati ed anziani, periodicamente, perché queste persone non sono un peso per la parrocchia, ma anche loro sono importanti soggetti evangelizzatori. Ma è urgente trovare altre risorse umane per continuare e migliorare questo tipo di servizio. dicembre 2007 speciale associazioni 6 Fondazione Giuseppe Gemellaro L’unità di accoglienza per ricoveri temporanei: Il 15 settembre alla presenza del Presidente della Fondazione, dei suoi Consiglieri e del Sindaco di Albairate è stata inaugurata da Sua Eccellenza Mons. Mario Delpini l’Unità di Accoglienza per Ricoveri Temporanei. Questo Nuovo Servizio è stato realizzato con un ampliamento della struttura, architettonicamente ben inserito nel complesso assistenziale Si sono infatti realizzate tre nuove camere, due singole ed una doppia, con bagni e servizi propri. Il piccolo nucleo di quattro posti letto si affaccia sullo splendido parco, che circonda la RSA, è dotato di un ampio salone di soggiorno e gode di tutti i servizi sanitari e socioassistenziali della Fondazione. Il centro per ricoveri temporanei vuole essere un modello di struttura socioassistenziale territoriale che si rivolge prevalentemente a persone anziane, che possano dopo il necessario periodo di cura, evitare l’istituzionalizzazione. I posti letto attivati sono gestiti in stretta collaborazione con i medici di fiducia dei pazienti. Questa Unità di Accoglienza si colloca come anello di congiunzione fra Assistenza domiciliare-Centri diurni integrati e le RSA. Il servizio è rivolto a persone affette da patologie in atto, che non necessitano di terapie intensive o di rilevante impegno tecnologico, in particolare se in condizione di solitudine o in presenza di condizioni abitative-ambientali inadeguate. Vengono così accolte: persone dimesse dagli ospedali, che necessitano di un periodo di convalescenza assistita, prima del rientro in Famiglia, ma anche anziani, assistiti in famiglia, che necessitano di un breve periodo di ricovero, per permettere una pausa di sollievo ai parenti che li assistono. L’Unità per i ricoveri temporanei è aperta ai residenti in Albairate e agli abitanti dei Comuni del Distretto Sanitario e della ASL Milano 1. Le persone interessate a far domanda o a prenotare si possono rivolgere o direttamente o tramite tel. 02/94921145 al Centro di Prenotazione. Questi posti letto sono già attivi dal mese di luglio e sono segno di attenzione alle esigenze di tante famiglie in difficoltà per la presenza in casa di persone anziane e ammalate. La nuova iniziativa della Fondazione Gemellaro fa nascere la speranza che questa esperienza, che si richiama anche al modello dei Country Hospital già presenti in alcune Regioni italiane, trovi la possibilità anche di un convenzionamento con le vicine Strutture Ospedaliere, per evitare anche gli sprechi connessi a eventuali ricoveri impropri. L’inaugurazione di questo nuovo nucleo è stata anche l’occasione per ricordare che l’opera voluta con tenacia dal compianto sindaco Angelo Masperi è in costante espansione soprattutto dicembre 2007 speciale associazioni 7 Fondazione Giuseppe Gemellaro i: un nuovo importante servizio per l’impegno e la dedizione del presidente Gemignani; per questo motivo Mons. Delpini gli ha consegnato con la Benedizione del Papa anche una targa d’oro di riconoscenza. Con questo nuovo servizio si consolidano tutte le attività precedentemente avviate, che fanno della Fondazione Giuseppe Gemellaro una struttura modello, sul territorio albairatese. Anche nel 2007 la Casa di Riposo ha infatti assistito 74 anziani di cui 22 residenti nel Comune di Albairate. Il Centro Diurno Integrato accoglie inoltre ogni giorno una media di 28 persone, che trascorrono la giornata dalle 8.00 alle 20.00, diligentemente seguiti dagli operatori. 21 ospiti usufruiscono del trasporto giornaliero da e per casa organizzato dalla Fondazione. Con l’Assistenza Domiciliare Integrata ogni mese i nostri operatori assicurano circa 150 interventi mensili a domicilio per le persone che lo richiedono tramite l’ASL con l’impegnativa del medico di medicina generale. Inoltre il servizio di Fisioterapia svolge una media di 200 Trattamenti Riabilitativi Ambulato- riali al mese per gli esterni che ne fanno richiesta, presentando richiesta sanitaria. La nostra cucina assicura, in stretta collaborazione con il Comune, una media di 15 pasti giornalieri al domicilio di anziani bisognosi. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione nella sua seduta del 23 novembre ha sospeso ogni aumento ISTAT delle rette per i primi sei mesi del 2008, per venire incontro alle ben note difficoltà economiche della maggior parte delle famiglie. Se non interverranno aumenti contrattuali la sospensione verrà estesa anche ai successivi sei mesi. Siamo certi che per i famigliari e gli ospiti questo rappresenti un sollievo e il segno della costante attenzione della Amministrazione della Casa di Riposo a mantenere le rette tra le più convenienti sul territorio. Un altro segno di disponibilità ai bisogni degli anziani è la decisione del Consiglio di aprire a partire dal 1° gennaio 2008 il Centro Diurno Integrato anche la Domenica e i giorni festivi dalle 8.00 alle 20.00, per quei parenti che ne faranno richiesta e che hanno la possibilità di accompagnare con il proprio mezzo di trasporto il congiunto. Dopo un periodo sperimentale di tre mesi, se l’iniziativa risulterà utile e apprezzata, l’apertura festiva del Centro sarà definitiva. Si ricorda pure che è possibile usufruire del CDI anche per singole giornate, soprattutto per quelle famiglie che eccezionalmente hanno programmato assenze anche di un solo giorno e non vogliono lasciare a casa l’anziano solo. Naturalmente occorre un preav- viso scritto e il benestare sanitario. A sostegno di tutte le attività sopra descritte si ricorda che la Casa di Riposo è una O.N.L.U.S. senza scopo di lucro, che può essere sostenuta con liberalità, donazioni, vitalizi o destinando nella dichiarazione dei redditi annuale il 5 per mille alla Fondazione G. Gemellaro O.N.L.U.S. indicando il codice fiscale della Fondazione stessa 97146120155. Il Direttore Gianfranco Nicora dicembre 2007 speciale associazioni 8 AVIS Albairate / Gruppi di Cassinetta di Lugagnano e Cisliano Siamo stanchi ma non molliamo È stato il ruggito del consiglio, che avviandosi verso il quarto ed ultimo anno del proprio mandato, e nel quarantacinquesimo anniversario della Sezione, ha avviato una colossale campagna, attraverso dei pieghevoli informativi, distribuiti periodicamente a tutte le famiglie dei tre comuni. AVIS, il mio invito è che chi ha l’età per farlo si iscriva all’AVIS facendo un gesto semplice ma di alto significato civico. Anche chi non può donare il sangue aiuti in tutti i modi l’AVIS a raggiungere la sua importante funzione sanitaria. dal notiziario 2003 Il grande impegno dei donatori in questi 40 anni ha consentito di realizzare un livello qualitativo della Sezione Albairatese che è eccellente e che ha prodotto risultati notevoli in termine di donazioni e di iniziative umanitarie. Cerchiamo persone... e molti hanno risposto Un centinaio i candidati che si sono presentati in questo ultimo anno, effettuando i necessari controlli sanitari. Persone che amano la propria vita? O pensano a quella degli altri? Non importa, oltre 35 hanno già effettuato le donazioni, ed almeno una ventina stanno aspettando la loro occasione. Medicina preventiva Varie le patologie emerse che alcuni non sapevano di avere, ed anche in questo caso risvolto positivo. Attraverso questa meritoria pubblicazione, vorremmo esprimere un particolare plauso a questi cittadini di Albairate, Cassinetta di L. e Cisliano che hanno vinto paure, ed incertezze, e si sono presentati, dimostrando tra l’altro di capire l’esigenza trasfusionale. Diamo i numeri Donazioni, contiamo di arrivare alle 400 unità Nuovi donatori iscritti 35 Dimissionari 15 Possibili nuovi iscritti 25 idonei ma senza donazioni Visite mediche 80 Elettrocardiogrammi 70 Totale soci 195 Lutti Ambrogio Spada Da qualche anno non poteva più dare il prezioso liquido però donava ancora molto. Consigliere dal 2002 incaricato della gestione sanitaria esami, visite e quant’altro. … vi esprimo a nome di tutta la comunità Albairatese un pensiero per ricordare, per ringraziare, per incoraggiare. Chi non lo ricorda, serio ma sempre disponibile alla battutina, seduto alla scrivania ad accogliere i donatori che si presentavano per il generoso gesto, ai quali consegnava le sacche per la donazione. Buona continuazione Ambrogio siamo certi che dove sei ora ci sono tanti donatori che vengono da te per ricevere il necessario per la donazione. In questa occasione vorremmo ricordare anche tutti i nostri defunti attraverso il ricordo del “nostro “Sindaco” Angelo Masperi a 5 anni dalla scomparsa