Servizi esterni - Santa Chiara ASP

Transcript

Servizi esterni - Santa Chiara ASP
SANTA CHIARA: CENNI STORICI E FINALITÀ
L’Azienda pubblica di servizi alla persona “Santa Chiara”, già
Istituto Santa Chiara e ancora prima Casa di Riposo Principi
di Piemonte e Casa di Riposo Santa Chiara, nasce nel 1860
grazie alle ultime volontà di Giuseppe Viti, viaggiatore
dell’alabastro, che donò le sue fortune per istituire un
ricovero “ai miseri”.
Santa Chiara è retta da un Consiglio di Amministrazione
composto da tre membri, nominati dal Comune di Volterra.
Il Presidente è nominato dal Consiglio al suo interno.
Santa Chiara gestisce una Residenza Sanitaria Assistenziale
(RSA) che può ospitare fino a 74 persone prevalentemente
non autosufficienti ed un Centro diurno dedicato a persone
affette da malattia di Alzheimer e da demenze gravi.
Gestisce inoltre altri servizi sul territorio a favore delle
persone anziane.
Servizi della RSA e del Centro diurno
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Assistenza di base
Assistenza infermieristica
Assistenza medico-generica
Assistenza medica specialistica
Servizio di fisioterapia e riabilitazione
Servizio educativo-animativo
Servizio di parrucchiere e pedicure
Servizio di ristorazione
Servizi amministrativi, di segretariato agli ospiti, generali e di supporto
Assistenza religiosa
Servizi esterni
– Assistenza domiciliare
– Attività fisica per anziani (AFA)
– Centro accoglienza migranti
LA RESIDENZA PER ANZIANI SANTA CHIARA
Fornisce un’assistenza integrata e multidisciplinare
prevalentemente a persone anziane non autosufficienti,
con disabilità fisico-motorie o cognitivo-comportamentali.
Assicura agli ospiti una adeguata assistenza di base,
infermieristica, rieducativa e riabilitativa, medico-generica e
specialistica in rapporto con il Servizio Sanitario Nazionale
ed anche attraverso convenzioni con singoli specialisti in
relazione alle necessità degli ospiti.
Valorizza l’integrità individuale delle persone, perseguendo
l’obiettivo della riabilitazione in funzione del mantenimento
e del reinserimento, per quanto possibile, del singolo
nell’ambito della famiglia e della realtà sociale di
appartenenza.
Pone al centro dell’assistenza la persona, per garantire il
suo benessere e migliorare la sua qualità di vita,
personalizzando gli interventi.
La struttura e l’organizzazione
Santa Chiara è situata in una delle zone di Volterra che più
ha mantenuto le caratteristiche di piccolo borgo.
Ristrutturata negli anni ’90, è dotata di ampi spazi esterni
ed ha una superficie complessiva interna di oltre 2000 mq.
All’interno la struttura è articolata su tre nuclei o moduli
residenziali, ben differenziati in base alle tipologie e
patologie degli ospiti, ai loro bisogni ed ai conseguenti
interventi assistenziali. Uno dei tre nuclei è organizzato per
la gestione di casi gravi di demenza anche di tipo Alzheimer.
Lo staff operativo è composto da:
– il direttore
– 8 infermieri professionali
– 36 addetti all’assistenza di base
– 2 educatori professionali
– 2 fisioterapiste
– i medici di medicina generale di libera scelta
– il medico di struttura
– il personale degli uffici amministrativi (rette e segretariato
agli ospiti, ufficio personale, contabilità-economato)
– il personale dei servizi generali e di supporto
(manutenzione, guardaroba, cucina)
– i volontari dell’Associazione Volontari Ospedalieri.
Servizio alberghiero
Ciascun nucleo è dotato di camere doppie o triple, alcune
singole, molto luminose, con possibilità di elementi di
personalizzazione come foto, soprammobili, quadri, TV
ecc., con servizi, bagni attrezzati e spazi comuni quali le sale
da pranzo, soggiorni e ambienti per le attività di
animazione e ricreazione.
Il vitto viene preparato dalla cucina interna alla struttura, è
personalizzato, suddiviso in tre pasti giornalieri (colazione,
pranzo, cena) con la possibilità di scelta delle pietanze
(primo, secondo, contorno e frutta) su tre diverse opzioni.
