scarica - Edizioni Clematis
Transcript
scarica - Edizioni Clematis
NAVIGLI LA VOCE DEI ANNO 14 - N.9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 DISTRIBUITO GRATUITAMENTE IN 33.000 COPIE QUINDICINALE DI INFORMAZIONE E SERVIZI DEI COMUNI DEL SUD-OVEST MILANESE Amaga, «tutto sotto controllo» «Amaga non è in crisi, né in particolare difficoltà». Lo assicurano Amministrazione comunale e vertici dell’azienda, in risposta alle voci che davano in cattive acque l’ex municipalizzata. Per la quale intanto si vanno prospettando nuove alleanze sul territorio a pagina 6 ALL’INTERNO STORIE PAG. 2-3 La roggia dei miracoli e delle lavandaie: il passato riaffiora in via Maggi ad Abbiategrasso ABBIATEGRASSO PAG. 12 La Consulta Giovani torna a essere protagonista con un tris di proposte che mettono al centro cinema e sport MAGENTA PAG. 19 Aicit: festeggia i 35 anni l’associazione dei volontari che aiutano i malati di tumore 2 STORIE NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 La roggia dei miracoli e delle lavandaie (litigiose) Raccontiamo storie del nostro territorio. Persone, non personaggi. Incontri, luoghi, tradizioni. Perché l’identità di un territorio sta nelle vite (semplici) di chi lo abita. Se avete storie da raccontarci, scrivete a: [email protected] ABBIATEGRASSO di F. Tassi L a nostra storia scorre sotto le case e le strade, per sgorgare in superficie all’improvviso e poi tornare a tuffarsi nell’oscurità, seguendo il suo percorso sotterraneo che innerva la città. Radici d’acqua. Memoria liquida. Roba per speleologi della cultura, quella scritta ma soprattutto quella orale. Perché i popoli vivono, amano, pregano, faticano, producono cose e idee, ma non sempre lasciano traccia del loro passaggio e delle loro tradizioni. Quella storia e quella cultura, però, sono a disposizione di chi le vuole vedere (e ritrovare). Chissà, ad esempio, quante volte vi siete trovati ad Abbiategrasso all’imbocco di via Carlo Maria Maggi, provenendo da via Pavia. Lì c’è un incrocio che non invita certo alla sosta e non suscita nobili pensieri. Per lo più noti il traffico e il rumore, soprattutto in certi orari. È uno di quei non-luoghi di cui è costellata anche una piccola città come la nostra. Un posto fatto per essere attraversato. Eppure, proprio all’incrocio delle strade, c’è una cappellina che sembra piovuta da chissà quale cielo e poi dimenticata lì, in quella che appare come un’isola di passato e di devozione, piantata in mezzo ai flussi delle auto e dei passanti frettolosi. Un piccolo tempio con quattro colonne e un cancello in ferro proteggono una raffigurazione dell’Ecce Homo. Se poi guardate verso la parte opposta dell’incrocio, noterete che si apre un varco tra gli edifici e lo sguardo tende a scivolare all’ingiù, dove scorre la Cardinala. Si può essere figli orgogliosi del proprio tempo e delle sue conquiste, senza per questo rimuovere ciò che eravamo. Anzi, ciò che eravamo, riletto alla luce di ciò che siamo diventati, con una diversa consapevolezza, magari potrebbe aiutarci a diventare ciò che saremo… Ecco l’emersione della memoria. Ecco uno di quegli angoli di città in cui, nonostante le costruzioni moderne, sembra quasi di poter sbirciare dentro il passato di Abbiategrasso. Anche perché in quel luogo è rimasta traccia dei lavatoi pubblici, le vasche e le lastre di pietra inclinate su cui le donne lavavano i panni fino al secondo dopoguerra. Chi conosce la poesia locale dialettale, magari si ritroverà anche a pensare ai versi semplici e bonari che Carlo Mereghetti dedicò a una Scenett de la rongia: «La Caroleu de spess la va a la rongia / coi pagn in la cavagna per lavai / e adree la porta on savon moijsc che ‘l vongia / e sporca i pagn invece de nettai / E quand l’è là coi donn de la so risma / la tacca a sparlascià e taccà botton / e semper ghe succed on cataclisma, / perché lee la voer semper vêgh reson» (quella volta alla Caroleu NAVIGLI LA VOCE DEI 3 STORIE N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 andò male, perché tri cagnasc le rubarono i panni lavati e lei dovette subire gli sfottò delle “colleghe”: «Ciappa su! Insci te impararee a vess men cattiva!»). Ma è sfogliando uno dei tanti benemeriti lavori della Società Storica Abbiatense e di Mario Comincini (intitolato Prodigi) che si scopre l’aspetto più curioso e magico del luogo (a proposito di cultura, nel senso di fede e di folklore). E cioè che le acque della roggia Cardinala in quel punto erano considerate miracolose. Merito della vicinanza con la raffigurazione del Cristo, che dava alle corrente di passaggio il potere di guarire alcuni mali, specialmente quelli degli occhi. Lo ricordava Giuseppe Andrea Sajni, appassionato ricercatore di storia abbiatense, parlando di una «specie di Piscina Probatica… Qui l’onda rapida incassata e gorgogliante faceva risuonare le tetre volte dei due tomboni. In mezzo all’ombra di quel vano, un sentimento religioso invadeva lo spirito e portava il pensiero ai tempi delle pestilenze e delle frequenti malattie contagiose… I nostri avi, convinti e fidenti, si lavavano le parti insane alla mattina per tempo ed alla sera in quella corrente… Bevevano fidenti di quell’acqua salutare perché scorreva sotto i piedi del Salvatore». Una credenza (oggi si dice, in tono spregiativo e paternalistico, una superstizione) che a quanto pare è rimasta viva fino alla fine dell’Ottocento, dopo di che fu dimenticata, perché «col progresso cessarono le vecchie abitudini». Se uno si concentra sull’acqua che scorre, il portico, lo scorcio pittoresco, e riesce a non ascoltare le auto che sgasano nervose intorno all’Ecce Homo, può anche vedere-immaginare la gente del popolo che passava davanti al «ripiano coperto da un portichetto», dove sta «in su el mur pitturà discretament e ben conservà un Ecce Homo» (e questo è Redaelli), per poi scendere due gradoni nascosti tra i rovi e chinarsi per bagnarsi gli occhi con “l’acqua che guarisce”. Per citare un altro storico locale (autodidatta) come Piero Parodi, «la rievocazione del passato è come un sogno risognato ancora nel tempo». In questo angolo di città si intrecciano due elementi che hanno innervato la nostra storia. Da una parte il sistema di rogge che, fin da epoche remote, rese queste terre fertili e floride, e il ricordo della rete irrigua creata a partire dai Visconti, non solo il Naviglio navigabile ma anche la roggia Cardinala, scavata all’inizio a nord della cinta muraria. Dall’altra quell’intreccio di devozione cristiana e magia naturale di cui ci sono rimaste tante testimonianze e di cui sopravvivono usanze tramandate dagli anziani, così come la memoria dei guaritori giüstaóss, della stria-strega terapeuta o del celeberrimo segnòn. Per guarire i bambini coi “vermi”, il segnòn appoggiava sull’addome del malato un filo di canapa o di cotone disegnando tre croci sulla pelle, poi ripeteva il gesto sopra una scodella piena d’acqua, dentro cui il filo veniva tagliato in 24 pezzi, bisbigliando misteriose formule segrete. Ma si poteva anche ritagliare un cuore di carta da mettere sul cuore del bambino, spalmandoci sopra una poltiglia fatta di polvere d’incenso e acquavite. Riti magici, terapie popolari, rimedi basati sulla forza dei simboli. Usanze che oggi ci fanno sorridere. Ma guardando questo angolo di città, viene da pensare anche a ciò che si è perso, quando è stato il momento di entrare nella modernità (con la sua medicina basata sulla scienza, che ha giustamente soppiantato l’ingenuo empirismo dei rimedi popolari): la convinzione di vivere in un mondo in cui uomo e natura, visibile e invisibile, sono indissolubilmente legati, uniti in una trama misteriosa, che in certi luoghi e tempi emerge con una forza singolare, capace di ispirare e “guarire”, luoghi e tempi in cui un’intera comunità amava raccogliersi e riconoscersi. Si può essere figli orgogliosi del proprio tempo e delle sue conquiste, senza per questo rimuovere ciò che eravamo. Anzi, ciò che eravamo, riletto alla luce di ciò che siamo diventati, con una diversa consapevolezza, magari potrebbe aiutarci a diventare ciò che saremo. E intanto l’acqua della Cardinala continua a scorrere, attraversando i secoli. ■ DA EMILIO GOMME 2 0 A N N I VENDITA PNEUMATICI DELLE MIGLIORI MARCHE ONLINE .it A T I D N e VE ogomm i l i m e . www C O N VO I ! GOMMISTA - MECCANICO CENTRO REVISIONE PROMOZIONE GIUGNO 5 EURO BUONO CARBURANTE DA PER OGNI REVISIONE EFFETTUATA ROSATE (MI) - VIA VOLTA, 1 - TEL. 02 90 84 99 31 - CELL. 338 53 39 039 - [email protected] 4 CRONACA I FATTI DEI NAVIGLI 11 MAGGIO BLITZ NOTTURNO DEI LADRI ALLO SPORT 87: L’ARRIVO DEI CARABINIERI LIMITA I DANNI Sono penetrati nel negozio e in pochi secondi hanno razziato tutto quello che hanno potuto. È stata una manovra fulminea quella messa in atto nella notte dell’11 maggio da una banda di malviventi che hanno fatto irruzione nello Sport 87, un’attività specializzata nella vendita di accessori per ogni genere di attività sportiva, al confine tra i comuni di Magenta e Marcallo con Casone. L’allarme è subito scattato e una pattuglia dei Carabinieri è arrivata sul posto nel giro di un minuto; con loro anche gli addetti alla vigilanza privata. In questi pochi secondi di margine la banda di ladri ha prelevato una somma dalla cassa e sottratto qualche articolo sportivo. L’arrivo tempestivo dei militari ha evitato che il danno economico per il negozio fosse molto più grave. NAVIGLI LA VOCE DEI ANNO 14 NUMERO 9 – MAGGIO 2016 Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 109/04 del 2/2004 QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 33.000 COPIE REDAZIONE ED EDITING Clematis – via Santa Maria, 42 – Vigevano tel. fax 0381 70710 - fax 0381 090 249 e-mail [email protected]; [email protected] DIRETTORE RESPONSABILE Maria Grazia Salerno cell. 333 715 3353 - 348 515 3096 e-mail [email protected] PUBBLICITÀ STAMPA Edizioni Tipografia Commerciale – Cilavegna COPYRIGHT Clematis di G. Politi – Vigevano 12 MAGGIO SCHIANTO FATALE A SANTO STEFANO TICINO: VITTIMA UN ALBANESE RESIDENTE AD ABBIATEGRASSO Lo schianto è risultato fatale per Andrea Zefi, un uomo di soli trentun anni di nazionalità albanese, residente ad Abbiategrasso, che lo scorso 12 maggio viaggiava lungo la provinciale 224, la strada che separa Santo Stefano Ticino da Arluno. Il giovane si trovava a bordo di una Smart quando si è schiantato contro un camion che sopraggiungeva dalla direzione opposta: l’auto è andata distrutta, così come la parte frontale dell’autocarro. Nell’urto è rimasto coinvolto anche un furgoncino. Per il ragazzo abbiatense non c’è stato nulla da fare. Le forze dell’ordine hanno subito avviato le indagini per stabilire l’esatta dinamica dello schianto, che ha portato il camion a finire in un fosso, forse nel tentativo disperato di evitare la Smart della vittima. Sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco di Inveruno e Legnano, la Croce Bianca di Magenta con l’elisoccorso, il Cvps di Arluno e le pattuglie della Polizia locale di Arluno e Santo Stefano. 12 MAGGIO GIOVANE PUSHER DI CALVIGNASCO “PIZZICATO” DAI CARABINIERI: NASCONDEVA LA DROGA NEGLI SLIP Nascondeva la droga negli indumenti intimi, convinto che le forze dell’ordine non avrebbero mai scoperto le sostanze illecite. Protagonista un NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 ragazzo incensurato di soli venti anni, residente a Calvignasco, identificato dalle forze dell’ordine mentre si trovava al centro del paese. Negli slip il giovane pusher aveva nascosto della marijuana. Subito sono scattati i controlli nella sua abitazione, dove i Carabinieri hanno trovato un bilancino di precisione, materiale usato per il confezionamento e 35 grammi della stessa sostanza illecita che il ragazzo nascondeva su di sé. Le prove raccolte sono state sufficienti per far scattare il reato di detenzione di stupefacenti a fini di spaccio e il conseguente rito per direttissima al Tribunale di Milano. 14 MAGGIO ARRESTATO DAI CARABINIERI OPERAIO CHE “ARROTONDAVA” LO STIPENDIO SPACCIANDO DROGA Arrotondava lo stipendio spacciando sostanze stupefacenti l’operaio di ventisei anni arrestato dai Carabinieri di Corbetta. L’uomo, residente a Santo Stefano Ticino ma che lavorava in una famosa ditta di Corbetta, era stato segnalato dal personale del servizio di sicurezza della sua stessa azienda, che l’aveva notato mentre nascondeva qualcosa in un barattolo. Le forze dell’ordine hanno quindi perquisito l’abitazione dell’operaio ritrovando 150 grammi di sostanze stupefacenti tra hashish e marijuana, oltre al materiale per il confezionamento della droga e a un bilancino di precisione. Da questi dettagli i Carabinieri hanno dedotto che il giovane avesse messo in piedi un’attività di spaccio che gli permetteva di arrotondare lo stipendio. Il ventiseienne, già noto ai militari, è stato portato al tribunale di Milano per il rito in direttissima. L’Annunciata ad Abbiategrasso 12 MAGGIO GLI AGRICOLTORI LOMBARDI RIUNITI ALL’ANNUNCIATA DI ABBIATEGRASSO Lo scorso 12 maggio l’ex convento dell’Annunciata è stato teatro di un evento di rilevanza regionale con l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Gianni Fava, impegnato a spiegare il Piano di Sviluppo Rurale ai moltissimi agricoltori arrivati ad Abbiategrasso. Da qui al 2020 la Regione ha previsto un investimento di oltre un miliardo di euro per diversi generi di interventi mirati allo sviluppo imprenditoriale del comparto agricolo. Durante la mattinata c’è stata qualche piccola contestazione da parte di alcuni allevatori presenti, che hanno focalizzato l’attenzione sulla crisi profonda che sta vivendo il latte lombardo. Fava ha spiegato che le difficoltà sono in larga parte frutto di politiche sbagliate dell’Unione Europea e dello scacco imposto dalle grandi imprese industriali ai produttori. L’assessore ha poi invitando gli allevatori a formare cooperative e trasformare in proprio il latte. Il mercato dei derivati, infatti, non risente ancora della crisi. 16 MAGGIO FORSE PER L’ELEVATA VELOCITÀ, SI RIBALTA SULLA CIRCONVALLAZIONE DI ABBIATEGRASSO: ILLESO Stava percorrendo la strada provinciale 114 quando, arrivato alla rotonda di viale Papa Paolo VI alla periferia di Abbiategrasso, ha perso il controllo della vettura ribaltandosi, probabilmente per l’elevata velocità. Protagonista un uomo di 37 anni che si stava dirigendo verso Abbiategrasso alle 3 del mattino dello scorso 16 maggio. I veicoli dei soccorsi sono subito stati allertati e sono arrivati sul posto in codice rosso insieme con una pattuglia dei Carabinieri e con i Vigili del Fuoco di Abbiategrasso ma, per fortuna, la vittima dell’incidente era già uscita dall’abitacolo sulle sue gambe. Solo tanto spavento per l’automobilista, che è stato sottoposto dalle forze dell’ordine al test dell’etilometro per verificare se stesse guidando sotto l’effetto di alcolici. La circonvallazione di Abbiategrasso NAVIGLI LA VOCE DEI 5 CRONACA I FATTI DEI NAVIGLI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 17 MAGGIO CORBETTA, RECUPERATO UN CADAVERE NEL FONTANILE DELLA MADONNA Il cadavere di Carlo Crespi, cinquantatreenne di Arluno, è stato recuperato nel fontanile della Madonna, nei pressi di piazza I Maggio a Corbetta, lo scorso 17 maggio. Le operazioni di recupero del corpo sono iniziate alle 7.30, subito dopo l’allarme lanciato da alcuni passanti che lo avevano notato. Sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco e il corpo Saf (speleo, alpino, fluviale), specializzato in questo genere di operazioni. Al polso dell’uomo un braccialetto di quelli solitamente usati nei Pronto Soccorso. Subito sono cominciate le indagini dei Carabinieri per capire da dove pro- venisse la vittima, sul cui corpo non sono stati rilevati segni di violenza. A quanto sembra dalle ricostruzioni delle forze dell’ordine, Crespi si era recato il giorno prima all’ospedale di Magenta, da cui si era poi allontanato raggiungendo Corbetta e cominciando a vagare in stato confusionale. È probabile che a quel punto sia caduto nel fontanile perdendo la vita. 17 MAGGIO CORBETTA, MORTO GIL VENTURA Gil Ventura, al secolo Marcello Olmari, è morto a Varese a 75 anni. Originario di Corbetta, è stato uno dei migliori sassofonisti di musica leggera, arrivando anche a suonare con i Beatles nel corso della loro tournée italiana del 1965. 18 MAGGIO La sede dell’istituto Bachelet 18 MAGGIO PROSEGUONO LE RICERCHE DI UN GIOVANE DI VERMEZZO Dall’11 maggio non ha più fatto ritorno a casa un giovane diciannovenne di Vermezzo. Claudio Timis, studente dell’istituto tecnico commerciale Bachelet, si è allontanato volontariamente, forse – ma è solo un’ipotesi – per il cattivo andamento scolastico, tenuto nascosto ai genitori. Le indagini si svolgono anche per mezzo dei social network, ma sono ancora senza risultati. CASTANO PRIMO AL BUIO PER COLPA DEI FURTI DI CAVI ELETTRICI Un’azione studiata nel dettaglio e che ha coinvolto due gruppi di ladri ha creato un blackout a Castano Primo. A seconda delle zone, alcune abitazioni sono rimaste senza luce per pochi minuti, mente altre hanno subito l’assenza di tensione per parecchio tempo. Nella serata i ladri sono entrati in azione contemporaneamente in due zone del paese (via Olimpiadi, dove sono presenti le cabine dell’Enel, e nell’area di via Marche), asportando circa 350 metri di cavi elettrici. Sul posto sono intervenuti i tecnici di Enel per ripristinare la situazione, più Vigili del fuoco e Carabinieri. 17 MAGGIO LA LOTTA CONTRO LA PROSTITUZIONE COINVOLGE ANCHE I RAGAZZI DELLE MEDIE Consensi, ma anche dubbi e proteste, sta scatenando l’intenzione del Comune di Albairate di lanciare una campagna informativa contro la prostituzione iniziando... dal basso. A essere coinvolti, infatti, sarebbero anche gli studenti delle scuole medie, quindi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, della Erasmo da Rotterdam. La proposta è partita dall’assessorato alla Sicurezza, guidato da Salvatore Rampinelli: volantini espliciti (ma assolutamente non volgari) che verranno distribuiti anche nelle società spor- Le scuole medie di Albairate tive, nelle associazioni, nei circoli. Dopo l’annuncio è arrivata la levata di scudi di coloro che credono che l’età degli studenti sia incoerente con il problema e che quindi preferirebbero che la scuola rimanesse esclusa dalla campagna di sensibilizzazione. Albairate è al centro di una delle principali “strade del sesso”, la provinciale 114. Il percorso verso Cisliano e quello verso Vittuone sono pieni di lucciole, alcune anche organizzate con mezzi di trasporto insoliti ma utili per consumare un veloce (e mercenario) rapporto sessuale. 6 NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 ABBIATEGRASSO E TERRITORIO «Amaga non è in crisi»: per il sindaco nessuna nuvola nel futuro dell’azienda ABBIATEGRASSO di C. Mella «A maga non è in crisi, e neppure attraversa un periodo di particolare difficoltà. Sta vivendo, però, una delicata fase di transizione e di cambiamento», comune a tutte le ex municipalizzate costrette a “cercare un’identità” che rispecchi i mutamenti normativi in corso. Questo il messaggio, sintetizzato nelle parole del sindaco Pierluigi Arrara, che Amministrazione comunale e vertici dell’azienda hanno voluto trasmettere attraverso una conferenza stampa indetta lo scorso 16 maggio. Lo stesso primo cittadino abbiatense ha spiegato la decisione di convocare i giornalisti con la necessità di «fare chiarezza» e sgombrare il campo dai dubbi recentemente emersi sul futuro della società multiservizi. Dubbi che hanno trovato spazio sui social così come eco in qualche titolo di giornale, e che scaturiscono da un dibattito in corso fra le forze politiche cittadine. L’ex municipalizzata è «sana e dinamica», assicura il primo cittadino, anche se sta vivendo una fase di transizione e di «riequilibrio finanziario». In vista ci sono anche nuove alleanze nel territorio La sede di Amaga «Amaga, con l’apporto dell’Amministrazione comunale, sta cercando di svilupparsi in altri settori dopo che sono venuti a mancare i servizi storici, quelli relativi a gas e acqua – ha sottolineato il sindaco. – Certo il riequilibrio finanziario dovuto al cambiamento necessita di tempo, ma stiamo parlando di un’azienda sana e dinamica, che si sta muovendo con buone prospettive». È toccato all’amministratore unico di Amaga spa Stefano Bignamini, in carica dalla fine del 2012, illustrare qual è la situazione finanziaria dell’azienda. «Quando leggo sui social la parola “fallimento” inorridisco – ha sottolineato. – I nostri bi- lanci sono certificati da società di revisione che li hanno sempre attestati senza rilievi. A tale riguardo, bisogna ricordare che in pochi anni Amaga è passata dal monopolio locale al mercato, perdendo l’erogazione di gas e acqua, che garantiva un certo tipo di fatturazione e di flusso di cassa. Il venir meno di questo flusso ci ha costretto a rivedere i fidi che erano stati a suo tempo accordati dalle banche, rinegoziando alcune posizioni e chiudendone altre, in qualche caso anche tramite rientri forzati. Ma, di certo, le nostre spese non sono aumentate, così come la nostra situazione non è peggiorata: al maggiore fatturato del passato corrispondevano anche debiti più elevati di quelli attuali». Un’affermazione, quest’ultima, che Bignamini ha supportato con una serie di cifre: nel 2012, a fronte di 13 milioni di crediti, l’azienda aveva contabilizzato 28,8 milioni di debiti. Nel 2014, invece, i crediti si erano attestati sugli 11,3 milioni, mentre i debiti erano diminuiti a 13 milioni. In particolare, erano scesi da 8,9 a 3,8 milioni i debiti verso le banche e da 9,35 a 4,6 milioni quelli verso i fornitori. Questo nonostante il fatturato, nello stesso periodo, si sia ridotto da 19,2 a 11,7 milioni. Il vero problema, ha specificato Bignamini, sono gli oneri finanziari, che si “mangiano” sistematicamente l’utile operativo lordo, il quale è invece positivo. «La possibilità di recuperare risorse per abbattere tali oneri e mettere l’azienda in assoluta sicurezza, però, c’è: a esempio vendendo la partecipazione che Amaga ha in Aemme Linea Distribuzione e che vale 3,5 milioni» ha osservato il sindaco Arrara. Il quale ha poi sottolineato come l’Amministrazione stia perseguendo insieme con l’azienda una precisa strategia per creare alleanze sul territorio, anche in funzione della prevista riduzione, a livello nazionale, del numero di partecipate. «Due anni fa – APERTO nuova gestione LAVANDERIA SELF SERVICE ha spiegato il primo cittadino – il Comune di Motta Visconti è entrato in Navigli Ambiente,mentre quest’anno quello di Vermezzo in Amaga Energia e Servizi. Ora stiamo concretizzando un rapporto con la sasom [la società che si occupa dei servizi di igiene urbana e manutenzione del verde in 14 comuni del Sud-Ovest milanese, ndr]. C’è quindi interesse a entrare a far parte di Amaga, ma certi titoli di giornale possono “fare male”. Capisco la dialettica politica, ma qui stiamo parlando di un’azienda e del suo futuro, che coinvolge anche le maestranze: gli effetti di certe affermazioni possono essere devastanti». ■ 7 GIORNI SU 7ANCHE I FESTIVI DALLE 6.00 ALLE 23.00 CON CHIUSURA DELLA CASSA Oblò Magico ALLE 21.30 • RITIRO A DOMICILIO IN ABBIATEGRASSO E COMUNI LIMITROFI DI PIUMONI, TRAPUNTE ECC. ABBIATEGRASSO • via Ticino, 11 • tel. 02 484 014 72 www.betania99.com ABBIATEGRASSO 8 NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Ducato di Abbiate-Grasso, celebrato in Municipio il primo anniversario ABBIATEGRASSO di M. Rosti H a spento la sua prima candelina il Ducato di Abbiate-Grasso. Julio Araya Toro, proprio nel maggio dello scorso anno, si era, infatti, proclamato primo “duca di Abbiate-Grasso” con il nome di Giulio I. Un anniversario che l’ideatore del progetto (un finto ducato che nasce con lo scopo di promuovere a livello storico-turistico la città di Abbiategrasso e tutti i suoi monumenti) ha voluto ricordare insieme con il primo cittadino Pierluigi Arrara. Così, lo scorso 9 maggio è stato celebrato il primo anniversario della fondazione del Ducato. In oc- casione di questo evento Julio Araya Toro, vale a dire il duca Giulio I, Marcela Rodriguez, ambasciatrice del Ducato in Italia, e Maurizio Valentini, ambasciatore del Ducato in Abbiategrasso, hanno raggiunto gli uffici di piazza Marconi per ringraziare il sindaco Arrara del sostegno e della simpatia dimostrati nei confronti del progetto. Durante la visita il duca ha consegnato al sindaco, ricordando le iniziative intraprese nei dodici mesi di attività, una busta e una cartolina postale che commemorano il primo anniversario, la spilla ufficiale del ducato, la foto ufficiale del duca e la bandiera ufficiale del Ducato (diversi mesi fa era stato invece consegnato nelle Il sindaco Arrara con il duca Giulio I A un anno dall’avvio del progetto che mira a promuovere Abbiategrasso, il sindaco Arrara ha ricevuto il “duca” e i suoi “ambasciatori”. Che hanno illustrato le prossime iniziative mani del sindaco il primo passaporto del Ducato). Mentre è stato proprio il primo cittadino di Abbiategrasso (e del Ducato), a investire Giulio I con la banda bicolore del Ducato stesso. Un momento di celebrazione, per ricordare quanto è stato fatto, ma anche un’occasione per guardare al domani. Gli ambasciatori hanno, infatti, presentato al sindaco quello che il Ducato intende realizzare nei prossimi mesi. Tra le iniziative più interessanti ricordiamo il primo ciclo di Conferenze sulla storia di Abbiategrasso, in programma per i prossimi mesi di settembre e ottobre al Castello Visconteo. Un progetto, questo, sostenuto anche dalla Società degli scrittori latinoamericani ed europei (selae), dall’Editoriale Julio Araya e dalla Comunità Cultura e Natura, pensato per sensibilizzare gli abbiatensi su quanto di bello la città conserva e su quello che invece dovrebbe essere maggiormente valorizzato. A un anno dalla creazione del progetto di Julio Araya Toro, ricordiamo a tutti gli appassionati di storia locale che è possibile acquistare gadget e souvenir del Ducato di Abbiate-Grasso rivolgendosi alla Filatelia Numismatica Valentini in via Misericordia, mentre per informazioni sui prossimi progetti è possibile scrivere a ducat o. di . abb i at e g ra s s o @ gmail.com o contattare il 338 505 5601. ■ NAVIGLI LA VOCE DEI 9 ABBIATEGRASSO N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Teatro urbano, si rinnova la magia della Città ideale ABBIATEGRASSO Uno spettacolo di una precedente edizione È in arrivo, ancora una volta, La Città ideale del Teatro urbano: tre giorni magici, in cui nuovo circo, danza, teatro di strada e performance caleidoscopiche avvolgeranno le piazze, i parchi e i cortili di Abbiategrasso, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto per un intero weekend. La rassegna, che da alcuni anni costituisce il “capitolo” abbiatense del Festival Le strade del Teatro, verrà inaugurata la sera di venerdì 17 giugno, alle 21.30, nel cortile del Castello Visconteo, con uno spettacolo d’eccezione. Protagonisti dell’appuntamento saranno infatti Vanessa Gravina ed Edo- ardo Siravo, interpreti di Fra…Intendimenti d’Amore: una rappresentazione che mette in scena le mille sfaccettature dell’amore, raccontate attraverso poesie, pensieri, lettere e testi teatrali selezionati, tradotti e scritti da Alma Daddario e dalla stessa Vanessa Gravina, partendo da un’idea di Edoardo Siravo. Un viaggio affascinante dai tempi di Saffo e Catullo, passando da Shakespeare e Wilde, fino ad Allen e Benni. A seguire, sabato 18 e domenica 19 giugno, dalla mattina fino a notte, saranno moltissimi gli appuntamenti proposti dalla kermesse: spettacoli per adulti e bambini, acrobatica e teatro di strada, nuovo circo e danza verticale. Le performance saranno dislocate nella città, tra spazi di vita quotidiana e monumenti di pregio: piazza Cavour, piazza Cinque Giornate, piazzetta Golgi, piazza Marconi, Castello Visconteo, corso Italia, teatro Al Corso, ex convento dell’Annunciata. Gli spettacoli di sabato 18 e domenica 19 saranno a ingresso gratuito, mentre per quello di venerdì 17 il costo del biglietto di ingresso è di 5 euro (prevendita presso l’ufficio di Teatro dei Navigli, tel. 348 013 6683 e 324 606 7434). Il programma dettagliato della manifestazione è disponibile sul sito www.teatrodeinavigli.com. ■ ABBIATEGRASSO Uno spettacolo tra film e teatro da vedere in bici per le vie di Abbiategrasso U n teatro da vedere comodamente seduti... in bicicletta. Sabato 11 giugno, a partire dalle 21, vie e piazze di Abbiategrasso saranno la scena di un’insolita rappresentazione: gli allievi del corso base adulti del Centro di produzione e formazione Teatro dei Navigli proporranno, infatti, diverse scene tratte da grandi film d’autore, riscritte e reinterpretate secondo la sensibilità di ciascun allievo e la contemporaneità contingente. Innovazione e originalità sono le parole d’ordine dell’iniziativa: sarà uno spettacolo itinerante, che il pubblico seguirà in bicicletta, ovviamente guidato dallo staff di Teatro dei Navigli. Riprendendo, così, il fil rouge che caratterizza l’edizione di quest’anno del Festival Le strade del Teatro, e che identifica la città come una stupenda emozione dell’uomo, in quanto riflesso di tante storie. Lo spettacolo è a titolo gratuito, ma per consentire l’organizzazione dell’evento chi intende partecipare deve necessariamente prenotarsi contattando gli uffici di Teatro dei Navigli, chiamando i numeri 348 013 6683 e 324 606 7434 o scrivendo a [email protected]. Per chi non fosse munito di bicicletta sarà attivo un servizio di noleggio. ■ 10 ABBIATEGRASSO NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 IL COMUNE DI ABBIATEGRASSO COMUNICA ABBIATEGRASSO Dal progetto Librarsi una conferenza-concerto su clima e ambiente U na calda atmosfera. Parole e musica sul clima che cambia. Questo il titolo dello spettacolo in programma per il prossimo 10 giugno, alle 20.30, nell’ex convento dell’Annunciata di Abbiategrasso. L’evento, della durata di circa 70 minuti, avrà la forma di una conferenza-concerto sul tema dei cambiamenti climatici. E comprenderà una presentazione, condotta da Vittorio Marletto di arpae Emilia-Romagna, fisico, blogger (pianetaserra.wordpress.com) e divulgatore presso scuole e circoli, intervallata da brani musicali inquadrati lungo una falsariga temporale illustrata sul grafico delle temperature globali in aumento. I brani saranno eseguiti dall’orchestra La rumorosa diretta dal maestro Mario Sollazzo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Librarsi, il progetto, finanziato da Fondazione cariplo e promosso da Legambiente Lombardia, in sinergia con i comuni di Abbiategrasso, Albairate, Cisliano e Vittuone, con l’obiettivo di potenziare i corridoi ecologici tra il Parco del Ticino e il Parco agricolo Sud Milano attraverso il coinvolgimento degli agricoltori del territorio. ■ Con il Bicipark le due ruote ora sono al sicuro ABBIATEGRASSO I pendolari che utilizzano la bicicletta per raggiungere la stazione ferroviaria e da lì recarsi in treno al lavoro o a scuola possono ora lasciare la loro due ruote senza il timore di non ritrovarla al ritorno. Inaugurato venerdì 20 maggio, è infatti in funzione accanto alla stazione il nuovo Bicipark, il parcheggio protetto che mette a disposizione 160 posti sicuri dove ancorare le biciclette tramite speciali catene fissate permanentemente a rastrelliere appositamente studiate. L’accesso alla struttura è consentito esclusivamente a chi ha sottoscritto l’adesione al servizio e ritirato l’apposito kit di identificazione, composto da un badge personale e da un catarifrangente dotato di chip da inserire sui raggi della ruota anteriore della bici, più un adesivo per marchiare la bici e registrarla nel Registro Italiano Bici. Si ricorda che per l’acquisto del kit (del costo di 10 euro) e l’iscrizione al servizio Bicipark (che è invece gratuita) ci si deve rivolgere all’urp-Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Abbiategrasso, in piazza Marconi, 3 (tel. 02 94 692 215), presentando l’apposito modulo scaricabile dal sito on line del Comune e un documento d’identità in corso di validità. ■ Novità nella differenziata ABBIATEGRASSO N avigli Ambiente, impegnata a migliorare continuamente la qualità del servizio di raccolta dei rifiuti, nei mesi scorsi ha sperimentato l’utilizzo dell’alta frequenza nella rilevazione dei contenitori destinati al conferimento del “resto” indifferenziato. La sperimentazione ha dato i risultati attesi, migliorando l’affidabilità dei dati, pertanto nei prossimi mesi sarà attivato il passaggio a tale diversa metodologia. Fino al prossimo agosto, perciò, personale incaricato da Navigli Ambiente contatterà ogni singolo utente, nuclei abitativi e attività produttive, per applicare al contenitore marrone del “resto” un nuovo microchip (tag rfid-uhf) ai fini della lettura in alta frequenza. Gli incaricati, che opereranno in squadre composte da due persone, indosseranno un giubbotto ad alta visibilità con la scritta Navigli Ambiente ed esibiranno un tesserino di riconoscimento personale. Gli utenti saranno contattati – in linea di massima – dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 21 e il sabato dalle 10 alle 13. Gli operatori chiederanno la consegna del contenitore marrone e applicheranno in loco il nuovo tag, riconsegnando immediatamente il contenitore (gli utenti non sono tenuti a far entrare il personale incaricato all’interno delle abitazioni, poiché le operazioni avverranno all’esterno, fronte strada). I costi dell’operazione sono interamente coperti dalla tari con la quota prevista dalle norme per gli investimenti, pertanto non verrà richiesto alcun esborso aggiuntivo agli utenti, così come non vi saranno modifiche di calcoli e tariffe del servizio. Per segnalazioni, comunicazioni o richiesta di informazioni sulla sostituzione del microchip è possibile telefonare al numero 02 9401 8650, oppure rivolgersi allo sportello riservato alla Consegna tag, nella sede amaga di viale Cattaneo, 45, il lunedì e il giovedì dalle 10 alle 12. In alternativa è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected]. Si ricorda che i contenitori del “resto” non possono essere ceduti senza comunicazione e autorizzazione di Navigli Ambiente, mentre in caso di cambio abitazione devono essere riconsegnati alla stessa Navigli Ambiente. ■ NAVIGLI LA VOCE DEI 11 ABBIATEGRASSO N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Dopo di noi con noi, continua l’impegno in favore di Anffas ABBIATEGRASSO di M. Rosti I nsieme per anffas. L’attenzione nei confronti del progetto Dopo di noi con noi dell’associazione Il Melograno (che, ricordiamo, prevede la realizzazione della nuova struttura residenziale per disabili adulti in strada Cassinetta, ormai in fase conclusiva) non sembra sbiadirsi. Tante, infatti, le associazioni e le realtà non profit del territorio che si sono attivate per sostenere il progetto. Non ultima la Pro loco di Morimondo, che insieme con le Pro loco di Cassinetta e di Ozzero ha deciso di promuovere per il prossimo 4 giugno una serata benefica a sostegno proprio di anffas. Tante le iniziative organizzate dalle associazioni del territorio per sostenere il progetto: è il caso della serata promossa per il 4 giugno dalle Pro loco di Morimondo, Cassinetta e Ozzero I volontari delle tre associazioni, infatti, hanno scelto di unire le forze e, mossi dallo stesso spirito di attenzione all’altro, hanno deciso di promuovere nel bel borgo una serata benefica a favore del progetto Dopo di noi con noi. «L’evento – commenta Alberto Gelpi, presidente della Fondazione Il Melograno – è straordinario. Non è cosa comune che tre associazioni scelgano di ritrovarsi e collaborare fra loro per sostenere un’altra onlus. E di questo l’intero staff de Il Melograno è davvero grato». L’appuntamento è per tutti nella caratteristica piazza dei Cistercensi a Morimondo, dove sarà ricreato un suggestivo ristorante sotto le stelle, nel quale i commensali potranno gustare un menu a base di risotto e carne alla griglia, per poi assistere allo spettacolo musicale Strada facendo con la band di Samuele Percivaldi, che suonerà canzoni italiane degli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Il costo per la cena e lo spettacolo è di 20 euro, mentre per assistere al solo concerto è invece richiesto un contributo di 10 euro. ■ ABBIATEGRASSO Serata di preghiera all’istituto Golgi con gli ammalati È ormai una tradizione consolidata quella che vede, il primo lunedì dopo l’ultima domenica di maggio, gli abbiatensi – e non solo – ritrovarsi all’istituto Golgi per onorare la Madonna e incontrare gli ospiti che in questo luogo trascorrono diversi anni della loro vita. Un momento a cui tanti desiderano essere presenti, per condividere, con la condivisione e la solidarietà più che con le parole, le sofferenze, le speranze e le gioie di cui in questo luogo si fa esperienza quotidiana. L’appuntamento si rinnoverà lunedì 30 maggio alle 21 nel cortile della chiesa di San Carlo all’interno dell’istituto geriatrico. Dove monsignor Maurizio Gervasoni, vescovo della Diocesi di Vigevano, presiederà la Santa Messa animata dalla corale della parrocchia di San Pietro, cui seguirà la processione nei cortili interni dell’istituto con il simulacro della Madonna, accompagnata dal corpo bandistico La Filarmonica. La benedizione con la reliquia della Madonna concluderà la celebrazione. Gli ammalati, accompagnati dai parenti e dai volontari, partecipano a questa celebrazione che vede sempre la presenza delle autorità della città, oltre che dei vertici dell’asp Golgi Redaelli. Per facilitare la partecipazione anche di tutta la cittadinanza, durante la serata, a partire dalle 20, verrà aperto il portone storico dell’istituto in piazza Golgi. ■ UNICI NEL LORO GENERE TRATTORINI TAGLIAERBA X125 APPARATO FALCIANTE: 42" edge (107 cm) Motore, potenza nominale: 9,6 kW a 3.150 giri/min. Innesto apparato falciante: meccanico Sedile: di serie con schienale alto Copertura mulching semplice: di serie Kit mulching: opzionale Sistema di raccolta: opzionale Paraurti: opzionale 2.580€* NETTO X135R APPARATO FALCIANTE: 36" con scarico posteriore (92 cm) Motore, potenza nominale: 8,8 kW a 3.150 giri/min. Innesto apparato falciante: elettrico Capacità di raccolta: 300 litri Sedile: di serie con schienale alto Kit mulching: opzionale Paraurti: opzionale 3.670€* NETTO * prezzo promozionale IVA inclusa FINANZIAMENTI FINO A 24 RATE SENZA INTERESSI www.rainoldi.net MACCHINARI AGRICOLI LA TRADIZIONE AL SERVIZIO DEL FUTURO BCS POWER EQUIPMENT Nr. 1 nel mondo. S. PIETRO ALL’OLMO via Beccaria, 20 - tel. 02 935 691 18 - fax 02 935 601 31 / via Magenta, 73 - tel. e fax 02 935 690 27 ABBIATEGRASSO piazza Castello, 5 - tel. e fax 02 946 41 73 - CANTÙ via Milano, 127/a - tel. 031 730 235 - fax 031 731 490 VENDITA ATTREZZATURE DA GIARDINO DELLE MIGLIORI MARCHE • ASSISTENZA E RICAMBI ORIGINALI • PREVENTIVI GRATUITI • POSSIBILITà DI FINANZIAMENTO A TASSI AGEVOLATI 12 ABBIATEGRASSO NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 ABBIATEGRASSO Terra in cartella: il lavoro degli studenti diventa una mostra D iventa una mostra Terra in cartella-Narrazioni dal territorio, il progetto-concorso di ricerca ed educazione che l’associazione culturale Humus in fabula ha promosso coinvolgendo bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie della città. I lavori realizzati dagli allievi saranno, infatti, esposti durante l’ultimo weekend di maggio a Palazzo Stampa, con l’intento di valorizzare l’opera di alunni, insegnanti e presidi. Il progetto Terra in cartella ha visto nei mesi scorsi gli studenti impegnati a raccogliere storie che possano aiutarci a conoscere e vivere appieno il territorio, con l’obiettivo di dare forma a una piccola enciclopedia che riunisca racconti, narrazioni, reportage e documentazione nelle forme più diverse: dalla scrittura al disegno fino alla fotografia e (nel caso della scuola media) ai contenuti multimediali. Vista l’ampiezza del tema del progetto, sono stati individuati tre soggetti principali per la ricerca: La terra e le cascine, I racconti dei nonni, Le arti e i mestieri. E proprio i lavori più interessanti tra quelli realizzati saranno ora esposti a Palazzo Stampa. La mostra verrà inaugurata alle 18.30 di venerdì 27 maggio con un evento dedicato soprattutto al mondo della scuola; quindi potrà essere visitata dal pubblico nelle giornate di sabato 28 maggio, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, e di domenica 29 maggio, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. La mostra sarà inoltre arricchita da una serie di attività legate al tema del concorso. Due gli appuntamenti di sabato. Il primo, in programma alle 16 e denominato I giochi di una volta, sarà rivolto ai bambini a cura di Teatro Pane e Mate. Il secondo, che si svolgerà alle 18, sarà invece dedicato agli adulti e prevede un concerto del Coro delle voci di mezzo di Milano. Il programma della giornata di domenica comprende, invece, una passeggiata con letture a tappe, che si svilupperà a partire dalle 10.30 dal Castello Visconteo per arrivare a Palazzo Stampa, la presentazione, alle 16, della pubblicazione Terra in cartella e, infine, a seguire, una rappresentazione di teatro per bambini a cura del Centro Teatro dei Navigli. ■ Consulta Giovani protagonista di nuovo con cinema e sport ABBIATEGRASSO di C. Mella U n duplice appuntamento dedicato a chi ama il cinema in tutte le sue espressioni e una giornata che abbina sport e solidarietà. Questo il tris di proposte con coi la Consulta Giovani del Comune di Abbiategrasso torna protagonista sulla scena cittadina. Il programma delle iniziative, che si svilupperà tra la fine di maggio e la metà di giugno, è stato recentemente presentato nel corso di una conferenza stampa che ha rappresentato anche l’occasione per fare il punto sulla “salute” della Consulta. La quale, ha ricordato Nicola Capello, consigliere comunale delegato alle Politiche giovanili, «è nata nel 2013 dopo che abbiamo voluto rivedere il suo regolamento per ampliare al massimo la partecipazione». L’anno seguente aveva organizzato la rassegna di proiezioni cinematografiche all’aperto Cinefuori, nel cortile del Castello. Successivamente, vuoi per gli impegni scolastici di alcuni ragazzi, vuoi per la difficoltà dell’assessore Granziero a seguire in modo costante anche questa realtà, l’attività della Consulta era rallentata. La Alcuni giovani della Consulta con il consigliere Capello durante la presentazione delle iniziative delega data proprio a Capello e ufficializzata nel febbraio scorso ha rappresentato uno dei catalizzatori del rilancio dell’attività del gruppo. Il rinnovato entusiasmo dei giovani ha fatto il resto. «Sono dieci ragazzi che si riuniscono periodicamente, in genere due volte al mese, ma che sono in contatto pressoché quotidiano – ha sottolineato Capello. – Un gruppo affiatato e che lavora molto bene insieme». E i risultati si sono concretizzati nelle tre iniziative che vengono ora proposte. La prima è una nuova edizione della rassegna Cinefuori, che prevede tre proiezioni cinematografiche, sempre nel cortile del Castello, nelle date del 28 maggio, 4 e 11 giugno (alle pagine 17 e 18 i titoli). «Il tema dei tre film proposti sono i giovani di ieri, di oggi e di domani. Rappresentati in tre film molto differenti tra loro, due dei quali italiani» precisa Sara Pezzoni, vicepresidente della Consulta, che spiega anche la scelta di puntare ancora una volta sul cinema: «una scelta che nasce da un interesse diffuso all’interno del nostro gruppo, ma anche dalla convinzione che il cinema sia fondamentale per la crescita culturale dell’individuo». Non è un caso, perciò, che anche la seconda iniziativa sia legata al cinema: si tratta del contest, pure intitolato Cinefuori, con cui la Consulta invita i giovani appassionati e aspiranti videomaker a produrre cortometraggi a tema libero. «L’obiettivo è dare spazio alla creatività delle giovani generazioni – ha sottolineato Valeria Ticozzi, presidente della Consulta. – Presenteremo al pubblico il maggior numero possibile di cortometraggi in occasione delle proiezioni di Cinefuori, e i tre migliori saranno e premiati durante la serata finale». Ricordiamo (come anticipato sullo scorso numero del giornale) che possono partecipare al contest i giovani tra i 15 e i 35 anni di età e che le iscrizioni si chiudono il 26 maggio (maggiori informazioni sulla pagina facebook della Consulta Giovani). A chiudere il tris di proposte della Consulta sarà, invece, una giornata dedicata allo sport, ma non solo. Intitolato Do-Nati per lo sport, l’evento, che comprenderà un torneo di beach volley e uno di basket, si terrà sabato 18 giugno nella Fossa Viscontea ed è organizzato in collaborazione con l’avis di Abbiategrasso. Promossa in occasione della Giornata mondiale del donatore, che si festeggia il 14 giugno, l’iniziativa si pone infatti anche l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importante gesto rappresentato dal donare il proprio sangue. ■ ESTETICA INNOVATIVA Le nuove tecniche per la cura del corpo e per il benessere 14 SPECIALE ESTETICA NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 HALOS, UNO DEI RIMEDI ESTETICI PIÙ ANTICHI C Una sana armonia tra il corpo e la mente è il segreto del vero benessere. Prendere cura di se stessi diviene una regola sia salutistica sia estetica… N el mondo odierno l’estetica, la cura del corpo e il benessere di fisico, mente e spirito sono elementi ricercati da tutti, in quanto giocano un ruolo essenziale a livello non solo personale, ma anche relazionale e sociale. Si dice spesso che la bellezza esteriore è il “biglietto da visita” nelle relazioni e nei rapporti di lavoro, ed è anche un prerequisito del proprio equilibrio interiore. Prendere cura di se stessi, perciò, diviene una regola fondamentale, a livello sia salutistico sia, soprattutto, estetico. Sorgono così nuove professioni legate alla cura del corpo, che vanno a fondere i dettami della scienza con i princìpi della nutrizione e le tecniche della meditazione. Inoltre sono sempre meno invasive le tecniche che permettono piccoli ma significativi miglioramenti estetici, e che hanno sensibilmente ridotto gli “effetti collaterali” legati ai ritocchi anti età. Sono infatti sempre di più le persone che, dopo essersi guardate allo specchio, tendono a “levigare” qualche difetto estetico o a intervenire su una parte del corpo che non piace loro, un po’ per vezzo e un po’ per la necessità di piacere e di piacersi. hi ha studiato il greco avrà sicuramente già capito di che cosa stiamo parlando. Per gli altri, invece, basta dire che lo usiamo quotidianamente per dare sapore alle pietanze, che qualche credenza popolare pensa porti sfortuna se rovesciato e che è uno dei rimedi estetici più antichi, già in voga nel Medioevo ma ancora molto attuale. Avete capito di che cosa si tratta? Stiamo parlando del sale, nome che deriva, appunto, dal greco “halos”. Il trattamento che prevede l’utilizzo di tale “ingrediente” viene dunque chiamato haloterapia e prevede l’inalazione di cloruro di sodio all’interno di apposite stanze chiamate “Grotte del sale”. Natural Sal, centro estetico di Abbiategrasso, è noto proprio per le terapie legate all’uso del sale. Oltre alla stanza del sale è possibile provare i numerosi prodotti a base di sale rosa dell’Himalaya e di sale del Mar Morto. Il sale ha infatti proprietà mucolitiche, antibatteriologiche, antinfiammatorie e iposensibilizzanti, soprattutto per le vie respiratorie, e una volta inalato permette un miglioramento dei bronchi. Il primo volume pubblicato sulla haloterapia risale al 1843 quando il fisico polacco Bochkowsky raccolse varie tipologie di terapie a base di sale e da quel momento si iniziarono a costruire le prime grotte. La tecnologia estetica ha gradualmente mutato il proprio paradigma: da un intervento mirato che, però, rendesse evidente il cambiamento, a piccole azioni di prevenzione e miglioramento che, invece, risultano quasi “naturali”. Ormai intervenire sul nostro corpo può essere fatto a tutti i livelli: si va dai micro-interventi su zigomi, bocca e naso fino alle moderne tecniche di massoterapia e soft lifting. La cura del corpo è oggi basata su una filiera complessa e articolata, in cui si passa dalla classica ceretta alla depilazione, dall’utilizzo di laser e ultrasuoni al ritocco estetico. Il tutto con estrema facilità e praticità, per un gusto che è sempre stato alla base di ogni cambiamento. L’unico consiglio che vi diamo è quello di affidarvi a esperti, che possano garantire risultati ottimali e operino all’interno di strutture idonee e facendo uso di materiali certificati. Il primo obiettivo è, infatti, sicuramente il benessere della persona, scopo che oggi è possibile sviluppare in maniera semplice e senza un eccessivo spreco di tempo e denaro. NAVIGLI LA VOCE DEI 15 SPECIALE ESTETICA N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Pelle più morbida e viso più giovane con… l’ipnosi! S i chiama Hypnotic Treatment ed è un metodo innovativo per la cura del corpo e della persona. La novità, che ha spopolato negli Stati Uniti da dove arriva, si basa su un trattamento ipnotico di tipo cellulare che si svolge in varie fasi. Si inizia con sedute preparatorie di circa trenta minuti, in cui si compie un check up del paziente e una spiegazione della terapia. Il metodo vero e proprio, invece, consiste nell’ipnotizzare le cellule dell’individuo mediante un trattamento d’urto molto efficace, che fa ricorso a tecniche quali ultrasuoni, Lpg, pressomassoterapia, trattamenti manuali e altri interventi per “inebetire” le cellule della pelle. Le cellule così colpite reagiranno anche nelle fasi successive del trattamento. Si consiglia di non esporsi a questa pratica più di due volte al mese: il concetto dell’ipnosi è infatti utilizzato per modificare il sistema biocellulare del nostro corpo al fine di garantire una corretta LA BELLEZZA APPESA A UN FILO I rigenerazione dei tessuti nel tempo. Gli esperti consigliano inoltre l’uso di creme per l’idratazione e la distensione della cute, che potete trovare in una vasta scelta alla parafarmacia della dottoressa Monica Buratti a Motta Visconti. Oltre a oli e creme gli esperti suggeriscono infine una sana alimentazione e pratiche di meditazione, poiché le cellule del corpo, così “stressate”, avranno bisogno di riequilibrio attraverso la distensione e il rilassamento corporeo. È possibile sollevare i lineamenti del volto ceduti con semplici e sottilissimi fili, che si inseriscono all’interno del viso, passando per il cuoio capelluto, al fine di combattere i segni del tempo. Si tratta del Soft Lifting, un’innovativa tecnica di rimodellazione dei tessuti molli che risulta essere molto meno invasiva del lifting tradizionale, in quanto non presuppone l’utilizzo del bisturi. La tecnica, che mira a ringiovanire il volto senza però mutarne l’espressione, è indicata per tutte le persone che iniziano a mostrare i primi cedimenti di zigomi o bocca dovuti all’avanzamento dell’età. I fili inseriti permettono non solamente il sollevamento dei tessuti cedevoli, ma anche una rigenerazione degli stessi attraverso la produzione di collagene, sostanza che assicura l’elasticità della pelle. Per chi vuole un trattamento estetico all’avanguardia e, perché no, anche una nuova acconciatura, basta rivolgersi al Centro Estetico KB di Besate dove, oltre alla ricostruzione dei capelli, si potranno effettuare trattamenti a base di alghe per una migliore pelle del viso. Un buon toccasana prima di pensare ad un trattamento di Soft Lifting. 16 SPECIALE ESTETICA NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Beauty Longevity Trainer, nasce il coach della bellezza UOMINI E DONNE A CONFRONTO A ddominali scolpiti e seno sodo, questi sono i due interventi maggiormente richiesti da uomini e donne. Sono molti, infatti, gli uomini che ricorrono all’addominoplastica, per ridurre i sedimenti adiposi di pancia e fianchi. L’intervento è finalizzato all’asportazione chirurgica del grasso in eccesso per l’ottenimento di un addome piatto e rassodato. Nel corso di quest’anno si è già riscontrato un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2015 per quanto riguarda gli uomini che ricorrono all’addominoplastica. Una valida alternativa all’intervento è però offerta dai numerosi trattamenti rassodanti e tonificanti che si possono effettuare al centro estetico Athena di Motta Visconti. Se gli uomini cedono sempre più volentieri agli effetti della plastica addominale, le donne, da quando la chirurgia estetica ha iniziato ad essere praticata su larga scala, richiedono un fondamentale intervento, chiamato con termine medico mastopessi. La mastopessi è l’intervento al seno, per la riduzione o l’ingrandimento dello stesso e la tonificazione della zona toracica. Si stima che ogni anno siano qualche migliaio le donne che richiedono questo ritocco estetico. Sull’aspetto del seno, infatti, incidono, oltre all’età, anche l’allattamento, la gravidanza e il fenomeno fisico della gravità terrestre. D opo la dog sitter, la wedding planner e il personal shopper, nasce il beauty longevity trainer, una figura specializzata nel perseguimento e nel mantenimento della bellezza estetica. Lo scopo principale di questa nuova occupazione non è solo quello di curare l’aspetto esteriore dell’individuo, ma anche di trarre da tale aspetto giovamento a livello di benessere interiore. Il beauty longevity trainer è il connubio fra un’estetista di fiducia, uno stimolante personal trainer e un puntiglioso nutri- zionista, che fornirà dettami e consigli sia per quanto riguarda l’alimentazione sia per quanto concerne l’aspetto fisico e la salute del corpo. Il beauty trainer interviene allo scopo fondamentale di attenuare la “decadenza” del corpo dovuta all’avanzamento dell’età, riposizionando l’asse corporeo, correggendo le posture scorrette di anca e bacino, riattivando il metabolismo sonnolento e ridando quindi vigore ed energia al corpo. Il beauty longevity trainer viene poi spesso affiancato da personal trainer qualificati, come a esempio quelli che potete trovare all’interno della palestra Fit Factory di Motta Visconti, al fine di affinare il connubio fra trattamento estetico e salute del corpo. Dunque, una nuova figura professionale avanza, per far divenire “longevo” non solo il corpo umano, ma anche uno dei lavori che potrebbero avere sicuro appeal in futuro. NAVIGLI LA VOCE DEI 17 TERRITORIO APPUNTAMENTI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 28 E 29 MAGGIO 29 MAGGIO, ORE 10.30 29 MAGGIO, ORE 9.30 31 MAGGIO, ORE 18.30 ABBIATEGRASSO PALAZZO STAMPA Terra in cartella Narrazioni dal territorio Esposizione dei lavori realizzati dagli studenti che hanno preso parte al progetto Terra in cartella (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 12). VERMEZZO PIAZZA COMUNALE Spettacolo teatrale (Festival Le strade del Teatro) Equilibrium tremens a cura di Tobia Circus. Ingresso gratuito. Informazioni: Teatro dei Navigli, tel. 348 013 6683 o 324 606 7434. Uno spettacolo di equilibrismi e clownerie dal clima surreale, in cui si abbandonano le “classiche” clave, monocicli e giocolieri. Uno spettacolo innovativo, dove comuni scope portano nel mondo assurdo di un gentiluomo magro e agile che, affascinato dall’idea di equilibrio, vuole sfidare la forza di gravità. Parole d’ordine? Colpi di scena e trovate inaspettate. BESATE Quattro passi per quattro stagioni Passeggiata nella campagna besatese promossa dal Comune di Besate (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 25). CARPENZAGO 9ª marcia de “LaTigre” Manifestazione ludico motoria organizzata dal gruppo podistico LaTigre. Il ritrovo è a Carpenzago alle ore 18.30 con partenza alle ore 20.10 per i ragazzi (percorso di 3,5 km) e alle 20.20 per i podisti (percorso di 6,5 km). 28 MAGGIO, ORE 21 ABBIATEGRASSO CORTILE DEL CASTELLO Proiezione cinematografica (rassegna Cinefuori) Non essere cattivo. Regia di Claudio Caligari. Anno 2015. Ingresso gratuito (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 12). 28 MAGGIO, ORE 21 CASORATE PRIMO AUDITORIUM DELLE SCUOLE MEDIE Gocce d’Amore. Concerto del coro di ragazzi Avis Arcobaleno diretti dalla professoressa Lidia Vignoni. Ingresso libero. 29MAGGIO, ORE 9 ABBIATEGRASSO Vuoi la pace? Pedala! Biciclettata per la pace promossa dal Coordinamento La Pace in Comune, in collaborazione con le Acli milanesi e con il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio della Regione Lombardia. Ad Abbiategrasso passa il percorso azzurro (uno dei sette previsti) con ritrovo e partenza alle 9 in piazza Castello. Maggiori informazioni su www.parconaviglio.com. 29 MAGGIO MORIMONDO PIAZZA DEI CISTERCENSI Il villaggio del libro Giornata dedicata ai libri, organizzata con il patrocinio del Comune di Morimondo e di Fondazione per Leggere (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 24). ROSATE Festa patronale A partire dalle ore 8, con bancarelle e animazioni, nell’ambito della manifestazione Rosate in Festa (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 26). ABBIATEGRASSO, TEATRO AL CORSO Spettacolo teatrale (Festival Le strade del Teatro) Sogno di una notte di mezza estate. Allievi del Teatro dei Navigli diretti da Luca Cairati ed Edoardo Lomazzi. Prosa. Ingresso 5 euro. Informazioni: Teatro dei Navigli, tel. 348 013 6683 o 324 606 7434. Lo spettacolo – risultato finale del lavoro degli allievi del centro di formazione Teatro dei Navigli – porta in scena un’irresistibile rivisitazione del Sogno di una notte di mezza estate, il classico del bardo più famoso della storia del Teatro. Facendo tesoro delle peculiarità e delle capacità di ciascun ragazzo, la regia ha creato una commedia davvero singolare, ricca di dialoghi esilaranti e trovate inaspettate, che – pur eccellendo di originalità – non tradisce l’atmosfera da sogno intrinseca del grande classico. VENERDÌ 10 GIUGNO ORE 21.30 CASTELLAZZO DI CORBETTA, PARCO DI V.LE ZARA DOMENICA 12 GIUGNO ORE 21.30 ZELO SURRIGONE, PIAZZA ROMA 29 MAGGIO, ORE 19 CUSAGO Notte magica con le lucciole Camminata notturna all’interno dell’area naturalistica La Cavetta per scoprire le lucciole e godere dell’imbrunire nella campagna cusaghese. Il ritrovo è davanti alla Biblioteca alle ore 19. 30 MAGGIO, ORE 21 29 MAGGIO VENERDÌ 3 GIUGNO ORE 21 ABBIATEGRASSO ISTITUTO GOLGI All’istituto Golgi con gli ammalati Santa Messa e processione (accompagnata dal Corpo bandistico La Filarmonica) nel cortile della chiesa di San Carlo, all’interno dell’Istituto Golgi, aperto alla cittadinanza (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 11). 10 GIUGNO, ORE 19.30 MORIMONDO PALESTRA DI VIA ANGELO COMOLLI Spettacolo di magia e cena a favore delle suore di Morimondo per l’orfanotrofio di Lusaka (Africa) Cena benefica intervallata dall’esibizione dei maghi del Club magico italiano Piero Pozzi di Milano. Al termine della cena spettacolo di magia. Ingresso 20 euro (adulti)/10 euro (ragazzi dai 6 ai 15 anni)/gratuito (bambini fino a 6 anni). Prenotazioni entro il 3 giugno ai numeri 347 303 1245, 348 811 6090 e 347 447 6180. Spettacolo teatrale (Festival Le strade del Teatro) Bus Stop. Five Quartet Trio. Diretto da Adrian Schvarzstein con Alessandro De Luca, Cristiano Fondelli e Giulio Venturini. Ingresso gratuito. Informazioni: Teatro dei Navigli, tel. 348 013 6683 o 324 606 7434. Imperdibile doppia “fermata” del festival del teatro urbano con la compagnia Five Quartet Trio. Bus Stop è uno spettacolo di forte impatto, divertente e ironico, in cui giocoleria e acrobatica lasceranno gli spettatori con il fiato sospeso! Tre persone senza apparentemente nulla in comune si trovano coinvolte in una divertente avventura ai limiti del surreale, aspettando un autobus… Un frenetico impiegato, un assonnato operaio e uno spensierato personaggio saranno i tre irresistibili protagonisti alla fermata dell’autobus, che diventa magicamente l’arena di un circo! • Realizzazione giardini e terrazzi • Impianti di irrigazione • Tappeti erbosi • Potature e taglio siepi PREZZI ZIALI RREN CONCO via Baracca, 49 - Albairate MI 349 2623 824 - [email protected] 18 TERRITORIO APPUNTAMENTI DOMENICA 5 GIUGNO, ORE 17.30 MAGENTA, EX SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO Alessandro De Vecchi Le risposte del silenzio Lo scrittore e professore Edmondo Masuzzi presenta l’ultimo romanzo dello scrittore e poeta abbiatense Alessandro De Vecchi. L’evento è organizzato dal gruppo Amici dell’Arte di Magenta e patrocinato dal Comune di Magenta, con la collaborazione del Circolo abbiatense dei lettori e degli scrittori, della Società degli scrittori latinoamericani ed europei, dell’Editoriale Julio Araya, del Ducato di Abbiate-Grasso e della Comunità Cultura e Natura. SABATO 11 GIUGNO, ORE 17 ABBIATEGRASSO, SOTTERRANEI DEL CASTELLO Debutto ufficiale del Circolo abbiatense dei lettori e degli scrittori I sette fondatori del Circolo (Edmondo Masuzzi, Julio Araya, Marcela Rodriguez, Elisabetta Galli, Mariachiara Rodella, Alessandro De Vecchi e Aureliana Leoni) saranno ospiti, nei sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso, dell’Associazione Amici dell’Arte e della Cultura, nel corso di una mostra dedicata ai pittori Silvano Gallazzi ed Ernesto Achilli (aperta dal 4 al 12 Giugno da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19). Il gruppo presenterà poesie in italiano, spagnolo e dialetto (grazie all’ospite d’onore Lucio Da Col, il poeta vernacolare abbiatense per eccellenza). NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 4 GIUGNO, ORE 21 10 GIUGNO, ORE 21-24 11 GIUGNO, ORE 21 16 GIUGNO, ORE 21.30 ABBIATEGRASSO CORTILE DEL CASTELLO Proiezione cinematografica (rassegna Cinefuori) Boyhood. Regia di Richard Linklater. Anno 2014. Ingresso gratuito (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 12). ABBIATEGRASSO La Città che ti piace sotto le Stelle Negozi aperti, musica live, animazioni, giochi, arte nei cortili e tante sorprese. Un debutto di estate in cui i commercianti sono i protagonisti, attivi in prima linea per animare la città, rendendola attrattiva e partecipata. Organizzano Ascom Abbiategrasso e Comune di Abbiategrasso. Maggiori informazioni su www.parconaviglio.com. ABBIATEGRASSO CORTILE DEL CASTELLO Proiezione cinematografica (rassegna Cinefuori) Youth. Regia di Paolo Sorrentino. Anno 2015. Ingresso gratuito (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 12). MAGENTA VIA IV GIUGNO, ZONA CASA GIACOBBE Spettacolo teatrale (Festival Le strade del Teatro) De l’autre côté, a cura di Cie Cirquon Flex. Ingresso gratuito. Informazioni: Teatro dei Navigli, tel. 348 013 6683 o 324 606 7434. 10 GIUGNO, ORE 20.30 ABBIATEGRASSO EX CONVENTO DELL’ANNUNCIATA Una calda atmosfera. Parole e musica sul clima che cambia Conferenza-concerto sul tema dei cambiamenti climatici, nell’ambito del progetto Librarsi (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 10). 11 GIUGNO, ORE 17 CISLIANO MASSERIA DI VIA CUSAGO Spettacolo teatrale (Festival Le strade del Teatro) Equilibrium tremens a cura di Tobia Circus. Ingresso gratuito. Informazioni: Teatro dei Navigli, tel. 348 013 6683 o 324 606 7434. NON LASCIARE LA TUA CASA, IL TUO UFFICIO AD UN DESTINO QUALUNQUE 11 E 12 GIUGNO MOTTA VISCONTI PIAZZALE L. DA VINCI 13° San Rock Festival Due serate all’insegna della musica pop-rock e della buona birra. A cura dell’Associazione Rainbow (maggiori informazioni nell’articolo a pagina 28). 17 GIUGNO, ORE 21.30 ABBIATEGRASSO CORTILE DEL CASTELLO Spettacolo teatrale (Festival Le strade del Teatro) Fra...Intendimenti d’Amore, con Vanessa Gravina, Edoardo Siravo. Prosa. Ingresso 5 euro (prevendita presso l’ufficio di Tea-tro dei Navigli, tel. 348 013 6683 o 324 606 7434). Spettacolo di apertura de La Città ideale del Teatro urbano, organizzato dal centro Teatro dei Navigli con il Comune di Abbiategrasso. UNA REALTÀ IN CONTINUO MOVIMENTO Ristrutturazioni Elettricista Servizi Idraulico per Storage la casa Pulizie Imbianchino Serramenti & Sicurezza UN TEAM DI PROFESSIONISTI AL VOSTRO SERVIZIO MILANO - S.P. 30 KM 12 - Gudo Visconti - Tel. 02/9440059 - 94943003 da oggi anche ad ABBIATEGRASSO - Via Tenca 3/5 (zona Castelletto) www.traslochifragale.it - [email protected] NAVIGLI LA VOCE DEI 19 MAGENTA N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Aicit: da 35 anni i volontari magentini regalano un prezioso aiuto a chi soffre MAGENTA di F. Pellegatta I l 15 maggio del 1981, esattamente 35 anni fa, nasceva un gruppo di volontari che avrebbe dato un’impronta di profonda umanità a Magenta. Pochi giorni fa la città ha celebrato l’anniversario della fondazione di aicit (Associazione intervento contro i tumori) sezione Roberto Corneo, un amico che morì di tumore proprio 35 anni fa, destando in un gruppo di giovani ragazzi il desiderio di aiutare chi soffriva a causa di questo male. Oggi aicit conta più di novanta volontari e negli anni ha donato all’ospedale Giuseppe Fornaroli di Magenta circa 1,9 milioni di euro in attrezzature d’avanguardia. Ma sarebbe riduttivo descrivere l’operato di questa associazione nei termini – seppur fondamentali – del semplice sostegno economico alla struttura ospedaliera. I volontari, infatti, si occupano della gestione dei documenti dei pazienti, li accompagnano a sostenere le cure oncologiche su mezzi attrezzati e offrono loro un sorriso o un po’ di vicinanza nei momenti di sconforto causati dalla malattia. Alcuni dei volontari che si trovano sui pulmini di aicit sono ex pazienti guariti da tumori, che hanno deciso di donare una parte del proprio tempo e delle proprie energie per accompagnare i malati, testimoniando, nello stesso tempo, la Alcuni volontari dell’aicit Fondata nel 1981, la sezione magentina dell’Associazione intervento contro i tumori conta oggi più di 90 volontari, che donano una parte del loro tempo ai malati. E sostegno economico al Fornaroli speranza della guarigione. Senza dimenticare altri aiuti come le borse di studio destinate ogni anno ai giovani oncologi dell’ospedale Fornaroli. L’ultimo dono fatto da aicit a Magenta nell’anniversario della fondazione è una colonna laparoscopica in 3D, del valore di 156.000 euro, uno strumento di ultima generazione in grado di assistere i medici durante le diagnosi che coinvolgono tutti gli organi addominali, permettendo valutazioni accurate e precoci di eventuali masse attraverso la visione tridimensionale. «Siamo molto soddisfatti per i risultati raggiunti in questi 35 anni – ha raccontato il presidente di aicit, Daniele Bolzonella. – Tengo a ringraziare tutta la cittadinanza magentina che ha sempre partecipato in gran numero alle nostre iniziative, aiutandoci a raccogliere fondi». Alla celebrazione dell’anniversario è stato anche presentato un libro che racconta la storia scritta fino a oggi dall’associazione, attraverso le foto, le descrizioni e le rassegne stampa dei progetti realizzati in questi anni. Aicit ha ricevuto gli auguri e i ringraziamenti del dottor Giuliano Sarro, direttore di Chirurgia Generale a Magenta e Abbiategrasso, dell’assessore regionale Luca del Gobbo, del sindaco di Magenta Marco Invernizzi e di molte associazioni magentine. Tra queste gli Alpini, gli Amici della Lirica, i Bersaglieri e Il Melograno. ■ 20 MAGENTA NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 MAGENTA Nuovenergie sbarca a Magenta: inaugurato lo sportello in via Crivelli B uone nuove, per i cittadini del Magentino, nel settore dei servizi pubblici. Lo scorso 12 maggio a Magenta, nello storico stabile di asm al civico 39 di via Crivelli, è stato inaugurato lo sportello di Nuovenergie spa, per la vendita di gas metano ed energia elettrica. Nuovenergie è una società pubblica controllata dalle Amministrazioni comunali di Rho, Settimo Milanese e Pero, che opera su tutto il territorio nazionale nella fornitura di energia elettrica e gas metano, privilegiando criteri di risparmio, economicità e trasparenza. Inoltre, vanta una fitta rete di sportelli in continua crescita che garantisce in ogni momento assistenza e un rapporto diretto e personale tra il cittadino e i suoi operatori. «Con questo sportello a Magenta è stata attivata una struttura ben organizzata che servirà molto per l’attività che Nuovenergie svolgerà nel Magentino – ha affermato Giuseppe D’Urso, amministratore unico della società. – Abbiamo avviato un piano strategico industriale di crescita, che prevede anche un progressivo aumento delle utenze offrendo servizi di qualità a costi contenuti. In questa direzione si muove l’estensione verso il Magentino. La nostra politica è di essere presenti nel territorio e farci conoscere in maniera diretta anche sostenendo iniziative delle comunità locali, come per esempio quelle di carattere culturale e sportivo». Giuseppe Viola, presidente di asm, ha aggiunto: «Questa nuova esperienza rientra nel piano industriale di sviluppo di asm avviato dal Consiglio di Amministrazione che si è insediato nel 2014, ricevendo poi il mandato dai dieci Comuni soci di ridare nuova linfa vitale a questa storica realtà del Magentino. Nuovenergie può fornire al nostro territorio servizi di qualità e nuove opportunità per ogni famiglia». Nello stabile di via Crivelli, lo sportello di Nuovenergie è aperto dal lunedì al venerdì, con esclusione del martedì, dalle 9 alle 12.30, e il mercoledì anche nel pomeriggio dalle 14 alle 17.30. Per informazioni è possibile consultare il sito on line www. nuovenergiespa.it. ■ Futuro senz’auto per l’alzaia tra Pontevecchio e Robecco? MAGENTA di F. Pellegatta I l futuro appartiene a biciclette e pedoni. Sembra pensarla così l’Amministrazione comunale di Magenta, che nell’ultimo Piano Urbano del Traffico ha tirato fuori dal cilindro una pensata non da poco: pedonalizzare la strada provinciale tra Robecco sul Naviglio e la frazione di Pontevecchio. A essere interdetto alle auto sarebbe il tratto di strada compreso tra via Vespucci di Pontevecchio e la cascina Peralza. È chiaro che a quel punto la porzione di provinciale tra la Peralza e Robecco diventerebbe inutilizzata dagli automobilisti di passaggio. L’idea, contenuta nel documento che dovrà ridefinire l’assetto viabilistico del territorio magentino nei prossimi anni, è ancora tutta da sviluppare, ma siamo già oltre la semplice suggestione. L’intenzione del Comune, infatti, è quella di valorizzare il tratto di Naviglio che da Pontevecchio costituisce una delle porte di accesso più utilizzate alla zona verde del Parco Ticino. In più, la pedonalizzazione renderebbe sicuro l’accesso ai circa 400 cittadini che abitano tra le vie Vespucci, Foppa e Farinati, messi in perico- La provinciale che collega Robecco a Pontevecchio Nel Put di Magenta fa capolino l’idea di riservare a pedoni e ciclisti il tratto di provinciale tra la frazione magentina e cascina Peralza lo dalle auto di passaggio nel punto in cui la provinciale curva per immettersi nella frazione di Pontevecchio. Dal punto di vista turistico si tratterebbe di una continuazione della “linea verde”, percorsa da moltissime biciclette e da numerosi pedoni, che procede da Cassinetta di Lugagnano lungo l’alzaia del Naviglio, interrompendosi all’altezza del ponte carrabile di Robecco. Il progetto probabilmente richiederà anni per essere realizzato. Le difficoltà tecniche non sono poche, a cominciare dal fatto che una strada provinciale è di competenza della Città metropolitana e dovrebbe passare sotto la gestione comunale prima di poter essere pedonalizzata. Eppure è già stato avviato un tavolo tra l’Amministrazione comunale, arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), Regione Lombardia e gli altri enti sovracomunali, tra cui anche la Città metropolitana, per valutare l’impatto ambientale del put magentino. In quell’occasione il parere sul progetto è stato assolutamente favorevole. Nel documento presentato da Magenta si parla di un traffico ridotto sulla pro- vinciale che potrebbe tranquillamente essere assorbito dalla ss 526 a Robecco su Naviglio. Il vicesindaco di Magenta, Paolo Razzano, ha spiegato che questo piano diventerebbe attuabile solo in caso di realizzazione della tanto discussa superstrada Vigevano-Malpensa, già prevista nei piani del Comune di Magenta, che si occuperebbe di deviare fuori da Robecco la gran parte delle automobili che attraversano il centro e il ponte carrabile. In caso contrario il traffico tolto dalla provinciale si andrebbe ad aggiungere a quello, già oggi insostenibile, di via Adua. Un’ipotesi alternativa e meno drastica potrebbe prevedere la chiusura della strada provinciale solo nei fine settimana, per favorire il grande afflusso di ciclisti che la percorrono il sabato e la domenica. ■ NAVIGLI LA VOCE DEI 21 TERRITORIO N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Mens sana in corpore sano: le scuole di Robecco danno più spazio allo sport ROBECCO di F. Pellegatta L a scuola robecchese investe sullo sport. D’altronde è risaputo: correre, giocare e andare in bicicletta all’aria aperta sono pratiche che portano benessere a tutti i livelli, dalla salute del corpo alla facilità di socializzazione. Protagonisti i bambini delle scuole elementari di Casterno e di Robecco sul Naviglio con le loro maestre. Al fianco dei piccoli studenti si sono schierate le associazioni sportive locali per arricchire il Piano per il diritto allo studio dell’anno scolastico 2015-2016 con una nuova ondata di attività all’aria aperta, dopo la prima edizione del progetto Sport e scuola inaugurato l’anno passato in via sperimentale. Le due discipline che hanno permesso ai ragazzi di divertirsi in tutta sicurezza sono state la bicicletta e il podismo, scelte per una questione di praticità: erano le più semplici da organizzare sfruttando gli spazi messi a disposizione delle scuole. In particolare sono state coinvolte le classi quinte dei due istituti scolastici per quanto riguarda il ciclismo, mentre per il podismo hanno partecipato la classe terza di Robecco e la classe quarta di Casterno. Alcuni giovani esperti in queste pratiche hanno raccontato la loro esperienza agli studenti nel corso di lezioni teoriche e pratiche. Un esempio? La sto- Un gruppo di alunni che ha partecipato al progetto Grazie alla collaborazione con le associazioni sportive locali, il Piano per il diritto allo studio è stato arricchito di attività all’aria aperta. Un progetto accolto con entusiasmo da alunni e insegnanti ria della bicicletta, cui hanno fatto seguito percorsi su due ruote studiati per far divertire i ragazzi. «A scuola lo sport è ancora poco praticato – ha spiegato uno dei promotori del progetto, il consigliere con delega allo Sport ed ex campione di ciclismo Andrea Noè, – eppure ha una grande valenza sia a livello sociale sia per quanto riguarda la salute del corpo. Nel corso delle riunioni tenute con il coni le indicazioni erano proprio quelle di avvicinare sempre di più gli studenti allo sport. Oltre a ringraziare le associazioni che hanno partecipato, tengo a sottolineare l’impegno del dirigente scolastico di Robecco, che sente in maniera particolare queste tematiche». Noè ha assicurato che l’iniziativa è solo un punto di partenza. Presto, infatti, ci sarà un seguito fuori dagli orari scolastici attraverso una serie di manifestazioni podistiche, anche perché i bambini e le loro maestre sono rimasti entusiasti del progetto. L’assessore ha ringraziato in modo particolare la Brontolo Bike asd, LaTigre, il Tapascione Running Team, l’us Casterno, il Velo Sport Abbiategrasso, il Velo Sport Robecco sul Naviglio e la palestra MetEvolution di Magenta. Sport e scuola è un progetto che, in passato, è già stato sviluppato in altri paesi del circondario, come Albairate e Cassinetta di Lugagnano. ■ 22 TERRITORIO NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Ad Albairate un nido comunale sempre più a misura di famiglia ALBAIRATE B uone nuove per le famiglie di Albairate con bimbi piccoli. Al fine di rispondere alle esigenze dei genitori, che devono fare i conti con i ritmi frenetici del lavoro e con i mille impegni giornalieri, all’asilo nido comunale di piazza Paolo vi è stata introdotta una importante novità. Vi è ora, infatti, la possibilità di iscrivere i bambini dai tre mesi ai tre anni di età e non più, come accadeva prima, dagli otto mesi ai tre anni. Una misura adottata allo scopo di agevolare il rientro al lavoro delle giovani mamme. Altra novità è il singolare progetto Pet therapy, avviato dallo scorso 5 maggio in collaborazione con Importanti novità per la struttura di piazza Paolo VI: la principale riguarda la possibilità di iscrivere i bambini a partire dai tre mesi di età, anziché dagli otto previsti in precedenza Il nido comunale di Albairate la cinofila Susy Chiaveri e il suo cane golden retriever di nome Runa. Si tratta di un’iniziativa che consente di conoscere l’animale attraverso la sua cura e l’uso dei suoi giochi; in tal modo i bambini possono superare in maniera dolce eventuali timori degli animali e allo stesso tempo stimolare le proprie emozioni. Gestito dalla società So- dexo, il nido ospita ogni anno complessivamente trenta bambini ed è accreditato dalla Regione Lombardia e da asl. «Il nido è una struttura comunale di alta qualità, che garantisce un adeguato percorso di sviluppo pedagogico attraverso personale qualificato e un progetto educativo di eccellenza – afferma il sindaco Giovanni Pioltini. – Le tariffe sono fissate dal CONOSCI TE STESSO Comune e calcolate sulla base della situazione reddituale della famiglia richiedente tramite fasce isee. Sono previste agevolazioni economiche e orari flessibili a seconda delle esigenze delle singole famiglie residenti. Anche a coloro che vivono in altri paesi, ma lavorano ad Albairate, sono riconosciute le stesse agevolazioni dei residenti». ■ a cura di E. Cristina Amministrazione comunale e Sodexo collaborano per mantenere alti gli standard di qualità del nido. La responsabile Paola Madona, che coordina la struttura dove operano quattro educatrici, spiega: «Al centro del progetto educativo vi è l’idea di un bambino protagonista nelle relazioni con gli altri, nelle attività e nella relazione tra nido e fami- glia, di un bambino posto nelle condizioni di scegliere i giochi, con quale approccio avvicinarsi ai materiali e quale relazione instaurare con gli adulti e con gli altri bambini». L’Amministrazione comunale assegna un contributo annuale per ogni bambino che frequenta la struttura. Il nido è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18, da settembre a luglio. È possibile frequentare scegliendo la formula part time dalle 8.30 alle 12.30 o quella full time dalle 8.30 alle 16. Sono attivi anche i servizi di pre (dalle 7.30 alle 8.30) e di post nido (dalle 16 alle 18). Per informazioni è possibile telefonare ai numeri 02 940 6682 e 335 627 5246 o recarsi direttamente al nido. ■ PARTE PRIMA - INTRODUZIONE UN MUTANTE IN CASA... MIO FIGLIO ADOLESCENTE L’ adolescenza implica innumerevoli cambiamenti: fisici, psicologici, emotivi o comportamentali ma anche morali e sociali. Alcuni di questi cambiamenti sono evidenti e repentini, come quelli corporei, legati alla maturazione dell’apparato riproduttivo e alla comparsa dei caratteri sessuali secondari, (specie nelle femmine), altri cambiamenti invece sono più sottili, meno visibili agli occhi, e riguardano lo sviluppo psicologico, cognitivo e morale del ragazzo. In realtà si tratta di un lungo ciclo di transizione dall’infanzia all’età adulta intervallato da diversi passaggi evolutivi anche dolorosi legati ad una serie di perdite da intendere come veri e propri lutti. Il lutto più faticoso è senza dubbio rappresentato dalla perdita dell’immagine corporea e del ruolo infantili. La nostra stessa società non assegna un ruolo ben preciso a questi ragazzi, specie dei cosiddetti preadolescenti (9-12 anni di età), che non sono più bambini ma non ancora adulti, confinandoli in una zona d’ombra di mar- ginalità sociale. Il vissuto di esclusione viene gestito dai ragazzi con atteggiamenti e comportamenti atti a compensare questi vuoti; ad esempio scimmiottando alcuni caratteri tipici degli adulti (seduttività, trasgressioni di vario genere: fughe da casa, piccoli furti, primo uso di sostanze, prime esperienze sessuali) mostrando una certa spavalderia e talvolta aggressività verso un mondo di adulti, tanto desiderato ma anche fonte di paure perché sconosciuto. In altri casi invece il disagio è espresso in comportamenti meno dirompenti ma pur sempre da non sottovalutare; ad esempio una particolare attenzione a supposti difetti fisici (corpo, magrezza) oppure ancora a disturbi dell’umore o psicologici che iniziano a manifestarsi proprio in occasione delle prime grandi richieste provenienti dal mondo esterno, basti pensare alla prima e importantissima scelta della scuola superiore. Spesso i genitori, non sono preparati emotivamente ad affrontare questa vera e propria metamorfosi, a 360°, confondendo alcuni segnali della crescita del ragazzo, da un lato, per “capricci” o “stravaganze”, dall’altro a non riconoscere o sottostimare alcuni campanelli d’allarme di un disagio meno palese ma pur sempre di grande sofferenza. Il rischio consiste nell’assumere atteggiamenti poco adeguati per consentire ai propri figli di transitare serenamente verso la successiva condizione di giovane adulto. La terapia psicologica con gli adolescenti è finalizzata a sciogliere quei blocchi che si potrebbero incontrare lungo il percorso di crescita del ragazzo e trasformarli in occasioni per scoprire aspetti nuovi del proprio figlio e di sé come genitori (ma non solo) in un viaggio che sia veramente congiunto tra genitori e figli insieme. Dott.ssa Elena Cristina Psicologa Clinica e Neuropsicologa Terapeuta EMDR di I Livello Collabora con un importante gruppo ospedaliero di Milano Riceve su appuntamento a Milano e a Corbetta, presso gli Studi Medici di Corbetta, in via Villoresi 45 Recapito: 3931924730 NAVIGLI LA VOCE DEI 23 TERRITORIO N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Un nuovo traguardo per Morimondo La via Francigena fa tappa nel borgo MORIMONDO di M. Rosti D opo essere entrato a far parte della grande famiglia delle Città Slow e del prestigioso club I borghi più belli d’Italia, per Morimondo è arrivato il tempo di festeggiare un nuovo traguardo: lo scorso 30 aprile, infatti, il comune di Morimondo è entrato a far parte della aevf, Associazione Europea delle Vie Francigene, riconosciuta dal Consiglio Europeo. Come sanno gli appassionati di storia, la Via Francigena è l’antica via (o meglio un fascio di vie) che nel Medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia. Un sentiero che è stato risco- perto dai moderni viandanti, i quali si mettono in cammino lungo un percorso splendido e sorprendente. Dal 2001 l’Associazione Europea delle Vie Francigene coordina lo sviluppo e la valorizzazione di un itinerario che attraversando l’Italia e l’Europa ripercorre la storia del nostro continente. Un’associazione che ha, dunque, l’obiettivo di valorizzare la storia e il territorio. Un obiettivo molto vicino a quello che Morimondo, attraverso tante iniziative di promozione turistica, ma anche studi, mostre e ricerche, cerca di perseguire da anni. «Si tratta di un percorso – ci spiega il sindaco Marco Marelli – che passa proprio a pochi chilometri di distanza da Morimondo. Una veduta di Morimondo Lo scorso 30 aprile è stato ufficializzato l’ingresso di Morimondo nell’Associazione Europea delle Vie Francigene, una realtà riconosciuta dal Consiglio d’Europa Abbiamo perciò intravisto nell’associazione nata per valorizzare i sentieri percorsi nel Medioevo un’occasione di promozione importante. Come è noto, ed è proprio la storia a raccontarcelo, le foresterie di Morimondo erano molto attive in quell’epoca, quando i monaci venuti dalla Francia gestivano l’unico guado sul Ticino. Assonanze che ci hanno convinti, nei mesi scorsi, a presentare all’associazione la nostra candidatura». Il primo contatto risale a sei mesi fa. «Abbiamo incontrato – prosegue il sindaco Marelli – il presidente dell’associazione e dirigente del Settore Cultura di Regione Lombardia. E alcune settimane fa abbiamo avuto la comunicazione ufficiale: la nostra can- didatura era stata accolta. Il 30 aprile a Fidenza, in occasione di un’assemblea dell’associazione, Morimondo è diventato a tutti gli effetti socio dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa Via Francigena». E una nuova importante pagina si è aperta per il piccolo comune. «Chiaramente questa è ancora una fase iniziale; sarà necessario prossimamente studiare un percorso che possa stimolare e attrarre un turismo pellegrino da noi e attrezzarci per accoglierlo al meglio. È indubbio – conclude il primo cittadino di Morimondo – che essere entrati a far parte di un circuito internazionale come quello della Via Francigena offrirà al nostro borgo maggior visibilità». ■ 24 TERRITORIO NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 MORIMONDO di M. Rosti Miniatura medievale, in abbazia si premiano le scuole più brave I n concomitanza con la manifestazione intitolata Il villaggio del libro (di cui parliamo nell’articolo a fianco), domenica 29 maggio a Morimondo è in calendario la prima edizione del concorso di miniatura medievale per scuole dell’obbligo, denominato Un giorno nello scriptorium di Morimondo. Si tratta di un’iniziativa rivolta alle scuole che durante l’anno accademico hanno partecipato al laboratorio di miniatura medievale promosso dalla Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo . Durante il pomeriggio di domenica verranno premiati gli autori delle migliori miniature realizzate: gli alunni vincitori riceveranno una pergamena ricordo e materiale di pittura adatto a eseguire miniature, mentre la scuola di provenienza avrà diritto a un laboratorio gratuito per il prossimo anno scolastico. I riconoscimenti per il concorso saranno suddivisi a seconda delle categorie di appartenenza: la prima comprende tutti gli alunni dalla prima alla quarta classe della scuola primaria; la seconda, invece, gli alunni dalla quinta classe della primaria alla terza media. ■ NUTRIZIONE Morimondo per un giorno diventa il Villaggio del libro MORIMONDO di M. Rosti T antissimi gli appuntamenti promossi lungo tutto lo stivale in occasione del Maggio dei libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. Tra i tantissimi progetti – quasi 2.800 in tutta Italia e 203 solo in Lombardia, – figura anche la manifestazione in calendario per l’ultima domenica di maggio a Morimondo, intitolata Il villaggio del libro e giunta alla quarta edizione. L’iniziativa è curata anche quest’anno dal Comune di Morimondo e da Fondazione per Leg- gere, che hanno dato all’evento il loro patrocinio, e da Viridas: La forza della Natura. Una giornata culturalmente ricca quella in calendario a Morimondo: nella piazza dei Cistercensi saranno allestiti diversi stand dedicati al mondo dei libri, ma anche promossi incontri con autori, piccoli editori e laboratori creativi per i bambini. Tra gli altri farà il suo ritorno a Morimondo il banco di Le carte di fiori di Gipi, condotto da Gianpaolo Agnelli, un artigiano esperto di legatoria che lavora e crea a Milano, all’interno di un laboratorio, per poi girare le piazze italiane durante i fine settimana in occasione di manifestazioni ed eventi culturali. L’artigia- no milanese lavora con telai antichi e materiali in uso in epoca medievale e rinascimentale (tra le sue attività c’è, infatti, anche quella del recupero e del restauro di libri consumati dal tempo), mentre nelle piazze promuove laboratori didattici e workshop giornalieri di avvicinamento alla legatoria antica. La scelta di raggiungere la piazza morimondese, dunque, non è affatto casuale. Alla manifestazione del 29 maggio non mancherà la presenza di piccoli editori, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, i più piccoli potranno partecipare al laboratorio di narrazione sulla fiaba, a cura dell’autrice Nadia Cerchi, Il fiume, il salice e la roccia. ■ ■ a cura di M. Lanticina PERDERE PESO SENZA PERDERE LA TESTA O rmai non ci sono più dubbi: mantenersi snelli per tutta la vita è garanzia di salute. Lo dicono tutte le istituzioni medico – scientifiche; la lista è lunga, ma qui citiamo solo il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) e l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN). I chili in più non rappresentano infatti solo un problema estetico, ma sono una minaccia costante per la salute con la riduzione significativa dell’aspettativa e della qualità della vita. Il rischio di contrarre alcune malattie (ipertensione arteriosa, patologie cardio-vascolari, diabete, alcune forme tumorali, patologie degenerative) aumenta infatti esponenzialmente con l’aumentare del peso. Raggiungere e mantenere il peso ideale migliora invece l’eventuale decorso di alcune patologie, facilita le normali attività di tutti i giorni (basti pensare che 5 kg di peso in più aumentano la pressione sulle ginocchia dai 15 ai 30 kg), protegge la fertilità e migliora l’autostima; si dorme meglio la notte e si è più vitali di giorno! Insomma ci si guadagna in termini di salute e benessere. Bisogna sempre però tener presente che il nostro peso è influenzato da numerosi fattori: genetici, endocrini, biochimici e ambientali, ma anche dall’uso di farmaci, dalla presenza di patologie e da particolari condizioni psicologiche, come ansia, emozioni o stress; ma è sempre importante ricordare che una grande influenza sul peso è data dalla nostra alimentazione quotidiana e dall’attività fisica che svolgiamo. Ma qual è il nostro peso ideale? Per rispondere ci vengono in aiuto molti indicatori, ma il più utilizzato è l’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI in inglese), un metodo comodo e rapido che si calcola a partire da 2 semplici parametri: peso e altezza. Quindi per misurarci abbiamo bisogno di una bilancia e di uno altime- tro. Una volta ottenuti i nostri valori di peso e altezza si applica la seguente semplice formula: IMC = peso (Kg) : altezza (m) : altezza (m) Ad esempio una persona che pesa 70 kg ed è alta 1,6 m avrà un IMC di 27,3 che rientra nella categoria “sovrappeso”. < 16 16 –17 17 -18,5 18,5 –25 25 –30 30 –40 > 40 magrezza grave magrezza moderata sottopeso normopeso sovrappeso obesità moderata obesità grave Classificazione del BMI Se il tuo IMC rientra nel “normopeso” continua così, pesati almeno una volta al mese verifica che il tuo peso rimanga nei limiti. Qualora il tuo peso sia al di fuori dei valori normali, è necessario invertire la rotta, acquisire sane abitudini alimentari e praticare una corretta at- tività fisica. Consulta un esperto ed evita le diete squilibrate o molto drastiche del tipo “fai da te” che possono essere dannose per la tua salute. Ricorda che una buona dieta dimagrante deve sempre includere tutti gli alimenti in maniera quanto più possibile equilibrata. Marina Lanticina Biologa nutrizionista, Specializzanda in Scienza dell’Alimentazione, lavora presso lo Studio di consulenza nutrizionale in piazza Liberazione, 6 a Magenta, tel. 348 3528 100. Elaborazione di diete personalizzate per il raggiungimento del peso ideale con una sana e corretta alimentazione. NAVIGLI LA VOCE DEI 25 TERRITORIO N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 Comitato Genitori, la scuola si sostiene anche con lo sport Besate, quattro passi in campagna nell’ultima domenica di maggio L OZZERO di M. Rosti D opo la Festa della scuola, organizzata dal Comitato Genitori di Ozzero lo scorso 14 maggio con l’obiettivo di intrattenere e divertire i più piccoli e le loro famiglie con iniziative aggreganti, offrendo agli alunni la possibilità di dimostrare le competenze apprese durante l’anno scolastico nel contesto del laboratorio teatrale promosso da Teatro dei Navigli, mamme e papà degli alunni del plesso di Ozzero stanno organizzando un altro appuntamento per il prossimo mese di giugno. Il Comitato Genitori, insieme con la società sportiva Virtus Abbiaten- BESATE di M. Rosti Il Comitato Genitori di Ozzero se, sta programmando un evento sportivo e di intrattenimento che si terrà il prossimo 12 giugno al campo sportivo Besana. Una vera e propria giornata dedicata allo sport e ai suoi valori. Il programma della manifestazione, ancora in fase di definizione, prevede partite di calcio e BENESSERE tornei, ma anche tanti giochi per i bambini più piccoli, un gonfiabile che sarà presente per tutto il giorno, un laboratorio di caramelle per tutti i bimbi, esibizioni di danza, giochi di squadra, e tante, tante sorprese. Durante l’evento, al centro sportivo del paese sarà anche allestito un punto ristoro per per- mettere ai partecipanti di gustare salamelle, patatine e panini, e, ancora, gelati e bibite fresche. Come tutte le altre iniziative promosse ciclicamente dal Comitato Genitori, anche quella del 12 giugno è organizzata per sostenere attività extra curriculari e per l’acquisto di materiale didattico e formativo. ■ o scopo dell’iniziativa, organizzata dal Comune di Besate, è quello di sensibilizzare la popolazione a camminare almeno trenta minuti al giorno… tutto l’anno. Prosegue, infatti, l’evento intitolato Quattro passi per quattro stagioni, che domenica 29 maggio raggiungerà una nuova tappa. Come per gli altri appuntamenti, organizzati con cadenza mensile, anche per l’ultima domenica di maggio il ritrovo è alle 9.30 al Centro civico di via dei Mulini. Da lì il gruppo (ricordiamo che l’iniziativa è aperta a tutti) si sposterà per una camminata nella campagna besatese. Il rientro in paese è invece previsto intorno alle 11, sempre al Centro civico, dove i partecipanti potranno gustare insieme un aperitivo. Le finalità dell’iniziativa sono quelle alla base dei gruppi di cammino che proprio in questi anni si sono venuti a formare sul nostro territorio su invito delle asl: favorire la socializzazione e l’incontro fra le persone, allenare l’apparato cardio-respiratorio attraverso un’attività “naturale” e, ancora, esercitare l’intera muscolatura degli arti inferiori e i muscoli posturali del tronco. Partecipare a Quattro passi per quattro stagioni è dunque un’occasione per farsi del bene e per raggiungere, senza mettere mano al portafogli, un benessere psicofisico, ma anche per ammirare e vivere il territorio. ■ ■ a cura di C. Dalla Valle PILATES E GYROTONIC QUALE AIUTO PER IL MAL DI SCHIENA? I l mal di schiena potrebbe essere considerato il male del secolo, vista la sua diffusione quasi epidemica:da una statistica emerge che il 93% degli individui ha sofferto o soffre di male alla schiena; il 30% dei bambini dai sette ai diciassette anni si lamenta del mal di schiena. Gli esercizi del metodo Pilates e Gyrotonic possono aiutare in diversi modi a proteggere la schiena da lesioni e sofferenze. La maggior parte dei più comuni problemi della schiena sono dovuti alla debolezza dei suoi muscoli di sostegno e a una postura errata. Queste due discipline si prefiggono di rinforzare questi muscoli e di correggere la postura. La colonna vertebrale deve assicurare delle funzioni essenziali: essere nello stesso tempo solida e mobile. Tutto l’insieme (ossa, dischi intervertebrali, legamenti, muscolatura di sostegno) deve funzionare in maniera perfettamente coordinata e questo è possibile tramite il Sistema Tonico Posturale. Nel momento in cui un ele- mento di questo sistema è alterato, si installa uno squilibrio. Lo squilibrio posturale è generatore di tensioni sulla colonna che, a lungo andare, determinano l’apparizione dei dolori, delle rigidità e partecipano all’instaurarsi dell’artrosi. Attraverso il Pilates e il Gyrotonic si migliora la flessibilità, fattore importante per il benessere della colonna vertebrale e la tonicità della muscolatura. Gli esercizi sono concepiti in modo tale da ridurre le tensioni concentrate nei muscoli e da rendere più mobile la schiena (e di conseguenza tutte le articolazioni).Gli esercizi da fare per il mal di schiena si concentrano su quattro zone principali: Il collo e le spalle. Questa zona è soggetta a tensioni, rigidità e mancanza di mobilità. Gli esercizi pilates e gyrotonic la sbloccano, rendendola più libera e sciolta, riducendo le tensioni muscolari accumulate e migliorando la postura. Colonna vertebrale dorsale. La parte centrale della schiena è spesso la più rigida, e tale rigidità può non solo esporla più facilmente ad affaticamen- to e sofferenze, ma può anche ridurre drasticamente la respirazione e peggiorare la postura. Zona lombare. Questo è il punto in cui spesso si sviluppa il mal di schiena. È la parte della colonna vertebrale più caricata, dato che sostiene tutto il dorso, ed è la più danneggiata da una eventuale postura scorretta. La mancanza di flessibilità è un’altra delle possibili cause di lesioni. Muscoli addominali. Sebbene non facciano parte della schiena, i muscoli addominali sono di primaria importanza per il suo benessere. Devono essere forti e ben tonificati per sostenere una postura giusta e per mantenere la forza e la flessibilità della schiena. Quando si sceglie il metodo Pilates e Gyrotonic è opportuno rivolgersi a studi specializzati con insegnanti qualificati. (Cerca Pilates & gyrotonic Studio) Uno studio Pilates & Gyrotonic è un ambiente dove l’istruttore guida la persona nella realizzazione degli esercizi a corpo libero o con l’utilizzo delle macchine specifiche. Ad ogni persona viene fatto un programma personalizzato: la persona qualificata a insegnare queste discipline ha una grande responsabilità e cioè, sapere fino a che punto gli esercizi sono indicati per i diversi soggetti; scegliere il programma adatto alla persona e capire quando è necessaria la consulenza di medici specializzati. Le certificazioni più serie richiedono almeno un anno di preparazione, con prerequisiti per l’ammissione al corso. L’osservazione, la pratica e gli esami scritti e orali completano la formazione teorica. Corsi annuali di aggiornamento garantiscono qualità e serietà dell’insegnante. Cristina Dalla Valle dr.ssa in Scienze Motorie, Covatech Pilates certified teacher, diplomata in Gyrotonic Expansion System, titolare dello studio “Pilates Corbetta”, situato in via Don Tragella 4, a Magenta, cell. 340 2191 068 SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO VISITA IL NOSTRO SITO WWW.PILATESCORBETTA.COM E PRENOTA UNA LEZIONE DI PROVA 26 TERRITORIO NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 ROSATE Rosate in festa giunge al clou con la patronale di santo Stefano S i avvia verso la conclusione Rosate in festa, il “contenitore” delle iniziative (che prosegue sotto un altro nome la tradizione della collaudata kermesse Maggio rosatese) che animano il paese per tutto il mese di maggio. Come sempre, il clou della manifestazione coinciderà con la festa patronale dedicata a santo Stefano, con tanti momenti ricreativi ed eventi di vario genere che si svilupperanno per un intero weekend. Il primo appuntamento è per la serata di venerdì 27 maggio, quando, alle 21 nella sala consiliare del Municipio, è in programma la presentazione del film Rosate, breve itinerario fra storia, leggenda e poesia. Sabato 28, alle 21.15, sarà invece la volta del Concerto del di dla Fasta con il Corpo Bandistico Rosate che, eseguito nella palestra della scuola primaria, vuole essere un omaggio a Ennio Morricone. Domenica 29 maggio, come tradizione, è invece in calendario la festa patronale con bancarelle già a partire dalle 8, e ancora animazioni per grandi e piccini nel centro del paese dalle 16. Mentre la serata, a partire dalle 21, sarà dedicata alla processione con il santo patrono per le vie del paese. Lunedì 30 maggio, infine, è prevista la consueta risottata in piazza e, ancora, esibizioni, musica e ballo. ■ ESTETICA A Rosate una sfida a due per la poltrona di sindaco ROSATE di M. Rosti I l sindaco di Rosate, Daniele del Ben, conta i giorni che lo separano dalla fine del suo primo mandato, nella speranza di poter replicare e di poter, così, completare l’opera iniziata nel 2011. L’attuale primo cittadino, infatti, con la Lista civica per Rosate, ha deciso di candidarsi nuovamente alla guida del paese. A sfidarlo, alle prossime elezioni amministrative del 5 giugno, ci sarà Orietta Bielli, classe 1972 e volto noto della politica locale. Per anni nella maggioranza a fianco del precedente sindaco Pierluigi Pasi, Orietta Bielli si presenta agli elettori con la lista Uniti per Rosate, com- Alle amministrative del prossimo 5 giugno Orietta Bielli contenderà la carica al primo cittadino uscente Daniele Del Ben posta da dodici candidati, sei uomini e sei donne (la più giovane della lista è proprio una donna, Eleonora Parodi, classe 1990). Scelta, quella di candidare uomini e donne in numero pari, condivisa anche dall’attuale primo cittadino Del Ben, che lo scorso gennaio ha festeggiato il suo sessantesimo compleanno. Come nel caso della lista avversaria, anche per la lista civica di Del Ben la più giovane del gruppo è una donna (Silvia Pezzotti, nata nel luglio del 1993). I due sfidanti, come si può leggere nei loro programmi, alcuni punti in comune li hanno. Fra cui sicuramente l’attenzione alla salvaguardia e tutela del territorio. Entrambi puntano, infatti, alla valorizzazione del patrimonio agricolo e si oppongono alla realizzazione della toem, la tangenziale ovest ■ a cura di D. Mecchia SEI PRONTA PER LA PROVA COSTUME? L a comparsa delle prime giornate di sole ci ricorda uno degli appuntamenti più temuti… la prova costume. Che ansia! Ci si guarda allo specchio e si inizia a stilare la lista dei propri difetti e dei buoni propositi: mangiare bene per cercare di perdere quei chili di troppo accumulati durante l’inverno, bere tanto e muoversi per rassodare cosce, pancia e glutei. In teoria sembra facile, ma in pratica molte sono le difficoltà che si incontrano ed ecco che ci viene incontro la medicina estetica. Possiamo pensare di prendere in considerazione alcuni trattamenti non invasivi di medicina estetica come la carbossiterapia, specifica per eliminare la cellulite e rendere le gambe più leggere e più asciutte, o l’emulsiolipolisi in grado di sciogliere il grasso in eccesso e consentire il rimodellamento del corpo. Carbossiterapia Una novità degli ultimi anni per combattere la cellulite e le diverse adiposità localizzate è proprio la carbossiterapia, una terapia sicura e priva di tossicità che consiste nella esterna di Milano (che peraltro è stata stralciata dal Piano Regionale Mobilità e Trasporti della Regione, come spiegato sul numero scorso de La voce dei Navigli). Ricordiamo che nella provincia di Milano sono ventitré i comuni che andranno al voto il prossimo giugno: nel nostro territorio, oltre a Rosate, figurano anche Cassinetta di Lugagnano, Corbetta e Vittuone. ■ somministrazione di anidride carbonica per via sottocutanea, mediante alcune microiniezioni con aghi molto piccoli, e che ha come obiettivo il miglioramento del metabolismo e dell’ossigenazione delle zone trattate. Ad oggi tale trattamento non invasivo è il migliore per sconfiggere le adiposità localizzate e soprattutto la cellulite. Emulsiolipolisi La tecnica di emulsiolipolisi prevede l’infiltrazione nel tessuto adiposo, sempre con piccoli aghi, di alcune sostanze in grado di sciogliere il tessuto adiposo. Generalmente già dopo la prima settimana sono evidenti modifiche del profilo della zona trattata e perdita di centimetri. Ma ogni caso è a sè e la risposta dipende dalla quantità di adipe e cellulite presente all’inizio del trattamento. Non farti trovare impreparata alla prova costume per le tue vacanze! Inizia per tempo i trattamenti e le terapie che ti permetteranno di ritrovare la forma che desideri! La Dott.ssa Donatella Mecchia è un Medico Chirurgo e lavora come Medico Estetico fra Milano, Monza e Corbetta. A Corbetta svolge la sua attività presso gli Studi Medici di via Villoresi 45/D. Contatti Dott.ssa Donatella Mecchia: Cell: 334 7441746; E-mail: [email protected]; Facebook: Dott.ssa Donatella Mecchia- Medico Estetico NAVIGLI LA VOCE DEI 27 N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 CASORATE PRIMO MOTTA VISCONTI Centri estivi, a Casorate Mafia: parliamone voucher per le famiglie U MOTTA VISCONTI di O. Dellerba na serata dedicata alla legalità, con l’anpi di Casorate Primo, Motta Visconti e Rosate. Martedì 31 maggio, presso la sala consiliare del Municipio di Motta Visconti e con inizio alle ore 21, si terrà la serata dal tema Via mafia e ‘ndrangheta dalla nostra zona. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Carovana Antimafia dell’Ovest Milano, che ha sede ad Albairate e che sta realizzando eventi in giro per tutta la zona per sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento scottante e che ormai sembra essere sottaciuto: la delinquenza organizzata, ormai, dà poche evidenze di sé rispetto al passato. Per ridurre all’obbedienza un territorio non serve più sporcarsi le mani con intimidazioni e atti dimostrativi: attualmente sembra divenuto più semplice individuare alcune tipologie di attività all’apparenza legali a cui abbinare riciclaggio di denaro sporco piuttosto che altri reati. ■ CASORATE PRIMO di O. Dellerba L’ ambito territoriale di Certosa di Pavia (che raggruppa Casorate Primo e altri 23 municipi) ha presentato un bando per erogare voucher sociali nei comuni della zona di pertinenza. I fondi serviranno per permettere l’accesso ai servizi del centro ricreativo estivo diurno presso le strutture convenzionate con il distretto sociale di Certosa. In sostanza i 350 voucher serviranno per ridurre gli ostacoli economici che impedirebbero alle famiglie con figli nella fascia dai quattro ai quattordici anni di usufruire del servizio: il valore complessivo dell’aiuto è di diciottomila euro. Per accedere al servizio i requisiti sono molto semplici: essere cittadini italiani o di un paese dell’Unione Europea, oppure avere un permesso di soggiorno regolare; avere un figlio nella fascia di età richiesta e un isee inferiore ai 15.000 euro. I voucher non potranno essere più di due per ogni minore, in corrisponden- Il Municipio di Casorate Primo za al 75% del costo del servizio e sino a un valore massimo di 50 euro. La differenza tra la retta reale dei centri estivi e quanto erogato dai voucher rimane a carico delle famiglie. I comuni dell’ambito hanno un numero di voucher che è influenzato dall’ampiezza demografica: Casorate Primo avrà diritto a 41 voucher da erogare, il numero più alto dell’elenco presente nel bando. Una volta raccolte le domande (i moduli sono online oppure disponibili in Municipio e si compongono prevalentemente di autocertificazioni) si procederà a redigere una graduatoria che terrà conto del fatto che i minori siano già in affido all’ente, che siano monoparentali (con un solo adulto in casa, in modo da escludere successive convivenze), della presenza di stato di cassa integrazione, disoccupazione o mobilità lavorativa perdurante da non oltre un anno, infine delle famiglie con entrambi i genitori lavoratori. In caso di parità con questi parametri si procederà ad analizzare l’isee e l’età del minore. Le domande si raccolgono entro il 31 maggio. ■ MOTTA VISCONTI di O. Dellerba Lotta ai pirati della strada L’ Amministrazione comunale di Motta Visconti ha deciso di eliminare i rischi per i pedoni in via Matteotti, dopo le numerose segnalazioni verbali ricevute. Dal 12 maggio nel tratto della strada tra via Borgomaneri e via Palestra è stato istituito il limite di 40 chilometri orari e, inoltre, vengono posizionate due serie di dossi dissuasori di velocità in corrispondenza dei civici 28 e 50. ■ MOTTA VISCONTI di O. Dellerba Appuntamenti a Motta P eriodo di iniziative a Motta Visconti. Domenica 29 si svolgerà la Giornata della bici/Galoppo, organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione Giacche verdi. Il programma prevede il ritrovo alle 10 presso il Guado della Signora e la partenza pochi minuti dopo. Il percorso scelto è in mezzo alla natura, tra Motta Visconti e Besate, con arrivo a Villa Pizzo, dove è stata organizzata una merenda. Il ritorno è previsto al Guado della Signora alle 12.30. Vista la natura dell’iniziativa è obbligatorio percorrere i sentieri evidenziati nel percorso. Martedì 31 maggio è invece il momento di Fiabe a merenda!, organizzato dalla cooperativa Lule insieme con il Comune di Motta Visconti. Verrà presentato il libro Otto amiche per Clementina, una raccolta di racconti per bambini a cura di Raffaella Radice e animata dalle ragazze della Dimora. L’evento è previsto presso la Biblioteca comunale di via Annoni e si concluderà con una merenda per i piccoli partecipanti. ■ 28 TERRITORIO NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 CASORATE PRIMO di O. Dellerba Torneo Avis: a Casorate protagonista la pallavolo L a New Virtus Pallavolo di Casorate Primo organizza il settimo torneo avis, in collaborazione con l’oratorio del Sacro Cuore e il Comune. Due i livelli in cui il torneo è sviluppato: Seconda Divisione e Under 13, con gare presso l’oratorio di Casorate. Nel dettaglio le gare sono iniziate nei giorni scorsi per quanto riguarda gli adulti e proseguiranno martedì (alle 20.30) con Siziano-pg, mercoledì con Casorate-Siziano e giovedì con San Mauro-pgs. Sabato 28 alle 15.30 inizia il torneo Under 13 con Casorate-Siziano; a seguire cus Pavia-Rosate. Sempre sabato alle 19 è calendarizzata invece una gara amichevole della formazione Under 14. Domenica è giornata di finali: si inizia alle 10 con la partita che deciderà il terzo posto del torneo Under 13 tra le sconfitte delle due gare eliminatorie. Subito dopo la gara che deciderà a chi sarà assegnato il settimo torneo avis. Nel pomeriggio dalle 15 le finali della sezione Seconda Divisione e le premiazioni. «La New Virtus Pallavolo è una società sportiva nata nel 1996 a Casorate Primo con lo scopo di promuovere la pratica della pallavolo come sana attività sportiva – recita la scheda del sodalizio. – Al momento è presente sul territorio con sei squadre di ragazze tra i sei e i sedici anni, una squadra di Seconda Divisione e una squadra amatoriale di adulti, per un totale di circa 100 atleti. Le squadre si allenano nella palestra dell’oratorio Sacro Cuore e in quella delle scuole medie locali». ■ Arriva il San Rock Festival e la musica “raddoppia” MOTTA VISCONTI C ome ormai da tradizione, con l’arrivo di giugno il San Rock Festival è pronto a dare il benvenuto all’estate mottese. Giunta alla tredicesima edizione, la manifestazione musicale promossa dall’associazione Rainbow si presenta anche quest’anno nella collaudata formula della doppia serata. La musica pop-rock sarà la protagonista della prima, che sabato 11 giugno, a partire dalle 20, vedrà avvicendarsi sul palco la band Black lotus, i giovani pavesi Seven ice cubes, i Fiasco de Gama con il loro “rock agricolo”, fatto di canzoni e racconti semiseri sulla provincia lomellina, e la storico gruppo locale dei Maripensa. L’onore di chiudere la serata, portando nell’anima più scatenata della festa, sarà affidato agli Antani Project, super-band di otto elementi che propone un mix unico di rock, ska e pop. DENTRO LA MENTE Una precedente edizione del Festival Confermato il supporto dei volontari dell’oratorio con il loro stand gastronomico e, quindi, la possibilità di mangiare qualcosa durante lo spettacolo musicale, mentre imperdibile sarà la selezione delle birre che si potranno gustare durante e dopo la cena, dalla classica ed eccellente Menabrea Bionda alle birre sia italiane sia tedesche per veri intenditori. La festa “raddoppierà” domenica 12 giugno con un’altra grande serata di musica. Che inizierà con la band di casa e dell’associazione Poom, passando poi alle Checkmate per una scarica di adrenalina direttamente da un gruppo completamente formato da sole ragazze. Sarà poi il momento dei Legends corner fino ad arrivare alla Urlo band, vera rivelazione dell’ultima edizione, richiamata a chiudere la serata. L’appuntamento, come di consuetudine, è a Motta Visconti presso il piazzale Leonardo da Vinci. ■ ■ a cura di L. Giovannini PERCHÉ RIVOLGERSI A UNO PSICOLOGO? C apita a tutti nel corso della vita di attraversare periodi di particolare sofferenza legati ad uno specifico momento di crisi o al peso di vecchi problemi che non riusciamo più a sostenere da soli. Tali situazioni possono divenire fonte di notevole stress e preoccupazione e possono assumere, nella nostra percezione, dimensioni ancora più grandi di quelle reali, facendoci sentire impotenti, inadeguati, disorientati di fronte ad ostacoli apparentemente insormontabili. Decidere di rivolgersi allo psicologo può essere una possibilità per comprendere in che modo i nostri stati d’animo, i pensieri e le emozioni sono collegati a situazioni reali che si stanno vivendo e sulle quali è possibile intervenire attivamente per migliorare significativamente la qualità della nostra vita. Ci si può rivolgere allo psicologo nei casi in cui vi sia una difficoltà ad instaurare relazioni affettive significative, nei problemi relazionali, nei problemi di coppia, nei casi di ansia diffusa e problemi d’umore, in periodi critici della vita, come un divorzio, una malattia, un incidente o la perdita di una persona cara. In generale, consultare uno psicologo può essere importante in ogni situazione in cui c’è una sofferenza che ostacola la realizzazione dei propri Tuttavia chiedere aiuto ad un professionista qualificato è talvolta una delle circostanze più difficili da realizzare. La paura di essere giudicati e il nostro istinto a sbrigarcela da soli ci portano a non chiedere aiuto nemmeno quando ne sentiamo l’esigenza. Inoltre, nel pensiero comune, la figura dello psicologo è spesso associata ad una erronea concezione di “malattia mentale” e allo stigma sociale che da essa deriva. In realtà avvalersi della consulenza di uno psicologo non è un gesto folle o un lusso da non potersi permettere, ma la soluzione più ragionevole di fronte a questo tipo di situazioni. progetti e ci impedisce di guardare al futuro con serenità. Tramite la consulenza di uno psicolo- Dott.ssa Linda Giovannini Psicologa Clinica, go si può avere accesso alle proprie Psicologa Perinatale, risorse e imparare ad utilizzarle in Consulente Tecnico di Parte modo appropriato per gestire auto- Ricevo a Boffalora s/T nomamente le situazioni di crisi e e