Scheda tecnica - Policlinico Umberto I

Transcript

Scheda tecnica - Policlinico Umberto I
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICA
(da compilarsi a cura della ditta concorrente)
TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA RICHIESTA: Riunito Dentistico (RDE)
Quantità di apparecchiature richieste all’interno del lotto in questione: 27
□ proposta unica
più alternative proposte: barrare l’alternativa presentata in questa scheda
□alternativa A □alternativa B □alternativa C □alternativa D □alternativa E
TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA RICHIESTA: Apparecchio per Radiologia Endorale
(REN)
Quantità di apparecchiature richieste all’interno del lotto in questione: 4
□ proposta unica
più alternative proposte: barrare l’alternativa presentata in questa scheda
□alternativa A □alternativa B □alternativa C □alternativa D □alternativa E
MODALITA’ DI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA
1.
La presente scheda va compilata in ogni sua parte dalla ditta concorrente ed inserita nel plico
contenente la documentazione tecnica; nelle sezioni compilabili della scheda non è consentito
rimandare alla consultazione di altri documenti senza fornire direttamente l’informazione sintetica
richiesta; la compilazione della scheda comporta, in caso di aggiudicazione, l’obbligo di rispettare le
indicazioni in essa inserite.
2.
Nel caso in cui la ditta concorrente proponga più alternative per la tipologia di apparecchiatura richiesta
(ogni diversa combinazione di componenti e/o moduli software che soddisfi da sola i requisiti minimi
imposti è una possibile alternativa), dovrà compilare più copie della presente scheda, indicando nel
frontespizio di ogni copia la lettera che identifica l’alternativa. Ciascuna delle alternative proposte dovrà
soddisfare autonomamente i requisiti minimi imposti dalla presente scheda, ed a ciascuna alternativa
dovrà corrispondere una distinta “SCHEDA ECONOMICA”.
3.
I punti della presente scheda che recano tra parentesi l’indicazione “requisito minimo” impongono un
vincolo al valore che deve essere inserito nello spazio compilabile, il cui soddisfacimento è condizione
necessaria per la partecipazione alla gara.
4.
Oggetto della presente scheda deve essere esclusivamente l’apparecchiatura o il sistema di
apparecchiature, componenti hardware/software ed accessori aventi le caratteristiche e le funzionalità
la cui effettiva fornitura, insieme ai servizi offerti, è proposta al prezzo complessivo univocamente
indicato nell’offerta economica per la tipologia di apparecchiatura in questione; tutte le indicazioni
inserite nella presente scheda dovranno pertanto essere coerenti con quelle inserite nella “SCHEDA
ECONOMICA” corrispondente al lotto in questione.
5.
Eventuale documentazione riguardante caratteristiche, funzionalità, prestazioni, componenti, pacchetti
software, accessori, condizioni o servizi la cui fornitura è opzionale e non inclusa nel prezzo
complessivo indicato nella “SCHEDA ECONOMICA”, va fornita in una busta chiusa separata recante
sull’esterno
la
scritta
“DOCUMENTAZIONE
BENI/SERVIZI
OPZIONALI
NON
INCLUSI
NELL’OFFERTA”, che va a sua volta inserita nel plico contenente la documentazione tecnica.
6.
Nel caso in cui esistano incongruità tra quanto dichiarato nella presente scheda e quanto riportato in
altra documentazione presentata, varranno le condizioni più vantaggiose per l’Azienda Committente, la
quale si riserva comunque in tal caso la facoltà di escludere la ditta concorrente dalla gara.
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 1 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
REFERENTE TECNICO DEL CONCORRENTE PER COMUNICAZIONI EVENTUALMENTE NECESSARIE NEL CORSO DELLA GARA:
Sig.: _____________________________________ tel/fax: ________________________________
PARTE I – OGGETTO DELLA FORNITURA

