scarica la presentazione in formato pdf
Transcript
scarica la presentazione in formato pdf
PRIMAVERA IN CASTELLO CASTELLO DI RONCADE, VIA ROMA 141 RONCADE TV ,www.castellodironcade.com PRESENTAZIONE Il successo delle mostre mercato nel Castello di Roncade conferma per la prossima edizione di PRIMAVERA IN CASTELLO 2016 l’impostazione adottata nelle 9 passate. La scelta dei partecipanti evidenzia quindi il castello per come è vissuto oggi, valorizzandone la funzione rurale, la vocazione vitivinicola, il legame con le città di Treviso e Venezia, la capacità di accoglienza, senza mai perdere di vista il contemporaneo. Le due barchesse che partono dalla villa centrale e delimitano il giardino, avvolgono il visitatore in un grande abbraccio e lo guidano per gli oltre 1500 mq espositivi coperti, dove si ospitano più di 80 espositori provenienti da tutta Italia. Questi ultimi con qualità, cura e disponibilità propongono oggetti, cibo, fiori, opere d’arte e libri in un caleidoscopio di colori, profumi e sapori. NOVITÁ IN CASTELLO: direttamente dagli U.S.A. arriva SALLY ANN, artista artigiana che lavora a ferri ed uncinetto sorprendendoci con la sua creatività, ma non solo, fra i nuovi espositori di quest’anno troviamo GIULIANA CASSETTI, restauratrice e doratrice che propone cornici e meravigliosi fregi di legno adattati a lampade. ROBIN ART decora gli interni, dalla carta da parati al trompe l’oeil, ispirandosi ai decori delle chinoiserie orientali e delle tappezzerie francesi. MAGALI DE MAISTRE nota per le sue illustrazioni e dipinti dove con un tratto nitido e dettagliato, elegante e realistico trasporta i nostri soggetti più amati su tela o carta, propone una nuova pittura nata in abbinamento con SOPHIE MUHLMANN, le due artiste lasciano il realismo e astraggono il soggetto fondendolo a motivi vegetali e colorandolo di tonalità ardite. TERRE DI ATANOR, progetto amatissimo e curatissimo di MEROTTO E MILANI, allestisce un interno: moderno, morbido nelle linee, essenziale nella decorazione, studiato nella funzione. PAOLO LOSCHI propone inediti collage di carta, su immagine fotografica, dove, con delicatezza, le diverse scale cromatiche della stampa donano profondità all’immagine, astraendola e rinnovandola. MASSIMO PAROLIN riscopre il più amato dei burattini, lo scolpisce nel legno e lo veste sia tradizionalmente o con ironia ed umorismo. La ceramica è rappresentata da giovani mani: TRAMAI, ADRIANA BERTOLI, LA GRENOUILLE. Ognuna interpreta la stessa materia prima con la propria sensibilità e cultura, ognuna vi trasmette il proprio cuore e la propria visione della primavera. MAISON CHERIE modella il filo di ferro e lo trasforma in parole, silhouette, ghirlande da appendere per ricordare un momento speciale. ANNA BOIN riscopre le antiche tecniche di intreccio del salice proponendo ceste, cestini e schermature per il giardino, una giovane artigiana cresciuta alla scuola di Mario Brocchi Colonna. MARCO PAOLINI scolpisce la pietra, scava il legno, dipinge, un artista a 360 gradi che crea oggetti per la casa ed il giardino. moda: Ampia la proposta dell’abbigliamento e dei diversi complementi: GIANCARLA MARELLI ci stuzzica con bellissime borse di maglia mentre DOMITILLA GUCCI ci trasporta nel magico mondo della maison. RAGIONIAMO CON I PIEDI con rara sensibilità propone scarpe in cuoio conciate usando il meno possibile la chimica, cucendo a mano, consentendo la risuolatura e la riparabilità, il tutto eseguito solo in Italia con rigorosi controlli