a Corbetta, previo appuntamento telefonico formulare nuovi obiettivi di vita verso al n. 335 7870 281 www.lindagiovannini.it una completa realizzazione di sé. NAVIGLI LA VOCE DEI 29 N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 LA VOCE DELLO SPORT Nuoto Club Gudo: una piscina che racchiude una storia di quarant’anni Dalla scuola alla famiglia: l’evoluzione del nuoto C on la presidente Lidia Bettari abbiamo anche discusso di come la concezione del nuoto si sia modificata nel corso del tempo, non solo per motivi sociali, ma anche per considerazioni economiche e di status. «Negli ultimi quarant’anni l’evoluzione del nuoto è stata molto altalenante: abbiamo vissuto periodi maggiormente floridi, così come anni in cui questo sport aveva meno richiamo. In generale si è passati, però, da una concezione di sport maggiormente scolastico, da insegnare all’interno degli istituti al pari della ginnastica o della pallavolo, sino a considerare il nuoto, come avviene oggi, una questione individuale, quindi legata alle famiglie». Questo mutamento è dovuto non solo alla situazione economica in corso, ma anche al fatto che il nuoto è sempre stato ritenuto uno sport di nicchia. «Oggi si tende a lasciare alle famiglie il compito di portare i propri figli in piscina, mentre prima le scuole offrivano la possibilità di corsi di nuoto per bambini e ragazzi». ■ di E. Moscardini N ei primi anni Settanta sorse nell’Abbiatense, e precisamente a Gudo Visconti, il Nuoto Club Gudo, che dal 1975 iniziò la propria attività agonistica e pre-agonistica, favorita dalla disponibilità di uno dei primi impianti natatori all’avanguardia della zona. Che dopo essere stato uno dei poli più importanti dell’Abbiatense per il nuoto, è oggi diventato principalmente un centro di pre agonismo. A non essere cambiata è, invece, la passione con cui l’associazione promuove lo sport. Ne abbiamo discusso con la presidente e responsabile Lidia Bettari. Presidente, ci racconta l’evoluzione del Nuoto Club Gudo? «Sicuramente il Nuoto Club Gudo ha subito un mutamento nel corso del tempo. Quando ha aperto, nel 1972, la piscina di Gudo Visconti era un punto di riferimento non solo per molti comuni del territorio – come Motta Visconti, Casorate Primo, Trezzano ecc., – ma anche per centri più vicini a Milano, come Corsico o Cesano Boscone. La nostra attività è sempre stata quella di insegnare lo sport ai ragazzi, e dal 1975 il Nuoto Club Gudo ha avuto per oltre dieci anni anche una squadra agonistica, che ha ottenuto ottimi risultati. Purtroppo oggi gli impianti natatori si sono moltiplicati e, quindi, non è possibile puntare solo sul nuoto, cui si devono affiancare attività collaterali come acquagym o hydrobike. Inoltre realtà più grandi hanno catalizzato l’attenzione degli atleti odierni». Comunque restate un punto di partenza per bambini e ragazzi che sognano di diventare futuri campioni... «Assolutamente sì: la volontà su cui si fonda l’associazione è quella di promuovere l’attività sportiva legata al nuoto, e su questo tutt’oggi abbiamo grandi soddisfazioni. Sono, infatti, oltre cinquanta i ragazzi dai sei ai diciotto anni che fanno parte delle nostre varie squadre pre-agonistiche. Svolgiamo circa tre allenamenti a settimana e ogni anno organizziamo un meeting di circa sei gare con altre società come la nostra. Quest’anno l’ultima tappa del meeting si svolgerà il prossimo 5 giugno a Castano Primo. La bontà del lavoro svolto dai no- stri maestri di nuoto e dai nostri coach sta nel fatto di essere, a oggi, primi nella classifica del meeting, sperando di poter conquistare la vittoria anche nell’ultima e prestigiosa tappa». Quando si parla di nuoto si intende uno sport completo, ma per lo più individuale: è davvero così? «Sicuramente il nuoto è uno degli sport più completi a livello motorio e fisico, come dimostrano anche alcuni studi. Per poterlo praticare serve, inoltre, una certa predisposizione, ma con l’allenamento e la perseveran- za si possono ugualmente ottenere ottimi risultati. Non sono invece d’accordo su chi “etichetta” il nuoto come uno sport prettamente individuale: innanzi tutto pensiamo alle gare di staffetta, in cui la squadra e l’affiatamento del collettivo sono fondamentali per ottenere buone prestazioni. Inoltre io vedo gli atleti del Nuoto Club Gudo “fare squadra” non solo in acqua, ma soprattutto fuori dalla piscina, dove il gruppo è fondamentale. E così, oltre alla pratica sportiva, si compie un esercizio di aggregazione assolutamente formativo». ■ 30 RUBRICHE&SERVIZI NAVIGLI LA VOCE DEI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 CINEMA di F. Tassi RECENSIONI Julieta di Pedro Almodovar U di A. & J. Russo Voto: ●●● ½ S i chiama Captain America, ma in realtà è una nuova puntata della saga Avengers. Ci sono i supereroi che stanno con l’onu, perché i super-poteri devono essere governati dalla democrazia, e ci sono gli altri che invece pensano di poter decidere da soli quando e come colpire il Male. Ci sono una miriade di personaggi – tra cui il miglior Spider-Man mai visto sullo schermo – e una trama che si moltiplica per germinazione continua, come fosse il riassunto di un serial (perché i kolossal del grande schermo oggi devono confrontarsi con quel modo nuovo e vincente di fare cinema sul piccolo schermo). Ci sono battute spassose, coreografie notevoli, effetti speciali che hanno raggiunto un virtuosismo insieme ludico e autoriale. Se amate il genere, non potete perderlo. di Claudio Giovannesi Voto: ●●● ½ L I più venduti alla libreria La memoria del mondo di Magenta 2) María Dueñas, Un amore più forte di me (Mondadori, € 19,50) na madre che aveva quasi dimenticato di esserlo. Una figlia amatissima scomparsa nel nulla. Un’amica che è stata un’avversaria in amore. Una domestica che manipola le persone e gioca con la verità. Eccole di nuovo “le donne di Almodovar”. Ed ecco il suo cinema, fatto di passioni travolgenti, dolori abissali, gioie che tolgono il fiato. Con quelle scene sempre piene di colori, cose, lacrime, musiche. Ormai lo conosciamo a memoria, ancora prima di vedere i suoi film. E questo, in fondo, è diventato il suo problema (il cinema “alla Almodovar”). Qui però il regista spagnolo ritrova, almeno in parte, il suo tocco, scegliendo di asciugare invece di aggiungere, nonostante il film sia un melodramma. Il risultato è una storia d’amore e di dolore, di incontri e lutti, e naturalmente di rivelazioni, perché il passato non si può mai cancellare, e la madre che voleva rifarsi una vita è costretta a ripercorrere la sua storia fatta di perdite e abbandoni. Il problema, semmai, è che il mélo almodovariano ha perso per strada la sua forza emotiva e la sua carica eversiva. Lasciandoci insolitamente tiepidi. Fiore di F. Tassi 1) Simonetta Agnello Hornby, Caffè Amaro (Feltrinelli, € 18,00) Voto: ●● ½ Captain America: civil war LIBRI a giovanissima Dafne cerca di rubare l’ennesimo smartphone, ma stavolta la polizia riesce a prenderla. E finisce in riformatorio. La sua vita sembra ormai segnata. Spirito ribelle, vive alla giornata e litiga con tutti. La sua famiglia consiste in un padre appena uscito di galera (Valerio Mastrandrea) e la sua nuova compagna, che per ora non la vuole in casa sua. Ma in carcere Dafne trova l’amore. Nella palazzina di fronte alla sua, è stato rinchiuso anche Josh, e i due ragazzi, nonostante le sbarre che li separano, imparano a conoscersi e a volersi bene. Detta così, sembra una trama scontata. Un dramma carcerario, un film di denuncia sociale, che a un certo punto diventa quasi un “Romeo & Giulietta” (in cui l’ostacolo all’amore si chiama carcere). Ciò che rende così speciale il film è innanzitutto l’energia della protagonista, Daphne Scoccia, che prima di esordire al cinema faceva la cameriera (Josciua Algeri, invece, ha avuto trascorsi in carcere, dove frequentava un laboratorio teatrale). Poi c’è il talento di Giovannesi, che sta incollato al primo-primissimo piano di lei, che la segue in piano sequenza, che ci fa guardare e sentire le cose dal suo punto di vista. E quel personaggio che sembrava così respingente, diventa commovente nella sua tenerezza, fragilità, bisogno d’amore e libertà. Un film sull’innocenza perduta e ritrovata. 3) Luigi Sorrenti, L’accordo del Diavolo (La Memoria del Mondo, € 15,90) 4) Donatella Rizzati, La piccola erboristeria di Montmartre (Mondadori, € 19,00) 5) Erri De Luca, La faccia delle nuvole (Feltrinelli, € 9,00) 6) Federico Rampini, Banche: possiamo ancora fidarci? (Mondadori, € 15,00) Agnello Hornby 7) Federica Grittini e Simona Brunetti, Ve lo spiego io (La Memoria del Mondo, € 18,00) 8) Cristina Preti e Emiliano Bezzon, La verità di Giobbe (Eclissi, € 12,00) 9) Kent Haruf, Benedizione (NN Editore, € 17,00) 10) Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica (Adelphi, € 10,00) IN USCITA: L’avventura della scienza E splorare il cosmo come fosse un’opera d’arte. Con lo stupore e l’amore che si deve riservare a un capolavoro. E poco importa che l’autore sia ignoto: per qualcuno è oggetto di fede, per altri una sfida della conoscenza, per tutti un mistero che lascia a bocca aperta. Parliamo della natura, delle sue simmetrie e proporzioni, dalle armonie visibili e invisibili (matematiche). Grazie a Frank Wilczek andiamo nelle profondità della materia, fino al livello quantistico, senza dimenticare chi nella storia del pensiero ha usato la bellezza e i numeri come bussola per indagare la realtà, da Pitagora a Platone, da Newton ad Einstein. Il libro si intitola Una bellissima domanda (Einaudi) e vi farà scoprire – tra le altre cose – la corrispondenza (magica, scientifica) tra le equazioni che governano gli atomi a quelle relative al suono. La scienza può essere affascinante e perfino emozionante, quando è ben raccontata. Ma se vi spaventa la complessità dei temi, potete anche partire da un libro “per ragazzi” (utile anche agli adulti) che torna a essere pubblicato cinque anni dopo la prima edizione italiana, L’universo spiegato ai miei nipoti (Baldini & Castoldi), scritto da Hubert Reeves, un astrofisico che ha dato anche il suo nome a un asteroide, e che qui parla di universo, stelle, Big Bang, extraterrestri, immaginando un dialogo con la nipote quattordicenne. Se invece amate “rompervi la testa” con gli enigmi quantistici, magari aiutati da due menti geniali che hanno cambiato il modo di affrontare alcuni enigmi della fisica contemporanea, ecco I dadi di Einstein e il gatto di Schrödinger (Raffaello Cortina) di Paul Halpern. Magari aggiungendo il contributo di un genio della matematica, David Hilbert, uno che mandò il suo celebre teorema ai Mathematische Annalen sentendosi dire da Paul Gordan che «Questa è teologia, non matematica» (poi però dovette ammettere che «Anche la teologia ha i suoi pregi»), uno che “ribaltò” gli assiomi di Euclide e poi si dedicò alla relatività, personaggio eccentrico, donnaiolo, carismatico, anarchico. Ne parla Gabriele Lolli in Tavoli, sedie, boccali di birra (Raffaello Cortina). Libri troppo seriosi? Preferite i “perché” stile Focus? C’è trippa anche per voi. Basta passare dalla cucina, cioè dalla riedizione di un celebre libretto del chimico Robert Wolke, che usa il nome e l’icona pop di Einstein per farci scoprire il piacere della scienza (di capire “come funziona”, “cosa succede”) nelle cose quotidiane. Tipo una pentola che bolla, un pesce da cucinare, un pizzico di sale, un forno a microonde in funzione. Titolo: Einstein al suo cuoco la raccontava così (Feltrinelli). NAVIGLI LA VOCE DEI 31 RUBRICHE&SERVIZI N. 9 - STAMPATO IL 24 MAGGIO 2016 MUSICA: la classifica italiana di A. Grandi L’ARIA CHE RESPIRIAMO ALBUM 6) Francesco Renga Scriverò il tuo nome +2 7) Marco Mengoni Le cose che non ho –3 8) Beyoncé Lemonade RE 9) Elisa On –6 10) Radiohead A moon shaped pool Zucchero DOWNLOAD 1) Alvaro Soler Sofia +1 2) J-Ax & Fedez Vorrei ma non posto –1 3) Sia feat. Sean Paul Cheap thrills 4) Enrique Iglesias feat. Wisin Duele el corazón Alvaro Soler O STAB +1 5) Alan Walker Faded –1 6) Drake One dance +4 7) Coldplay Hymn for the weekend –1 8) Mike Posner I took a pill in Ibiza –1 9) Jonas Blue feat. Dakota Fast car –1 10) Lukas Graham 7 Years –1 rmai inizia a delinearsi la musica che ci accompagnerà nella prossima estate: Zucchero e Alvaro Soler, che si riprendono la vetta rispettivamente di album e singoli, sembrano fra i migliori candidati a tormentarci al solleone. Black cat, certificato Oro a due settimane dall’uscita, è il dodicesimo album in studio di Adelmo Fornaciari, che nella sua carriera ha venduto oltre sessanta milioni di dischi: comprende tredici brani in chiave rockblues e vanta la collaborazione artistica di Bono e la partecipazione alle chitarre di Mark Knopfler. A settembre Zucchero presenterà il disco all’Arena di Verona con dieci live, gli unici suoi concerti in Italia per tutto il 2016. Ottimo debutto sul gradino più basso del podio per Fenice, il disco d’esordio di Izi, all’anagrafe Diego Germini, rapper genovese classe 1995 protagonista del film Zeta di Cosimo Alemà, e che si sente “risorto” come il mitico uccello dopo il coma diabetico dello scorso anno. In quarta posizione torna in classifica Max Pezzali, con Astronave Max – New mission 2016, riedizione dell’album precedente con due inediti e un disco dal vivo intitolato Max best live. Dal giudice di The Voice ai futuri giudici di X-Factor (insieme con Arisa e Manuel Agnelli), che si contendono la vetta dei singoli: se Sofia di Alvaro Soler torna in vetta, retrocede invece Fedez, in coppia con J-Ax in Vorrei ma non posto, invettiva ironica contro la dilagante mania di condividere qualsiasi cosa sui social network, già a quota quattordici milioni di views su YouTube e che anticipa il disco in coppia dei due rapper. Sgomitano per un posto al sole anche Enrique Iglesias in quarta posizione e Drake in sesta. ■ 1 APR. 2 APR. 3 APR. 4 APR. 5 APR. 6 APR. 7 APR. 8 APR. 9 APR. 10 APR. 11 APR. 12 APR. 13 APR. 14 APR. 15 APR. 16 APR. 17 APR. 18 APR. 19 APR. 20 APR. 21 APR. 22 APR. 23 APR. 24 APR. 25 APR. 26 APR. 27 APR. 28 APR. 29 APR. 30 APR. MOTTA V. +1 ABB.SSO 5) Renato Zero Alt MAGENTA –2 ABB.SSO 4) Max Pezzali Astronave Max – New mission MAGENTA NE MOTTA V. 3) Izi Fenice O3 µg/m3 ABB.SSO NE CO8H mg/m3 MAGENTA 2) Vinicio Capossela Canzoni della Cupa NO2 µg/m3 MAGENTA –1 SO2 PM10 µg/m3 µg/m3 MAGENTA 1) Zucchero Black cat GIORNI +1 I DATI DI APRILE 5,2 5,7 6,6 6,6 6,9 7,1 7,0 7,1 6,6 5,8 5,6 5,1 3,0 1,7 1,2 2,0 1,6 2,2 1,7 1,1 0,9 0,7 1,5 1,2 0,1 1,7 1,0 0,6 0,1 0,6 44 54 48 38 47 39 62 26 16 18 20 20 22 10 16 21 26 17 16 28 32 28 10 2 5 15 19 17 23 23 27 26 23 24 18 23 30 23 12 11 19 18 21 15 19 23 14 13 22 30 24 19 14 9 9 21 21 18 24 23 39 42 29 30 30 32 45 37 20 15 28 25 36 27 35 36 25 28 38 43 43 28 24 12 17 32 N.D. N.D. N.D. N.D. 21 25 18 21 17 22 29 20 16 13 16 18 22 15 18 17 16 17 19 24 22 20 17 13 13 20 21 19 23 21 0,6 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,6 0,5 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5 0,4 0,5 0,4 0,3 0,2 0,3 0,3 0,3 0,4 0,4 N.D. 46 38 38 46 50 45 51 62 69 80 70 77 67 68 70 63 69 73 62 62 80 76 90 80 80 65 65 74 64 66 N.D. 50 44 54 44 51 40 45 57 58 76 77 73 58 63 74 75 68 73 68 69 81 71 80 72 73 70 69 75 71 80 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. SO2 – Biossido di zolfo – Valore limite: 125 µg/m3 (media giornaliera) – Soglia di allarme: 500 µg/m3 – Valore suggerito dall’oms (Org. Mondiale della Sanità): per la concentrazione media annua, non oltrepassare i 50 µg/m3 a prevenzione di effetti su lungo periodo. PM10 – Polveri con diametro inferiore ai 10 µm – Valore limite: 50 µg/m3 (media giornaliera) NO2 – Biossido di azoto – Valore limite: 200 µg/m3 (massimo giornaliero) – Soglia di allarme: 400 µg/m3 CO8h – Monossido di carbonio (CO). CO8h indica la concentrazione media su 8 ore. LIMITE GIORNALIERO SU OTTO ORE: 10 mg/m3 O3 – Ozono – Valore limite: 180 µg/m3 (massimo giornaliero) – Soglia di allarme: 240 µg/m3 – Valore suggerito dall’oms: per la concentrazione media su 8 ore, non oltrepassare i 120 µg/m3. IL ROSSO INDICA IL SUPERAMENTO DEL VALORE LIMITE µg/m3 = mg/m3 = microgrammo per metro cubo d’aria analizzata milligrammo per metro cubo d’aria analizzata Si ringrazia per i dati ARPA Lombardia A PARTIRE DA 10 . 900 € Via Dante, 71 - ABBIATEGRASSO Tel. 02 9464 039 www.piva-auto.it WhatsApp 347 7193 047