SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA` TECNICA

Transcript

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA` TECNICA
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICA
(da compilarsi a cura della ditta concorrente)
TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA RICHIESTA: MICROSCOPIO ELETTRONICO A
TRASMISSIONE
N.1
□ proposta unica
più alternative proposte: barrare l’alternativa presentata in questa scheda
□alternativa C □alternativa D □alternativa E
MODALITA’ DI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA
1.
La presente scheda va compilata in ogni sua parte dalla ditta concorrente ed inserita nel plico
contenente la documentazione tecnica; la compilazione della scheda comporta, in caso di
aggiudicazione, l’obbligo di rispettare le indicazioni in essa inserite.
2.
Nel caso in cui la ditta concorrente proponga più alternative per la tipologia di apparecchiatura richiesta
(ogni diversa combinazione di componenti e/o moduli software che soddisfi da sola i requisiti minimi
imposti è una possibile alternativa), dovrà compilare più copie della presente scheda, indicando nel
frontespizio di ogni copia la lettera che identifica l’alternativa. Ciascuna delle alternative proposte dovrà
soddisfare autonomamente i requisiti minimi imposti dalla presente scheda, ed a ciascuna alternativa
dovrà corrispondere una distinta “SCHEDA ECONOMICA”.
3.
I punti della presente scheda che recano tra parentesi l’indicazione “requisito minimo” impongono un
vincolo al valore che deve essere inserito nello spazio compilabile; il soddisfacimento del vincolo
imposto è condizione necessaria per la partecipazione alla gara e pertanto non dà diritto ad alcun
punteggio tecnico; il punteggio tecnico si assegna a seguito di offerte qualitativamente migliorative
rispetto ai requisiti minimi, secondo i criteri elencati nella “SCHEDA AMMINISTRATIVA”.
4.
Oggetto della presente scheda deve essere esclusivamente l’apparecchiatura o il sistema di
apparecchiature, componenti hardware/software ed accessori aventi le caratteristiche e le funzionalità
la cui effettiva fornitura, insieme ai servizi offerti, è proposta al prezzo complessivo univocamente
indicato nell’offerta economica per la tipologia di apparecchiatura in questione; tutte le indicazioni
inserite nella presente scheda dovranno pertanto essere coerenti con quelle inserite nella “SCHEDA
ECONOMICA” corrispondente al lotto in questione, pena l’esclusione.
5.
Eventuale documentazione riguardante caratteristiche, funzionalità, prestazioni, componenti, pacchetti
software, accessori, condizioni o servizi la cui fornitura è opzionale e non inclusa nel prezzo
complessivo indicato nella “SCHEDA ECONOMICA”, va fornita in una busta chiusa separata recante
sull’esterno
la
scritta
“DOCUMENTAZIONE
BENI/SERVIZI
OPZIONALI
NON
INCLUSI
NELL’OFFERTA”, che va a sua volta inserita nel plico contenente la documentazione tecnica.
6.
Nel caso in cui esistano incongruità tra quanto dichiarato nella presente scheda e quanto riportato in
altra eventuale documentazione presentata, varranno le condizioni più vantaggiose per l’Azienda
Committente.
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 1 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
PARTE I – OGGETTO DELLA FORNITURA
LOTTO
TIPOLOGIA APPARECCHIATURA
UNICO
MICROSCOPIO ELETTRONICO A
TRASMISSIONE
Q.TA’
IMPORTO A BASE D’ASTA
LOTTO (IVA ESCLUSA)
1
€ 205.000,00
DESCRIZIONE DEL SISTEMA RICHIESTO:
Il sistema richiesto, dovrà essere idoneo per l’esame ultrastrutturale di biopsie renali, di
prelievi di organi trapiantati e di prelievi bioptici selezionati; dovrà infine essere fornito
nuovo di fabbrica e completo di ogni accessorio necessario al suo pieno utilizzo, ancorché
non espressamente richiesto nel presente documento.
ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO DEL SISTEMA PRINCIPALE PROPOSTO IN OFFERTA: _________
PRODUTTORE: _________________ MODELLO: ___________________ CODICE CIVAB: _____
Il sistema proposto consente l’effettuazione delle seguenti prestazioni, ulteriori rispetto a
quelle sopra elencate (descrivere le prestazioni):
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 2 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
1. Il sistema proposto è costituito dai componenti fisici elencati nelle tabelle
sottostanti:
(attenzione: i codici di identificazione dei componenti e/o delle apparecchiature di seguito elencati
dovranno necessariamente coincidere con quelli riportati nel listino prezzi ufficiale aggiornato)
N°
PRODUTTORE
CODICE
MODELLO
CODICE CIVAB
TIPOLOGIA DEL COMPONENTE
Q.TÀ
1
2
3
4
5
6
7
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 3 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
N°
PRODUTTORE
CODICE
MODELLO
CODICE CIVAB
TIPOLOGIA DEL COMPONENTE
Q.TÀ
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 4 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
PARTE II – CONDIZIONI DI FORNITURA
1. La ditta aggiudicataria è disposta ad eseguire a sue spese l’installazione dell’intera
fornitura nei locali di destinazione, provvedendo in particolare ad effettuare tutti i
collegamenti impiantistici (Requisito minimo: sì)
Sì
No
2. La ditta aggiudicataria è disponibile ad effettuare la consegna ed installazione della
fornitura entro _____ giorni consecutivi a decorrere dalla trasmissione, da parte
della U.O.S. Acquisizione Attrezzature Elettromedicali del Committente, dell’ordine