PRIMAVERA IN CASTELLO, 9 e 10 aprile 2016 CASTELLO DI RONCADE, TV , ITALY segr. org. GIO POGGI MARCHESI " [email protected] mob 3383997644 via Terraglio 248 31022 PREGANZIOL TV PRIMAVERA IN CASTELLO CASTELLO DI RONCADE, VIA ROMA 141 RONCADE TV ,www.castellodironcade.com MISHY GREGORY lavora le sciarpe con lana e seta, le dipinge le stampa e trasforma in autentiche opere d’arte. Qe J.V. ci lusinga con veloci pantaloni in morbido jersey in taglia unica e dalle infinite fantasie, un tuffo negli anni ’70, ma rinfrescato dal nostro tempo. CINZIA direttamente da Milano, e MICHELA MUZZI ci portano le novità moda bimbo mentre ZING, giovane azienda genovese, sorprende con i suoi pantacollant grintosissimi. Un elogio speciale a ELEONORA GRATTER per le sue pantofole di feltro ed a GIGLIOLA BORDIGNON per l’amore e la cura nel riproporre il ricamo a mano ed il filet sulla biancheria da casa. Gioie, gioielli e bijoux di MARIA GRECA BAFFIGO, FEDERICA QUAGLIA, GM GIOIELLI, EFFEEFFE, GIORGIA D, MABÉ, ROBERTA GABBA, MICHELA ZIGGIOTTI, un mondo di pietre e metallo da indossare CULTURA IN CASTELLO: quest’anno la manifestazione è caratterizzata dallo slogan: IL PROGRAMMA CULTURALE SIAMO NOI! ed è dedicata a tutti gli artigiani partecipanti. Solo con questa celebrazione si può festeggiare il felice traguardo della decima edizione, portando l’attenzione del visitatore su chi dal 2012, compreso, due volte all’anno arriva in castello portando novità, eccellenza e tanta tantissima competenza. Nelle due giornate di primavera i nostri artigiani sveleranno i propri segreti di lavorazione mostrando passaggi di produzione e condividendo la passione del proprio lavoro con il pubblico. Diverse le aree del castello coinvolte e le proposte rivolte al pubblico: l’ingresso della cantine per il corso di ceramica, con Adriana Bertoli e Fulvia Busato che insegneranno a fare un vaso-aiuola d’argilla per festeggiare la primavera, la saletta del punto vendita è dedicata agli atelier più raccolti come: i braccialetti makramé con i cristalli di vetro di Daniela Marchini/COMME LE SOUFFLE DI VENT, i collage di carta di Paolo Loschi, la lavorazione del filo di ferro di Roberta Fabris, MAISON CHERIE, i gioielli di carta di Roberta Gabba. Accomuna questi laboratori la presentazione di tecniche di per sé semplici ma molto stimolanti per la fantasia e la creatività. Sempre nella saletta del punto vendita Lydia Manavello, ASTILBE VESTIRSI D’ARTE, ci condurrà nel mondo dei Kimono Giappnesi, illustrandone le principali tipologie e consuetudini d'uso, con riferimento al passato ed al presente. Verranno descritte le incantevoli sete e si accennerà alle tecniche decorative, sia tessute che dipinte, evidenziando il carattere storico-artistico delle fantasie più ricorrenti, il tutto esemplificato da kimono originali d'epoca. Dalla seta all’oro su legno: sarà Giuliana Cassetti, restauratrice, a parlarcene; ci descriverà in cosa consiste il restauro di un oggetto antico in legno intagliato e dorato e ci darà anche dei validi consigli per una corretta manutenzione. Se la durata del corso o della lezione non fosse sufficiente a soddisfare le diverse curiosità i nostri artigiani saranno felici di continuare le conversazioni presso la proprio area espositiva. Nel soppalco del punto vendita un’attenzione speciale viene dedicata alla tavola. Un trio d’eccezione: Flaminia Paglia Marzano/ELEMENTI DI STILE, Maria Gabriella Sammartini/MAGAMAISON e Matilde Argiolas, uniscono la loro creatività raffinatezza e