Associazione - Comune di Albairate

Transcript

Associazione - Comune di Albairate
Amministrazione
Parte il PGT
Spazio
ai giovani
Biblioteca
No profit
pagina 2
pagina 3
da pagina 4 a pagina 15
Comune
di Albairate
N. 58
Dicembre 2010
La parola
alle Associazioni
Notizie
Albairate
del Comune di
Periodico del Comune di Albairate a cura dell’Amministrazione Comunale - www.comune.albairate.mi.it
2
Notizie del Comune di Albairate
Insieme
per un futuro
migliore
V
olge al termine il
2010 ed è tempo
di fare un sintetico bilancio dell’attività svolta dall’Amministrazione
comunale. Nel rispetto
del programma elettorale del secondo mandato, ricevuto nel 2009, è
stata seguita la tabella di
marcia per continuare a
garantire agli albairatesi
servizi pubblici di qualità, per cogliere o creare
ex novo (in sinergia con
altri comuni) valide opportunità di sviluppo per
le piccole e medie imprese, per valorizzare anche
da un punto di vista turistico un territorio di
forte tradizione agricola
che si estende nel cuore
del Parco Agricolo Sud
Milano.
La più importante azione amministrativa è stata l’avvio del percorso
per l’elaborazione del
PGT, il Piano di Governo del Territorio. È
il moderno strumento
di programmazione urbanistica introdotto dalla Regione Lombardia
che sostituisce il vecchio
Piano Regolatore Generale (PRG), consente di
ridisegnare il futuro del
paese e di meglio rispondere alle reali esigenze di
sviluppo della nostra comunità.
La principale novità, rispetto a quanto accadeva
in passato, è stata l’introduzione di un processo
di partecipazione, volto
al diretto coinvolgimento delle diverse parti sociali ed economiche di
Albairate alla pianificazione urbanistica.
Lo studio prevede, nella
fase iniziale, la conoscenza del territorio, attraverso la raccolta e l’analisi
dei dati, l’individuazione dei punti di forza e
di quelli critici. L’obiettivo finale è, invece, l’elaborazione di un PGT di
qualità e il più possibile
condiviso che abbia sem-
pre come punto di riferimento il bene comune e
non gli interessi di pochi
individui. Questo strumento sostituirà il PRG
che è stato approvato nel
1984.
Nel corso del 2010 sono
state promosse diverse
iniziative di carattere sociale, con particolare attenzione alla terza età.
In sinergia con altre amministrazioni comunali,
aziende private e associazioni è stato promosso il
primo “Percorso di Alta
formazione di Marketing Territoriale”, un’iniziativa
intercomunale
per: offrire una valida
opportunità di formazione alle aziende locali
in un momento di crisi economica; favorire le
collaborazioni tra le amministrazioni e le aziende; rilanciare insieme il
territorio da un punto di
vista culturale, economico e turistico.
Albairate, Abbiategras-
amministrazione
so, Besate, Cisliano, Cusago, Ozzero e Rosate,
Morimondo, Vermezzo
e Zelo Surrigone sono i
Comuni dell’Est Ticino
che hanno siglato anche
un patto intercomunale
per rimettere in movimento il territorio, agevolare i processi di condivisione, posizionarsi
in rete ed elaborare una
nuova strategia di sviluppo.
Il 2010 si chiude con la
presentazione dei risultati molto positivi dell’indagine che è stata condotta sulle potenzialità
turistiche dell’Est Ticino,
per iniziativa del Consorzio dei Comuni dei Navigli di cui fa parte Albairate, in collaborazione
con Assolombarda (l’associazione delle imprese
industriali e del terziario
dell’area milanese) e lo
IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano).
I governi nazionali che si
sono succeduti nel tempo, sia di centrosinistra sia di centrodestra,
hanno progressivamente introdotto a scapito
dei comuni delle misure finanziarie che hanno
imposto tagli discutibili
e ridotto i trasferimenti
statali. Nonostante queste difficoltà che limitano l’azione degli enti locali, l’Amministrazione
di Albairate continuerà a
fare la sua parte per continuare a dare ove possibile risposte concrete ai
reali bisogni dei cittadini e delle imprese locali,
anche attraverso adeguate politiche e strategie
intercomunali. Non mi
resta che augurare Buon
Natale e Felice Anno
Nuovo, soprattutto agli
anziani che sono i custodi delle nostre tradizioni
e ai bambini che rappresentano il nostro futuro.
Luigi Alberto Tarantola
Sindaco di Albairate
DISLESSIA
In tema di prevenzione, quest’anno il Comune di
Albairate, ha organizzato tra le altre iniziative anche
due incontri sui Disturbi dell’Apprendimento,
promossi anche dalla sezione “Passodopopasso” della
Biblioteca Civica Lino Germani di Albairate.
della Lombardia sulle “Disposizioni in favore dei
soggetti con disturbi specifici di apprendimento”.
Sono intervenuti alle due serate molti cittadini dei
comuni limitrofi e anche provenienti dalla Città di
Milano.
Attraverso una metolodogia interattiva tra la dott.ssa
Annalia Rossi, docente del corso e i partecipanti si
sono affrontatii temi di apprendimento, intelligenza
e metodologie diagnostiche nell’età evolutiva.
Molto soddisfatti del successo delle due serate sono
stati oltre al pubblico presente in Sala Consiliare,
anche il Consigliere alle Politiche Giovanili
e Prevenzione, Susanna Fusari Imperatori; il
Consigliere con delega all’Istruzione, Maria
Pustorino; l’Assessore ai Servizi Sociali, Lucia
Arrigoni e l’Assessore alla Cultura, Paolo Bielli,
organizzatori dell’iniziativa.
Al primo incontro, che si è tenuto il 12 ottobre u.s.
è intervenuto il Consigliere Regionale Francesco
Prina, che ha illustrato il testo di Legge regionale
Notizie del Comune di Albairate
amministrazione
3
Un Piano di Governo
del Territorio
ad Albairate
I
l piano di governo del
territorio è il nuovo
strumento di pianificazione per tutti i comuni
di Regione Lombardia:
con Legge Regionale
n.12 del 2005 e successive
modificazioni
ed integrazioni infatti il
vecchio strumento urbanistico “piano regolatore generale” è andato
in pensione e con lui è
andato in pensione uno
specifico modo di “pensare il territorio”.
Il PRG dettava regole
guardando soprattutto
al costruito, all’espansione, oggi l’interesse
è invece rivolto a tutto
il territorio, nella sua
complessità, con un occhio
particolarmente
attento alla “questione
ambientale” e cercando
una legittimazione consensuale tra i cittadini
tramite lo strumento
della “partecipazione”.
Il PGT deve essere per
legge
accompagnato da una Valutazione
Ambientale
Strategica (VAS) che orienta le
scelte da farsi valutandone gli effetti provocati
sull’ambiente, durante
tutto il percorso di redazione del piano stesso.
L’Amministrazione comunale, mediante bando pubblico, ha affidato a dei professionisti
l’incarico per la stesura
del PGT e per la VAS.
Il piano è seguito
dall’arch. Claudio Scillieri e la VAS dall’ing.
Stefano Franco.
Il Comune di Albai-
rate ha avviato i lavori di PGT con l’assemblea pubblica del
04/06/2010, durante la
quale è stato illustrato il
percorso da compiere e
gli obiettivi da raggiungere.
Dallo scorso giugno, infatti, è stato attivato con
il supporto dei due professionisti, del responsabile dell’Ufficio Tecnico Ettore Bortolotti e
del consigliere delegato
all’Edilizia privata Alessio Turati un democratico processo di partecipazione e condivisione
delle scelte, attraverso
una serie di incontri con
la cittadinanza e poi di
volta in volta con le diverse espressioni del
tessuto sociale, produttivo e culturale: categorie economiche, associazioni sociali, culturali e
sportive ed enti religiosi.
La partecipazione si è
concretizzata poi nel
mese di Luglio tramite
incontri con i vari portatori di interessi presenti sul territorio.
Sono state distribuite schede di rilevazione
specifiche per ogni categoria e questionari “generici” per tutti i cittadini.
Tutto il materiale pervenuto, i suggerimenti e proposte fatte, gli
indirizzi di mandato
dell’amministrazione, le
riflessioni dei progettisti
è confluito nell’assemblea del 12 novembre:
sono stati presentati i
primi risultati dell’anali-
si territoriale e gli obiettivi strategici di piano,
una sintesi tra i punti di
forza e di debolezza che
caratterizzano il nostro
territorio, tra le opportunità da cogliere e le
minacce di cui dobbiamo tener conto.
Il lavoro proseguirà anche nel 2011 fino all’approvazione del Piano
stesso.
Gli scenari potranno essere diversi ma non verranno meno i capisaldi
su cui da sempre l’amministrazione punta: la
tutela del territorio e la
qualità della vita di chi
lo vive.
Notizie
Albairate
del Comune di
Periodico a cura
dell’Amministrazione Comunale
iscritto al Tribunale di Vigevano
n. 502/1 Reg. Vol.
e n. 2/01 Reg.
Direttore Responsabile
Il Sindaco
Tarantola Luigi Alberto
Segretaria di Redazione
M. Cristina Cassinelli
tel. 02 94981320
Consulenza editoriale,
impaginazione e stampa
San Giorgio Servizi s.r.l.
Cernusco sul Naviglio - MI
tel. 02.36545108
Questo giornale è stampato
in 2.100 copie e distribuito
gratuitamente a tutte le famiglie
albairatesi
Foto di copertina di:
Massimo Beretta
4
Notizie del Comune di Albairate
Attività svolte
nel primo anno
di mandato
Bilancio
dall’Assessore
alla Vigilanza,
Sicurezza
edifici pubblici
e Piani
di Solidarietà
C
om’è buona norma
fare, in ogni famiglia così come in ogni
Amministrazione, viene un momento in cui
è necessario fermarsi un
attimo per ragionare sul
proprio operato. E’ opportuno cioè fare il punto sulle reali necessità cui
provvedere, su quanto è
stato sinora fatto per il
loro soddisfacimento e
sugli obiettivi che vanno
invece ancora perseguiti.
Ad un anno dall’entrata in carica nel ruolo attribuitomi di Assessore
esterno, con delega alla
vigilanza, sicurezza e solidarietà, posso affermare
che le iniziative intraprese per l’espletamento del
mio mandato sono state
orientate alla risoluzione di alcuni problemi
individuati come prio-
rità per la cittadinanza.
Sicuramente i campi di
intervento nei quali agire
sono ancora numerosi,
ma riteniamo che ogni
lungo cammino abbia
sempre inizio da un primo piccolo passo.
Gli interventi sinora effettuati si possono così
riassumere:
• sensibilizzazione dei
giovani all’adozione di comportamenti corretti, nella vita
pubblica e privata,
tramite realizzazione
di un opuscoletto inviato alle famiglie;
• realizzazione di uno
spazio-incontro dei
giovani con l’Assessore alla Sicurezza,
in alcune giornate
prestabilite, presso
il Comune di Albairate, per consentire
amministrazione
•
•
•
•
CROCE AZZURRA
Chi volesse prendere contatti con la nostra Associazioni può trovarci in via P. Dossi il lunedì dalle 17,15
alle 18,15, ed il giovedì dalle 9,00 ale 10,00, oppure telefonando al n. 0294920103 nei suddetti orari.
UTILIZZO LOCALI PUBBLICI
•
L’Amministrazione comunale ha garantito, ai sensi del regolamento vigente, l’utilizzo gratuito dei locali pubblici su richiesta dei gruppi e associazioni presenti sul
territorio. Con soddisfazione di tutti, negli ultimi anni il trend di utilizzo degli stessi è cresciuto notevolmente. Il numero di utilizzatori ad oggi ha superato il numero
di utilizzatori dell’anno 2009.
Non per ultimo si aggiunge la recente richiesta di alcuni referenti di movimenti
politici presenti sul territorio di poter usufruire di uno spazio dove potersi riunire
per confrontarsi, discutere e promuovere iniziative con chiunque ne fosse interessato. L’Amministrazione, pertanto, considerato l’interesse generale, per continuare a
mantenere un efficace e efficiente servizio contenendone la spesa a carico pubblico
e facendo partecipare i diretti utilizzatori, ha intenzione di rivedere l’attuale regolamento, garantendo continuità a tutti i gruppi, associazioni, movimenti e partiti
politici e introducendo un canone di 10 euro da applicare per ogni utilizzo dopo il
primo che, rimane gratuito su base mensile.
•
ai ragazzi di esporre
problematiche, manifestare
esigenze,
formulare richieste;
realizzazione di un
incontro di formazione con insegnanti, sul tema della
Sicurezza
(D.Lgs.
81/2008) realizzato
presso la Scuola Media di Cisliano;
nell’ambito del percorso “Risparmiando
Educando”, incontro
sulla Sicurezza Domestica, volta alla
tutela dell’incolumità personale e del risparmio economico.
collaborazione alla
realizzazione del piano di evacuazione
della scuola elementare;
presentazione
del
progetto
“L’AUTOBUSCHENONC’E’” rivolto
alla scuola elementare, per la realizzazione di un servizio di
accompagnamento
degli alunni tramite
convoglio pedonale.
partecipazione alla
stesura dell’ordinanza
in merito alla repressione del fenomeno
della prostituzione,
sul territorio di pertinenza del Comune di
Albairate;
realizzazione di un
vademecum, esposto
all’esterno degli esercizi pubblici, contenente le normative
destinate ai conducenti di veicoli a motore (in particolare:
motorini) per la tutela della quiete pubblica.