RIUNITO DENTISTICO
DESCRIZIONE DEL SISTEMA RICHIESTO:
Il sistema richiesto, composto da tavoletta odontoiatrica, corpo riunito, tavoletta assistente,
poltrona e pedaliera dovrà poter consentire la terapia dentale, dovrà infine essere fornito
nuovo di fabbrica e completo di ogni accessorio (carrello, supporti, adattatori, cavi di
connessione, etc...) che sia necessario per la completa fruibilità delle prestazioni descritte
nella presente scheda, ancorchè non espressamente richiesto nel presente documento
e/o esplicitamente incluso nell’offerta economica. Ciascuno di tali accessori, se presente,
dovrà rispondere pienamente alle norme vigenti nel settore elettromedicale.
ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO DEL SISTEMA PRINCIPALE PROPOSTO IN OFFERTA: _________
PRODUTTORE: _________________ MODELLO: ___________________ CODICE CIVAB: _____
Il sistema proposto consente l’effettuazione delle seguenti prestazioni assistenziali,
(descrivere le prestazioni):
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 2 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
1. Ciascun sistema è costituito dai componenti fisici elencati nelle tabelle sottostanti,
tra i quali è necessario che siano inclusi tutti i componenti necessari per effettuare
le prestazioni richieste e quelle migliorative eventualmente offerte in gara, ed in
ogni caso almeno:
a. Tavoletta odontoiatrica comprensiva di:
 Turbina dotata di fibra ottica ed attacco rapido (1 attacco turbina e 2
turbine per ciascun riunito offerto);
 1 Micromotore per contrangolo a fibra ottica per ciascun riunito
offerto;
 2 manipoli (contrangolo anello blu 1:1) per ciascun riunito offerto ;
 Solo per 10 dei riuniti offerti: 10 moltiplicatori di giri anello rosso
anch’essi a fibra ottica;
 Solo per 3 dei riuniti offerti: 3 manipoli dritti per micromotore per
chirurgia;
 Siringa aria/acqua;
 Ablatore provvisto di inserti;
b. Tavoletta assistente comprensiva di:
 Aspiratore chirurgico;
 Aspiratore piccolo;
 Lampada foto polimerizzante;
c. Corpo del riunito comprensivo di:
 Bacinella e fontanella;
 Lampada scialitica;
 Sistema di alimentazione idrica indipendente dalla rete centralizzata;
 Sistema di disinfezione di alto livello per decontaminazione integrale
del circuito idrico;
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 3 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
d. Trapano da Laboratorio portatile per la lavorazione dei manufatti protesici
mobili e fissi (un solo trapano per tutti e 27 i riuniti);
e. Poltrona;
f. Pedaliera;
g. Per ogni riunito offerto seggiolino operatore e seggiolino assistente regolabili
in altezza e inclinazione schienale;
h. Per ogni riunito offerto servomobile a 4 cassetti;
i. Qualsiasi componente, accessorio non esplicitamente menzionato e
necessario al pieno e immediato funzionamento del dispositivo.
(attenzione: i codici di identificazione dei componenti e/o delle apparecchiature di seguito elencati
dovranno necessariamente coincidere con quelli riportati nel listino prezzi ufficiale aggiornato)
N°
PRODUTTORE
CODICE
MODELLO
CODICE CIVAB
TIPOLOGIA DEL COMPONENTE
Q.TÀ
1
2
3
4
5
6
7
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 4 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 5 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
20
21
22
23
2. Il sistema proposto è dotato dei seguenti moduli software abilitati, immediatamente
utilizzabili ed aventi le funzioni di massima indicate nei riquadri sottostanti:
__
1
modulo software:______________________________________codice: ________________
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
2
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
3
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 6 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
modulo software:______________________________________codice: ________________
4
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
5
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
6
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
7
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
8
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
9
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 7 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
modulo software:______________________________________codice: ________________
10
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
N.B.: i codici utilizzati nella parte I della presente scheda dovranno avere esatta corrispondenza con quelli che compaiono nel
listino prezzi ufficiale aggiornato, nella scheda dell’offerta economica e, in caso di aggiudicazione, nella bolla di consegna.
Nell’elenco vanno inseriti anche i componenti/moduli a costo nullo.
Nell’eventualità in cui la configurazione di ciascuna apparecchiatura (proposta al prezzo indicato nell’offerta
economica) prevedesse un numero di componenti e/o di moduli software superiore a quello previsto nella presente scheda
compilabile, la ditta concorrente ha la possibilità di inserire uno o più fogli integrativi tra questa pagina e la successiva,
utilizzando a tale scopo come base compilabile una copia delle tabelle di cui alla parte I della presente scheda; analogamente
si potrà operare per altre tabelle inserite nella presente scheda (ad es. quelle relative al costo di utilizzo).
Nell’eventualità invece che le righe destinate alle spiegazioni delle funzionalità del Sofware non fossero sufficienti,
si può integrare le spiegazioni includendo documentazione apposita nella busta contenente la documentazione tecnica
aggiuntiva riguardante la configurazione inclusa nell’offerta.