con alcune sue note: dal notiziario 2002 … ad Albairate esiste una consolidata ed efficiente Sezione Così mi piace immaginare il donatore: una persona positiva, che ama tanto la vita da donarla anche agli altri con gioia. Queste sono solo le alcune concrete testimonianze dell’ammirevole personaggio, ma se ne potrebbero citare a centinaia. Nel nostro piccolo paese non era difficile incontrarsi, ma noi lo ricorderemo sempre quando arrivava in sede con la sua armonica sempre gioviale e positivo, è con la stessa immagine che ci piace ricordare anche tutti i nostri donatori defunti. Siamo quarantacinquenni Nel 2008 festeggeremo il nostro 45° compleanno, era il 1963, ed alcuni nostri concittadini ebbero l’illuminazione; capirono che nell’EDEN mancava qualcosa. Fu così che fondarono l’AVIS Sezione di Albairate e l’EDEN fu completo. Da allora l’associazione non ha fatto altro che progredire e crescere, da quei pionieri della solidarietà e del dono, è nata l’attuale realtà. “ l’AVIS è il fiore all’occhiello per il nostro paese” Così ci definiva il nostro Sindaco Masperi in occasione del 35° anniversario nel 1997, e che a noi fa sempre piacere speciale associazioni dicembre 2007 9 AVIS Albairate / Gruppi di Cassinetta di Lugagnano e Cisliano Cosa facciamo nel 45° anno? Attività prevista per il 2008 Febbraio Assemblea Annuale Giugno Giornata del Donatore Marzo/Aprile Ecg per i Donatori Ottobre/Novembre Visite ai Donatori Raccolte collettive Festive Infrasettimanali 20 Gennaio 14 Marzo 20 Aprile 13 Giugno 20 Luglio 12 Settembre 19 Ottobre 12 Dicembre ricordare, e che per noi rimane sempre uno sprone. Ci piace pensare di continuare ad esserlo e non solo per Albairate ma anche per Cisliano e Cassinetta di Lugagnano. Rientrando nell’ambito della medicina preventiva è allo studio la collaborazione, con l’Assessorato all’Assistenza, Sanità e Servizi Sociali, per effettuare una campagna di prevenzione dell’ictus cerebrale. Svolgendo presso la nostra Sede il relativo esame mediante ecoDoppler carotideo questa opportunità vorremmo proporla a tutti i cittadini di età compresa fra i 50 e gli 80 anni. In questo notiziario sono contenute le spiegazioni e le modalità, ai donatori che si presenteranno per la prenotazione presso la nostra sede nei normali orari di apertura la sezione si farà carico dell’eventuale costo di partecipazione. Come nella tradizione Avis, dopo la creazione dell’AIDO e la sponsorizzazione dell’ADMO, ora vorremmo caldeggiare un’altra meritoria iniziativa Future mamme pensateci Sono in gravidanza non posso donare. Sono sempre più le donne che, pur se non possono donare sangue o plasma per gravidanza, una “donazione” la fanno lo stesso. Il sangue del cordone ombelicale Il cordone ombelicale, che nor- malmente viene gettato, contiene cellule staminali identiche a quelle presenti nel midollo osseo, capaci di generare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine: gli elementi fondamentali del nostro sangue. A che cosa serve? Il sangue del cordone ombelicale può sostituire il midollo osseo per il trapianto, è usato soprattutto per curare i bambini. Per maggiori informazioni e spiegazioni chiedete al vostro ginecologo, oppure venite a trovarci in sede. ADISCO Sezione Regionale Lombardia Via Francesco Sforza 35 20122 MILANO Tel. 02 5503 4102-4002 Concludiamo ricordando il modo di contattarci e gli auguri di rito. La Sezione di ALBAIRATE è in Via Cavour 33 tel./fax 0294920355 ed è aperta: il venerdì dalle 21.00 alle 22.30 e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 La nostra Sezione augura a quanti stanno leggendo queste pagine un sereno S. Natale e un prospero e felice anno nuovo. Il Consiglio AVIS Albairate dicembre 2007 speciale associazioni 10 Sinapsi Consulting Divulgazione scientifica e non solo Ad Albairate è attiva da qualche tempo una realtà nuova ed interessante in campo scientifico e sociale: si tratta della Sinapsi Consulting, la società composta dalla dottoressa Susanna Fusari Imperatori e dalla dottoressa Raphaela Schnurbus. L’obiettivo principale dello Studio Associato di Divulgazione Scientifica è quello di supportare le esigenze delle istituzioni nel diffondere informazioni socio-scientifiche. Si va dall’organizzazione di corsi di aggiornamento, corsi di mnemotecniche, alla discussione dei danni provocati dall’assunzione di “droghe”, a condividere gli ultimi aggiornamenti scientifici sulle malattie dementigene, fino a presentare le conseguenze notizie DEL COMUNE DI ALBAIRATE Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale iscritto al Tribunale di Vigevano n. 502/1 Reg. Vol. e n. 2/01 Reg. Direttore Responsabile Il Sindaco Tarantola Luigi Alberto Segretaria di Redazione M. Cristina Cassinelli tel. 02 94981320 Consulenza editoriale, impaginazione e stampa Corbetta (MI) Tel. 02.972111 Questo giornale è stampato in 2.000 copie e spedito gratuitamente a tutti i nuclei familiari di Albairate di un “trauma cranico”, evento sottovalutato soprattutto dai più giovani. Uno degli obiettivi della Sinapsi Consulting è di divulgare alla popolazione, attraverso gli enti locali e nazionali, una più ampia conoscenza, consapevolezza ed attenzione verso argomenti di scienza che riguardano tutti noi. Il punto di partenza delle attività in ambito territoriale è stato ovviamente il Comune di Albairate. Il Sindaco Luigi Tarantola e l’Assessore ai Servizi Sociali Lucia Arrigoni, con il consueto entusiasmo ed apertura intellettuale, hanno già sostenuto la realizzazione di un corso sulla memoria che si è tenuto nella Sala Consigliare del Municipio di Albairate dal mese di ottobre al mese di dicembre 2006. Visto il successo di frequenza al primo corso di “Fitness mentale” o “Neurobics”, e le richieste attuali per una seconda edizione ci sarà un nuovo ciclo di incontri a partire da marzo 2008 dove sarà possibile rinfrescare le proprie conoscenze su alcune funzioni cerebrali tipo la memoria, argomento introduttivo alle proposte di esercizi per fare “training” ai nostri neuroni, in più sarà possibile aggiornarsi sugli sviluppi nella ricerca riguardante malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer. Sinapsi Consulting sta affiancando anche Don Claudio Colombo, Parroco di Albairate, nell’organizzazione di una serie di incontri con tematiche familiari e sociali. Il primo incontro ha affrontato il tema della relazione intrafamiliare: “Codice paterno – un ruolo importante” il quale ha ottenuto un interessante e seguito dibattito con tutti i partecipanti. La profonda, continua e complementare preparazione delle due responsabili, nonché la loro capacità di inserirsi in contesti estremamente specialistici e allo stesso tempo ampi ed internazionali, la loro capacità di divulgare con estrema semplicità argomenti scientifici anche ad un pubblico di neofiti, fa di questa “coppia” di nostre concittadine un interlocutore fattivo ed innovativo per qualsiasi esigenza di carattere scientifico nella moderna società... a partire dal nostro Comune. Dott.ssa Susanna Fusari Imperatori, MD Dott.ssa Raphaela Schnurbus, PhD in collaborazione con il Comune di Albairate Per ulteriori informazioni Sinapsi Consulting Via Marconi, 31 20080 Albairate (MI) Tel. 02 94921021 [email protected] 11 dicembre 2007 Biblioteca Civica “Lino Germani” Al servizio della cittadinanza Anche l’anno 2007, 33° di attività della BIBLIOTECA CIVICA, volge al termine. Il Direttivo, con il fondamentale supporto dell’Amministrazione Comunale, che finanzia le spese sul bilancio annuale di previsione, ha cercato di migliorare i servizi offerti e le varie proposte culturali. Li riassumiamo brevemente: - Servizio prestito libri, CD, DVD interno e interbibliotecario; - Servizio di consultazione enciclopedie, riviste, periodici; - Servizio di consultazione Archivio Fotografico Albairatese; - Servizio INTERNET; - Organizzazione di conferenze, corsi e di laboratori; - Organizzazione di concorsi e allestimento mostre; - Organizzazione di visite a mostre e luoghi culturali; - Prenotazioni biglietti per spettacoli teatrali; - Organizzazione manifestazioni varie. Come sempre, abbiamo cercato di fare del nostro meglio per assolvere al servizio di pubblica utilità che le Biblioteche sono chiamate a svolgere, verso tutte le fasce di età della cittadinanza. Analizziamo qui di seguito alcu- modulo. Attualmente, gli Iscritti ammontano a n° 510. In Settembre è stata avviata la campagna “ Tutti per leggere” : con una modesta somma è possibile diventare “partecipante sostenitore” della FONDAZIONE. Servizio prestiti ni dati che ci possono indicare l’efficienza della nostra Biblioteca durante il 2007. Patrimonio librario e CD - DVD Il totale dei volumi a disposizione per il prestito o per la consultazione, ammonta a N° 7000 circa; rispetto al 31/12/06 (N° 6500), registriamo