Progetto Iter, energia più pulita e inesauribile - Ufficio Stampa
Transcript
Progetto Iter, energia più pulita e inesauribile - Ufficio Stampa
Rai.it TV Pagina 1 di RADIO NEWS COMMUNITY JUNIOR TECHE MAPPASITI PROGRAMMI A - Z Solo testo [email protected] redazione 22 novembre 2006 Scienze Firmato a Parigi un'accordo tra Cina, Corea del sud, Stati uniti, India, Giappone, Russia e Unione europea ARCHIVIO Scegli la sezione Progetto Iter, energia più pulita e inesauribile Tra due anni parte la costruzione del reattore sperimentale di fusione termonucleare. Sarà pronto nel 2018. La sede sarà il sito francese di Cadarache Cina, Corea del sud, Stati uniti, India, Giappone, Russia, Unione europea hanno firmato a Parigi il trattato "Iter", un progetto di reattore sperimentale di fusione termonucleare. Questo accordo, per un valore di oltre 10 miliardi di euro, firmato all'Eliseo, è la conclusione di diversi anni di trattative che si sono concluse nel giugno 2005 con la scelta del sito francese di Cadarache (Bouches -du-Rhone). La costruzione del reattore Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) dovrebbe cominciare nel 2008 e "concludersi nel giro di una decina di anni. La messa in funzione è prevista per il 2018". La fusione nucleare controllata, fulcro del progetto, rientra nel quadro delle ricerche verso una fonte energetica più pulita e soprattutto "inesauribile". Soluzione alterativa alla fissione nucleare, la fusione termonucleare controllata è oggetto di lunghe ricerche e studi che cercano di riprodurre ciò che avviene nel sole. Iter sarà il primo impianto a fusione di dimensioni paragonabili a quelle di di una centrale elettrica convenzionale e ha il compito di dimostrare la fattibilità scientifica e tecnologica della fusione come fonte di energia. Il progetto dettagliato di Iter è stato messo a punto negli ultimi anni sulla base di un'intensa attività di ricerca e sviluppo condotta in numerosi centri di ricerca, università e industrie di tutto il mondo a cui hanno partecipato centinaia di ricercatori e tecnici. La fusione, che al contrario della fissione produce un quantitativo minimo di scorie radioattive, è la reazione nucleare che avviene nel sole e nelle altre stelle, con produzione di una enorme quantità di energia. Nella reazione di fusione nuclei di elementi leggeri, quali l'idrogeno, a temperature e pressioni elevate, fondono formando nuclei di elementi più pesanti come l'elio. In questa reazione la massa complessiva dei prodotti è inferiore a quella delle particelle interagenti e si verifica la liberazione di energia. L'Iter non è progettato per produrre direttamente energia elettrica, questo compito è assegnato al progetto successivo chiamato Demo. Demo sarà un progetto più grande e costoso dell'Iter dato che sarà necessario realizzare delle strutture sensibilmente più complesse per la produzione del trizio direttamente nell'impianto. (Pubblicato il 21 novembre 2006) STAMPA | INVIA Engineered by Rainet mhtml:file://Z:\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web23\Rai_it.mht 24/11/2006
Documenti analoghi
A Cadarache, nelle vicinanze di Marsiglia, è iniziata la costruzione
L’Unione Europea ha costituito per ITER un’Agenzia, dal nome Fusion for Energy, che ha
sede a Barcellona. Ad essa si affianca un’Agenzia francese, che vede la partecipazione del
governo centrale e ...
recensione per itis - ITIS Galileo Galilei
Mentre nel sole la reazione in oggetto è innescata da enormi forze e pressione di natura
gravitazionale e dai conseguenti scambi energetici dovuti alle collisioni tra le particelle,
per ottenere l...
Informazioni sul progetto ITER - Istituto nazionale di Fisica Nucleare
Programmata una revisione del progetto per temi, da
compiersi nella primavera del 2007 con la partecipazione
diretta di rappresentanti dei Partners. Identificate aree di
revisione e associati Grup...