APPARECCHIO PER RADIOLOGIA ENDORALE
DESCRIZIONE DEL SISTEMA RICHIESTO:
Ciascun sistema richiesto, composto da apparecchio per radiologia endorale intraorale e
da sistema digitale per videografia di tipo wi-fi (sistema RVG), dovrà consentire
l’effettuazione di radiografie dentali attraverso un fascio di radiazione collimato prodotto da
un tubo radiogeno, in pazienti adulti. Dovrà infine essere fornito nuovo di fabbrica e
completo di ogni accessorio (sensori, PC, carrello, supporti, adattatori, cavi di
connessione, etc...) che sia necessario per la completa fruibilità delle prestazioni descritte
nella presente scheda, ancorchè non espressamente richiesto nel presente documento
e/o esplicitamente incluso nell’offerta economica. Ciascuno di tali accessori, se presente,
dovrà rispondere pienamente alle norme vigenti nel settore elettromedicale.
ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO DEL SISTEMA PRINCIPALE PROPOSTO IN OFFERTA: _________
PRODUTTORE: _________________ MODELLO: ___________________ CODICE CIVAB: _____
Il sistema proposto consente l’effettuazione delle seguenti prestazioni assistenziali,
(descrivere le prestazioni):
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 8 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
3. Ciascuno dei sistemi identici proposti , è costituito dai componenti fisici elencati
nelle tabelle sottostanti, tra i quali è necessario che siano inclusi tutti i componenti
necessari per effettuare le prestazioni richieste e quelle migliorative eventualmente
offerte in gara, ed in ogni caso almeno:
a. sistema RVG (uno per ciascun apparecchio per radiologia endorale offerto). Tutti i
sistemi RVG dovranno essere comprensivi di sensore universale e di sensore small
size per pazienti con ridotta apertura del cavo orale e dovranno poter trasmettere le
immagini in tempo reale al monitor del PC portatile offerto mediante un sistema di
tipo wi-fi;
b. PC portatile (uno per ciascun apparecchio per radiologia endorale offerto) avente
uno schermo di almeno 17” per la visualizzazione in tempo reale delle immagini
radiografiche. ;
c. Software di gestione e archiviazione immagine (n° 1 per ciascun sistema offerto);
d. Stampante (n°1 per ciascun sistema offerto);
e. Qualunque altro accessorio (per es. sistema di trasduzione, cavi….) necessario alla
visualizzazione digitale in tempo reale dell’immagine radiografica e più in genrale al
pieno funzionamento del sistema offerto;
(attenzione: i codici di identificazione dei componenti e/o delle apparecchiature di seguito elencati
dovranno necessariamente coincidere con quelli riportati nel listino prezzi ufficiale aggiornato)
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 9 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
N°
PRODUTTORE
CODICE
MODELLO
CODICE CIVAB
TIPOLOGIA DEL COMPONENTE
Q.TÀ
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 10 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 11 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
1. Il sistema proposto è dotato dei seguenti moduli software abilitati, immediatamente
utilizzabili ed aventi le funzioni di massima indicate nei riquadri sottostanti:
__
1
modulo software:______________________________________codice: ________________
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
2
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
3
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
4
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
5
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 12 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
modulo software:______________________________________codice: ________________
6
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
7
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
8
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
9
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
modulo software:______________________________________codice: ________________
10
funzione: __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
N.B.: i codici utilizzati nella parte I della presente scheda dovranno avere esatta corrispondenza con quelli che compaiono nel
listino prezzi ufficiale aggiornato, nella scheda dell’offerta economica e, in caso di aggiudicazione, nella bolla di consegna.
Nell’elenco vanno inseriti anche i componenti/moduli a costo nullo.
Nell’eventualità in cui la configurazione di ciascuna apparecchiatura (proposta al prezzo indicato nell’offerta
economica) prevedesse un numero di componenti e/o di moduli software superiore a quello previsto nella presente scheda
compilabile, la ditta concorrente ha la possibilità di inserire uno o più fogli integrativi tra questa pagina e la successiva,
utilizzando a tale scopo come base compilabile una copia delle tabelle di cui alla parte I della presente scheda; analogamente
si potrà operare per altre tabelle inserite nella presente scheda (ad es. quelle relative al costo di utilizzo).
Nell’eventualità invece che le righe destinate alle spiegazioni delle funzionalità del Sofware non fossero sufficienti,
si può integrare le spiegazioni includendo documentazione apposita nella busta contenente la documentazione tecnica
aggiuntiva riguardante la configurazione inclusa nell’offerta.
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 13 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
PARTE II – CONDIZIONI DI FORNITURA
1. Le condizioni di fornitura riportate di seguito, dovranno essere le medesime per
entrambe i sistemi (Requisito minimo: sì)
Sì
No
2. La ditta aggiudicataria è disposta ad eseguire a sue spese l’installazione della
fornitura nei locali di destinazione (Clinica Odontoiatrica – Primo Piano: Servizio di
Protesi, di Chirurgia Odontoiatrica e di Ortodonzia; Secondo Piano: Servizio di
Clinica
Odontostomatologica)
provvedendo
in
particolare
ad
effettuare
il
collegamento elettrico a norma con la presa ivi disponibile e ogni altra installazione
impiantistica o strutturale accessoria necessaria o prevista dalla normativa vigente
in relazione all’utilizzo dell’apparecchiatura offerta? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
3. La ditta aggiudicataria è disponibile ad effettuare la consegna della fornitura entro
_____ giorni consecutivi a decorrere dalla trasmissione, da parte della U.O.S.
Acquisizione Attrezzature Elettromedicali del Committente, di uno tra i seguenti
documenti:
-
ordine di fornitura;
-
pre-ordine di fornitura, nelle more del processo deliberativo;
-
comunicazione di avvenuta aggiudicazione.
(Requisito minimo: non oltre 30 giorni consecutivi);
4. il referente della Ditta, in caso di aggiudicazione, per il post-gara (consegna,
installazione e collaudo), sarà il Sig. ________________ cell. _______ fax ______
5. E’ prevista, contestualmente alla consegna, la fornitura dei manuali d’uso in lingua
italiana in duplice copia e dei manuali di servizio e manutenzione, su supporto
cartaceo ed informatico? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 14 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
6. E’
prevista
la
formazione
all’uso
del
personale
sanitario
utilizzatore
dell’apparecchiatura (eventualmente da ripetersi una volta l’anno su richiesta del
Committente) e, contestualmente al collaudo, l’esposizione delle caratteristiche
tecniche e funzionali dell’apparecchiatura al personale tecnico del Committente da
parte di uno specialista tecnico di prodotto? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
Modalità e durata di svolgimento della formazione:
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 15 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
PARTE III - CONDIZIONI DI ASSISTENZA TECNICA
1. Le condizioni di seguito riportate dovranno essere le medesime per entrambe i
sistemi (Requisito minimo: sì)
Sì
No
2. Durata della garanzia full risk: ______ mesi (Requisito minimo: almeno 48 mesi)
3. La garanzia full risk copre indifferentemente guasti e danni di tutti i componenti
dell’apparecchiatura indicati nella parte l della presente scheda (in particolare
inclusa la selleria per i riuniti odontoiatrici), senza implicare alcun costo aggiuntivo
per chiamata, manodopera e parti di ricambio per un numero illimitato di interventi
di manutenzione correttiva e per qualsiasi causa del guasto/danno, eccetto il caso
di danno doloso? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
4. Intervallo di tempo massimo garantito tra la ricezione della chiamata e
l’effettuazione della prima visita di un tecnico presso il sito di installazione
dell’apparecchiatura durante il periodo di validità della garanzia: _____ ore
lavorative; (Requisito minimo: non superiore a 16 ore lavorative)
5. L’attività
di
manutenzione
in
garanzia
sarà
effettuata
dalla
ditta
__________________________________________________________________
avente sede in: _____________________________________________________;
numero di tecnici in servizio presso il centro di assistenza tecnica: ________;
6. Numero di interventi di manutenzione programmata previsti per ogni anno di validità
della garanzia: _______/anno; (Requisito minimo: almeno 2 interventi/anno)
7. Descrizione di un intervento di manutenzione programmata:
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 16 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
8. nel caso in cui un guasto renda inutilizzabile (anche parzialmente) l’apparecchiatura
per più di ____ giorni consecutivi calcolati dalla data di prima visita, il servizio di
assistenza tecnica provvederà a fornire un’identica apparecchiatura sostitutiva fino
alla riconsegna dell’apparecchiatura riparata. (requisito minimo: al max. 14 giorni
consecutivi).
9. Periodo di disponibilità, su richiesta del Committente, del servizio di manutenzione
e dell’insieme completo di parti di ricambio dell’apparecchiatura, a decorrere dalla
data di consegna: (Requisito minimo: non inferiore a 10 anni)
______ anni
10. E’ prevista la certificazione, a seguito di ogni intervento di manutenzione correttiva,
della funzionalità e della sicurezza dell’apparecchiatura: (Requisito minimo: sì)
Sì
No
11. Alla scadenza della garanzia offerta, la ditta è disponibile a stipulare con il
Committente un contratto triennale di assistenza tecnica post-garanzia full-risk alle
stesse condizioni previste per l’assistenza in garanzia. Il canone annuo di tale
contratto è pari al ____% dell’importo complessivo indicato nella “SCHEDA
ECONOMICA” presentata in offerta insieme alla presente scheda (Requisito
minimo: sì - al massimo 10 %)
Sì
No
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 17 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
PARTE IV – COSTO DI UTILIZZO DELL’APPARECCHIATURA