di fornitura. (Requisito minimo: non oltre 30 giorni consecutivi);
3. E’ prevista, contestualmente alla consegna, la fornitura dei manuali d’uso in lingua
italiana in duplice copia e dei manuali di servizio e manutenzione? (Requisito
minimo: sì)
Sì
4. E’
prevista
la
formazione
No
all’uso
del
personale
sanitario
utilizzatore
dell’apparecchiatura (eventualmente da ripetersi una volta l’anno su richiesta del
Committente) e, contestualmente al collaudo, l’esposizione delle caratteristiche
tecniche e funzionali dell’apparecchiatura al personale tecnico del Committente da
parte di uno specialista tecnico di prodotto? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
Modalità e durata di svolgimento della formazione:
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 5 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
PARTE III - CONDIZIONI DI ASSISTENZA TECNICA
1. Durata della garanzia full risk: ______ mesi (Requisito minimo: almeno 24 mesi)
2. La garanzia full risk copre indifferentemente guasti e danni di tutti i componenti
dell’apparecchiatura indicati nella parte l della presente scheda, incluso il sistema di
raffreddamento, la macchina fotografica, senza implicare alcun costo aggiuntivo per
chiamata, manodopera e parti di ricambio per un numero illimitato di interventi di
manutenzione correttiva e per qualsiasi causa del guasto/danno, eccetto il caso di
danno doloso? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
3. Intervallo di tempo massimo garantito tra la ricezione della chiamata e
l’effettuazione della prima visita di un tecnico presso il sito di installazione
dell’apparecchiatura durante il periodo di validità della garanzia: _____ ore
lavorative; (Requisito minimo: non superiore a 16 ore lavorative)
4. L’attività
di
manutenzione
in
garanzia
sarà
effettuata
dalla
ditta
__________________________________________________________________
avente sede in: _____________________________________________________;
numero di tecnici in servizio presso il centro di assistenza tecnica: ________;
5. Numero di interventi di manutenzione programmata previsti per ogni anno di validità
della garanzia: _______/anno;
6. Descrizione di un intervento di manutenzione programmata:
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 6 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
7. Periodo di disponibilità, su richiesta del Committente, del servizio di manutenzione
e dell’insieme completo di parti di ricambio dell’apparecchiatura, a decorrere dalla
data di consegna: (Requisito minimo: non inferiore a 10 anni)
______ anni
8. E’ prevista la certificazione, a seguito di ogni intervento di manutenzione correttiva,
della funzionalità e della sicurezza dell’apparecchiatura: (Requisito minimo: sì)
Sì
No
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 7 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
PARTE IV – COSTO DI UTILIZZO DELL’APPARECCHIATURA
1. Consumo medio di potenza elettrica nelle diverse modalità di funzionamento:
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
2. Consumo di picco di potenza elettrica nella modalità a consumo maggiore:
W ______; VA ______
3. Necessità, per l’utilizzo dell’apparecchiatura, di sostanze provenienti da impianti
centralizzati dell’ospedale:
Sì
No
descrizione delle tipologie delle sostanze/materiali provenienti da impianti
centralizzati e delle relative quantità medie necessarie per l’effettuazione di una
prestazione assistenziale:
___________________________________________: quantità: _______________
___________________________________________: quantità: _______________
___________________________________________: quantità: _______________
___________________________________________: quantità: _______________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 8 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
PARTE V – CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI DELL’APPARECCHIATURA
1. L’apparecchiatura è dotata di marcatura CE ai sensi della direttiva 93/42/EEC?
(Requisito minimo: sì)
Sì
No
2. Qualora due o più componenti facenti parte dell’apparecchiatura proposta, ai fini
dell’utilizzo, siano funzionalmente connessi a formare un sistema elettromedicale, è
prevista la fornitura,
contestualmente alla presentazione dell’offerta,
della
dichiarazione di conformità alle norme CEI 62-51 e successive varianti? (Requisito
minimo: sì)
Sì
3. Caratteristiche
dell’alimentazione
No
elettrica
necessaria
al
funzionamento
dell’apparecchiatura:
______ V;
______ Hz;
monofase
trifase
4. L’apparecchiatura è provvista di protezioni da sovracorrente?
Sì
No
5. Le protezioni da sovracorrente, se presenti, sono accessibili dall’esterno?
Sì
No
6. Dimensioni e peso dell’apparecchiatura completa dei componenti necessari al suo
utilizzo (se l’apparecchiatura è composta da più sistemi fisicamente separati,
specificare per ognuno di essi dimensioni e peso):
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 9 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
7. Spazio necessario per l’alloggiamento ed il funzionamento dell’apparecchiatura:
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 10 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
PARTE VI – CARATTERISTICHE TECNICHE PECULIARI DELL’APPARECCHIATURA
Il microscopio deve presentare le seguenti caratteristiche tecniche:
 Risoluzione punto – punto: almeno 0.36nm