Possono essere preparati anche menù dietetici su
indicazione medica.
Il servizio di guardaroba e lavanderia garantisce il lavaggio e
la manutenzione della biancheria e del vestiario personali.
L’igiene e la cura della persona e degli ambienti sono
garantiti quotidianamente da personale qualificato con
ausili e prodotti adeguati e di qualità.
Gli ospiti possono usufruire dei servizi interni di
parrucchiere, barbiere e di pedicure.
È possibile ricevere telefonate dall’esterno direttamente nel
nucleo di residenza.
Gli orari delle visite di parenti o amici sono flessibili: gli
ospiti possono ricevere le visite di familiari e conoscenti in
qualsiasi momento della giornata.
Assistenza sanitaria
L’infermiere è presente 24 ore su 24. L’assistenza medica è
fornita dal medico di fiducia dell’utente o da altro medico a
scelta purché disposto a seguire l’anziano nella RSA.
Un medico geriatra, un medico per la terapia del dolore ed
un medico psichiatra potranno essere contattati per
specifici bisogni dell'utenza.
Servizio riabilitativo
L’attività riabilitativa è curata da due fisioterapiste, che
agiscono con interventi individualizzati, mediante un
processo terapeutico costante di rieducazione funzionale,
con l’obiettivo del mantenimento o del recupero delle
abilità motorie.
Assistenza religiosa
La libertà di culto dell’ospite è sancita dallo Statuto
dell’Ente. È comunque garantita dalle Suore Oblate di
Maria Vergine di Fatima l’assistenza religiosa cattolica; le
funzioni religiose vengono svolte nella chiesa di proprietà,
annessa alla struttura.
Servizio educativo e animativo
Il servizio educativo e di animazione viene svolto da due
educatori professionali.
L’obiettivo principale degli interventi educativo-animativi è
favorire la socializzazione e fornire momenti di svago
all’anziano, potenziandone le capacità residue come la
memoria, l’attenzione e la manualità attraverso il gioco, i
laboratori manuali, la musicoterapia, l’organizzazione delle
feste di compleanno e della festa di mezza estate, ecc.
Momenti di attività all'aperto.
Giornata tipo
6,30 – 9,00 Risveglio, gli ospiti vengono accuditi secondo
le necessità quotidiane e le particolari esigenze di ciascuno
9,00
Colazione
9,30 – 12,00 Attività di fisioterapia individuale, lettura e
commento del quotidiano, cammino assistito, conduzione degli
ospiti all’esterno della struttura, animazione a gruppi, colloqui,
fruizione del servizio di parrucchiera, barberia e pedicure
12,20
13,00 – 14,00
Pranzo
Riposo pomeridiano – momento libero – tv
14,30 – 18,40 Sedute individuali dal fisioterapista e/o
ginnastica di gruppo, cammino assistito, animazione, colloqui
individuali, conversazione, merende a tema, feste di
compleanno
18,50
19,30 – 20,30
Cena
Preparazione per il riposo notturno
I Pranzi di Babette
Anche la buona cucina ha la sua importanza per migliorare
la qualità della vita degli anziani che vivono in casa di
riposo.
Partendo da questa considerazione, Santa Chiara organizza
annualmente l’iniziativa “I pranzi di Babette”, traendo
ispirazione dalla cuoca silenziosa, intelligente e soprattutto
generosa del film tratto da un racconto della scrittrice
danese Karen Blixen.
Bravissima ai fornelli e nell’economia domestica, Babette
un giorno vince una lotteria e decide di investirla in una
cena memorabile per tutti gli anziani della comunità
religiosa che la ospita.
Così è nata l’idea di offrire agli ospiti di Santa Chiara una
serie di pranzi realizzati da diversi ristoratori volterrani e
associazioni locali, che preparano e servono all’interno
della struttura specialità tipiche della cucina toscana,
utilizzando prodotti locali e della tradizione, ancora vivi
nella memoria degli anziani.
L’iniziativa dei Pranzi di Babette nasce per confermare
l’importanza del cibo nelle case di riposo, ma si rivela come
un’ulteriore occasione di apertura alla città e
contemporaneamente è un contributo al miglioramento
della qualità della vita degli anziani.
