meeting 2016 - Rubner Haus
Transcript
meeting 2016 - Rubner Haus
MEETING 2016 ROMA 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE FOCUS HOME METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER COSTRUIRE UN ABITARE SOSTENIBILE con il patrocinio di Media Partner MEETING 2016 ROMA 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE FOCUS DATA GIOVEDÌ 7 APRILE HOME ORE 14.30 | 18.30 Roma Confindustria Metodi e tecniche innovative per costruire un abitare sostenibile PROMOTORI E ORGANIZZATORI > Ordine degli Architetti della Provincia di Roma > Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma > FutureBuild - Keymedia Group srl > Centro Architettura>Energia, Università di Ferrara > Green Building Council Italia ABSTRAT La casa come banca di energia e di materie prime è alla base del concetto di “smart home”, luogo dell’evoluzione dell’abitare nel rispetto delle risorse disponibili e del benessere degli utenti. La conoscenza delle metodologie e tecniche più innovative diventa lo strumento fondamentale per guidare e applicare le scelte progettuali alla fase costruttiva. Il focus affronta in modo esaustivo le metodologie per l’abitare del futuro, mostrando le tecniche innovative più avanzate nel settore dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno, e della sicurezza per fornire al progettista tutti gli strumenti per progettare e costruire la “smart home”, la casa del futuro. Il programma prevede un intervento introduttivo al tema di un Chairman, oltre ad una prima sezione con interventi sulla metodologie ed una seconda sezione sulla tecniche più innovative per la costruzione di una “smart home”. Compito del Chairman sarà quello di coordinare i vari interventi, e, al termine di ogni intervento, formulare una o più domande mirate a implementare la conoscenza dei professionisti auditori. PROGRAMMA 14,00 REGISTRAZIONE CHECK/IN DEI PARTECIPANTI 14,30 SALUTI DI ORDINI ED ISTITUZIONI 14,40 INTRODUZIONE AL TEMA METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER COSTRUIRE UN ABITARE SOSTENIBILE MEETING 2016 ROMA 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE CHAIRMAN Prof. Arch. CHIARA TONELLI Curriculum Professore associato in Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre e visiting professor per l’AA 2014-15 alla TUM di Monaco (Germania), ha coordinato i due team italiani ammessi a Solar Decathlon, competizione tra università di tutto il mondo per la progettazione e realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica. Nell’edizione 2012, con la casa MED in Italy, il team si è classificato terzo e nell’edizione dell’anno 2014, con il prototipo RhOME for denCity, ha vinto il primo premio assoluto. Abstract Gli edifici o luoghi urbani del futuro saranno progettati e costruiti secondo principi che spaziano dall’attenzione alla salute e al benessere, all’ambiente e all’energia. Il settore edilizio, deve essere orientato verso la concretizzazione dei concetti legati ad una progettazione sostenibile (una necessità e non più una possibilità), intesa come soddisfazione dei nostri bisogni, senza precludere alle generazioni future la possibilità di soddisfare le proprie necessità. 15,15 IL TRATTAMENTO DELL’ACQUA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI E IL PROBLEMA DELLA LEGIONELLA NEI CIRCUITI DI ACQUA CALDA SANITARIA Abstract Con l’entrata in vigore del nuovo decreto interministeriale del 26 Giugno 2015 – Supplemento Ordinario n. 39 della GU n. 162 del 15.07.2015 si impone l’obbligo di “correggere” l’acqua del circuito di riscaldamento e l’acqua dell’impianto sanitario al fine di evitare corrosioni, incrostazioni, ecc. che limitano e talvolta impediscono la resa ed il buon funzionamento degli impianti termici negli edifici. L’intervento cercherà di approfondire tutti gli aspetti legati alla normativa per il buon funzionamento degli impianti. Si parlerà inoltre delle nuove “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi”, pubblicate dal Ministero della Salute, che estendono l’obbligo di redigere un “Protocollo di controllo” anche ai condomini e alle strutture civili in genere. Verranno quindi presentate le tecniche di trattamento acqua più idonee a contenere e ridurre ad un livello accettabile il rischio di contaminazione degli impianti idrici. RELATORE SIMONE COSENTINO Curriculum Laurea in Industrial Design presso il Politecnico di Milano nel 2009. Project e Service Engineer presso Cillichemie Italiana dal 2012. Si occupa dello sviluppo e della progettazione degli impianti di trattamento acqua. Coordina e gestisce i rapporti con