Lente obiettivo simmetrica ottimizzata sia ad alto contrasto che analitica

Sistema di autofocus e auto astigmatismo dell’immagine

Ingrandimento variabile in continuità orientativamente da 50x a 500.000x

Tensione di accelerazione da almeno 40kV fino ad almeno 120kV con regolazione
continua o a piccoli step

Sistema di movimentazione del campione motorizzato su tutti gli assi; inclinazione
almeno +/- 50°

Diaframmi mobili (3x) per il sistema illuminazione e immagine

Porta campioni analitici,singolo, doppio tilt e di tipo speciale (raffreddante,
riscaldante ecc)

Comprensivo di:
o
pompa criogenica e dispositivo decontaminante
o sistema fotografico digitale comprensivo di hardware e software di gestione
integrato nel PC del microscopio; CCD da almeno 2.1 MPixel e 16 bit di
scala tonale;
o computer di controllo ad alte prestazioni costituito da un monitor LCD TFT da
almeno 19’’, HD da almeno 200Gb, interfaccia di rete, lettore e
masterizzatore DVD, sistema operativo Windows XP Professional, mouse,
tastiera ecc..
o stampante a qualità fotografica;
o software di gestione del microscopio comprensivo di modulo integrato per
l’acquisizione dell’immagine digitale
o idoneo sistema di raffreddamento
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 11 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA

predisposto per microanalisi a dispersione di energia, senza alcuna ulteriore
modifica alla colonna;

possibilità di lavorare manualmente o in modalità semiautomatica in caso di avaria
dei controlli a microprocessore

fornitura gratuita di tutti gli aggiornamenti software per almeno 10 anni
(Requisito minimo: si, possiede tutti i requisiti sopra elencati)
Sì
No
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 12 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
Indicare :
1. Risoluzione punto – punto del microscopio:
__________________________________________________________________
2. Caratteristiche della lente obiettivo:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
3. Indicare gli accessori forniti che è possibile installare con la lente:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
4. Range dell’ingrandimento variabile in continuità:
da ____________________________a___________________________
5. Range della tensione di accelerazione
da ______________________kV fino a ____________________kV
step:____________________________kV
6. Descrivere il sistema di movimentazione del campione motorizzato:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
7. Tipologie e rispettive quantità di porta campioni presenti:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 13 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
8. Caratteristiche e prestazioni del sistema di pompaggio con pompe ioniche/crio ecc
per l’ottenimento ed il mantenimento del vuoto pulito nella zona del campione
(indicare quantità e tipologie):
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
9. Caratteristiche tecniche del sistema fotografico digitale:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
10. Caratteristiche tecniche del computer di controllo ad alte prestazioni:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 14 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
____
11. Caratteristiche della stampante a qualità fotografica (possibilmente grado A5):
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
12. Caratteristiche tecniche che evidenziano la predisposizione per microanalisi a
dispersione di energia indicando se l’eventuale futura installazione della
microanalisi andrà o meno a peggiorare le caratteristiche del microscopio quali ad
esempio risoluzione, contrasto, stabilità, pulizia, funzionalità; eventualmente
indicare i valori del peggioramento di ogni caratteristica:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
_______________________________________________________________
13. Indicare tutte le possibili modalità di funzionamento (manuale, semiautomatica,
ecc)
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
_______________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 15 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
14. Indicare i software di automazione presenti (auto allineamento, autosaturazione,
auto fotomontaggio, tracciamento campioni….)
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
_______________________________________________________________
15. Indicare se il microscopio è predisposto per Tomografia 3D o meglio indicare tutte
le tecniche biomediche per cui è predisposto
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
_______________________________________________________________
16. Indicare il numero di anni per cui vengono forniti gratuitamente tutti gli
aggiornamenti software :
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
17. Indicare le caratteristiche tecniche del sistema di raffreddamento offerto a
completamento della fornitura:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 16 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 292
LOTTO UNICO
SCHEDA TECNICA
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
18. Ulteriori caratteristiche importanti ai fini della valutazione
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 17 di 17
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali