VCR_2011_programma OK_1082.indd
Transcript
VCR_2011_programma OK_1082.indd
I.P. VIDEO CATARATTA REFRATTIVA 2011 CONGRESSO NAZIONALE DI CHIRURGIA DELLA CATARATTA E DELLA REFRATTIVA MILANO venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2011 Sede Congressuale: Atahotel Executive Organizzatore del Congresso Lucio Buratto Segreteria Scientifica Antonio Scialdone P R E S E N TA Z I O N E VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 Videocatarattarefrattiva. Una costante nell’aggiornamento sempre protesa verso il futuro. Organizzazione, serietà, novità, professionalità ai massimi livelli. Videocatarattarefrattiva da sempre ha lo scopo di dare un aggiornamento su quanto succede a livello internazionale; di fornire informazioni; di aggiornare. Anche quest’anno presenteremo la chirurgia registrata all’estero, nelle sale operatorie di chirurghi internazionali di chiara fama; il chirurgo opera più confortevolmente e possono essere scelti interventi più interessanti da presentare e discutere durante le sessioni scientifiche. Verranno inoltre fatti collegamenti con centri chirurgici internazionali di alto livello con trasmissione live di chirurgia refrattiva e cataratta. La faculty, come è tradizione del congresso, avrà solo speakers internazionali di chiara fama con elevata competenza ed i partecipanti al convegno potranno vedere tutte le più recenti novità di tecnica chirurgica ed ottenere nozioni ed informazioni per migliorare le proprie conoscenze. Tutto ciò perché viviamo in un’epoca scientificamente dinamica; le novità non sono più solo appannaggio di pochi centri di eccellenza ma provengono da paesi e chirurghi di varia preparazione, ecco perché sono stati invitati ospiti da molti Paesi diversi. Lucio Buratto ON0611 massima sicurezza per una correta igiene periocurale s No Non citotossico Non irritante sN sN Non sesibilizzante Confezione da a 200 garze ze inb iinbibite bibite di di: PA N E L I S T I , M O D E R AT O R I E V I D E O SPONSOR Chirurghi/speaker internazionali presenti al convegno: Allen David – Gran Bretagna Elies Daniel - Spagna Gabric Nikica - Slovenia Kanellopoulos John - Grecia Khaled Al Sharif - Giordania Koerber Norbert - Germania Meyer Bertram - Germania Mertens Erik - Belgio Nagy Zoltan - Ungheria Pallikaris Ioannis - Grecia Pietrini Dominique - Francia Reddy Kasu Prasad - India Rozot Pascal - Francia Serafano Donald - USA Takhtaev Yuri - Russia Uceda Antonio - Spagna Wevill Mark – Gran Bretagna Moderatori italiani: Boccuzzi Domenico Caretti Luigi Hauranieh Nicola Romano Mario Sacchi Laura Serrao Sebastiano Sorce Rosalia Tavolato Marco Trasmissione televisiva a cura di GDS Communication srl Servizi informatici a cura di LINKAS Civiltà Multimediali srl Traduzione simultanea a cura di Intermed Patients are individuals – the solution is unique: AT LISA AT LISA multifocal IOLs: providing a very high level of satisfaction to more astigmatic, cataract and presbyopic patients. Find out more on www.meditec.zeiss.com/lisa Carl Zeiss S.p.A. con socio unico Divisione Elettromedicale Viale delle Industrie 20 20020 Arese MI Tel. +39 02 93773.476 Fax +39 02 93773.641 [email protected] www.meditec.zeiss.com/iol IL RUOLO DEGLI AMINOACIDI PER OS IN OFTALMOLOGIA Gli aminoacidi svolgono un ruolo trofico essenziale nell'assicurare la possibilità di una adeguata rigenerazione e/o riparazione dei tessuti lesi (da eventi chirurgici, parachirurgici, traumatici, patologici). L’apporto di AA dovrà essere appropriato e specifico per ogni tessuto, al fine di ottimizzare i processi riparativi cui sono destinati. Nell’occhio, ad esempio, un patrimonio proteico integro può contribuire alla ricostruzione dell’epitelio corneale e del tessuto stromale, ad opera dei cheratociti, in caso di lesione corneale patologica, traumatica, chirurgica o parachirurgica. Questo perché: la riepitelizzazione è un processo che consuma energia e richiede substrati le divisioni cellulari e la sintesi di matrice extracellulare comportano una intensa sintesi proteica la riepitelizzazione è possibile e qualitativamente ottimale solo se gli aminoacidi sono disponibili in quantità e tipologia adeguate Lo stato nutrizionale di un soggetto (malnutrizione, anoressia, ecc.), inoltre, può incidere sullo stato di salute e sui processi di guarigione. L’utilizzo clinico degli aminoacidi per os in pazienti con lesioni corneali (da PRK, ulcere, abrasioni, ecc.) ha dato spesso risultati soddisfacenti con miglioramento della riparazione apprezzabile clinicamente. È stato osservato e descritto un significativo miglioramento della riepitelizzazione corneale dopo PRK in pazienti trattati con gli aminoacidi essenziali per via sistemica, sia per ciò che concerne la velocità che la qualità della riparazione epiteliale. Gli aminoacidi regolano, in modo significativo, i processi riparativi modulando alcuni fattori di crescita. Nella riparazione epiteliale e stromale sono coinvolti diversi fattori di crescita ed in particolare esiste una stretta interazione tra Epidermal Growth Factor (EGF) e Transforming Growth Factor beta (TGF-ß). Accanto ai fattori di crescita assumono un ruolo importante le poliammine, molecole