RIUNITO DENTISTICO
1. Consumo medio di potenza elettrica nelle diverse modalità di funzionamento:
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
2. Consumo di picco di potenza elettrica nella modalità a consumo maggiore:
W ______; VA ______
3. Necessità,
per
l’utilizzo
dell’apparecchiatura,
di
un
impianto
dedicato
di
condizionamento dell’aria:
Sì
No
caratteristiche dell’impianto dedicato:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
4. Necessità, per l’utilizzo dell’apparecchiatura, di sostanze provenienti da impianti
centralizzati dell’ospedale:
Sì
No
descrizione delle tipologie delle sostanze/materiali provenienti da impianti
centralizzati e delle relative quantità medie necessarie per l’effettuazione di una
prestazione assistenziale:
___________________________________________: quantità: _______________
___________________________________________: quantità: _______________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 18 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
___________________________________________: quantità: _______________
___________________________________________: quantità: _______________
5. altri materiali/prodotti necessari per l’utilizzo dell’apparecchiatura (per es. taniche
per alimentazione circuito idrico, guaine monouso, punte …..) (prezzi IVA esclusa):
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 19 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 20 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA

APPARECCHIO PER RADIOLOGIA ENDORALE
1. Consumo medio di potenza elettrica nelle diverse modalità di funzionamento:
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
_______________________________________________: W ______; VA ______
2. Consumo di picco di potenza elettrica nella modalità a consumo maggiore:
W ______; VA ______
3. Necessità, per l’utilizzo dell’apparecchiatura, di un impianto dedicato di
condizionamento dell’aria:
Sì
No
caratteristiche dell’impianto dedicato:
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
4. Necessità, per l’utilizzo dell’apparecchiatura, di sostanze provenienti da impianti
centralizzati dell’ospedale:
Sì
No
descrizione delle tipologie delle sostanze/materiali provenienti da impianti
centralizzati e delle relative quantità medie necessarie per l’effettuazione di una
prestazione assistenziale:
___________________________________________: quantità: _______________
___________________________________________: quantità: _______________
___________________________________________: quantità: _______________
___________________________________________: quantità: _______________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 21 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
5. altri materiali/prodotti necessari per l’utilizzo dell’apparecchiatura (per es.
copertura del sensore…..) (prezzi IVA esclusa):
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 22 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
Tipologia del prodotto:________________________________________________
□ monouso
□ poliuso (n° ____ utilizzi)
□ sterilizzabile
□ ricaricabile
□ altro: ____________________________________________________________
Quantità media necessaria per una prestazione assistenziale: ________________
Esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del prodotto?
Sì
No
Se non esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- il costo a listino di un’unità del prodotto: codice _______________ € _________;
- il prezzo scontato per unità di prodotto in caso di aggiudicazione: € _________.
Se esiste un mercato concorrenziale, indicare:
- gli identificativi di 2 produttori (ragione sociale e n° fax):
o _________________________________________________________
o _________________________________________________________
- il costo scontato di un’unità di prodotto nel caso in cui il committente ordini il
prodotto alla ditta aggiudicataria dell’apparecchiatura: € _________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 23 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
PARTE V – RISPONDENZA A NORME E DIRETTIVE CEE