PRIMAVERA IN CASTELLO, 9 e 10 aprile 2016 CASTELLO DI RONCADE, TV , ITALY segr. org. GIO POGGI MARCHESI " [email protected] mob 3383997644 via Terraglio 248 31022 PREGANZIOL TV PRIMAVERA IN CASTELLO CASTELLO DI RONCADE, VIA ROMA 141 RONCADE TV ,www.castellodironcade.com originalità proponendo tre diverse tavole, dedicate alle situazioni che una padrona di casa deve talvolta affrontare: la tavola formale per i momenti di rappresentanza, la tavola etnica in ricordo di un viaggio e di insoliti menu, la tavola in giardino per una bella giornata all’aperto. Nella barchessa nord, a grande richiesta, si ripropone il corso di calligrafia di Anna Schettin e si anticipa a a sabato mattina dalle 10 alle 12 l’appuntamento con la composizione floreale a cura di Teresa Tramontano e Livia Tessier, quando le due maestre allestiranno un manichino di fiori e frutta alla maniera dell’Arcimboldo per accogliere il visitatore nell’area del gusto e festeggiare il ritorno della primavera. LIBRI IN CASTELLO: Sabato 9 aprile alle ore 18,30, nella saletta del punto vendita, torna FRANCA PIZZINI con VITA A PALAZZO LITTA Skira editore. Il racconto si basa sulla storia di Palazzo Litta e delle persone che lo hanno abitato. L’autrice tratteggia tre secoli di vita milanese, con tocco facile, ricco e dettagliato, con un punto di vista “interno” quasi fosse una storia di famiglia. Accanto alla biografia delle persone che hanno vissuto la dimora presenta dipinti, disegni e fotografie che raffigurano il palazzo, i proprietari ed i visitatori illustri. Accanto alla storia principale vi sono anche i retroscena che riguardano maggiordomi, cameriere e personale di servizio che hanno resto confortevole la vita di palazzo. Franca Pizzini Franca Pizzini è stata professore di sociologia all’Università Statale di Milano. Ha scritto numerosi libri e articoli di Sociologia della medicina e di Sociologia della cultura. Più recentemente ha pubblicato opere storico-biografiche: Vita a Palazzo Litta, Officina Teatro Litta, 2006; Donna Maura Dal Pozzo. Sindaco e benefattrice, Scenari, 2008; Profili di donne lombarde. Quattro protagoniste dell’aristocrazia nel XIX e XX secolo (con Marta Boneschi e Roberta Fossati), Mazzotta, 2009; Un’eredotà lombarda. Da Milano alla Franciacorta, Mazzotta 2010. Vive a Milano e in Franciacorta. www.palazzotorri.it Domenica 10 aprile alle ore 17,00 nella saletta del punto vendita, GIANDOMENICO VINCENZI presenta il suo libro I SEGNI DELLA MONTAGNA, ViviDolomiti Belluno. L’autore dice della sua opera: “Se è vero che una attraente foto di montagna ci può sorprendere per la sua bellezza, una “caleidografia alpina” può andare un po’ oltre e toccare tasti più intimi e sensibili”. Questo è il modo onirico e fantastico che nasce dalla bellezza intrinseca dell’ambiente alpestre: sia quella dei grandi spazi aperti, sia quella dei sorprendenti dettagli del micromondo montano. I “segni” che la montagna traccia sono infiniti: l’intensità del verde dei prati, lo splendido candore della neve sui rilievi, lo scorrere sonoro dei torrenti, l’ondeggiare al vento delle punte degli abeti, i profili in controluce dei monti che giocano con le nuvole… Entrare in armonia con essi significa riprodurre l’armonia dentro sé stessi: in fondo siamo microcosmi che dovrebbero allinearsi al macrocosmo. I SEGNI DELLA MONTAGNA è un libro non di montagna ma per la montagna, non di fotografia ma per la fotografia Giandomenico Vincenzi, nato negli anni ’40 del ‘900 –settantenne senza età- insegnante di yoga dalla fine degli anni ’70, ha imparato ad amare la montagna fin da ragazzo nei campi PRIMAVERA IN CASTELLO, 9 e 10 aprile 2016 CASTELLO DI RONCADE, TV , ITALY segr. org. GIO POGGI MARCHESI " [email protected] mob 3383997644 via Terraglio 248 31022 PREGANZIOL TV PRIMAVERA IN CASTELLO CASTELLO DI RONCADE, VIA ROMA 141 RONCADE TV ,www.castellodironcade.com scout estivi. A vent’anni le sue prime foto con la Kodak Retinette del fratello maggiore. Avvicinatosi poi alla Minolta (la mitica SRT 101 è stata la sua prima reflex), ne ha usato diverse versioni fino al passaggio definitivo alla Leica all’inizio di questo secolo, continuando a privilegiare anche col digitale il formato 24x36. Continuando a frequentare le Dolomiti e la montagna in generale, si è specializzato nel ritrarre i monti con una visione emozionale più che documentaristica, usando spesso il tele da 200 mm. Così è nato “Prima del cielo – L’emozione delle Dolomiti” un libro fotografico edito da Vianello Libri che ha avuto un buon riconoscimento dalla critica (è stato premiato a Cortina d’Ampezzo) e un’ottima accoglienza dal pubblico. Nel palmarès di Vincenzi anche: un primo premio negli anni ’60 dell’allora Ente Provinciale per il Turismo di Treviso nel concorso “Case rustiche e architetture spontanee della Marca Trevigiana; un secondo premio all’11° Adventure Film Festival ‘Giri-Doot’ di Calcutta, India, una segnalazione al Mountain Photography Competition di Banff, Canada, la pubblicazione di numerose sue foto su “Millennium”, tre fascicoli annuali editi a inizio secolo da Grivel-Mont Blanc, nell’ultimo dei quali, “Experimenta”, appaiono le prime “caleidografie”le cui evoluzioni costituiscono l’anima di questo volume. BAMBINI IN CASTELLO: Anche quest’anno la giornata di domenica è interamente dedicata ai piccoli ospiti con CASTELLO IN GIOCO che apre le sue porte ai bambini dai 6 ai 12 anni per giocare dentro la storia e imparare gli antichi mestieri con i divertenti laboratori dedicati all’artigianato. Accompagnerà i bambini la scuola di circo con il suo maggiordomo speciale. I laboratori vengono scelti privilegiando la valorizzazione del territorio, la cultura e tradizione regionale veneta con particolare attenzione all’arte. Ore 10.30/12.30 Laboratorio: La casetta delle favole. I mestieri artigiani - ogni bambino sceglierà un antico mestiere e con fantasia e creatività darà vita alla casetta che lo accoglie 12.30 SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ PER IL PRANZO Ore 13.30/14.15 Scuola di circo: giocoleria Ore 14.30/15.30 Laboratorio: Magie di legno - ogni bambino costruirà un oggetto/ giocattolo in legno e lo colorerà a suo piacimento Ore 15.45/17.00 Laboratorio: Lavoriamo la pelle/accessori V73 - ogni bambino si divertirà a creare un accessorio in pelle per apprezzarne il materiale e l’estetica che distingue la manifattura italiana Ore 17.15/18.30 Laboratorio: Perle di vetro - giochiamo con le perle di vetro, per conoscere una tradizione apprezzata in tutto il mondo Ogni laboratorio costa 5 euro, ci si può iscrivere a tutti oppure a laboratori singoli info line: [email protected] c: +39 347 5151833. GUSTO IN CASTELLO: PRIMAVERA IN CASTELLO è anche piacere del gusto, con espositori artigiani specializzati in raffinatezze per il palato, attenti alla produzione biologica delle materie prime e sensibili alla sostenibilità della loro trasformazione. Fra le novità in mostra PRIMAVERA IN CASTELLO, 9 e 10 aprile 2016 CASTELLO DI RONCADE, TV , ITALY