un incremento del 7,7%. Da notare che nel corso dell’anno, abbiamo acquisito due cospicue donazioni da parte del Dott. Pablo Rossi di Milano, e del Rag. Renato Mereghetti di Reggio Emilia cui rinnoviamo i nostri più sentiti ringraziamenti. Il N° invece dei CD e DVD, ammonta a 200 circa. Iscritti Con l’entrata in funzione della FONDAZIONE PER LEGGERE, dal 1° Dicembre 2006 è stato azzerato il parco iscritti; si è quindi dovuto procedere alla reiscrizione. Come noto, l’iscrizione è gratuita: basta presentarsi dalla Bibliotecaria e compilare l’apposito Come sostenere la Fondazione Tutti possono sostenere l’attività della Fondazione. Aziende, enti, persone fisiche possono contribuire economicamente o professionalmente diventando al suo interno “partecipanti”. La Fondazione conta sui partecipanti per diffondere i valori della cultura, della lettura, dell’innovazione, e per promuovere l’immagine e le attività delle biblioteche. Tre le categorie fra cui scegliere: Partecipante sostenitore Per acquisire la qualifica è sufficiente versare un contributo annuo di 20 euro (10 per i minorenni e gli over 60). La quota per le associazioni è di 100 euro. Partecipante istituzionale È la categoria riservata a azien- de, enti, università e istituti culturali in genere, che possono versare un contributo annuo in denaro oppure in beni, servizi o distaccamento di personale. Partecipante volontario È riservata a tutti coloro che intendono prestare la propria opera a favore della Fondazione a titolo gratuito. Attraverso il prestito interbibliotecario, ogni iscritto ha a disposizione ben 800.000 libri, giornali, riviste, CD, DVD, documenti, fotografie presso le Biblioteche di 52 Comuni. I prestiti totali effettuati dalla nostra Biblioteca nel corso dell’anno ammontano a N° 5500 circa; rispetto al 2006 (N° 4800), registriamo un incremento del 14,5%. Da notare che N° 990 prestiti sono stati fatti ad altre Biblioteche mentre N° 1100 sono stati richiesti dalla nostra Biblioteca alle altre della FONDAZIONE. Costi Ci sembra doveroso rendere pubblici i costi di funzionamento. Gli stanziamenti nel Bilancio di Previsione 2007 destinati alla Biblioteca ammontano a circa ☛ dicembre 2007 Biblioteca Civica “Lino Germani” Al servizio della cittadinanza euro 51,000,00 e comprendono tutte le spese occorrenti per dare ad Albairate il “servizio biblioteca”: dai 15.000 euro per l’incarico alla Cooperativa Effatà di Rosate per il ruolo di bibliotecaria alle spese per le utenze; dai 14.000 euro per l’acquisto di libri e per l’organizzazione di varie iniziative, agli 8.000 euro per la manutenzione ordinaria e la fornitura di servizi, ai 4.000 euro per l’adesione alla Fondazione per Leggere. Iniziative varie Negli altri articoli presenti in queste pagine, vi illustriamo alcune iniziative salienti organizzate durante il 2007 o che sono tuttora in corso. Ciò per ribadire, se ancora ce ne fosse bisogno, il nostro obiettivo: la Biblioteca non è solo promozione della lettura ma anche e soprattutto un luogo “dinamico” dove incontrarsi, attraverso le varie manifestazioni, corsi o laboratori, per discutere, per apprendere, per fare cultura, per fare opinione… Anno 2008: Giovedì 14 Febbraio Assemblea degli iscritti È in fase di preparazione il programma per il nuovo anno; sarà ufficialmente presentato durante l’annuale assemblea degli Iscritti che si terrà Giovedì 14 Febbraio. Lo scorso anno, purtroppo, la partecipazione fu poco numerosa; invitiamo già da ora tutti gli Iscritti e tutti gli Albairatesi a partecipare a questo importante momento di confronto con il Direttivo. L’obiettivo è comune: migliorare sempre più questo prezioso “servizio” per la cittadinanza. biblioteca 12 Interessanti iniziative in Biblioteca Domenica sera in biblioteca: appuntamento con la filosofia È stato un gruppo di giovani a proporre al Direttivo della Biblioteca di organizzare degli incontri di filosofia, privilegiando la sera della domenica. Forse la proposta sia del tipo di incontro sia della scelta del giorno, avranno destato non pochi sospetti perché si è ormai portati a credere che i giovani siano persone superficiali, perdigiorno, amanti delle discoteche, incapaci di impegnarsi in qualcosa di serio. Ma l’esperienza tanto positiva del primo Laboratorio di Filosofia e la riproposta di un secondo, già iniziato domenica 18 novembre, sono la conferma che c’è bisogno per tutti di avere occasioni di riflessione su temi importanti e di creare momenti di dialogo tra giovani e adulti; inoltre, si è rivelata gratificante e densa di significato la scelta della domenica come giorno per regalarsi risposte di senso, partendo dal bisogno di interrogarsi con radicalità e schiettezza sulla vita e le sue contraddizioni. Tutti gli esperti che si sono alternati nei diversi incontri hanno aiutato ad affrontare e ad argomentare sul relativismo, come modalità di pensiero e di comportamento, sul significato dell’esistenza tra essere e tempo, sul significato di verità ed esattezza, di giustizia ed ingiustizia, sul desiderio dell’uomo di aspirare a gustare la bellezza. Sperimentando l’importanza dell’ascolto e del dialogo, finalizzato ad argomentare, si è capito che la filosofia è davvero ricerca di saggezza. La conferma di tutto ciò è stata data dall’elevato numero di iscritti al secondo laboratorio, in cui verrà affrontato il tema del “Leggere ed interpretare i sentimenti”, come l’amicizia, l’invidia, la felicità, l’angoscia, la gelosia. Poter, all’interno di un gruppo, imparare a riflettere senza dar mai nulla di scontato, saper prendere posizione autonoma e motivata nei confronti dei problemi considerati, riuscire a confrontarsi con idee e pensieri diversi dai propri, forse non è affatto un’esperienza da sottovalutare, anche se capita la sera della domenica! Concorso fotografico Per l’anno 2007 la biblioteca civica “Lino Germani” e l’associazione Eco-Alba Onlus hanno indetto un concorso fotografico rivolto ai ragazzi delle classi della 4ª e 5ª della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “Erasmo da Rotterdam” del Comune di Albairate. Il tema del concorso “Albairate: immagini di un territorio”, voleva porre lo sguardo dei giovani partecipanti sulle risorse dell’ambiente naturale presenti nel Comune di Albairate, il cui territorio è parte attiva del Parco Agricolo Sud Milano. Si invitavano i ragazzi a descrivere, con immagini e parole, i diversi aspetti del mondo agricolo, il lavoro nei campi e in cascina e la bellezza del nostro paesaggio. Obiettivo del concorso è avvicinare i giovani all’ambiente, far conoscere loro il patrimonio ambientale e culturale che li circonda in modo da prenderne cura e valorizzarlo. Le immagini sono state esposte in una mostra presso la Biblioteca e sono parte integrante dell’archivio fotografico della Biblioteca Civica “Lino Germani” e potranno essere utilizzate per illustrare le numerose attività culturali del Comune di Albairate e dell’Associazione Eco-Alba Onlus. Data la numerosa e viva partecipazione stiamo pensando a future iniziative per il prossimo anno. Un ringraziamento a quanti ci hanno aiutato, ai maestri, ai professori e ai ragazzi che hanno partecipato al concorso. biblioteca dicembre 2007 13 Musica Rock Venerdì 2 novembre trova finalmente inizio la serie di incontri organizzati sul tema “Il rock&roll come cultura”, un’esplorazione musicale dai giorni nostri indietro fino alle origini del rock, per riscoprire come la musica unisca e sia unita al suo interno. Teatro del dibattito la Biblioteca Civica L. Germani nel suggestivo sfondo scenografico dell’orto botanico comunale. La lista degli organizzatori comprende l’esperto Daniele Cortese, docente delle varie lezioni nonché attivo praticante della disciplina su cui si ritrova qui ad istruire, spalleggiato dai volonterosi coordinatori bibliotecari e da pochi altri giovani dinamici volontari. Spettatori di fasce d’età diverse, di tempi musicali differenti che si riscoprono inscindibilmente concatenati, formano una miscela di colture musicali di attrito che a tratti si trasforma in un scontro generazionale. L’iniziativa si dimostra fin da subito riuscita. Vinta l’iniziale e inevitabile timidezza (e dopo una mal riuscita ma divertente presentazione, maldestramente assemblata da uno dei giovani di cui sopra), la prima lezione sulla scena musicale contemporanea si srotola tra video e note di artisti che, con i loro strumenti e i loro arrangiamenti, hanno bussato alle porte del XXI secolo: il tutto commentato armoniosamente dal bon ton musicale del Prof. Cortese. E poi spazio alla platea: chi ascolta e osserva viene lasciato libero di allegare il proprio repertorio personale e di contribuire a suo modo alla vivace discussione che prende avvio decisa. Risultato: tre ore di condivisione e intrattenimento piacevole