ILARIA SAINATO Dal testo alla rappresentazione, dalla scrittura al

Transcript

ILARIA SAINATO Dal testo alla rappresentazione, dalla scrittura al
ILARIA SAINATO
Dal testo alla rappresentazione,
dalla scrittura al movimento.
Viaggio nella danza antica
UPdiM - Università popolare di musica
Como 15 Aprile 2011
Allegoria degli Effetti del Buon Governo in Città (1338-1339)
Parete di destra della Sala dei Nove, Palazzo Pubblico, Siena
Anonimo Lombardo, seconda metà sec XV, Ludovico il Moro Rethorica ad Herennium, Torino, Biblioteca Reale.
[Temi di retorica di Ludovico Sforza 1467 Manoscritto miniato Torino, Biblioteca Reale, Varia 75 - Il manoscritto contiene
l'esercitazione scolastica autografa del quindicenne Ludovico il Moro, futuro duca di Milano, ritratto sul verso della carta
8 di fronte al suo maestro di retorica Francesco Filelfo.]
Ballerini Milanesi del 1580, che
danzano la gagliarda, cavati dall'
Opera di Cesarae de Negri'
Cagnoni sc., ca. 1775 iena
QuickTime™ and a
decompressor
are needed to see this picture.
QuickTime™ and a
decompressor
are needed to see this picture.
Anonimo francese: Elizabeth I of England is dancing with Robert Dudley, Earl of Leicester, (c. 1580)
conservato presso Penshurst Place, Kent. Stanno danzando la volta.
QuickTime™ and a
decompressor
are needed to see this picture.
Anonimo, Ballo alla corte di Enrico III di Francia, in occasione del matrimonio di Anna,
Duchessa di Joyeuse il 24 Settebre 1581, (1582) conservato al Museo del Louvre, Parigi.
Il re e la sua corte stanno danzando un Branle
Fille de Barquerole, dansant la Furlana, à
l’opera du Carnaval de Venize, représenté à
Paris. Chez IV, Bonnart, rue S. Jaques, à
l'aigle avec privil.
Paris, Biblioteque nationale
Frontespizio della raccolta di country-dances edita da John Playford
The Dancing master, Londra 1728
Ms. Cervera, Archive Municipal de Cervera (ca 1496)
Bruxelles, Bibliothèque Royale ms. 9085
(Manoscritto di Bassedanze di Margherita d’Austria)
Siena, Biblioteca degli Intronati LV29
Toulouze, L'art Et Instruction De Bien Dancer
Royal College of Physicians, London (1486)
Schema dell’ultimo ballo degli Intermedi della
Pellegrina (Firenze 1589) in Cristofano Malvezzi,
Intermedii et concerti fatti per la commedia
rappresentata in Firenze nelle nozze del serenissimo
don Ferdinando Medici e madama Christina di
Lorena, Venezia, G. Vincenti, 1591.
Il Ballo O che nuovo miracolo è composto da
Emilio de’ Cavalieri.
Tavola delle figure della contredanse Les delices de la
paix in De la Cuisse, Le repertoire des bals., Cailleau &
Mlle Casatgnery, Paris1762
La Barriera in Cesare Negri, Le gratie d’Amore
Milano 1602
contredanse Pantomime in John Essex, For the Further Improvement of Dancing
Londra 1711
QuickTime™ and a
decompressor
are needed to see this picture.
John Playford, The English Dancing Master, Londra 1651
Sarabande à deux
in: Raoul-Auger Feuillet, Recüeil de dances…
Paris1704
Domenico da Piacenza, De arte saltandi et
choreas ducendi/ De la arte di ballare e danzare
Paris, Bibliothèque National, fond. it. 972
Domenico da Piacenza, De arte saltandi et choreas ducendi… (cc. 19r - 20r)
Tenore e descrizione del ballo La Fia Guielmina, coreografia per 4 danzatori (due uomini e due donne)
[19r] Questa è una dança chiamata la fia guielmina la quale foe facta el canto suo in franza e suso chesto canto mess[er] Domenego gli
fece <canti> balli dui de li quali questo n'è uno: e va im p[er]sone quatro i[n] chiope due cioè uno homo et una dona.
[I]mprima fa[n]no tempi dui a guisa de saltarello in mexura quadernaria çioè l'homo cum la dona p[er] mano, e fa[n]no dicti dui tempi
cum passi quatro p[er] tempo començando dal pe sinistro: e dagando el boto sul pe drito poi fano dupii tri sul pe sinistro e una
rivere[n]tia. E fano questa p[ar]te volte due stagando large l'una chiopa da l'altra passi quatro insino al fine de decta danza.
Or nota che fan[n]o tutti in mexura de bassadanza uno sempio & uno dopio comenzando dal pe sinistro afirmandose tuti p[er] spatio
de mezo tempo.