• in
collaborazione
con il Comando di
Polizia Locale e con
l’Ufficio Tecnico del
Comune, sono stati
realizzati alcuni interventi per migliorare la sicurezza della viabilità ordinaria
sul nostro territorio
(es. posizionamento
di dissuasori stradali;
collocazione di catenelle per delimitare
lo spazio pedonale in
piazza Garibaldi);
• per quanto riguarda
gli interventi di solidarietà, si è programmato e realizzato, con
il contributo economico di cittadini, associazioni e amministrazione comunale,
un progetto denominato “Scuola di Arti
e Mestieri” destinato
alle popolazioni terremotate dell’Abruzzo. E’ stata infatti realizzata nel Comune
di Prata d’Anzidonia
(AQ) una scuola per
il recupero dei beni
archeologici del territorio, coordinata da
docenti universitari
ed archeologi, munita di tutto il supporto
tecnico-strumentale
necessario.
Salvatore Rampinelli
Assessore
alla Vigilanza,
Sicurezza Edifici
Pubblici, Piani
di Solidarietà
Notizie del Comune di Albairate
servizi sociali
C
ome primo passo
nell’ambito dei Servizi Sociali inizieremo a
parlare di quelle attività
finalizzate a coinvolgere
buona parte della nostra
cittadinanza.
Nel campo della prevenzione da alcuni anni si sta
cercando di sensibilizzare i cittadini alla cura e,
la dove possibile, a prevenire alcune patologie
molto diffuse come il
diabete, la sordità, l’osteoporosi, l’ictus cerebrale,
la degenerazione maculare senile, i disturbi specifici dell’apprendimento e
tutte quelle patologie che
possono trarre beneficio
dalle cure termali.
In quest’ottica quest’anno sono state messe in
campo quattro attività di
prevenzione:
• in primavera, in collaborazione con la
Sezione
cittadina
dell’Associazione Volontari del Sangue e
con ANTEAS Servizi Legnano Magenta,
è stato effettuato lo
screening per la prevenzione dell’osteoporosi. A questa attività ha partecipato
un buon numero di
cittadini, e sarà probabilmente ripetuto
il prossimo anno, per
dar modo a coloro
che ne sono rimasti
esclusi, di poter effettuare l’esame.
• Sempre in primavera,
grazie alla disponibilità della nostra concittadina, la Dott.
Renata
Ghelardi,
diabetologa, abbiamo potuto ripetere
lo screening del diabete. E’ noto che si
tratta di una patologia che si sta diffondendo molto, soprattutto a causa di errori
comportamentali e
alimentari, con gravi
ricadute sulla salute
di coloro che ne soffrono. E’ proprio il
caso di dire che prevenire è meglio che
curare.
• Per le cure termali,
sempre in collaborazione con ANTEAS Servizi, Legnano/
Magenta, sono stati effettuati due cicli
di cure di 12 giorni
ciascuno con andata e ritorno, in giornata, a Salice Terme:
il primo nel mese di
aprile al quale hanno partecipato 22
cittadini albairatesi e
il secondo a ottobre
con 30 partecipanti.
Come è noto il Servizio Sanitario Nazionale offre a tutti
i cittadini affetti da
patologie compatibili con le cure offerte
dalle stazioni termali, in possesso della
prescrizione del medico di medicina generale, la possibilità
di effettuare un ciclo di cure all’anno,
a carico del SSN. Per
le attività messe in
campo dall’Assessorato ai Servizi Sociali
è stato però necessario provvedere al pa-
5
DICEMBRE 2010
SERVIZI SOCIALI
gamento del ticket
(per tutti coloro che
sono al di sotto dei
65 anni e che non
hanno esenzioni specifiche per patologie
che lo prevedono) e
al pagamento del trasporto da Albairate
a Salice Terme. Anche in questo caso la
risposta dei partecipanti è stata molto
positiva, tanto che
l’iniziativa verrà riproposta per il prossimo anno.
• L’ultima iniziativa di
prevenzione riguarda la sordità, svoltasi
nel mese di novembre, in collaborazione con AMPLIFON
e con la sempre disponibile Sezione cittadina dell’AVIS, alla
quale rivolgiamo un
ringraziamento particolare per l’impegno
profuso a sostegno
delle attività proposte in questo campo.
Le Politiche Sociali si occupano inoltre di percorsi socializzanti per la
popolazione di Albairate
e con tale finalità sono
state proposte alcune iniziative che comprendono
delle uscite organizzate
per rappresentazioni teatrali del nostro territorio:
A gennaio, TEATRO
SMERALDO VENTAGLIO – I LEGNANESI: “OH VITA, OH
VITA STRACA . . .”
A febbraio, TEATRO
CARCANO - MY FAIR
LADY – Musical tratto
da “Il Pigmaglione” di
G.B. Shaw
A marzo, TEATRO CAGNONI - SUKHSHVILI – Balletto Folkloristico Russo
Ad aprile, TEATRO CAGNONI - LA STRADA
– Dramma musicale tratto dal film di F. Fellini
A luglio, TEATRO
ALLA SCALA un balletto, GIULIETTA E ROMEO
A settembre, TEATRO
ALLA SCALA - RECITAL DI CANTO con
Sonia Ganassi
A ottobre TEATRO
ALLA SCALA un’opera,
L’ELISIR D’AMORE
di Donizzetti.
Oltre alla prevenzione ed
ai percorsi socializzanti
sono state portate a termine tutte le altre azioni
che competono questo
settore, che riguardano
• le attività dell’asilo
nido, in collaborazione con la Fondazione
Camussoni,
• l’assistenza a famiglie
in difficoltà,
• l’organizzazione dei
volontari che effettuano la consegna dei
pasti a domicilio nei
week end, attività che
durante la settimana
viene svolta dalla Cooperativa “Rainoldi”,
• la collaborazione con
le associazioni del
territorio che si occupano di volontariato, come l’AVIS e
la CROCE AZZURRA,
• l’attivazione di iniziative a favore di coloro
che sono in cerca di
un’occupazione,
• la collaborazione con
la Fondazione Gemellaro che si occupa
della Casa di Riposo e che nei prossimi
mesi vedrà l’apertura del “Condominio
Solidale La Meridiana”.
Va fatto rilevare che durante l’anno in corso è
stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione
della Fondazione Gemellaro, che attualmente è
così costituito:
Presidente: Mauro Gemignani
Vice Presidente: Massimo Colombo
Consiglieri: Guglielmo
Romanelli, Gianfranco
Ticozzelli ed Ermanno
Lucini
Il Settore delle politiche
sociali è sempre improntato a cogliere i bisogni
dei cittadini. E’ un compito non facile e talvolta
ricco di imprevisti, ma
anche ricco di umanità
ed è questo lo spirito che
porta tutti gli operatori
di questo settore a collaborare nel migliore dei
modi.
Lucia Arrigoni
Assessore
ai Servizi Sociali,
Sanita e Assistenza
6
Notizie del Comune di Albairate
Prossima apertura
della Residenza
La Meridiana
sociale
FONDAZIONE
GIUSEPPE
GEMELLARO
ONLUS
T
ra pochi mesi a tempi di record saranno
pronti gli alloggi protetti
costruiti dalla Fondazione sul terreno acquistato
con mezzi propri in via
Mons. Palestra.
Questi alloggi verranno
dati in locazione ad anziani con fragilità sociali che scelgono la nuova
abitazione come proprio
domicilio
La finalità di questa nuova struttura sociale, prevista recentissimamente anche dalla Regione
Lombardia, è quella di
offrire una soluzione residenziale controllata e
protetta, alternativa alla
Casa di riposo o al Centro Diurno, ad anziani
con lievi difficoltà e moderate fragilità.
Si tratta pertanto di garantire a queste persone autonomia abitativa
e libertà di autogestione, prevenendo l’isolamento e l’emarginazione e favorendo rapporti
e relazioni interpersonali; a questo scopo sono
stati pensati e realizzati
soprattutto bilocali, che
permettono ai due occupandi di farsi compagnia
ed aiutarsi.
suggerisce possono essere
accolte prioritariamente
persone con le seguenti
problematiche:
I DESTINATARI saranno quindi Anziani, di
norma di età superiore
ai 65 anni, singoli o in
coppia, che pur mantenendo un buon grado
di autonomia e autosufficienza, preferiscono vivere serenamente in un
ambiente accogliente e
presidiato da personale
specializzato.
Come la Regione stessa
• Condizioni di solitudine
• Diminuzione dell’autonomia, ad esempio
nell’utilizzo dei farmaci, nella preparazione dei pasti, nella
gestione delle varie
utenze: telefono, gas,
riscaldamento…..
• Patologie gestibili a
domicilio ad es. tramite ADI.
to per esigenze particolari,
posti macchina coperti e
impianto di condizionamento degli spazi comuni.
LA RESIDENZA E’ COSTITUITA DA:
- 4 monolocali e 14 bilocali con bagno adeguato, angolo cottura e terrazzino; gli appartamenti
sono signorilmente arredati, forniti di biancheria
piana, di sistemi di chiamata d’emergenza e predisposti per impianto di
condizionamento.
- reception, studio medico arredato e attrezzato,
sala da pranzo comunitaria con cucina di distribuzione, sala ritrovo (per
intrattenimento, giochi di
società, guardare insieme
la TV) dotata di distributori di bevande, palestra,
lavanderia, bagno assisti-
Notizie del Comune di Albairate
sociale
SERVIZI
Il personale presente
nell’arco delle 24 ore assicura risposte alle ordinarie
esigenze ed alle eventuali
emergenze degli abitanti
della Residenza, cura la
pulizia e il riordino degli
spazi comuni, concorre
alla pulizia e al riordino
dei singoli appartamenti
in collaborazione con gli
abitanti; cura la preparazione e il riordino della
sala da pranzo, la distribuzione dei pasti in sala
ed, eventualmente, negli
appartamenti.
L’Amministrazione della Casa di Riposo cura la
supervisione dei servizi
offerti.
E’ garantito il servizio di
7
FONDAZIONE GIUSEPPE
GEMELLARO ONLUS
Lavanderia-stireria
E’ assicurato il servizio di
Ristorazione con prenotazione menù (l’uso del
servizio è facoltativo ed
alternativo a provvedere
in proprio).
I Residenti potranno usufruire dei servizi di riabilitazione e di animazione,
di parrucchiera e pedi-
cure della Casa di riposo
con modalità da definire.
I domiciliati nell’alloggio
protetto ricevono poi su
richiesta e con le medesime modalità in vigore
per tutti i cittadini, tutte
le prestazioni sociosanitarie garantite dai Comuni
e dalle ASL ai cittadini a
domicilio.
CONDIZIONI DI FAVORE
In sinergia con la RSA è assicurata la priorità di accesso alla Casa di Riposo, in caso di necessità, fatte salve le
precedenze previste per i cittadini di Albairate.
OFFERTE E DONAZIONI
Siamo certi anche di poter contare su donazioni
anche di privati.
L’ iniziativa infatti si colloca nel solco di quella
solidarietà, di cui la città
di Albairate é sempre state all’avanguardia.
Offerte e donazioni, anche finalizzate, possono
concorrere a realizzare e
migliorare gli standard di
qualità già previsti: le offerte e donazioni fruiscono delle detrazioni fiscali
previste dalla legge.
Gli Estremi per i versamenti:
FONDAZIONE GEMELLARO ONLUS
IBAN IT50K0103032400000009021195 - Monte Paschi Siena – Ag. Albairate
Un privato che fa una donazione ad una ONLUS, riceverà un beneficio fiscale
riconosciuto in sede di dichiarazione dei redditi.
INFORMAZIONI:
DIREZIONE – AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE
Via XXV Aprile, 32 - 20080 (MI)
Tel. 02-94921145 - Fax 02-94920098 - e-mail: [email protected]
Le altre attività della Fondazione
Ora sinteticamente riportiamo le informazioni che riguardano le varie attività svolte durante
questo anno 2010.
L’Unità di Accoglienza
per i ricoveri temporanei, aperta tre anni fa, ha
ospitato 13 persone, per
periodi diversi, secondo
le varie necessità Hanno usufruito di questa
opportunità sia pazienti
dimessi dagli ospedali,
che necessitavano di un
periodo di convalescenza
assistita, prima del rientro in Famiglia, sia anziani in attesa di un ricovero
definitivo in una struttura idonea.
La Fondazione ha ottenuto dal mese di settembre 2010 l’accreditamento Regionale di questi 4
posti letto, potendo così
diminuire notevolmente
la retta richiesta alle Famiglie.
La Casa di Riposo ha
accolto 18 nuovi ospiti.
I 78 anziani presenti in
questo anno, di cui 19
residenti nel Comune di
Albairate, sono amorevolmente assistiti da tutto il personale della Fondazione e della Nuova
Assistenza.
I volontari della rinnovata Associazione ANTEAS sono costantemente
presenti e sono per noi
una risorsa provvidenziale, per il contributo che
danno alle varie attività
animative della Casa di
Riposo
la mattina alle 8.00 sino
alla sera alle 20.00.
Si ricorda che il Centro è
aperto anche alla domenica e nei giorni festivi
infrasettimanali.
Ricordiamo che la Casa
di Riposo accoglie con
grande affetto coloro che
desiderano fare una seria
esperienza di volontariato
sociale. Per aderire al gruppo dei volontari occorre
aderire all’ANTEAS, che
provvede anche alla copertura assicurativa.
Inoltre è possibile per
particolari
situazioni
usufruire del Ricovero
temporaneo notturno
nella apposita cameretta
con due posti letto.
Il Centro Diurno Integrato assiste ogni giorno
30 persone, che trascorrono
la giornata dal-
Anche
l’Assistenza
Domiciliare Integrata
è costantemente assicurata dai nostri operatori
a domicilio per le persone che lo richiedono
Continua a pag. 8
8
Notizie del Comune di Albairate
FONDAZIONE GIUSEPPE
GEMELLARO ONLUS
Inizia pag. 7
tramite l’ASL con l’impegnativa del medico di
medicina generale. Nel
2010 gli accessi mensili hanno raggiunto una
media di 180 prestazioni.
Inoltre il Servizio di
Fisioterapia svolge una
media di oltre 200 Trat-
sociale
tamenti
Riabilitativi
Ambulatoriali al mese
per gli esterni che ne
fanno richiesta, presentando richiesta medica.
La nostra cucina ogni
giorno assicura, in stretta
collaborazione con il Comune, i pasti a domicilio
a 15 anziani albairatesi.
Progetto TOBIA: Pet Therapy con il cane
Per le attività assistite con il cane nell’anno in corso
si sono aggiunti a Tobia altri due amici Zeus e Belle.
La ASL ha riconosciuto alla Fondazione Gemellaro
queste Attività Assistite con Animali come servizio di
qualità.
Il progetto intergenerazionale
Con il progetto
intergenerazionale la
Fondazione
vuole promuovere
uno scambio costante
tra gli ospiti accolti in
Casa di Riposo e i bambini o i ragazzi.
Sono soprattutto bambini della Scuola Materna, scolari delle Elementari e Medie, ragazzi del
Catechismo e anche un
gruppetto di adolescenti
che vengono con regolarità in Casa di Riposo e
svolgono piccole attività
con gli ospiti E’ evidente che tutto questo è possibile perché al progetto
partecipano attivamente
gli operatori e i volontari
della Casa di riposo con
gli insegnanti e le maestre delle scuole
Le occasioni di incontri
sono parecchie: le Feste
di Natale, di Carnevale o di Pasqua, le recite,
i compleanni sono tutti
momenti che hanno generato feeling, simpatia e
amicizia.
Un’iniziativa particolarmente significativa ha visto impegnati anziani, che
supportati dagli operatori
della Fondazione Gemellaro, hanno raccontato,
scritto e disegnato una
Fiaba per gli alunni delle Scuole elementari. Il
racconto “L’Arca di Noè:
un’astronave lanciata nello spazio siderale” è stato inoltre ideato durante
le attività assistite con i
cani. Parlando di Bibbia
e animali é nata l’idea
di strutturare soprattutto
per i bambini ricoverati
in ospedale un racconto
illustrato sulla storia della
creazione.
L’ attività con i cani ha
creato quel clima di vivacità intellettuale e affettiva che ha sostenuto
questo gruppo di “nonni” nell’attività di scrivere, disegnare e colorare
questa storia raccolta in
un CD.
corda ancora che la Fondazione Gemellaro è una
O.N.L.U.S senza scopo
di lucro, che può essere sostenuta con liberalità, donazioni, vitalizi
o destinando nella dichiarazione dei redditi
annuale il 5 per mille
alla Fondazione G. Gemellaro O.N.L.U.S indicando il codice fiscale
della Fondazione stessa
97146120155
Il concorso TI RACCONTO UNA STORIA
Il Concorso, rivolto alle
classi della Scuola Elementare e Media di Albairate, è stato vinto dagli alunni della classe IV
C della Scuola Elementare di Albairate, supervisionati dalla Insegnan-
te Signora Maria Regina
Garavaglia, che ha ritirato la somma di 500 euro
stanziata dal Consiglio di
Amministrazione.
A sostegno di tutte le attività sopra descritte si ri-
Dott. Gianfranco Nicora
Notizie del Comune di Albairate
cultura
P
DAL CONSIGLIO
romuovere la cultura nelle sue forme
ed espressioni più significative attraverso la collaborazione e il sostegno,
compatibilmente con le
risorse di bilancio, alle
iniziative promosse dalla
Biblioteca civica e dalle
associazioni culturali che
operano sul territorio.
E’ stata questa, in sintesi, l’idea di fondo che ha
contraddistinto le scelte
e gli obbiettivi del programma dell’assessorato
alla cultura all’inizio del
mandato.
E’ tempo quindi di fare
un primo bilancio partendo ovviamente dalla
Biblioteca che è in assoluto il luogo per eccellenza della cultura e del
sapere, grazie anche ad
un programma annuale
ricco di proposte di qualità e di ampio respiro.
Come previsto dallo
statuto, con il rinnovo
dell’amministrazione c’è
stato il rinnovo, con nomina sindacale, del direttivo della Biblioteca.
A tal proposito, esprimo
un sincero e convinto
ringraziamento al diret-
tivo uscente per il lavoro
svolto nel corso del proprio mandato caratterizzato dall’allestimento,
certamente impegnativo, della nuova e prestigiosa sede, del costante aumento del numero
degli iscritti e dei prestiti di libri effettuati, del
positivo coinvolgimento
di un gruppo di giovani
molto attivi.
Ai componenti del nuovo direttivo, che ringrazio per l’incarico assunto, l’augurio di poter
far crescere, con senso
di responsabilità e spirito collaborativo, la Biblioteca come ambiente
ideale per la cultura, lo
studio, la socializzazione, continuando l’azione di sensibilizzazione
e coinvolgimento della
comunità albairatese verso la cultura che è il cibo
e l’ossigeno della nostra
mente.
Un posto di primo piano,
nella promozione delle
tradizioni e delle nostre
radici culturali, merita
l’associazione “Amici del
museo agricolo Angelo
Masperi”, testimoni ap-
9
Cultura:
cibo della mente
passionati di un mondo,
quello contadino, ricco
di storia e di valori. Con
l’associazione è iniziato
un percorso virtuoso per
ottenere il riconoscimento regionale come RACCOLTA
MUSEALE
(d.g.r. 8509/2008).
Dalla condivisione di alcune idee proposte dalla
Biblioteca e dagli Amici del museo agricolo è
nata la manifestazione
“Cultura e sapori in corte” che ha visto nella 1ª
edizione la presentazione della nuova guida del
museo curata dallo storico Comincini e nella 2ª
edizione una spettacolare
rappresentazione teatrale dal titolo “Suggestioni
oniriche in corte”.
I ragazzi della scuola primaria hanno poi presentato nella stessa serata gli
slogan realizzati in occasione della “Giornata nazionale della lettura”.
Insieme ai comuni di
Magenta e Bareggio abbiamo aderito alla rassegna intercomunale di
teatro per grandi e piccini “Gira Gira attorno”.
Il 7 Febbraio 2010 pres-
so l’auditorium S. Luigi
si è tenuto un divertente spettacolo di burattini dal titolo “Il Principe
Ranocchio”.
Sempre in ambito teatrale abbiamo confermato
l’adesione alla convenzione per il “Polo culturale dei Navigli”, responsabile della nascita del
festival internazionale di
teatro urbano “Le strade
del Teatro” giunto ormai
alla XV edizione. In virtù di questa convenzione la sera del 15 Maggio
2010 in Piazza Garibaldi
è stato proposto un divertente e coinvolgente
spettacolo di teatro comico-musicale. Un breve cenno meritano poi
due incontri letterari di
livello che si sono svolti in sala consiliare. Per
iniziativa della Biblioteca il 28 Gennaio 2010
il giornalista vaticanista
Aldo Maria Valli sollecitato dalle domande del
Dott. Paolo Mira direttore dell’ufficio dei beni
culturali della diocesi di
Novara ha presentato il
suo libro sull’Arcivescovo di Milano Dionigi
Tettamanzi “Voi mi sarete testimoni”.
Mentre l’8 Settembre
2010 sempre in sala
consiliare su proposta di
Dimensione Donna, la
Dott.ssa Giancarla Colombo, in un’atmosfera
quasi surreale e ricca di
emozioni, ha raccontato
con grande originalità il
suo libro “Per un soffio
di vento”.
Ultima iniziativa in ordine di tempo la Conferenza annuale dell’agricoltura giunta all’11ª
edizione In collaborazione con Eco-Alba il
29 Ottobre 2010, nel
20º anniversario della
costituzione del parco
Agricolo Sud Milano,
si è parlato di Agricoltura, PARCO e paesaggio agrario alla presenza
del Prof. Stefano Bocchi
(docente di Agronomia
e Coltivazioni erbacee
alla Facoltà di Agraria di
Milano) esperto in consumo di suolo e paesaggio agrario.
Assessore alla Cultura
e Agricoltura
Paolo Bielli
Lista civica “Vivere Albairate”
Prosegue l’attività amministrativa secondo i tempi previsti dal
programma presentato agli elettori. Nonostante le difficoltà che
gli enti locali stanno attraversando a motivo della crisi economica e dei tagli imposti alla spesa pubblica, l’Amministrazione guidata da Luigi Tarantola anche nell’anno che volge al termine ha
operato in modo da garantire la buona qualità dei servizi finora
assicurati senza aumentare le imposte locali. Il futuro resta comunque incerto anche per un comune virtuoso come il nostro.
Tra gli interventi straordinari ricordiamo il completamento della sala polivalente della scuola primaria di primo grado, la messa in sicurezza dell’incrocio tra via Roma e via Indipendenza e,
soprattutto, l’avvio del Piano di Governo del Territorio. Gli incontri di presentazione del PGT hanno visto la partecipazione
dei cittadini e, unitamente alle indicazioni raccolte attraverso
il questionario inviato alle famiglie e le schede presentate dalle
varie categorie, hanno fornito all’Amministrazione importanti
elementi per la stesura del nuovo strumento urbanistico. Merita sicuramente una menzione anche l’iniziativa di solidarietà
nei confronti delle popolazioni terremotate dell’Abruzzo attuata
in collaborazione con la Protezione civile, nonché l’attenzione
con cui l’Amministrazione segue l’evolversi dei problemi della
viabilità e del trasporto pubblico locale, nell’interesse del territorio e dei cittadini. Per quanto concerne i lavori del Consiglio
comunale, va ricordata l’istituzione della Commissione Regolamenti, alla cui presidenza è stato eletto, con voto unanime, un
consigliere di minoranza. La lista civica Vivere Albairate augura
a tutti gli Albairatesi un sereno Natale e un felice Anno nuovo.
Maurizio Trezzi
Capogruppo consiliare della lista civica Vivere Albairate
10
Notizie del Comune di Albairate
Le mille
e una idea
Le iniziative
della
Biblioteca:
passato,
presente e
futuro del
2010
N
el 2010 la Biblioteca
Civica Lino Germani ha proseguito nel proporre agli iscritti ed alla
cittadinanza una serie di
iniziative che hanno conciliato antiche passioni e
nuove idee.
E’ doveroso segnalare il
rinnovo della Commissione della Biblioteca
che è stato nominata dal
Sindaco Luigi Tarantola. Il gruppo, supportato
dall’Assessore alla cultura
Paolo Bielli, è formato
da Beretta Chiara, Lucia
Cattoni, Diego Nale, Annalisa Paparella, Rosanna
Ranzani (Presidente), Roberta Rizzi, Raphaela Schnorbus,
Sara Stefanini,
dal rappresentante degli iscritti Claudio Sala
e dalla rappresentante
della
Scuola Primaria
Regina Garavaglia. Si aggiunge
il prezioso contributo del
Comitato Tecnico composto da validi collaboratori, da coloro che sono
stati in passato membri
della Commissione e dai
rappresentanti di sezione:
Giuseppe Curci (Scacchi), TeresaMasperi (Storia Locale e Ricerca delle
Tradizioni) Carlo Rossi
(Passo dopo Passo) e Paolo Paparella (Errata Corrige).
Vi informiamo su qualche statistica per dare la
possibilità a tutti di capire quale patrimonio librario e multimediale è a
disposizione di tutti. Al
31.12.2009 il patrimo-
nio librario era costituito
da 7343 volumi così suddivisi:
- 6296 catalogati ed a disposizione per il prestito
- 1047 catalogati ed a disposizione per la consultazione
- 1000 non catalogati ma
comunque consultabili
Inoltre 96 sono i cd e 156
i dvd. Poiché la Biblioteca
di Albairate fa parte della Fondazione per Leggere, il patrimonio librario a
disposizione per tutti gli
iscritti delle 53 biblioteche della fondazione raggiunge i 931.000 volumi.
Sempre al 31.12.2009 gli
iscritti alla biblioteca erano 880 di cui 744 albairatesi e 136 provenienti da
altri paesi (gli iscritti sono
stati azzerati al momento
dell’adesione alla Fondazione).
Per quanto riguarda le
iniziative proposte dalla
Biblioteca, un grande risalto viene dato agli Autori di Casa Nostra: Pellicani, Figliolia, Lupo,
Mantovani,
Balocchi,
Iannello e molti altri autori che hanno presentato
le loro apprezzate opere al
pubblico di Albairate. Tra
le future collaborazioni si
evidenza quelle con Maria Pia Trevisan e Alberto
Fossati.
Ricordiamo, tra gli altri,
alcuni appuntamenti che
hanno scandito questo
2010: la serata di Emergency a febbraio, le iniziative di marzo legate al
COE con il contributo di
Emanuela Pursumal ed
una serata in occasione
del 20° festival del cinema
Africano d’Asia e d’Ame-
biblioteca
rica Latina e la premiazione del Concorso Angelo
Masperi. In aprile è stato ricordato Livio Aina,
scrittore di Corbetta,
molto legato al nostro paese e Annalisa Pietrasanta
che ha presentato la sua
tesi di laurea “L’immigrazione italiana in California dalla Gold Rush alla
Seconda Guerra Mondiale”.