e per nulla oneroso, impreziosite da opinioni che non si ha spesso l’occasione di udire ed esprimere. Sei lezioni, sei pratici incontri. Il secondo inizia già sotto l’energico slancio del primo: luci di scena puntate sugli psichedelici anni ’80. Terzo e quarto appuntamento: ad attendere minacciosi i componenti dell’acuta classe di lezione i ruggenti anni ’70. Ultimo appuntamento con gli spumeggianti ritmi del rock&roll delle origini. Ma non finisce tutto qui! La Biblioteca Civica Germani concede già molto di più e riserba in programma nuove iniziative: un cineforum già approvato, al via da gennaio per gli iscritti alla biblioteca; lezioni di jazz, in via di definizione sulla scia delle riuscite lezioni di rock; i consueti incontri della “classe” di filosofia di quest’anno organizzati a ritrovo bisettimanale (già avviati con successo); scacchi per adulti e ragazzi. Stanno per partire gli incontri a tema astronomico... C’è ancora tempo e spazio per tutti. Non solo: nuove idee e nuovi progetti sono ben accolti da chiunque avesse interesse a farsene promotore. Annalisa e Paolo Paparella Spazio Multimediale Chi ha occasione di entrare nella nostra Biblioteca rimane favorevolmente sorpreso sia per la bellezza del luogo che per l’oasi di verde nella quale è immersa, pur se collocata all’interno del centro abitato. Le grandi vetrate del primo piano, dove si trova lo spazio multimediale, si affacciano sia sulla corte della Cascina Salcano, sede del Comune, che sull’Orto Botanico, e favoriscono l’instaurarsi di un’atmosfera adatta alla concentrazione e allo studio, oltre che allo svago. Dall’anno scorso, la Biblioteca Civica Lino Germani ha allestito uno spazio multimediale. È un ulteriore miglioramento delle attrezzature dedicate alla cultura, dall’attuale Amministrazione. Infatti, a differenza del passato, quando non si poteva disporre né di questo spazio né delle sue attrezzature, ora le conferenze e gli incontri dedicati ai giovani, utilizzano i suoi supporti informatici e multimediali, rendendo più interessanti le serate. Bisogna considerare che, come ulteriore miglioramento, prossimamente sarà possibile utilizzare lo strumento delle videoconferenze. Si tratta solo di perfezionare le conoscenze degli operatori legati alla biblioteca e di individuare altre realtà dotate di analoghe attrezzature per collegarsi in videoconferenza e scambiare notizie e conoscenze in tempo reale. Noi tutti ci auguriamo che il gruppo di lavoro della Biblioteca Civica Lino Germani continui questo percorso di approfondimento e miglioramento, non solo dei luoghi deputati alla cultura, ma anche a livello personale, soprattutto riferito ai suoi frequentatori, affinché crescendo insieme, possano essere portatori di ulteriori future innovazioni, al passo con i tempi che mutano continuamente. Gianni Nale delegato dal Direttivo della Biblioteca per lo spazio multimediale dicembre 2007 biblioteca 14 Circolo Scacchistico Albairatese Giovani scacchisti crescono Anche quest’anno, in biblioteca è stato organizzato un corso di scacchi per ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni. Dopo il grande successo che l’iniziativa ha ottenuto lo scorso anno si è deciso di continuare questa esperienza per dare la possibilità di perfezionarsi a chi aveva frequentato l’anno scorso e al tempo stesso di offrire la stessa l’opportunità a nuovi allievi. Opportunità che, occorre ribadire, non esiste nel raggio di svariate decine di chilometri. Se un giovane dell’abbiatense-magentino vuole imparare questo antichissimo gioco deve farsi accompagnare presso i circoli di Robecchetto con Induno, Corsico oppure Milano, dove, comunque, non abbiamo la certezza che siano attivi corsi per giovani di queste età. La dimostrazione sta nel fatto che al nostro corso sono iscritti, oltre che albairatesi, ragazzi provenienti da Vermezzo, Abbiategrasso, Morimondo, Cisliano, Magenta. In questo momento frequentano regolarmente 41 ragazzi suddivisi nei tre giorni in cui viene svolta la lezione: mercoledì o venerdì alle 18 oppure la domenica mattina alle 11.30/13. Le lezioni sono costituite da una parte teorica: tattica e strategia, analisi, commento a partite, risoluzione di problemi e una ludico-pratica di partite e tornei tra allievi. La pratica regolare degli scacchi ha una enorme influenza nel migliorare la capacità di attenzione, di concentrazione e memoria ed inoltre, gli scacchi, rappresentano un valido esercizio di problem-solving, perché pongono il ragazzo di fronte ad un problema (la situazione sulla scacchiera) che può essere risol- to analizzando con precisione gli elementi presenti sul campo, formulando ipotesi di soluzione, vagliando le diverse ipotesi per scegliere la più idonea. In Biblioteca abbiamo una grande quantità di lavori scientifici di educatori e psicologi che hanno documentato, con rigore, i netti miglioramenti che hanno ottenuto nello studio, oltre che delle materie scientifiche anche in quelle umanistiche, i giovani che praticavano il gioco degli scacchi. Un’altra area di miglioramento è quella comportamentale. Gli scacchi sono un gioco dove non si può non rispettare le norme alla loro base e molta importanza noi diamo all’osservanza di comportamenti ispirati al rispetto dell’avversario e delle regole del gioco. Lo statuto interno che abbiamo adottato prevede, tra le altre cose, la stretta di mano all’inizio ed alla fine della partita, l’accettazione sportiva della sconfitta e la sobrietà nell’esternazione della propria gioia da parte di chi vince. Sono apprezzati ed incoraggiati i comportamenti sportivi ispirati a lealtà e generosità, quali la segnalazione di dimenticanze all’avversario nel corso di una partita o la analisi comune di una partita svolta tra due giocatori. Tutto ciò per contribuire ad una educazione sana dei giovani allievi, lontano da comportamenti negativi che vediamo spesso accadere in altri sport, purtroppo, più popolari. Concludo questo articolo con l’invito ai ragazzi di venire a provare qualche lezione e successivamente decidere, avendo, però, conosciuto il gioco, se continuare o desistere. Giuseppe Curci 15 dicembre 2007 F Bu te es e on Non squadra di atleti, ma comunità di persone non per pochi, ma per tutti non di pochi, ma di tutti non chiuso, ma aperto Mi piace tanto giocare in questa squadra perché è formata da Mi piace molto fare gli allenamenti con Riccardo, uno dei tutti i miei amici, da ragazzi che conosco fin dall'asilo e con i due allenatori, ci capiamo e andiamo d'accordo. Mi fa quali ho condiviso tantissimi momenti belli e anche qualcuno sentire bravo. brutto. Ciò mi permette di divertirmi veramente quando gioco, Gabriele di essere me stesso. Mi trovo a mio agio, sto bene. Mi sembra di Venendo alla San Giorgio mi sono essere capito anche quando sbaglio. Da quando gioco nella integrato con tutti meglio dell'anno Lorenzo San Giorgio ho trovato scorso e mi hanno dato la possibilità un mucchio di amici e di giocare di più in attacco e infatti Mi piace fare gli allenamenti con Riccardo, Davide e vorrei tanto venire ad sto facendo più goal! Mauro perché sono simpatici e gli esercizi sono vari e abitare ad Albairate… Karim divertenti. Mi piace tanto giocare nella San Giorgio Simone perché ci sono tutti i miei migliori amici. Marco Mi sto trovando meglio dell'anno scorso e la San Giorgio mi piace tanto perché gioco di più e i compagni sono tutti più simpatici. Michael Quando mi gira storto a scuola o quando mi sento giù, mi basta andare agli allenamenti e giocare coi miei amici, e tutto mi passa! Quest'anno sono tornato in attacco finalmente!...infatti stiamo vincendo… Fortu E' bellissimo giocare con la San Giorgio, ti offre delle cose che le altre squadre non ti danno: per es. andare a vedere le partite di campionato di Milan e Inter gratis! E quelli sono altri momenti in cui mi diverto un sacco. Poi mi diverto soprattutto a fare goal…. Matteo Sono arrivato da poco alla San Giorgio, ma sono stato accolto benissimo. Mi hanno detto che ho grinta da vendere e io mi sento forte come un leone, anzi un draghetto!! Stefano Non sono un grande asso del calcio, anzi, forse grande sì, ma mi manca l'asso! Per questo sono sempre stato titubante anche quando si trattava di tirare 4 calci con degli amici. Giocare in questa squadra nella quale ci sono tanti miei amici e dove ho sempre l'opportunità di partecipare alla partita, mi da soddisfazione! Sono contento di aver fatto questa scelta! Luca Quest'anno mi sto divertendo Ho cambiato ruolo e mi sto molto a giocare nella San Giorgio impegnando per diventare un perchè ci sono tutti i miei amici. buon portiere. Mi sto proprio Poi, gli allenatori, Riccardo, divertendo quest'anno. Davide e Mauro sono bravi e con Alberto loro, a differenza degli altri anni, vinciamo sempre. Riccardo Io mi chiamo