Sinus-Plant Technique for the mini and maxi maxillary sinus lift in
Transcript
Sinus-Plant Technique for the mini and maxi maxillary sinus lift in
Traning Courses 2016 TRAINING COURSE Sinus-Plant Technique for the mini and maxi maxillary sinus lift in extreme bony areas Saturday, October 8, 2016 Saturday, November 12, 2016 Speakers: Dr. Claudio Di Chiara Surgical cases by “Implantoprotesi Scienza ed Arte” Pubblication Od. Loris Zamuner CURRICULUM SPEAKERS Dr. Claudio Di Chiara Od. Loris Zamuner Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1985; nello stesso anno ha iniziato ad esercitare la libera professione dedicandosi in particolare alla chirurgia orale, all’implantologia ed alle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari. Ha conseguito il Master in Fisiopatologia del sistema stomatognatico, diagnosi e terapia dei disordini cranio-mandibolari presso l’Università di Udine e il Master in Implantologia presso l’Università di Pisa, ha seguito il Corso di Perfezionamento in Odontologia Forense presso l’Università di Firenze Sezione Dipartimentale di Medicina Legale. Collabora da diversi anni con il gruppo di Studio e di Ricerca innovativa in Oralplant; partecipante attivo ai gruppi di studio “SCM-OP” (Studio Clinico Multicentrico-Oralplant) collaborando con il Prof. Adriano Piattelli e il suo Gruppo di Ricerca dell’Università di Chieti-Pescara. Relatore a corsi e congressi; collabora quale Consulente e Tutor in implantologia e chirurgia orale presso studi professionali. Esercita la libera professione in Mestre-Venezia. È socio ANDI della sezione provinciale di Venezia dal 1987, socio S.I.O. (Società Italiana di Implantologia Osteointegrata) e socio A.I.P.A. (Associazione Italiana di Posturologia Applicata). Co-autore del Libro “Implantoprotesi Scienza ed Arte” Ed. Oralplant Suisse SA 2014. Nato a Moyeuvre (Francia) classe 1963, ha condotto gli studi a Treviso conseguendo il diploma di odontotecnico presso l’istituto Dante Alighieri nel 1983. Dal 1989 è titolare di laboratorio a Motta di Livenza in provincia di Treviso. E’ socio effettivo degli “Amici di Brugg”. Ha frequentato corsi di specializzazione con i più qualificati odontoiatri ed odontotecnici italiani e stranieri. E’ relatore nei corsi di implanto-protesi ed estetica, si è specializzato nelle protesi estetiche con particolare riferimento alla ceramica integrale. Tiene inoltre corsi di protesi fissa e metallurgia dentale, è relatore in vari congressi in Italia e all’estero e nei corsi di formazione odontoiatrica organizzati all’Università degli studi di Padova, Verona, Trieste, Milano-Bicocca e Chieti-Pescara. Dal 2002 il suo laboratorio ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2000. Nel 2005 ha ricevuto l’onoreficenza dalla Camera di Commercio di Treviso, per gli elevati standard di qualità applicati, e per la costante attenzione alla ricerca ed allo sviluppo di nuove tecnologie di laboratorio, centro di riferimento per studenti ed operatori del comparto odontoiatrico. Da diversi anni collabora con il Prof. Francesco Simionato occupandosi dello studio dei materiali dentali; è inoltre autore di alcuni articoli tecnico-scientifici, coautore del testo “Implantologia Pratica”Ed. NSI 2004. Autore del libro “Implantoprotesi Scienza ed Arte”Ed.Oralplant Suisse SA 2014. ABSTRACT Objective and finality of the course: In an implant rehabilitation it is increasingly necessary to perform implant and prosthetis respecting not only functional but also aesthetic criteria, giving shape and function, structure and naturalness. The patient ask increasingly a “restitutio ad integrum” of the stomatognatic system which, even if it can’t be a real “restitutio ad integrum”, is as close as possible to a coherent rehabilitation with his mouth, his original smile and face expressions. Not only because we are living in era of appearence, but also because our lives are longer and we need, where intervene is necessary, to maintain the status quo of feeling good about ourselves more and more over time and nowadays we can fortunately enjoy this marvelous technology: modern implantology. First of all we should, ever more specialized operators, going through a careful diagnostic, implant and prosthetic analysis, developing a planning that allow us to evaluate lines, aesthetics, function and support of tissues where bone/soft tissue substance loss were significant, regenerating so, where possible, otherwise restoring these deficiencies with the prosthesis. To obtain better results that allow us to develop projects more and more similar to the original one we must have a broader and more global overview of our clinical cases leaving no stone unturned. So we have to collect much data as possible, make photos, plan, consult the dental technician to choose the best solution for the patient. During the course days will be presented all components and prosthetic, current and innovative solutions. The aim of this course is to communicate the guide lines and clinical-technical recommendations votes to the achievement of the desired result. The success of prosthetic implant restoration is closely linked to implant number, morphology and position as well as to the dental procedures, the geometrical and physical-mechanical properties of prosthetic components. It is therefore crucial a proper prosthetic project and the use of components ensuring us a more uniform distribution of functional and para-functional loads to the implants. About this during the account will be presented the multiple possibility of use of “OP-SYSTEM”, its advantages and how to obtain a “passive” prosthetis using “PASSIVAL-SFIL” abutments. FURTHER INFORMATIONS Telephone +41 91 971 54 00 - E-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Corso sulla tecnica Sonosurgery® in chirurgia ossea e implantare
• Dopo una lunga esperienza come odontotecnico, si laurea a
pieni voti in Odontoiatria all’Università de L’Aquila, dal 1986
pratica la libera professione a Pesaro, dove si occupa pre
valentemente d...