Scarica il pdf informativo
Transcript
Scarica il pdf informativo
18 – 27 GIUGNO 2016, 10 giorni - 8 notti Ricche e famose, la Columbia Britannica e l’Alberta sono la realtà più dinamica del Nord America, con tassi di crescita elevati, governi stabili e professionali, eccellente qualità della vita accompagnata da bassi carichi fiscali, tessuto sociale multiculturale con manodopera qualificata ad alta specializzazione e livelli salariali elevati. Accanto alle opportunità economiche, le due regioni, divise tra loro dalle Montagne Rocciose Canadesi, sono diventate mete turistiche di grande rilievo, vantando un ambiente naturale tra i più spettacolari del continente, con montagne, ghiacciai, laghi glaciali, fiumi irruenti e pescosi, città gioiello a misura d’uomo, località sciistiche di alto livello e manifestazioni, come l’annuale rodeo Stampede di Calgary, che richiamano centinaia di migliaia di visitatori. LA META SRL VIALE ASSUNTA 11/A, 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI, ITALY P.IVA 04822280964 CAP. SOC. € 50.000 REA 1776549 CCIAA 4822280964 SEDE OPERATIVA: VIA LEGNANO 31, 24124 BERGAMO BG, ITALY TEL +39 03519901200 FAX +39 03519901204 [email protected] www.traveldesignstudio.com AUT. PROVINCIALE A/B N° 6 DEL 18/2/11 POLIZZE ASSICURATIVE UNIPOL N° 100000268 E 100263306 TRAVEL DESIGN STUDIO | VIAGGI A MISURA DI GRUPPO 1° giorno, sabato 18 giugno 2016: Milano > Toronto > Calgary Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Malpensa in mattinata, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Air Canada AC 895 delle 12h45 per Toronto. Arrivo alle 15h59 locali dopo 9h14’ di volo e coincidenza con volo Air Canada AC 1155 delle 18h20 per Calgary. Arrivo previsto alle 20h31 locali dopo 4h11’ di volo. Incontro con la guida parlante italiano, trasferimento all’hotel e sistemazione nelle camere riservate. 2° giorno, domenica 19 giugno 2016: Calgary > Banff > Canmore Prima colazione e pranzo. Mattinata dedicata alla visita della città. Dopo il pranzo partenza per le Montagne Rocciose. Arrivo a Banff (129 km, 1h30’), visita panoramica della città e salita in funicolare a Sulphur Mountain. Al termine trasferimento a Canmore (26 km, 30’), discesa in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Calgary. Dal gaelico Cala Gherraidh, una spiaggia delle Ebridi scozzesi. La città più grande dell’Alberta si trova a un’ottantina di chilometri a est delle Montagne Rocciose. Quando, nel 1875 vi fu costruito un avamposto della Polizia a cavallo per prevenire il contrabbando di whisky dagli Stati Uniti, la regione faceva parte dei territori degli indiani Piedi Neri. Il posto di polizia, originariamente battezzato Fort Brisebois divenne Fort Calgary nel 1876. Nel 1902 furono scoperti a Calgary i primi giacimenti petroliferi. Da vedere il Glenbow Museum con esposizioni dedicate agli indiani; il Canadian Olympic Hall of Fame; l’Aero Space Museum; Stephen Avenue; Eau Claire Market; il Telus World of Science; la Calgary Tower, i Devonian Gardens; il Prince's Island Park; 17 Avenue; l’Heritage Park Historical Village; il parco Olimpico. Per collegare uffici ed edifici durante le lunghe giornate nevose invernali, la città dispone della più estesa rete di ponti pedonali, chiamati +15, dal fatto che sono costruiti a 15 piedi, 4,6 m, dal suolo. Nel mese di luglio di ogni anni vi si svolge il Calgary Stampede, celebre festival cowboy con grande rodeo. La guida Lonely PlanetTM include lo Stampede tra i dieci avvenimenti annuali imperdibili per chi ama i cavalli. Sulphur Mountain. Montagna alle spalle della città di Banff, Alberta. La montagna deve il suo nome alle sorgenti sulfuree calde che sgorgano dal suo versante nord-orientale. Due di queste sorgenti sono note ai turisti, la Cave and Basin e la Upper Hot Springs. Sulla sommità, che si raggiunge in funivia, si trovano posti di ristoro e terrazze di osservazione. 