Alex e gioco nella squadra della San Giorgio. In questa squadra ho trovato tanti amici e bravi allenatori che mi fanno giocare In difesa sono come un falco, tutte le partite, perchè i miei allenatori non in attacco non darò scampo fanno preferenze con chi è bravo e con chi lo è alle mie prede, parola di di meno! Ginger. Alex Andrea A. Ho un destro da campione! E spero di usarlo tantissimo per far vincere la mia squadra! Federico Purtroppo sono fermo con gli allenamenti e le partite da un po' di tempo perché ho male ad un ginocchio, ma spero di rimettermi in fretta e bene, perché vorrei diventare capocannoniere. Andrea C. ...dalle voci dei nostri ragazzi... abbiamo pensato che ascoltare i loro pensieri e le loro sensazioni sia la nostra migliore presentazione san giorgio albairate associazione sportiva dilettantistica Piazza Don Bonati, 13 - 20080 Albairate C.F. 90022370150 www.sangiorgioalbairate.it [email protected] dicembre 2007 speciale associazioni Polisportiva N.B.A. Associazione Sportiva Dilettantistica Una “scrollatina” di riassestamento per dare continuità Lo scorso anno su questo stesso notiziario, vi informavamo riguardo la difficoltà economica della nostra Polisportiva; ebbene oggi siamo qui a dirvi che abbiamo trascorso una stagione difficile e preoccupante che ci ha indotto a prendere alcune decisioni non facili ma necessarie. Per sopperire alla mancanza di sponsor e per contenere le spese e quindi riportare il bilancio in pareggio il Consiglio ha deciso un riassetto del settore Basket limitando con rammarico il numero delle squadre a cinque dalle sette dello scorso anno. In particolare sono stati svincolati gli atleti delle prime squadre maschile e femminile. Un’altra importante misura di contenimento delle spese è stata quella di aderire solamente al Centro sportivo Italiano (CSI) e al settore Minibasket della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), lasciando in sospeso l’affiliazione vera e propria alla FIP. Alla ripresa delle attività della stagione 2007-2008 abbiamo constatato con la massima soddisfazione che le decisioni prese si sono rivelate corrette ed adeguate grazie anche all’elevato numero degli iscritti nelle fasce giovanili. Abbiamo più di centodieci adesioni suddivise tra basket e volley. Che altro abbiamo fatto dal punto di vista organizzativo? In questa fase di verifica il Consiglio ha deciso di lanciare un progetto di collaborazione con le società dei comuni limitrofi per garantire a tutte le fasce di età un numero adeguato di giocatori per partecipare senza intoppi ai campionati. Abbiamo infatti dei ragazzi di Albairate che giocano ad Abbiategrasso ed a Corbetta, così come noi ne abbiamo di Cisliano, Vermezzo, Abbiategrasso e Cassinetta di Lugagnano. Un intervento è stato effettuato anche nell’organizzazione del 16 dicembre 2007 speciale associazioni 17 A.S.D. Kenshinkan Karate Trenta anni di soddisfazioni gruppo allenatori, formalizzando la figura del Coordinatore Tecnico, risorsa dedicata a tempo pieno all’omogeneizzazione del percorso formativo dei ragazzi mantenendo un legame logico nel passaggio da una fascia di età all’altra. Il Volley ci sta dando delle soddisfazioni enormi, quest’anno abbiamo ben tre squadre, una di Minivolley con età fino a 10 anni, una di Allieve con età fino a 15 anni e un’altra di Juniores con età fino a 18 anni, per un totale di 50 ragazze. E pensare che la sezione di Volley ha solo un anno e mezzo di vita. Complimenti a voi ragazze! Quando si parla di continuità nel tempo è normale pensare all’inserimento nella struttura di “sangue e materia grigia fresca”, è per questo che siamo molto contenti che altri tre giovani abbiano deciso di affiancarsi a quelli già impegnati ed insieme essere coinvolti nelle molteplici attività di gestione della polisportiva. Questi parteciperanno ad una prima fase di addestramento presso le strutture del CSI per poi continuare nell’apprendimento affiancando gli attuali allenatori delle varie squadre di basket, così come alcune ragazze del volley intendono partecipare al corso arbitri di pallavolo. Ci auguriamo che questo esempio sia seguito da molti altri giovani in quanto tutto questo non può che farli crescere e maturare con una visione della vita costruttiva ed al servizio degli altri. Un sincero augurio di Buone Feste a tutti i soci (atleti, allenatori, arbitri, collaboratori), ai genitori, all’Amministrazione Comunale, a tutte le altre associazioni e a tutte le famiglie che riceveranno il notiziario e potranno leggere questo articolo. Polisportiva N.B.A. Giancarlo Pastorello Marco Bruni Nell’ormai prossimo 2008 l’A. S.D. Kenshinkan Karate di Albairate festeggerà 30 anni di attività. Trenta anni di successi e grandi soddisfazioni per atleti ed istruttori. L’inizio della stagione sportiva 2007-2008 ha visto una grande affluenza di nuovi iscritti, soprattutto tra i piccolissimi che per la prima volta si avvicinano ad un’arte marziale che non è solo un modo di praticare sport, ma una vera e propria scuola di vita. Il Karate infatti oltre a favorire un sano e corretto sviluppo fisico è una vera disciplina che contribuisce a formare il carattere insegnando valori importanti come la lealtà e il rispetto reciproco. I corsi si tengono come sempre presso la palestra delle scuole medie il Lunedì e il Giovedì e sono suddivisi in due turni ben distinti: dalle h. 18.15 alle h. 19.30 per i bambini ed i ragazzi fino a 14 anni e dalle h. 19.30 alle h. 20.45 per i ragazzi più grandi e gli adulti. Da quest’anno gli istruttori Roberto Zagara, Diego Cagno, Massimo Rolandi, Ruggero Cassinelli e Massimo Corbella seguono i piccoli atleti occupandosi ognuno di un piccolo gruppo selezionato in base all’età ed al colore della cintura in modo da rendere la lezione interessante e divertente allo stesso tempo. Infatti mentre ai bimbi più pic- coli, che spesso hanno poco più di cinque anni, l’approccio con il Karate viene proposto sottoforma di gioco e attività motoria, i più grandi hanno la possibilità di perfezionare Kihon (tecniche di base), Katà (forme prestabilite di combattimento reale contro avversari immaginari) e Kumitè (combattimento e/o difesa reale contro avversari reali). Tra i ragazzi più grandi e gli adulti vi è un nutrito numero di atleti di ottimo livello, cinture marroni e nere che da alcuni anni militano nella nostra associazione e che hanno ottenuto grandi successi in numerose gare. L’eterogeneo gruppo comprende poi uomini e donne adulti che nel Karate hanno trovato un valido aiuto per mantenere in forma il corpo e la mente in un contesto fatto di rispetto e stima per l’avversario, ma anche e soprattutto di amicizia. Un ringraziamento dunque ai bravissimi e preparati istruttori ed un augurio speciale a Roberto Zagara, nostro Direttore Tecnico e grande agonista che nei giorni 23-24-25 Novembre sarà impegnato con la squadra della Nazionale SKI-I (di cui è capitano) nel Campionato Europeo SKI che si terrà in Sardegna (finalmente nella nostra nazione dopo tante e tante trasferte). A lui un grande “in bocca al lupo” e come diciamo noi sempre: Forza Zaga!!!! A.G. dicembre 2007 speciale associazioni 18 Dimensione Donna Albairate Tante iniziative e un gran senso di responsabilità Ricorre quest’anno l’8° anniversario della nascita di Dimensione Donna, siamo veramente soddisfatte di aver raggiunto questo traguardo e coltiviamo la speranza di continuare l’attività intrapresa nel nostro paese, sempre con efficienza e tanta buona volontà. Nonostante le incertezze, i conflitti, le ansie, le preoccupazioni che la vita ci propone quasi quotidianamente, noi donne, mogli e mamme auspichiamo sempre di raggiungere in tempi brevi quell’equilibrio e quella tranquillità che danno alla vita un senso, in tutti i suoi valori più intrinsechi. Si ha l’impressione, dopo gli avvenimenti che continuamente colpiscono la nostra società, che le difficoltà e le contraddizioni non abbiano fine e che mai si possa raggiungere un’evoluzione positiva. L’intimità della casa che realmente dovrebbe darti pace e sicurezza, oggi viene messa in dubbio: l’attivismo della nostra associazione mitiga in parte questi problemi e trasmette collaborazione, energia creativa, cameratismo: ci si incontra, ripensa, si discute, si programma, si organizza, si decide collettivamente. Il nostro è un lavoro costante di squadra, le modalità operative hanno creato nodi intorno ai quali riorganizzano specifiche competenze, non c’è nulla di rigido e precostituito, esiste un grande senso di responsabilizzazione delle persone nei confronti del gruppo. Tempo fa abbiamo lamentato la mancanza di energia giovane nel nostro gruppo, oggi possiamo definirci veramente soddisfatte, perché alcune giovani mamme molto creative, versatili, attive e impegnate sono entrate a far parte della nostra