segr. org. GIO POGGI MARCHESI " [email protected] mob 3383997644 via Terraglio 248 31022 PREGANZIOL TV PRIMAVERA IN CASTELLO CASTELLO DI RONCADE, VIA ROMA 141 RONCADE TV ,www.castellodironcade.com quest’anno abbiamo l’azienda Morella Austera che produce vino di ciliegia, le trote affumicate di TROTA BLU e la preparazione di sfarinati per dolci di Cinzia Vecellio, tornano le marmellate e mostarde di B73, gli speck e formaggi del caseificio SARA PILLER RONER di Sappada, i liquori a base di caffè e limoncello di Donna Frida, le tisane ed i caffè di TEA AND COFFEE HOUSE, i cantuccini dell’ANTICO FORNO SANTI ed i biscotti di FRAGRANTIA anche per intolleranti al glutine, per chiudere in bontà: un po’ ci cioccolato da spalmare del CIOCCOLATO ITALIANO. Il servizio catering è curato da BORELLI EVENTI di Zero Branco. Il ristorante, allestito nell’ex imbottigliamento e nella barchessa nord, propone la cucina tipica trevigiana e veneziana con cicchetti impreziositi da tocchi internazionali, nella ricerca di nuovi accostamenti con gli ingredienti di casa propria, il tutto sempre accompagnato dagli ottimi vini del castello. SOLIDARIETÁ IN CASTELLO: PRIMAVERA IN CASTELLO come d’abitudine è sensibile alle associazioni a sfondo sociale che ospita a titolo gratuito, offrendo visibilità e notorietà, che seleziona per area geografica d’azione - una sul territorio italiano ed una oltre confine - e per l’attività. Quest’anno è particolarmente lieta di accogliere la cooperativa sociale E-Sfaira costituita nel 2011 in continuità e prosecuzione dall’associazione di promozione sociale che porta lo stesso nome e che ha operato a Padova dal 2003. Fra le diverse aree d’azione, portate avanti dalla cooperativa, quella che più ha colpito è “Donne più donne” che rappresenta un’opportunità di avvio al lavoro di sartoria artigianale creativa per donne in stato di difficoltà. Vengono incoraggiate creatività e sinergia multi culturale, realizzando capi e accessori sostenibili e fatti a mano. Il progetto comprende anche il portale di e-commerce www.donnepiudonne.it, all’interno del quale si possono trovare tutte le creazioni artigianali ideate e realizzate dalle nostre sarte. Molte aziende di alta moda aiutano costantemente la cooperativa tramite la donazione di stoffe di vecchi campionari o collezioni passate; proprio per questo ogni capo è unico, il che rende gli abiti ancora più preziosi. In Africa opera invece WATOTO KENYA Onlus che nasce per dare un futuro a bambini in difficoltà attraverso interventi sostenibili e replicabili. Nel 2005 avvia un progetto pilota in una zona rurale e semi-arida del Kenya: Makobeni. Costruisce una casa di accoglienza per 30 orfani, dandogli sostegno e assistenza totale. Vuole però realizzarne la completa sostenibilità economica, ambientale e sociale. Nel 2009 supporta la costituzione di una charitable trust company voluta e fondata dai giovani già supportati da WKO negli studi a totale governance locale, che possa destinare i profitti provenienti da attività economiche al sostentamento della casa anziché al pagamento delle tasse. Maggior reddito producono le attività economiche , che generano anche lavoro per i giovani, più si può incrementare il sostentamento della casa e il miglioramento della qualità della vita della comunità. Con questo processo virtuoso, WKO può progressivamente concentrarsi maggiormente sull’altro suo obiettivo, volto ad accrescere la scolarizzazione e la formazione giovanile. INFORMAZIONI: Castello di Roncade, Via