3° giorno, lunedì 20 giugno 2016: Canmore > Parco Nazionale Banff > Valemount Prima colazione e pranzo. Giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale Banff. Tra gli altri si visiteranno Johnston Canyon e Lake Louise. Dopo il pranzo escursione in snow coach, uno speciale veicolo con quattro gigantesche ruote motrici, sul ghiacciaio Athabasca. A Jasper (290 km, 3h45’) e tour panoramica della città. Al termine, trasferimento a Valemount (125 km, 1h30’), discesa in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Banff National Park. Il Parco nazionale Banff, primo parco del Canada, istituito nel 1885 nelle Montagne Rocciose Canadesi. Il parco si trova 120 Km a ovest di Calgary, nell'Alberta, e si estende su 6.641 Km2 di terreno montuoso, con molti ghiacciai, foreste di conifere, paesaggi alpini, laghi e numerosi pendii sciabili. Il centro principale del parco è la città di Banff, nella valle del Bow River. La Icefields Parkway collega il parco con il Lake Louise. Athabasca. Il ghiacciaio Athabasca è una delle sei principali lingue del Columbia Icefield, sulle Montagne Rocciose canadesi. Durante gli ultimi 125 anni il ghiacciaio si è ritirato di oltre 1,5 km, perdendo oltre la metà del volume. Attualmente il ghiacciaio recede di circa 5 m l’anno e copre una superficie di, circa 6 km2. Grazie alla sua posizione, adiacente alla Icefields Parkway, tra le città di Banff e Jasper, è il ghiacciaio più visitato di tutta l’America settentrionale. Johnston Canyon. Nel Banff National Park, prima di gettarsi nel Bow, il fiume Johnston Creek percorre gole e forma cascate e una serie di pozze colorate, gli Ink Pots. A Cave and Basin sono visibili le repliche delle strutture originali, costruite durante la I guerra mondiale utilizzando il lavoro coatto di internati ucraini: una galleria artificiale, lo stabilimento balneare, la piscina. Lake Louise. Località situata nello stato dell'Alberta, nelle vicinanze dell'omonimo lago, nel Banff National Park. Il villaggio si trova a un'altitudine di 1.534 m, e nei dintorni si trovano alcune delle più belle cime delle Montagne Rocciose Canadesi, come il Monte Niblock, il Monte Whyte e il Monte Temple, tutte oltre i 2.000 m. Lake Louise è una nota località sciistica, tradizionale tappa della Coppa del Mondo di sci alpino. Valemount. Villaggio situate tra le Rocky e le Monashee e Cariboo Mountains, presso il limite occidentale del Jasper National Park e il Mount Robson Park. Il nome è una contrazione di Valley of the Mountain, nome scelto per la stazione ferroviaria che qui si costruì nel 1927. Qui convergono gli amanti delle moto da neve e della canoa. travel design studio 07/04/2016 pagina 2 di 6 TRAVEL DESIGN STUDIO | VIAGGI A MISURA DI GRUPPO 4° giorno, martedì 21 giugno 2016: Valemount > Parco del Mount Robson > Parco di Wells Gray > Kamloops Prima colazione e cena. Partenza per il Parco del Mount Robson (34 km, 26’) e per il Parco Wells Gray (271 km, 3h15’). Nel pomeriggio visita delle cascate di Helmcken, di Spahat Creek e di Dawson. Proseguimento per Kamloops (130 km, 1h45’), discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena. Mount Robson. La cima più alta delle Montagne Rocciose Canadesi, 3.953 m, si trova nella Columbia Britannica. Sulla sua sommità un ghiacciaio, le cui acque scendendo dai versanti, raggiungono l’oceano Pacifico incanalandosi a ovest nella valle del fiume Robson e l’oceano Atlantico scendendo a est verso le pianure dell’Alberta. Wells Gray Park. Il parco si estende su 5.250 Km2 sulla parte meridionale e più alta delle Cariboo Mountains e comprende il bacino del fiume e il lago Clearwater. Celebre per le cascate Helmcken Falls, 141 m, quarto salto più alto del Canada, scoperta nel 1913 e Spahat Creek Falls, 75 m. Spahat è parola indiana che significa orso. 5° giorno, mercoledì 22 giugno 2016: Kamloops > Okanagan Lake > Kamloops Prima colazione e pranzo. Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita della città fantasma e dello storico ranch O’Keefe (103 km, 1h15’) e Kelowna (63 km, 1h) per la visita al Lago Okanagan. Nel pomeriggio visita e degustazione di prodotti tipici in un’azienda vinicola. Rientro a Kamloops e cena libera. Kamloops. Città posta alla confluenza, tkemlups in lingua locale shuswap, dei due rami del fiume Thompson in una regione di insediamenti di diverse tribù indiane. I primi europei giunsero nella zona nel 1811 e vi stabilirono un posto di magazzinaggio per le pellicce, chiamato Fort Thompson e poi Fort Kamloops, acquistato dalla Hudson’s Bay Company nel 1821. Nei pressi del forte si stabilirono gli indiani shuswap del capo Kwalila. La città è nota per l’arte indiana, murali e totem, che si ritrova nei parchi e nelle strade cittadine e nelle numerose gallerie private. Kelowna. Città della Columbia Britannica che si affaccia sul lago Okanagan. Il nome deriva da un termine indiano che significa orsa. Il primo europeo a stabilirsi nella zona fu un missionario francese, padre Charles Pandosy, nel 1859, fondano il villaggio di L’Anse au Sable. La città di Kelowna fu fondata ufficialmente il 4 maggio 1905. Lago Okanagan. Profondo lago della Columbia Britannica, lungo 135 km e largo 5 km, circondato da estensive coltivazioni terrazzate di frutta e vigne. Come il più celebre Loch Ness, anche il lago Okanagan ospita il suo leggendario mostro, il serpente Ogopogo, che, naturalmente, nessuno ha mai visto. 6° giorno, giovedì 23 giugno 2016: Kamloops > Whistler Prima colazione e pranzo. Partenza per Whistler (356 km, 4h45’). Lungo la strada visita del sito storico di Hat Cache Creek e pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Whistler. All’arrivo discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e tour panoramico della città. Hat Cache Creek. Cache Creek è uno storico villaggio della British Columbia, posto dove, dalla Cariboo Wagon Road diramava un sentiero per Savona e il lago Kamloops. Il nome del villaggio deriverebbe da un deposito nascosto usato dai cacciatori di pelli. Il ranch Hat Creek Ranch, che si trova 14 km a nord di Cache Creek, è un sito storico che comprende oltre 130 ha di fattoria e una ventina di edifici storici in legno databili alla seconda metà del XIX secolo e il giacimento fossile di McAbee, dove sono stati ritrovati numerosi organismi dell’Eocene. Whistler. Località di villeggiatura della Columbia Britannica, a circa 125 Km a nord di Vancouver. Nel 20120 Whistler ha ospitato alcune gare dei XXI Giochi olimpici invernali. Il comprensorio sciistico è formato da due rilievi montuosi prospicienti, il Whistler e il Blackcomb, separati da una vallata. Assieme, Whistler e Blackcomb formano la più grande località sciistica del Nord America con oltre 33.000 m², 38 impianti di risalita con una capacità di oltre 65.507 l'ora, la più grande del Nordamerica e più di duecento piste. Dal dicembre 2008 le due montagne sono collegate dalla cabinovia Peak to Peak. Nella zona pedonale della città, che ha ricevuto molti riconoscimenti per il design urbanistico, si trova il ristorante Araxi, diretto dallo chef vincitore della VI stagione di Hell's Kitchen. 7° giorno, venerdì 24 giugno 2016: Whistler > Victoria Prima colazione e cena. Partenza verso sud per la Highway panoramica Sea to Sky fino alle cascate Shannon (67 km, 1h). Proseguimento per il Capilano Suspension Bridge (116 km, 1h30’), ponte di legno sospeso a 70 m dal suolo sopra un torrente e trattenuto solo da corde, costruito nel 1889 dal proprietario del terreno. Al molo di Tsawwassen (51 km, 1h) imbarco sul traghetto per l’isola di Vancouver (2h), che attraversa lo Stretto di Georgia costeggiando le spettacolari Gulf Islands. Sbarco e proseguimento per Victoria (32 km, 30’), pranzo, discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena. Shannon Falls. Shannon Falls è la terza cascata più alta nella Colombia Britannica, 335 m. Le cascate e boschi adiacenti sono comunemente usati nella produzione televisiva e cinematografica. travel design studio 07/04/2016 pagina 3 di 6 TRAVEL DESIGN STUDIO | VIAGGI A MISURA DI GRUPPO 8° giorno, sabato 25 giugno 2016: Victoria > Vancouver Prima colazione e pranzo. Mattinata dedicata alla visita panoramica di Victoria con visita ai Giardini di Butchart. Al termine partenza per il molo (32 km, 30’) e imbarco sul traghetto per la