SGN - Comune di San Giovanni in Marignano
Transcript
SGN - Comune di San Giovanni in Marignano
SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.38 Pagina 1 S.Giovanninotizie SGN l’Editoriale di Domenico Bianchi foto Luca Gambuti Periodico di informazione del Comune di San Giovanni in Marignano AUGURI PER UN FUTURO “MARCHIATO” TURISMO S iamo alle porte del Natale e colgo l’occasione per augurarVi delle serene festività e soprattutto un futuro sempre migliore. Lo scorso 29 novembre, a tal proposito, abbiamo organizzato in collaborazione con la Provincia di Rimini e l’Unione Valconca una conferenza sulle difficoltà dei bilanci degli enti locali in seguito ai forti tagli derivanti dalla manovra finanziaria statale e quindi la ripercussione che questi mancati trasferimenti dal Governo, insieme alla crisi economica, hanno sui sostegni in aiuto alle fasce deboli. Anche i comuni sono stati costretti a confrontarsi con delle restrizioni che non gli permettono più di mantenere gli standard e i sussidi garantiti negli anni scorsi. Il mancato gettito dell’Ici prima casa, che doveva essere sostituito con dei trasferimenti dal governo centrale, arrivati, ma solo in minima parte; il blocco del mercato edilizio, hanno compromesso fortemente le casse comunali. Naturalmente questo non ci ha fermato e stiamo lavorando per mantenere gli aiuti e i servizi fino ad ora prestati. San Giovanni in Marignano, seppur con grande difficoltà, ha mantenuto il fondo per gli affitti, nonostante la Regione abbia sostenuto per una minima parte questo capitolo; ha creato nuovi sostegni per i cassa integrati e i disoccupati; ha previsto l’ampliamento delle strutture scolastiche garantendo l’azzeramento delle liste d’attesa, ma soprattutto sta creando anche le basi per un nuovo motore di economia che possa farci guardare al futuro con più sicurezza. Stiamo infatti lavorando per far sì che anche il turismo dell’entroterra diventi un’altra fonte occupazionale quindi una ulteriore fonte di reddito del nostro territorio insieme al grande polo industriale e al settore agricolo. Grazie all’entrata del nostro comune nei Borghi più belli d’Italia varie sono state le iniziative promosse per far si che anche la vallata del Conca e Sui binari del TURISMO quindi San Giovanni, che ne è la porta d’accesso si possa, far conoscere attraverso tour operator e belle sinergie con il nuovo orizzonte turistico che è quello russo e americano. Ed ecco i primi educational, tour i primi interscambi culturali con colleghi sindaci della parte asiatica. Varie componenti si stanno avvicinando stanno trasformando in realtà le azioni progettuali: le strutture private d’eccellenza nate nel settore sportivo, ricettivo ed enogastronomico hanno dimostrato la maturità di questo entroterra ad essere prodotto commercializzabile tanto da far prevedere un referente ufficiale quale uno IAT unico che sarà previsto proprio all’interno del nostro comune e in una zona strategica quale l’uscita dall’autostrada. Un’operazione quest’ultima partita dal Comune di San Giovanni in Marignano e condivisa dai sindaci colleghi della vallata e della provincia tanto che si penza che già nel 2011 taglieremo il nastro dello IAT unico che sarà deputato alla promocommercializzazione del prodotto entroterra. Come richiama dunque giustamente il titolo dello speciale sul turismo che andrete a leggere San Giovanni insieme ai comuni della vallata è finalmente arrivato “sui binari del turismo”. Buone feste e buon anno nuovo a tutti Il Sindaco Domenico Bianchi servizio a pag. 2 e 3 Primo Piano Cultura Interventi Eventi Convegno sul turismo Natale con Brigitte Bardot Il trentennale della Biblioteca Intermittenze 600mila euro su strada Fondo di sostegno per l’affitto Capodanno Compartone del Vino Sportello telematico 1° Memorial LinkMate Alessandro Ferretti 12 da 13 a 15 16 da 2 a 9 10-11 News SGNOttobre-Novembre-Dicembre 2010 SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.39 Pagina 2 primo piano GRANDE SUCCESSO P SUL TURISMO DEL 2 ORGANIZZATO PER 25 SINDACI R 2 La prima volta di 25 sindaci sovietici nell’entroterra Riminese: sinergie tra l’Unione dei Piccoli Comuni Russi e i Comuni della costa e della Valconca Settembre 2010 servizio fotografico Luca Gambuti Il RivieraGolfResort di San Giovanni in Marignano ha messo i suoi splendidi spazi a disposizione del convegno sull’entroterra organizzato dall’Amministrazione Comunale di San Giovanni in Marignano e dal club I Borghi più belli d'Italia-Borghi Travel, in occasione della visita di venticinque Sindaci russi e del presidente dell’Unione Piccoli Comuni russi alcuni dei quali provenienti dalla regione dei Monti Urali, dal Caucaso, dalla Repubblica di Mordova e di Buryatia - nella nostra vallata. L’incontro è stato condotto dal padrone di casa, il Sindaco di San Giovanni Domenico Bianchi, accompagnato dall’Assessore al Turismo della Provincia di Rimini Fabio Galli e da: Massimo Pironi (Sindaco di Riccione), Ruggero Gozzi (Presidente Unione Valconca), Massimo Masini (Presidente Aeradria Spa Federico Fellini International Airport), Mario Presutti (General Manager Borghi Travel), Wally Cipriani (Sindaco del Comune di Montefiore Conca), Nadia Fraternali (Sindaco del Comune di Montegridolfo), Carla Bonvicini (Assessore del Comune di San Leo). due filmati, uno per illustrare le bellezze e le caratteristiche di San Giovanni in Marignano e l’altro per presentare il prodotto turistico Provincia di Rimini marecollina. <Grazie a I Borghi più Belli d’Italia incontriamo i colleghi di una nuova nazione molto importante: la Russia> I venticinque ospiti russi hanno molto apprezzato l’accoglienza rivolta loro e come prima cosa hanno potuto visiSindaco Domenico Bianchi tare il green del RivieraGolfResort, Sono poi ammirandone le caratteristiche e assi- seguiti gli interventi del Sindaco stendo a qualche colpo. Poi presso la Bianchi, dell’Assessore Galli e degli sala meeting è iniziato il convegno altri rappresentanti italiani presenti, vero e proprio. Sono stati proiettati ciascuno dei quali ha illustrato le carat- teristiche del proprio territorio o della propria struttura. Oltre a descrivere le risorse del proprio paese, il Sindaco Bianchi ha dato il benvenuto agli ospiti: <San Giovanni in Marignano da quest’anno è rientrato nei Borghi più belli d’Italia e grazie a questo club oggi incontriamo anche voi, colleghi di una nazione molto importante quale la Russia. Penso non ci sia cosa più importante che oltrepassare i propri confini per creare sinergie internazionali che comportano incontri e scambi culturali di una ricchezza incommensurabile. San Giovanni in Marignano è dunque lieta di ospitarVi A sinitra: foto di gruppo dei sindaci russi sul green del Rivieragolfresort. Sopra: il Presidente dell’Unione dei Piccoli Comuni Russi con Ass. Fabio Galli. A destra: il SIndaco Domenico Bianchi e l’interprete dei Borghi più Belli d’Italia. SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.40 Pagina 3 SGN primo piano O PER IL CONVEGNO DELL’ENTROTERRA ACI RUSSI AL RIVIERAGOLFRESORT 3 le carte in regola per caratterizzarsi come il fenomeno turistico italiano della prima parte del nuovo millennio>. e spera di ripetere l’esperienza. L’augurio è che questa giornata sia l’inizio di una bella collaborazione>. <Quella del turismo nell’entroterra della Provincia di Rimini è una storia relativamente recente – ha dichiarato l’Assessore Galli – che ora necessita di una svolta: l’obiettivo è quello di rendere il prodotto turistico entroterra autonomo da quello più strettamente balneare. Basti pensare che pochi territori in Italia possono offrire le ricchezze, la suggestione, i paesaggi, le tradizioni, le tipicità dei paesi riminesi legati dal filo di una comune storia (Malatesta e Montefeltro) e vicenda culturale e ambientale che comprende un territorio di ventidue comuni situati alle spalle della nostra riviera. Per incrementare il sistema turistico sono stati pianificati investimenti sull’hardware (incentivi alla realizzazione di nuove strutture ricettive e riqualificazione delle esistenti, potenziamento del sistema dei trasporti) e sul software (ampliamento dei servizi e delle info su web, palinsesto sinergico di iniziative ed eventi, tutela dei prodotti enogastronomici eccellenti). Ma questa non vuole essere solo un’operazione di marketing. Anzi, trattandosi di un prodotto unico e inimitabile siamo convinti che l’entroterra riminese abbia tutte Sopra, a sinistra: un momento del convegno. Sopra, in centro: foto di gruppo tra i sindaci russi e i colleghi riminesi. A destra: la visita alla città di San Giovanni in Marignano. Infine, è intervenuto il Presidente dell’Unione dei piccoli comuni russi che si è dimostrato davvero entusiasta della bella giornata trascorsa al RivieraGolfResort: <Il nostro ente è formato da oltre cento cittadine, tutte interessate a costituire un club simile al vostro ‘I borghi più belli d’Italia’ con l’obiettivo di sviluppare i piccoli centri. Questa giornata a San Giovanni è stata una bellissima esperienza dalla quale abbiamo potuto imparare tanto e prendere diversi spunti, speriamo in futuro di ripetere l’esperienza, magari in Russia>. Chiusi i lavori del Convegno la delegazione dei sindaci ha potuto apprezzare i prodotti tipici romagnoli nel ricco buffet a bordo piscina. Ad ogni ospite russo è stato donato uno zainetto della Riviera di Rimini con all’interno l’olio e il vino di San Giovanni, l’olio di Montegridolfo, i cioccolatini e il formaggio di Montefiore. In seguito, con grande divertimento di tutti, la compagnia è stata condotta in un tour guidato del centro storico di San Giovanni e delle colline circostanti a bordo del trenino. In alto da sinistra: Fabio Galli, Ass.re Provinciale al Turismo Wally Cipriani, Sindaco di Montefiore Conca Mario Presutti, General Manager Borghi Travel Carla Bonvicini, Ass.re Cultura e Turismo del Comune di San Leo Ruggero Gozzi, Presidente Unione Valconca Nadia Fraternali, Sindaco di Montegridolfo Massimo Pironi, Sindaco di Riccione SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.40 Pagina 4 primo piano EDUCATIONAL TOUR per 15 operatori turistici russi 4 U 12 tour operator russi in rosa per un educational tour dell’entroterra riminese servizio fotografico Luca Gambuti na settimana ‘made in Rimini’ per una delegazione proveniente dalla Russia che lo scorso settembre ha partecipato ad un Educational Tour, promosso dal Club dei Borghi più Belli d’Italia, che ha permesso agli ospiti sovietici di conoscere alcuni tra i luoghi più affascinanti del nostro territorio. La delegazione formata da 15 persone, tre giornalisti e dodici rappresentanti dei maggiori Tour Operator, dopo una visita al borgo di Corinaldo è approdata in Valconca: Montefiore, Montegridolfo, San Giovanni in Marignano le tappe più importanti, e proprio nel Granaio dei Malatesta gli operatori turistici hanno avuto l’occasione, nella bellissima cornice del teatro Massari, di conoscere attraverso un convegno “Il Sistema Rimini”. L’incontro fortemente voluto dall’Amministrazione marignanese è stato fondamentale per far emergere una faccia inedita della Provincia di Rimini e in particolare dell’entroterra, come prodotto turistico autonomo capace di catalizzare l'interesse di diverse fasce turistiche grazie all’ampio ventaglio di opportunità che offre. La bella rappresentanza sovietica, formata esclusivamente da figure femminili, ha visitato con piacere gli impianti sportivi d'eccellenza come il Rivieragolfresort e il Riviera Horses, fino ad approdare nel polo della moda con l’accoglienza all’interno di una delle aziende più prestigiose: “Iceberg”. Una vera ciliegina sulla torta che ha consentito ai tour operator di vedere da vicino il polo della moda, che non rappresenta solo un’eccellenza di San Giovanni ma dell’intera Provincia. Non sono stati trascurati poi la cultura, la storia del borgo, le strutture ricettive e l'enogastronomia con la degustazione dei prodotti delle Aziende del territorio proprio su Piazza Silvagni all'interno di simpatiche casine in legno. Oltre al pranzo e alla cena a base di piatti tipici romagnoli in due locali marignanesi. In alto: i tour operator russi in visita al centro di San Giovanni in Marignano e davanti alla sede della Gilmar. A sinitra: la visita all’azienda Iceberg. SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.41 Pagina 5 SGN primo piano NATALE CON BRIGITTE BARDOT E LA VILLE DE SAINT TROPEZ L o scorso 22 settembre il Sindaco Bianchi ha portato gli omaggi marignanesi alla città di Saint Tropez. La bella realtà della costa azzurra infatti ha destato interesse nei confronti del Granaio dei Malatesta per le grandi griffe della moda, che hanno scelto il paese dell’entroterra riminese quale sede principale. Ma la moda non è il solo file rouge che lega San Giovanni a Saint Tropez. Anche l’imprenditore Norberto Ferretti è stato oggetto della conversazione nell’interscambio culturale avvenuto presso gli uffici del primo cittadino Jean Pierre Tuveri. Il Sindaco francese ha accolto il collega Bianchi in maniera esemplare: non c’è stato uno scorcio suggestivo della bellissima città che non sia stato fatto notare dal general manager dell’ambasciata del turismo Claude Maniscalco, che ha accompagnato il Sindaco Bianchi nella visita del centro ancora incontaminato. Grande centro storico e culturale Saint