Roma, 141 - 31056 Roncade – TV PRIMAVERA IN CASTELLO, 9 e 10 aprile 2016 CASTELLO DI RONCADE, TV , ITALY segr. org. GIO POGGI MARCHESI " [email protected] mob 3383997644 via Terraglio 248 31022 PREGANZIOL TV PRIMAVERA IN CASTELLO CASTELLO DI RONCADE, VIA ROMA 141 RONCADE TV ,www.castellodironcade.com Info line: t +39 0422 708736 c +39 3383997644 Ufficio stampa: Bluaction 0423.1904331 HYPERLINK "mailto:[email protected]" [email protected] HYPERLINK " HYPERLINK "http://www.castellodironcade.com" HYPERLINK " HYPERLINK "mailto:[email protected]" Facebook Castello di Roncade BIGLIETTI: Ingresso di cortesia €0,50 dai 6 ai 18 anni sabato 9 aprile: Ingresso intero €5,00 dai 18 anni domenica 10 aprile: ingresso intero € 7,00 Il biglietto intero di € 7,00 include una bottiglia di vino in omaggio L'evento si svolge anche in caso di maltempo. QUALCHE DATO STORICO INTORNO ALLE MOSTRE MERCATO DEL CASTELLO DI RONCADE Le mostre mercato del castello di Roncade nascono nel 2012 con 3 appuntamenti: CANTINE APERTE, BENVENUTA VENDEMMIA e la prima edizione di AUTUNNO IN CASTELLO. Dal 2013 ad oggi continuano regolarmente con le due date di PRIMAVERA IN CASTELLO, orientativamente il secondo fine settimana di aprile e AUTUNNO IN CASTELLO, il secondo fine settimana di ottobre. L’iniziativa nasce per volontà della proprietà con l’obiettivo di promuovere il castello come luogo di incontro fra produttori artigiani specializzati ed eccellenti, artisti, florovivaisti, scrittori, autori ed un pubblico selezionato. La spettacolare cornice del castello con le barchesse dalle mura merlate, la villa, la cantina, il meraviglioso giardino all’italiana impreziosito ed unico per la presenza di alberi secolari creano un salotto colto e intelligente, sensibile e attento dove ognuno si sente protagonista e accolto grazie alla squisita ospitalità che si respira. Da allora ad oggi sono venuti in castello oltre 37000 visitatori, si sono iscritti 810 espositori, sono state ospitate 2 compagnie teatrali, un trio musicale ed è stato organizzato un concerto di beneficenza con i Solisti Veneti per Croce Rossa Italiana. A titolo gratuito hanno proposto la loro attività 10 associazioni di volontariato a sfondo sociale e 30 artisti hanno presentato le loro opere d’arte. Hanno cucinato i più rinomati catering del territorio: Rosa Salva, il Toulà, l’Incontro Banchetti, Borelli Eventi e sono stati presentati 30 libri editi dalle più importanti case editrici, proiettati 10 cortometraggi e effettuate più di 16 ore di lezione di composizione floreale e di presentazione delle tecniche di bonsai. Si accede con biglietto a pagamento per +18anni e dalla terza edizione con il biglietto d’ingresso viene data una bottiglia di vino del castello in omaggio, dal 2012, compreso, ad oggi ne sono state distribuite oltre 24000. PRIMAVERA IN CASTELLO, 9 e 10 aprile 2016 CASTELLO DI RONCADE, TV , ITALY segr. org. GIO POGGI MARCHESI " [email protected] mob 3383997644 via Terraglio 248 31022 PREGANZIOL TV PRIMAVERA IN CASTELLO CASTELLO DI RONCADE, VIA ROMA 141 RONCADE TV ,www.castellodironcade.com PRIMAVERA IN CASTELLO, 9 e 10 aprile 2016 CASTELLO DI RONCADE, TV , ITALY segr. org. GIO POGGI MARCHESI " [email protected] mob 3383997644 via Terraglio 248 31022 PREGANZIOL TV
Documenti analoghi
Scarica il programma
UN CASTELLO DI NUMERI, opere di Tobia Ravà al Castello di Roncade tra kabbalah e matematica.
La mostra durerà fino a domenica 28 aprile 2013.
SABATO 13/04, h 10,30, salotto della villa, a cura di S...