terraferma (2h). Pranzo a bordo, sbarco, discesa in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio visita della città di Vancouver con Stanley Park, Chinatown, il porto, Granville Island e Gastown. Cena libera. Victoria. La capitale della provincia della Columbia Britannica, fondata nel 1843 come Fort Albert, è la città più grande dell'isola di Vancouver, ed è una delle città più belle e vivibili del paese, apprezzata per il porto, la bella costa, il clima piacevole e i giardini in stile inglese. Intitolata alla regina Vittoria, la città conserva molti edifici storici, tra i quali il Parlamento del British Columbia del 1897 e l’hotel Empress del 1908. Altri luoghi d’interesse sono Wawadit'la, una big house con totem costruiti dal capo indiano Mungo Martin nel 1953; la Cattedrale; l’Inner Harbour con il Fisherman's Wharf; i Butchart Gardens; il Royal British Columbia Museum con l’IMAX National Geographic, con esposizioni di materiali relativi agli indiani che abitavano queste zone; la più antica Chinatown del Canada. Vancouver. Uno dei maggiori porti dell’Oceano Pacifico, così chiamata in onore dell’omonimo esploratore inglese. Fu però lo spagnolo José María Narváez, nel 1791, il primo europeo a esplorare questi luoghi, ma il primo insediamento stabile nacque nel 1862 in occasione della corsa all'oro, sul fiume Fraser, presso l'antico villaggio di Musqueam. Il 52% dei residenti hanno come prima lingua un idioma diverso dall'inglese: la popolazione di origine asiatica è talmente numerosa che la città viene spesso soprannominata Hongkouver. 9° giorno, domenica 26 giugno 2016: Vancouver > Toronto > (Milano) Prima colazione americana. Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Air Canada AC 1162 delle 10h30 per Toronto. All’arrivo, previsto per le 17h58, dopo 4h28’ di volo, coincidenza con il volo Air Canada AC 894 delle 20h55 per Milano. 10° giorno, lunedì 27 giugno 2016: Milano Arrivo alla Malpensa alle 11h10, dopo 8h15’ di volo. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE BASE 30 PERSONE € 2.300 BASE 25 PERSONE € 2.400 BASE 20 PERSONE € 2.650 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 440 AFFRETTATEVI!! ENTRO IL 18 APRILE! ACCONTO DI EURO 1.000 ALLA PRENOTAZIONE E FOTOCOPIA PASSAPORTO VALIDO *Tasse aeroportuali e sovrapprezzo carburante (fuel surcharge) sono inclusi, ma sono indipendenti dalla nostra politica commerciale e possono aumentare senza preavviso Le quote comprendono: voli di linea AC Milano / Toronto / Calgary // Vancouver / Toronto / Milano; *tasse aeroportuali (284 €) aggiornate al 23 febbraio 2016; sistemazione negli hotel indicati o similari; trattamento di mezza pensione dalla prima colazione del II giorno alla prima colazione del IX come da programma; degustazione di prodotti in un’azienda vinicola sul lago Okanagan; guida-accompagnatore parlante italiano per tutta la durata del tour; trasferimenti e visite in pullman privato GT per tutta la durata del tour; ingressi ai siti e escursioni previste nel programma; assicurazione sanitaria AXA B10 (massimale € 10.000) e bagaglio (massimale € 1.000); Le quote non comprendono: pasti in aeroporto; pasti non menzionati nel programma; bevande; mance e facchinaggi; autorizzatione Eta (7 CAD = 4,60 EUR); tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende. Servizi supplementari: travel design studio 07/04/2016 pagina 4 di 6
Documenti analoghi
Scarica il pdf - Viaggi in mente
vicino.Pranzo libero. Dopo pranzo il viaggio proseguir attraverso lo spettacolare Wells Gray Park con sosta alle cascate Helmcken.
Arrivo in Kamloops in trado pomeeriggio. Pernottamento e cena a Ka...
CANADA
FACOLTATIVO a bordo di un Ice Explorer, un autobus speciale costruito per circolare sull’antico ghiacciaio Athabasca.
Quindi arrivo a Jasper, che era un punto di sosta lungo la via che era stata tr...
Canada INT giu 2016
attuale, derivandolo da quello dei primitivi abitanti del luogo, gli indiani algonchini Odawa.
Filemone Wright, avviò un commercio di legname e una comunità sulla sponda del fiume nel 1800.
La popo...