associazione. Un grazie veramente grande grande ad Anna, Cristina e Flavia che hanno creduto in noi e hanno condiviso i nostri obiettivi. Già lo scorso anno, nel mercatino di Natale 2006, hanno dato un notevole contributo a sostegno della Cooperativa Rainoldi con le loro originali creazioni, anche quest’anno siamo felicissime di contare sulla loro presenza e la loro collaborazione, hanno apportato molte novità, ma soprattutto hanno trasmesso entusiasmo, efficienza e creatività (prerogative delle persone giovani!). Tradurre il sapere e la fantasia in pratica è un’efficace strategia innovativa!!! Visto il dilagare di prodotti e manufatti provenienti dall’Oriente, cerchiamo di valorizzare il “Made in Italy”. In pochi anni alcuni paesi dell’Est hanno vertiginosamente aumentato il volume della propria industria grazie ai bassi costi della mano d’opera e all’azione congiunta di politiche per l’innovazione e di investimenti significativi in infrastrutture e formazione. Nel 2007 il pubblico ha risposto positivamente alle numerose iniziative intraprese di carattere scientifico, artistico, culturale. Ha dato il via nel mese di gennaio il nostro Rev. Don Claudio Maria Colombo con il tema: “Da Ratisbona ad Istanbul” che ha richiamato una grande affluenza di pubblico. Nello stesso mese è iniziato il Corso di Cucina c/o il Ristorante Charlye, tenuto dallo chef Lele Picelli, che per il 7° anno consecutivo si è prodigato a dare ricette e suggerimenti per la preparazione di menu nuovi e appetitosi. A Febbraio c/o la sala Consiliare il Dott. Alessandro Gramegna, albairatese, ha relazionato un tema ambientale molto interessante: “Il nostro territorio: Campagna e Naviglio”. Ad Aprile si è svolto un incontro sul tema: “Conoscere per prevenire le patologie dell’apparato osseo”. Relatrice la Dott. Silvia Grecchi, specialista in ortopedia e traumatologia, con grande successo. A Maggio poi si è svolta una piacevolissima “Serata in musica e poesia: due linguaggi per esprimere sentimenti dell’animo”. Ottime le interpretazioni di opere di Mozart e Beethoven, da parte di una pianista del Conservatorio di Palermo, alcuni poeti hanno invece interpretato le loro poesie con maestria e sentimento. A Settembre il Dott. L. Paoli ha continuato il percorso sugli usi e costumi dell’Oriente già iniziato alcuni anni fa, con dovizia di notizie, documenti e immagini. Nello stesso mese una serata è stata dedicata al giovane scrittore piemontese Christian Isola che ha presentato il suo primo libro “L’eredità del padre”. Un insieme di racconti sulla faticosa vita della povera gente della civiltà contadina del Monferrato. A Ottobre un gruppo di socie ha fatto visita all’“Annunciata” ad Abbiategrasso: l’ex convento recentemente ristrutturato ha riaperto al pubblico i suoi stupendi affreschi e tesori d’arte. A fine Ottobre, l’istruttrice del Corso di ginnastica Lara Pellegrini, ha trattato i benefici dell’attività fisica per mantenere un fisico sano ed efficiente. A Novembre tutte le nostre attenzioni sono rivolte alla preparazione del Mercatino di Natale che si è tenuto presso il Centro Anziani nei giorni 1 e 2 Dicembre: oggetti artigianali e manufatti sono stati un ottimo spunto per fare regali a parenti e amici in occasione del Natale. Ci sono state alcune novità presentate dalle nuove socie. Il ricavato è stato devoluto a sostegno della Cooperativa Rainoldi. Abbiamo chiuso l’anno con la serata del 17 dicembre al Ristorante Charlye, dove si è svolta l’8ª edizione di “Prepariamo il pranzo di Natale”. Sta per concludersi anche il 2007, cogliamo l’occasione per augurare a tutti un Natale di pace, di gioia, di serenità e un felice anno nuovo. Il Direttivo di Dimensione Donna speciale associazioni dicembre 2007 19 Amici del Museo Agricolo “Angelo Masperi” Ambasciatori di Albairate Si sta approssimando la fine del 2007 e questo è il momento di trarre delle conclusioni sull’anno che sta per passare. Non ci sono state novità di rilievo sennonché la divisa sociale (grazie al contributo di alcuni sponsors), l’angolo delle piante officinali ed il grande e assiduo impegno dei volontari. Per quanto concerne la divisa sociale diciamo che è composta da una polo rossa, un giubbotto smanicato ed un cappello ed è stato indossato la prima volta in occasione della festa di S. Giorgio e successivamente in altre manifestazioni ufficiali. Abbiamo mantenuto l’impegno per quanto concerne sia la compartecipazione alla promozione del concorso dedicato ad Angelo Masperi che al coinvolgimento degli scolari delle elementari nella semina del mais. Contabilmente è stato fatto fronte a tutte le spese sia amministrative che manutentive, ascritte a nostra competenza, inerenti al museo ed all’orto botanico in virtù degli introiti delle visite guidate e delle partecipazioni a fiere e manifestazioni varie. In merito ai numeri, sia i soci che i visitatori si possono valutare non discostanti da quelli dell’anno precedente e questo è già positivo, ma siamo colmi di soddisfazione per aver esportato la nostra realtà oltre a livello provinciale anche a livello regionale. Di questo bisogna darne atto alla fattiva collaborazione con il Consorzio dei Navigli, con la disponibilità verso giornali e riviste, con la partecipazione all’iniziativa a cura della Regione “Musei di notte” che ci ha visto sin dall’inizio sempre presenti in compagnia dei più grandi e celebri musei lombardi ed infine anche un po’ di merito va alle nostre presenze nelle varie lo- calità. La partecipazione ad una fiera comporta almeno un paio di giornate: una di preparazione di ciò che si deve portare (materiale fotografico ed altro, supporti vari, attrezzi vari, ecc.) e l’altra per il viaggio e lo svolgimento della manifestazione. La nostra presenza è sempre stata accolta con grande interesse e calore, ma pensiamo che a S. Pietro all’Olmo abbiamo raggiunto l’apice: la gente applaudiva il nostro passaggio durante la partenza. Senza essere presuntuosi e con un po’ di retorica, in queste trasferte ci sentiamo un po’ degli ambasciatori di Albairate: al di là di dare lustro e conoscenza al Museo Agricolo, siamo impegnati anche nell’essere testimonial del nostro paese e della sua gente. E per concludere, un caloroso augurio a tutti di un sereno Natale ed un felice anno nuovo. dicembre 2007 speciale associazioni 20 Associazionismo Eco-Alba Onlus!!! Una vera coscienza ambientalista Sono un’associazione ambientalista e di cose da dire ce ne sarebbero tante... ma non so se ne varrebbe la pena. Ci proviamo ancora... Iniziamo con qualche informazione sulla Eco-Alba... Nell’anno 2006 abbiamo partecipato al concorso “Ambiente e Legalità” promosso dalla Provincia e da Legambiente consegnando tutta la documentazione su una denuncia di costruzione abusiva nel Parco Sud. Abbiamo vinto e nel febbraio dell’anno in corso si è ritirato il premio. Tanto per far capire che non siamo inattivi come qualcuno potrebbe credere. Sempre nel 2007, nel mese di marzo si è firmata una convenzione con il Parco Sud per l’apertura di un Punto Parco e la mattina del 16 settembre si è svolta la cerimonia di inaugurazione. Nell’anno scolastico 2006/07 si sono effettuate lezioni di educazione ambientale presso la scuola elementare, grazie al contributo finanziario della nostra Amministrazione. Si è rinnovata la convenzione per la gestione dell’Eco-Centro e si sono presi accordi, con l’amministrazione comunale, per piantumare alcune aree. L’attività di tutela ambientale e territoriale è riuscita, in collaborazione con altre Associazioni, “ a strappare” dalle mani di chi il cemento ne ha fatto una religione sacra, aree del Parco Sud, senza tralasciare il problema di richiesta parte dei comuni di stralcio di aree dalla perimetrazione di questo. Anche questo bloccato!! Sempre per far capire che si lavora... Si sta tentando di non far passare la legge killer che la Regione Lombardia tanto desidera, compreso il suo peggior emendamento che mai mente umana, malata, poteva realizzare. Per i profani si sta parlando della legge 12 e dell’emendamento 13bis. Spieghiamo per far capire: “Un comunicato stampa del Gruppo Consiliare Verdi per la Pace della Regione Lombardia ci informava che il 7 novembre scorso l’assessore all’Urbanistica della Regione Lombardia Davide Boni, nella seduta della V Commissione consiliare, convocata per discutere le proposte di modifica della legge regionale di governo del territorio (n. 12/2005), aveva annunciato un ulteriore emendamento della maggioranza che poteva generare gravissime conseguenze sulla tutela e gestione delle risorse territoriali e sul sistema della pianificazione. La modifica annunciata consentirebbe ai Comuni di introdurre, mediante i propri Piani di Governo del Territorio e grazie a procedure semplificate attribuite per competenza alla Regione, espansioni