I Pranzi di Babette iniziano a dicembre e si protraggono fino
a maggio.
“I pranzi di Babette” nell'ex teatro di Santa Chiara.
Rappresentanza
All’interno della RSA viene eletto il Comitato di
Rappresentanza degli Anziani residenti in struttura,
composto dagli ospiti, dai loro familiari, dagli operatori,
dalle rappresentazioni sindacali, dal volontariato e dai
responsabili dei vari servizi. Il comitato ha lo scopo di
segnalare eventuali problemi e disservizi e formulare
proposte migliorative.
Rilevazione del gradimento e reclami
Per il miglioramento continuo della qualità dei servizi
erogati, viene effettuata la rilevazione della soddisfazione
degli ospiti e dei loro familiari.
Nei nuclei della RSA sono esposti, a disposizione di tutti,
appositi moduli da utilizzare per proposte, segnalazioni ed
eventuali reclami. L’analisi dei dati riscontrati permetterà di
verificare le criticità e di adottare i giusti correttivi utili per
un livello sempre più elevato delle prestazioni.
MODALITÀ DI ACCESSO
I posti letto della RSA Santa Chiara sono 74, parte dei quali
utilizzati in convenzione con l’Azienda USL 5 e parte gestiti
direttamente da Santa Chiara.
Posti convenzionati
Per accedere ai posti convenzionati con l’Azienda USL 5, la
persona interessata o il proprio familiare deve inoltrare la
domanda al Servizio Sociale del Distretto di appartenenza.
L’assistente sociale provvederà a preparare la
documentazione necessaria con annesso il piano di
intervento richiesto e la relativa durata del ricovero
(temporaneo o definitivo) della persona interessata,
dopodiché contatterà la Referente per le accettazioni della
RSA per definire l’ammissione.
Compilata la domanda di ammissione, l’utente che ha
richiesto il ricovero verrà inserito in una lista di attesa,
gestita direttamente dall’Azienda USL 5 in collaborazione
con la RSA.
L’ammissione viene concordata con la Referente per le
accettazioni, l’assistente sociale ed il familiare dell’ospite,
nonché con l’ospite stesso se capace di esprimere il proprio
consenso.
Un’apposita équipe multidisciplinare interna valuterà al
momento dell’ingresso e nei giorni seguenti la condizione
dell’ospite, al fine di predisporre possibili percorsi
riabilitativi individualizzati.
La nostra équipe multidisciplinare al lavoro.
Cure intermedie
All'interno della RSA Santa Chiara ci sono due posti di cure
intermedie in convenzione con l’Azienda USL 5.
Il servizio è dedicato a pazienti:
– che si trovano al proprio domicilio e che presentano
problematiche sanitarie per le quali la possibilità di
assistenza domiciliare non offre garanzie sufficienti;
– in dimissione dall’ospedale ma che non sono in
condizioni di poter essere adeguatamente assistiti al
proprio domicilio, per complessità del quadro clinico
e/o con insufficiente supporto familiare.
Il ricovero in regime di cure intermedie avviene su proposta
del medico di famiglia in accordo con il responsabile delle
attività distrettuali dell’Azienda USL 5.
Il costo è a totale carico del Fondo Sanitario Regionale.
Posti diretti e ricoveri di sollievo
La RSA Santa Chiara dispone di alcuni posti a gestione
diretta non convenzionati. In questo caso, la persona che
ne fa richiesta – anche tramite i propri familiari – può
accedervi direttamente contattando la Referente per le
accettazioni della RSA.
I posti a gestione diretta sono generalmente disponibili per
ricoveri temporanei, al fine di dare maggiori risposte alle
domande delle famiglie che si trovano a gestire situazioni di
particolare gravità ed impegno sanitario.
Per un massimo di trenta giorni ad anno solare, è possibile
usufruire anche dei cosiddetti “ricoveri di sollievo”, a tariffa
agevolata.
Mantenimento del posto
In caso di assenze temporanee per motivi personali o di
ricovero ospedaliero non superiore a sessanta giorni,
l’Azienda garantisce il mantenimento del posto letto a
fronte di un pagamento pari al 40% della retta giornaliera.
