Notizie utili per l`iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli o natanti
Transcript
Notizie utili per l`iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli o natanti
Informazioni utili per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea. FINALITA’ L’iscrizione al Ruolo, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura territorialmente competente, è un requisito indispensabile per il rilascio della licenza per l’esercizio del servizio taxi e dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente (N.C.C.), per esercitare l’attività di conducente del servizio taxi/N.C.C. in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell’autorizzazione, per un tempo definitivo e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di N.C.C. o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo. La licenza per l’esercizio del servizio taxi e l’autorizzazione per l’esercizio del servizio di N.C.C. possono essere trasferite, su richiesta del titolare, a persona dallo stesso designata, purchè iscritta nel Ruolo ed in possesso dei requisiti prescritti. L'ISCRIZIONE Il candidato interessato all’iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea deve sostenere un esame per l’accertamento dell’idoneità all’esercizio dei servizi stessi. Per l’iscrizione all’esame l’interessato deve compilare il modello prestampato disponibile presso il Settore Trasporti e Mobilità della Provincia di Como in Via Borgovico n. 148; contestualmente, può ritirare anche la documentazione utile per preparare l’esame. Nell’istanza il richiedente deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, le proprie generalità, il luogo e la data di nascita, il codice fiscale, la cittadinanza, la residenza (oppure l’eventuale domicilio) dove inviare le relative comunicazioni; deve inoltre, come previsto nella domanda, autocertificare oppure allegare la documentazione comprovante la sussistenza dei requisiti previsti. Si chiede cortesemente di allegare: - fotocopia della carta d'identità - del codice fiscale - della patente di guida - certificato di abilitazione professionale C.A.P. (sezione conducenti autovetture) - titolo professionale idoneo (sezione conducenti di natanti) - attestazione del versamento di Euro 50,00 sul c.c. n. 227223 intestato alla Provincia di Como – Via Borgo Vico, 148 – 22100 COMO- Causale: ISTANZA ESAME RUOLO TAXI E NCC. In merito all'assolvimento dell'obbligo scolastico, si precisa che il requisito è soddisfatto con le seguenti modalità: 1. per i nati entro il 31/12/1951 con la licenza elementare; 2. per i nati dal 01/01/1952 con la licenza di terza media o comunque avendo osservato al quindicesimo anno di età per almeno otto anni le norme dell’obbligo scolastico. La documentazione sopra citata può essere inviata tramite raccomandata A.R. o consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo della Provincia di Como in via Borgovico n. 148 – 22100 Como – e deve in ogni caso pervenire almeno trenta giorni prima della data stabilita per la sessione d’esame, secondo il calendario affisso all’Albo Pretorio della Provincia. Nella medesima istanza può essere richiesta l'iscrizione a più sezioni (autovetture, natanti, ecc.) del ruolo provinciale. L'ESAME Al candidato ammesso all’esame vengono comunicati mediante raccomandata A.R. il luogo, oppure tramite e. mail all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata segnalata dal candidato stesso, il luogo, il giorno e l’ora di svolgimento della prova, con un preavviso non inferiore a dieci giorni. L’esame consta di una prova scritta e di un colloquio orale. Il candidato promosso alla prova scritta deve obbligatoriamente sostenere la prova orale nella stessa sessione. PROVA SCRITTA consiste in blocchi di quattro domande, a risposta preordinata con tre opzioni di cui una sola giusta, per un totale di sedici quesiti, riguardanti i seguenti quattro argomenti: a) elementi di geografia della Regione Lombardia; b) normativa nazionale e regionale in materia di servizi pubblici non di linea; c) norme di comportamento dei conducenti in servizio previste dal regolamento per il trasporto di persone mediante servizio di taxi o di noleggio del Comune capoluogo della Provincia; d) conoscenza di una tra le lingue straniere ufficiali più diffuse nell’Unione Europea: inglese, francese, tedesco e spagnolo; Pagina 1 I candidati, a seguito della registrazione mediante presentazione di un documento di identità in corso di validità, vengono disposti nella sala in modo tale da non comunicare tra loro; ogni scambio di informazione tra candidati, una volta iniziata la prova