insediative all’interno dei perimetri dei Parchi Regionali”. Il tutto avviene mentre il Comune di Milano, lady Moratti, e la Regione Lombardia, Mister Formigoni, nella promozione di progetti e grandi eventi internazionali, expo 2015, aspirano a diffondere e consolidare una immagine di attenzione alla tutela e alla riqualificazione dell’ambiente e all’accusa di essere cementiferi si stizzano e pestano i piedi come bambini. Domanda... ma la Società con ANAS chi l’ha fondata? Ma le grandi opere stradali chi le vuole? Però loro tutelano l’ambiente... Adesso mi sento più tranquilla... Il 21 novembre nella seduta della V commissione la maggioranza ha tentato il golpe (far passare la 13bis) ma grazie a persone che dell’ambiente gli interessa e molto (le associazioni ambientaliste erano per supporter) tutto è rimandato, tutto è ancora da decidere. Grandioso... Chissà come si sentiranno i comuni che speravano di avere legalmente l’autorizzazione a cementificare nel breve attimo di un respiro... Ora speriamo che loro, quelli dall’animo ambientalista, ci ripensino e cancellino l’emendamento e per la legge 12 si vedrà. La speranza è sempre viva... Stravolgere quello che è il nostro unico salvagente per vivere non può che causare disastri immensi, in 15 anni ci sono stati più di 300 mila morti e 800 mila miliardi di danni per alluvioni e altrettanti per la grande siccità, grazie al mutamento climatico e con tutto il nostro hi-tech, consapevoli di vivere sull’orlo dell’apocalisse, non sappiamo come affrontare i disastri. La nostra è considerata una penisola alla deriva. È vero non si può negare l’evidenza. Argini di fiumi cementificati, campagne abbandonate, il territorio distrutto da continue costruzioni che poi non servono a nessuno come l’alta velocità che a due anni dal suo debutto mostra un bilancio sempre più deludente e sempre per l’informazione la Procura di Napoli ha scoperto 5 mila tonnellate di rifiuti tossici occultati sotto i binari dell’AV. Ma non andiamo troppo lontano per vedere come l’uomo tratta il suo ambiente. Girando per le nostre campagne si trova di tutto, c’è solo l’imbarazzo della scelta, nonostante l’informazione di cosa può causare tutto questo. Il bello è che viene fatto di notte per non farsi vedere, come dei criminali, perché criminale è il termine più adatto. Ma l’uomo è una persona strana perché mentre si lamenta dell’inquinamento delle acque, dell’atmosfera dei Pm10, del cemento che avanza, del continuo taglio di alberi, dello spreco di energia... usa la macchina per andare al lavoro, nonostante chilometri di coda, pensando che non è certamente la sua che inquina.... Autorizzando così a fare strade stra- Protezione Civile Il Gruppo Volontari Protezione Civile è sempre alla ricerca di nuovi amici. Ci puoi contattare ogni Lunedì dalle 21,00 alle 23,00 e Sabato dalle 14,00 in poi presso la nostra sede di via P. Gramegna n. 6. Ti aspettiamo!! dine e stradone per il famoso serpentone che si mangerà non solo la coda ma anche tutto il corpo. In estate il fresco è del condizionatore perché gli alberi in giardino danno fastidio e si tagliano, altrimenti le macchine dove si mettono. Manca l’acqua, ma se sei ricco ti compri un pezzo di polo, con iceberg compreso, se sei povero pazienza ti dovrai accontentare dell’acqua che trovi.. ...e tu agricoltore arrangiati! Malpensa nonostante sia in crisi e distrutto parte del Parco del Ticino sopravviverà e i nuovi centri commerciali appena costruiti già chiudono. E il giro continua. Sembra il giro della morte... “Il futuro è di chi lo sa immaginare”, così dice una pubblicità dell’ENI. Che bel futuro io lo vedo un po’ buio... Ma il mondo va avanti e i grandi parchi come il PARCO SUD diventerà il giardino di casa di un ricco dirigente se non si metterà un freno alla smania di edificare a tutti i costi senza tener conto delle leggi di tutela, perché ci sono e anche rigide ma sembrano scritte, per tanti, in una lingua sconosciuta e indecifrabile... Si è detto tante volte che il nostro ambiente è come un animale ferito, prima o poi si rivolterà contro per difendersi attaccando con cattiveria e se non si pone rimedio alle scempiaggini sarà dura affrontarlo. Bisogna mettersi intorno ad un tavolo e discutere seriamente facendo un profondo esame di coscienza, con coraggio per non arrivare al punto di non ritorno anche se credo che siamo quasi al capolinea. Eco-Alba Onlus Volevo spendere due parole, senza provocare polemiche, su un fatto che ha coinvolto la Ecoalba, Si precisa che l’associazione è informata ed è presente agli incontri pubblici. Forse qualcuno sbaglia a credere che non ci interessiamo ai problemi locali. Il “tirare in ballo” il nome della Eco-alba senza sapere, e solo per comodo, non giova a nessuno, sarebbe opportuno fermarsi e pensare prima di parlare. dicembre 2007 speciale associazioni 21 Twirling Albairate Costanza e voglia di fare Un nuovo anno di attività è iniziato per il gruppo twirling che, come al solito, si è ritrovato agli inizi di settembre. Il corso è frequentato da circa 30 ragazze con età compresa tra i 5 e i 20 anni. Quest’anno diamo il benvenuto a 5 nuove allieve e cioè Alice, Elisa, Gaia, Marta e Giulia. Il nuovo anno agonistico è iniziato ad ottobre con gli esami di primo grado per poter accedere alle gare regionali. A questi vi hanno partecipato quattro delle nostre atlete e cioè Elisa, Michela, Federica ed Alissia. Con grande entusiasmo di tutto il gruppo gli esami sono stati superati dalle ragazze ed ora fanno parte della squadra agonistica. La prima gara a cui il gruppo parteciperà sarà in data 16 dicembre a Brembilla (BG), a cui farà seguito quella del 20/01/08 a Fontanella (CR). Possiamo poi ricordare per l’anno agonistico chiuso a giugno la partecipazione con la Squadra Nazionale Italiana Twirling di due nostre atlete, Marta ed Eleonora con le discipline x-strutting e dance, ai Campionati Europei che si sono svolti a Zagabria ad aprile 2007. Il Twirling è uno degli sport più diffusi in America al contrario dell’Italia dove non è tanto conosciuto. Esso richie- de molto equilibrio, elasticità, senso del tempo, attenzione e concentrazione. Queste, oltre ad una gran dose di allenamento, sono le caratteristiche essenziali per una buona atleta di twirling. Le ragazze di Albairate hanno anche tanta costanza e voglia di fare. Tanta voglia che si è espressa anche a livello folkloristico con la partecipazione all’ormai mitico Concorso di Carnevale di S. Maria della Versa (PV) svoltosi nello scorso marzo 2007 dove hanno interpretato il musical “Gian Burrasca” e classificandosi al primo posto. La collaborazione tra ragazze e genitori per l’organizzazione è stata fantastica. Non da trascurare inoltre, è l’impegno che il gruppo si è preso con il Comune di Milano partecipando a 5 feste rionali organizzate nella città durante l’anno, sfilando accompagnando diverse bande. Per concludere come ultima notizia ma per noi di notevole importanza è stata la premiazione da parte del Comune di Albairate del Gruppo Twirling con il 15° Fagiolino d’Oro avvenuta nel recente mese di ottobre. A tutti i nostri lettori auguriamo un Buon Natale e felice anno nuovo! Tennis Club Torneo singolare maschile Nelle scorse settimane, presso il Centro Sportivo Comunale di Albairate, la nostra società ha organizzato il: Torneo di Tennis di singolare Maschile 2007. Aperto ai giocatori con classifica fino alla Cat. 4.1 Il Torneo ha avuto un buon successo sia in termini di iscritti, 32 giocatori tra cui 7 giocatori classificati e altrettanti di buon livello seppur NC, sia in termine di pubblico soprattutto durante le fasi finali. Il Torneo è stato vinto dal Sig. Leone Davide, abbiatense, maestro di professione e attualmente classificato 4.2, che in finale ha battuto il corbettese Sansottera Luca, anch’egli class. 