Artein disparte
Transcript
Artein disparte
Impaginato .qxd 08/05/01 18.45 Page 18 Arteindisparte suonisparsi John John Frusciante Frusciante èè rientrato rientrato nel nel gruppo gruppo Il chitarrista dei Red Hot Chili Peppers: viaggio nellanonimato e ritorno C hi non ha mai sentito parlare di J. Frusciante? Sicuramente ai più è noto col nome di Jack, per via di un libro (Jack Frusciante è uscito dal gruppo), anche se il suo vero nome è John. E se è vero che era uscito dal gruppo è altrettanto vero che è rientrato: John è di nuovo dei Red Hot Chili Peppers. Ma facciamo un piccolo salto indietro. Il primo, omonimo album dei RHCP viene pubblicato nel 1984; l'anno dopo, prodotto da Andy Gill (The Gang Of Four), esce The Freaky Styley che vede alla chitarra il giovane Hillel Slovak. Viene registrato un altro album ancora, The Upflit Mofo Party Plan, e poi la tragedia: Hillel muore di un'overdose di eroina. Questo fatto colpisce tutti molto. Inizialmente decidono di sciogliersi, ma, poco dopo, si ritrovano di nuovo insieme alla ricerca di un altro chitarrista. Ora io non so come siano andate esattamente le cose, in ogni modo ai tempi, John era un ragazzino di poco più di 18 anni e un accanito fan dei RHCP tanto che non si perdeva neanche un loro concerto e che aveva imparato a suonare proprio come Hillel - il suo idolo. Forse era destino, forse solo una coincidenza, comunque sia andata, ecco come John diventa il nuovo chitarrista: dopo avere superato la selezione tra i vari candidati, perché era piaciuto il suo modo di suonare, viene sottoposto all'ultima prova, una specialità dei RHCP: esibirsi con un particolare abbigliamento che consiste in un unico calzino che copre ... immagino si capisca cosa . E così registrano il quarto album: Mother's Milk . Probabilmete perché molti dei pezzi erano già stati scritti questo disco rimane ancora legato al passato. Mentre con quello successivo, BloodSugarSexMagik, non solo i RHCP raggiungono il successo, ma producono un ottimo lavoro che si discosta parecchio dai precedenti; abbastanza funk e dalle sonorità ricercate, questo disco è sicuramente in buona parte influenzato dalle idee di Frusciante. Non si è trattato di un radicale cambiamento, ma di una naturale evoluzione verso quello che è stato il loro miglior periodo. E poi i primi problemi: John fa uso di droghe, ai concerti le sue prestazioni sono discutibili, non ne vuol sapere di rilasciare interviste... insomma, non sentendosi proprio adatto al ruolo di rock star che tutti cercavano di appiccicargli addosso, nel 1993, prima ancora che finisca il tour, decide di andarsene. E mentre dalle nostre parti viene pubblicato il libro di Brizzi che regala - seppur ribattezzandolo - un po' di notorietà gratuita a Frusciante, in America Anthony Kieidis (voce), Flea (basso) e Chad Smith (batteria) si trovano di nuovo alla ricerca di un chitarrista, che alla fine sarà l'improbabile Dave Navarro. Non per criticarlo, ma provenendo dai Jane's Addiction, gruppo piuttosto psichedelico, dai suoni lontani e riverberati, ha uno stile che ha poco a che fare con i RHCP, decisamente più diretti, leggermente sincopati, in una parola: funk. Quando nel 1995 esce One Hot Minute, pur avendo anche delle canzoni valide, si stenta a credere che sia il loro nuovo disco e si sente la mancanza di John, e non si sente la sua chitarra... Anche se la si potrà sentire da altre parti. Spaventato dal successo e deciso a dedicarsi di più a se 18 stesso si rinchiude nella sua casa sulle Hollywood Hills. Nei quattro anni successivi si alternano periodi in cui John si dedica alla pittura piuttosto che alla scrittura di poesie e soprattutto alla registrazione di pezzi di chitarra sul suo multitraccia. Pezzi che anche se lui dice di avere registrato solo per se stesso vengono messi su cd grazie alla spinta di alcuni suoi amici (tra cui l'attore River Phoneix). Nel 1994 la American Recordings pubblica Niandra Lades and Usually Just a T-Shirt. Un disco abbastanza particolare, dalle canzoni che non presentano la solita struttura verso, ritornello, verso. E' difficile rendere l'idea con le parole di come si inseguano le varie chitarre, è una specie di flusso di coscienza tradotto in musica. E' il tentativo di John di riprodurre la sua mente che esplora la creatività. Poche parti cantate, dai testi ironici e malinconici nello stesso tempo, e una canzone suonata al piano. Smile from the streets you hold è il suo secondo lavoro solista. Diciassette tracce che sono, se che così si può dire, il naturale proseguimento delle registrazioni precedenti. Un po' meno improvvisato, ripresenta comunque John solo con la sua chitarra durante il periodo solista In alto a sx al massimo del successo con i RHCP un approccio a nuove possibilità musicali. Forse un po' più criptico come album, forse più difficile da ascoltare, è sicuramente una testimonianza del suo periodo di tossicodipendenza. Un disco spontaneo; terribilmente personale. In ogni modo nessuno ha mai detto che la buona musica è facile da ascoltare. Nello stesso periodo l'uso di eroina gli consuma il corpo al punto che in un intervista di tre anni fa viene descritto come se avesse vent'anni di più, senza quasi più denti superiori, sostituiti da protesi malconce; con i denti inferiori talmente sottili e marroni che sarebbe bastato un colpo di tosse un po' più forte per far cadere anche quelli; unghie inesistenti annerite dal sangue, bruciature su tutto il corpo e macchie di sangue raggrumato sui vestiti. Poi, dopo essere stato a due passi dalla morte, lentamente ne viene fuori. Aiutato da Bob Foster (Thelonius Monster) vince la dipendenza da eroina. Febbraio 1997: John torna ad esibirsi in pubblico, al Small's Thursday night bar di Los Angels. Ci sono altre serate tutte sempre in locali non molto grossi - un privilegio per pochi - fino a quando, nell'Aprile dell'anno scorso, trovandosi in ospedale per rimettere in sesto la sua salute mentale, come lui stesso ha dichiarato, riceve una gradita quanto inaspettata visita. Si tratta di Anthony Kieidis. Dave Navarro aveva lasciato da poco i RHCP per approfondire un suo progetto con altri musicisti chiamato Spread. Quindi è inutile dire quale fosse il motivo di quella visita. Il 29 Aprile del 1998 John Frusciante è ufficialmente ritornato nei Red Hot Chili Peppers . ANDREA TITONE Sullo sfondo è riprodotta una foto del 1911 di Calexico, una prio sul confine tra California e Messico. Una volta era Messico ovvero a Mexical per una cerveza e un burrito
Documenti analoghi
Biografia di John Frusciante
Niandra
Lades And Usually Just A T-Shirt (1994) e Smile From The Streets You Hold
(1997). Nel frattempo i Peppers pubblicarono One Hot Minute con Dave
Navarro e
partirono per il tour mondiale che, ...