scritta, determina l’allontanamento degli stessi ed il conseguente annullamento della loro prova. Ad ogni candidato viene poi consegnata una busta chiusa completamente anonima contenente una scheda, con le sedici domande, predisposta mediante estrazione elettronica casuale dall’elenco generale dei quesiti utilizzati per la prova scritta. Ogni candidato deve compilare l’intestazione della scheda con le proprie generalità e la firma. Il tempo a disposizione per la prova è di quarantacinque minuti. Durante lo svolgimento della prova, i candidati non possono consultare appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie; non possono inoltre uscire dall’aula, se non allo scadere del tempo previsto oppure dopo aver consegnato l’elaborato, salvo casi eccezionali di volta in volta autorizzati dal Presidente. Il candidato che contravviene alle predette disposizioni è escluso dall’esame. La prova si intende superata qualora il candidato risponda in maniera corretta ad almeno tre domande per ogni singolo argomento, è consentito un solo ulteriore errore nella scheda; l’omissione ovvero la correzione della risposta equivalgono ad errore. La lista dei candidati ammessi alla prova orale viene resa nota appena terminata la correzione degli scritti. I candidati ammessi vengono esaminati secondo l’ordine alfabetico. PROVA ORALE Per il ruolo dei conducenti di autovetture o motocarrozzette, la suddetta prova verte sulla conoscenza degli elementi di toponomastica del Comune capoluogo: ubicazione di edifici e località significativi e percorso per raggiungerli (incluso la conoscenza della rete viabilistica di Como tra cui le principali arterie che si dipartono dalla città in direzione di località note e le corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici di linea e non di linea). Per il ruolo dei conducenti di natanti, la prova orale riguarda la conoscenza delle caratteristiche fisiche delle località fluviali e lacustri e dei bacini e dei corsi d’acqua situati nel territorio provinciale. Per il ruolo dei conducenti di veicoli a trazione animale, la prova orale concerne il possesso di nozioni in materia di manutenzione dei veicoli stessi e di nozioni circa la guida e la tenuta degli animali da tiro, nonché (ove non siano in possesso di patente di guida di autovettura o di motocarrozzetta) sull’accertamento di un’adeguata conoscenza delle norme concernenti la circolazione sulle strade e la sicurezza dei veicoli. La normativa di riferimento per la suddetta prova orale è il Codice della Strada ed il relativo Regolamento. La prova orale consiste in tre domande sugli argomenti soprarichiamati, che il candidato estrae a sorte da una serie di domande predisposte dalla Commissione. Al termine dell’esame orale, la Commissione redige l’elenco dei candidati con il relativo esito della prova d’esame, dandone immediata comunicazione agli interessati. ALTRE INFORMAZIONI In attesa della formale iscrizione al ruolo tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, i candidati idonei possono chiedere il rilascio di un attestato provvisorio d’idoneità per gli usi consentiti dalla legge. In caso di mancato superamento della prova scritta, il candidato può presentare nuova istanza per essere ammesso alla successiva sessione d’esame. In caso di mancato superamento della prova orale, invece, il candidato viene riconvocato d’ufficio per sostenere nuovamente la stessa nella successiva sessione d’esame, secondo il calendario affisso all’Albo della Provincia; qualora anche la seconda prova orale abbia esito negativo, il candidato deve presentare una nuova istanza. Il candidato, impossibilitato a sostenere le prove d’esame, che presenti apposita giustificazione al Presidente della Commissione (anche tramite fax) entro il giorno antecedente l’esame, viene riconvocato d’ufficio per la sessione d’esame successiva, secondo il calendario affisso all’Albo della Provincia; il mancato rispetto del suddetto termine comporta l’archiviazione della domanda. È ammessa una sola giustificazione sia per la prova scritta che per quella orale, dopodiché l’istanza viene archiviata. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Settore Trasporti e Mobilità della Provincia di Como - tel. 031.230270 – fax 031.230818 – e-mail: [email protected] nelle ore d'ufficio: • lunedì, martedì dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 • mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Z:\PRATICHE ed ALLEGATI\044-Commissione taxi\DOCUMENTI PER DOMANDA ISCRIZIONE APR 2013\NUOVA DOCUMENTAZIONE DOMANDA MARZO 2013\Informazioni utili per candicadati.doc Pagina 2