Tropez è anche tale per un personaggio femminile noto in tutto il mondo, che ancora oggi per le sue battaglie contro le violenze agli animali fa notizia: la intramontabile Brigitte Bardot, alla quale l’amministrazione francese ha dedicato una mostra. Parte dei quadri, esattamente 30, saranno esposti durante il periodo natalizio, per la collaborazione che c’è tra San Giovanni in Marignano e Riccione, in viale Ceccarini. Le boutique più note della Perla ospiteranno i quadri reinterpretando ‘la mode de BB’. Il natale con Brigitte Bardot sarà dunque uno degli eventi di punta del natale organizzato in sinergia tra i Comuni di San Giovanni e Riccione, questi ultimi rappresentati dai primi cittadini dal 10 al 13 dicembre ospiteranno la delegazione tropesiana. Il Sindaco Jean Pierre Tuveri, il general manager dell’ambasciata del turismo Claude Maniscalco e il direttore del Porto Jean François Tourret saranno accompagnati nella visita riminese, in quanto questa sarà la prima volta dei tropesiani nella provincia di Rimini. servizio fotografico Luca Gambuti 5 Foto sopra, da sinistra: il Sindaco Bianchi con Jean Pierre Tuveri, Sindaco di Saint Tropez; Domenico Bianchi in compagnia di Claude Maniscalco, general manager dell’ambasciata del Turismo. San Giovanni in Marignano al Festival dei Borghi più Belli d’Italia I l Comune di San Giovanni in Marignano per la prima volta ha partecipato al Festival Nazionale ed Internazionale dei Borghi più Belli d'Italia a San Ginesio, con una delegazione composta da: Sindaco Domenico Bianchi, Ass. Cultura Claudia Montanari , Ass. Lavori Pubblici Daniele Morelli, il frantoio oleario Bigucci nella persona di Federica Bigucci, Galli Antonio per l'azienda Poggio San Martino e Laura Pontellini ufficio turismo e cultura del comune di San Giovanni in Marignano. In questo modo il comune ha potuto venire a contatto con gli altri borghi più belli d'italia e le delegazioni straniere: Belgio, Francia, Giappone e Russia nello splendido scenario dei borghi di San Ginesio e Sarnano, conoscendo altre realtà similari. L'interesse dimostrato dai visitatori per la romagna e per San Giovanni in Marignano ha fatto emergere un fitto strato di persone appassionate all'arte e alla cultura, di cui la nostra zona è estremamente ricca. Nello stesso tempo i sapori tipici e i modi calorosi tipici della nostra tradizione hanno raccolto attorno allo stand tantissime persone appassionate d'arte ma anche di cucina romagnola, così come interessate agli eventi ed alle tipicità del posto. SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.41 Pagina 6 primo piano FOCUS SCUOLA U 6 n nuovo anno scolastico è da poco iniziato e con questo messaggio colgo l’occasione per augurare ad insegnanti ed ausiliari del polo scolastico Marignanese, un buon anno e soprattutto, ai nostri alunni, un proficuo ed efficace periodo di apprendimento. L’avvio del nuovo anno segna come di consueto la tappa iniziale di un percorso che è al tempo stesso di formazione e di incontro, di educazione e di scoperta. Un viaggio, stimolante e impegnativo, che presuppone il raggiungimento di mete che hanno il valore di preziose conquiste. L’anno concluso lo scorso giugno ci ha conferito ancora una volta delle soddisfazioni grazie ai risultati raggiunti dai nostri ragazzi che si sono distinti in varie occasioni, testimoniando così il livello di qualità offerto dalle scuole Marignanesi. L’impegno della Giunta Bianchi ed in particolare del mio assessorato è quello di continuare nel percorso intrapreso, conferendo anche nei prossimi anni la massima attenzione alle esigenze della scuola. Peraltro, il periodo che stiamo vivendo, non è dei migliori ed i continui tagli statali, certo non aiutano a garantire a tutti i cittadini gli stessi servizi e i medesimi livelli di qualità. La riforma “economica” della scuola, attuata negli ultimi due anni dal ministri Tremonti e Gelmini, mi porta a pensare che chi decide le sorti della nostra nazione abbia perso la consapevolezza del ruolo e dell’importanza della scuola statale quale “fucina” delle nuove generazioni ed opportunità di rilancio economico e culturale per la nostra società. Ne consegue che fin quando la scuola sarà considerata quale costo per la comunità, e non come opportunità di sviluppo per la stessa, questa, non potrà che peggiorare. Per fortuna posso però affermare che la nostra realtà locale è ancora, e lo rimarrà anche in futuro, un’isola felice, in cui non esistono liste di attesa nelle scuole materne, vi sono edifici di qualità e gli insegnanti sono di buon livello. Lo sforzo dell’Amministrazione per mantenere tali livelli è elevato, basti pensare all’incidenza del servizio scuola sul bilancio comunale e al peso, su di questo, del taglio dei trasferimenti statali, già programmato per i prossimi anni. Ma al pari di tale sforzo, posso affermare che è altrettanto grande la soddisfazione per i livelli raggiunti, che ci vedono tra i comuni virtuosi per quanto riguarda il sostegno all’handicap e la qualità della didattica. Senza contare gli importanti interventi sull’edilizia scolastica, realizzati o programmati, tra cui: - i lavori di ampliamento, appena conclusi, delle otto aule al piano terra della scuola elementare; - l’ormai imminente ampliamento della scuola materna di Montalbano; - la progettazione di una nuova scuola materna nel plesso dell’istituto comprensivo che permetterà di liberare spazi per il potenziamento del nido e così, sostenere anche le esigenze dei lavoratori che prestano la loro attività nel nostro polo produttivo. Una serie di iniziative che non può che testimoniare l’importanza della scuola per il Pd e per gli amministratori Marignanesi. Mi preme, infatti, ribadire ancora una volta, e questo credo sia il contesto adatto, che quando si tratta della scuola ci si sta riferendo a un valore essenziale per l’esistenza individuale e collettiva, un fondamento basilare per lo sviluppo non solo di una persona ma per l’intera comunità. Ecco allora che salutando l’inizio di un nuovo anno scolastico voglio porre l’accento sull’importanza del momento, che non può facilmente e sbrigativamente essere ritenuto ordinario o anche solo consueto. Non si tratta di un esercizio di vuota enfasi retorica, ma di un’occasione in cui consapevolmente ricordare a noi stessi che la scuola che riparte è sempre garanzia di crescita personale e civile per i nostri figli, e per questo spero che il ministro e, in generale, chi ci governa a livello statale, ponga in futuro più attenzione alle tematiche che riguardano la scuola. Buon Lavoro, auguri sinceri Nicola Gabellini Assessore alla Pubblica Istruzione ‘LE DIVISE’ DE Report di un anno di attività della Polizia Mun “la classifica” delle sanzioni; l’educazione s S Resoconto di un anno di attività della Polizia Municipale di San Giovanni in Marignano: marignanesi più rispettosi delle normative statali i è chiuso positivamente l’anno per la Polizia Municipale di San Giovanni in Marignano che, nonostante la diminuzione dell’organico, ha mantenuto il presidio costante sulle strade maggiormente trafficate del territorio. Le arterie più controllate sono state: via Pianventena; Case Nuove, via Santa Maria; via al Mare; Zona Torconca, via Vittorio Veneto e via XX Settembre, via Montalbano e proprio su queste sono state accertate più violazioni al codice della strada. In pole position nella classifica delle violazioni i divieti di sosta e a seguire la mancanza di cinture di sicurezza anche in relazione ai minori che non erano sul seggiolino e non avevano cintura di sicurezza; eccessi di velocità con telelaser e autovelox; mancanza di assicurazione e veicoli abbandonati sul territorio, pericolosi perché aperti. Ma ecco i numeri: sono stati sequestrati 11 veicoli per mancanza di assicurazione; segnalate al prefetto 22 patenti di guida al fine della sospensione e rimossi 50 veicoli per divieto di sosta e abbandonati. Sono notevolmente calati i ricorsi ai verbali per le sanzioni al codice della strada e il 90% delle cause hanno avuto un esito positivo per l’Amministrazione. Notevolmente ridotti anche i punti decurtati della patente; 177 punti nel 2010 contro i 511 del 2009. Un bel traguardo per cittadini ed automobilisti che sono diventati più rispettosi delle regole stradali. La Polizia Municipale sale anche in cattedra: tante le ore dedicate ai ragazzi. Ben 108 ore di educazione stradale nelle scuole elementari e medie finalizzate al conseguimento del patentino per la guida dei ciclomotori. Non aumentano neppure gli incidenti che si attestano come l’anno precedente in circa una ventina. I vigili inoltre sono stati chiamati in tribunale come teste in 28 udienze riguardanti notizie di reato accertate e incidenti rilevati. In rilievo nel 2010 anche l’Attività investigativa di Polizia Giudiziaria in collaborazione con i Carabinieri. Si sono effettuati accertamenti riguardanti: l’abuso edilizio, reati commessi sulla violazione delle norme dell’ambiente accertando la presenza di servizio fotografico Luca Gambuti SCUOLA Zero liste d’attes A zzerate le liste d’attesa con la costituzione immediata di una nuova sezione di scuola materna e l’imminente ampliamento della scuola materna di Montalbano; realizzato l’allargamento di 8 aule della Scuola Primaria per permettere di accogliere più bambini e di aumentare il comfort degli stessi. Assegnati i lavori per la progettazione della Nuova Scuola Materna Capoluogo e del Nido Interaziendale, con un investimento complessivo per SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.42 Pagina 7 SGN primo piano DEI MARIGNANESI zia Municipale di San Giovanni in Marignano. Controlli su strada; azione stradale nelle scuole; il forte calo dei ricorsi alle sanzioni una discarica abusiva sul territorio che è stata sgombrata con ripristino dei luoghi; si sono effettuate indagini riguardanti il vandalismo e danneggiamento a edifici, in particolare sono stati segnalati all’autorità giudiziaria competente gli autori di atti vandalici potenzialmente pericolosi posti in essere nei confronti di un distributore di carburante. Questa indagine è stata compiuta utilizzando tecnologie informatiche e il web al fine di identificare i responsabili. “IL NUOVO VIGILE “ Segnaliamo l’ assunzione del nuovo vigile Alex Arduini di Pesaro, anno ‘76 . Il vigile Arduini lavorava a Pesaro e ha iniziato la sua attività lavorativa nel Comune di San Giovanni in Marignano lo scorso ottobre. Benvenuto Alex! LA SQUADRA della PM Polizia Municipale gestisce tutto il settore delle attività economiche e produttive, in particolare il commercio, fiere e mercati. Claudio Battazza Il Comandante Monica Trebbi Ispettore attività economiche, educazione stradale Luca Tamburini Ufficio verbali e polizia giudiziaria, educazione stradale Marta Marchiani Edilizia, educazione stradale Raffaella Tecchi, Fabrizio Bentivegna, Silvia Del Prete, Alex Arduini Viabilità, vigile di quartiere e accertamenti, educazione stradale Foto grande, da sinistra: Marta Marchiani, Luca Tamburini, Fabrizio Bentivegna, Alex Arduini, Raffaella Tecchi, l’Assessore Nicola Gabellini e Monica Trebbi. attesa e la Scuola di Montalbano si allarga i prossimi anni vicino ai 2 milioni di euro. L’Amministrazione Bianchi conferma ancora una volta la propria attenzione per la scuola e, in un periodo delicato caratterizzato da continui tagli dei trasferimenti statali che poi si riversano su disservizi per i cittadini come ad esempio l’incremento dei numeri delle liste d’attesa per la scuola materna, decide di investire proprie risorse per mantenere alto il livello del servizio scolastico. Di fronte al rischio concreto che ben 21 bambini si vedessero negare la possibilità di frequentare la scuola materna, la Giunta ha deciso di finanziare con proprie risorse un inse- gnante che permetterà allo stesso tempo, fermo l’impegno statale, di costituire una sezione aggiuntiva e di assicurare il servizio fino ad oggi offerto agli alunni. <Riteniamo in questo modo - commenta l’Assessore alla Pubblica Istruzione Nicola Gabellini - di tutelare il diritto allo studio, che seppur non obbligatorio in questa fascia d’età, è fondamentale per la crescita e la formazione dei bambini e di garantire un servizio a sostegno delle famiglie dove oggi i genitori sono impegnati e non hanno la possibilità di assistere i loro figli. Purtroppo ancora una volta tocca ad un’Amministrazione Comunale sostituirsi al ruolo dello Stato>. L’Istituto Comprensivo di San Giovanni Marignano va sul WEB La regione Emilia Romagna ha scelto di dare l’avvio al nuovo anno scolastico mettendo in rete docenti e studenti della regione per condividere idee, esperienze, aspettative di un’intera comunità che si rimette al lavoro. Il nome dell’iniziativa è “Una scuola grande come una regione”; è una diretta web che il 14 settembre, primo giorno di scuola, grazie a collegamenti con alcune realtà scolastiche (12/13 istituti della regione), ha dato voce ai protagonisti del sistema educativo che hanno potuto raccontare modalità nuove e stimolanti del “fare scuola” quotidiano che hanno avuto risultati meritevoli. L’istituto Comprensivo di San Giovanni in Marignano è stata tra queste scuole, unica scuola per la provincia di Rimini, per presentare un progetto già sviluppato lo scorso anno “Le macchine matematiche” e la partecipazione ai “Giochi Internazionali della Matematica”. Queste attività presentano l’approccio alla matematica ed alla geometria in modo innovativo, laboratoriale e ludico permettendo così che i ragazzi si avvicinino a queste discipline, solitamente ostiche, con più interesse e motivazione, raggiungendo migliori risultati. 