clienti, forni- tori e professionisti, seguendo in prima persona la formazione della rete vendita e dei progettisti (tecnici, installatori, ingegneri, etc.). MEETING 2016 ROMA 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE 15,40 CONTROLLO TERMO-IGROMETRICO CON SISTEMI ADIABATICI IN CONTESTO TERZIARIO Abstract Il controllo di temperatura e umidità è un fattore fondamentale per assicurare il comfort delle persone e preservare dal degrado le opere d’arte e gli arredi. L’intervento mira a presentare ai progettisti una nuova soluzione integrata, che associa al controllo dell’umidità negli ambienti tramite sistemi adiabatici, anche i benefici energetici del raffreddamento evaporativo dell’aria destinata all’espulsione insieme a sistemi per il recupero del calore. Una soluzione volta al risparmio energetico e alla riduzione dei costi di esercizio per gli impianti di trattamento dell’aria, sia in nuove installazioni che in interventi di efficientamento energetico. RELATORE Ing. ANDREA PAGAN Curriculum Laurea in Ingegneria Idraulica presso l’Università degli studi di Padova nell’anno 2007. Dapprima impegnato presso un primario general contractor italiano nello sviluppo di progetti per la costruzioni di edifici ad alta efficienza energetica, si è occupato in un secondo momento dello sviluppo di progetti di impianti tecnologici a servizio dell’industria siderurgica. Dal 2015 è Application Ma- 16,05 nager all’interno della Business Unit Climate di Carel, occupandosi dello sviluppo di soluzioni tecnologiche per sistemi di umidificazione e di raffreddamento evaporativo ad alta efficienza. FIORDITUFO: COSTRUIRE CON LA NATURA Abstract Si dimostra la diversità di Fiorditufo di Cave Riunite da tutti gli altri tipi di tufo italiani e la sua capacità di essere materiale estremamente performante sia per le nuove costruzioni sia per il restauro che nella riqualificazione urbana. Escursus su caratteristiche chimico-fisiche del materiale, sui suoi vantaggi in termini di prestazioni tecniche, flessibilità di impiego, sostenibilità ambientale e risultato estetico. Dimostrazione di alcune case history più significative. MEETING 2016 ROMA 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE RELATORE Dott. FABIO COSTANTINI Curriculum Diploma di maturità classica, frequenta la Facoltà di Giurisprudenza a Perugia. Stage di carattere economico/finanziario in Svizzera. Dopo esperienze professionali presso agenzie di pubblicità multinazionali, FCB SpA e BMB&B SpA, come account su Renault, Fiat, Schiapparelli Benessere, Bouton, Gua- ber, ha fondato e dirige Consonanza e Veicolando società operanti nel marketing e comunicazione d’Impresa. Dal ‘99 opera come consulente di marketing, in posizione di staff, per Cave Riunite scarl. 16,30 COFFEE BREAK 16,50 POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO: PROPRIETÀ FISICHE, CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI E APPLICAZIONI COSTRUTTIVE Abstract La scelta del materiale isolante è un passaggio molto importante nella progettazione di nuove costruzioni e nella riqualificazione degli edifici esistenti. Per questo, la conoscenza delle proprietà fisiche e tecniche dei materiali è fondamentale per poter assicurare qualità e prestazioni, elevate performance termiche, massima resistenza e durata. I prodotti in EPS sono estremamente versatili e sono applicabili in moltissime soluzioni costruttive richieste per un edificio. È possibile ottenere un livello di isolamento termico che accresce il risparmio energetico, migliora la sostenibilità dell’edificio e ne consolida il valore economico. RELATORE Dott. ANDREA CICCOLINI Curriculum Laurea in Scienze Politiche presso l’università LUISS Guido Carli di Roma. Dopo una breve esperienza lavorativa nel settore nautico, entra a far parte del team commerciale del Gruppo Poron, azienda leader nella produzionedi polistirene espanso sinterizzato. Approfondisce le tematiche del risparmio energetico già affrontate nei corsi universitari partecipando a diversi corsi di formazione sul tema dell’isola- mento termico in edilizia. In questi anni acquisisce conoscenze e competenze anche nel campo della produzione e trasformazione del polistirene espanso. Oggi si occupa prevalentemente di marketing e di alcuni clienti direzionali nel settore edile e dell’imballaggio industriale. MEETING 2016 ROMA 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE 17,15 SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI PER EDIFICI MASSIVI A BASSO CONSUMO ENERGETICO, SALUBRI ED ECOSOSTENIBILI Abstract La combinazione di innovativi sistemi costruttivi di origine minerale quali Gasbeton (calcestruzzo aerato autoclavato) e Glapor (vetro cellulare) offre innumerevoli applicazioni per la realizzazione di edifici a basso consumo energetico, ottimizzando la correzione dei ponti termici, la tenuta all’aria dell’involucro e l’impermeabilità all’acqua, mediante l’impiego di materiali isolanti, salubri ed ecosostenibili. L’intervento sarà occasione per presentare casi studio ed esempi concreti di intervento. RELATORE Arch. ANDREA RIVA Curriculum Laureato presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, opera presso la divisione Building Solutions di Bacchi spa col ruolo di Technical Manager per lo sviluppo di importanti marchi quali Gasbeton (sistema costruttivo in calcestruzzo aerato autoclavato), Glapor (isolanti in vetro cellulare) e altri materiali minerali quali il calcio silicato. In precedenza ha lavorato nella divisione tecnica di Xella Italia e, prima ancora, presso primarie imprese di costruzione 17,40 ed enti pubblici impegnati nello sviluppo di grandi opere quali ospedali, infrastrutture e padiglioni espositivi. Ha frequentato corsi Casaclima e CENED+, si è specializzato in tematiche riguardanti sostenibilità, fisica tecnica edile, termo‐ igrometria e nell’utilizzo di software per il calcolo a elementi finiti dei ponti termici e per la simulazione dinamica delle condense interstiziali. Ha collaborato a pubblicazioni su temi energetici e sul project management. LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI: UN ELEMENTO STRATEGICO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’INVOLUCRO E IL COMFORT ABITATIVO INTERNO Abstract La posa in opera è l’elemento che fa la differenza tra un “buon serramento in laboratorio” e un ”buon serramento in opera”. Solo se un serramento verrà posato in maniera corretta potrà garantire anche in opera il mantenimento delle prestazioni termiche e di tenuta verificate in laboratorio e potrà realmente concorrere a migliorare l’efficienza energetica di un edificio e la qualità di vita negli ambienti interni consentendo anche - particolare non trascurabile - dei netti risparmi sui costi di riscaldamento e raffrescamento. RELATORE Arch. ESTER MARINO Curriculum Architetto libero professionista, svolge da anni attività di ricerca, formazione, progettazione e consulenza relativamente al ruolo del ”Sistema Finestra” nell’efficienza energetica dell’involucro edilizio e nel comfort ambientale interno. Docente in Master Universitari e corsi di formazione e relatore in convegni, seminari e workshop. Relatore, consulente energetico e auditor autorizzato CasaClima; professionista abilitato per la posa dei serramenti di qualità CasaClima; tecnico esperto finestra qualità CasaClima nonché componente del tavolo tecnico sui serramenti istituito presso l’Agenzia CasaClima. Autore di libri e numerosi articoli su riviste specializzate. MEETING 2016 ROMA 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE 18,05 IL PROGETTO IDROSANITARIO TRA ECOLOGIA E INNOVAZIONE Abstract L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi per qualificare la figura professionale del Progettista con un forte legame ad argomenti di ecosostenibilità legati al mondo bagno, utili sia nella progettazione dell’immobile nuovo, sia per la riqualificazione dell’esistente. L’intento è quello di offrire ai professionisti una serie di informazioni sulle criticità relative ai punti di maggior consumo dell’acqua negli edifici ad uso civile. Particolare attenzione è rivolta all’offerta tecnologica che consente risparmio idrico ed energetico, sia per la progettazione dell’immobile nuovo sia per quello riqualificato. Sebbene l’acqua sia considerata indispensabile per la vita sulla terra, non sempre viene trattata con il dovuto rispetto ed attenzione; l’incontro ha lo scopo di stimolare nel progettista questa sensibilità, trasformando argomentazioni tecniche in argomentazioni a supporto della “vendita” del progetto. RELATORE Dott.ssa CINZIA MARRA Curriculum Laurea in Scienze della Comunicazione conseguita presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) di Milano. Master in Marketing operativo e gestione commerciale conseguito presso l’istituto CESMA. Dopo alcune esperienze come responsabile formazione in società specializzate, nel 2008 18,30 DIBATTITO E CONCLUSIONI 18,40 REGISTRAZIONE CHECK/OUT PARTECIPANTI diventa Field Trainer per l’azienda Ideal Standard, con l’obiettivo di pianificare, progettare ed erogare corsi di formazione e di prodotto verso le agenzie di vendita, il personale interno, architetti ed installatori.