21 Un`ultima opera vorrei esa- minare: “L`estasi di Santa Teresa”, in
Transcript
21 Un`ultima opera vorrei esa- minare: “L`estasi di Santa Teresa”, in
Oltre l’ovvio Un’ultima opera vorrei esaminare: “L’estasi di Santa Teresa”, in Santa Maria della Vittoria nella cappella Cornaro, considerata il capolavoro dell’artista. Essa si ispira alla frase della Santa: “Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l’angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio”. Il corpo esanime della santa giace su di un sasso a forma di una nuvola. Il volto ha una straordinaria dolcezza, mentre gli occhi sono rivolti al cielo e la bocca è socchiusa. A sua volta un cherubino sorridente, come un novello Eros, scaglia una freccia Bernini, Estasi di Santa Teresa, Santa Maria della Vittoria, Roma diretta verso il cuore della Santa. Il Bernini concepiva l’estasi allo stesso fatti, l’opera oltre che scultura ci appare anche modo di un avvenimento che sconvolgeva lo come pittura. spirito, l’anima e la carne. Infatti, se osserviamo Ora, cari lettori, tirate le somme voi stessi, agbene la scultura, notiamo che vi serpeggia una giungendo altri concetti a quelli da me espressi forte sensualità, del resto comune un po’ a tutti e magari fatemeli conoscere. i suoi lavori, come abbiamo sopra accennato. Secondo me, il nostro artista nell’insieme delDietro il gruppo scultoreo l’artista ha concepito la sua opera realizza compiutamente quelli che una piccola abside la quale, raccogliendo la luce sono i valori barocchi, costituiti dall’armonizche proviene da un’apertura in alto (che l’osser- zarsi di architettura, scultura, pittura e decoravatore non vede), la distribuisce nelle parti ag- zione oltre che dei temi trattati, sicché luoghi, gettanti attraverso un sapiente progetto lumini- spazi, tempo umano, tempo del miracolo e temstico. Questo evidenzia i contrasti cromatici per po divino trovano perfetti equilibri psicologici e mezzo del trascorrere e trascolorare della luce artistici, ovviamente tenendo conto dei canoni appunto in un perfetto gioco di luci-ombre. In- del tempo. Nuove direzioni • n. 12 novembre-dicembre 2012 21
Documenti analoghi
estasi di santa teresa
colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale
che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di
esserne liberata. Nessu...