Dimissioni
Le dimissioni possono avvenire o alla fine del periodo
stabilito nella domanda, oppure per scelta volontaria
dell’ospite o dei suoi familiari.
Forme di dimissione temporanea, con il mantenimento del
posto letto, possono essere attuate allo scopo di consentire
brevi rientri in famiglia, partecipazioni ad attività sociali,
ricreative o culturali esterne.
I SERVIZI ESTERNI
Assistenza domiciliare
Santa Chiara eroga un servizio di assistenza domiciliare di
base ad un gruppo di circa dieci persone, anche affette da
malattia di Alzheimer.
L’intervento è svolto in collaborazione con i servizi sociali
zonali dell’Azienda USL 5 e vi si accede su segnalazione
degli stessi.
Attività fisica per anziani
Santa Chiara, in collaborazione con la Misericordia di
Volterra e la Società della Salute dell’Alta Val di Cecina,
organizza dei corsi di attività fisica per anziani (AFA).
Si tratta di un progetto pensato per tutti coloro che
lamentano sindromi come l’artrosi, l’osteoporosi ed altre
patologie osteoarticolari che comportano un disturbo
funzionale, dolore cronico e una ridotta qualità della vita.
I corsi si tengono presso l’ex teatro di Santa Chiara, ora sala
polivalente, con una frequenza di due sedute settimanali.
Il costo per ogni seduta è di 2 euro.
Ogni persona interessata potrà rivolgersi al proprio medico
di medicina generale per il rilascio di un apposito modulo
per l’accesso all’AFA che attesti la patologia osteoarticolare
di base e certifichi l’utilità della partecipazione ai corsi.
Le lezioni sono tenute da una fisioterapista di Santa Chiara.
QUANTO COSTA AL GIORNO
RSA E CENTRO DIURNO
Retta socio-alberghiera per posti convenzionati*
con l’Azienda USL 5................................................ € 57,50
Ricovero di sollievo (fino a 30 giorni per anno
solare)................................................................... € 66,00
Ricoveri privati con assistenza standard di base...... € 79,00
Centro diurno in posti convenzionati* con l’Azienda
USL 5 (60% della retta socio-alberghiera)................ € 34,50
*Per i ricoveri in convenzione con l'Azienda USL 5 di Pisa, è compito del
servizio sociale dell'USL calcolare le eventuali quote di compartecipazione
al pagamento a carico del ricoverato e/o dei suoi familiari. La retta potrà
essere anche a totale carico di essi, o al contrario essere interamente
sostenuta dall'Azienda USL e/o dal Comune.
SERVIZI DI ASSISTENZA PER UTENTI ESTERNI ALLA RSA
con possibilità di riabilitazione e terapia occupazionale
dalle 8,00 alle 14,00 con pranzo............................. € 32,00
dalle 14,00 alle 20,00 con cena.............................. € 30,00
dalle 8,00 alle 20,00 con pranzo e cena.................. € 40,00
notte con colazione............................................... € 28,00
Grazie per aver scelto i nostri servizi.
RECAPITI TELEFONICI E POSTA ELETTRONICA
 Centralino 0588 86090
 Fax 0588 86984
n. tel.
Servizio
 e-mail
interno
Accettazione – Segreteria
Margherita Cartasegna
Educatori professionali
Donatella Cheli, Dario Volpato
305 [email protected]
307 [email protected]
Infermieri
341 [email protected]
Medico
311 [email protected]
dr. Giuseppe Castello
Fisioterapiste
dr.ssa Christina Cicalini Kirchner,
dr.ssa Elisa Lami
346 [email protected]
Nucleo Ginestra · piano terra
310
Nucleo Zafferano · piano 1° · ala sx
315
Nucleo Fiordaliso · piano 1° · ala dx 314
Guardaroba–Servizi generali
316
Ufficio Personale
304 [email protected]
Daniela Pistolesi
Contabilità – Economato
Piero Furiesi
Direttore
Fabrizio Calastri
Presidente
Renato Bacci
306 [email protected]
300 [email protected]
[email protected]
DOC.CdS_Rev03_02.01.2015