7 SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.42 Pagina 8 cultura BAM! ESPLODE LA CULTURA G 8 randissimo successo ha caratterizzato tutte le iniziative del mese di apertura straordinaria della Biblioteca Comunale di San Giovanni in Marignano. Infatti, in occasione del suo trentesimo compleanno la Biblioteca è rimasta aperta tutte le domeniche dal 14 ottobre al 15 novembre, proponendo letture per bambini, laboratori, consultazioni ed informazioni sulla biblioteca ed anche uno spazio per gli adulti. Il grande riscontro dell'iniziativa si evidenzia anche dalle statistiche che registrano, nel mese, 57 nuovi utenti e oltre 200 prestiti, un record per la Biblioteca Comunale. Sicuramente il momento culminante di questo mese di attività è stato la domenica 14 novembre, quando si è festeggiato il compleanno della Biblioteca Comunale. Il pomeriggio è cominciato con una visita guidata, realizzata da Laura Pontellini (Ufficio Cultura e Biblioteca) durante la quale oltre 40 persone tra adulti e bambini hanno seguito con interesse le vicende storiche di San Giovanni, facendo un tuffo nel passato. E' stata dunque l'occasione, in particolare per i marignanesi, per guardare con occhio diverso il proprio paese e conoscerne le origini. Subito dopo, nella Sala del Consiglio Comunale, sono stati premiati dall'Assessore alla Cultura Claudia Montanari i lettori che hanno realizzato il maggior numero di prestiti nella Biblioteca: - Ugolini Alba - Vannucci Vincenzo - Ba Aida - Bucci Nicolò che hanno ricevuto un buono per l'acquisto di libri. L'Assessore Montanari ha ricordato l'importanza della cultura ed il valore della Biblioteca Comunale anche in un periodo di crisi come quello attuale ed ha sottolineato come l'Amministrazione si stia impegnando per l'allargamento della Biblioteca Comunale al fine di adeguarla ad un paese in crescita. L'iniziativa è proseguita con letture in Biblioteca sui cinque sensi: le letture recitate dall'Associazione Alternoteca, da Paola Saso e da Laura Pontellini, sono state accompagnate da musiche e degustazioni per stimolare i cinque sensi. La Biblioteca colma di persone (erano presenti tra adulti e bambini oltre 60 persone) ha seguito con interesse ed entusiasmo letture da Daniel Pennac "Come un romanzo", Roald Dahl "Le Streghe", Lewis Carrol "Alice nel paese delle meraviglie" e così via. Per gli interessati, sul sito Internet comunale, nella sezione della Biblioteca, è stata creata una parte con immagini e contenuti della giornata. Al termine delle letture non poteva mancare un buffet e... la torta di compleanno della Biblioteca Comunale alla quale si sono augurati altri trenta anni almeno di... letture!!! Visto il grande interesse e la buonissima riuscita delle iniziative, l'obiettivo è quello di riproporle anche per l'anno 2011. Per informazioni e suggerimenti: Ufficio Cultura e Biblioteca Laura Pontellini tel. 0541.828165 - [email protected] Il personale della biblioteca è a disposizione per la realizzazione di visite guidate della Biblioteca Comunale e del centro storico di San Giovanni in Marignano su prenotazione. Nella foto sotto: inaugurazione della Biblioteca Comunale. VI RICONOSCETE??? Se sì, inviate una mail a [email protected]! ‘INTERMITT Rassegna teatrale al Tea Claudia Montanari, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di San Giovanni in Marignano C on l’arrivo di novembre si riaccendono le luci sul delizioso Teatro “Augusto Massari” di San Giovanni in Marignano, che si appresta a vivere la seconda intensa stagione teatrale a cura del Teatro dei Cinquequattrini, la compagnia nata ufficialmente nel 1997 e che da allora opera costantemente sul territorio romagnolo. Il titolo della rassegna (che si snoderà dal 13 novembre 2010 al 15 aprile 2011) sarà nuovamente “Intermittenze”, a sottolineare la volontà di dare ampio spazio ai più disparati linguaggi artistici, offrendo al pubblico la possibilità di un intenso incontro con alcuni artisti unici nel loro modo di fare teatro. Ancora una volta, la Compagnia è grata all’Assessore alla Cultura, nonché Vice Sindaco di San Giovanni in Marignano Claudia Montanari, per la stima e il sostegno dimostrato alla rassegna. Si partirà a novembre con il “Teatro–Sezione Giovani Proposte”, nella quale il pubblico assisterà a spettacoli prodotti e realizzati da compagnie e singoli attori della Provincia di Rimini: Chiara Cicognani, Marcello Franca, Compagnia ExtraQ. Sempre in novembre si realizzeranno, all’interno della struttura, due laboratori teatrali diretti dall’Associazione Culturale Teatro dei Cinquequattrini. Il primo sarà il laboratorio permanente, con inizio il 3 novembre e della durata di quattro mesi, “Pane e rose - idee teatrali al femminile”. Si alterneranno diversi docenti teatrali che si occuperanno di discipline specifiche e d’approfondimento nell’arte teatrale: dalla biomeccanica alla recitazione e dizione fino all’espressione vocale e al canto. Come consuetudine il laboratorio sfocerà in uno spettacolo da realizzarsi nel mese di marzo 2011 in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Il secondo è “Il laboratorio bambino”, che avrà inizio l’8 novembre per 6 lezioni e che si rivolgerà agli allievi che frequentano le classi 4^ e 5^ elementare dell’Istituto Comprensivo di San Giovanni in Marignano. I ragazzi potranno poi ‘andare in scena’ il 12 dicembre durante le festività di Santa Lucia. Dicembre si caratterizzerà soprattutto per il grande evento realizzato in occasione della festività e della Fiera di Santa Lucia. Domenica 12 infatti il Teatro dei Cinquequattrini e i bambini delle classi 4^ e 5^ elementari di San Giovanni in Marignano porteranno in scena lo spettacolo realizzato grazie al Laboratorio bambino. Di forte impatto anche altri due appuntamenti. Uno di carattere comico al femminile con l’attrice Claudia via Capinera 2 - SAN GIOVANNI IN MARIGNANO (RN) tel. 0541.955156 fax 0541.825063 e-mail: [email protected] SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.42 Pagina 9 SGN cultura MITTENZE 2010/2011’ al Teatro A. Massari di San Giovanni in Marignano Penoni (18 dicembre) che partecipò all’edizione di Zelig 2007/2008 in coppia con Leonardo Manera, interpretando il personaggio Cripztak nel “Cinema Polacco”, e fu protagonista nel 2009 ad ArciZelig con il suo personaggio “La Signora Varagnolo”. Al Teatro Massari presenterà lo spettacolo omonimo. L’altro appuntamento di dicembre (il 23) sarà con il teatro-danza e musica dedicato all’indimenticabile Edith Piaf dal titolo “Rien de rien” che aprirà l’importante filone artistico-progettuale “Anteprime”. E’ necessario sottolineare che l’attrice–cantante Daniela Piccari e la danzatrice Giorgia Maddamma sono due artiste di respiro internazionale. Lo spettacolo infatti è co-prodotto dal Teatro Rio Rose che opera in Danimarca. Uno show incentrato sull’assolo che il coreografo Lucas Hoving aveva creato per la danzatrice Alice Condodina (1986) e ricostruito oggi dalla stessa Condodina per Giorgia Maddamma che lo riporta in scena accompagnata da Daniela Piccari, cantante-attrice. Per l’occasione il compositore Valentino Corvino propone arrangiamenti di alcune canzoni della Piaf. Spazio ai concerti e alla musica nel mese di gennaio. Il 15 apriranno Elena Sanchi e il Maestro Di Gregorio in “Concerto Jazz” a cura del Di Gregorio - Manzi Quartet. Un’importante nota da curriculum: il Maestro Di Gregorio è il batterista e percussionista stabile di Paolo Conte. Basato sull’esecuzione di brani originali (composti per l’appunto dai due leader del gruppo: lo stesso Di Gregorio e Massimo Manzi), il progetto spazia dal latin jazz al moderno pur non trascurando impulsi del jazz tradizionale. Per l’occasione si aggiunge al quartetto la straordinaria voce solista di Elena Sanchi. A seguire, il 29 gennaio, si esibirà il pianista americano Mike Melillo in “Concerto per pianoforte e giradischi”. Anche questo show ha una sua esclusiva peculiarità: riunisce l’arte dell’inventore di un nuovo e originale giradischi in vinile a un grande pianista jazz. Questo nuovo modo di spettacolarizzare l’arte sonora è stato voluto dall’inventore Luigi Pasqualini e da Andrea Bocelli che è stato il primo a sostenere e promuovere lo straordinario “esperimento artistico”. Per la prima volta teatri della Provincia di Rimini. Da segnalare, in occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio), la presenza di Daniele Biacchessi giornalista e scrittore vicecaporedattore di Radio24-Il Sole24ore che presenterà il suo nuovo libro "Teatro civile, nei luoghi dell'inchiesta e della narrazione" (Edizioni Ambiente, collana Verdenero inchieste): un reading fatto di parole e musica. Il mese di febbraio si divide in due sezioni temporali. Nella prima metà si svolgeranno spettacoli di teatro contemporaneo: il 5 toccherà all’anteprima assoluta di “Richiamami”(titolo provvisorio) messo in scena dalla compagnia “Le Belle Bandiere” di Ravenna, mentre per San Valentino il 12 febbraio andrà in scena “Parole d’Amore, poesie e lettere d’amore dal ‘200 al 2000”, che vede protagonisti Daniela Scarlatti e Cesare Bocci (foto a fianco). Un “incontro artistico” con l’attore Cesare Bocci, conosciuto dal grande pubblico per i suoi ruoli di co-protagonista in fiction televisive importanti e di qualità come Elisa di Rivombrosa (Canale5) e Il commissario Montalbano (Rai1). Nella seconda metà del mese si darà voce anche al teatro dialettale che raccoglie sempre il favore del pubblico. Il Massari ospiterà compagnie radicate nel territorio come E Teatre Rimnes di Guido Lucchini, in programma il 19 febbraio con “S’ un fà ‘e s’ciòp e fà la rivultèla”; e poi ancora le compagnie La Carovana di Pier Paolo Gabrielli (26 febbraio) e Gli Jarmidied di Riccardo Fabbri (27 febbraio): tutte saranno presenti con la loro nuova produzione. Non mancherà il dialetto d’autore con lo spettacolo “L’ultimo sarto” di Francesco Gabellini, testo finalista al Premio Riccione Teatro 2005, produzione Banyan Teatro (20 febbraio). A marzo, per la Giornata Internazionale della Donna (8 marzo), il Teatro dei Cinquequattrini proporrà “Partitura d’amore”, lo spettacolo che conclude il Laboratorio Permanente “Pane e rose - idee teatrali al femminile”. Seguiranno due show di “teatro bambino” dedicati alle famiglie e rappresentati nelle domeniche pomeriggio. Il 13 Marcello Franca si esibirà in “Il Pinocchio” di Giorgio Tausani, mentre il 20 il Teatro dei Cinquequattrini presenterà “Il segreto di Lena” di M. Ende (lettura animata con pupazzi). Da metà marzo fino a metà aprile si aprirà un nuovo capitolo della gestione teatrale: il “teatro scuola”. Ascoltando le esigenze degli insegnanti di Scuole Pubbliche Materne, Elementari e Medie ed anche dell’Istituto delle Maestre Pie dell’Addolorata, la direzione artistica ha ritenuto opportuno dedicare ampio spazio al Teatro per le Scuole che vede compagnie provenienti da differenti regioni italiane replicare in matinée i propri spettacoli. Questo significa, per i bambini e ragazzi marignanesi, cominciare, sin da piccoli, ad amare e apprezzare il Teatro A. Massari come un luogo di incontro che appartiene loro tanto quanto il parco sotto casa o il centro giovani. L’11 marzo, per le classi prima e seconda media, sarà rappresentata “Virginia - una storia di baci e bugie” della Compagnia Teatrale La Pulce; il 17, per le elementari, sarà la volta del 1° ciclo “Topo Ragno” de L’allegra Banderuola, vincitore del festival Titania 2009 e considerato Miglior Spettacolo e Miglior Scenografia al Premio Ribalta 2009. Il 23 marzo saran- no gli alunni di terza media ad apprezzare “Lucia nel bosco con quelle cose lì”, liberamente ispirato a Lucie im Wald mit den Dingsda di Peter Handke, a cura di Questa Nave. Per finire, il 24 tornerà il pubblico delle elementari per il 2° ciclo “Rosaspina” del Teatro del Piccione (vincitore del FIT/Festival internazionale di teatro sezione Teatro Ragazzi - Lugano 2009). Il 6 e 7 aprile saranno protagonisti gli alunni delle materne che potranno assistere a “La favola del pane e della luna”, la storia del pallido e timido fornaio Pierrot, a cura del Teatro Distracci. I ragazzi delle Maestre Pie saranno al Massari il 13 aprile per il 1° ciclo elementari “Il bambino delle stelle” della compagnia CTCorniani che propone lo show “Il sistema solare raccontato ai bambini”. Per finire, il 15 toccherà ancora una volta alle Maestre Pie per il 2° ciclo elementari “Cenerentola e Lo Specchio”, a cura della Compagnia Lanciavicchio. DINAMISMO LOCALE Saranno inserite e promosse all’interno della stagione teatrale “Intermittenze” alcune iniziative artistiche amatoriali che hanno il loro fulcro nell’associazionismo locale, patrocinate dal Comune di San Giovanni in Marignano, e che rientrano nel periodo della stagione teatrale Novembre 2010 – Aprile 2011. A questo proposito si segnalano: 2 Dicembre: Marco Ariani e Cristina Casari – pianoforte/violoncello; 6 Gennaio: Alessandra Giovannotti e Pier Narciso Masi – Duo pianistico); l’11 dicembre sarà la volta della commedia dialettale con la Compagnia La Belarioesa in “Ognun Ma Caesa