presenti in tutti gli organismi, che giocano un ruolo fondamentale nella regolazione della proliferazione e differenziazione cellulare essendo inoltre indispensabili per una normale crescita cellulare. A concentrazioni fisiologiche regolano una varietà di attività cellulari coinvolgenti la replicazione del DNA, l’espressione genica, la sintesi proteica e la funzione di recettori di superficie. Le poliammine aumentano fino al 450% in soggetti trattati con gli aminoacidi e questo aspetto costituisce un ulteriore supporto, a livello molecolare, del meccanismo della regolazione della proliferazione e differenziazione cellulare. Alla luce di queste osservazioni si presentano possibilità terapeutiche in tutte le patologie dove è richiesta una veloce ed ottimale riparazione come traumi, processi infiammatori, distrofico-degenerativi, interventi chirurgici. Gli aminoacidi sembrano inoltre giocare un ruolo importante anche nei processi riparativi corneali che fanno seguito alla chirurgia della cataratta. Vi sono infine particolari tipologie dei pazienti, come i diabetici, che presentano rischi aggiuntivi rispetto ai non diabetici: nei diabetici vi può essere, infatti, un ritardo di cicatrizzazione delle ferite (5%) e quindi un maggior rischio di infezioni (1%). In studi controllati su pazienti diabetici sono state rilevate patologie corneali (ulcere, ritardo nell’epitelizzazione, ecc.) con incidenza superiore del 35% rispetto ai controlli. Il razionale dell’apporto di AA in pazienti con diabete di tipo II si basa su dati biochimici e sperimentali. AMINOFTAL® cpr è composto da una miscela di aminoacidi essenziali e non in un opportuno rapporto quantitativo; contiene, in proporzione definita e specifica, tutti gli aminoacidi utili nei processi riparativi corneali. AMINOFTAL® cpr è indicato in tutti i casi in cui si renda necessario ottimizzare il processo riparativo di lesioni oculari, sia di origine chirurgica che patologica che traumatica. Complesso di aminoacidi (Am (Aminoacidi essenziali + L-Cistina, L-Tirosina,L-Istidina) MODO D’USO Si consiglia di assumere 2 compresse 2 volte al giorno prima dei pasti. INFORMAZIONI GENERALI Per iscriversi al convegno spedire la scheda acclusa compilata in tutte le sue voci ed inviare la quota di iscrizione con assegno non trasferibile. La quota di iscrizione è fissata in € 260 (Iva inclusa) da inviare entro e non oltre il 7 ottobre 2011 e € 300 (Iva inclusa) per gli iscritti oltre questa data; chi si iscrive “all’ultimo minuto” paga di più! Iscriversi con anticipo! Verrà considerato iscritto solo chi avrà inviato oltre alla scheda anche la quota di partecipazione. In ogni caso la quota di partecipazione deve essere saldata prima dell’ingresso nella sala convegno. L’iscrizione in sala convegno sarà consentita solo in caso di disponibilità di posti a sedere. L’eventuale richiesta di annullamento dell’iscrizione dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa per iscritto (fax, telegramma o raccomandata) entro il 7 ottobre 2011. Dopo tale data nessun rimborso verrà effettuato. VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 Sistemazione alberghiera I congressisti sono invitati ad occuparsi autonomamente della prenotazione alberghiera in città. Segreteria Organizzativa Medicongress Srl Dott. Lucio Buratto Via Cartesio, 2 20124 Milano Tel. ++39.02.30321413 Fax ++39.02.30321411 E-mail: [email protected] http://www.medicongress.it Sede congressuale La quota di iscrizione comprende: cartella congressuale completa di penna e block notes la partecipazione alle Sessioni Scientifiche del Convegno la partecipazione ai coffe break e ai lunch (ove previsti) l’ottenimento dell’attestato di partecipazione Accesso gratuito al percorso formativo FAD (formazione a distanza) che permetterà di acquisire 20 crediti formativi ECM su piattaforma web. Informazioni dettagliate sui contenuti e sulle modalità operative saranno fornite nel kit di accesso gratuito, distribuito al momento della registrazione. Il provider di riferimento, Fabiano Group, sarà a disposizione in sede congressuale per qualsiasi informazione. La Segreteria Scientifica e la Segreteria organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche. Le stesse saranno visibili in tempo reale sul sito: www.medicongress.it Atahotel Executive Viale Don Luigi Sturzo 45 20154 Milano Tel ++39.02.62942800 Fax ++39.02.62942729 La sede congressuale è dotata di parcheggio interno e di altri parcheggi vicini; per chi viene in macchina l’uscita autostradale più vicina è Viale Zara/Fulvio Testi. L’edema corneale costituisce una condizione patologica piuttosto frequente (soprattutto nella fascia di popolazione oltre i 50 anni di età), in cui la cornea presenta un abnorme accumulo fluidi, in presenza o meno di infiammazione. Tale patologia può essere secondaria a chirurgia oculare (refrattiva, vitreoretinica, estrazione di cataratta, trapianto di cornea, cross-linking corneale), a cheratiti (di natura chimica, fisica, biologica), ad alterazione degli equilibri osmotici nel corso di esami oftalmici, ad indossaggio di LAC (warpage corneale) oppure a cheratopatia bollosa e distrofia di Fuchs. Gli interventi