Maurice Nio | NIO Architecten
Transcript
Maurice Nio | NIO Architecten
DARK HORSE - THE SECRET OF THE GREEN CITY r e g e n e r a t i n g s t r a t e g i e s 21 Marzo 2014 | ore 14:30 Gipsoteca di Firenze | Piazzale di Porta Romana 9 Una iniziativa di: Fondazione Architetti Firenze NIO Architecten Liceo Artistico Statale di Porta Romana Con Dark Horse, l'architetto olandese Maurice Nio ha elaborato e voluto offrire a Firenze un suo lavoro inedito: un'opera plastica di grandi dimensioni, ispirata dagli stessi spazi nei quali è raccolta la prestigiosa e imponente collezione di gessi, coi quali la nuova opera tende ad avviare una relazione. L'imponente corpo nero, racconta il rapporto con il calco della Pietà di Michelangelo, presente nella stessa gipsoteca, per elaborare una sensibilità originata dai temi della sofferenza e della morte. "Il dolore è una delle emozioni più profonde - ha scritto l'architetto olandese -. Se qualcuno che ti è veramente caro muore, il dolore può generare lo scambio tra vita e morte. Tu vivi, ora, mentre l’altro è morto, ma allo stesso tempo ti sposti in quell’altro e muori, e così l’altro può tornare in vita. La Pietà di Michelangelo è una rappresentazione unica di questo scambio. Lo scambio tra la vita e la morte. Dark Horse è la messa in scena dell’emozione ‘dolore’ , ma è anche il luogo fisico di questo scambio. L'opera esprime la stessa poetica che Maurice Nio usa spesso nel realizzare le sue stesse architetture, nelle quali la competenza tecnica e l'abilità costruttiva si associano talvolta alla ricerca di dimensioni oniriche e misteriose che coinvolgono agli spazi da lui progettati. La ricerca di Maurice Nio si è aperta, fin dalla sua formazione al costante sconfinamento fra arte e architettura. Una sensibilità evidente anche nel progetto di ampliamento del Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, la cui inaugurazione è attesa nei prossimi mesi. Le sue forme "fluide e sognanti", come le definisce il progettista, contengono l’allusione al "potere dell’immaginazione e della visione", quello stesso potere che Dark Horse intende evocare. Dark Horse segna anche l'inizio di un progetto culturale che la Fondazione Architetti Firenze dedicherà alla città di Firenze per costruire una nuova relazione verso i luoghi dimenticati della città , in particolari gli spazi verdi: luoghi spesso sofferenti (nascosti, chiusi, residuali, abbandonati) che potrebbero diventare luoghi di sperimentazione, azione , rigenerazione e riappropriazione da parte della comunità. Stimolare una nuova sensibilità verso il territorio e la città stessa, secondo un nuovo rapporto di reciprocità e responsabilità fra cittadino e territorio. La stessa Gipsoteca è un luogo nascosto. La maggior parte dei cittadini di Firenze ancora non ne conosce l'esistenza . Uno dei motivi della collocazione di Dark Horse qui è stato quello di aprire questo spazio (normalmente non accessibile) al pubblico . Obbiettivo della Fondazione Architetti Firenze è dunque quello di riattivare i luoghi in modo temporaneo e/o permanente, attraverso strategie e metodi che possano rendersi paradigmatici sotto l'aspetto della rigenerazione di un territorio complesso come quello della città. Le strategie di azione dovranno necessariamente passare attraverso un approccio multidisciplinare per costruire uno sguardo sulla città in cui diventi centrale la riattivazione della comunità ed il suo modo di relazionarsi al territorio. Lavorare sullo spazio pubblico e sulla sua connettività, oltre che sul miglioramento della sua accessibilità e fruibilità. Il progetto DH/FAF intende realizzare questo percorso attraverso lo strumento dello workshop/laboratorio coinvolgendo studenti, cittadini dell'Oltrarno, architetti ed imprese in cui ognuno possa mettere a disposizione il proprio prezioso know how. f o r s u f f e r i n g s p a c e s Maurice Nio | NIO Architecten - Rotterdam Dark Horse ed i significati aperti dell'opera
Documenti analoghi
SNAKE SPACE. NIO architecten - Ordine Architetti, Pianificatori
SESV, Firenze (Fiammetta Barsanti, Omar Cotza, Germana De Michelis) www.sesv.net
pubbliche relazioni: Federica Attorre
coordinamento tour: Silvia Presenti
immagine: Pluriball, Firenze
modelli: Mode...
Il centro Pecci diventa global. Il museo apre un nuovo spazio
espansione del Centro Pecci a Prato e a Milano è la collezione permanente raccolta in oltre 20 anni.
La possibilità di valorizzare le oltre 1350 opere d’arte contemporanea, potendole esportare, è p...