su”, organizzata da Don Luca Fantini della Parrocchia di Pianventena per raccogliere fondi per beneficenza; infine lo Studio Danza il Castello presenterà i programmi degli Esami della Royal Academy of Dance di Londra: “Serata dedicata alla tecnica della Danza Classica” (18 marzo). DALL’11 AL 13 DICEMBRE LA FIERA DI SANTA LUCIA PROGRAMMA - dal 5 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011_FantaLotteria Fai acquisti nei negozi dell’Associazione commerciale “Il Granaio dei Malatesta” e ricevi i coupon per partecipare alla FantaLotteria. Primo premio una FIAT Panda! Estrazione il 6 gennaio 2011 - 8 dicembre_L’Albero dei folletti I bambini di San Giovanni in M.no iscritti alla scuola elementare addobbano l’albero di Natale con l’aiuto di simpatici folletti. Laboratori creativi a cura delle insegnanti, animazione a cura de ‘Gli Zanzeri’ Piazza Silvagni, dalle 14.30 alle 18.00 - 11, 12, 13 dicembre Antica Fiera di Santa Lucia Centro storico - dal 15 al 26 dicembre_Tombolissima a cura della Polisportiva A. Consolini Centro sociale Autogestito, dalle 20.30 alle 23.30 - 17 dicembre_Jazz nel borgo Teatro Massari, ore 21.30 - 19 dicembre_Un Natale di bontà Gonfiabili e baby dance, i Maxi Panettoni per grandi e piccini, il Mercatino dei prodotti tipici, cioccolata calda, caldarroste, vin brulè, l’Albero della cuccagna dolce e molte altre sorprese… Piazza Silvagni e via XX Settembre, dalle 15.00 alle 19.00 - 24 dicembre_Il trenino di Babbo Natale a cura della Polisportiva A. Consolini - 26 dicembre_Il Vecchio e l’Antico Mercatino di antiquariato modernariato e collezionismo, a cura di Promo D Via Veneto, dalle 8.00 alle 19.00 - 6 gennaio_La Befana Piazza Silvagni, dalle ore 14.30 La Befana consegna i regali ai bimbi di San Giovanni in M. Alle ore 16:00 estrazione dei biglietti vincenti della FantaLotteria Merendone a cura dell’Associazione commercianti ‘Il Granaio dei Malatesta’ E tante altre sorprese… Scopri il programma nei negozi di San Giovanni in Marignano che espongono il logo “Il Granaio dei Malatesta” o sul sito www.marignano.net 9 SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.42 Pagina 10 interventi 600mila Euro su strada Interventi su piste ciclabili, il rifacimento di manti stradali, manutenzione straordinaria di impianti di pubblica illuminazione, della segnaletica orizzontale, pulitura e risagomatura dei fossi stradali. Decine di strade verranno rimesse a nuovo L’ 10 Daniele Morelli, Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Amministrazione Comunale di San Giovanni in Marignano ha dato il via ed ha già compiuto l’asfaltatura e la messa in sicurezza di alcune delle arterie principali della città per un importo di 400mila euro: le vie interessate, messe a dura prova dalle forti precipitazioni nevose e piovose dello scorso inverno, sono via Mulinello, Patarino, Gaibarella III°, Malpasso, Montelupo di Sotto, via Sorcina, Montalbano, Conca Vecchia. A queste ultime è stato rifatto completamente il look attraverso uno strato di binder. Già terminati i lavori di pulitura dei fossi in via Montalbano e in corso gli stessi interventi per 40mila euro in via Conca Nuova, Massaro, Cupa, Mesoita, zona Stadio, Via Rossi, Case Nuove, Cassandro, Gambadoro, Vallette, Piva, Montelupo di Sotto e Tavollo. 94mila euro anche per la pista ciclabile di Santa Maria sulla SP58 nel tratto compreso tra il ponte sul Rio Cattolicaccio e la via Torre. Si completa così il primo stralcio del percorso ciclopedonale. Altri 40mila euro saranno utilizzati per la riqualificazione della segnaletica orizzontale mediante l’impiego di vernici altamente rifrangenti. Questa operazione garantirà maggiore sicurezza sulle strade. <L’Amministrazione Comunale - commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Daniele Morelli - riesce ad investire 600mila euro di proprie risorse per la messa in sicurezza delle strade. Una cifra importante se si considerano i continui tagli che arrivano dallo stato e che non sarà più possibile garantire per gli anni avvenire se le previsioni di riduzione dei trasferimenti verranno confermate. Già quest’anno - continua l’Assessore - è stato difficile sopperire a tutte le richieste pervenute e in continuo aumento. Ma le difficoltà finanziare non ci hanno fermato, consapevoli dell’importanza degli interventi e con degli sforzi accendendo anche dei mutui, siamo riusciti a far fronte alle esigenze. Nei prossimi anni saremo costretti a ragionare il bilancio e le risorse da destinarsi in altra m a n i e r a . Purtroppo le forti limitazioni provenienti dal governo centrale non aiutano gli enti locali, i primi enti a contatto con i cittadini, a poter coprire le Via Montelupo di Sotto spese necessarie per affrontare quelle che sono le esigenze sempre crescenti di una comunità>. FONDO DI SOSTEGNO Messa in sicurezza per il traffico ciclo-pedonale nella zona artigianale PER L’AFFITTO AI di San Giovanni in Marignano CASSAINTEGRATI E DISOCCUPATI P artendo dal fatto che il nostro Comune, in termini di rapporto tra numero di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) e popolazione residente, è uno trai più virtuosi nel panorama provinciale riminese, vorrei evidenziare alcune delle mosse strategiche che stiamo portando avanti. La crisi ormai iniziata diversi mesi fa sta dando solo ora i suoi frutti negativi in termini di perdita del posto di lavoro con successiva disoccupazione o cassa integrazione, così ci siamo dati come obiettivo comune quello di sostenere questi nostri compaesani in difficoltà con un Fondo di sostegno all’affitto ad hoc per questo tipo di situazioni, andando a valutare anche la situazione del nucleo familiare. Accanto a questo tipo di risposta abbiamo continuato a mantenere, nonostante i tagli indiscriminati degli enti superiori, una pressione sociale nel nostro bilancio che ci mette tra i più attenti ai bisogni delle classi disagiate: 1) contributi una tantum per le diverse situazioni di emergenza abitativa e non che ci vengono segnalate; 2) appartamenti protetti di proprietà del Comune adibiti proprio a risposte immediate; 3) fondo di sostegno all’affitto in compartecipazione con la regione nel quale abbiamo sempre mantenuto al massimo possibile il nostro impegno economico; 4) a breve avremo a disposizione 10 nuovi alloggi nelle vicinanze della Casa Protetta, che daranno una risposta ulteriore in termini di edilizia convenzionata cioè con un canone di affitto a metà strada tra quello ERP e quello attuale di mercato; 5) ricordiamo l’esperienza dell’auto-costruzione, dove i singoli cittadini si sono adoperati nella costruzione della loro nuova abitazione con la possibilità di contenere in maniera importante i prezzi di realizzazione; 6) nuove possibilità in termini di risposte abitative ulteriori, ma anche di nuovi servizi e potenziamento di quelli già esistenti sono già al vaglio dell’ amministrazione in virtù dell’importante disponibilità di spazio pubblico all’interno del comparto C2-4. Grazie per l’attenzione Dott. Marco Merli Assessore alle politiche abitative e inclusione Sociale del Comune di San Giovanni in M.no L’ area sede di numerose imprese, tra cui il polo della moda, sarà munita di un percorso ciclo-pedonale in via Malpasso. L’intervento che sarà di circa 100mila euro mira alla messa in sicurezza della grande arteria che attraversa l’area, ma anche a diminuire la velocità dei veicoli definendo in maniera compiuta le corsie di marcia. La pista sulla via Malpasso sarà un tragitto sia per i ciclisti sia per i pedoni, soprattutto durante lo spostamento dalle attività alla mensa e viceversa nella pausa pranzo. Via Malpasso attraverso questo cantiere sarà nuovamente definita nelle corsie e dotata di nuove caditoie e nuovi attraversamenti pedonali rialzati. Il progetto è stato fortemente voluto dalle RsU e dalle associazioni sindacali. L’Amministrazione dietro questa richiesta si è attivata capendo in toto l’esigenza manifestata dalle categorie, che rientra in un piano progettuale più vasto dell’intera zona artigianale: <Il nostro obiettivo - commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Daniele Morelli - è quello di dotare la zona artigianale di tutti i servizi necessari per far sì che chi lavora migliori la qualità della vita. Ecco perché vi è stata l’apertura della mensa interaziendale e perché interverremo per mettere in sicurezza le strade e realizzare percorsi ciclo-pedonali. Questi ultimi non solo aiuteranno a regolamentare meglio il traffico in quell’area, ma permetteranno anche una maggiore sicurezza per tutti i lavoratori e una diminuzione dello smog, in quanto numerosi saranno quelli che non utilizzeranno più l’auto per raggiungere la mensa dove in centinaia si riversano per il pranzo. Inoltre - chiude l’Assessore Morelli - questo è il primo stralcio di una pista ciclabile che arriverà fino a Cattolica e che si intreccerà con i grossi investimenti effettuati e futuri sulla SS16, che prevedono il rifacimento del cavalcavia e una nuova rotonda di fronte al centro commerciale Diamante>. 1 MILIONE DI EURO PER I MORTI E ALTRETTANTI PER I VIVI I n occasione della commemorazione dei defunti il cimitero Marignanese del centro è stato ampliato di 200 loculi. I lavori, pari a 500mila euro, hanno permesso il potenziamento del cimitero e soprattutto il collegamento tra la parte originaria della struttura e quella nuova. <L’Amministrazione Comunale commenta l'Assessore ai Lavori Pubblici Daniele Morelli - prevede anche un'altra tranche di lavori pari a 500mila euro. Un intervento quest'ultimo necessario, che potenzierà il cimitero del centro e sarà capace di coprire le esigenze per un lasso di tempo piuttosto importante. L'Amministrazione nell'anno nuovo avrà altri due cantieri importanti, sia nel centro stori- co sia per le strutture scolastiche>. Infatti partiranno i cantieri nel centro storico: saranno riqualificate e pavimentate con i san pietrini la via XX giugno, via Giardini e via borgo Sant'antonio per un totale di 400mila euro. Nei primi mesi dell'anno anche al via la realizzazione dell'ampliamento della scuola materna di Montalbano pari a 550mila euro. SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.42 Pagina 11 SGN eventi Numeri da record per il decennale del CAPODANNO DEL VINO T dell’Associazione ‘Il Granaio dei Malatesta’ che hanno affettato e spalmato dalle due del pomeriggio fino alle 16.30 senza sosta. 70kg di sardoncini sono stati arrostiti dai volontari del Circolo Arci Fausto Beretta, mentre 130kg di strozzapreti all’arrabbiata sono stati serviti da CE.MA., la ditta di pasta fresca marignanese per la prima volta al Capodanno del vino. Attesissima e sempre molto partecipata la gara della pigiatura, organizzata dalla Pro Loco con le attrezzature del Cav. Angelo Cucchiarini e messa in scena dal gruppo ‘I popolani di Gradara’. La coppia vincitrice è stata quella formata da Roberto e Simonetta che ha prodotto a suon di Ass.re Nicola Gabellini ‘piedi’ 25 cm di mosto. Record di partecipazione anche per il mercatino de ‘il Vecchio e l’Antico’ con 120 espositori provenienti da tutta Italia. Il pomeriggio è stato allietato dalle musiche di due corpi bandistici che si sono susseguiti sul palco dalle 16.00 alle 19.00 interrotti solo dal brindisi che il Sindaco Bianchi e l’Assessore alle Attività Economiche Nicola Gabellini hanno voluto fare chiamando con loro l’Ass. commercianti, tutte le aziende vinicole, la Pro loco, il circolo Arci e CE-MA. La Banda Municipale di San Giovanni in Marignano e quella di Minerbio hanno intrattenuto migliaia di persone sedute ai tavolini allestiti in piazza con un ricco repertorio musicale, adatto a soddisfare anche le orecchie più esperte… <Il Capodanno del Vino, che festeggia la fine del lavoro nei campi e l’inizio di quello in cantina, è un’iniziativa di successo, che celebra un rika Calesini, vive e lavora a San Giovanni in Marignano. Ben presto abbandona una promettentissima carriera di stilista di moda per gettarsi, con l’incoscienza prodotto a cui San Giovanni tiene molto - afferma l’Ass. Gabellini di chi riesce a sognare, incontro alla sua più grande passione: l’ “ARTE”. In brevissimo tempo riesce a contraddistinguersi nel panorama nazionale ed internazionale dell’arte contem- Quest’anno poi è ancora più speciaporanea partecipando ad eventi prestigiosi ed ambiti: “G8 Ecologico a Siracusa”, “Bici day” a Roma, “Dal le visto che si celebra il decennale e Futurismo al Contemporaneo” alle Scuderie del Quirinale in Roma, “Omaggio a De Chirico” a cura di Galleria quindi dieci anni dall’ingresso di D’Arte Ca’ D’Oro di Roma per citarne solo alcuni. San Giovanni nelle Città del Vino. Si Lavora da circa tre anni incaricata dal Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo alla realizzazione di eventi destinati a stimolare la coscienza sociale verso il rispetto e l’amore per il Pianeta. L’11 dicembre prossimo, Erika riceverà presso la Pontificia Università Urbaniana in Città del Vaticano il Primo Premio sezione Arti del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”. Nonostante l’Arte la trattenga spesso lontana da San Giovanni in Marignano, Erika riserva sempre alla sua città di appartenenza un’attenzione particolare. Quest’anno il suo tributo alla nostra e alla sua città avverrà in maniera assolutamente singolare attraverso la realizzazione e la donazione al nostro Comune di una collezione di luminarie natalizie che racchiudono in maniera assolutamente originale ma sorprendentemente semplice il significato che Erika vuole dare al Natale di San Giovanni in Marignano. Le luminarie che decoreranno l’arco della Torre dell’orologio, l’Albero delle Bici e le decorazioni che animeranno via XX settembre saranno infatti interamente realizzate con vecchie biciclette abbandonate e riportate a nuova vita dall’artista. La bicicletta dominerà quindi questo originalissimo Natale d’autore. La bicicletta: elemento distintivo di Erika che seppur assolutamente versatile nelle sue creazioni e sperimentazioni artistiche ritorna sempre. Perché la bicicletta e perché abbinata al Natale? <Perché bicicletta è semplicità, bicicletta è tradizione, agglomerato di ricordi, voci di vita, visi di nonni e gare fra bambini. Bicicletta è invito alla riscoperta delle cose semplici, della forza evocativa della memoria…>. In fondo che cos’è il Natale per Erika Calesini? <E’ colore, secchiate di colore tanto colore che copra rallegrando il fuori ma ravvivi illuminando l’anima>. I numeri del Capodanno del Vino: 70 kg di sardoncini, 130 kg di strozzapreti, 3.267 degustazioni presso gli stand, oltre 6mila bruschette e quasi 1000 boccali di vino. Oltre a 120 espositori provenienti da tutta Italia per il mercatino dell’antiquariato anto sole e temperature quasi estive domenica 26 settembre hanno incorniciato la decima edizione del Capodanno del Vino, la fortunata iniziativa creata nel 2001 dall’Amministrazione Comunale di San Giovanni in M. per celebrare l’ingresso nell’associazione nazionale Città del Vino. Alle tre del pomeriggio tutto era pronto per accogliere i tanti visitatori intervenuti per degustare le novità delle cinque cantine locali presenti in Piazza Silvagni con i loro miglior prodotti: Fattoria Poggio San Martino, Tenuta del Monsignore, Tenuta del Tempio antico, Torre del Poggio e, per la prima volta alla festa, Fattoria della Bilancia. Anche quest’anno i numeri sono da record: quasi mille i boccali venduti dalla Pro Loco e 3.267 le degustazioni effettuate presso gli stand delle aziende vinicole. Oltre seimila le bruschette con le più svariate farciture e duemila le fette di ciambella con nutella, preparate dai comm e r c i a n t i <Un’iniziativa di successo che celebra un prodotto importante per San Giovanni> NATALE CON ERIKA CALESINI E 11 tratta di una festa che vive grazie alla collaborazione e alla disponibilità di tutte le realtà presenti sul territorio. Ringrazio in modo particolare le cantine, l’Associazione commercianti Il Granaio dei Malatesta, la Proloco, il circolo Arci, Ce.Ma e tutti i dipendenti comunali che collaborano con impegno all’organizzazione>. Ieri è stata una giornata importante anche per la Pro Loco che ha colto l’occasione per raccogliere firme in favore della legge di iniziativa popolare “Custodiamo la Nostra Storia”. L’Unpli si propone, con questa iniziativa, di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale immateriale italiano. Le Pro Loco, infatti, svolgono da sempre il ruolo di custode delle tradizioni, del folklore e della storia del territorio e puntano con questa legge ad essere riconosciute come associazioni di promozione, tutela e valorizzazione operanti sul territorio. Già più 500 Pro Loco si sono iscritte e mobilitate allestendo banchetti per raccogliere le 50mila firme necessarie all’approvazione della legge di iniziativa popolare “Custodiamo la nostra storia”. Con una semplice firma anche ieri tanti hanno scelto di diventare Angeli Custodi della Nostra Storia. SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.43 Pagina 12 eventi “1°MEMORIAL ALESSANDRO FERRETTI” JUAN CARLOS GARCIA VOLA E VINCE IL GRAN PREMIO “1°MEMORIAL ALESSANDRO FERRETTI” A 12 l termine di una sfida tra giganti, superando una concorrenza di ben 72 cavalieri tra i più rappresentativi del panorama equestre Tricolore, Juan Carlo Garcia e Hamilton De Perhet si sono aggiudicati il Gran Premio del 1° Memorial Alessandro Ferretti, concorso A 6 stelle che ha richiamato all’Horses Riviera Resort un pubblico davvero straordinario. Dopo una prima manche che ha fatto registrare solamente cinque percorsi netti, nel barrage Juan Carlos Garcia si è imposto su tutti con un crono di 39”33 e zero penalità. Alle sue spalle la bravissima Rachele Reina, che in sella alla grigia tedesca Waipita ha firmato il secondo posto in 41”27, davanti a Francesco Franco e Parsifal (42”40). Quarta posizione per lo svizzero Clint Sulmoni in sella a Rivella Sitte, con doppio percorso netto ed il tempo di 42”67. Nulla da fare per Luca Marziani e Lucky, autori del miglior percorso nella prima manche: nonostante il miglior crono del barrage (38”92), due errori li hanno fatti scivolare in sesta posizione. <Sono molto contento di aver vinto - ha raccontato Garcia al termine del Gran Premio dato che questa è la penultima gara di preparazione in vista del Mondiale. Sono felice anche per l’equitazione italiana, che può contare su un centro ippico del livello di Horses Riviera Resort. Il percorso del Gran Premio era sicuramente molto tecnico, richiedeva un controllo continuo del cavallo. Pensavo ci sarebbero stati più percorsi netti e invece si è rivelato davvero molto selettivo>. I RISULTATI DELLE ALTRE CATEGORIE Ancora un successo per Juan Carlos Garcia che ha fatto sua la vittoria anche nella C140 di domenica, questa volta in sella a Mascotte De Blagny. Con il tempo di 39”21 il cavaliere colombiano, ormai italiano a tutti gli effetti, si è lasciato alle spalle Gianluca Caracciolo su Liban (41”11) e Andrea Messersì in sella a Ticini (41”15). La C135 è stata vinta da Lorenzo De Luca (quinto nel Gran Premio) e Fortuna Forever (54”90), davanti a Giampiero Garofalo e Lucio 19 (56”08) ed a Luca Calabro in sella a Butterfly-T. Garofalo, questa volta in sella a Dic Dik, ha vinto la C130 (29”62), imponendosi su Francesco Franco e Risoluto Rodrigo (32”64) e su Clint Sulmoni in sella a Dura Di San Martino (35”21). IL SINDACO PREMIA IL VINCITORE DELLA SEI BARRIERE A corollario del 1° Memorial Alessandro Ferretti si è disputata sabato la “6 barriere”, categoria particolarmente impegnativa e spettacolare che ha riscosso un grande successo di pubblico. La gara godeva dell’appoggio di San Giovanni in Marignano, comune gioiello della riviera romagnola che ha fatto della partnership con Horses Riviera Resort uno dei suoi punti di forza. Il Sindaco, Domenico Bianchi, ha consegnato a Paolo Zuvadelli l’importante premio messo in palio dal Comune stesso per il vincitore. Con una autentica prodezza, Zuvadelli e Iouri Du Moulin sono stati gli unici a superare la barriera di 1.95 m, vero e proprio “muro” che ha frenato le ambizioni di Linda Bratomi (Campari), l’unica che era riuscita a tener testa a Zuvadelli sino alle battute finali. in calendario per onorare la memoria del grande sportivo scomparso prematuramente. Una manifestazione, questa, che saprà sicuramente trovare un suo importante spazio negli anni a venire e che intanto ha già conquistato tutti i cavalieri che vi hanno preso parte. Per le classifiche complete www.horsesrivieraresort.com Con gli applausi del pubblico che ha assistito numeroso al gran finale, va dunque in archivio la prima edizione del Memorial Alessandro Ferretti, concorso di salto ostacoli A 6 stelle, che Horses Riviera Resort ha ideato e messo IN CATTEDRA ‘UNA FINES S abato 4 settembre, ad Anghiari, presso la Libera Università dell’Autobiografia, in occasione dei “Cantieri della Libera” - manifestazione nazionale - quale spazio di presentazione, di riflessione e di ascolto di esperienze e progettazioni sulle pratiche autobiografiche e biografiche, alla presenza di molti studiosi e ricercatori, è stato presentato il libro “Una finestra su San Giovanni… voci di memoria tra passato e presente sui luoghi dell’abitare” di Anna Cecchini. Ad accompagnare la curatrice, che ha relazionato sui contenuti del volume, la modalità della ricerca e la rielaborazione del testo, una vasta delegazione di marignanesi: l’Assessore Nicola Gabellini, il Presidente della Pro loco Mauro Landi, ed alcuni collaboratori che hanno contribuito all’iniziativa, Maria Rosa Vanni, Luca Vannoni, Anna Migani e Vincenzo Zangheri. Il libro, selezionato dai “Cantieri della Libera”, nasce da una ricerca sulle storie di vita, riferita ai luoghi dell’abitare, dei fatti e delle genti di San Giovanni in Marignano nell’arco del secolo scorso, durata oltre due anni. Storie narrate e raccolte, poi ‘montate e intrecciate’, danno vita ad un atto ricompositivo, dove i ricordi conversano tra loro, si rapportano, si collegano ‘entrando in rete’. Il Prof. D. Demetrio, Presidente della L.U.A, si è congratulato per l’opera presentata e nell’occasione sono stati anche apprezzati gli interventi di Nicola A Ecomondo l’esperienza di San Giovanni in Marignano N ell’ambito di Ecomondo la Provincia di Rimini ha ospitato i partecipanti del Progetto Power Itaca finanziato dall’Unione Europea (Interreg IV C). In particolare mercoledi e giovedì si sono svolti due momenti di lavoro, presenti gli Assessori Sabba e Mirra. Il primo è consistito nella presentazione ai partner dell’Olanda, della Spagna, della Svezia, del Regno Unito e della Regione Emilia Romagna e dell’Estonia, di alcune imprese locali particolarmente attive nel settore delle energie rinnovabili (UMPI di Cattolica, Ubisol di Rimini e Microvett di Imola, oltre all’esperienza della sperimentazione degli scooter a metano della scuola Alberti). Mentre giovedì c’è stata la presentazione delle buone pratiche che i diversi attori pubblici e privati stanno attuando nei propri territori. La Provincia ha illustrato lo studio attualmente in svolgimento nell’area produttiva di San Giovanni in Marignano, dove si sta lavorando per introdurre misure di miglioramento dell’accessibilità dell’area e di mobilità soste- nibile. Il tutto in collaborazione con il Comune, con le imprese e con i sindacati dei lavoratori. Sono stati distribuiti oltre 1500 questionari e ne sono stati già raccolti oltre 800. Nei prossimi giorni verranno elaborati e si valuteranno le proposte ed i problemi che gli addetti segnalano, impostando così le azioni migliorative. L’area su cu insistono molte aziende importanti nel settore della moda, della meccanica e dell’artigianato di qualità, fa parte delle aree produttive ecologicamente attrezzate e le soluzioni adottate potranno essere trasferite nelle altre aree. SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.43 Pagina 13 SGN eventi AVIS San Giovanni in Marignano ERIKA compie 30 anni CALESINI L o scorso 23 maggio i donatori di sangue di San Giovanni in Marignano si sono riuniti per festeggiare, con grande allegria, i primi 30 anni della attività della sezione. Presenti le sezioni consorelle di Cattolica, Misano, Morciano, Verrucchio, Rimini, il Presidente dell’Avis Provinciale Binotti ed il Sindaco di San Giovanni Domenico Bianchi. Nel tardo pomeriggio, nella suggestiva cornice di Piazza Silvagni, dopo i saluti delle autorità intervenute, il Sindaco Bianchi a nome della Amministrazione Comunale e della cittadinanza marignanese ha consegnato a Paolo Curti, fondatore della nostra Sezione, una splendida targa. In seguito il Presidente Marco Merli e le autorità presenti hanno proceduto alla premiazione dei donatori benemeriti: 41 hanno ricevuto la benemerenza in rame, 33 la benemerenza in argento, 19 la benemerenza in argento dorato. Il distintivo in oro è stato consegnato a: Ficcadenti Luigi, Palmerini Carlo, Rossi Eugenia e Timiani Sesto che hanno raggiunto le 50 donazioni. Il distintivo in oro con rubino ha premiato il ragguardevole traguardo delle 75 donazioni di: Fraternali Luigi, Martini Adriano, Perazzini Mirco, Renzi Pio. Terminata la parte ufficiale della festa, un aperitivo e, come nelle migliori tradizioni romagnole, un buffet a base di porchetta, fava e pecorino. La piazza piena di tavolate festanti era veramente piacevole e tutti i presenti si sentivano uniti da un unico ideale di solidarietà e generosità verso il prossimo. Molti i giovani presenti che sono il futuro di questa nostra associazione ed ai quali noi consiglieri, più attempati, auguriamo nuovi successi ed un sempre maggior numero di associati. Il sangue, come ha ribadito il Sindaco Bianchi, è vita e donarlo rende ogni cittadino più degno e consapevole del suo ruolo umano. La cittadinanza tutta deve ringraziare ogni donatore ed augurarsi che, in ogni famiglia, almeno un componente lo diventi. La festa è proseguita con uno spettacolo musicale che ha intrattenuto i presenti fino alle 23, vista la meravigliosa serata ed il clima e la compagnia piacevolissimi. Ai donatori intervenuti è stata donata una medaglia ricordo con il gruppo sanguigno, mentre l’Amministrazione Comunale ha consegnato un omaggio a tutte le Sezioni Avis della provincia di Rimini. Elena Castellari Nella foto, un momento della premiazione. NESTRA SU SAN GIOVANNI’ Gabellini e Luca Vannoni, che dopo una breve presentazione della realtà marignanese hanno evidenziato le peculiarità dell’opera ponendo particolare attenzione all’importanza della memoria, intesa non come nostalgia del passato, ma come strumento della conservazione dei valori e della cultura popolare. <E' stato proprio un evento importante - dice Anna Cecchini - corale, come del resto le pagine presentate, dove anche noi abbiamo riscoperto le nostre voci, la nostra esperienza, la fierezza di appartenere, di rappresentare un paese, l’orgoglio di raccontare... Tra musica, immagini, parole, punti di vista, letture... i marignanesi, un vero gruppo in racconto! Ascolti attenti, plausi e vive approvazioni!>. Il Prof. D. Demetrio ha invitato altresì il Comune di San Giovanni in Marignano ad aderire all’iniziativa ”I Paesi della Memoria”... memorie da salvare, storie da scrivere, un progetto di cooperazione culturale tra comuni italiani, che avrà il fine di realizzare degli archivi multimediali e mnemoteche, laboratori e ricerche sulle scritture locali. DANIELA E I SUOI COLORI A lla caffetteria "Il Circoletto" di Cattolica, per tutto il mese di novembre, sono in esposizione le sedie dipinte di Daniela Franceschelli. Entrate e alzate gli occhi al soffitto perché le sedie scendono proprio da lì! Varie le tecniche utilizzate dall'artista sulle vecchie sedie che divengono opere uniche e originali. Non è un restauro o una semplice mano di vernice, quello di Daniela è un vero tocco di magia e colore che trasforma e dà nuova vita a oggetti e ambienti. Daniela vive a San Giovanni in Marignano e oltre a decorare con gioia e soddisfazione mobili e complementi d'arredo, dice di aver trovato la sua dimensione lavorando a stretto contatto con i bambini. Li conduce alla scoperta della creatività, leggendo e narrando loro favole e filastrocche, soprattutto quelle pubblicate da lei; giocando, ballando e divertendosi lei per prima. La sua è un’attività caleidoscopica, così le piace definirla; le sfaccettature sono tante, ma si possono riassumere tutte sotto la voce di "creatività al femminile"! In mostra a Palazzo Fondazione Arnaldo Pomodoro presso il Castello di Pietrarubbia U n percorso nei meandri della mente, insondabili e imperscrutabili. La materia tenta di esprimere l’universo complesso della mente attraverso le opere realizzate dall’artista Erika Calesini. Le parole dei testi di Claudia Montanari accompagnano nella lettura della mostra evocando significati e collegamenti con emozioni e sentimenti racchiusi plasticamente nelle creazioni dell’artista. Erika si contraddistingue per una manifestazione artistica che coniuga in maniera stupefacente passato e modernità, trasformando in maniera assolutamente innovativa materiali abbandonati e destinati ad essere dimenticati. <’La mente umana?’ - traduce in parole forti la curatrice della mostra Claudia Montanari (amica dell’artista e compagna di creazione nelle opere d’arte) - è un inno alla parte più oscura del nostro intelletto... I pensieri a volte sprigionano una forza così preponderante da dominare la nostra mente in maniera totale, a volte diventano i protagonisti indiscussi della nostra vita ed hanno il potere di provocarci indicibili sofferenze... sofferenze che dall'intelletto regnano incontrastati togliendoci a volte il respiro...>. La mostra è stata patrocinata dal Comune di Pietrarubbia, dalla Provincia di Pesaro Urbino Assessorato Politiche culturali e valorizzazione beni storici ed artistici e dal Tam (trattamento artistico dei metalli).. 13 SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.43 Pagina 14 associazioni Cari amici di InConTraMusica è ai blocchi di partenza la stagione concertistica “Minifestival Cameristico” giunta quest’anno alla III^ edizione. I concerti, di cui come di consueto invieremo maggiori dettagli nei giorni immediatamente precedenti ciascun evento, sono i seguenti: 18 Novembre, ore 21 DAVID BOLDRINI pianoforte (Teatro Massari - S. Giovanni in M.) Schumann, Chopin, Beethoven, Brahms, Mozart 14 25 Novembre, ore 21 GIACOMO SEBASTIANELLI percussioni (Sala del Consiglio - Tavullia) Sebastianelli, Abe, Lo Russo, Glennie, Silvestrini, Woodlock 2 Dicembre, ore 21 MARCO ARIANI - CRISTINA CASARI Violoncello e pianoforte (Teatro Massari - S. Giovanni in M.) Beethoven, Bach, Schumann 6 Gennaio, ore 21 ALESSANDRA GIOVANNOTTI - PIER NARCISO MASI pianoforte a 4 mani (Teatro Massari - S. Giovanni in M.) Mozart, Brahms, Rossini Nostante la crisi, che ha colpito tutti e la cultura in modo particolare, InConTraMusica lancia un altro segnale della volontà di guardare avanti: vi annuncio l’apertura, proprio in questi giorni del sito www.incontramusica.it Potremo così fornirvi informazioni più complete e tempestive sulle nostre attività e far sentire la nostra musica anche a quelli che non l’hanno ancora ascoltata. Visitatelo e fatelo conoscere! MENTELOCALE ASS. organizza i seguenti incontri: Mercoledì 15 dicembre ore 21.00 Centro Giovani (Ex macello), via Macello 26A San Giovanni in Marignano Giovedì 25 novembre ore 21.00 Sala del Consiglio Via Roma n. 59 - San Giovanni in Marignano COME UN UOMO SULLA TERRA Regia di Andrea Segre e Dagmawi Yimer in collaborazione con Riccardo Biadene Il film che racconta agli italiani cosa si nasconde dietro gli accordi con la Libia e che da voce al coraggio e alla dignità dei migranti africani INCONTRARSI NELLA SOFFERENZA E LAVORARE PER LA PACE Incontro con i Parents Circle Yaacov Guterman, israeliano Dr. Omar Alalool, palestinese In collaborazione con “Incontri del Mediterraneo” Al termine della proiezione interverrà: Dagmawi Yimer, regista e protagonista del film In collaborazione con “Equamente” Dag studiava giurisprudenza ad Addis Abeba, in Etiopia. A causa della forte repressione politica nel suo paese ha deciso di emigrare. Nell’inverno 2005 ha attraversato via terra il deserto tra Sudan e Libia. In Libia, però, si è imbattuto in una serie di disavventure legate non solo alle violenze dei contrabbandieri che gestiscono il viaggio verso il Mediterraneo, ma anche, e soprattutto, alle sopraffazioni e alle violenze subite dalla polizia libica, responsabile di indiscriminati arresti e disumane deportazioni. Sopravvissuto alla trappola Libica, Dag è riuscito ad arrivare via mare in Italia, e, a Roma, ha iniziato a frequentare la scuola di italiano Asinitas Onlus, punto di incontro di molti immigrati africani coordinato da Marco Carsetti e da altri operatori e volontari. Qui ha imparato non solo l’italiano, ma anche il linguaggio del videodocumentario. Così ha deciso di raccogliere le memorie di suoi coetanei sul terribile viaggio attraverso la Libia, e di provare a rompere l’incomprensibile silenzio su quanto sta succedendo nel paese del Colonnello Gheddafi. Per saperne di più: http://comeunuomosullaterra.blogspot.com Con il patrocinio del Comune di S. Giovanni in Marignano Chi sono Parents Circle? Gli ospiti fanno parte dell’associazione Parents Circle. Sono un gruppo di genitori in lutto che desidera impegnarsi per portare la pace fra israeliani e palestinesi. La finalità dell’associazione è promuovere la riconciliazione tra società israeliana e società palestinese. È un obiettivo che l'associazione persegue con iniziative concrete, tra cui gli incontri nelle scuole. Sono occasioni in cui i ragazzi incontrano, spesso per la prima volta, genitori e parenti di ragazzi uccisi. Questi, raccontando la perdita di una persona cara e il rifiuto della vendetta, incoraggiano gli studenti a intraprendere un cammino di trasformazione dei propri sentimenti di sospetto, paura e odio verso l'altra parte. In questi incontri non si parla di politica, non si vuole modificare le opinioni degli altri; si cerca di dare un'idea meno semplificata del conflitto, di aumentare la consapevolezza del prezzo pagatoda entrambe le parti con la continuazione della violenza e di introdurre l'idea di tolleranza e riconciliazione come strumenti concreti di risoluzione del conflitto. Per saperne di più: www.theparentscircle.com (in inglese) Con il patrocinio del Comune di S. Giovanni in Marignano Incontro con la scuola : la mattina di Sabato 27 novembre i Parents Circle incontrano i ragazzi delle terze medie dell’Istituto Comprensivo di San Giovanni in Marignano. UNA ESTATE IN MUSICA U na estate intensa per il Chorus Marignanensis, che il 2 luglio ha partecipato alla rassegna “Voci nei chiostri” con un apprezzato concerto nel cortile del Museo della città di Rimini, sotto una volta di stelle, davanti ad un numeroso pubblico. La Notte Rosa non poteva essere più adatta a sottolineare l’esibizione canora di un coro al femminile, direttrice esordiente compresa (la energica Giuliana Capellini). Ma l’estate ancora lunga prevedeva il 3° Viaggio musicale dal 30 luglio al 1° agosto, una vacanza breve ma molto intensa che ci ha portate in Toscana dalle torri di San Gimignano alla piazza del Campo di Siena, che ci ha permesso di rilassarci nelle terme di Bagni di Petriolo, per culminare nella serata all’abbazia di San Galgano nella quale abbiamo assistito alla rappresentazione del “Flauto Magico”, l’opera mozartiana resa ancor più suggestiva dalla cornice veramente unica nella quale era ambientata. Una orchestra straordinaria di giovani musicisti, cantanti bravi, scenografia suggestiva ci hanno regalato una serata veramente indimenticabile. L’indomani, sulla via del ritorno, il rimpianto per una vacanza troppo breve è stata addolcita dal canto gregoriano nella Abbazia di S. Antimo e da un buon bicchiere di Montepulciano a Bagno Vignoni. Ritornate a casa eccoci pronte al tradizionale Concerto di San Lorenzo nella Chiesetta di Portoverde piena di turisti ed estimatori che da anni ci seguono. Ora ci aspetta un autunno impegnativo: il 16 ottobre, nella chiesa di San Pietro, di San Giovanni M., in occasione del 3° centenario dalla nascita di Giovanni Battista Pergolesi eseguiremo lo “Stabat Mater” per coro, solisti e orchestra d’archi. Aspettiamo tutti coloro che amano cantare per accoglierli nel Chorus che conta anche una formazione con voci maschili. Cantare insieme è una esperienza bellissima, aiuta ad apprezzare la melodia ed a rilassarsi dallo stress quotidiano. La musica è vita. Siete tutti invitati a prendere contatto con: Giuliana Capellini tel. 328.6894868 Elena Castellari tel. 340.6816091 Elena Castellari Nasce l’A.S.D. Montalbano Calcio G li appassionati di sport locale dilettantistico avranno sicuramente notato che nel panorama delle associazioni sportive Marignanesi è entrata una nuova realtà calcistica. Si tratta della A.S.D. NUOVA MONTALBANO CALCIO, associazione fondata nel Luglio di quest’anno che disputa, nella stagione calcistica 2010/2011, il Campionato CSI della provincia di Rimini. La NUOVA MONTALBANO CALCIO nasce dalla volontà di sei giovani Marignanesi - Leonardo Nardella (Presidente), Domenico Benelli, Paolucci Jurgan, Valentini Marco, Antenucci Antonio, Lorenzo Nardella - che, spronati dalla grande passione per il calcio e da un percorso sportivo che dura ormai da decenni, decidono di unire le proprie esperienze per dare vita ad una nuova associazione che potesse mettersi al servizio di quanti considerano il calcio non solo competizione e risultati sportivi ma espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. La piccola frazione di Montalbano è da sempre una comunità molto appassionata al gioco del calcio e anche grazie alle origini Montalbanesi di alcuni soci fondatori si è deciso di associare il nome dell’associazione a questa area geografica del nostro comune. La comunità sembra aver apprezzato questa decisione, non a caso nelle prime apparizioni della squadra al Campo Vanni, si è registrata un’apprezzabile numero di sostenitori sugli spalti. In questi primi mesi di vita dell’associazione sta crescendo all’interno del consiglio direttivo la consapevolezza che la NUOVA MONTALBANO CALCIO non è più soltanto una scommessa ma una vera e propria realtà e questo sta portando la dirigenza a guardare avanti con ottimismo e con l’ambizione di far crescere l’associazione sia sotto il punto di vista sportivo che culturale. Un doveroso ringraziamento va all’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Bianchi nonché Assessore allo Sport, che si è da subito mostrato disponibile nel concedere gli spazi utili per la gestione degli allenamenti e per le gare. Un altro sentito ringraziamento va al Real Marignano, squadra che ci ospita al campo E. Vanni. Li rigraziamo per l’ospitalità e per la cordialità che ci dimostrano. Li consideriamo un esempio da seguire e ci auguriamo di riuscire ad imitare il loro cammino ed arrivare, un giorno, a toglierci le stesse loro soddisfazioni riuscendo ad ottenere gli stessi risultati sportivi che da anni ormai conseguono. Leonardo Nardella, Marco Valentini DONAZIONE A NATURALIST S ono stati gentilmente affidati al nostro Dott. Francesco Intoppa di Roma, espon del CRA (unità di ricerche di apicoltu bachicoltura), due scatole entomologiche conte ti esemplari di Bombini, frutto di una ricerca tuata da un giovane naturalista, Graziano Gab accidentalmente scomparso nel 2002 durante che entomologiche nelle vicinanze del Furlo ( Tale materiale era oggetto di una tesi, visibil sito www.bombus.it, relativa alla distribuzion Bombicini nella parte molisana del P Nazionale D’Abruzzo. L’iniziativa del Dott. Intoppa è stata presa una visita al nostro centro costatando la effica affidabilità delle nostre strutture tanto da rit di poterci affidare in breve tempo la sua ricca Il sangue I n qualità di medico e di Presidente della sezi della donazione del sangue. Il continuo aum sanitari, rende necessario un aumento della r totale, una cifra esigua che necessita di essere a rie che i medici si trovano a combattere quotidia Casa di Cura Montanari a Morciano di Romagna Questo il calendario delle donazioni fino alla fi ria del centro di raccolta è aperta e contattabile NOVEMBRE: giovedì 4 / sabato 6 / domenica 14 / s DICEMBRE: giovedì 2 / mercoledì 8 / sabato 11 / sa orari: sabato, domenica e lunedì dalle 7.30 alle 11.0 SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.43 Pagina 15 SGN Serafini Susy, capo-gruppo del Centrosinistra I tagli del Governo hanno forti ripercussioni sui bilanci degli enti locali. Diminuiscono fortemente i trasferimenti da parte di Stato, Regione e Provincia. La conseguenza è che la Pubblica Amministrazione da cui i cittadini si aspettano interventi importanti è sempre più in difficoltà a garantire i livelli di servizi fino ad ora erogati. Fino adesso siamo riusciti a non intaccare i servizi ai cittadini, a non fare rinunce ma la morsa delle ristrettezze diventa sempre più struggente e quest’anno preventivamente si dovrà fare una selezione di interventi da attuare. L’importante è la scelta, il dove andare a tagliare e dove rittocare le entate (nei servizi a domanda c’è qualche margine perchè da un confronto con altri comuni della provincia è emerso che la percentuale di copertura dei servizi da parte del comune di S. Giovanni è la più alta). Si tratta di continuare a garantire i servizi più importanti per la collettività; è giusto un intervento maggiore dove ci sono situazioni di maggior difficoltà quindi essendo il nostro un governo di centro-sinistra il sociale resterà una priorità cercando di preservare maggiormente le categorie più deboli. Un altro dato è quello relativo agli oneri di urbanizzazione che si diceva venissero azzerati da quest’anno invece probabilmente per altri 3 anni resteranno uguali sempre con un massimo del 75%, poi sta alle singole amministrazioni diminuirli gradualmente fino a portarli a zero e questo è decisamente corretto perchè l’onere è un’entrata straordinaria ed è giusto che venga utilizzata per la parte investimenti e non per la spesa corrente. politica Bordoni Luciano, capo-gruppo della Lista Popolo Marignanese PDL - Lega Nord MENTELOCALE C P i siamo lasciati prima dell'estate con un compartone in via di approvazione, tanti lavori pubblici in piena attività e tanti problemi aperti, per non parlare di una programmazione piuttosto deficitaria delle attività. Adesso, dopo qualche mese, vediamo cosa è successo nel nostro comune. Abbiamo avuto la conferma che il “nostro” Palazzo Corbucci è da ristrutturare (ed urgentemente) a causa di infiltrazioni dal tetto, quindi il cosiddetto “affare” non l'ha forse fatto il comune nel famoso scambio tanto pubblicizzato dalla nostra amministrazione: piscina per “castello”! Invero ora abbiamo un “castello” con piscina interna! Abbiamo ottenuto un inutile tratto di pista ciclabile nella zona industriale che restringe la carreggiata per il passaggio dei mezzi pesanti e che come sempre parte dal “nulla” e porta nel “nulla”. A chi serve una pista ciclabile se è completamente scollegata da tutto il paese? Ci sono voluti mesi perchè i nostri amministratori decidessero di affrontare l'emergenza aule scolastiche e infatti, ci siamo trovati, per l'ennesima volta, in ritardo sui tempi e con lavori pubblici avviati senza nemmeno passare dal consiglio comunale. Siamo ancora in attesa di conoscere le procedure per l'assegnazione di queste commesse. Abbiamo visto interventi “risolutivi” per il nostro verde pubblico e in particolare per i pini, oramai invisi alla nostra amministrazione, abbattuti senza nemmeno pensare alla loro sostituzione; forse si sta ancora pensando quale tipo di albero sia più adatto, l'ulivo non è più attuale? Abbiamo avuto la conferma di tutti i problemi, peraltro già evidenti alla presentazione, del sistema e-gate di raccolta dei rifiuti, con l'amministrazione che continua a difendere Hera, con un articolo anche sul giornalino stesso! Abbiamo un inefficiente sistema di raccolta dei rifiuti e anziché far pressioni su Hera per migliorare il servizio, ben pagato dai cittadini, il nostro comune lo elogia. Abbiamo concessioni per servizi pubblici, quali la rete wi-fi, che utilizza strutture comunali senza ottenere alcun vantaggio per i nostri cittadini! E' certo un affare per il comune dare in usufrutto un edificio in modo praticamene affidati al nostro centro dal noto esperto internazionale di Imenotteri te gratuito o no? Abbiamo, dopo pochi mesi dall'apppa di Roma, esponente provazione, già diversi emendamenti al bilancio ricerche di apicoltura e triennale e ce ne saranno altri, non preoccupatevi. Va entomologiche contenenbene che è difficile fare previsioni, ma avevamo già rutto di una ricerca effetevidenziato in fase di dibattito in consiglio comunale alista, Graziano Gabriele, che i dati non erano plausibili, possiamo aspettarci o nel 2002 durante riceralmeno un po’ di sana autocritica? Ci sono quartieri icinanze del Furlo (PU). periferici con lavori iniziati e, dopo anni di attesa, non di una tesi, visibile sul ancora terminati e non si vedono nemmeno i soldi per iva alla distribuzione dei gli interventi. Sindaco, assessori, ponetevi rimedio molisana del Parco anche se non c'è l'abitazione di qualche “benefattore” in quelle aree! Parliamo anche delle tante opere ppa è stata presa dopo dimenticate: vi ricordate la pista ciclabile lungo il costatando la efficacia e fiume Conca? Adesso è in uno stato di completo rutture tanto da ritenere abbandono! Se non si prevedono interventi periodici e tempo la sua ricca collezione e la bibliografia relativa ai Bombini. di manutenzione, certe “opere” non devono nemmeno essere iniziate! Si potrebbe continuare in questo stillicidio di fatti e azioni più che discutibili, ma non è nostra intenzione. Ci basta evidenziare un fattore comune a tutto questo e cioè la mancanza di una programPresidente della sezione AVIS di San Giovanni in Marignano desidero ricordare la vitale importanza mazione ragionata e di una gue. Il continuo aumento del consumo di sangue per le diverse attività dei nostri ospedali e presidi politica lungimirante per il o un aumento della raccolta dalla popolazione idonea: i marignanesi donatori sono appena il 3% del bene pubblico. Abbiamo necessita di essere aumentata al fine di garantire la corretta cura delle svariate problematiche sanitacome guida solo le parole combattere quotidianamente. Il Centro di Raccolta di riferimento per la nostra comunale è presso la “ispirate” dei nostri amminiMorciano di Romagna, che raccoglie i donatori di San Giovanni in Marignano e Morciano di Romagna. stratori che ripetono che loro onazioni fino alla fine del 2010, ricordando che tutti i Sabato mattina dalle 8.00 alle 12.00 la segretehanno delle idee chiare su aperta e contattabile al numero 0541.987730. San Giovanni, ma forse non ne sono più tanto convinti Dott. Marco Merli ato 6 / domenica 14 / sabato 20 / lunedì 29 anche loro. oledì 8 / sabato 11 / sabato 18 / lunedì 27 dì dalle 7.30 alle 11.00; giovedì dalle 17.00 alle 19.00 ONE AL CENTRO STUDI RALISTICI VALCONCA gue è vita. DONALO Invitiamo i lettori di “San Giovanni Notizie” ad approfondire i temi di questo articolo sul nostro blog mentelocale-sgm.blogspot.com/ e su facebook ARTECIPAZIONE: QUESTA SCONOSCIUTA Vorremmo scegliere per questo articolo, tra i tanti temi che ci stanno a cuore, uno che per noi è veramente importante e sul quale nel corso di questo anno e mezzo di legislatura non sono stati fatti significativi passi avanti: la partecipazione popolare. Il Comune di San Giovanni in Marignano, dal lontano 2006, è in possesso del Regolamento della partecipazione popolare nel quale sono stabilite le modalità di esercizio dei diritti di partecipazione dei marignanesi alla vita del loro paese. Questo Regolamento non è mai stato praticamente attuato. Si sono certo valorizzate le associazioni. Ma istituti di partecipazione come i consigli di frazione, il consiglio dei ragazzi, le assemblee pubbliche, i sondaggi consultivi (per non parlare dei referendum) o non sono mai stati applicati o sono caduti in disuso e nel dimenticatoio. Perché? Questi istituti sono però essenziali se in un paese si vuole fare crescere e mantenere una responsabilità civica diffusa e se si vuole rigenerare il rapporto di collaborazione tra politica e cittadini, a partire dai più giovani. In un’epoca nella quale stanno avendo massima diffusione il degrado ed il discredito delle istituzioni pubbliche, con i correlati corollari di indifferenza, cinismo e rassegnazione, è prioritario che i cittadini ridiventino protagonisti attivi dei destini del proprio territorio, partecipando attivamente alla vita pubblica. È chiaro che il superamento di questo stato di cose è possibile solo se da parte del mondo della politica e da parte della società civile si comincia ad operare in maniera condivisa per aprire una stagione di coinvolgimento, di partecipazione popolare e di educazione civica. In altre parole, la partecipazione popolare sarà possibile solo se verrà percepita da tutti i cittadini come un valore, come uno dei valori più preziosi per una comunità. Insomma, bisogna crederci davvero e non riempirsi la bocca con la parola “partecipazione” solo per fare propaganda una volta ogni cinque anni. Come forza di opposizione abbiano fatto da subito delle proposte per sviluppare la partecipazione popolare a San Giovanni. E ci siamo anche impegnati in azioni concrete per fare arrivare in alto i bisogni e le speranze che provenivano dal basso (come la raccolta di firme contro il compartone). Abbiamo proposto, nel luglio 2009, di fare delle videoriprese delle sedute del Consiglio comunale, scarsamente frequentate, e di pubblicare sul sito istituzionale del Comune le delibere della Giunta e del Consiglio. Abbiamo proposto più di un anno fa di istituire una Consulta dei migranti, data l’importanza di costruire comunità accoglienti, integrate e rispettose delle diversità. Abbiamo chiesto di fare un percorso di urbanistica partecipata sul compartone (che hanno approvato nel silenzio vacanziero di fine luglio). Abbiamo chiesto di fare un Consiglio Comunale aperto a tutti i cittadini (lavoratori, imprenditori, sindacalisti) per discutere della crisi occupazionale a San Giovanni e raccogliere proposte e idee per alleviare e migliorare la situazione di chi ha perso il lavoro. Abbiamo infine proposto - ed il Consiglio Comunale ha approvato questa mozione nella seduta dello scorso 30 giugno - di realizzare un percorso di bilancio partecipato dai marignanesi in vista della redazione del Bilancio di previsione 2011. Dobbiamo dire, molto pacatamente, che l’Amministrazione Comunale, almeno sino ad ora, non ha colto l’importanza cruciale di questo tema per la ‘salute’ civica, anche e soprattutto futura, del nostro paese. Le nostre proposte o sono state respinte tout court (come, incomprensibilmente, il Consiglio comunale aperto sulla crisi) o, se approvate, sono state messe in un cassetto a prendere la polvere (come, per esempio, le videoriprese delle sedute del Consiglio e la Consulta dei migranti). Del resto, se i vertici amministrativi del nostro Comune non si fanno parte attiva nel promuovere la partecipazione, informando e stimolando i cittadini, non ci si deve meravigliare se i cittadini non sentono l’esigenza di chiedere l’istituzione dei consigli di frazione o di presentare al Consiglio una petizione su un determinato tema. Bisogna impegnarsi, al di là degli schieramenti di parte, per (ri)creare un ambiente pubblico che offra concrete occasioni di partecipazione alla vita pubblica. Per fare questo, probabilmente, sarà necessario pensare anche a percorsi di formazione civica: (ri)leggiamo la Costituzione! La libertà si nutre della partecipazione. La libertà del cittadino, infatti, come dice Maurizio Viroli, riferendosi all’Italia berlusconizzata, non è la libertà del servo, che non deve fare qualcosa per essere libero e si gode l’assenza di ostacoli, ma è “il premio che riceviamo se operiamo bene, ovvero se assolviamo i nostri doveri civili”, difendendo il bene comune contro lo strapotere di pochi. 15 SGM notizie ott-nov-dic10_:SGM notizie 03/12/2010 11.43 Pagina 16 news SGN APPROVAZIONE DEL COMPARTONE C2-4 TRIBUTI ON-LINE L’ 16 Assessore all’Edilizia Privata Daniele Morelli traccia tutto il percorso che ha portato all’approvazione del così detto compartone chiarendone tutti i punti di discussione. Il C2-4 è stato sicuramente uno degli argomenti più sviscerati e ragionati con la collettività e le forze politiche. Un’operazione che porterà <il primo pezzo di variante alla Via Santa Maria in attesa della SP 58; un parco pubblico di circa 5 ettari; aree urbanizzate sulle quali edificare 9.500 circa mq. di edilizia pubblica e sociale; un Centro Giovani, realizzato a cura e spese del soggetto attuatore; sistemazione di Via Crispi, Via Mazzini e Via Foscolo; la sistemazione di Via Gobetti; realizzazione della rotonda di intersezione della nuova strada di collegamento del Comparto C2-4 con la Via Santa Maria. Il tutto ovviamente oltre agli standard di parcheggi, viabilità e altre urbanizzazioni. Opere queste che la comunità marignanese non avrebbe potuto avere, tenendo conto anche dell’attuale manovra del Governo>. L’Amministrazione Comunale in Consiglio ha approvato con la maggioranza dei voti il C2-4 “Compartone”. <E’ una tappa importante che dà seguito a quanto dichiarato nel programma elettorale del centro sinistra, che è stato esposto e presentato ai cittadini in occasione delle ultime consultazioni amministrative per la elezione diretta del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale> spiega l’Assessore all’Edilizia Privata Daniele Morelli. <L’approvazione del C2-4 - continua Morelli - era ed è un elemento sul quale i cittadini hanno dato la fiducia e la responsabilità di governo a questa Amministrazione Comunale. Su questo argomento è stato detto tanto, a volte a ragione, ma il più delle volte esagerando nei toni e travisando i contenuti. Quindi è doveroso fare alcune precisazioni. Intanto si tratta di una operazione pensata 15 anni fa, varata 13 anni fa, destinata a chiudersi minimo tra 15 anni, totali anni 30; per definirla speculazione ci vuole fantasia. Inoltre il soggetto attuatore attuale, ma anche quello precedente, hanno acquisito l’area già dotata di capacità edificabile. Quest’ultima è un’altra prova del basso tenore speculativo. A meno che, per speculazione, non si intenda acquisire un terreno edificabile per realizzarvi degli immobili per venderli. Se così è, la speculazione va dal singolo lotto al più esteso dei comparti. Più semplicemente si tratta di attività di impresa. La scelta del C2-4 è stata corretta sia dal punto di vista urbanistico, sia dal punto di vista dimensionale. In premessa alla trattazione del punto in oggetto mi sia permesso fare notare la sostanziale validità delle previsioni del PRG. Dopo 13 anni dall’approvazione il PRG è attuato, escluso il C2-4, al 90-95%. I risultati sono buoni. La qualità media delle espansioni (Zone C) è buona, più problematica la gestione dei completamenti e del riuso dell’esistente (Zone B). Il sistema dei servizi ha retto la crescita, implementandosi. Quindi chi ha fatto la pianificazione non era scalzo né politicamente né tecnicamente. Questo non è un caso, al di là delle chiacchiere vuote e strumentali, la pianificazione territoriale è stata e sarà uno degli elementi di eccellenza della cultura amministrativa di San Giovanni in Marignano. A riconferma di quanto detto sopra le cose che altri stanno facendo ora, da noi sono fatti storici consolidati. Ad esempio: le forme di edilizia convenzionata agevolata dallo IACP fino all’autocostruzione; le politiche pubbliche di insediamento industriale; le politiche di polarizzazione dei servizi, campus scolastico, sportivo, della terza età, centro civico; la tutela rigorosa del centro storico>. L’Assessore Morelli si sofferma dunque sul Comparto C2- 4 : <In più occasioni è stata ricordata l’origine del C2-4. Non si tratta di una previsione che gli amministratori marignanesi si sono inventata. È il frutto dell’incontro tra la pianificazione regionale e quella locale. Nel 1995, anno di adozione del PRG e quindi del C2-4, la normativa di riferimento era la Legge Regionale n° 47/78. La norma prevedeva tre strumenti/livelli di pianificazione: a) livello regionale: i piani territoriali regionali b) livello comprensoriale: i piani territoriali di coordinamento comprensoriale c) livello comunale: i piani regolatori generali comunali Nel fare i PRG i Comuni dovevano rispettare i limiti, ma anche le funzioni assegnate dalla pianificazione superiore. Proprio in relazione alle funzioni assegnate San Giovanni in Marignano SGN figura tra i Comuni contermini della costa sui cui territori collocare la crescita provinciale non prevedibile sulla costa. Coriano e Santarcangelo sono gli altri Comuni del Riminese. Sottolineo che di pianificazione si è trattato, non dell’inseguimento di interesse alcuno, se non quello pubblico. Per darne la prova entriamo ancora di più nel merito, esponendo i criteri di valutazione urbanistica della scelta. Va chiarito una volta per tutte che la previsione per comparti è l’unica modalità che garantisce: crescita ordinata, pari trattamento dei privati, opportunità di aree per la Pubblica Amministrazione, dotazione di servizi per i cittadini. Una volta realizzato e insediato il C2-4 gli standard a verde, parcheggi e spazi pubblici aumentano per tutti i cittadini. È chiaro a tutti che l’Amministrazione Comunale molto poco può chiedere ai proprietari di piccoli lotti sparsi sul territorio comunale, mentre può avanzare richieste importanti a fronte di interventi di dimensioni significative come i comparti. In coerenza con quanto sopra, dall’attuazione del Comparto C2-4 alla collettività marignanese, senza costi per l’Amministrazione deriveranno: il primo pezzo di variante alla Via Santa Maria in attesa della SP 58; un parco pubblico di circa 5 ettari; aree urbanizzate sulle quali edificare 9.500 circa mq. di edilizia pubblica e sociale; un Centro Giovani, realizzato a cura e spese del soggetto attuatore; sistemazione di Via Crispi, Via Mazzini e Via Foscolo; la sistemazione di Via Gobetti; realizzazione della rotonda di intersezione della nuova strada di collegamento del Comparto C2-4 con la Via Santa Maria. Il tutto ovviamente oltre agli standard di parcheggi, viabilità e altre urbanizzazioni. Opere queste che la comunità marignanese non avrebbe potuto avere, tenendo conto anche dell’attuale manovra del Governo>. Quindi Morelli si sofferma anche sulle accuse che l’amministrazione ha dovuto affrontare: <L’accusa più forte è stata quella di consentire una crescita incontrollata che porti una riduzione dei servizi e della qualità degli stessi a discapito della nostra cittadinanza. Questa chiaramente è una affermazione senza fondamenta, in quanto è stata programmata una crescita molto contenuta e lunga nel tempo. La previsione di costruzione di questo comparto è diluita, nell’arco minimo di 15 anni. Da questa urbanizzazione alla fine dei 15 anni avremo, parlo di dati teorici, circa 900-950 nuovi abitanti, circa 60 abitanti teorici all’anno, e circa 400/450 appartamenti teorici alla fine dei 15 anni. Teniamo conto che queste proiezioni sono teoriche e riguardano sia edifici privati che quelli pubblici>. La mancata partecipazione alla scelta: <Penso che nella storia del nostro Comune vi siano stati altri pochi argomenti che siano stati oggetto di confronto e dibattito come il C2-4. Siamo arrivati all’approvazione in Consiglio Comunale dopo che il C2-4 è stato oggetto di discussione nella nostra comunità amministrativa, politica, associativa e imprenditoriale. Il C2-4 è stato trattato da: giornali, blog, pubblicazioni e volantini di associazioni, gruppi d’opinione, documenti politici e amministrativi, nella fase di consultazione del PSC, senza dimenticare che la prima discussione è partita in fase di adozione del PRG anno 1995. È stata costituita una Commissione Consigliare sul C2-4 e sul PSC, nella quale attraverso una decina di incontri-sedute, si è affrontato l’argomento, entrando nel merito di ogni osservazione presentata e valutando, senza preconcetto alcuno, quanto fatto emergere dai componenti della Commissione, appartenenti alla minoranza consigliare. Commissione che ringrazio per la collaborazione e l’impegno dimostrato, ma che dovrà continuare a svolgere il proprio ruolo anche nelle fasi successive riguardanti il C2-4 e il PSC, per dare quella garanzia di trasparenza che è prerogativa di questa Amministrazione e di questa maggioranza. Ritengo che quello fatto dalla Commissione è stato un buon lavoro perché è stato discusso e ridiscusso di tutto e questo ha garantito il Consiglio Comunale, e quindi i suoi gruppi consigliari, di una corretta conoscenza dell’argomento e della possibilità di avanzare qualsiasi tipo di richiesta. È chiaro che qualcuno potrebbe legare l’operato della Commissione all’accoglimento delle proposte avanzate, ma così non è, in quanto in un paese democratico la maggioranza ha il diritto e il dovere di decidere, dopo avere ascoltato attentamente tutti coloro che avranno qualcosa da dire in merito. Direttore responsabile: Katia Bartolini Stampa: Tipografia La Pieve - Villa Verucchio (RN) Per ricevere ‘San Giovanni Notizie’ via mail scrivi a [email protected] SPORTELLO TELEMATICO LINKMATE I l Comune di San Giovanni in Marignano, nell’obiettivo di avvicinare sempre di più il funzionamento della macchina comunale alle esigenze della cittadinanza e di rafforzare e consolidare l’immagine di “COMUNE AMICO” per la semplificazione e razionalizzazione degli adempimenti dei cittadini nei riguardi dell’Ente, sensibile alle esigenze di innovazione, modernizzazione ed efficientamento dei servizi offerti alla popolazione, nonché in coerenza con gli orientamenti forniti dagli organi centrali ministeriali nella direzione di istituire servizi telematici di e@government finalizzati a favorire il cittadino organizzativamente, logisticamente ed economicamente, ha allestito un portale telematico “Sportello Telematico LINKmate”, che fornisce tutte le funzioni erogate dallo sportello fisico del Comune, nonché ulteriori importanti servizi informativi, operativi e di assistenza. Lo sportello svolge tutte le funzioni del front office dell’Ufficio Tributi in materia di imposta comunale sugli immobili (ICI) e di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU). Il servizio è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno e consente al cittadino, in qualsiasi momento e direttamente dalla propria abitazione o dal proprio ufficio, di servirsi dei servizi comunali in materia di tributi con semplicità e immediatezza. Il servizio è gratuito e offre l’assistenza di una guida in linea. Il servizio risponde agli obiettivi di questa Amministrazione, che tra le principali linee di mandato prevede la centralità della persona, l’innovazione tecnologica e informatica, la semplificazione e la sburocratizzazione degli adempimenti comunali. E’ un passo importante che rende più diretto e semplice “il rapporto tra cittadino e Amministrazione”. Il nuovo sportello è l’inizio di un percorso di “avvicinamento” al cittadino e alle sue esigenze, il servizio è interattivo: il cittadino può infatti dialogare direttamente con gli uffici attraverso una bacheca messaggi e ricevere informazioni puntuali e personalizzate. Utilizzare il nuovo sportello telematico è semplice. E’ sufficiente collegarsi al sito internet del Comune di San Giovanni in Marignano www.comune.san-giovanni-in-marignano.rn.it/ e cliccare il Link corrispondente presente in home page. Per utilizzare il servizio occorre registrarsi online. Ricevuta la password l’invio è immediato, si può accedere direttamente alla propria posizione tributaria storica. Le banche dati consultabili online sono quelle dell’ICI e della Tarsu. Lo sportello consente di poter essere abilitati come “utente multiplo”, ovvero utente autorizzato ad agire in nome e per conto di altri (previa autorizzazione di terzi), come le categorie professionali, quali ad esempio i commercialisti i ragionieri, o i C.A.F, che utilizzando questo strumento potranno comodamente gestire tutta la situazione contributiva dei propri clienti senza l’onere di code o di visite presso gli sportelli fisici del comune o degli istituti di credito. Il servizio sarà gestito da operatori dell’ente che in “back office” si preoccuperanno di soddisfare tutte le richieste pervenute dagli utenti, di aggiornare la “situazione del contribuente”, di confermare, dopo averle verificate, le modifiche proposte dal contribuente stesso. Si ricorda, inoltre, che secondo le vigenti norme in materia di privacy ciascuno è abilitato a visualizzare esclusivamente la propria posizione, ad eccezione degli “utenti multipli” che hanno bisogno della autorizzazione delle utenze che gestiscono e della autorizzazione rilasciata da parte dell’ ente ad operare come multi utente. Collegandosi direttamente alla banca dati dell’Ici si possono visualizzare le dichiarazioni di imposta presentate e i pagamenti eseguiti per ciascun anno, è possibile calcolare l’imposta da versare (in acconto e a saldo), si può stampare il modello F24 da utilizzare per il pagamento, è possibile collegarsi con il catasto dei fabbricati, nonché compilare e spedire per via telematica le dichiarazioni d’imposta. Qualunque contribuente del Comune di San Giovanni in Marignano avrà la possibilità, quindi, di modificare, correggere o integrare i dati riscontrati al fine di un preciso tempestivo e puntuale aggiornamento della propria posizione. Gli uffici comunali possono così verificare direttamente la correttezza delle comunicazioni inviate dai contribuenti e acquisire direttamente e senza spese i dati inviati per l’aggiornamento in tempo reale dell’archivio dell’ente. Lo sportello Linkmate si presenta, quindi, come uno strumento che permette, con semplicità e rapidità: l’accesso diretto alle proprie informazioni tributarie, dialogare con il Comune tramite la bacheca messaggi, evitare code agli sportelli di front office, fornire e ricevere comunicazioni in maniera puntuale e personalizzata, conservare un archivio delle attività svolte, ricevere informazioni su scadenze, stato dei pagamenti e segnalazioni sugli adempimenti tributari del Comune di San Giovanni in Marignano. L'ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO E LA PRO LOCO COMUNALE HANNO COMINCIATO LA TRASCRIZIONE DELLE DELIBERE DI GIUNTA PRESENTI NEGLI ARCHIVI COMUNALI DEL PERIODO 1815-1871. SIAMO ALLA RICERCA DI VOLONTARI CHE CI POSSANO AIUTARE NELLA TRASCRIZIONE. POTETE INFORMARVI IN BIBLIOTECA 0541.828165 (LAURA)