RIUNITO DENTISTICO
1. Il sistema principale offerto è:
□ A. un dispositivo medico ai sensi della direttiva 93/42/EEC;
□ B. altro, in conformità alla direttiva ____________________________________;
2. Nel caso A di cui al punto 1:

il sistema principale offerto è dotato di marcatura CE ai sensi della direttiva
93/42/EEC? (Requisito minimo: sì)
Sì □

No □
L’apparecchiatura (o, nel caso di sistema elettromedicale, ciascuno dei
dispositivi medici che compongono il sistema) è provvista di protezioni da
sovracorrente come previsto dalla norma 62.5? (Requisito minimo: sì)
Sì □

No □
Le protezioni da sovracorrente, se presenti, sono accessibili dall’esterno?
Sì □
No □
3. Nel caso B di cui al punto 1 il sistema principale offerto è dotato di marcatura
CE
ai sensi della direttiva ___/___/EEC? (Requisito minimo: sì)
Sì □

No □
APPARECCHIO PER RADIOLOGIA ENDORALE
1. Il sistema principale offerto è:
□ A. un dispositivo medico ai sensi della direttiva 93/42/EEC;
□ B. altro, in conformità alla direttiva ____________________________________;
2. Nel caso A di cui al punto 1:

il sistema principale offerto è dotato di marcatura CE ai sensi della direttiva
93/42/EEC? (Requisito minimo: sì)
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 24 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
Sì □

No □
L’apparecchiatura (o, nel caso di sistema elettromedicale, ciascuno dei
dispositivi medici che compongono il sistema) è provvista di protezioni da
sovracorrente come previsto dalla norma 62.5? (Requisito minimo: sì)
Sì □

No □
Le protezioni da sovracorrente, se presenti, sono accessibili dall’esterno?
Sì □
No □
3. Nel caso B di cui al punto 1 il sistema principale offerto è dotato di marcatura
CE
ai sensi della direttiva ___/___/EEC? (Requisito minimo: sì)
Sì □
No □
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 25 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
PARTE VI – CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI DEL SISTEMA OFFERTO

RIUNITO DENTISTICO
1. Caratteristiche
dell’alimentazione
elettrica
necessaria
al
funzionamento
dell’apparecchiatura:
______ W;
______ V;
______ Hz;
monofase
trifase
2. Il dispositivo, nel caso possa esportare dati, ha un’uscita verso rete cablata di tipo
ethernet con porta RJ45 oppure dispone di connettività wi-fi?
Sì
Specificare il tipo:
ethernet
No
fast ethernet
Giga ethernet
wi-fi
3. Nel caso sia possibile esportare file dal dispositivo, i file sono in formato non
proprietario?
Sì
No
Se si, specificare il formato: __________________________
4. Nel caso in cui il dispositivo sia connesso fisicamente o funzionalmente ad un
computer:
a. quest’ultimo dispone di un sistema d’integrazione della rete sviluppato
secondo le specifiche “HL7“ ?
Sì
No
Specificare la versione: __________________________
b. Il software di gestione del dispositivo è sviluppato secondo un’architettura
S.O.A.?
Sì
No
c. Il sistema di archiviazione dei dati è basato su Data Base relazionale di tipo
“ORACLE” o compatibile?
Sì
No
Se si, specificare la versione: __________________________
d. Specificare l’architettura di rete del sistema:
WEB
client/server
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 26 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
e. Specificare
il
sistema
server:___________________
operativo
delle
applicazioni
5. Nel caso in cui il dispositivo venga installato in un contesto in cui sia presente la
cartella clinica informatizzata, l’aggiudicatario si impegna a fare in modo che il
formato e la semantica dei dati prodotti dal dispositivo corrispondano a quelli
utilizzati dal Committente?
Sì
No
6. Dimensioni e peso del riunito odontoiatrico offerto completo dei componenti
necessari al suo utilizzo (se l’apparecchiatura è composta da più sistemi
fisicamente separati, specificare per ognuno di essi dimensioni e peso):
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
7. Spazio necessario per l’alloggiamento ed il funzionamento del riunito odontoiatrico
offerto:
__________________________________________________________________

