scarica il documento

Transcript

scarica il documento
ISCRIZIONI APERTE - QUINTA EDIZIONE MEMORIAL PIERGIORGIO BARBIERI
Torneo
delle
Sirene
Trekking Domenica 15 maggio nel Reggiano
Metà maggio è la data ufficiale dell’inizio del Torneo delle Sirene
e per chi volesse partecipare c’è ancora tempo per far pervenire
la propria adesione. La manifestazione sportiva di calcio a 5
giunta alla sua decima edizione si giocherà come ogni anno sui
campi Stuard di San Pancrazio. A raccolta per scendere in campo e cercare di strappare il titolo ai campioni in carica della Polizia di Stato bar Lux sono chiamate le forze dell’ordine e tutti gli
addetti al monitoraggio dell’ordine e della sicurezza pubblica:
agenti di mobile e volanti, Vigili Urbani, Polstrada, Ris di Parma,
Uomini del 115, militari di via delle Fonderie, finanzieri in incognito, Polfer e militi di Croce Rossa Italiana e 118. Per partecipare al
torneo è necessario iscriversi presso la segreteria provinciale
del Centro Sportivo Italiano, in piazzale Matteotti.
Alla scoperta della
Pietra di Bismantova
educare
attraverso lo sport
www.csiparma.it
CSI PARMA
CSI PARMA
Sono aperte le iscrizioni all’escursione che domenica 15 maggio porterà gli
appassionati di trekking alla scoperta dell’appennino reggiano. Dal borgo
di Nismozza si scenderà attraversare il rio Rondino fino a Cà de’ Manari.
Da qui, si salirà verso Ligonchio, al borgo del Casale, da dove si ammirerà
il panorama della vallata del fiume Secchia, a Cervarezza, al rio Spigola e
alla chiesa di Frassinedolo. Attraverso una carraia si giungerà alle pendici
del monte Ca’ di Viola e si proseguirà tenendo alle spalle il monte Ventasso, i monti La Nuda, Cavalbianco, Cusna e Cimone e davanti la Pietra. Si
scenderà poi verso i paesi di Costa de’ Grassi e Vigolo, fino al borgo di
Parisola e a Carnola per poi arrivare sotto la Pietra di Bismantova.
[email protected]
Olimpiade degli Oratori I ragazzi della parrocchia ospitante vincono anche il premio come oratorio più numeroso
A Fidenza vince ancora San Giuseppe
260 circa i bambini e ragazzi che hanno animato l’evento di sport e divertimento giunto alla sua quinta edizione
Un grido di gioia unanime ha squarciato il cielo fortunatamente sgombro da nubi di Fidenza. Il grido di chi
gioca e trionfa in casa.
Vince San Giuseppe Lavoratore
Ad alzare la Coppa, infatti, sono
stati ancora loro, i ragazzi della
parrocchia di San Giuseppe Lavoratore che per il quinto anno consecutivo si sono aggiudicati
l’Olimpiade degli Oratori, organizzata proprio nel loro parco da Csi,
Progetto Link e Diocesi di Fidenza,
con il patrocinio del Comune.
“Siamo felicissimi”, è l’unico commento condiviso dai ragazzi che si
sono meritati anche il premio per
l’oratorio più numeroso. Uno squadrone imbattibile che fa della solidità del gruppo la forza e trova nel
giovane parroco “coach” il proprio
asso nella manica.
Il parroco “Mister”
Già perché cuore e motore
dell’oratorio è proprio lui, Don Matteo Piazzalunga, calatosi nel ruolo
di speaker e motivatore della manifestazione e che ogni giorno segue i
ragazzi nel loro cammino di fede e
crescita personale, costellato di
attimi seri e altri più spensierati,
come quelli del 25 aprile, quando a
farla da padrone è stato lo sport,
quello vero. “Questa è proprio una
giornata mitica di sempre maggior
successo e che spero diventi presto
una manifestazione diocesana vera
e propria”, spiega.
Gli oratori presenti
260, circa, i bambini e ragazzi che si
sono sfidati in diversi sport, dal calcio al basket, dalla pallavolo al tiro
al bersaglio, appartenenti a sei oratori: San Giuseppe Lavoratore, San
Michele, San Paolo, Il Duomo, San
Vitale e Sant’Antonio di Salsomaggiore. A questi si è aggiunto
quest’anno il Centro di aggregazione gli amici del Cortile di Salsomaggiore. Nella cabina di regia organizzativa Emanuela Varesi dell’oratorio
San Giuseppe Lavoratore. “Il risultato è sempre maggiore e non potremmo essere più felici. Diamo
tutti l’anima, senza risparmiarci, e
vedere tanti ragazzi giocare senza
sosta per quasi dieci ore, e genitori
rilassati ripaga di ogni sforzo”. Co-
me consuetudine, un aiuto prezioso è fornito dai giovani del progetto Link, coordinati da Massimiliano
Nuti che occupandosi della gestione delle associazioni giovanili della
diocesi di Fidenza non può che
dirsi soddisfatto dell’ottima riusci-
ta dell’evento.
Premiazioni finale
Una giornata intensa culminata con
il messaggio del Vescovo di Fidenza, Monsignor. Carlo Mazza e le
premiazioni che hanno coinvolto
tutti gli oratori partecipanti.
Messaggio di Mons. Carlo Mazza ai giovani
Le parole del Vescovo
Quella che si è svolta oggi è una grande e bella manifestazione che nonostante le difficoltà del mondo circostante migliora ogni anno trovando
sempre grande attrattiva in voi giovani, che sorprendete continuamente
per la spontaneità e l’approccio positivo alla vita. Un grande insegnamento
per gli adulti che, purtroppo hanno perduto questo modo di guardare il
mondo. Il gioco è bello quando è leale e per la vostra crescita lo sport è
fondamentale perché oltre all’unione prevede momenti di scontro, come
avviene nella vita. Nel corso degli anni ho visto tanti campioni partire dai
campetti dell’oratorio e guardandovi posso dire che voi siete sulla loro
stessa strada. Magari non parteciperete mai ad un’Olimpiade ma sarete
sempre protagonisti dell’Olimpiade più importante, quella della vita.
Calcio a 5 Open A secondo il Tennis Club Berceto, terzi i Vichinghi
Milan Club Parma
1 maggio Al Centro Sportivo di via Gruppini
Trionfano i ragazzi del Tricars.it
Torneo
Bruno Mora
Coppa
Campanini
Olimpiadi, si replica
domenica a Sorbolo
Una gara che non ha lasciato spazio
alla noia quella che ha decretato la
formazione vincitrice del campionato di Calcio a 5 Open A e che ha
visto fronteggiarsi Tricars.it e Tennis Club Berceto. Due formazioni
agguerrite e tecnicamente eccellenti che hanno dimostrato in campo tutto il proprio valore, divertendo anche il pubblico sugli spalti. 4-3
il risultato segnato dal tabellone
della palestra di Corcagnano al triplice fischio dell’arbitro, quando i
ragazzi del Tricars.it sono stati investiti del titolo di Campioni Provinciali ed hanno potuto alzare la Coppa in aria.
Prima della finalissima è stata la
volta della finale per il terzo-quarto
posto che ha visto contrapporsi
Vichinghi e Punto Blu Monticelli.
Anche in questo caso i gol non sono
mancati e lo spettacolo neppure.
Alla fine, forti di 7 reti a 3, ad occupare il terzo gradino del podio sono
stati i Vichinghi.
Carlino, Carlini, Pruneddu, Teruzzi, Micelli, Rosiello, Cazzato, Lai,
Melcarne. All. Tinelli.
È in pieno svolgimento, al campo
sportivo E. Carmignani di San Prospero la 22esima edizione del torneo giovanile di calcio dedicato a Bruno Mora e la 15esima Coppa Paolo
Campanini, organizzati dal Milan
Club Parma, in collaborazione con il
Csi. Il torneo, riservato alle categorie Esordienti vede la partecipazione di otto squadre e culminerà con
le finali previste per sabato 4 giugno alle ore 17.00 (3°-4° posto) e
domenica 5 giugno alle ore 18.00
(1°-2° posto). Per gli Allievi, invece,
è previsto un quadrangolare che
partirà sabato 28 maggio alle ore
17.00 e 18.00 e che vedrà le finali
sabato 4 giugno alle ore 18.00 (3°4° posto) e domenica 5 giugno alle
ore 17.00 (1°-2° posto).
A seguito del successo di Fidenza,
l’Olimpiade degli Oratori replica e
questa volta lo fa a Sorbolo. Dopo
alcuni anni presso l’Oratorio Salesiano di Parma la manifestazione
organizzata da Csi, Diocesi di Parma e Progetto Oratori si sposta al
centro Sportivo di via Gruppini di
Sorbolo, sempre domenica 1 maggio. Qui i bambini e ragazzi delle
scuole elementari e medie si cimenteranno in gare di calcio, tiro
alla fune, corsa coi sacchi, basket,
beach volley, bowling, salto in
lungo, mini volley, 50 metri piani,
freccette, dodgeball e tiro con
l’arco. Dopo il ritrovo previsto per
le ore 8.00, l’attività prenderà il
via alle ore 9.00. Alle ore 11.30 è
prevista la Santa Messa, alle ore
12.30 il pranzo al sacco e alle
18.00 le premiazioni finali.
Ufficio Stampa CSI - comitato di Parma - Presidente: Florio Manghi - Responsabile Comunicazione: Alessia Ferri - Collaboratori: Luca Dallaromanina, Antonio Faraboli, Roberto Valenti - Fotografo: Luca Bertozzi.