chirurgici oftalmici possono essere, in particolare, causa non solo di un edema corneale clinico, dovuto alla perdita di efficienza della barriera endoteliale (scompenso endoteliale), ma il più delle volte possono esitare in forme edematose subcliniche, dovute al processo flogistico che si instaura. Queste forme, seppur lievi e reversibili, possono essere per il paziente causa di limitazioni transitorie delle normali attività quotidiane. L’edema corneale rappresenta infatti una condizione sfavorevole per il paziente a causa dei sintomi che si presentano e che comprendono visione distorta ed offuscata, aloni attorno alle luci e, come sintomi tardivi, anche dolore intenso dovuto all’alterazione ed all’esposizione delle fibre nervose corneali. La pronta risoluzione di un edema corneale procura pertanto al paziente un notevole senso di benessere ed è per il clinico motivo di soddisfazione professionale. Edenorm® 5%, soluzione oftalmica iperosmotica specifica per il trattamento dell’edema corneale da varie cause, contribuisce a ridurre più rapidamente lo stato edemigeno e, di conseguenza, il discomfort oculare e l’irritazione conseguenti all’edema stesso. Il trattamento con Edenorm® 5% può permettere di incrementare la qualità della visione e di prevenire le complicanze secondarie dell’edema, come ulcerazioni ed infezioni. Grazie alla innovativa formulazione con viscosizzanti, l’azione di Edenorm® 5% è molto rapida e duratura; inizia infatti nel giro di pochi minuti e persiste fino a 4 ore. Edenorm® 5% consente di unire alla praticità d’uso di un collirio i vantaggi di una permanenza prolungata, aspetto di particolare rilievo dato il campo d’impiego del prodotto. Un recente studio clinico (Micelli Ferrari e coll.) ha dimostrato che il trattamento con Edenorm® 5%, in aggiunta alle terapie normalmente utilizzate, appare efficace nel garantire un più rapido riassorbimento dell’edema corneale successivo ad intervento di cataratta e, pertanto, un più rapido miglioramento della qualità visiva ed un più pronto ritorno alle normali attività quotidiane. Moda Modalità d’uso Instilla Instillare 1 o 2 gocce nel sacco congiuntivale 4 volte al giorno o secondo parere medico. INFORMAZIONI EVENTI SOCIALI IN PROGRAMMA Teatro alla Scala: Balletto “Raymonda” – Venerdì 14 ottobre 2011 - ore 20.00 L’ultimo grande titolo del glorioso periodo dei balletti imperiali non è mai stato interpretato dal Corpo di Ballo della Scala. In prima assoluta, sarà la più rispettosa versione di Raymonda ad essere eseguita, la più fedele all’originale che andò in scena con un successo trionfale a San Pietroburgo nel 1898. Il libretto basato su una leggenda medievale, con dame, cavalieri, crociati e saraceni, cattedrali e castelli, aveva tutto ciò che poteva stimolare la fantasia del giovane Aleksandr Glazunov, alla sua prima composizione di balletto, e la infinita sapienza di Petipa, che inanella una serie interminabile e ricchissima di danze, variazioni classiche, danze esotiche e di carattere, con un finale grandioso, pantomima, lirici passi a due e grandi momenti di evidenza per il corpo di ballo. Protagonisti di questo balletto saranno Massimo Murru, Olesia Novikova e Guillaume Côté. Il Teatro alla Scala venne fondato, per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, in seguito all’incendio che il 26 febbraio 1776 aveva distrutto il Teatro Regio Ducale, antica sede delle rappresentazioni liriche a Milano. Le spese della costruzione furono sostenute dai palchettisti del Ducale, in cambio della concessione del terreno dove sorgeva la Chiesa di Santa Maria alla Scala (da cui il suo nome) e del rinnovo della proprietà dei palchi. Opera del grande architetto neoclassico Giuseppe Piermarini, il Teatro venne inaugurato il 3 agosto 1778 con l’opera di Antonio Salieri, L’Europa riconosciuta. Chi desidera partecipare deve attivarsi per tempo perchè le prevendite dei biglietti iniziano il 30 agosto; per l’acquisto e il prezzo dei biglietti visitare il sito www.teatroallascala.org Cenacolo Vinciano In una delle chiese più belle di Milano, Santa Maria delle Grazie, è conservato uno dei dipinti più celebri al mondo: L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Eseguita sulla parte nord della grande sala tra il 1494 e il 1498 l’opera fu realizzata da Leonardo a secco. Restaurato nel 1999. Si accede solo per appuntamento a gruppi di 25 visitatori ed è necessario prenotare almeno 4 settimane prima. Chi desidera partecipare deve attivarsi per tempo rivolgendosi al call center 02 89221146 oppure visitare il sito www.cenacolovinciano.orgper le prenotazioni on line. Il costo di un biglietto di ingresso è di 6,50 euro + 1,50 euro di prenotazione. VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 INFORMAZIONI EVENTI SOCIALI Palazzo Reale di Milano Palazzo Reale rappresenta uno dei poli culturali più importanti. Con il palazzo vero e proprio, che sorge al centro di Milano a ridosso del Duomo, fanno parte del polo altre tre sedi espositive: la Rotonda di via Besana, il Palazzo della Ragione e il Palazzo dell’Arengario. Un polo espositivo immenso e di grande prestigio, come hanno dimostrato le tante mostre temporanee di successo realizzate in questi anni. Eventuali eventi culturali sono visibili andando sul sito www.comune.milano.it/palazzoreale Castello Sforzesco di Milano Il Castello Sforzesco, uno dei più importanti monumenti di Milano, ha avuto, nel corso della sua storia, lunghe vicende costruttive, brutali demolizioni, ricostruzioni, abbellimenti e restauri, divenendo un simbolo dei momenti storici, felici e drammatici, della città. Visita guidata “Tour Completo dei Percorsi Segreti” (Merlate,Rivellino di Santo Spirito, Sala Falconiera, Stanza delle Guardie allestita nel Torrione dei Carmini, Corte Ducale). Ogni domenica, ore 15.00 (la visita guidata e’ solo la domenica) Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita. Eventi e/o mostre sono segnalate sul sito www. milanocastello.it Duomo di Milano Il Duomo di Milano, monumento simbolo del capoluogo lombardo, è dedicato a Santa Maria Nascente ed è situato nell’omonima piazza nel centro della città. Per superficie, è la quarta chiesa d’Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra e la cattedrale di Siviglia La Cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.45. I gruppi composti da almeno 7 persone (oltre la guida) devono utilizzare radioguide che consentano la comunicazione diretta tra la guida e i componenti del gruppo. Al Duomo Info Point è possibile noleggiarle secondo le seguenti modalità: - le radioguide devono essere ritirate e riconsegnate presso il Duomo Info Point di Via Arcivescovado 1 - il servizio di noleggio è disponibile dal lunedì a sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 18 (ultimo noleggio ore 17.15) e domenica 12.45-16.30 (ultimo noleggio 15.15) - si consiglia la prenotazione telefonica al n. 02 72023375 da lunedì a sabato dalle 9 alle 18 - il costo del noleggio per apparecchio è di € 1.20 INFORMAZIONI EVENTI SOCIALI Le Terrazze del Duomo sono uno dei luoghi più affascinanti della città. Da un’altezza di circa 70 metri è possibile osservare uno straordinario panorama. È possibile visitarle interamente passeggiando tra ampi spazi e lunghi corridoi perimetrali che offrono un punto di vista continuamente mutevole sul Duomo e sulla città. Salita in ascensore: 8 Euro Salita pedonale: 5 Euro Salita pedonale – comitive (15 persone): 2.50 Euro Orari: dalle 9 alle 17.45 (ultimo biglietto ore 17.20) Ulteriori informazioni sono presenti sul sito www.duomomilano.it Shopping a Milano Via Monte Napoleone è indiscutibilmente la più elegante della città. Passeggiare in Montenapo - come viene familiarmente chiamata a Milano - significa immergersi in un’atmosfera da shopping esclusivo. Il nome della Via risale al 1804, all’apice dell’era napoleonica. A quei tempi Milano brulicava di stranieri, che si affollavano non soltanto per affari ma anche e soprattutto perché, come sottolineava un amante di Milano come Stendhal, la città era una ‘ricca repubblica dedita all’arte e al piacere’. La splendida stravaganza di quei tempi continua in qualche modo a riflettersi in quello che viene chiamato il ‘Quadrilatero’, definito dalle vie Monte Napoleone, Sant’Andrea, Spiga e Borgospesso. In queste strade e negli immediati dintorni si trova la maggiore concentrazione di negozi famosi sia italiani che stranieri, oltre che di botteghe di gioiellieri, pellicciai e antiquari. Il Corso Vittorio Emanuele è un’ampia arteria che collega Piazza Duomo a Piazza San Babila. Essendo zona pedonale e avendo portici colmi di negozi - in particolare di abbigliamento e accessori - durante il giorno è il posto ideale per fare shopping o per una passeggiata tra le vetrine. La ricostruzione postbellica ha dotato il Corso di una serie di piccole gallerie fiancheggiate di negozi, che si dipartono dai lati. Tra Corso Vittorio Emanuele e Corso Europa, circa a metà, i portici cingono - ormai ‘sospesa’ sul garage-silos sotterraneo - la seicentesca chiesetta di San Vito al Pasquirolo. Di sera il Corso si anima grazie alla concentrazione di cinema, parecchi bar restano aperti fino a tardi, e sono affollati con il pubblico delle sale. Che sia giorno o che sia notte, Corso Vittorio Emanuele è sempre alle prese con una folla eterogenea di milanesi e di stranieri, vecchi e giovani, che affluiscono qui non soltanto per comprare ma anche per VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 INFORMAZIONI EVENTI SOCIALI esibire nuovi e diversi modi di abbigliarsi e atteggiarsi. Brera, un tempo animata da artisti e bohèmien, era uno dei quartieri più caratteristici della vecchia Milano. Oggi il suo tono è piuttosto cambiato - solo in parte Brera è riuscita a sopravvivere alle pesanti ristrutturazioni edilizie che ne hanno cacciato gli abitanti ‘storici’ - ma questo non toglie interesse a un itinerario di shopping, che anzi a maggior ragione si presenta ricco di sorprese. Le viette attorno all’Accademia e alla redazione del Corriere della Sera sono affollate di boutique e di negozi curiosi, e negli ultimi anni si sono anche riempite di antiquari. Se avete tempo e forze, cercate di proseguire in corso Garibaldi, percorrendolo in tutta la sua lunghezza: anche qui ci sono molti negozietti ma l’atmosfera è un po’ meno artefatta che a Brera, e la passeggiata sarà simpatica. Corso Buenos Aires non è soltanto la principale Via di comunicazione fra il centro della metropoli e la zona industriale e artigianale a nord della città ma anche e soprattutto la massima arteria commerciale di Milano e, con oltre 350 punti vendita di varia merceologia, una delle maggiori in Europa. Passeggiando, entrate a dare un’occhiata ai cortili: quelli del N. 23, per esempio, o di Piazza Lima 3. Milano in un giorno I naturali ritmi di Milano possono aiutare, ma è senz’altro difficile pensare che un viaggiatore, per quanto frenetico, possa riuscire in 24 ore a farsi un’idea della città. Milano ha però un vantaggio: quello di avere la maggior parte delle cose notevoli concentrate nel Grande Centro, un centro storico relativamente ristretto, che è possibile percorrere tutto a piedi senza fare troppi chilometri. Quindi, cronometro alla mano, sbarcate nel cuore della metropoli: Piazza del Duomo. Prima però, due passi in Galleria e con cappuccino e brioche in qualche bel locale storico. Siete pronti ora per affrontare il Duomo: prima di entrare, girategli intorno o provate a sorprenderlo “dall’alto”, salendo sulle terrazze. Se la fortuna vi assiste, sotto forma di limpida giornata, avrete una panoramica a 360° sulla città, sulla pianura circostante e sulla chiostra delle Alpi. Fate attenzione: a Palazzo Reale capita spesso che siano allestite mostre temporanee di grande fascino. Approfittatene, se volete tirare ora di pranzo. Primo pomeriggio: non potendo assistere a un concerto o a un’opera alla Scala, accontentatevi di visitare il Museo e di sbirciare in sala tra i palchi e la platea. Siete ora pronti per un’immersione nell’edonismo fashion del “Quadrilatero della moda”: entrare e uscire da boutique e atelier può diventare divertente anche per chi non è invasato dal sacro fuoco dello shopping, il meglio del fashion design comunque lo trovate qui. Quando il sole comincia a imbrunire è tempo di happy hour: e del resto, dicono, il rito dell’aperitivo è tutto meneghino. C’è solo INFORMAZIONI EVENTI SOCIALI l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la zona (Brera, il Ticinese, l’Isola) e l’antropologia: modaiola, alternativa, visionariocreativa, manageriale….. Milano in un weekend Poter contare su uno o due pernottamenti –nonostante le tariffe spesso salatissime degli alberghi- è senz’altro la miglior soluzione per immergersi meglio nella vita della città, approfittando soprattutto delle occasioni offerte dall’allettante nightlife milanese. Se siete previdenti, avrete per tempo prenotato almeno uno dei due appuntamenti che, possiamo dirlo con pochi dubbi di smentita, non hanno eguali in altri luoghi: una serata al Teatro alla Scala e la visita al Cenacolo di Leonardo da Vinci in S. Maria delle Grazie. Tra il tempo dedicato allo shopping e agli aperitivi potrete aprire finestre della vostra giornata agli interessi per la storia dell’arte: le civiche raccolte del Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera, il Poldi Pezzoli, l’Ambrosiana; o per l’architettura, dal medioevo alla contemporaneità (S. Ambrogio, S. Lorenzo, S. Satiro fino al Grattacielo Pirelli e ai nuovi progetti della città che si trasforma). Da non trascurare la sera – oltre che le occasioni golose: se la media della ristorazione milanese può forse un po’ deludere, vi sono peraltro vette eccelse dell’arte culinaria –gli spettacoli teatrali o i locali di musica dal vivo. Quando il weekend diventa “lungo”, poi, potrete variare la vostra agenda alternando concerti al teatro, al cinema o a una nottata in discoteca. Villa D’Este a Como La rivista americana Forbes, che ogni anno stila la classifica dei 400 migliori alberghi del pianeta, per il 2009 ha attribuito il primo posto al Villa D’Este di Cernobbio. Considerata una delle più belle opere architettoniche del Cinquecento, Villa d’Este è stata progettata da Pellegrino Pellegrini detto “Il Tibaldi”. E’ circondata da un parco privato di 10 ettari con migliaia di piante centenarie. Nei suoi saloni si ammirano affascinanti opere d’arte tra cui alcune di scuola francese. In queste stanze sono passate nei secoli schiere di duchi, re e regine, presidenti, star di Hollywood, scrittori, cantanti, musicisti, stilisti. Il primo cliente fu Giorgio Ricordi, che affittò un intero piano del padiglione Regina d’Inghilterra ed ebbe come ospiti Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Qui sono passati personaggi come Alfred Hitchcock, i duchi di Windsor, Leopoldo del Belgio, Vittorio Emanuele, i principi di Monaco, Elizabeth Taylor, Frank Sinatra, Barbra Streisand, Madonna, Mick Jagger, Bruce Springsteen, John Kennedy, Gorbaciov, Churcill, Ava Gardner, lo Scià di Persia, la Callas con Onassis e tanti altri. Si trova a Como, cittadina che col suo lago ispira poeti, scrit- VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 INFORMAZIONI EVENTI SOCIALI tori o semplici viaggiatori, tutti affascinati dalla varietà dei suoi paesaggi. Lungo i suoi 45 km ospita ville magnifiche tra cui appunto Villa d’Este, Villa del Balbianello, Villa Carlotta. Imbarcazioni private e battelli pubblici lo percorrono in lungo e in largo dando ai visitatori la possibilità di godere del paesaggio e di scoprire caratteristici paesini come per esempio Bellagio definito “la perla del lago”. Sul Lago di Como, a Laglio, l’attore Gorge Clooney ha acquistato molti anni fa la famosa Villa Oleandra. E non dimentichiamo Villa Fontanelle di proprietà della famiglia Versace dove sono stati ospiti Elton John, Naomi Campbell, Lady Diana, Madonna e tanti altri famosi amici della famiglia. Chi desidera cenare al Ristorante della Villa deve telefonare per tempo al seguente numero 031 348807/803/867 – Emilio Vantatori. Lago di Como Nell’epoca quaternaria tutto il bacino era ricoperto da un grande ghiacciaio che, oltrepassati i rami di Como e di Lecco, arrivava fino alla Brianza, dove ha dato origine alle attuali colline moreniche. Il lago si è formato nella cavità scavata dal ghiacciaio, il cui lento passaggio è testimoniato dalle rocce che portano ancora i segni dell’erosione e da numerosi massi erratici, presenti soprattutto sulle alture del Triangolo Lariano. Abitato fin dall’epoca preistorica, il Lago di Como ha sempre avuto una grande importanza come via di comunicazione tra le regioni del Nord e la Pianura Padana. Dopo i Galli, vi si stabilirono i Romani che ne fecero un punto strategico aprendo, sulla sponda occidentale, la via che collegava il “Larius” con la Rezia. Data l’importanza strategica del lago, che permetteva di raggiungere i passi del Maloja e dello Spluga, la zona fu soggetta, per secoli, ad invasioni e dominazioni. Dopo i Franchi, attorno all’anno 1000, la città di Como, divenuta Comune autonomo, dovette sempre lottare per la propria autonomia. Subì poi la signoria dei Visconti e degli Sforza. Questi pensarono di allargare il letto dell’Adda per poter avere un collegamento via acqua con il Ducato di Milano; per questo motivo aprirono per prima cosa il naviglio di Paderno. Nel secolo scorso il Lago di Como divenne famoso grazie al romanzo “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni, ambientato sul ramo di Lecco. Il Lago di Como, con un’area di 146 km. è il terzo lago italiano per estensione dopo quello di Garda e il Verbano. Il lago è interamente circondato da montagne di cui la più alta è il Monte Legnone (2609 m), sopra Colico. L’unica isola del lago è l’Isola Comacina, situata nel ramo di Como, di fronte al comune di Sala Comacina INFORMAZIONI GENERALI VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 come arrivare alla sede congressuale hotel di zona Ciascun partecipante deve provvedere autonomamente alla prenotazione del suo Hotel. Poiché nel periodo del congresso ci sono altri tre eventi importanti alla Fiera di Milano e precisamente dal 16 al 18 ottobre Transpotec, salone dell’autotrasporto, logistica e innovazione tecnologica; Ludica, festival italiano del gioco e videogioco e Hobby Show, salone italiano delle Belle Arti e Creatività Manuale, si consiglia di prenotare con largo anticipo. Da Aeroporto Linate (Km 9) o aeroporto Malpensa (km 50): prendere il pulmann di linea che collega l’aeroporto con la Stazione Centrale (capolinea), prendere MM2 (linea verde) fermata “Garibaldi” Da Milano: MM1 (linea rossa) fermata “Cadorna” e poi cambiare e prendere la MM2 (linea verde) fermata “Garibaldi” Da Milano: MM3 (linea gialla) fermata “Centrale” e poi cambiare e prendere la MM2 (linea verde) fermata “Garibaldi” Stazione di Milano Porta Gardibaldi a km. 0.1 Stazione di Milano Centrale a Km. 1.8 Piazza del Duomo a km. 3 Per chi arriva in auto le uscite consigliate sono: - dalla A5 (Torino): Fiera Milano City-Viale Certosa - dalla A1 (Firenze/Bologna): Lambrate - dalla A4 (Venezia): Via Palmanova - dalla A7 (Genova): Viale Liguria poi seguire le indicazioni per il centro città. L’Hotel ha un parcheggio sotterraneo con ingresso diretto in hotel oppure c’è il parcheggio scoperto a pagamento di fronte alla Stazione di Porta Garibaldi. Sede Congressuale Atahotel Executive - Viale Don Luigi Sturzo, 45 Tel. 02 62942722 - 02 62942739 ÌÌÌÌÌ Principe di Savoia - Piazza della Repubblica 17 - tel. 02 62301 Costo camera € 315/345 The Westin Palace - Piazza della Repubblica 20 - tel. 02 63361 Costo camera da € 226 ÌÌÌÌ Sede congressuale Atahotel Executive - Viale Sturzo 45 tel. 02 62941 - Costo € 160/180 Windsor - Via Galilei 2 - tel. 02 6346 Costo da € 65 - [email protected] Atahotel the Big - Via Carlo De Cristoforis 6/8 - tel. 02 63511 Costo € 70/150 - [email protected] Mediolanum - Via Mauro Macchi 1 tel. 02 6705312 - Costo € 140/180 [email protected] Madison - Via Gasparotto 8 tel. 02 67074150 - Costo € 105/120 [email protected] Baviera - Via Castaldi 7 - tel. 02 6590551 Costo € 100/140 Atahotel Contessa Jolanda Via Murat 21 - tel. 02 45408801 Costo € 90/190 [email protected] Hermitage - Via Messina 10 tel. 02 33107700 - Costo € 100/200 [email protected] Starhotel Tourist - Viale Fulvio Testi 300 tel. 02 6437777 - Costo € 75/270 [email protected] Una Hotel Tocq - Via Di Tocqueville 7/D Costo da € 83 - [email protected] ÌÌÌ Marconi - Via Fabio Filzi 3 tel. 02 66985561 - Costo € 130/160 Duca - Piazza Duca D’Aosta 6 tel. 02 6693231 - Costo € 110/175 [email protected] Lancaster - Via Sangiorgio 16 tel. 02 344705 - Costo € 50/119 [email protected] COUPON Scarica il programma dal sito Internet: http://www.medicongress.it/congresso Il programma è in continua evoluzione. Controlla il sito nelle settimane precedenti al convegno. oppure invia la scheda compilata: per fax allo 02-30321411 per posta ordinaria scrivendo a: Medicongress - Via Cartesio 2 - 20124 Milano SCHEDA DI RICHIESTA RICEZIONE PROGRAMMA CONGRESSUALE COGNOME NOME VIA-PIAZZA N. CITTÀ TELEFONO INDIRIZZO E-MAIL CAP PROV. CELLULARE È IMPORTANTE FIRMARE SOTTO Le istanze ex art. 9 e le richieste relative all’identità degli altri responsabili del trattamento eventualmente possono essere indirizzate al responsabile del Trattamento, in persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale della Società in Milano – Via Cartesio 2. Data ____________________________ Firma ___________________________________________ Per quanto riguarda l’invio gratuito di documentazione relativa ad altri convegni o iniziative della Società o alla comunicazione dei Suoi dati personali ad associazioni scientifiche, case editrici nonchè alle società partecipanti al convengo con attività promozionali, Le richiediamo di esprimere un separato e specifico consenso. Data ____________________________ Firma ___________________________________________ CORSI AZIENDALI VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 Venerdì 14 ottobre ORARIO/SALA AZIENDA 9.00-11.00 Hoya/Cio Sala Topazio TITOLO CORSO DIRETTORI E RELATORI SLT – Selective Laser Trabeculoplasty - Vantaggi clinici e farmaco-economia - Selezione del paziente e linee guida - Risultati clinici, parametri e accorgimenti operativi S. Gandolfi M. Figus, M. Nardi F. Bergamini, L. Carmassi DSAEK Update & Imaging excellence 9.45-11.45 Alcon Sala Giada+ Turchese Max 70 persone 12.00-13.00 Bausch + Sala Topazio Lomb 14.15-15.45 Alcon Sala Giada+ Turchese Max 50 persone 16.00-17.00 Zeiss Sala Topazio 17.00-18.30 Fass Sala Ametista - UT-DSAEK: come e perché - Casia Tomey: spectral domain OCT dedicato al segmento anteriore. Un solo strumento per morfologia ad alta risoluzione e topografia M. Busin, R. Leaci, C. Macaluso, A. Neri, P. Scaroni Come massimizzare l’utilizzo delle Advanced Technology IOLs P. Scaroni, C. Carbonara, F. Gabas, N. Di Cesare - L’importanza dello staff nel processo di educazione al paziente - Corretti criteri di selezione e comunicazione al paziente - Strumenti di supporto - Precisione del calcolo biometrico per le AT IOL Chirurgia mininvasiva e corretto approccio farmacologico per una migliore compliance del paziente operato di cataratta A. Galan, L. Spadea - E. Ligabue L. Spadea P. Neri A. Franchini Evoluzione delle tecniche chirurgiche Profilassi peri-operatoria Modulazione della risposta infiammatoria Gestione del discomfort post-chirurgico Evoluzione della chirurgia del Glaucoma: l’uso di Ex-Press GFD R. Carassa, M. Nardi M. Sbordone, A. Scialdone - I device per la chirurgia del glaucoma. Razionale e tipologie - Ex-PRESS indicazioni e cautele (best candidates and special indications) - Tecnica chirurgica: Step by Step - Chirurgia filtrante: Ex-press vs trabeculectomia - Gestione del postoperatorio e delle complicanze Connettività e Workflow in sala operatoria: il concetto di Workplace S. Rossi - Il concetto di Workplace: quali vantaggi - Callisto Eye e sistema di allineamento intraoperatorio delle Premium IOL toriche - Una nuova tecnologia faco per tecnica MICS - Nuove opzioni per la chirurgia vitreoretinica S. Rossi R. Mencucci Novità nelle lenti fachiche da camera posteriore: VISIAN ICL modello V4C P. Busatto, S. Zuccarini E. Ligabue M. Coppola 20/30 persone 17.00-18.00 Ligi Sala Onice Ablazioni laser customizzate a mini invasità per la regolarizzazione corneale con tecnica congiunta di crosslinking - La tecnologia - Le motivazioni cliniche - Il follow up chirurgico G. D’Ippolito A. Mularoni L. Spadea CORSI AZIENDALI VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 Sabato 15 Ottobre ORARIO/SALA AZIENDA TITOLO CORSO DIRETTORI E RELATORI 9.30-11.00 OOGroup Cross-linking corneale tra innovazione Sala Topazio e sviluppi futuri - Sessione CXL corneale transepiteliale Il CXL-TE: stato dell’arte CXL-TE e micro perforazioni epiteliali CXL-TE e trapianto corneale CXL nel trattamento delle infezioni Cambiamenti refrattivi topoaberrometrici e biomeccanici dopo CXL-TE: 2 anni di follow-up - Utilizzo della riboflavina transepiteliale nella tecnica standard (epithelium-off): studio di confronto - Il cross-linking trasepiteliale in età pediatrica: risultati - Analisi istologica ed immunonistochimica dopo CXL-TE - Cross-linking standard e transepiteliale: studio morfologico in vivo - Risultati del trattamento di CXL trasepiteliale su pazienti affetti da cheratocono con cornee ultrasottili - Innovazioni future: la iontoforesi 11.00 11.00-12.00 Fass Sala Ametista 20/30 persone 11.30-13.00 Dott. Sala Onice Vergani P. Vinciguerra P. Vinciguerra P. Vinciguerra P. Vinciguerra P. Rosetta L. Gualdi G. Alessio L. Buzzonetti R. Mencucci M. Nubile L. Spadea E. Stagni Domande e discussione finale Approccio chirurgico al trattamento della presbiopia: la microlente FLEXIVUE M. Fantozzi, V. Feinglod Chirurgia della cataratta nelle Strutture pubbliche ed accreditate nella Regione Lombardia nel 2010: confronto delle diverse esperienze e criteri comuni per il prossimo futuro S. Vergani P. Arpa, F. Bandello, C. Savaresi, M. Stefini, G. Trabucchi IMPORTANTE: Chi desidera partecipare ai corsi deve inviare la prenotazione all’azienda organizzatrice del corso a cui intende partecipare: Sandro Vergani – e-mail: [email protected] Cio Italia – Cecilia Paini - tel. 0521/484 339 – e-mail: [email protected] Alcon Italia Spa – Francesca Priarone – tel. 02/81803259 – e-mail: [email protected] Bausch + Lomb Italia – Laura Berardinelli – tel. 02/27407338 - e-mail: [email protected] Carl Zeiss Spa – Michela Buonpensiero – tel. 02/93773211 – e-mail: [email protected] F.A.S.S. Srl – Emilio Nebiolo – tel. 011/5805588 – E-mail: [email protected] Ligi – Dominique Coletta – tel. 099/7791680 – E-mail: [email protected] OOGroup – Paolo Carboni – tel. 349/8417158 – E-mail: [email protected] ORARI E SALE ANCORA DA CONFERMARE I corsi sono limitati a 50/60 persone. PROGRAMMA VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 Venerdì 14 ottobre RIFRATTIVA Mattina Ore 8.30-9.30 Videoproiezione di casi di chirurgia rifrattiva con discussione aperta Ore 9.30-9.40 Relazione: Le tecniche corneali di correzione della presbiopia. Ore 9.40-10.00 Tavola Rotonda: discussione: la correzione della presbiopia attraverso la multifocalità della cornea Ore 10.00-10.30 Videoproiezione di casi di chirurgia rifrattiva con discussione aperta Ore 10.30-11.00 Intervallo Ore 11.00-11.20 LETTURA MAGISTRALE IN CHIRURGIA REFRATTIVA Ore 11.20-11.30 Relazione: le IOL fachiche toriche Ore 11.30-11.40 Relazione: risultati degli studi FDA sulle IOL fachiche Ore 11.40-12.10 Tavola Rotonda: la chirurgia refrattiva nel paziente presbite o con più di 40 anni Ore 12.10-12.40 Videoproiezione di casi di chirurgia rifrattiva con discussione aperta Ore 12.40-12.50 Relazione: Sviluppi nella tecnica di crosslinking “rapido” con elettroforesi Ore 12.50-13.00 Tavola Rotonda: ruolo del crosslinking nella chirurgia corneale: Lasik e PRK, PKP PROGRAMMA VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 Venerdì 14 ottobre CATARATTA Pomeriggio Ore 14.00-14.30 Video proiezione di casi di cataratta con discussione aperta Ore 14.30-15.00 Tavola Rotonda: Discussione aperta di casi clinici particolari di cataratta con videoproiezione Ore 15.00-15.30 Tavola Rotonda: La multifocalità intraoculare e sviluppi futuri prossimi ore 15.30-16.00 Videoproiezione di casi di cataratta complessi con discussione aperta Ore 16.00-16.30 Live surgery in diretta da centro chirurgico internazionale Ore 16.30-17.00 Intervallo Ore 17.00-17.30 Tavola Rotonda: da US a femtosecondi: standard futuro o nicchia Ore 17.30-17.40 Relazione: Femtosecondi pro – contro (due relazioni) seguita da discussione Ore 17.40-17.50 Videoproiezione di casi di cataratta con Laser a Femtosecondi Ore 17.50-18.20 Tavola Rotonda: Chirurgia della cataratta e correzione intraoperatoria dell’astigmatismo con laser a femtosecondi Relazione: incisioni corneali tradizionali versus laser a femtosecondi Ore 18.20- 18.50 Tavola Rotonda sul femtosecond: tecnologie a confronto, gestione del paziente, gestione del centro…. ecc PROGRAMMA VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 Sabato 15 ottobre CATARATTA E GLAUCOMA Mattina Ore 8.30-9.10 Videoproiezione di chirurgia della cataratta con discussione aperta Ore 9.10-9.20 Relazione: Nanotecnologie e glaucoma Ore 9.20-9.40 Tavola Rotonda: Glaucoma Facomorfico: Faco e Core vitrectomiy come terapia di elezione Ore 9.40-9.50 Relazione: Chirurgia della cataratta dopo IOL fachiche Ore 9.50-10.10 LETTURA MAGISTRALE IN CHIRURGIA DELLA CATARATTA Ore 10.10-10.20 Relazione: Fattori di rischio, prevenzione e Terapia dell’EMC post cataratta Ore 10.30-11.00 Intervallo Ore 11.00-11.30 Tavola Rotonda: Accorgimenti per un corretto impianto di iol torica Ore 11.30-12.00 Tavola Rotonda: Aspettative del paziente di fronte alla chirurgia refrattiva, cambiamenti indotti dai mezzi di comunicazione / La promozione dell’attività professionale nell’era del web. È veramente tutto diverso? Ore 12.00-12.30 Tavola Rotonda: discussione di casi clinici particolari di chirurgia refrattiva Ore 12.30-13.00 Tavola Rotonda: le lenti intracorneali e loro indicazioni Pomeriggio CASI COMPLESSI E COMPLICAZIONI Ore 14.00-14.45 Videoproiezione di chirurgia della cataratta con discussione aperta Ore 14.45-15.10 Tavola Rotonda: l’ipertono intraoperatorio nella chirurgia della cataratta Ore 15.10-15.35 Tavola Rotonda: La chirurgia nell’occhio fortemente miope e/o con zonula lassa Ore 15.35-16.15 Videoproiezione di chirurgia della cataratta con discussione aperta Ore 16.15-16.45 Interventi di cataratta eseguiti da chirurghi novelli: ingenuità e pecche anche dei provetti: video e discussione aperta. Ore 16.45 Chiusura del Congresso
Documenti analoghi
Videocatarattarefrattiva
Ho perciò pensato di inviare il programma solo a chi è realmente interessato a riceverlo e cioè:
a chi ha già partecipato ad almeno un’edizione dei congressi
a chi rispedisce la presenta cartol...