Maggio è stato caratterizzato dalla Giornata Nazionale della Lettura: iniziative che hanno
coinvolto i ragazzi della
scuola primaria con l’invenzione di slogan dedicati alla lettura, iniziative che hanno dato spazio
all’esposizione delle opere
di Lorenzo Oldani e alla
mostra-concorso dedicata agli immigrati dal titolo “Il mio paese visto da
lontano” con la lettura di
racconti di vita di persone che hanno lasciato la
loro terra con rimpianti,
gioie e speranze. Sempre
legata al tema dell’immigrazione, Beniamino
Rossi ha tenuto una serata sul tema “Intercultura:
un valore da scoprire e da
vivere”.
Durante i mesi estivi è
stato dato spazio alla musica con quattro serate
musicali curate da Daniele Cortese e Giuseppe
Curci: jazz, tango, musica brasiliana e musica
classica.
In settembre Ronnie Ramed della Caritas libanese ha di nuovo collaborato con la nostra Biblioteca
per dare informazioni
sulla situazione politico religiosa in Libano e
si è dato spazio ai giovani studenti universitari
con un aperitivo: “Tra il
Dire ed il Fare” per discutere e presentare idee per
la Biblioteca giovane con
l’Associazione Commonlands. Questo mese ha
ospitato inoltre le iniziative legate all’Open Day
della Biblioteca e la seconda edizione di “Cultura e Sapori” promossa
dagli Amici del Museo e
dall’Assessorato all’Agricoltura. Matteo Curatella ha catturato infine l’attenzione dei più piccoli
con il laboratorio-spettacolo “Le storie di Sindel”.
Ottobre, oltre alle iniziative legate alla festa patronale, ha visto in prima linea la sezione Passo
dopo Passo con la festa:
“Ce l’ho fatta: dislessici
di successo” che ha visto
la partecipazione di molti
ragazzi interessati alla testimonianza di Zanoni,
Cutrera, Monti e Cresti,
“dislessici che ce l’hanno
fatta”.
Ringraziamo quindi tutti
coloro che hanno creduto
nelle attività della Biblioteca di Albairate e sempre
la sostengono. Un particolare grazie va all’Amministrazione Comunale, al
Sindaco Luigi Tarantola,
al funzionario del Settore
Cultura Piero De Vecchi,
alla bibliotecaria Laura, a
Renata, a Rossella e a tutti
i volontari che con la loro
opera insostituibile rendono concrete le idee della Biblioteca.
La Commissione della Biblioteca coglie l’occasione
per augurare a tutti delle
liete feste.
Notizie del Comune di Albairate
biblioteca
Q
uest’anno,
una
grossa novità è stata
quella della creazione di
una offerta di corsi strutturati ed integrati che
hanno permesso e permetteranno di avere una
proposta diversa ogni
sera in Biblioteca.
Partendo dallo storico
Corso di Scacchi per ragazzi, oramai consolidatosi grazie al quinto anno
di attività, possiamo affermare che è diventato
una consuetudine della
domenica mattina che
si dipana da settembre a
giugno e che si è fatta conoscere in tutta la nostra
zona. Gli scacchi rappresentano una attività ludica ed educativa che non
ha eguali. L’età d’oro per
iniziare è quella dai sei ai
tredici/quattordici anni:
menti come spugne assetate di conoscenza soddisfano in pieno questo bisogno stimolando
l’emisfero sinistro, quello del pensiero logicoastratto e l’emisfero destro, sede della creatività
e della fantasia, perché
gli scacchi questo sono:
logica ed arte.
Poi ci sono i due Corsi di
Lingua: inglese e tedesco.
Due proposte che non
possono mancare in una
Biblioteca. L’importanza della comunicazione
internazionale non si discute ed ecco quindi la
proposta di due corsi di
inglese: base il martedì
sera dedicato a chi non
lo ha mai studiato o lo ha
dimenticato e uno avanzato il mercoledì, per chi,
per necessità di studio o
lavoro deve ripassare le
nozioni apprese a scuola.
Il tedesco, poi, illumina
il giovedì sera: la lingua
di Goethe, di Freud e di
Einstein è importantissima non solo per godere della letteratura e
della scienza, ma anche
per l’economia rappresentando la lingua franca di un’area dell’Europa
Centrale ed Orientale in
grande sviluppo economico.
La novità del Corso base di
Informatica del mercoledì
sera sta nel rendere accessibile a tutte le generazioni il computer: strumento necessario visto spesso
con timore, che, se conosciuto, diventa un amico
ed un grande strumento
in grado di aprire finestre
sul mondo. Sono aperte
le iscrizioni in Biblioteca
per il secondo ciclo di lezioni base che partiranno
non appena raccolte le
prime adesioni.
La sfida del Corso di Matematica: non c’è una
proposta analoga in nessuno dei comuni del circondario, né a Milano.
Ci voleva il coraggio della Biblioteca di Albairate per proporre ai propri
cittadini di uscire di casa
il lunedì sera per entrare nel mondo dei numeri. Non si parla di quelli
ostici a cui ci ha obbligato la scuola, ma della
magia della matematica
creativa, fatta di rette parallele che si incontrano,
di addizioni che infrangono le nostre regole si-
11
DeCorso libero
ogni sera illumina
la nostra biblioteca
cure e tranquillizzanti,
dai luoghi comuni che
la nostra logica alimenta
che vengono scardinati
da paradossi ed eccentricità dove due più due
non fa più quattro e il
veloce Achille non riesce
a raggiungere una lenta
tartaruga.
Il Corso di Filosofia è
giunto già al terzo anno:
traguardo che ne decreta il grande successo. Si
tratta di un laboratorio
perché non vi è alcuna
lezione cattedratica, ma
si nutre dell’elaborazione di un pensiero comune condiviso dai partecipanti, in cui il docente
ha la funzione di stimolo, di levatrice per il raggiungimento di questo
obiettivo. Quest’anno
in occasione del 150esimo dell’Unità d’Italia il
laboratorio si concentra
sul tema: “Vizi e virtù
degli italiani” analizzato
nei suoi aspetti positivi e
contraddittori.
Il Corso di Primo Soccorso indirizzato alla popolazione è un nuovo nato
tra i corsi proposti dalla
nostra Biblioteca. Organizzato da istruttori
qualificati dell’Associazione di Volontari Croce
Oro di Gaggiano Onlus,
ha coinvolto un buon
numero di partecipanti, ai quali ha dato l’opportunità di apprendere il comportamento da
adottare nelle situazioni
di emergenza-urgenza.
Nell’ambito della “catena della sopravvivenza”
il cittadino gioca un’im-
portanza fondamentale
in quanto è il primo ad
intervenire. Duplice è
il suo ruolo: da un lato
deve allertare i soccorsi,
dall’altro deve mettere
in atto specifiche manovre, affrontando in prima persona uno “stato
di emergenza”, in attesa
dell’arrivo dei mezzi di
soccorso. Dato il buon
esito del corso, verranno
proposte, nei prossimi
mesi, lezioni riguardanti l’emergenza in ambito adulto e pediatrico
(quest’ultima si terrà il
28 novembre 2010, nel
pomeriggio).
L’ultimo dei corsi proposti, ma non per importanza, è rivolto ai ragazzi della 5° elementare
e delle scuole medie, e
riguarda le Tecniche di
Memorizzazione ed Apprendimento attraverso la
Lettura.
Una sfida superata a pieni voti nei quattro incontri che si sono svolti
al venerdì dalle 18 alle
19 dove è stato insegnato
ai giovanissimi studenti
alcune modalità di memorizzazione in uso da
quando non si aveva la
disponibilità attuale di
supporti che fissano le
nozioni: dalla semplice
penna, la carta, i registratori e poi i computer, gli
archivi informatizzati. I
nostri progenitori latini
e greci non avevano queste possibilità e l’arte della memoria era coltivata
e sviluppata con l’esercizio. Si è quindi cercato
di correggere alcune mo-
Ecco, nel
dettaglio,
l’offerta
didattica dei
corsi per l’a.a.
2010/2011
dalità errate nella lettura che avrebbero portato a future difficoltà di
comprensione dei testi
attraverso appuntamenti ricchi di indicazioni
e suggerimenti spiegati tramite esercizi, certamente non esaustivi della
materia, ma che, si spera,
siano stati utili ai giovani
che hanno partecipato.
Questi sono i corsi attivati da ottobre, alcuni
conclusi, altri ancora in
essere.
Dal mese di febbraio/
marzo ne seguiranno altri: Veterinaria, Scrittura
Creativa, Laboratorio Creativo per Bambini e Corso Teorico di Vela. Alcuni
di quelli già conclusi saranno riproposti per soddisfare le future richieste
che verranno dagli utenti
la Biblioteca.
12
Notizie del Comune di Albairate
Passo dopo passo,
un anno ricco
di avvenimenti
BIBLIOTECA
Il 2010 è stato un anno
denso di avvenimenti per
la sezione della Biblioteca Civica dedicata alla dislessia “Passo Dopo Passo”.
Gli incontri che si svolgono il terzo sabato di ogni
mese sono stati come al
solito molto partecipati.
Spesso alle riunioni si
sono superate le 30 presenze tra genitori, insegnanti e ragazzi.
Oltre ad essere uno spazio fisico all’interno della biblioteca, Passo Dopo
Passo è già da qualche
anno un luogo virtuale. Il
blog http://dislessia-passodopopasso.blogspot.
com è diventato un luogo di informazione riconosciuto ed apprezzato
in tutta Italia. Da molte
parti ci arrivano segnali
di apprezzamento e ringraziamenti per la quntità e la qualità delle informazioni riportate.
Passo Dopo Passo non si
ferma qui.
Quest’anno è stato inaugurato anche lo spazio sul
Social Network Facebook. In pochissimo tempo
gli iscritti al gruppo Facebook Passo Dopo Passo
sono già più di 1.700!
Continuando la tradizione, anche quest’anno Passo Dopo Passo ha
organizzato la consueta
giornata della Dislessia.
Il giorno 10.10.10, domenica, la Biblioteca ha aperto le porte ed
ha ospitato la Festa, che
quest’anno aveva come
titolo “IO CE L’HO
FATTA: DISLESSICI
DI SUCCESSO”. L’Amministrazione Comunale, anche quest’anno, ha
concesso l’uso della Sala
Consiliare per la conferenza/dibattito che ha visto la partecipazione di
alcuni “Dislessici che ce
l’hanno fatta”.
biblioteca
Destinatari principali di
quest’evento sono stati i
ragazzi.
Di fronte ad una sala gremita di ragazzi, genitori
ed insegnanti, hanno raccontato la propria storia i
4 relatori:
Daniele Zanoni da Reggio Emilia, laureato in
Fisica, autore del libro
“Storie di normale Dislessia” e Imprenditore.
Giacomo Cutrera da Brescia, laureato in Ingegneria Informatica, autore
del libro “Demone bianco”, membro del Comitato Problematiche Sociali AID
Emanuele Monti da Pavia, laureato, imprenditore.
Alessandra Cresti, da Robecco S/N (MI) studentessa universitaria.
Le loro storie di dislessia hanno appassionato,
commosso e divertito il
numeroso pubblico in-
tervenuto.
Durante la conferenza,
i più piccoli hanno partecipato ad un simpatico laboratorio di disegno
curato dall’artista Lorenzo Oldani e dal gruppo
Errata Corrige.
Al termine è stata distribuita la merenda per tutti
a base di pane e nutella.
L’anno 2010 ha portato
inoltre una grandissima
novità per tutti i dislessici
italiani.
Dopo molti anni e molti rinvii, il 29 settembre
2010 è stata finalmente
approvata la Legge Nazionale per la Dislessia.
Tutti i dislessici sono finalmente riconosciuti e
tutelati nel loro travagliato percorso scolastico.
Ricordiamo a tutti che gli
incontri di Passo Dopo
Passo si tengono il 3° sabato di ogni mese e sono
aperti a genitori, insegnanti e ragazzi.
6° CONCORSO ANGELO MASPERI - IL LAVORO AGRICOLO: UNO
Il Concorso “Angelo Masperi”, dedicato all’agricoltura con
l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi riguardanti l’ambiente con le sue risorse, l’ecologia, la conoscenza
del territorio, è giunto alla 6° edizione. “Il lavoro agricolo: uno
sguardo al passato per progettare il futuro” ha visto il coinvolgimento di 1073 partecipanti, provenienti dalle scuole italiane
di ogni ordine e grado e da alcune classi dell’Ecuador e della
Tanzania.
Ogni anno, quando si visionano gli elaborati, una grande curiosità serpeggia all’interno della commissione esaminatrice. I ragazzi, infatti, sorprendono sempre con la loro creatività e fantasia, che si concretizzano in modalità di esecuzione e in contenuti
sempre nuovi.
Con totale libertà di scelta delle tecniche espressive, gli alunni
delle diverse scuole, guidati e coordinati con competenza dai docenti, hanno presentato relazioni, poesie, CD che documentano
esperienze e lavori prevalentemente di gruppo, sculture espressioniste e cubiste, geometrie agricole alla maniera di Mondrian,
poster con la tecnica del collage e del mosaico, lavori plastici, ed
altro ancora.
