A Cadarache, nelle vicinanze di Marsiglia, è iniziata la costruzione
Transcript
A Cadarache, nelle vicinanze di Marsiglia, è iniziata la costruzione
A Cadarache, nelle vicinanze di Marsiglia, è iniziata la costruzione di ITER (www.iter.org), reattore sperimentale il cui scopo è dimostrare la fattibilità scientifica e tecnologica della fusione nucleare come fonte di energia inesauribile, rispettosa dell’ambiente, sicura ed economicamente competitiva. Se ITER avrà successo, sarà possibile alimentare la rete con grandi quantità di energia a basso costo e, soprattutto, a basso tasso di inquinamento. Alla realizzazione di ITER, che ha un valore complessivo di 10 miliardi di euro, partecipano Unione Europea, Corea, Federazione Russa, Giappone, India, Repubblica Popolare Cinese e Stati Uniti. Solo per la costruzione del reattore sono previsti 10 anni di lavori, e altri 20 per il passaggio dalla fase sperimentale a quella operativa, con l’immissione di energia nella rete. ITER (“il percorso” ma anche acronimo per International Thermonuclear Experimental Reactor) sarà dunque la maggiore impresa scientifica e tecnologica dei prossimi decenni, che richiederà un grande impegno dei laboratori di ricerca coinvolti ma anche una notevole partecipazione da parte dell’industria, sia nelle aree convenzionali – basti pensare che a Cadarache occorre costruire tutto, dalle strade alla scuola internazionale - sia in quelle più specialistiche, ad alto contenuto tecnologico. L’Unione Europea ha costituito per ITER un’Agenzia, dal nome Fusion for Energy, che ha sede a Barcellona. Ad essa si affianca un’Agenzia francese, che vede la partecipazione del governo centrale e delle amministrazioni locali della regione P.A.C.A. (Provence, Alpes, Côte d’Azur). L’Agenzia europea ha il compito di predisporre e aggiudicare le gare e stipulare i contratti per le forniture relative al reattore (dentro i cancelli), mentre l’Agenzia francese gestirà i contratti e le forniture relative a tutto ciò che verrà costruito fuori dai cancelli. Le gare stanno per partire: una grande opportunità, dunque, per le nostre imprese. Ecco perché il 26 ottobre, la Camera di Commercio di Genova, con Unioncamere nazionale, Unioncamere ligure, ENEA, DINTEC e il supporto di WTC Genoa e IIC, Istituto Internazionale delle Comunicazioni organizza una giornata di formazione/informazione per le imprese dal titolo: ITER: dalla fusione l’energia per il nostro futuro. La giornata prevede, dopo i saluti di apertura del Ministro per l’Università e la Ricerca Fabio Mussi e delle autorità locali, l’illustrazione del progetto ITER e la presentazione del sito di Cadarache. La mattinata si concluderà con una Tavola Rotonda cui parteciperanno rappresentanti del mondo imprenditoriale italiano. Nel pomeriggio i lavori riprenderanno con la presentazione delle opportunità e delle modalità di fornitura e subfornitura per l’allestimento del sito e la costruzione del reattore. Verranno illustrati infine i servizi informativi e di accompagnamento che la Camera di Commercio di Genova metterà a disposizione delle Aziende interessate alla partecipazione al progetto. in collaborazione con e con il supporto di
Documenti analoghi
Progetto Iter, energia più pulita e inesauribile - Ufficio Stampa
Progetto Iter, energia più pulita e inesauribile
Tra due anni parte la costruzione del reattore sperimentale di fusione
termonucleare. Sarà pronto nel 2018. La sede sarà il sito francese di Cadarac...
Informazioni sul progetto ITER - Istituto nazionale di Fisica Nucleare
Informazioni sul progetto ITER
G . Bosia
recensione per itis - ITIS Galileo Galilei
gestione, al controllo, alla sicurezza ed ai costi di un’opera simile. Sarà presente la D.ssa
P.Batistoni dell’ENEA di Frascati, per lo sviluppo divulgativo di ITER e l’Ing. A.Bragagni
della Tratos...