APPARECCHIO PER RADIOLOGIA ENDORALE
o Caratteristiche
dell’alimentazione
elettrica
necessaria
al
funzionamento
dell’apparecchiatura:
______ W;
______ V;
______ Hz;
monofase
trifase
o Il dispositivo, nel caso possa esportare dati, ha un’uscita verso rete cablata di tipo
ethernet con porta RJ45 oppure dispone di connettività wi-fi?
Sì
Specificare il tipo:
ethernet
No
fast ethernet
Giga ethernet
wi-fi
o Nel caso sia possibile esportare file dal dispositivo, i file sono in formato non
proprietario?
Sì
No
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 27 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
Se si, specificare il formato: __________________________
o Nel caso in cui il dispositivo sia connesso fisicamente o funzionalmente ad un
computer:
a. quest’ultimo dispone di un sistema d’integrazione della rete sviluppato
secondo le specifiche “HL7“ ?
Sì
No
Specificare la versione: __________________________
b. Il software di gestione del dispositivo è sviluppato secondo un’architettura
S.O.A.?
Sì
No
c. Il sistema di archiviazione dei dati è basato su Data Base relazionale di tipo
“ORACLE” o compatibile?
Sì
No
Se si, specificare la versione: __________________________
d. Specificare l’architettura di rete del sistema:
WEB
client/server
e. Specificare
il
sistema
server:___________________
operativo
delle
applicazioni
o Nel caso in cui il dispositivo venga installato in un contesto in cui sia presente la
cartella clinica informatizzata, l’aggiudicatario si impegna a fare in modo che il
formato e la semantica dei dati prodotti dal dispositivo corrispondano a quelli
utilizzati dal Committente?
Sì
No
o Dimensioni e peso dell’apparecchio per radiologia endorale offerto completo dei
componenti necessari al suo utilizzo (se l’apparecchiatura è composta da più
sistemi fisicamente separati, specificare per ognuno di essi dimensioni e peso):
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 28 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
o Spazio necessario per l’alloggiamento ed il funzionamento degli apparecchi per
radiologia endorale offerti, differenziando tra apparecchio per radiologia endorale
fisso e mobile:
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 29 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
PARTE VII – CARATTERISTICHE TECNICHE PECULIARI DEL SISTEMA OFFERTO

RIUNITO DENTISTICO
Ciascun sistema dovrà essere composto dai seguenti elementi funzionali (Requisito
minimo: sì):
1. Tavoletta Odontoiatrica: per supportare e alimentare gli strumenti dell’odontoiatra e
per portare i comandi principali del riunito e degli strumenti. La tavoletta dovrà :

essere parte integrante del riunito, essere a recupero superiore degli strumenti e
dotata di sistema a fibra ottica per la strumentazione caudata rotante (contrangolo e
turbina) ;

essere corredata di vassoio portaoggetti corredato di braccio snodabile estraibile ed
autoclavabile;

consentire l’azionamento di molti strumenti del riunito quali: azionamento
strumento, attivazione aria e acqua, riempimento bicchiere, movimentazione
poltrona, regolazione della quantità di acqua erogata dalla strumentazione caudata
(turbina, contrangolo, ablatore);

consentire la programmazione (per es. controllo elettronico della velocità di
rotazione del micromotore e della potenza dell’ablatore) da tastiera degli strumenti
del riuniti;

essere comprensiva di:
o Attacco rapido con turbina azionabile da pedale, provvisto di sistema per
il raffreddamento della fresa e del campo operatorio durante il
funzionamento;
o 2 turbine per ciascun riunito offerto;
o Micromotore per contrangolo azionabile e regolabile da pedale fino a una
velocità di almeno 40.000 giri, provvisto di sistema per il raffreddamento
della fresa e del campo operatorio;
o 2 manipoli (contrangolo a fibra ottica anello blu 1:1) per ogni riunito
offerto;
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 30 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
o Dieci moltiplicatori di giro anello rosso, anch’essi a fibra ottica, solo per
dieci dei riuniti offerti;
o Tre manipoli dritti per micromotore per chirurgia solo per tre dei riuniti
offerti;
o Siringa aria/acqua per il raffreddamento del campo operatorio, in grado di
fornire tre tipi di erogazione: aria, acqua o un mix dei due (spray);
o Ablatore piezoelettrico, azionabile da pedale, corredato di manipoli e
inserti autoclavabili;

La tavoletta frontale degli strumenti sopra indicati, dovrà essere completamente
estraibile e autoclavabile;

La strumentazione caudata non asportabile (siringa spray – micromotore) dovrà
possedere un meccanismo di rimozione del rivestimento esterno, per consentire
la sterilizzazione dello stesso. Qualora non presente tale meccanismo, è
necessario specificare ( Parte IV, punto 5) la disponibilità di poter rivestire le
suddette aree critiche con guaine monouso;

Al momento dell’arresto della turbina si dovrà attivare un flusso in uscita dal
manipolo per evitare la retrocontaminazione (sistema antiretroazione degli
spray);
La Tavoletta odontoiatrica rispetta i requisiti minimi sopra elencati? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
2. Tavoletta Assistente: per supportare gli strumenti necessari all’assistente. La
tavoletta assistente dovrà:

Essere integrata al riunito;