Dal punto di vista contenutistico, la novità di questa VI edizione è costituita dal grande numero di elaborati che, con tagli diversi, hanno come oggetto di studio il Museo Agricolo di
Albairate, in perfetta sintonia con il tema proposto: “Il lavoro
agricolo: uno sguardo al passato per progettare il futuro”. Con
reportage fotografici, disegni e relazioni sulla visita al Museo, i
ragazzi comunicano la loro curiosità ed il vivo interesse per gli
attrezzi agricoli di una volta, “oggetti strani e complicati”, per gli
ambienti di vita quotidiana e di lavoro, in particolare la giasera e
l’officina del fabbro, e, guidati dalle parole degli Amici del Museo, hanno l’impressione di “andare indietro nel tempo”, scoprono “come lavoravano una volta”.
Il Museo Agricolo assolve così pienamente il suo compito culturale, informativo e didattico, diventando luogo d’incontro tra
le culture delle vecchie e delle nuove generazioni, rievocando un
mondo che è memoria per coloro che ne hanno fatto parte e sto-
Notizie del Comune di Albairate
biblioteca
Iniziative
della biblioteca
per i più giovani
sto un percorso adeguato
all’età degli alunni:
Come da alcuni anni a
questa parte anche per
quest’anno la Biblioteca
Civica di Albairate propone una serie di incontri rivolti alle classi della
scuola primaria atti a stimolare la frequentazione
della Biblioteca e l’amore
per la lettura.
I vari laboratori vengono svolti in Biblioteca in
orario scolastico con la
collaborazione della bibliotecaria e delle insegnanti di lingua italiana.
Ad ogni classe è propo-
13
CLASSI PRIME:
ALLA SCOPERTA
DELLA BIBLIOTECA
Una visita guidata per
imparare a conoscere la
Biblioteca:
- come orientarsi e riconoscere gli elementi topografici che definiscono gli spazi
- come osservare gli
scaffali e capire la disposizione dei libri
- come usufruire dei
servizi della biblioteca allo scopo di facilitare la frequentazione
e l’abitudine alla lettura individuale.
CLASSI SECONDE:
ANIMAZIONE
ALLA LETTURA
Lettura di una fiaba/favola alla quale segue un
momento di coinvolgimento attivo dei bambi-
ni che vengono stimolati
a condividere le loro impressioni sulla storia e a
riflettere sugli elementi
costitutivi mediante attività ludiche.
CLASSI TERZE e
QUINTE:
ANIMAZIONE ALLA
LETTURA
in lingua inglese
Si tratta della lettura di
classici in lingua inglese
(Grimm, Dickens, Carrol) con giochi e attività
manuali e creative per arricchire il vocabolario.
CLASSI QUARTE:
VIAGGIO NEL
MONDO DEL LIBRO
Gioco/mostra per scoprire
come si legge, si usa, si produce, si maneggia, si scambia e si conserva un libro.
I bambini, suddivisi in
gruppi, svolgono un percorso a tappe che li conduce alla scoperta del
“mondo” del libro.
Inoltre, in occasione della GIORNATA NAZIONALE DELLA LETTURA, che quest’anno è stata
celebrata il 23 maggio, la
biblioteca ha organizzato
l’iniziativa INVENTA IL
TUO SLOGAN. Più di
170 gli elaborati pervenuti, alcuni dei quali sono
stati letti dagli alunni delle scuole di Albairate in
occasione della serata tra
ARTE E CULTURA, nel
cortile comunale.
Non dimentichiamo lo
spettacolo teatrale per
bambini “Le storie di
Sindel”, presentato Sabato 25 settembre in occasione dell’open day della
biblioteche lombarde.
Per i bambini e i ragazzi è
stato anche organizzato un
corso di disegno e un corso di lettura veloce e tecniche di memorizzazione.
Maria Regina Garavaglia
SGUARDO AL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO
La mia terra
ria per i più giovani.
La visita al Museo ha ispirato inoltre lavori accurati sull’evoluzione storica degli attrezzi agricoli, ha
suggerito l’elaborazione di manifesti pubblicitari,
ha scatenato la fantasia di ragazzi che, attraverso
dialoghi immaginari tra un vecchio aratro ed un
trattore, tra le falci usate una volta ed una moderna trebbiatrice, hanno saputo ricreare il passato
dal mondo agricolo e confrontarlo con il presente.
L’attenzione si è rivolta anche ad altri Musei Agricoli: in una guida sono state raccolte notizie ed informazioni relative ai Musei di S. Angelo Lodigiano e di Cavacurta, che documentano una civiltà
contadina simile alla nostra, e di Pastena (Frosinone), dove la coltivazione dell’ulivo caratterizza da
sempre l’attività agricola.
Gli alunni di Ceres (TO), infine, hanno presenta-
Il contadino,
là,
lontano, nel campo,
va il contadino
a gettar la semente.
Scotta la terra
i suoi piedi nudi.
Brucia il sole
le sue spalle nere.
Gronda di sudore
il dorso piegato.
Avara è la terra
E povero è il frutto.
Un corvo ruba un seme.
Silenzio intorno.
Un immenso baobab
offre riposo
con la sua grande ombra.
to, descritto e pubblicizzato il loro Museo, il Museo delle genti delle valli di Lanzo, che vuole ricordare e narrare a quanti lo visitano le usanze e
tradizioni del territorio.
Fuori concorso, dall’Ecuador sono pervenuti manufatti realizzati con le fibre della damagua, una
pianta tessile, e dalla Tanzania immagini dei ragazzi del Villaggio della Gioia che coltivano, tra
manghi e papaie, l’orto della scuola.
Sono, queste, realtà agricole diversissime dalla nostra, sia sotto il profilo climatico che produttivo e
tecnologico, ma presentano alcune costanti universali del mondo contadino e del rapporto tra
l’uomo e la terra: la fatica del lavoro, la speranza
che il seme germogli, l’amore per la terra. Ne
parla in una sua breve ma significativa composizione poetica un giovane studente africano:
14
Notizie del Comune di Albairate
Errata Corrige filma
DeCorso Libero
Un cortometraggio
sui nuovi
corsi della
Biblioteca
“
Lascia che la vita, che
ti gira intorno, ti attraversi l’anima” ci suggerisce la saggezza indiana. E ci sono momenti
in cui condividere qualcosa è il perno intorno
al quale tutto ruota. Momenti nei quali solo la
condivisione può
impreziosire e far
avvertire il reale
proposito. La festa
del paese è sempre uno di questi
momenti: arriva
all’inizio dell’autunno e sorprende il desiderio di
trovarsi tutti insieme a festeggiare, anche in biblioteca:
sappiamo bene che non è
solo un piccolo rinfresco
a creare il clima di festa,
ma la voglia di essere tutti insieme a farlo, ospitati
e abbracciati dalla Corte
Salcano! Errata Corrige,
quest’anno, ha pensato
a qualcosa di particolare
e forse ingegnosamente
semplice, per contribuire
a rallegrare un momento così speciale: un film
muto in quattro scenette
sul programma dei corsi
proposti dalla Biblioteca
“DeCORSO LIBERO
2010/2011”.
Realizzato interamente
da tutti i componenti del
gruppo, il filmato [Cerca: Filmata Corrige - “2
Parole sulla Biblioteca”
su youtube.it] si è prefisso lo scopo di presentare
un pezzetto di cultura,
biblioteca
intesa come apprendimento di nuove informazioni e abilità, con leggerezza e con un pizzico di
comicità. Perché è proprio con questa necessaria leggerezza che la Biblioteca, nella persona
di Errata Corrige, intende e si confronta con la
cultura: imparare e trarne piacere! In fondo anche Franz Kafka diceva:
“Mentre si ride, si pensa
che ci sarà sempre tempo
per la serietà”. Il gioco
degli scacchi, il corso sulle scienze veterinarie, la
matematica e il corso di
informatica: sono queste
le occasioni di insegnamento trattate e, per così
dire, “dissacrate” da Errata Corrige, ma molto
più vasto è il programma
completo dei corsi della
Biblioteca!
Per il resto, sono stati i
sorrisi, le risate e le battute delle persone la vera
colonna sonora del pomeriggio che si è concluso con un piccolo aperitivo in corte, dirimpetto
alle vetrate della biblioteca, già sul finire della
giornata della festa.
3 OTTOBRE 2010
Una Festa Patronale all’insegna delle prime volte!
In occasione della Festa Patronale, la Biblioteca Civica
“Lino Germani” ha allestito DIN DON DANDA mostra di detti, proverbi e filastrocche della cultura popolare albairatese. Il paziente lavoro di ricerca e raccolta
del materiale e delle fotografie, portato avanti in questi
anni dalla sezione sulla storia locale e ricerca delle tradizioni, ha avuto in questa importante occasione un suo
primo momento di esposizione, arricchito dal prezioso contributo di due artisti cari al nostro paese: Gisella
Pelizza e Lorenzo Oldani.
La Commissione della Biblioteca vuole ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al lavoro di raccolta e
conservazione di questi importanti segni e ricordi della
saggezza popolare, raccontando e suggerendo modi di
dire e pansanighe o arricchendo l’archivio fotografico
con immagini inedite.
Ma la festa di Albairate è stata una giornata di altre
prime volte! Nella giornata di domenica 3 ottobre,
la Biblioteca è “scesa in piazza”: il banchetto “LIBeRO SCAMBIO” ha inaugurato una prima giornata di
scambio gratuito di libri tra la popolazione. Tutti i vo-
lontari della biblioteca sono stati piacevolmente colpiti
e stimolati dall’aver riscontrato un positivo interesse
per l’iniziativa, tanto da volerla riproporre con una cadenza fissa a partire dal 2011.
Per concludere al meglio una ricca giornata di festa, la
Corte Salcano ha ospitato la presentazione dell’offerta
didattica “DeCORSO LIBERO” per i corsi dell’a.a.
2010/2011 da parte dei docenti, coronata da un ricco
ed animato aperitivo e da un divertente film muto interpretato e girato dal gruppo Errata Corrige [Cerca:
Filmata Corrige - “2 Parole sulla Biblioteca” su youtube.it].
La commissione e tutti i volontari custodiscono fiduciosamente il calore e l’affetto dimostrato dagli albairatesi in questa giornata di festa, augurandosi che la vicinanza e la partecipazione degli stessi alle attività e agli
incontri della Biblioteca continuino nel corso dell’anno ed anzi, perché no, portino anche a indispensabili
consigli e a preziose nuove proposte.
La biblioteca è di tutti: partecipa anche tu!
Notizie del Comune di Albairate
associazioni
I
MUSICA
l Centro Musicale Albairatese è ripartito anche quest’anno con grande entusiasmo e passione.
La struttura, presente sul
nostro territorio da oltre
15 anni, nasce dal desiderio di permettere agli appassionati di tutte le età
di avvicinarsi al mondo
della musica. E’ importante trasmettere il valore
della musica come parte
integrante della cultura
e diffondere nella società
l’amore della musica come
pratica attiva, che per il
singolo allievo significa
anche un fattore di cresci-
ta individuale e sociale.
Grazie a docenti esperti e qualificati la scuola ad Albairate è in grado di offrire un ampio
ventaglio formativo, con
lezioni individuali o di
gruppo per imparare a
suonare e per perfezionarsi in vari strumenti:
• Pianoforte
• Tastiera
• Chitarra (classica, acustica, elettrica, basso)
• Violino
• Clarinetto
• Flauto traverso
• Canto
Per i bambini più picco-
15
Musica
per tutti!
li si propongono corsi di
propedeutica in cui, attraverso il gioco, il canto e il moto, si sviluppa
la sensibilità al ritmo e al
suono e l’apprendimento del linguaggio musicale. Le attività di laboratorio vengono attivate
previo raggiungimento di
un numero minimo di 6
iscritti per gruppo.
E’ inoltre prevista la possibilità di attivare su richiesta altri corsi di strumento.
Una novità di quest’anno sta nella proposta di
nuovi e stimolanti corsi
di computer music/home
recording per realizzare la
propria musica attraverso
l’utilizzo del PC.
Come elemento fondamentale del percorso didattico e formativo, alla
fine dell’anno scolastico
tutti gli allievi hanno la
possibilità di esibirsi in
un piccolo saggio concertistico per condividere il
lavoro svolto.
Tutte queste attività sono
accompagnate da incontri, concerti e seminari su
varie tematiche con professionisti affermati nel
panorama nazionale.
Per informazioni
contattare:
Mariella
Santarcangelo:
349.8904124
Giovanna Littardi:
333.3963889
Marco Pagani:
349.2230790
Paola Negri:
339.7321815
MOMENTI DI MUSICA…E NON SOLO!!!
Eccoci qui, a conclusione di un nuovo anno che è stato ricco di
impegni per il nostro Corpo Musicale che ha così allietato molte giornate del nostro paese.
Tutto è iniziato con domenica 9 Maggio in Piazza Garibaldi
dove si è svolta la GIORNATA DELLA MUSICA, il pomeriggio è stato animato da tre bande musicali, quali la Banda Garibaldi ( Abbiategrasso), il Corpo Musicale S.Cecilia ( Bresso),
il Corpo Musicale G.Verdi (Buccinasco) e una marching band
chiamata Red Devils Marching Show Band di Castelletto Sopra
Ticino. Anche se il pomeriggio non è stato dei migliori causa
maltempo, grazie all’ospitalità del nostro oratorio è stata una
manifestazione che ha coinvolto molta popolazione e non solo.
Come ogni anno non poteva mancare il Concerto D’Estate
svoltosi sabato 22 Giugno nella Palestra delle scuole medie per
cattivo tempo; il nostro maestro Massimo quest’anno ha voluto
proporre una serie di colonne sonore di film famosi come Robin Hood, Amadeus, I Pirati dei Caraibi, La Vita è Bella e altri
film che ha così dato il nome al concerto: FILMUSICANDO.
La replica di questo concerto si è tenuta venerdì 10 settembre
in Piazza Garibaldi dove l’affluenza di spettatori è stata soddisfacente.
La banda dedica anche giornate di svago per stare insieme in compagnia organizzando la gita sociale e quest’anno si è svolta domenica 10 ottobre a Venaria Reale e Superga, una giornata di divertimento e di visita guidata della Reggia e dei suoi bellissimi giardini.
La banda si sta preparando al tradizionale concerto di Natale
che si terrà sabato 18 Dicembre alle ore 21 presso la Palestra
delle Scuole Medie, con la speranza che la popolazione voglia
omaggiare con la sua presenza questo sforzo e impegno e così
augurandoci un buon Natale.
Come sempre la banda aspetta nuovi giovani e non, che hanno voglia di imparare musica e intraprendere questo percorso;
i corsi sono ogni martedì e mercoledì con Daniela dalle 17.30
alle 19.30 e il venerdì con Massimo dalle 17.30 alle 19.30.
Concludo ringraziando i bandisti, le associazioni e tutti coloro
che collaborano per rendere sempre migliore il nostro Corpo
Musicale.
Corpo Musicale Albairatese
16
Notizie del Comune di Albairate
Notizie
dal Gruppo Twirling
B
en trovati a tutti! Innanzitutto desideriamo ringraziare chi ci
sostiene, chi ci segue e
tutti coloro che incontrano con un sorriso le nostre ragazze.
Un ringraziamento speciale all’ Amministrazione Comunale per i riconoscimenti dell’impegno
e i risultati ottenuti dalle
SPETTACOLI
atlete, che con gioia sfilano come majorettes della
nostra banda e poi si allenano per competere nelle gare nazionali ed internazionali come affiliate
della NBTA (National
Baton Twirling Association), grande associazione per “Twirles” e Majo-
rettes.
Lo scorso aprile infatti 6
di loro hanno partecipato al Campionato Europeo disputatosi ad Edimburgo, come titolari di
esercizi individuali e con
Marta Pirota titolare nel
Team Junior nazionale,
in competizione con altri
12 stati europei.
E’ stato un entusiasmante e oltremodo gratificante campionato che ha
visto salire sul podio, al
IV posto: Chiara e Giorgia Lucini nella specialità Duo; Francesca Cappa
nella specialità X-Strutting; al quinto posto
Michela Rivetta nella
specialità Due Bastoni;
Marta Pirota al secondo
posto nella specialità XStrutting e Roberta Valtorta nelle prime dieci
nella specialità Tecnico.
Grazie ragazze, ci avete
resi fieri dei sacrifici che
vi hanno condotto a questo traguardo, mantenendo
sempre un pizzico di umiltà unita alla vostra prorompente gioia di vivere.
Nel mese di giugno si è
associazioni
poi concluso l’anno agonistico con il Campionato Italiano svoltosi a Lignano Sabbiadoro; due
intense giornate di gare
che hanno visto le atlete
di Albairate impegnate
in tutte le discipline che
hanno portato ai seguenti risultati:
CATEGORIA A:
Campioni d’Italia: Marta Pirota divisione Junior
e Francesca Cappa division Minor nella specialità X-Strutting.
Secondo posto: Marta
Pirota divisione Junior,
specialità Dance.
Terzo posto: Michela Rivetta divisione cadetti,
specialità Due bastoni.
CATEGORIA B:
Coppa Italia: Lucini
Chiara e Lucini Giorgia,
divisione minor, specialità Duo
Secondo posto: Cappa
Franesca e Roberta Valtorta divisione minor,
specialità Duo; Lucini
Chiara divisione minor,
specialità Due Bastoni;
Romina Ferioli divisione senior, specialità Due
CHE FORTUNA.......IL VIOLA!
Eccoci di nuovo qua.......più GEMME che mai ……nonostante l’inverno!!!! Innanzitutto diamo il benvenuto alle nuove attrici che si sono aggiunte: Maria Grazia, Simona, Giulia, Carlotta,
Lussy e Cinzia! E’ grazie anche a loro che il nostro spettacolo
“Che fortuna il viola” presentato a Milano in ottobre, come da
foto e di cui ne avete visto uno stralcio durante la manifestazione del corteggiando 2010, ha avuto un successo notevole sia da
Clelia e Renata con l’autore
parte del pubblico che dei componenti della Giuria del G.A.T.A.L..
eregista Robertyo Zago
Lo spettacolo vuole evidenziare come tutti i colori siano importanti!
Non esistono colori brutti, tristi, che portano sfortuna... il segreto è l’unione dei colori! Un grigio
diventa brillante unito ad un giallo... cosi anche per le persone. Questa è una metafora per lanciare
un messaggio: stiamo uniti, tendiamoci una mano e illuminiamoci a vicenda perchè L’UNIONE FA
LA FORZA! Ringraziamo tutti per il sostegno e soprattutto l’Amministrazione Comunale e il prof
Giorgio che, con la magia del Corteggiando, offrono una serata decisamente divertente per chi guarda e per chi recita….canta…..gioca!!!Evviva. Un abbraccione.
Clelia e Renata
Bastoni.
Terzo posto: Federica
Lucini divisione cadetti,
specialità X-Strutting.
Più che soddisfacenti
anche i risultati finali di
classifica per tutte le altre atlete: Patrizia Virga,
Anna Fusari, Alissia Lucini e Jessica Ticozzelli.
Vista la sua tenacia, la
passione e il “bel modo”
di stare anche con le piccole atlete, dal prossimo
anno Romina Ferioli sarà
la capitana della squadra
agonistica.
Buone notizie anche sul
fronte della nuova squadra nazionale che parteciperà ai campionati europei che si svolgeranno
a Praga nel 2011. Il 20
giugno, sono state selezionate 32 atlete provenienti dai gruppi lombardi e con soddisfazione
Marta Pirota farà parte
del Team Junior, mentre
Francesca Cappa, Michela Rivetta e Jessica Ticozzelli faranno parte del
Gruppo Twirling.
Inoltre il 7 novembre scorso Marta Pirota, Francesca Cappa e
Michela Rivetta hanno
partecipato alla selezione per partecipare con i
loro esercizi individuali
al prossimo Campionato Europeo, risultando
titolari nella squadra nazionale.
Il prossimo 12 dicembre
inizierà il nuovo anno
agonistico con la prima
gara sociale.....non ci resta che augurare “in bocca al lupo” a tutte queste ragazze che fanno del
loro sport anche motivo
d’incontro e buone relazioni umane.
GRAZIE A TUTTI.
Notizie del Comune di Albairate
L
’associazione sportiva dilettantista San
Giorgio Albairate nasce
nell’agosto del 2006 e
svolge la sua attività calcistica in oratorio. E’ rinosciuta a fini sportivi e
registrata dal CONI, affiliata al Centro Sportivo Italiano e quest’anno
vogliamo unirci alla Direzione Nazionale per ricordare con affetto Giacinto Facchetti a quattro
anni dalla scomparsa ed
esprimergli, ancora una
volta, tutta la nostra riconoscenza per la fiducia che ha avuto nel CSI
e per averci indicato una
strada rivelatasi vincente
non solo da un punto di
vista sportivo, ma soprattutto educativo.
Fu Helenio Herrera a
scoprirlo (era il maggio
1961). Mentre lo osservava durante un provino che altri definirono
non proprio soddisfacente disse: “Questo ragazzo
sarà una colonna fondamentale della mia Inter”.
Quella profezia si rivelò
azzeccata e, una volta inserito nella rosa nero azzurra, i critici dovettero
ricredersi. Da quel giorno, il ragazzone bergamasco fece molta strada e
mise la sua firma su tutte le prodezze degli anni
d’oro della grande Inter.
Il suo amore per il calcio
e per l’oratorio lo espresse chiaramente durante il
suo ultimo intervento in
casa CSI: “Ci sono giorni in cui si ricorda quello che molte volte è stato azzerato da una vita
particolarmente fortunata, come è stata la mia.
Io amavo, amo e amerò sempre il calcio, e del
calcio ho conosciuto tutto, fino al ruolo da Presidente nella squadra che
da sempre è la mia. E’ in
questi giorni che mi viene in mente un primo
campo verde, un primo
pallone, un oratorio, dei
bambini come me che
poi ho perso di vista o,
invece, ho continuato a
frequentare. Avevo quattordici anni e giocavo
all’Oratorio di Treviglio,
ed era proprio il CSI. E’
stato il mio primo campionato ufficiale. Il grande sport non nasce già
grande, nasce piccolo.
Nasce non di pochi,
nasce di tanti, quasi di
tutti. E’ per questo che
organizzazioni
come
il CSI sono preziose
per chiunque ami lo
sport. Perché te lo fanno vivere fin da piccolo,
perché non esasperano
l’aspetto competitivo,
ma danno il giusto valore all’impegno. Non
lo rendono un’attività di
lucro, bensì lo mettono a
disposizione di tutti”.
Abbiamo indicato Giacinto Facchetti quale
esempio da imitare sul
campo e nella vita e continueremo a farlo a partire
da due considerazioni che
pronunciò all’apice della
sua carriera: “Sono sempre stato del parere che,
se si deve essere un esempio per gli altri, ci si deve
anche comportare bene.
Quando andavo all’oratorio non bastava essere
bravi per giocare in squadra, ci si doveva sempre
Associazione
San Giorgio
Albairate
comportare con lealtà.
Poi diventa un’abitudine”. – “Ho sempre giocato per vincere. Anche da
ragazzo, quando si giocava per strada, si giocava
per vincere. Non ho mai
capito come si possa giocare e non cercare di vincere. Se non ci riesci, va
bene, l’importante è sapere che hai fatto tutto il
possibile”.
Ringraziamo e auguriamo
tanta serenità per le prossime festività natalizie a
chi quotidianamente crede nel sogno di aiutare dei
ragazzi a diventare non
solo campioni nello sport,
ma anche nella vita, agli
allenatori: Marco Bonazzi, Mauro Petruzzelli, Domenico Soffioti. Grazie ai
preziosi sponsor, sig. Giuseppe Pedroli de Salumi
Cinque Stelle e al Gigante, che ci sostengono con
affetto. Grazie alla psico-
SPORT
associazioni
17
loga Chiara Valenti con la
quale stiamo promuovendo un ambizioso progetto e a Don Claudio, che
sempre ci…. sopporta.
Aspettiamo chi volesse
provare una nuova esperienza sportiva il martedì
e il giovedì, dalle 17,30
alle 19,30 presso il campo dell’oratorio. Categoria Allievi: 1995-1996.
Categoria Under 14:
1997 e successivi.
Il Direttivo
TENNIS CLUB ALBAIRATE
Anche nell’anno 2010 la nostra associazione ha portato avanti molto bene
quello che da sempre è l’obiettivo primario della nostra società: la promozione e la divulgazione del tennis sopprattutto fra i ragazzi/e del nostro paese. In tal senso l’attività della nostra associazione è stata, come ogni anno
intensa con l’organizzazione di corsi per ragazzi/e. In 32 anni di attività
molteplici sono state le iniziative organizzate dalla nostra società: oltre ai
corsi di tennis per adulti e ragazzi, tornei riservati ai nostri soci e agli albaiaratesi, tornei aperti a tutti i giocatori di tennis rientranti in determinate classifiche, Coppa Italia, e molte altre ancora…. Da Settembre 2010,
dopo la pausa estiva, la nostra attività è ripresa intensa come al solito
e, solamente se il Comune di Albairate, provvederà alla sistemazione del
campo da tennis come già programmato, sarà nostro obiettivo, all’inizio
del prossimo anno 2011 ritornare a riafilliarci alla FIT, fatto che ci ridarà
un po’ di prestigio, e organizzare nuovamente dei tornei di buon livello.
E’ per questo che ricordo a tutti coloro che sono appassionati di tennis che
possono iscriversi al Tennis Club (il costo della tessera è veramente simbolico… ). Tale iscrizione offre i seguenti vantaggi:
- Agevolazioni per eventuali corsi con maestro federale.
- Convenzione per acquisti di materiale sportivo presso negozio convenzionato.
- Iscrizione alla Federazione.
18
Notizie del Comune di Albairate
“I genitori”
fondamentali alleati del
kenshinkan karate sport
L
DONNA
’inizio di una nuova
stagione sportiva è
sempre un momento di
grande fermento, sia per
i ‘veterani’ che procedono nel loro percorso, che
per coloro che intraprendono con entusiasmo
una nuova avventura.
Ebbene, questa avventura, questo percorso, a noi
genitori dei giovani karateka piace molto ed è per
questo che abbiamo accettato con piacere l’invito ad esprimere le nostre
opinioni in merito.
Ci piace che i nostri figli
entrino in contatto non
solo con lo sport, ma con
qualcosa che da subito,
anche se in maniera forse inconsapevole da parte
dei bambini e dei ragazzi, influisce sul loro carattere, oltre che sul loro
fisico.
L’impegno costante, la
determinazione nel raggiungimento dell’obiettivo nel rispetto dei
tempi necessari, la capacità di mettersi alla prova nell’ambito di una
competizione rispettando e supportando i compagni, l’acquisizione di
una sempre maggiore
consapevolezza del proprio corpo e della propria mente sono a nostro
avviso belle qualità che
il Karate insegna e che i
nostri ragazzi potranno
applicare, una volta acquisite, in tutte le situazioni che la vita presenterà loro.
Da profani, si potrebbe
pensare al karate come
ad uno sport individuale,
ma la nostra esperienza ci
dice tutt’altro. Non manca infatti un forte spirito
di gruppo ed è piacevole osservare il legame che
si instaura tra ‘le cinture’ più giovani, che considerano i grandi un traguardo da raggiungere e
quelle più avanzate che
incoraggiano i piccoli e
talvolta si prendono cura
di loro. Piccoli che crescono diventando a loro volta gli esempi da seguire.
L’A.S.D.
Kenshinkan
Karate di Albairate è formata da validi insegnanti di grande esperienza e
di ottimo livello atletico,
ciascuno dei quali segue
un gruppo selezionato
in base all’età e al colore della cintura, divenendo per tutti gli atleti dei
veri e propri punti di riferimento. E per noi genitori dei preziosi alleati
capaci di stimolare l’atteggiamento positivo dei
nostri ragazzi in ogni situazione: durante le gare
o in allenamento, quando viene chiesto loro
di avere cura di se stessi e delle proprie cose, o
quando vengono educa-
Dimensione Donna, sempre in………. pista!
Da più di dieci anni, l’attività della nostra Associazione è sempre stata orientata a valorizzare l’estro,
la genialità e l’esperienza di relatori preparati e validi; questo ha contribuito, per le socie, ad ampliare
le conoscenze e le capacità di interpretare bisogni e curiosità, a proporre soluzioni reali, a valorizzare
l’impegno di creare valori e diffondere cultura, a credere nelle nostre tradizioni.
Ne consegue che, il prodotto di questi anni di lavoro altro non è che un valido e utile bagaglio di
ricchezza manuale e spirituale, di sapere, a volte anche di allegria. Non è mancata l’occasione di riscoprire particolari inclinazioni e di fare cose non solo desiderate, ma anche sconosciute, sfruttando
il momento giusto per individuare nuove opportunità e fare nuove scelte. Negli ultimi anni sotto
la spinta di grandi mutamenti avvenuti nella nostra società, anche i desideri delle nostre socie sono
cambiati, sicuramente il futuro dipenderà dalla capacità di renderlo più attuale e più in grado di
soddisfare le nostre aspirazioni e di realizzare i nostri obiettivi. Attuare cambiamenti non sarà facile,
richiederà un forte coinvolgimento del direttivo e di tutte le socie, siamo quindi consapevoli che le
difficoltà non mancheranno, ma occorreranno nuove energie e grande determinazione per affrontarle e superarle con decisione, competenza e passione. Quest’anno gli incontri programmati hanno
avuto una buona realizzazione con la partecipazione anche di un pubblico maschile; tra i più importanti relatori vanno ricordati: il nostro Rev. Don Claudio, il Prof. L. Paoli sinologo e giornalista,
il Prof. C. Grassi primario nefrologo dell’Ospedale Civile di Melegnano, la scrittrice G. Colombo
ed altri non meno importanti. Il nostro punto forte sarà sempre il mercatino di Natale che anche
quest’anno ci permetterà di sostenere la Cooperativa Rainoldi. Sta per concludersi anche il 2010,
anno piuttosto difficile per la crisi economica che ha colpito il nostro paese e non solo, il nostro vuol
essere l’Augurio più sentito e sincero di pace, salute e serenità per tutti.
Il direttivo di D.D.A.
presso Palestra Scuole Medie
Via Indipendenza
20080 Albairate (MI)
ti al rispetto e alla riconoscenza nei confronti
delle loro famiglie che si
impegnano nell’offrirgli
l’opportunità di praticare
questo sport.
La passione poi che anima i nostri maestri è evidente e contagiosa, e la
costanza nel tempo degli
atleti ne è la prova oltre
che la conseguenza.
Vogliamo ricordare che
il Karate è adatto a tutti, bambini e bambine,
ragazzi e ragazze, uomini
e donne. In aggiunta ai
corsi per bambini e adulti, la stagione sportiva
2010/2011 vede la nascita di due nuovi progetti
(progetto disabili e ginnastica dolce).
Per concludere, desideriamo ringraziare i nostri istruttori Roberto
Zagaria, Diego Cagno,
Massimo Rolandi, Ruggero Cassinelli, Massimo Corbella e Antonella
Gatti per l’ottimo lavoro
svolto, e rivolgiamo loro
l’augurio di proseguire su
questa strada, con l’impegno e l’entusiasmo di
sempre.
I corsi si tengono presso la palestra delle scuole
media e sono suddivisi in
due turni:
il lunedì e il giovedì dalle 18.00 alle 19.30 per
bambini e ragazzi fino a
14 anni;
il lunedì dalle 19.30 alle
21.00 e il giovedì dalle
19.30 alle 21.30 per ragazzi e adulti.
I genitori
del Kenshinkan
Notizie del Comune di Albairate
parco agricolo sud milano
alla data della sua
D
costituzione - 19
maggio 1985 (convegno
AMICI MUSEO AGRICOLO
“Per far vivere il Parco
Sud), il “Comitato per
il Parco Sud” sviluppò
una diretta e multiforme
opera di sollecitazione
sul Consiglio Regionale
della Lombardia, concretizzatasi con l’approvazione della Legge Regionale n°41 del 25.05.85
“Integrazione e modifiche alla L.R. 86/83 in
materia di aree regionali
protette”. Questa legge
sancì l’inserimento dei
parchi di cintura metropolitana nel regime delle aree protette. A seguito di tale approvazione
nacque l’esigenza di trasformare il Comitato, da
momento organizzativo
e di coordinamento delle
attività di numerose associazioni e cittadini, in
Associazione per il Parco
Sud Milano, con lo scopo prioritario di ottenere
l’approvazione, da parte
del Consiglio Regionale, della legge istitutiva
del Parco Agricolo Sud
Milano. Lo sforzo e l’impegno di tutte le realtà
ambientaliste interessate
ha portato all’approvazione della legge istitutiva del Parco con la Legge
Regionale n°24 del 24
aprile 1990, nonché della Legge Regionale n°14
del 18 aprile 1992.
Dal 1985 ad oggi, le forze ambientaliste continuano a lottare per
mantenere integro un
patrimonio che racchiu-
19
Nascita e costituzione
del Parco sud
riflessioni
de in se storia, architettura, natura, agricoltura.
Una storia che ha origine
dalle grandi famiglie dei
Signori di Milano, che
hanno lasciato in eredità
monumenti ancora oggi
visibili. Una natura incantata, dagli aspetti magici, pieni di colori che si
trasformano ad ogni stagione. Paesaggi agricoli,
cascine, fontanili, rogge,
boschi, un parco da amare, da conservare perchè
prezioso, un parco da
custodire gelosamente
come la vita stessa.
Un parco da difendere.
Troppi interessi continuano a logorare questo
territorio. Infrastrutture
che non hanno niente a
che vedere con la sua natura. Strade, megastrade,
centri commerciali, urbanizzazione sconsiderata al posto del grano,
delle acque che irrigano
i campi.
Strade come quella della
Malpensa, come la nuova tangenziale esterna,
come la BreBeMi.
Si è preoccupati per tutto quello che Expo 2015,
porterà con se, senz’altro niente di buono per
l’ambiente.
Che fine farà la vera agricoltura se le cascine cambieranno il loro modo
di “vita”. Assistiamo alla
trasformazione di quello che è un patrimonio
storico ambientale in cemento da vendere.
Questo parco così indifeso sta per avere l’ultimo
affronto: la modifica dei
Niente nuove, buone nuove
In qualche modo bisognava dare un titolo all’articolo che sarà presente nel
“Notiziario 2010” non essendoci stato quest’anno qualcosa di rimarchevole
come nelle precedenti edizioni. Sta di fatto che tante volte è meglio accontentarsi di non avere grosse novità piuttosto di averne una poco piacevole
quale ad esempio una sanzione per irregolarità contabile. Infatti, la fine del
mese di luglio, abbiamo avuto una visita inaspettata: gli ispettori della SIAE.
La SIAE è l’organo preposto al controllo delle associazioni di volontariato iscritte all’Ufficio del Registro, come la nostra. E’ quindi di sua competenza la revisione dei registri, al fine di controllare il
permanere dei requisiti e l’effettivo svolgimento delle attività di volontariato. Per la cosa non ci siamo
preoccupati; la loro presenza è durata due giorni, dopodiché hanno redatto un verbale di quattro fogli
dove si dichiarava di non aver risconstrato nessuna irregolarità. Dal mese di settembre, quando la visita al Museo non è gratuita (Festa del Museo, Festa Patronale ecc.), ogni visitatore, prima di accedervi,
deve premunirsi del biglietto d’ingresso presso la cassa. Gli iscritti all’associazione, con nostra soddisfazione, sono saliti a quota 107 e cogliamo l’occasione per ringraziarli. Comunque, anche l’anno
che sta passando, è stato greve d’ impegni, più numerosi rispetto il 2009 sia per le visite in qualsiasi
giorno ed ora della settimana, che per le varie partecipazioni a manifestazioni e fiere locali ed in paesi
limitrofi (quest’anno, oltre alle solite, si è aggiunta la fiera di Cornaredo la cui durata è di due giorni).
Siamo arrivati alla 5a edizione della Festa degli Amici del Museo con una buona affluenza di pubblico
e non solo locale. La vendita della guida del museo procede in modo più che soddisfacente; approfittiamo dell’occasione per segnalarvi che è sempre possibile poterla acquistare qui in sede. Una triste
notizia è che, non essendoci più l’apicoltore, non sarà più possibile trovare il miele. E arriviamo al finale. Dopo tanti anni di esistenza del Museo è arrivato il momento fatidico di farsi riconoscere dalla
Regione Lombardia come entità culturale. Questa decisione, presa in sintonia con l’Assessorato alla
Cultura, sta a significare la nostra consapevolezza di possedere un patrimonio di alta qualità all’interno del Museo, è che quindi debba meritarsi la giusta collocazione all’interno del sistema museale lombardo. I requisiti richiesti dalla Regione sono in buona parte già in nostro possesso; purtroppo manca
l’inventario che è quello principale. Si calcola di catalogare qualche migliaio di oggetti ed il lavoro
che ci si prospetta sarà lungo e faticoso: ma questo si deve fare e si farà. E questo è tutto. Ad articolo
quasi in fase di stampa e durante la manifestazione “Festa del Ringraziamento”, è stato consegnato
alla nostra associazione il 17 Fagiolino d’oro con la seguente motivazione: “Con riconoscenza per aver
contribuito con passione ed entusiasmo a ricordare lo stile di vita, l’operosità e le tradizioni della gente dei campi.” Fieri di questo riconoscimento e soprattutto dalla motivazione, vogliamo ringraziare il
Comitato Organizzatore e tutte le persone che in questi anni ci hanno sostenuto.
suoi confini e una quasi
certa trasformazione della sua integralità.
Una nuova arma, sottile,
quasi impercettibile nei
suoi movimenti, è stata
data in mano ai nostri
politici delle amministrazioni comunali: il pgt.
Il nuovo Presidente della Provincia considera
il parco come un tabù
che deve cadere. In tutto questo stato di emergenza, di preoccupazione
di ansia per le sue sorti, quel che preoccupa è
l’indifferenza della gente.
Ci si chiede se coloro che
ci governano hanno una
pur minima idea di cosa
potrebbe succedere se si
darà il via a tutte le loro
decisioni. Poniamoci la
domanda: che fine farà
quel polmone verde che
tanto si è voluto nel lontano 1985? Cosa succederà se i campi di grano
spariranno? Faranno posto alle coltivazioni ogm?
E alle nostre acque tanto
amate dal Cattaneo? Ealla fauna e i boschi? Lasceranno posto alle strade,
all’inquinamento?
Tutti noi siamo chiamati
a prenderci la responsabilità della tutela del parco. La scelta è nostra: dar
vita a una collaborazione
per prendersi cura della
terra, oppure rischiare la
distruzione di noi stessi e
delle diversità della vita.
Se questa responsabilità
non viene accolta allora
è d’obbligo porci ancora
una domanda: come sarà
il nostro futuro? Ai nostri
figli, nipoti cosa racconteremo?
Racconteremo la storia di un uomo che per
la propria avidità ha distrutto quello che era un
bene unico e raro, che era
l’unica arma per vivere
felici: La terra.
ECO-ALBA ONLUS
20
Notizie del Comune di Albairate
In questo anno, un po’
particolare, vogliamo
aprire questa splendida
vetrina con questo augurio
Sezione di Gruppi di
ALBAIRATE
CISLIANO e
CASSINETTA di LUGAGNANO
AVIS
CHE POKER
DIARIO SCOLASTICO
2010 – 2011
Terza edizione, del nostro pargolo, ed
è escalation, altri tre consorzi AVIS Istituti scolastici oltre al nostro hanno adottato questo eccellente strumento.
2200 diari sono stati stampati e distribuiti, i plessi interessati oltre a
quello di Albairate/Cisliano sono
Trezzano sul Naviglio, Gaggiano,
ed addirittura fuori Provincia Ornago, questo aumento di tiratura ci
ha permesso di abbassare il costo,
potendoli distribuire anche alle seconde classi.
Stiamo lavorando per incrementare ulteriormente questa meteora, cercando di dimostrare che non
si sta
vendendo un prodotto,
ma stiamo cercando per
quanto ci è possibile di
dare un giusto indirizzo di altruismo, inserendo una nuova materia nelle scuole LA
SOLIDARIETA’.
Il coinvolgimento
concreto degli alunni e delle insegnanti nella realizzazione, lo fa diventare ancora prima dell’utilizzo uno
strumento educativo eccezionale,
in questo mondo dove si ritiene che
“pensando male si fa peccato ma ci si azzecca” lo riteniamo un inizio per far capire che non è tutto così.
Questo progetto ipoteca metà del nostro
bilancio, l’impegno economico della Sezione è enorme, ma la posta in gioco è
troppo alta, stiamo parlando della formazione delle generazioni future e non
possiamo permettere che la sciatteria abbia il sopravvento, l’appoggio dell’Amministrazione è stato fondamentale per
la realizzazione di questa edizione.
Tornando al pensare male……vorremmo riconfermare ai genitori, che la Sezione ha coperto il costo totale
ad esclusione dell’IVA a carico dell’istituto, con il benestare per richiedere un
piccolo contributo alle famiglie, per finanziare attività didattiche.
Stiamo gia pensando alla futura edizione, l’eccezionalità del diario vero strumento operativo, contenente tutta la
modulistica necessaria all’anno scolastico, insieme al messaggio di solidarietà,
e la personalizzazione ci fanno ben sperare in altre adesioni, che ci permettano
di abbassare ulteriormente i costi, dandoci la possibilità di continuare.
RIMANENDO IN TEMA
ANCHE IL TRIS FA BUON GIOCO
Estate calda per avis Albairate, nonostante il cattivo tempo che non ci abbandonava, per la sezione sono stati
momenti bollenti, la prevenzione ha trovato casa in via Cavour 33 sede Avis ALBAIRATE e al grido.
Notizie del Comune di Albairate
prevenzione?… si continua…..
Amm. Com. ALBAIRATE Ass. Servizi sociali - AVIS
A.D.E.S. ONLUS Diabete e solidarietà San Giuliano Milanese
propongono la
Giornata del diabete sabato 5 Giugno
Un grazie alla nostra concittadina Dott.ssa RENATA GHELARDI diabetologa, nella seconda edizione, sono
stati eseguiti circa 130 test, offerti gratuitamente, e tutti i convenuti hanno ottenuto del materiale informativo
sul diabete.
Amm. Com. ALBAIRATE Ass. Servizi sociali - AVIS
ANTES Servizi Legnano Magenta
e si continua…..
Che organizzano una
Giornata dell’osteoporosi
sabato 19 Giugno
Mediante la MOC ad ultrasuoni
Sempre presso la sede AVIS di Albairate si era previsto di iniziare alle 9.00 ma data l’importante adesione già alle
8,30 si operava, una breve pausa alle 13.00 e già alle 14,00 si era operativi nonostante il tempo inclemente, fino
alle 17,00 i nostri eroi non hanno avuto tregua, alla fine sono stati in 173 i beneficiari del test.
Amm. Com. ALBAIRATE Ass. Servizi sociali - AVIS
AMPLIFON Direzione Area Nord-Ovest
Hooo si continua ancora?
Con la
Giornata della Sordità
25 e 27 Novembre
Proprio mentre stiamo andando in stampa si sta svolgendo il terzo momento di prevenzione.
I temi trattati in queste giornate di indubbio interesse, l’apertura a tutta la popolazione in modo gratuito, hanno
sancito il buon esito di questi momenti di prevenzione, a tutti i donatori anche ai non residenti, è stato rivolto
un particolare e personale invito per aderire alle iniziative, patrocinate dall’Amministrazione, e ancora una volta,
plasmate dall’impagabile maestra d’armi Lucia Arrigoni.
Appelli
ANCHE TU SEI IL TIPO GIUSTO
Campagna lanciata dalla sezione nel mese di aprile, per sensibilizzare nuovi possibili donatori, con la distribuzione capillare a tutte le famiglie dell’ultimo pieghevole della collana di PRONTO SOCCORSO.
In estate cresce il bisogno di sangue
Perché c’è bisogno di sangue in estate?
Tutti gli anni in coincidenza con l’arrivo della stagione estiva, scatta l’emergenza sangue, a causare quest’allarme
è la combinazione di due fattori:
- la riduzione delle donazioni che puntualmente avviene in questo periodo, (anche i donatori soffrono il caldo
e vanno in ferie)
- l’incremento delle richieste legate all’aumento degli incidenti stradali e agli interventi di pronto soccorso
in questo panorama si inseriscono i “politrasfusi” (leucemici, talassemici, emodializzati, emofilici,) cioè quelle
persone che anche nel periodo estivo, come del resto durante tutto l’anno, necessitano di trasfusioni, anche la
nostra Sezione ha lanciato l’appello a tutti i donatori per non far mancare il loro contributo nelle raccolte di sangue appositamente volute di Luglio e Settembre.
DAI IL MEGLIO DI TE STESSO
Nel mese di Ottobre, ulteriore sensibilizzazione per possibili iscrizioni, e in questo caso sono stati distribuiti dei
pieghevoli informativi sulle VACCINAZIONI.
21
22
Notizie del Comune di Albairate
VOLTE GRAZIE
I 2.058,99 euro raccolti lo scorso anno sono serviti a
pagare l’ultima parte delle 5 bilance trasfusionali acquistate, ed una parte della piegatrice per la corrispondenza.
Il vostro contributo ci serve ancora molto
C. Fiscale 90004430154
AUGURI Gruppo AVIS di CISLIANO
In palestra la prima raccolta, era il 5 Maggio 1991 una ventina le donazioni effettuate, ora è una importante realtà circa 70 gli iscritti e uno dei nostri vicepresidenti è di questo Comune.
Nel 2011 saremo a casa loro e celebreremo il loro 20° compleanno.
Non abbiate remore ad entrare in questo portale
All’interno di questo androne in
questi giorni è possibile realizzare
qualcosa di eccezionale
Il 2010
con le braccine corte
un po’ avaro di iscritti
Qualche numero
Donazioni contiamo di arrivare alle 450 unità
Nuovi donatori iscritti
11
Dimissionari
14
Possibili nuovi iscritti
12
idonei ma senza donazioni
Visite mediche
93
Totale soci
207
Sede AVIS di ALBAIRATE
Via Cavour 33
Tel. 0294920355
È aperta la Domenica
dalle 10.00
alle 12.00 e Venerdì
dalle 21.00 alle 23.00
Mail – [email protected]
LE RACCOLTE 2011
Domenica 16
Venerdì 11
Domenica 17
Domenica 15
Venerdì 10
Gennaio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Domenica 17
Venerdì 09
Domenica 16
Domenica 13
Venerdì 09
Luglio
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Ecco perché
Cari cittadini il fabbisogno di sangue è in costante crescita: molte cure non sarebbero possibili senza la sua disponibilità, dai servizi di primo soccorso, ai trapianti di
organi, alla cura delle malattie oncologiche ecc….
Donare sangue
- è una scelta di solidarietà e civiltà: la disponibilità di sangue è un patrimonio
collettivo di cui ciascuno può usufruire, tutti potremmo avere bisogno di sangue.
- non condiziona ne limita il proprio essere: è una scelta personale di apertura
verso gli altri che aggiunge qualcosa, senza togliere nulla, alla vita di ciascuno.
- è sicuro, e donando periodicamente e in maniera regolare, si ha una costante sorveglianza del proprio stato di salute attraverso gli accurati esami di laboratorio, eseguiti ad ogni prelievo.
Il sangue è una fonte di vita rinnovabile: lo si può donare regolarmente senza alcun
danno perché l’organismo lo reintegra molto velocemente.
Terribile ignoranza
Stavo passeggiando in internet e cosa ti leggo …..vendita di sangue hè … mi dico voglio saperne di più, questo giovane spiegava che non
andava più a donare perché il sangue veniva venduto, da addetto ai lavori da oltre trent’anni e lottando giornalmente per la quadratura
del cerchio delle finanze AVIS, mi è subito salito il sangue alla testa.
E’ una vergogna dover ritornare sempre sull’argomento per difendere la credibilità del volontariato da insinuazioni insensate e malevole,
di naviganti che pure dovrebbero essere ben informati (in rete è spiegato bene, il sangue ha un costo non un prezzo) o, almeno dovrebbero
informarsi prima di esprimere dichiarazioni e dare adito a vergognose insinuazioni.
Queste persone non si rendono conto del danno che in poco tempo procurano alla società, contribuendo a dissuadere i cittadini dall’impegno personale, non solo, ma alcuni di questi cittadini potrebbero diventare nel proprio ambiente casa, lavoro, tempo libero una cassa
di risonanza di errate convinzioni.
Il sangue viene donato dai volontari e per questo non ha un prezzo, deve essere raccolto in contenitori da personale medico, è soggetto
ad una serie di analisi e controlli, con l’attività promozionale e gestione donatori il tutto comporta un costo, indipendentemente da chi
gestisce il servizio emotrasfusionale, l’Assessorato Regionale alla Sanità ha perciò stabilito un rimborso per ogni sacca di sangue che tiene
conto di tutte queste spese.
CHE COSA DICE LA LEGGE 107/90:
Il sangue non può essere venduto ne pagato, per i trasgressori sono previste la reclusione e pesanti multe.
Notizie del Comune di Albairate
associazione
L
’Associazione
Ascolta il Cuore è
nata a Gennaio del 2010.
L’obbiettivo è l’integrazione del mondo degli
udenti con il mondo dei
non udenti è promuovere e diffondere la LIS
(Lingua dei Segni Italiana). Fornire servizi
di sostegno alle persone
audiolese. Rappresentare
e difendere gli interessi
dei propri iscritti sul piano morale, Promuovere
e sottoscrivere accordi e
convenzioni con Enti e
Istituzioni aventi necessità dell’opera dell’Interpretariato LIS.
GARANTIRE,
sotto
l’aspetto etico e sociale,
il rispetto delle migliori
condizioni e prestazioni
di lavoro autonomo e dipendente dei propri associati. Fornire consulenza
sul servizio di interpretariato presso le Pubbliche Amministrazioni, le
Aziende private, gli Enti
e gli Istituti.
GARANTIRE la comunicazione, attraverso la
lingua dei segni, in modo
bilaterale e paritetica nei
contenuti che tenga in
considerazione e metta
in rilevanza l’applicazione della normativa vigente.
PROMUOVERE iniziative finalizzate alla partecipazione del sordo sia a
livello istituzionale che a
livello di pura informazione (es.mass - media)
al fine di garantire un ac-
23
L’Associazione
Ascolta il Cuore
cesso alla vita quotidiana.
MIGLIORARE la qualità della vita dei sordi
utilizzando chi conosce
la lingua dei segni( LIS)
come puro strumento di
comunicazione assicurando una corretta veicolazione del messaggio
tra l’interlocutore sordo
e quello udente.
ASSICURARE l’applicazione degli art. 9 - 13
- 16 della legge 104/92 e
tutti i diritti previsti nella Costituzione Italiana e
nella Corte dei Diritti.
FACILITARE l’accesso
all’informazione come
previsto dall’art. 25 della
legge 104/92 attraverso
tutti i mezzi di comunicazione mediante l’ausilio del sostegno LIS.
SALVAGUARDARE i
diritti e promuovere il rispetto dei doveri dei tre
soggetti che fanno parte
della triade (Sordo/Interprete/Udente).
Questa Associazione è
disponibile ad istituire
forme di collaborazione
offrire servizi di sostegno
alla persona non udente inoltre fare (Corsi di
nozione alla conoscenza LIS, Relazioni sociali,
Convegni, Riunioni, Assemblee, ecc....) svolti da
professionisti del settore
a salvaguardia dei diritti
delle persone sorde affinché sia garantito il loro
inserimento nei vari contesti sociali e lavorativi.
Le attività dell’Associa-
zione Ascolta il Cuore
durante ll corso dell’anno 2010:
Vari incontri in Sede
Associazione in Via Pisani Dossi,57 Albairate
che si fanno alla 2° e 4°.
Settimana del mese. Per
comunicazione dei programmi e obbiettivi che
l’Associazione propone.
E sono: inserimento lavoro, comunicazione sulla sicurezza
stradale,corsi aperti per
Conoscere la LIS (Lingua Italiana dei Segni),
comunicazione
delle
Leggi che cambiano.
Ascoltare i soci per le
varie problematiche quotidiane che hanno nei
vari Istituti ed Enti. E
per varie documentazioni che devono preparare per uffici ASL e INPS
ecc…
ATTIVITA’ SVOLTE:
Partecipazione alla conferenza del primo libro
eseguito dal Principe Filiberto di Savoia Mondadori a Milano.
Partecipazione a un Casting televisivo organizzato da Movie Work il 14
Luglio con la presenza di
due persone non udenti,
a fare da comparsa per il
Film di Aldo, Giovanni
e Giacomo che uscirà a
Natale. Conferenze eseguite a Palazzo Reale il
giorno 12 Ottobre alla
Sala delle conferenze.
Programma: i 150 anni
dell’Unità d’Italia.
Presenti i Relatori: Dott.
ssa Enrica Magnani Bosio. Presenta e modera:
il Dott. Stefano Di Martino. Vice Presidente del
Consiglio
Comunale
di Milano. I Presidenti:
Circolo Reale San Maurizio Silvana Fiolini. Il
Presidente: Circolo Reale
Carlo Alberto di Savoia
Saverio Grancagnolo.
Eseguita il giorno 24 Ottobre giornata Mondiale
Missionaria messa in LIS
alla chiesa di San Giorgio
Albairate.
La Presidente
Anna Maria Capuano
RISPARMIANDO
EDUCANDO
Un’esclusiva newsletter
Vi informa periodicamente su tutte le
novità, eventi, attività
e manifestazioni riconducibili al progetto
“RisparmiandoEducando”.
Saranno inoltre riportate notizie ed
informazioni utili per
risparmiare ed evitare
sprechi.
E’ facile iscriversi... basta collegarsi al sito del
Comune di Albairate
www.comune.albairate.
mi.it ed entrare nella
sezione “RisparmiandoEducando”.