Apresso nota che qui se fano tempi octo de bassadanza cioè tutti quatro inseme fano una reverentia; poi li homini lassano le done
fazando sempii dui e dupii quatro comenzando dal pe sinistro e passando cadauno denanti via a la sua dona ritrova[n]dose nel fine de
dicti sempii e dupii ess[ere] equali a le done; e habiando cambiato dona çioè quello denanti de drieto e quello de drieto denanci
pigliando le done p[er] mano facando passi dui sempii et uno dopio comenzando dal pe sinistro.
Ancora nota che qui se fa mexura quadernaria in la quale li homini e le done incontinente se butano sul pe drito i[n] tempo vuodo
lasandose p[er] mano façando dicti homini inanti passi dui sempii comenzando al pe sinistro e una represa inanti sul galono sinistro; et
le done in instanti tornano indriedo [19v] cum quello medemo che feceno li homini inanti: poi in instante dicti homini e done tornano a
li lor logi in dicta mexura tornando dicte done como uno tempo a guisa de saltarello e fermanse et li homini tornati che siano cum
quello medemo dano una meza volta sul pe drito essendo equali a le done.
Nota ch[e] in dicta mexura incontinente li homini dano una meza volta sul canto sinistro ritrovandose guardar[e] li homini indrieto et
le done inanti; poi la dona ch'è denanti fa uno movimento soleta de uno tempo de quadernaria e la dona de drieto li responde como
un'altro simele a quello.
Or nota che poi tutti dui li homini se moveno in uno instante i[n] dicta mexura çioè l'homo de di sopra va como uno tempo de saltarello
comenzando col pe drito in lo luogo del compagno de sopto zetandose sul pe sinistro como una mezavolta. Et lo compagno de sopto
çioè de drieto passa drieto via a la dona equale a lui cum quello medemo tempo facto p[er] lo compagno incomenzando col pe sinistro e
zetandosse sul drito equale a la dona ritrovandosse la dona de drieto in mezo de li dicti dui homini e l'altra dona se ritrovi inanti passi
quatro soleta.
Apresso nota ch[e] li dicti dui homini e dona de drieto se moveno in instante cioè dicta dona va equale a quella denanti a la sua mano
sinistra; e li homini se strengono cum represe tre suso uno pede çioè quello di sopra sul drito e quello di sopto sul stanco.
Ancora nota ch[e] incontinente la dona ch[e] è a la mane drita de l'altra, et cossì l'homo ch[e] è a la man drita de l'altro, fano uno
movimento et uno tempo di saltarello çioè dicta dona passa denanti a l'altra equale a lei e dicto homo in instante passa de drieto a
l'altro homo, e fermase equale a lui facendo dine p[er] lui. Ma dicta dona se aferma tanto ch[e] l'altro homo ch[e] è de drieto fa uno salto
de mezo tempo de piva, e movesse lui et dicta dona [20r] che li guarda ne la faza fazando tempi tri de piva cioè l'homo ch[e] è de drieto
va ritrovare la sua dona ch'è denanti: Et la dicta dona vene a ritrovar[e] l'homo suo ch[e] è de drieto. Ricordante ch[e] l'homo e la dona
che nel principio de dicta danza era denanci se ritrovano nel fine ess[ere] de drieto: et è necess[ar]io vogliando seguire dicta danza ch[e]
quilli se ritrovano ess[ere] dena[n]ti facino p[er] quello modo ch[e] feceno quilli ch[e] li andono de prima; e quilli ch[e] sono de drieto
facino p[er] quello modo che feno quilli li andeno de drieto como è descripto qui sopra. Fine.
Folie d’Espagne pour femme Raoul-Auger Feuillet, Recueil de dances… Paris, 1709
Serie di variazioni coreografiche sul basso della Follia di Spagna
Folie d’Espagne pour femme Raoul-Auger Feuillet, Recueil de dances… Paris, 1709
Serie di variazioni coreografiche sul basso della Follia di Spagna
Raoul-Auger Feuillet Chorégraphie ou Art de décrire la dance 17001
Frontespizio e prima tavola dei passi.
Feuillet Chorégraphie… Descrizione della notazione
per le braccia e esempio di una variazione di Folia in
notazione coreografica completa di notazione per le
braccia.
François Le Rousseau Chacoon for Harlequin, London [1720]
pagina iniziale della coreografia notata, due delle tavole esplicative di passi e gesti inserite da
Le Rousseau nell’edizione della coreografia;
pagina della coreografia con notazione per le braccia
François Le Rousseau Chacoon for Harlequin
London [1720]
pagina della coreografia con notazione
per le braccia
Pierre Rameau, Le Maitre a danser, 1725
Frontespizio dell’opera
Primo capitolo della seconda parte
del trattato dedicato alle braccia.
Pierre Rameau, Le Maitre a danser, 1725
Alcuni dei capitoli dedicati alle braccia e alcune delle illustrazioni che mostrano i movimenti delle braccia.
Pierre Rameau, Le Maitre a danser, 1725
Alcuni dei capitoli dedicati alle braccia e alcune delle illustrazioni che mostrano i movimenti delle braccia.