4.2 col punteggio di 6/4, 6/1. Ottimi semifinalisti sono stati i Sigg. Rizzi Attilio e Colombo Paolo, che sono entrambi classificati 4.2. Il Tennis Club coglie l’occasione per ringraziare i seguenti sponsors che hanno contribuito alla buona riuscita del torneo: Comune di Albairate, Carrozzeria Vermezzo, Automotive - Parts “LA RI-CAR SRL” Abbiategrasso, Circolo Contadini Abbiategrasso, Gorla Utensili Abbiategrasso, Arredamenti Nova Casa Vermezzo. Il Tennis Club Albairate ricorda inoltre che sono aperte le iscrizioni all’Associazione per l’anno sportivo 2007/2008. Il costo delle iscrizioni sarà di euro 12,00 e dovranno essere effettuate presso il bar del Centro Sportivo Comunale. Regolamento 1. L’iscrizione è aperta a tutte le persone dai 6 ai 90 anni; 2. Con l’iscrizione si avrà la possibilità di partecipare a tutte le attività del Tennis Club con sconti particolari; 3. A tutti gli iscritti verranno riservati degli sconti sulle tariffe di prenotazione dei campi da tennis; 4. Per tutti gli iscritti ci sarà la possibilità di effettuare acquisti di materiale sportivo presso il negozio convenzionato. dicembre 2007 gruppi consiliari 22 Lista Civica “Vivere Albairate” L’anno che si sta concludendo, è stato ricco di eventi e di decisioni importanti, per la nostra comunità. Si stanno infatti concretizzando innumerevoli iniziative avviate sin da inizio mandato, che sono destinate ad impattare fortemente sia per quanto riguarda l’aspetto urbanistico del paese, sia per ciò che attiene all’offerta ed al potenziamento dei servizi. Raddoppio delle scuole elementari, rifacimento del centro storico con un primo intervento che interessa la piazza, avvio dell’impianto di compostaggio, avanzamento dei lavori per il raddoppio della linea ferroviaria MilanoMortara, avvio della gestione della Casa alloggio per disabili, sono tutte iniziative che finalmente stanno per arrivare o sono arrivate alla fase esecutiva. Chiediamo anticipatamente scusa agli Albairatesi, per i disagi che i lavori (piazza e scuola) certo provocheranno, sperando che il risultato li ripaghi di tanta pazienza. In particolare ci auguriamo che i lavori di sistemazione del centro storico, risulteranno graditi ai più, nonostante le polemiche che hanno accompagnato il progetto nelle sue fasi conclusive nell’imminenza della gara di appalto. Confidiamo che le spiegazioni che la giunta ha fornito nelle varie assemblee siano valse a fare chiarezza e stemperare qualche malumore circa il progetto stesso. Il raddoppio della scuola elementare, invece, ancorché non fosse previsto nel programma elettorale, è stato intrapreso senza indugi, per evitare di dover fronteggiare una situazione critica tra qualche anno. L’analisi del trend demografico ha convinto l’amministrazione a procedere in questo senso già nel corso di questo mandato, elaborando un progetto che a regime consente di ospitare tre sezioni per ogni classe della scuola primaria di 1° grado, oltre che a nuovi spazi per laboratori ed altre attività didattiche. Inoltre verrà creato anche un nuovo spazio per l’attività fisica (palestrina), liberando quello attuale, divenuto polmone indispensabile per l’ampliamento della mensa scolastica, già oggi al limite. Finalmente all’inizio di novembre i primi ospiti hanno potuto finalmente entrare nella nuova casa alloggio per persone disabili di via Cavour. È stato come si suol dire un “parto sofferto”, tenendo conto che l’inaugurazione della struttura era avvenuta più di un anno e mezzo fa. Questo ci è valso innumerevoli e a volte gratuite critiche, che però non hanno fatto venir meno la nostra convinzione sulla bontà della scelta fatta. Purtroppo la burocrazia è spesso lontana dai bisogni quotidiani delle persone, e quasi sempre rischia di affossare le migliori intenzioni e spegnere gli entusiasmi. Riteniamo comunque che, questa come altre realtà a scopo socio-assistenziale presenti in paese, costituiscano un elemento distintivo per tutti gli albairatesi, perché siamo convinti che la civiltà di una comunità si misuri anche dal grado di attenzione che tutti (amministratori e non) dedicano a chi ha più bisogno. È con questa buona notizia che vogliamo congedarci augurando a tutti un Santo Natale ed un buon anno nuovo. Vivere Albairate dicembre 2007 gruppi consiliari 23 Lista Civica “Progetto Albairate” Anche l’anno 2007 sta andando agli archivi. Progetto Albairate ha seguito come sempre con attenzione e responsabilità l’attività amministrativa di Giunta e Maggioranza approvando o contrastando le varie delibere che venivano proposte in Consiglio comunale. Così nello scorso febbraio abbiamo fieramente contrastato la proposta dell’incremento dell’addizionale IRPEF (passata ricordiamo dallo 0,30 allo 0,65 e quindi più che raddoppiata!). Per effetto di questa decisione ogni famiglia con reddito medio/annuo di 24.000 euro, ha dovuto pagare quest’anno mediamente 84 euro di incremento (156 totale dell’addizionale comunale). Crediamo proprio che di questo ulteriore balzello non ci fosse proprio la necessità. Spiace poi ricordare come la proposta di delibera ci sia stata presentata sotto forma di approvazione di un regolamento (figuriamoci: un regolamento con una aliquota già stabilita!!). Un maldestro tentativo di mascheramento che ha provocato un’aspra polemica che ha portato il nostro consigliere Dott. Dellisanti, a rassegnare le dimissioni. Discorso piazza: che la nostra piazza Garibaldi avesse bisogno di una restaurazione totale è fatto accettato e auspicato da tutti. Il nostro dissenso nasce sul metodo e sul progetto. Noi come minoranza avevamo più volte sollecitato e consigliato il via ai lavori con un progetto affidato ad un “Urbanista” professionista ottenendo risposte più o meno evasive; poi all’improvviso ci mostrano un progetto, l’attuale, pronto per essere presentato alla popolazione. Ne prendiamo visione e ci nascono varie perplessità: a - si perde la caratteristica storica conformazione ovale di “Parco delle Rimembranze” a favore di un’area piana ripavimentata con materiali pregiati e costosi priva di un’idea caratterizzante e probabilmente foriera di schiamazzi notturni da parte di giovani nottambuli che la utilizzeranno come atipico campo di calcio. b - l’abbattimento degli alberi determinerà un impoverimento della “zona verde” con una percezione di questa area importante per il paese che risulterà torrida ed irrespirabile d’estate ed invece gelida e desolante d’inverno. c - la circolazione stradale, soprattutto con la curva verso Via Pisani Dossi (a 90°) continuerà ad essere piuttosto pericolosa. d - ci sembra soprattutto che a fronte di un mutamento così radicale dell’esistente, con i suoi valori Storico-affettivi secolari, non ci sia un’idea, un progetto caratterizzante alternativo. Perché non si è voluto affidare l’impegno ad un architetto urbanista professionista? Chiediamo un incontro informale al Sindaco dove esponiamo queste ed altre perplessità suggerendo come ipotesi l’eventualità di risparmiare sul costo dei materiali ma di investire nella ricerca di un progetto, di una idea qualificante. Ci viene risposto che questo è “il progetto”, che l’architetto urbanista professionista è costoso, quindi sostanzialmente inutile e che per “scelta politica” si procederà alla realizzazione prevista. Scopriamo così che un’opera che dovrebbe essere epocale nasce da una autoinvestitura illuminante della nostra maggioranza che non ha bisogno dell’opera di professionisti specifici perché meglio di quello che pensano loro non c’è nulla. E poi si risparmia!!! A proposito di risparmio: per l’ampliamento delle scuole elementari, (10 aule nuove costruite sul terreno già di proprietà del Comune) è previsto un costo iniziale di oltre 2 milioni di euro, (di cui circa 550mila euro per un impianto energetico avveniristico e sperimentale). A noi i costi ci sembrano veramente esorbitanti anche in considerazione del fatto che non è compreso il costo del terreno. È tornato prepotentemente alla ribalta il problema “sicurezza”. Negli ultimi mesi una serie numerosa di furti nelle case hanno allarmato i cittadini albairatesi. Le domande ricorrenti sono: i mezzi a disposizione per la difesa dei cittadini (telecamere e forze dell’ordine) sono sufficienti? E soprattutto servono a qualche cosa, sia nel prevenire che eventualmente nel perseguire i reati? Sappiano che molti comuni si avvalgono della collaborazione di Vigilanze private come deterrente. Perché non possiamo pensarci anche noi? Abbiamo sollecitato giunta e maggioranza sul problema e siamo in attesa di una risposta ma soprattutto di qualche provvedimento che possa aiutare il cittadino smarrito e sconcertato ad avere qualche motivo di maggior tranquillità. Questi sono stati gli argomenti principali della vita amministrativa di questo 2007, anno che Progetto Albairate considera di “scarsa grazia amministrativa”. Con la speranza di un 2008 migliore porgiamo a tutti i cittadini i migliori auguri per le imminenti feste di Natale. Progetto Albairate Buone feste il Consiglio Comunale, la Giunta e i dipendenti augurano a tutti gli Albairatesi un sereno Natale e un felice Anno Nuovo Orari di apertura al pubblico uffici comunali AREA AMMINISTRATIVO/ FINANZIARIA AREA TECNICA AREA DEMOGRAFICA AREA POLIZIA LOCALE il Martedì ed il Giovedì dalle ore 09,00 alle ore 12,00 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00 dalle ore 17,00 alle ore 18,30 il Martedì ed il Giovedì il Venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00 dalle ore 17,00 alle ore 18,30 dal Lunedì al Sabato dalle ore 09,00 alle ore 12,00 il Martedì ed il Giovedì dalle ore 17,00 alle ore 18,30 Il Lunedì e il Martedì dalle ore 17,00 alle ore 18,00 Mercoledì/Giovedì e Venerdì dalle ore 08,00 alle ore 10,00 Sabato dalle ore 11,30 alle ore 13,30