estasi di santa teresa
Transcript
estasi di santa teresa
ESTASI DI SANTA TERESA Quando l’amore di Dio ti penetra l’Anima allora è l’Estasi! "Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio". Quando l’amore di Dio ti penetra l’anima la mente non può governare il corpo. La santa è rappresentata con le vesti scompigliate dal vento, abbandonata in una sorta di svenimento, il capo rovesciato all’indietro, le palpebre abbassate, la bocca dischiusa. L’angelo felice la trafigge con la freccia, siamo nel momento della fusione: Divino-Umano. Solo aprendosi a Dio l’uomo supera definitivamente i suoi limiti e giunge là dove, i pur degni sforzi umani non riuscirebbero a portarlo. Amare in Dio è amare una creatura alla fonte stessa dell’amore. È amarla nella sua purezza originale al di là del tempo e della caduta come una goccia di eternità non ancora sgorgata dalla fonte, sospesa tra il visibile e l’invisibile. Santa Teresa non sta vivendo un’illusione ma la trasfigurazione dell’Essenza attraverso l’esistenza. La santa si muove verso l’Amato, al limite del tempo e dello spazio come una goccia di eternità che comincia a separarsi dalla fonte ma che non è ancora caduta nei rivoli dell’universo. È il punto di estasi della storia umana, è la falla attraverso la quale entra l’acqua di un’altra sorgente, la feritoia attraverso la quale il divino s’innesta, come un ramo d’olivo, sul vecchio tronco della terra che riprende a fiorire. Quella fusione è una fessura di luce attraverso la quale la nostra storia prende respiro, allarga le ali, spicca il volo. La felicità, il piacere, l’estasi, il fascino hanno bisogno di un Amante qualificato che dia profondità e forza all’Amore. La santa fusa completamente con l’Assoluto si addentra nel centro del proprio Essere, ed è solo in questa esperienza, così profonda a permettere all’Amore di non morire mai! Salvatore Monetti Estasi di Santa Teresa, (1647-1651), marmo e bronzo dorato, Roma, Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornaro
Documenti analoghi
21 Un`ultima opera vorrei esa- minare: “L`estasi di Santa Teresa”, in
Teresa”, in Santa Maria della
Vittoria nella cappella Cornaro, considerata il capolavoro dell’artista.
Essa si ispira alla frase della Santa: “Un giorno mi apparve un angelo bello oltre
ogni misura...