Essere comprensiva dei seguenti strumenti:
o Aspiratore chirurgico con adattatore e raccordo aspira saliva-tubo
estraibili ed autoclavabili;
o Aspiratore piccolo con adattatore e raccordo aspira saliva-tubo estraibili
ed autoclavabili;
o Lampada fotopolimerizzante comprensiva di guida ottica con possibilità di
impostazione temporale e variazione tipologia di luce emessa (continua o
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 31 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
modulata).
La
lampada
fotopolimerizzante
dovrà
poter
essere
azionata/programmata o da carter o da manipolo;
o Comandi movimentazione poltrona, per bacinella e comandi generali del
riunito
La tavoletta assistente rispetta i requisiti minimi sopra elencati? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
3. Corpo del riunito che dovrà:

Comprendere una parte superiore con bacinella e bicchiere per il risciacquo,
nonché eventuali dispositivi accessori. Il sistema dovrà essere solidale con la
poltrona accompagnandone i movimenti di salita e discesa;

Il
gruppo
fontanelle
dovrà
essere
amovibile
per
consentirne
la
decontaminazione;

Comprendere una lampada scialitica con maniglie asportabili e autoclavabili,
collegata al riunito e solidale con esso nelle movimentazioni di salita e discesa
della poltrona. La lampada scialitica (luce fredda 4000-4500°K) dovrà essere ad
intensità variabile e dovrà avere l’effetto ‘sine umbra’;

Comprendere una parte inferiore comprensiva di un sistema di alimentazione
idrica indipendente dalla rete dell’acqua potabile , di sistemi per la disinfezione
del circuito idrico, da sistemi di filtrazione e controllo della qualità dell’acqua,
dalla linea di scarico, dalla linea di aspirazione chirurgica;

Essere comprensivo di sistema per la decontaminazione chimica integrale di
alto livello della linea idrica del percorso operativo dell’acqua, veloce e attivabile
da paziente a paziente.
Il corpo del riunito rispetta i requisiti minimi sopra elencati? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
4. Poltrona: per supportare il paziente durante le operazioni odontoiatriche. La
poltrona dovrà:
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 32 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA

Essere composta dai seguenti elementi: base, seduta, schienale e poggiatesta
regolabile e asportabile;

Possedere le seguenti movimentazioni: salita/discesa sia della seduta che dello
schienale; possibilità di ottenere la posizione di trendelemburg;

Essere consentita la memorizzazione di alcune posizioni e il riposizionamento
della stessa alla posizione di riposo;

Essere munita di tappezzeria disinfettabile;

Dovrà essere presente un sistema di inibizione dei movimenti poltrona a
strumento attivo;

La selleria dovrà essere completamente rimovibile.
La poltrona rispetta i requisiti minimi sopra elencati? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
5. Pedale: per l’attivazione di alcune funzioni del riunito, come: attivazione strumenti
(per es. ablatore, contrangolo e turbina, lampada polimerizzante), attivazione
aria/acqua, movimentazione poltrona
Il pedale rispetta i requisiti minimi richiesti? (Requisito minimo: sì)
Sì
No
6. Tavoletta operatore, tavoletta assistente, corpo del riunito e poltrona dovranno
caratterizzare un unico sistema (Requisito minimo:sì)
Sì
No
7. Ciascun riunito oggetto della fornitura dovrà essere munito di seggiolino operatore,
seggiolino assistente regolabili in altezza e in inclinazione dello schienale (Requisito
minimo: sì)
Sì
No
8. Ciascun riunito offerto dovrà essere comprensivo di servo mobile a 4 cassetti
(Requisito minimo: sì)
Sì
No
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 33 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
9. Nell’offerta dovrà essere incluso un solo trapano da laboratorio portatile per la
lavorazione dei manufatti protesici mobili e fissi (Requisito minimo: sì)
Sì
No
Indicare:
1. I riuniti offerti consentono il passaggio dalla configurazione destra a quella
mancina?
Sì
No
2. Riportare gli strumenti presenti nel carter dell’operatore e le funzioni che possono
essere richiamate dallo stesso (allegare un’immagine descrittiva del carter
operatore e delle funzioni da esso esplicabili):______________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
3. Riportare gli strumenti presenti nel carter assistente e le funzioni che possono
essere richiamate dallo stesso (allegare un’immagine descrittiva del carter
assistente e delle funzioni da esso esplicabili):______________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
4. Le
funzioni
richiamabili
dal
pedale:_________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
5. Il range di velocità di rotazione del micromotore: ____________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 34 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
6. Il range di frequenza di lavoro dell’ablatore:________________________________
7. Le caratteristiche della lampada scialitica (per esempio alogena, xenon, potenza…):
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
8. I tempi di impostazione della lampada fotopolimerizzante e la lunghezza
d’onda:____________________________________________________________
9. I movimenti consentiti alla poltrona allegandone uno schema:_________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
10. Il numero di posizioni relative alla poltrona che è possibile memorizzare e
richiamare: _________________________________________________________
11. E’ possibile richiamare l’ultima posizione?
Sì
No
12. E’ possibile l’azzeramento automatico della poltrona a fine lavoro?
Sì
No
13. Riportare un depliant con il manipolo/i offerto per il micromotore e le punte offerte
per l’ablatore;
14. Riportare un depliant del trapano da laboratorio portatile incluso nell’offerta per la
lavorazione dei manufatti protesici mobili e fissi, con riportate le caratteristiche del
dispositivo;
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 35 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
15. Riportare una descrizione del metodo di disinfezione di alto livello integrale sui
circuiti idrici azionabile da paziente a paziente, riportandone anche le modalità di
azionamento e la durata del procedimento di disinfezione. Si prega di allegare
specifica
documentazione
scientifica
circa
il
sistema
di
disinfezione
utilizzato:__________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
16. E’ presente un sistema che consenta il perdurare dell’aspirazione al momento del
riposizionamento degli aspiratori nella tavoletta assistente?
Sì
No
Se sì, riportarne una breve descrizione: __________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
17. Riportare eventuali informazioni migliorative del dispositivo offerto non evidenziate
dalla domande precedenti:_____________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 36 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA

APPARECCHIO PER RADIOLOGIA ENDORALE
La tipologia di dispositivo offerto dovrà rispettare i requisiti minimi di seguito riportati
(Requisito minimo: sì):
1. Dovrà consentire l’effettuazione di radiografie endorali attraverso un fascio di
radiazioni opportunamente collimato;
Sì
No
2. Per ciascun apparecchio per radiologia endorale, dovrà essere offerto un sistema
RVG composto da : sensore universali, sensore small size, PC portatile con monitor
almeno da 17”, sistema di trasduzione e da quanto necessario alla visualizzazione
digitale in tempo reale dell’immagine radiografica sul monitor del PC mediante
connessione di tipo wi-fi;
Sì
No
3. 1 stampante per ciascun PC portatile offerto;
Sì
No
4. Ciascuno dei sistemi offerti dovrà essere comprensivo di Software per la gestione e
l’archiviazione delle immagini radiografiche;
Sì
No
5. 3 dei sistemi offerti (quelli per il Servizio di Protesi, per il Servzio di Chirurgia
Odontoiatrica, per il Servizio di Clinica Odontostomatologica) dovranno essere
mobili a stativo così da consentirne il facile spostamento, mentre uno dei sistemi
offerti (quello per il paziente speciale del Servizio di Clinica Odontostomatologia
come indicato nella piantina allegata ‘Allegato 1’) dovrà essere fissato a pavimento
o a parete;
Sì
No
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 37 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
Indicare:
Caratteristiche di Controllo e di gestione del Sistema
1. I componenti di cui si compone ciascun sistema (per es. sensori, PC,
stampante, sistema di trasmissione……..):______________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
_______________________________________________________________
2. Allegare
un’immagine
del
sistema
offerto
(indicare
l’allegato
come:
‘Composizione del Sistema’) comprensivo di tutte le parti di cui si compone,
indicando tra l’altro i cavi inclusi nell’offerta indispensabili per le connessioni
necessarie al buon funzionamento del sistema stesso.
3. E’
presente
un
sistema
per
il
Sì
controllo
remoto
del
dispositivo?
No
Se sì, indicare le funzioni che è possibile richiamare attraverso esso:____________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
4. Allegare
uno
schema
delle
varie
movimentazioni
del
braccio
mobile
dell’apparecchio per radiologia (indicare l’allegato come : ‘Caratteristiche di
Movimentazione del braccio’).
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 38 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
5. Caratteristiche del PC portatile incluso nell’offerta (tipologia processore, RAM,
disco fisso, sistema operativo…):___________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
_______________________________________________________________
6. Caratteristiche
del
software
di
gestione
e
archiviazioni
immagini:________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
_______________________________________________________________
7. E’ presente un programma per la selezione automatica dei tempi di esposizione
in base alla scelta di parametri quali elementi dentali, caratteristiche fisiche del
paziente etc…?
Sì
No
Se sì, indicare in base a quali parametri viene selezionato il tempo di
esposizione:______________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
_______________________________________________________________
Caratteristiche Anodo
8. Tipologia dell’anodo:_______________________________________________
9. Filtrazione:_______________________________________________________
10. Quantità di calore sviluppata nell’anodo (HU):___________________________
11. Dimensione macchia focale :________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 39 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
Caratteristiche Generatore Raggi X
12. Tensione applicata (kV):____________________________________________
13. Corrente anodica (mA):_____________________________________________
14. Range di tempo di esposizione (sec):__________________________________
15. Modalità di variazione del tempo di esposizione (se a step oppure in maniera
continua):________________________________________________________
16. Radiazione dispersa (mGy/mm):______________________________________
Caratteristiche dei sensori
17. Dimensioni esterne del sensore:
sensore universale:___________________________________________________
sensore small size:___________________________________________________
18. Dimensioni parte attiva:
sensore universale:________________________________________________
sensore small size:________________________________________________
19. Dimensione pixel:
sensore universale:________________________________________________
sensore small size:________________________________________________
20. Numero di pixel:
sensore universale:________________________________________________
sensore small size:________________________________________________
21. Risoluzione spaziale (lp/mm):
sensore universale:________________________________________________
sensore small size:________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 40 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali
PROCEDURA N° 315
SCHEDA TECNICA
22. Metodo di sterilizzazione dei sensori:__________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
23. Eventuali caratteristiche migliorative del sistema offerto non evidenziate nelle
domande precedenti: ______________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
_______________________________________________________________
DATA _____/_____/________ TIMBRO E FIRMA____________________________________ Pagina 41 di 41
Azienda Policlinico Umberto I – Roma
U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali