Go straight on
Transcript
Go straight on
UNIT 7 Go straight on Funzioni Lessico Strutture • Chiedere e capire informazioni su un percorso da compiere. • Dare indicazioni sul percorso da compiere per raggiungere un luogo. • Chiedere e capire la posizione di edifici. • Descrivere la posizione di edifici. • Chiedere a qualcuno se vuole fare qualcosa. • Scrivere un semplice testo secondo un modello dato. • Leggere e comprendere un semplice testo. • Interpretare un ruolo in una semplice attività di role play. • Scoprire aspetti culturali della Gran Bretagna. • turn left • turn right • roundabout • bridge • go straight on • road • zebra crossing • traffic lights • church • hotel • greengrocer’s • Post Office • clothes shop • train station • baker’s • café • between • opposite • next to • on the left • on the right • mountains • lake • river • wood • sea • forest • Excuse me, where’s the Post Office? • In my town there are some…/there aren’t any… • Where do you live? • I live at number…, … Street. • Where’s… Street? • Go straight on and turn left at the traffic lights. • I don’t know. • Do you want to… ? • Who are you? e ripetere il nome delle indicazioni stradali. Listen and repeat. Before using the book Preparate alcune palette da vigile con i segnali stradali di direzione obbligatoria presenti sul libro e i tre colori del semaforo (giallo, verde e rosso). Predisponete un semplice percorso in un ambiente libero da banchi e disegnate sul pavimento, con il gesso, una rotonda e le strisce pedonali. Mostrate la segnaletica stradale, ditene il nome e chiedete agli alunni di ripetere: turn left, turn right, go straight on, red/yellow/green traffic lights; roundabout e zebra crossing. Fate disporre un primo gruppo di cinque o sei alunni sul punto di partenza e spiegate che devono camminare lungo il percorso seguendo gli ordini che direte mostrando i segnali (quando gli alunni avranno acquisito familiarità con la segnaletica, date semplicemente gli ordini senza mostrare i segnali): turn left (girare a sinistra) turn right (girare a destra) go straight on (andare avanti) yellow traffic lights (slow down – rallentare) red traffic lights (stop – fermarsi) green traffic lights (go – ripartire) zebra crossing (look left/look right – guardare a sinistra e a destra). In alternativa, o dopo aver svolto questo gioco di movimento, disegnate una mappa stradale alla lavagna e chiamate un bambino, a turno, che dovrà tracciare con il gesso il percorso che gli detterete. Page 56 Ex. 1 – Listen and repeat. Dite Open your book at page fifty-six. Chiedete ai bambini di osservare e descrivere l’immagine. Spiegate agli alunni che devono ascoltare attentamente TAPESCRIPT turn left turn right roundabout bridge Track 2 go straight on road zebra crossing traffic lights Page 56 Ex. 2 – Copy the words. Libri aperti a pagina 56. Spiegate agli alunni che devono copiare le parole negli appositi spazi sulla mappa. Practice Book page 32 Page 57 Ex. 3 – Listen and number. Repeat. Dite Open your book at page fifty-seven. Chiedete agli alunni di ascoltare attentamente la registrazione e di numerare gli edifici nell’ordine corretto. Al termine fate ripetere il nome dei negozi e degli edifici. What’s number 7? What’s number 6? TAPESCRIPT 1. church 2. hotel 3. greengrocer’s 4. Post Office Track 3 5. clothes shop 6. train station 7. baker’s 8. café Page 57 Ex. 4 – Listen and number. Libri aperti a pagina 57. Spiegate agli alunni che devono numerare i disegni in base all’ordine della registrazione. 66 TAPESCRIPT 1. between 2. opposite 3. next to 4. on the left 5. on the right UNIT 7 fate cantare i gruppi a turno (ogni gruppo può preparare l’insegna dell’edificio nel colore indicato nella canzone). Track 4 Quando gli alunni avranno acquisito sicurezza, potete utilizzare la versione strumentale scaricabile dal sito www.langedizioni.com/roundabout. La canzone in versione karaoke è presente anche sul DVD/VHS; è consigliabile, prima dell'utilizzo del DVD/VHS, accostare gli alunni alla lettura facendo cantare e seguire il testo della canzone inserito nelle apposite pagine in fondo al libro. FOLLOW UP Obiettivo: descrivere la posizione di edifici • Where is the cinema? Appendete il poster della città (In town, 2) e scrivete alla lavagna: opposite, next to, between, on the left, on the right. Iniziate una frase con il nome di un edificio oppure chiedete dove si trova un determinato negozio; spiegate agli alunni che devono completare la frase o rispondere descrivendo la posizione dell’edificio sul poster. Per esempio, dite The fishmonger’s is… e gli alunni completano la frase dicendo next to the greengrocer’s. Chiedete Where’s the Post Office? e gli alunni rispondono It’s between the chemist’s and the church; oppure dite: It’s opposite the café. What is it? e gli alunni rispondono It’s the cinema. • Noughts and crosses Proponete ai bambini di giocare a Tris, un gioco che sicuramente conoscono benissimo. Tracciate una griglia di nove caselle alla lavagna e dividete la classe in due squadre: una squadra sceglie di usare il segno zero (nought) e l’altra la croce (cross). Preparate una serie di cartellini con il nome degli edifici presenti sul poster della città. Dividete i bambini in squadre e iniziate il gioco chiedendo a un bambino di una squadra di pescare un cartellino e di dire dove si trova l’edificio sul poster. Se la frase formulata è corretta, la squadra può decidere dove segnare una croce o uno zero sulla griglia; se la frase è sbagliata, tocca all’altra squadra. Vince la squadra che completa per prima una riga di croci o di zeri in orizzontale, verticale o diagonale. TAPESCRIPT Track 5 Turn left, turn right, there’s a yellow light. Go straight on to the cinema. Turn left, turn right, there’s a blue light. Go straight on to the café. Turn left, turn right, there’s a green light. Go straight on to the hotel. Turn left, turn right, there’s a purple light. Go straight on to the church. Turn left, turn right, there’s a red light. Go straight on to the Post Office. Turn left, turn right, there’s a pink light. Go straight on to the shops. Go straight on to the shops. Go straight on to the shops. Practice Book page 40 Page 58 Ex. 6 – Listen, find and write. Dite Open your book at page fifty-eight. Spiegate ai bambini che devono ascoltare, comprendere le indicazioni stradali, identificare gli edifici e scriverne il nome negli appositi spazi. Practice Book page 39 Page 57 Ex. 5 – Listen and write. Sing. Prima dell’ascolto Dite Open your book at page fifty-seven e chiedete agli alunni di dirvi che cosa rappresentano i disegni sul libro (lights). Durante l’ascolto Dite ai bambini di ascoltare attentamente la canzone e di scrivere il nome degli edifici elencati in fondo alla pagina sotto alla lampadina del colore corrispondente. Dopo l’ascolto Riproponete l’ascolto alcune volte chiedendo ai bambini di cantare in coro. Dividete la classe in gruppi e assegnate una strofa a ciascun gruppo, poi TAPESCRIPT Track 6 Girl: Excuse me, where’s the Post Office? Boy: Go straight on, turn right at the roundabout and the Post Office is on the right. Girl: Excuse me, where is the clothes shop? Boy: Go straight on, turn left at the roundabout and the clothes shop is on the left. Girl: Excuse me, where’s the church? Boy: Go straight on, turn left at the roundabout, turn left again and the church is on the right, opposite the traffic lights. Girl: Excuse me, where is the cinema? 67 Freddie? Where’s Ben’s house? Quindi, proponete l’attività di lettura interpretativa a gruppi di quattro. Boy: Go straight on, turn left at the roundabout, go straight on and the cinema is on the left, between the baker’s and the café. Page 58 Ex. 7 – Listen and complete. Libri aperti a pagina 58. Spiegate agli alunni che devono ascoltare attentamente e completare la lettera con il nome degli edifici mancanti. Richiamate l’attenzione degli alunni sul Memory Max per ricordare la forma negativa del verbo essere. TAPESCRIPT Track 8 Ben: Hi Freddie. It’s Ben. Do you want to come to my house later? Freddie: OK! Cool! Where do you live? Ben: I live at number 8, Water Street. Freddie: Where’s Water Street? Ben: Turn right at the cinema. My house is the second on the left. Freddie: Hello! Where’s Ben? Boy: I don’t know. Do you want to play? Freddie: OK. Boy’s mum: Who are you? Freddie: I’m Ben’s friend. Boy’s mum: Who’s Ben? Ben: I’m Ben! Freddie: Hi Ben! Ben: Freddie, my house is the second on the left, not the second on the right! Freddie: Oops! Sorry! TAPESCRIPT Track 7 Dear Kim, In my town there are some shops and some hotels. There aren’t any cinemas. There isn’t a swimming pool. There is a big café. Love, Lisa FOLLOW UP Obiettivo: dare e capire indicazioni stradali Proponete le attività di costruzione e i giochi presenti nella sezione Fun and Games. Page 58 Ex. 8 – Ask and answer. Libri aperti a pagina 58. Dite agli alunni di esercitarsi a coppie a formulare domande e risposte relative agli edifici presenti nel loro quartiere/paese oppure in quello costruito con i materiali forniti nella sezione Fun and Games. Spiegate agli alunni che possono aiutarsi con i suggerimenti forniti dal Grammar Max su come si formulano domande e risposte affermative e negative, al singolare e al plurale: A: Are there any shops in your town? B: Yes, there are./No, there aren’t. A: Is there a church in your town? B: Yes, there is./No, there isn’t. Page 59 Ex. 10 – Answer the questions. Libri aperti a pagina 59. Dite agli alunni di rispondere alle domande di comprensione relative al dialogo. Answers: a. Ben lives at number 8, Water Street. b. Freddie is Ben’s friend. c. Ben’s house is on the left. Page 59 Ex. 11 – Role play. Quando gli alunni avranno acquisito familiarità con le strutture del dialogo, chiedete loro di svolgere una semplice attività di role play (gioco di ruolo). Chatter Chums Page 60 Ex. 12 – Listen, read and repeat. Questa sezione è dedicata al lavoro di coppia: è un valido strumento per ripassare i vocaboli appresi e per l’interazione dei bambini, che possono approfondire la conoscenza reciproca attraverso l’utilizzo di una nuova lingua. Dite Open your book at page sixty. Dite agli alunni di ascoltare la registrazione, leggere e ripetere. Listen, read and repeat. Practice Book page 41 Page 59 Ex. 9 – Listen and read. Questa attività di ascolto e di lettura, ricorrente in tutte le unità, può essere utilizzata secondo modalità diverse: • A libri chiusi, fate ascoltare il dialogo e chiedete agli alunni di raccontarvene il contenuto in italiano. Fate quindi aprire il libro, Open your book at page fifty-nine, e spiegate ai bambini che devono ascoltare il dialogo leggendolo sul libro. A questo punto, dite agli alunni di esercitarsi in gruppi di quattro (ogni bambino interpreterà un personaggio) a leggere e interpretare il dialogo con la voce e i gesti. • Dite Open your book at page fifty-nine. Spiegate agli alunni che devono leggere e ascoltare attentamente il dialogo e rispondere alle vostre domande di comprensione: Where does Ben live? Who’s TAPESCRIPT Track 9 Girl: Where do you live? Boy: I live at number 12, Queen Street. Girl: Where’s Queen Street? Boy: Go straight on and turn left at the traffic lights. Page 60 Ex. 13 – Ask and answer. Libri aperti a pagina 60. Spiegate agli alunni che, a coppie, devono formulare domande e risposte utilizzando le informazioni fornite nella mappa (le informazioni si devono dare a partire dalle frecce rosse). 68 UNIT 7 Esempi: A: Where do you live? B: I live at number 32, Pickford Street. A: Where’s Pickford Street? B: Go straight on and turn right at the roundabout. A: Where do you live? B: I live at number 18, Chestnut Avenue. A: Where’s Chestnut Avenue? B: Go straight on, turn right at the zebra crossing and turn left at the hotel. FOLLOW UP Obiettivo: identificare ambienti naturali • Where do you live? Dividete la classe in sei gruppi. Date a ogni gruppo un grande foglio di carta con scritto il nome di un ambiente (es. river/mountains/lake/sea/forest/wood) e spiegate che ogni gruppo dovrà rappresentare l’ambiente naturale scritto sul foglio con la tecnica preferita (collage, tempera, pennarelli, acquarelli, ecc.). A lavoro ultimato, appendete i poster ai muri della classe e spiegate agli alunni che verranno poi completati nell’attività successiva con gli animali che vivono in ciascun ambiente. (vedi unità 8) • What’s in… Italy? Preparate alcune fotocopie di una cartina muta dell’Italia e distribuitele agli alunni. A coppie e aiutandosi con una cartina fisica dell’Italia, gli alunni dovranno indicare e scrivere sulla cartina muta, come da modello presente a pagina 61 del libro, il nome di alcuni rilievi montuosi, mari, fiumi, laghi e parchi presenti in Italia. La stessa attività può essere svolta in riferimento alla propria regione o ad altri Paesi europei. Life and Traditions Page 60 Ex. 14 – Read and complete. Libri aperti a pagina 60. Spiegate agli alunni che devono completare il testo descrittivo della città di Manchester con le parole mancanti elencate in fondo alla pagina. Aiutate i bambini a localizzare la città su una cartina geografica e invitateli a scrivere, sul quaderno, un breve testo relativo alla propria città, paese o quartiere. Answers: Manchester; England; A lot of; live; students; cafés Life and Traditions Extension Tapescript It is easy to travel around big cities in England. When you travel by bus, remember you can’t buy your bus ticket in a shop. You buy your ticket on the bus. Buses join the centre of cities to the suburbs and many people use the buses to travel to and from work. You can also travel by taxi but this is more expensive than in Italy. The underground (or tube) trains also join the city centre to the suburbs where the majority of people live. British Rail trains link the cities and are very fast for long-distance travelling. Another way of travelling, especially in a city like London, is on foot. You can even cross the River Thames on foot! Practice Book page 42 Revision Roundabout Page 62 Ex. 17 – Write. Le attività presentate in questa sezione includono esercizi di revisione dei contenuti. Dite Open your book at page sixty-two. Spiegate ai bambini che devono scrivere, sotto ad ogni disegno, il nome dei segnali stradali. Answers: a. turn right; b. zebra crossing; c. traffic lights; d. turn left Page 62 Ex. 18 – Listen and number. Libri aperti a pagina 62. Dite agli alunni che devono ascoltare attentamente la registrazione e numerare le azioni secondo l’ordine corretto. Curricular Corner Page 61 Ex. 15 – Listen and number. Repeat. Indicate sul vostro libro i disegni uno dopo l’altro e chiedete What’s this? per verificare se i bambini ricordano il nome degli ambienti naturali e per introdurre quelli nuovi. Dite Open your book at page sixty-one. Spiegate agli alunni che devono ascoltare e numerare i disegni. TAPESCRIPT 1. mountains 2. lake 3. river 4. wood 5. sea 6. forest Track 10 TAPESCRIPT 1. Open the window. 2. Sit down 3. Close the door. 4. Stand up. Track 11 Page 62 Ex. 19 – Listen and circle. Fate ascoltare la registrazione e dite ai bambini di individuare e cerchiare la parola di cui la lettera evidenziata ha una pronuncia diversa dalle altre tre. Listen and circle the different sound. Answer: river Page 61 Ex. 16 – Complete. Libri aperti a pagina 61. Distribuite alcuni atlanti agli alunni o fissate alla lavagna una grande cartina geografica in modo da facilitare l’esecuzione dell’esercizio; i bambini devono completare i nomi di alcune località della Gran Bretagna utilizzando l’elenco fornito sul libro a fianco della cartina fisica. TAPESCRIPT river left 69 egg Track 12 bed sagome dei due bambini. A coppie, un bambino sceglie il lato che preferisce dello stand-up puppet (bambino o bambina), lo colloca su una delle vie della mappa e pensa a un numero civico; il compagno dispone il suo stand-up puppet sulla scritta START HERE e chiede l’indirizzo di casa dell’amico: Where do you live? Il compagno risponde I live at number…, Lime Street. A questo punto il primo bambino chiede indicazioni per raggiungere la casa del compagno e muove lo stand-up puppet secondo le istruzioni ricevute. Per esempio: Where’s Lime Street? Go straight on, turn right at the roundabout, go straight on. Spiegate la differenza tra street, usato per le strade principali, e road per le strade secondarie e più piccole. Quando gli alunni hanno acquisito familiarità con il gioco, fatelo riporre nell’apposita cartellina Now, I know. Anche se questa scheda non fa parte della sezione From School To Home, è comunque strettamente legata alla scheda della sezione che segue e i bambini potranno portare a casa entrambe le schede per giocare con la famiglia. In questo caso, anzi, la scheda ha un doppio utilizzo: i bambini potranno riproporre le modalità di gioco usate a scuola, oppure giocare invertendo i ruoli: saranno i bambini a insegnare ai familiari la lingua delle indicazioni stradali, e i genitori a muovere lo stand-up puppet sulla mappa secondo le istruzioni. The Beam Machine Stories Page 62 A partire da questo volume, la sezione Beam Machine Stories presenta, al posto dei fumetti, il testo scritto della storia, che ogni insegnante potrà utilizzare secondo modalità diverse, in base alle competenze linguistiche dei propri alunni. • Fate leggere il testo, Read the story on page sixty-two, prima individualmente e poi a coppie, per farne comprendere il contenuto. • Fate osservare le immagini e abbinare il testo ad ognuna di esse. • Fate ascoltare la registrazione seguendo il testo scritto in modo da migliorare la comprensione e la pronuncia delle parole. • Rivolgete ai bambini domande di comprensione: What is Ben looking for? Where is the beam machine? What shop do Ben and Sunita pass by? Where is the park? • Fate svolgere attività di riflessione sulla lingua (ad esempio fate individuare e sottolineare: forme verbali alla terza persona singolare, negozi, indicazioni stradali, preposizioni di luogo, pronomi personali, ecc.). Oppure: • Fate ascoltare la registrazione una prima volta con il libro chiuso e chiedete ai bambini se sono riusciti a capire l’argomento dell’episodio. • Dite Open your book at page sixty-three. Fate descrivere le immagini e rivolgete ai bambini domande di comprensione. • Fate ascoltare la registrazione dicendo agli alunni di seguirne il testo scritto a pagina 62, Listen and read on page sixty-two, in modo da migliorare la comprensione e la pronuncia delle parole. • Fate svolgere attività di riflessione sulla lingua. FUN AND GAMES 14 • From School to Home L’attività prevista in questa sezione è strettamente collegata a quella proposta nella scheda precedente e consente di stimolare la produzione verbale degli alunni in riferimento alla descrizione della posizione di edifici, alla richiesta e alla comprensione di indicazioni stradali per raggiungere un luogo. TAPESCRIPT Track 13 • Ben and Sunita are still on Earth in 2559. They want to go home, but Ben can’t find the beam machine. • Sunita remembers that the beam machine is on the bench in the park. They can’t remember where the park is! • They fly past the clothes shop on the third cloud and the newsroom in the sky, but they can’t find the park. • Ben and Sunita see the young boy with the spaceboard. He tells them to fly straight on and the park is on the right. • The girl with the Zarzoom Bars is still in the park. She is happy to see Ben and Sunita again. She has got the beam machine. • Ben and Sunita say goodbye to the girl. They press the button on the beam machine and go home, ready for their next adventure. Where’s the butcher’s? page 73 Distribuite una fotocopia della scheda a ogni alunno, fate colorare e ritagliare gli edifici. Mostrate ai bambini come costruire edifici stand-up che dovranno poi essere collocati sulla mappa, le cui istruzioni sono nella scheda precedente. Ogni alunno avrà così una sorta di plastico tridimensionale di una città che potrà essere utilizzato per diversi giochi. • Dite agli alunni di disporre gli edifici secondo le vostre indicazioni, es. The hotel is opposte the chemist’s. • Spiegate agli alunni che devono disporre a piacere gli edifici sulla mappa e poi descriverne la posizione, rispondendo a domande come Where’s the train station? • Dividete la classe in coppie. Un bambino dispone i propri edifici sulla mappa e lo stand-up puppet del bambino su start, poi chiede al compagno dove si trova un determinato edificio (Where’s the church?), quindi muove lo stand-up puppet del bambino FUN AND GAMES 13 • The World Around Me Go straight on! page 72 Distribuite una fotocopia della scheda 13 a ogni allievo; dite di colorare la mappa e di incollarla su un cartoncino rigido per renderla più resistente. Fate colorare e costruire lo stand-up puppet con le 70 UNIT 7 Boy: Go straight on, turn left at the roundabout, go straight on and the hotel is on the right, next to the baker's. Girl: Excuse me, where's the church? Boy: Go straight on, turn right at the roundabout, go straight on and the church is on the left, opposite the cinema. Girl: Excuse me, where's the café? Boy: Go straight on, turn left at the roundabout, go straight on and the café is between the clothes shop and the Post Office. Girl: Excuse me, where's the cinema? Boy: Go straight on, turn right at the roundabout, go straight on and the cinema is on the right, opposite the church. Girl: Excuse me, where's the clothes shop? Boy: Go straight on, turn left at the roundabout, go straight on and the clothes shop is on the left, next to the café. sulla mappa seguendo le indicazioni che il compagno gli darà per raggiungere il luogo richiesto. • A coppie, un alunno dispone gli edifici sulla propria mappa, senza farla vedere al compagno, il quale dovrà chiedere dove si trovano per poterli collocare nella stessa posizione sulla sua mappa (Where’s the chemist’s? It’s opposte the station in South Road.). Quando gli alunni hanno acquisito familiarità con il gioco, fate riporre la mappa e gli edifici nell’apposita cartellina Now, I know e inviate i bambini a portarlo a casa per giocare in famiglia. TEST 7 page 74 Exercise 1 – Listen, find and write. I bambini devono ascoltare attentamente la registrazione, localizzare i negozi sulla mappa e scriverne i nomi negli spazi. Exercise 2 – Look at the map. Mark the sentences true or false. I bambini devono leggere le frasi e rispondere, facendo riferimento alla mappa dell'es. 1. Answers: 1. F; 2. F; 3. T; 4. F; 5. T; 6. F; 7. T TAPESCRIPT Track 46 Girl: Excuse me, where's the post office? Boy: Go straight on, turn left at the roundabout, go straight on and the Post Office is the first shop on the left. Girl: Excuse me, where's the baker's? Boy: Go straight on, turn left at the roundabout, go straight on and the baker's is on the right, opposite the Post Office. Girl: Excuse me, where's the hotel? Exercise 3 – Complete. I bambini devono leggere e completare il testo con le parole fornite nella consegna. Answers: Susan; 31; Green Street; there are; cinemas; any; is; isn't 71 UNIT 7 FUN FUNAND ANDGAMES GAMES 13 1 The World Around Me 72 FUN FUNAND ANDGAMES GAMES 14 1 From School To Home 73 UNIT 7 TEST 7 Name: .......................................................... Class: ................. 1. Listen, find and write: hotel – baker’s – clothes shop – café – Post Office – church – cinema. Ascolta, trova e scrivi. 2. Look at the map. Mark the sentences true or false. Osserva e scrivi. 1. The café is opposite the baker’s. T F 2. The cinema is next to the church. T T T F F F 6. The hotel is on the left of the street. T T F F 7. The café is on the left of the street. T F 3. The café is between the clothes shop and the Post Office. 4. The Post Office is next to the clothes shop. 5. The church is opposite the cinema. 3. Complete: isn’t, Green Street, Susan, 31, there are, any, cinemas, is. Completa. Dear …….........……., I live at number …….........……., ………….........…..............……. ………….........……..............……. . In my town …….........……. …….........……. some shops and some …….........…… . There aren’t …….........……. hotels. There …….........……. a swimming pool. There …….........….....…. a train station. Mark : .................................. Date: ........................................... 74 UNIT 8 It’s an eagle! Funzioni Lessico • Dire il nome di animali selvaggi. • Dire che cosa sa fare un animale. • Chiedere a qualcuno se sa fare qualcosa. • Dire se si è capaci o non si è capaci di fare qualcosa. • Chiedere a che ora si svolge un’azione abituale. • Dire che cosa piace fare a una persona. • Interpretare un ruolo in una semplice attività di role play. • Scrivere un semplice testo secondo un modello dato. • Leggere e comprendere informazioni. • Scoprire aspetti culturali della Gran Bretagna. • bear • monkey • lion • whale • tiger • giraffe • eagle • koala • kangaroo • zebra • run • fly • climb • jump • hunt Before using the book Le attività presenti in questa unità introducono nuovo lessico e strutture relative alla descrizione di animali e abilità personali; allo stesso tempo consentono di consolidare la lingua precedentemente appresa attraverso esercizi che ne prevedono l’attivo riutilizzo. Page 64 Ex. 1 – Listen and number. Repeat. Dite Open your book at page sixty-four. Chiedete ai bambini di osservare e descrivere la scena. Spiegate agli alunni che devono ascoltare attentamente, numerare gli animali e ripeterne il nome. Listen and repeat. TAPESCRIPT 1. It’s a bear. 2. It’s a monkey. 3. It’s a lion. 4. It’s a whale. 5. It’s a tiger. Strutture • swim • sing • dance • ride a bike • make a cake • skip • ride a horse • skate • guitar • trumpet • drums • flute • violin • piano • It’s a… • Lions can do… • They can…/can’t… • They live…/they don’t… • Can you… • Do you want…? • I like…/I love... • I want to… • What about...? • What’s your favourite…? • Let’s… Practice Book page 43 Page 65 Ex. 3 – Listen and repeat. Match. Dite Open your book at page sixty-five. Chiedete agli alunni di ascoltare attentamente la registrazione e ripetere i verbi. Prima di far collegare le azioni agli animali che le compiono, fate fare una semplice attività mimica in cui chiedete agli alunni di alzarsi in piedi, stand up, e mimare, sul posto, i verbi che direte: Let’s run/fly/climb/jump/hunt/swim. Dite agli alunni di sedersi e di completare l’esercizio collegando ogni azione all’animale che la compie. TAPESCRIPT run fly climb Track 14 16. It’s a giraffe. 17. It’s an eagle. 18. It’s a koala. 19. It’s a kangaroo. 10. It’s a zebra. Track 15 jump hunt swim Before using the book Scrivete alla lavagna la frase Giraffes can…; riproponete il gioco precedente con una variante: spiegate ai bambini che direte il nome di un animale e loro devono dire e mimare l’azione o le azioni che questo animale è in grado di compiere (es. teacher: Giraffes can…; children: run!; teacher: Tigers can…; children: hunt!; teacher: Dolphins can…; children: swim!; teacher: Koalas can…; children: jump!; teacher: Monkeys can…; children: climb!; teacher: Birds can…; children: fly!) Page 65 Ex. 4 – Write. Libri aperti a pagina 65. Spiegate agli alunni che devono scrivere, sotto ogni animale, il verbo corretto. Answers: run; hunt; swim; jump; climb; fly Page 65 Ex. 5 – Listen, read and repeat. Libri aperti a pagina 65. Spiegate agli alunni che devono ascoltare, leggere e ripetere il semplice testo relativo a ciò che gli animali sanno o non FOLLOW UP Obiettivo: memorizzare il nome degli animali Per facilitare la memorizzazione dei nomi degli animali, proponete giochi di mimo (un bambino mima un animale e i compagni indovinano) o giochi con flashcards del tipo What’s missing? (indovinare la carta mancante), Kim (ricordare l’ordine in cui è stata disposta una serie di cinque carte), ecc. Page 64 Ex. 2 – Copy the words. Libri aperti a pagina 64. Spiegate agli alunni che devono copiare le parole negli appositi spazi accanto all’animale corrispondente. 75 non si veda e passare il foglio al secondo compagno. Il secondo bambino disegna il corpo di un animale a sua scelta, piega il foglio all’indietro e lo passa al terzo che disegna le zampe di un animale a sua scelta. I bambini non devono mai dirsi che animali hanno scelto. A questo punto i bambini devono riaprire il foglio, dare il nome al nuovo animale combinando insieme i nomi dei tre animali disegnati e scrivere quello che il nuovo animale sa fare: The girakolger (giraffe+koala+tiger) can run, jump and hunt. sanno fare. Richiamate l’attenzione dei bambini sul Grammar Max e fate notare che il verbo ausiliare can (saper fare/potere) è uguale per tutte le persone sia nella forma affermativa che in quella negativa. TAPESCRIPT Track 16 Lions can do lots of things in the jungle. They can run and jump. They can hunt for meat. They can’t swim or climb. They can’t fly. Whales can do lots of things in the sea. They can swim and jump. They can’t run, climb or fly. Practice Book page 44 Page 65 Ex. 6 – Write true or false. Libri aperti a pagina 65. Dite agli alunni di leggere attentamente le frasi e scrivere se sono vere o false. Answers: a. true; b. true; c. false; d. false; e. false; f. false Page 66 Ex. 7 – Listen and repeat. Dite Open your book at page sixty-six. Spiegate ai bambini che devono ascoltare e ripetere i verbi. FOLLOW UP TAPESCRIPT sing dance ride a bike skip ride a horse skate Obiettivo: capire e parlare di ciò che gli animali sanno o non sanno fare • Can I cross the river, Mr Crocodile? Utilizzate la palestra o uno spazio molto ampio e preparate alcune collane con simboli di animali che gli alunni dovranno indossare. Invitate gli alunni a scegliere un’azione per l’animale che rappresentano e verificate che tutti abbiano scelto un movimento appropriato (T: What are you? A: I’m a giraffe; T: What can you do? A: I can run). Disegnate due righe a terra per indicare il fiume, scegliete un bambino che interpreterà il coccodrillo e fatelo mettere in piedi in mezzo al fiume (tra le due righe). Gli altri bambini stanno fuori dal fiume, su una delle sue rive. I bambini chiedono Can I cross the river, Mr Crocodile? Quando il coccodrillo risponde, ad esempio Yes, if you can… fly/swim/jump/run ecc. possono attraversare tranquillamente il fiume solo i bambini che interpretano l’animale che sa fare quell’azione, mentre gli altri devono cercare di attraversarlo correndo, senza farsi prendere dal coccodrillo. I bambini che vengono presi da Mr Crocodile rimangono nel fiume e diventano ‘coccodrilli’ a loro volta. Il gioco continua finchè tutti i bambini sono diventati coccodrilli. • Who am I? Dite agli alunni di lavorare in coppia: A pensa il nome di un animale e B dovrà rivolgere al compagno domande per riuscire a scoprire di che animale si tratta (es. Can it climb trees? Can it swim? Is it big? Is it grey?); il bambino A può rispondere solo con risposte brevi (Yes, it can; No, it can’t; Yes, it is; No, it isn’t). L’alunno B ha a disposizione solo 3 domande per indovinare il nome dell’animale. • A girakolger Formate gruppi di tre bambini. Piegate un foglio bianco in tre parti iniziando dall’alto. Sulla parte alta il primo alunno deve disegnare la testa di un animale qualsiasi, poi deve piegare il foglio all’indietro (fold the paper back) in modo che la parte disegnata Track 17 swim make a cake Page 66 Ex. 8 – Listen and number. Libri aperti a pagina 66. Dite agli alunni di ascoltare la registrazione e numerare le azioni nell’ordine in cui vengono presentate. Richiamate l’attenzione degli alunni sul Grammar Max facendo notare la forma interrogativa di can e le risposte affermative e negative. TAPESCRIPT 1. make a cake 2. ride a horse 3. skip 4. dance Track 18 5. sing 6. ride a bike 7. swim 8. skate Practice Book page 45 Page 67 Ex. 9 – Listen and write. Ask and answer. Dite Open your book at page sixty-seven. Spiegate agli alunni che devono ascoltare e completare la tabella con le azioni che i diversi personaggi sanno o non sanno fare. Dopo aver fatto completare la tabella, dite agli alunni di lavorare a coppie e di farsi delle domande sulle abilità dei personaggi: A: Can Richard ride horses? B: Yes, he can! B: Can Sam make a cake? A: No, he can’t! TAPESCRIPT Track 19 Girl: Hi Richard! I like your horse. What’s his name? Boy: Harry. Do you want to ride him? Girl: No thanks! I can’t ride a horse. Can you? Boy: Yes, I can. Girl: Hi Ben, it’s Dot. Do you want to come to the swimming pool later? Boy: Yes, I love swimming. Can you swim? Girl: Yes, I can. Girl: Sam, let’s make a cake for your grandmother’s birthday! 76 Boy: Girl: Girl: Boy: Girl: UNIT 8 identificare strumenti a corda, a fiato e a percussione (string/wind/percussion instruments). Fate osservare come gli strumenti, in base alla categoria di appartenenza, vengano suonati in modo diverso: gli strumenti a corda vengono pizzicati (pluck), quelli a percussione si percuotono (bang), altri si scuotono (shake) e in quelli a fiato si soffia l’aria (blow). Preparate cartelloni relativi ai diversi strumenti musicali e al modo con cui si suonano e chiedete agli alunni di scrivere semplici sequenze ritmiche. I can’t make a cake. Ok, lets’ go to the baker’s to buy one. Hi Tom. Hi Julie! Have you got a new bike? Can you ride it? Yes, I can. I love riding! Page 67 Ex. 10 – Listen and repeat. Libri aperti a pagina 67. Dite agli alunni di ascoltare attentamente la registrazione e ripetere il nome degli strumenti musicali. Spiegate agli alunni che suonare uno strumento si dice play an istrument: play the flute, play the piano, ecc. TAPESCRIPT It’s a guitar. It’s a trumpet. They’re drums. It’s a flute. It’s a violin. It’s a piano. Practice Book page 46 Track 20 Page 68 Ex. 13 – Listen and complete. Dite Open your book at page sixty-eight. Spiegate agli alunni che devono ascoltare la registrazione e completare la lettera di Rachel in cui descrive le attività che svolge nel tempo libero (le parole mancanti sono scritte in ordine sparso sotto alla lettera). Page 67 Ex. 11 – Listen and tick. Libri aperti a pagina 67. Spiegate agli alunni che devono ascoltare attentamente la registrazione e segnare nella tabella se e come Sunita sa suonare (can play = sa suonare lo strumento; can’t play = non sa suonare lo strumento; can’t play very well = non sa suonare molto bene). Dopo aver fatto completare la tabella, potete chiedere agli alunni di esercitarsi a coppie a fare domande e dare risposte: A: Can Sunita play the trumpet? B: No, she can’t play very well. A: Can you play the piano? B: Yes, I can./No, I can’t./Not very well. TAPESCRIPT Track 22 Dear Lilly, I’ve got a lot of hobbies. I can’t ride a horse, but I can ski. In winter I go to the mountains. I can’t play a musical instrument. My favourite hobby is dancing, but I can’t dance very well. Write soon. Love, Rachel FOLLOW UP Obiettivo: scrivere una semplice lettera secondo un modello dato Dite agli alunni di provare a scrivere sul quaderno una lettera, seguendo il modello fornito sul libro, in cui parlano delle attività che fanno nel tempo libero. Page 68 Ex. 14 – Listen and complete. Number. Sing. Prima dell’ascolto Indicate i disegni uno alla volta, chiedete agli alunni di descrivere le azioni rappresentate (she can…) e scrivete alla lavagna un elenco di tutti verbi per facilitare l’esecuzione dell’attività successiva. Durante l’ascolto Dite ai bambini di ascoltare attentamente la canzone e completare il testo con i verbi mancanti (riproponete l’ascolto più volte per facilitare l’attività di scrittura). Dopo l’ascolto Controllate che il testo sia stato completato correttamente chiedendo ad alcuni bambini di leggere una strofa a testa; quindi spiegate agli alunni che devono numerare i disegni utilizzando i numeri abbinati a ciascuna azione nel testo della canzone. Fate cantare la canzone prima in coro, poi a gruppi, assegnando una strofa a ciascun gruppo. TAPESCRIPT Track 21 Sunita: I want to play in the school concert. Listen. Teacher: Sunita, you can’t play the piano! Sunita: OK! Listen to this! Teacher: No! Stop! You can’t play the trumpet very well. Sunita: Hmm… how about the violin? Teacher: Good! You can play the violin. Sunita: Yes, but my favourite instrument is the flute. Listen. Teacher: Very good, Sunita. You can play the flute. Page 67 Ex. 12 – Unscramble. Libri aperti a pagina 67. Dite agli alunni di riordinare le lettere e scrivere i nomi degli strumenti a fianco dei disegni. Answers: a. drums; b. violin; c. guitar; d. trumpet FOLLOW UP Obiettivo: identificare strumenti musicali • Let’s play the drums! Fate suonare alcuni semplici strumenti musicali agli alunni oppure fate osservare immagini per 77 Ben: Quando gli alunni avranno acquisito sicurezza, potete utilizzare la versione strumentale scaricabile dal sito www.langedizioni.com/roundabout. La canzone in versione karaoke è presente anche sul DVD/VHS; è consigliabile, prima dell’utilizzo del DVD/VHS, accostare gli alunni alla lettura facendo cantare e seguire il testo della canzone inserito nelle apposite pagine in fondo al libro. Sunita: Ben: Sunita: Ben: Sunita: Ben: Sunita: TAPESCRIPT Track 23 I can run and I can jump and I can ride a horse too! Run and jump, run and jump and I can ride a horse too. I can sing and I can dance and I can make a cake too! Sing and dance, sing and dance and I can make a cake too. I can swim and I can ski and I can ride a bike too! Swim and ski, swim and ski and I can ride a bike too. I can skip and I can skate and I can play the piano too! Skip and skate, skip and skate and I can play the piano too. OK, we’ve got flour, baking powder, sugar and eggs… And here’s the butter. Ha! Ha! You’re very white! You too! Let’s put the cake in the oven. Yes, for forty-five minutes. What a strange cake! Yes, you’re right. Oh no! There are no eggs in the cake! You can’t make a cake Ben! Page 69 Ex. 16 – Write true or false. Libri aperti a pagina 69. Dite agli alunni di scrivere true se le frasi sono vere o false se sono false. Answers: a. true; b. false; c. false Page 69 Ex. 17 – Role play. Quando gli alunni avranno acquisito familiarità con le strutture del dialogo, chiedete loro di svolgere una semplice attività di role play (gioco di ruolo). Chatter Chums Page 70 Ex. 18 – Listen, read and repeat. Questa sezione è dedicata al lavoro di coppia: è un valido strumento per ripassare i vocaboli appresi e per l’interazione dei bambini, che possono approfondire la conoscenza reciproca attraverso l’utilizzo di una nuova lingua. Dite Open your book at page seventy. Dite di ascoltare la registrazione, leggere e ripetere. Listen, read and repeat. FOLLOW UP Obiettivo: formulare frasi con ‘can’ Proponete il gioco da tavolo Can you…? che trovate nella sezione Fun and Games di questa unità. TAPESCRIPT Can you swim? Yes, I can. Can you swim well? No, not very well. Can you play the piano? Yes, I can. Can you play the piano well? Yes, very well. Can you ride a bike? No, I can’t. Page 69 Ex. 15 – Listen and read. Questa attività di ascolto e di lettura, ricorrente in tutte le unità, può essere utilizzata secondo modalità diverse: • A libri chiusi, fate ascoltare il dialogo e chiedete agli alunni di raccontarvene il contenuto in italiano. Fate quindi aprire il libro, Open your book at page sixtynine, e spiegate ai bambini che devono ascoltare il dialogo leggendolo sul libro. A questo punto, dite agli alunni di esercitarsi a coppie (ogni bambino interpreterà un personaggio) a leggere e interpretare il dialogo con la voce e i gesti. • Dite Open your book at page sixty-nine. Spiegate agli alunni che devono leggere e ascoltare attentamente il dialogo e rispondere alle vostre domande di comprensione: What are the ingredients for the cake? Are there eggs in the cake? Can Ben make a cake? Quindi, proponete l’attività di lettura interpretativa a coppie. Track 25 Page 70 Ex. 19 – Ask and answer. Libri aperti a pagina 70. Spiegate agli alunni che, a coppie, devono formulare domande e risposte utilizzando i suggerimenti forniti dai disegni. Esempio: A: Can you play the guitar? B: Yes, I can! A: Can you play the guitar well? B: No, not very well! Life and Traditions Page 70 Ex. 20 – Listen and complete. Libri aperti a pagina 70. Spiegate agli alunni che molte città in Inghilterra hanno una banda i cui musicisti indossano speciali uniformi e suonano diversi strumenti (la banda raffigurata nell’imma- TAPESCRIPT Track 24 Ben: Let’s make a cake today! Sunita: Can you make a cake? Ben: Yes, I can. 78 UNIT 8 gine è una banda scozzese e i musicisti indossano il tipico kilt). Dite ai bambini di ascoltare la registrazione e completare il testo con le parole mancanti fornite sotto. Chiedete agli alunni se nella città in cui abitano c’è una banda cittadina o se ne hanno mai vista e sentita una. Potete far costruire strumenti musicali con materiali di recupero o usare quelli in dotazione alla scuola per improvvisare una banda della classe e chiedere agli alunni di disegnare una semplice uniforme. FOLLOW UP Obiettivo: identificare e descrivere animali • Where do you live? Dividete la classe in sei gruppi; spiegate a ogni gruppo che dovrà disegnare o ricercare su riviste, Internet o clipart immagini di animali che vivono negli ambienti dei quali hanno precedentemente preparato i poster (vedi unità 7: river/mountains/ lake/sea/forest/wood). Spiegate che per ogni animale devono preparare una carta d’identità con alcune informazioni fondamentali come da modello fornito nell’esercizio 22 (They live…, they can…, they have…, they don’t…, they can’t…). Quando le carte d’identità sono pronte, dite agli alunni di fissare ogni animale e la relativa carta d’identità sul poster che illustra l’ambiente in cui vive. • Endangered animals Proponete l’attività Endangered animals che trovate nella sezione Fun and Games di questa unità). TAPESCRIPT Track 26 Many towns in England have their own band. The musicians wear special uniforms and play different instruments. On special occasions like local festivals they walk through the town centre and play music. Life and Traditions Extension Tapescript English people love to listen to brass bands playing both military and traditional music. A perfect experience can be to sit in or walk through a park on a sunny summer afternoon with a brass band playing. Brass bands are also used for formal occasions and are very popular with tourists. Look at this brass band outside Buckingham Palace! Revision Roundabout Page 72 Ex. 23 – Listen and number. Le attività presentate in questa sezione includono esercizi di revisione dei contenuti. Dite Open your book at page seventy-two. Spiegate ai bambini che devono numerare le illustrazioni nell’ordine corretto. Curricular Corner Page 71 Ex. 21 – Listen and number. Dite Open your book at page seventy-one. Spiegate agli alunni che devono ascoltare e numerare le immagini nell’ordine corretto. TAPESCRIPT 1. sea 2. meat 3. fish 4. jungle 5. leaves 6. savannah TAPESCRIPT 1. I can play football. 2. I can’t play basketball. 3. I can play the piano. 4. I can’t play the violin. Track 27 Track 29 Page 72 Ex. 24 – Write. Libri aperti a pagina 72. Spiegate agli alunni che devono scrivere il nome degli animali sotto al disegno dell’ambiente in cui vivono. Answers: home – hamster, dog; savannah – giraffe, elephant; sea – dolphin, whale Page 71 Ex. 22 – Listen and complete. Libri aperti a pagina 71. Spiegate agli alunni che devono ascoltare attentamente la registrazione e completare le frasi con le parole mancanti (se lo ritenete necessario, scrivete le parole alla lavagna). Al termine, dite agli alunni di completare la tabella con le informazioni fornite nei tre testi. Page 72 Ex. 25 – Read and match. Dite agli alunni di collegare le quattro frasi ai disegni corrispondenti. Page 72 Ex. 26 – Listen and circle Fate ascoltare la registrazione e dite ai bambini di individuare e cerchiare la parola di cui la lettera evidenziata ha una pronuncia diversa dalle altre tre. Listen and circle the different sound. Answer: car TAPESCRIPT Track 28 Tigers live in the jungle. When they are hungry they hunt for food. They can hunt very well. They eat meat. They can run and jump, too. Giraffes live in the savannah. They don’t eat meat so they don’t hunt. They eat leaves. Giraffes have very long necks, so they can eat the leaves from very tall trees. They can run. Dolphins live in the sea. They eat fish. They can swim very well. They can also jump and they can make noises to speak to other dolphins. TAPESCRIPT can hat Track 30 car cat FUN AND GAMES 15 • The World Around Me L’attività prevista in questa sezione offre l’occa- 79 esempio il tappo di un pennarello, un temperino o un pezzetto di carta colorata) e spiegate le regole del gioco. A turno, gli alunni devono lanciare il dado, spostare il proprio segnalino sulle caselle del gioco e descrivere le immagini presenti nelle caselle in cui si fermano. Per esempio: She can jump; he can’t swim; they can’t ski, etc. Nel percorso si trovano inoltre altre istruzioni: sione di discutere del problema sempre più attuale della salvaguardia di alcune specie animali a rischio di estinzione a causa della distruzione del loro habitat naturale da parte dell’uomo e della caccia, praticata per trarre profitto dalla vendita di parti del loro corpo. Migliaia di specie si sono già estinte e altre sono in via di estinzione. Endangered animals page 81 Scrivete Endangered Animals alla lavagna e chiedete agli alunni se sanno di che cosa si tratta; quindi aggiungete il nome di quattro animali: rhinoceros, crocodile, parrot, polar bear, ed elencate una serie di informazioni utili agli alunni per individuare gli animali: • I live in the Indian plain and in the jungle. I’m a mammal and I eat grass and plants. I’ve got a thick, grey skin. People kill me for my horn, with which you can make medicines. (rhinoceros) • I live in St. Lucia Jungle, near South America. I’m a bird and I’ve got green, blue and orange feathers. I like fruit and people keep me as a pet. (St. Lucia parrot) • I live in African rivers. I’ve got sharp teeth and I eat birds, fish and mammals. I’m a reptile and people kill me for my skin, with wich they make shoes, handbags and belts. (crocodile) • I live at the Arctic Pole. I’m a mammal and my fur is white. I eat small fish and seals. People kill me for my fur to make coats. (Polar bear) Distribuite a ogni alunno una copia della scheda; spiegate ai bambini che, a coppie, devono leggere le carte d’identità dei quattro animali e completarle con le informazioni mancanti; segnalate che alcune parole andranno usate più di una volta. Al termine dell’attività, chiedete agli alunni di descrivere i quattro animali utilizzando le informazioni fornite (I’m a…; I live…; I’ve got…; I eat/like…; people kill me for…). Potete approfondire l’argomento identificando i paesi d’origine degli animali su un planisfero e cercando informazioni su altri animali in pericolo d’estinzione su Internet o libri di divulgazione scientifica. go forward … spaces (vai avanti di … caselle) go back … spaces (torna indietro di … caselle) miss a turn (salta un turno) Quando gli alunni hanno acquisito familiarità con il gioco, fatelo riporre nell’apposita cartellina Now, I know e dite loro di portarlo a casa per giocare con la famiglia. TEST 8 page 83 Exercise 1 – Listen and tick: ✓can, ✗ can’t. Dite ai bambini di ascoltare la registrazione e di completare la tabella con le informazioni corrette. TAPESCRIPT Track 47 Tom can ride a horse very well but he can’t skate. Harry can play the piano but he can’t sing. Jane can skate and dance but she can’t swim. Sally can’t play the piano and she can’t sing, but she can ride a horse. Richard can sing very well but he can’t play the piano. Julie can swim very well but she can’t skate. Exercise 2 – Write. I bambini devono completare le frasi con le informazioni contenute nella tabella dell’esercizio 1. FUN AND GAMES 16 • From School To Home Can you…? board game page 82 Distribuite una fotocopia della scheda ad ogni alunno; dite di colorare le immagini e, per rendere il gioco più resistente, fate incollare la scheda su un cartoncino rigido. Dividete la classe in gruppi di quattro/cinque bambini, date un dado a ogni gruppo, dite ai bambini di scegliersi un segnalino (ad Exercise 3 – Read and complete. Invitate i bambini a completare le frasi usando le parole proposte nella consegna. Alcune parole andranno usate più di una volta. Answers: 1. savannah; can’t; can’t; eat. 2. jungle; can; can; can’t; hunt. 3. savannah; can; can’t; eat. 4. Arctic; can; hunt; eat. 5. sea; swim; eat. 80 FUN FUNAND ANDGAMES GAMES 15 1 UNIT 8 The World Around Me Read and fill in: St. Lucia parrot, rhinoceros, Arctic Circle, bird, sharp teeth, mammal, crocodile, fruit, grass and plants, reptile, small fish and seals. name: ....................................................... habitat: St. Lucia jungle, near South name: ..................................................... habitat: India group: ...................................................... food: ......................................................... body: grey skin in danger: killed for its horn to make America group: ....................................................... food: .......................................................... body: green, blue and orange feathers in danger: killed for food; collected as medicine pets name: ..................................................... habitat: African rivers group: ...................................................... food: birds, fish and mammals body: ........................................................ in danger: killed for its skin to make name: Polar bear habitat: ..................................., Canada, Greenland group: ....................................................... food: .......................................................... body: white fur in danger: killed for fur to make coats and sports shoes, handbags; for food and for medicines 81 UNIT 8 FUN FUNAND ANDGAMES GAMES 16 1 From School To Home miss a turn go forward 2 spaces go back 3 spaces go forward 1 spaces miss a turn go back 3 spaces miss a turn 82 Name: .......................................................... TEST 8 Class: ................. 1. Listen and tick: ✓can, ✗ can’t. Ascolta e segna. play the piano ride a horse swim skate dance sing Tom Harry Jane Sally Richard Julie 2. Write. Scrivi. but he can’t Tom can . • .................................................................................................................................................. Harry • .................................................................................................................................................. . Jane • .................................................................................................................................................. . Sally or the • .................................................................................................................................................. . Richard • .................................................................................................................................................. . Julie • .................................................................................................................................................. . 3. Read and complete: jungle – savannah – Arctic – can – can’t – eat – hunt – sea - swim. Leggi e completa. Elephants live in the ............................................... . They ................ swim. They ............... climb trees. They ................ grass. 1. Leopards live in the ............................................... . They ................... run very fast. They ................... jump very well too. They ............. fly. When they are very hungry they ............. for food. 3. Giraffes live in the ............................................... . They ................... run but they ................... climb trees. 2. They ............... leaves from very tall trees. 4. Polar bears live in the ................................................. . They ............ swim and they ............... for food. They ............... fish. Whales live in the .................................... . They can ................................. very well. They ................................. fish. 5. Mark : .................................... Date: ........................................... 83 FFEESSTTIIVVIITTIIEESS Copy and Make Page 73 Ex. 3 – Colour and keep. Fate realizzare agli alunni il Birthdays’ calendar, il calendario dei compleanni, seguendo le istruzioni. Spiegate agli alunni che devono illustrare ogni mese mettendone in evidenza una caratteristica (es. il tempo atmosferico, una particolare festività) e scrivere in ordine cronologico, in ogni mese, le date di compleanno dei compagni. Fate riporre il calendario nella cartellina Now, I know. Birthday Before using the book Chiedete a ciascun alunno la data del suo compleanno: When is your birthday, Marco?; aiutate a formulare la risposta correttamente, scrivete la data sulla lavagna e dite ai bambini di ripeterla: My birthday is on 12th May. Quando avrete scritto la data del compleanno di tutti gli alunni, fate completare il cartellone When is your birthday? (di cui si era suggerita la preparazione nel volume 3) con le date dei compleanni oppure costruite un cartellone murale dei compleanni secondo il modello fornito nell’esercizio 3. Se lo ritenete di interesse per la classe, proponete un approfondimento relativo ai segni zodiacali. Preparate una tabella come quella di seguito e distribuitene una copia ad ogni alunno; leggete la tabella insieme ai bambini e rivolgete loro alcune domande: When is your birthday? What’s your star sign? Halloween signs of the zodiac Your birthday March 21st – April 19th April 20th – May 20th May 21st – June 20th June 21st – July 22nd July 23rd – August 22nd August 23rd – September 22nd September 23rd – October 22nd October 23rd – November 21st November 22nd – December 21st December 22nd – Januray 19th January 20th – February 18th February 19th – March 20th Your star sign Aries Taurus Gemini Cancer Leo Virgo Libra Scorpio Sagittarius Capricorn Aquarius Pisces Page 73 Ex. 1 – Listen, read and repeat. Dite Open your book at page seventy-three. Chiedete agli alunni di ascoltare il dialogo, leggere e ripetere. Listen, read and repeat. TAPESCRIPT When’s your birthday? My birthday’s on 28th July. Track 31 Page 73 Ex. 2 – Survey. Invitate gli alunni a girare per la classe e intervistare i compagni chiedendo What’s your name? When’s your birthday? Dite ai bambini di registrare le informazioni nell’apposita tabella sul libro. Girate tra i banchi per controllare la correttezza della pronuncia. 84 Before using the book Festa del 31 ottobre, vigilia di Ognissanti (All Hallows’ Eve), Halloween è un momento di festa per adulti e bambini. In alcune scuole si organizzano feste mascherate in cui si fanno giochi tradizionali come il classico bobbing for apples. Il gioco consiste nel riempire una bacinella di acqua in cui galleggiano alcune mele: i bambini devono cercare di afferrare una mela con la bocca, senza usare mai le mani, che vanno tenute dietro la schiena. Più le mele sono grandi, più è difficile vincere! Spiegate che la festa di Halloween risale ai tempi delle popolazioni celtiche nelle isole britanniche (circa 4 secoli prima di Cristo). I Celti erano un popolo di pastori e celebravano la fine della stagione dei raccolti (passaggio dall’estate all’inverno) il 31 ottobre, che per loro rappresentava la fine dell’anno e, di conseguenza, il primo di novembre era l’inizio di un nuovo anno. In questa notte si svolgevano grandi festeggiamenti e si salutava l’arrivo dell’inverno. I Celti pensavano che nella notte del 31 ottobre, gli spiriti di coloro che erano morti durante l’anno tornassero sulla terra e, per scacciarli, trasformavano i propri corpi con dei travestimenti terrificanti e le proprie abitazioni in luoghi poco accoglienti. Sulle colline venivano accesi grandi falò e sui davanzali delle finestre veniva posta una zucca svuotata e intagliata a delineare una maschera, al cui interno veniva poi posta una candela accesa. La zucca svuotata e intagliata, tradizionale simbolo di Halloween, è chiamata Jack-olantern. Halloween è diventata una festa molto popolare soprattutto tra i bambini, che si travestono da fantasmi, streghe, spettri e mostri e vanno di casa in casa a piccoli gruppi a chiedere dolcetti dicendo Trick or treat, smell my feet. Give me something good to eat; se non ricevono in dono dolci o frutta fanno uno scherzo a chi non li ha accontentati. FFEESSTTIIVVIITTIIEESS Page 74 Ex. 1 – Listen, read and repeat. Dite Open your book at page seventy-four. Chiedete agli alunni di osservare i disegni, di ascoltare la registrazione e di ripetere le parole. TAPESCRIPT devil witch monster Christmas Before using the book Ricordate agli alunni la tradizione britannica di spedire a parenti e amici biglietti augurali per ogni occasione, specialmente per Natale (Christmas cards). Le formule augurali più ricorrenti sono: Merry Christmas, I wish you a Merry Christmas and a Happy New Year, Season Greetings, ecc. I bambini scrivono una letterina a Babbo Natale in cui chiedono le cose che vorrebbero ricevere in dono (Children in Great Britain write letters to Santa Claus asking for the presents they would like for Christmas). Scrivete alla lavagna il testo di una lettera per Babbo Natale e invitate gli alunni a ricopiarla completandola con informazioni personali. Fate disegnare i doni che vorrebbero ricevere anziché scriverne il nome, in modo da facilitare l’esecuzione dell’attività. Track 32 wizard ghost vampire Page 74 Ex. 2 – Listen and complete. Sing. Fate ascoltare una prima volta la canzone con il libro chiuso e chiedete agli alunni di alzare la mano ogni volta che sentono parole note. Listen to the song and raise your hand when you hear a word you know. Dite Open your book at page seventy-four e fate ascoltare ancora una volta la registrazione chiedendo agli alunni di completare il testo con le parole mancanti. Fate cantare la canzone una prima volta a tutta la classe, poi dividete la classe in tre gruppi e assegnate una strofa a ogni gruppo. Quando gli alunni avranno acquisito sicurezza, potete utilizzare la versione strumentale scaricabile dal sito www.langedizioni.com/roundabout. TAPESCRIPT The witch and her cat, the wizard and his hat plus the vampire and his bat. They all love Halloween. They are a wicked team. The witch and her cat, the wizard and his hat plus the vampire and his bat. They all love Halloween because they’re very mean. The witch and her cat, the wizard and his hat plus the vampire and his bat. They all love Halloween and want to eat the Queen. They all love Halloween. Dear Santa, my name is… . I’m a boy/girl. I’m … years old. I live in … (Turin, Rome…). This year I’ve been (choose only one of these options) – so good that I can get lots of presents. – very good all of the time. – good most of the time. – sometimes good. Please, may I have … (a skateboard, a red and yellow car, a new teddy bear, a doll, a tennis racket, a video game, etc)? Thank you! Your friend, ……… Track 33 Page 75 Ex. 1 – Listen, match and repeat. Dite Open your book at page seventy-five. Fate ascoltare la registrazione; dite agli alunni di osservare i disegni e rispondere alle vostre domande: What’s the Italian for fairy/sleigh… ? in modo da accertarvi che conoscano i vocaboli. Fate ascoltare la registrazione di nuovo e chiedete di collegare le parole ai disegni e di ripeterle. Listen, match and repeat. Copy and Make Page 74 Ex. 3 – Colour and keep. Fate realizzare il cappello della strega seguendo le istruzioni illustrate sul libro. Dite agli alunni di disegnare oggetti o personaggi caratteristici di Halloween. Mostrate come arrotolare un cartoncino nero a forma di cono e incollarlo su un lato. Twist the black cardboard into a cone and glue it on one side. Fate ritagliare i disegni preparati in precedenza e dite di usarli per decorare il cappello. Cut out the pictures and decorate the hat. TAPESCRIPT Track 34 Father Christmas reindeer sleigh present Christmas tree fairy tinsel star Page 75 Ex. 2 – Listen and complete. Dite agli alunni di osservare attentamente i disegni e, indicandoli uno alla volta sul vostro libro, chiedete What is it? It’s a … . Is it a fairy/a star…? Yes, it is. No, it isn’t. Fate ascoltare la registrazione e chiedete di completare il testo con le parole mancanti. 85 FFEESSTTIIVVIITTIIEESS mini di dedicarsi completamente all’esercito. San Valentino continuò a celebrare matrimoni di nascosto. Si narra che fu il primo religioso a celebrare l’unione tra una giovane cristiana e un centurione romano, convincendolo ad accettare il sacramento del battesimo e la conversione al Cristianesimo. Scoperto dall’imperatore Aureliano, che continuava le persecuzioni dei Cristiani, Valentino fu condannato a morte e giustiziato il 14 febbraio. La festa di San Valentino, celebrata ogni anno il 14 febbraio, venne istituita un paio di secoli dopo la sua morte, ed è considerata la festa degli innamorati. Al rito religioso si accompagnò successivamente l’usanza di scambiarsi bigliettini, fiori e doni. Proponete agli alunni la realizzazione di Valentine Cards utilizzando un foglio A4 piegato a metà e introducete espressioni e frasi tipiche di questa festa, riutilizzando parole ed espressioni apprese nelle attività precedenti (per es. Be my Valentine! Do you want to be my Valentine? Happy Valentine’s Day! I like you. You are my number one! You are a sweet friend! You are my best friend!). Accertatevi che gli alunni comprendano il significato delle varie espressioni e invitateli a creare, con il vostro aiuto, nuove frasi o semplici poesie. What else can we say to our Valentine? TAPESCRIPT Track 35 At Christmas, British people buy big Christmas trees. They decorate the trees with tinsel. Some people put a star on top of the tree and some people put a fairy. They wait for Father Christmas to come on his sleigh with his reindeer and leave a present under the tree for them on Christmas morning. Copy and Make Page 75 Ex. 3 – Colour and keep. Fate realizzare il calendario dell’avvento seguendo le istruzioni indicate sul libro. Se decidete di realizzare un solo calendario per la classe, preparate 24 cartoncini bianchi utilizzando 4 fogli di cartoncino formato A4 (i fogli di un album da disegno possono andare bene) e dividete ogni foglio in 6 parti. Se invece volete che ogni alunno prepari il suo calendario da portare a casa, fornite due fogli di cartoncino a ciascun bambino e fate ritagliare i 24 cartoncini a casa (12 per ogni foglio formato A4) in modo da averli già pronti per la costruzione del calendario. Spiegate agli alunni che devono scrivere i numeri da 1 a 24 su un lato dei cartoncini, mentre sul retro devono fare un disegno seguendo le indicazioni da voi scritte alla lavagna (Per es. 1: a sleigh, 2: a star, 3: a Christmas tree e così via fino ad avere un disegno per ognuno dei 24 cartoncini). Praticate un piccolo foro in ogni cartoncino in modo da potervi far passare un cordoncino colorato e appendete il calendario a una parete (in un posto facilmente accessibile ai bambini) con, in mostra, il lato con i numeri. A turno i bambini, ogni giorno dal primo al 24 dicembre (oppure calcolate quanti sono 24 giorni di scuola prima delle vacanze natalizie e senza contare le domeniche), gireranno il cartoncino mettendo in mostra il disegno, di cui dovranno dire il nome (What day is it today? Let’s turn the card. What is it? It’s a… Christmas tree!). Se i bambini avranno realizzato anche un calendario dell’avvento individuale, fatelo riporre nella cartellina Now, I know e dite loro di portarlo a casa per usarlo in famiglia. Page 76 Ex. 1 – Listen, read and repeat. Dite Open your book at page seventy-six. Chiedete agli alunni di osservare i disegni, di ascoltare la registrazione e di ripetere le parole. Listen, read and repeat. TAPESCRIPT card flowers 14th February chocolates Track 36 hearts kisses Valentine’s Day Page 76 Ex. 2 – Look and complete. Libri aperti a pagina 76. Spiegate agli alunni che devono leggere il testo e completarlo con le parole mancanti indicate nell’esercizio precedente. Look and complete. Answers: 14th February; card; hearts; kisses; chocolates; flowers. Before using the book San Valentino, vescovo e martire cristiano vissuto intorno al terzo secolo d.C., è conosciuto e festeggiato in tutto il mondo. Non ci sono notizie certe sul suo martirio. La leggenda narra che San Valentino si trovasse a Roma per predicare il Vangelo, e che ignorò l’ordine dell’imperatore Claudio II il Gotico di non celebrare matrimoni per fare convertire il popolo al paganesimo e permettere agli uo- Page 76 Ex. 3 – Listen and complete. Chiedete agli alunni di leggere la filastrocca, rhyme, e di inserire le parole mancanti osservando i disegni. Fate poi ascoltare la registrazione e chiedete di controllare la corretta esecuzione dell’esercizio. Potete far memorizzare la filastrocca e farla utilizzare come “conta” nei giochi. Listen and complete. 86 FFEESSTTIIVVIITTIIEESS TAPESCRIPT I like biscuits I like tea I like you. Do you like me? The grass is green The sky is blue I love you. Love me too. un filo per poi appenderle all’albero. Punch a hole in your egg and thread a piece of ribbon through it. Hang your cardboard egg on the branches. Page 77 Ex. 1 – Listen and repeat. Dite Open your book at page seventy-seven. Chiedete agli alunni di ascoltare e ripetere le parole. Listen and repeat. Track 37 TAPESCRIPT It’s a bunny. It’s an egg. It’s a basket. It’s a chocolate egg. It’s a chick. It’s a bonnet. Copy and Make Page 76 Ex. 4 – Colour and keep. Fate realizzare agli alunni la Valentine’s box seguendo le istruzioni indicate sul libro. Spiegate che devono tracciare, all’interno di un cartoncino giallo, le linee e i tratteggi che indicano rispettivamente dove tagliare e dove piegare il foglio. Dite di decorare la scatola a piacere e fate inserire il biglietto augurale all’interno. Draw the lines. Cut the cardboard following the straight lines and fold following the broken lines. Glue the sides. Track 38 Page 77 Ex. 2 – Listen, read and complete. Libri aperti a pagina 77. Spiegate agli alunni che devono ascoltare la registrazione, leggere il testo e completarlo con le parole mancanti fornite nell’esercizio precedente. Listen, read and complete. Easter TAPESCRIPT Track 39 At Easter, British people sometimes organise treasure hunts. Girls wear bonnets and children look for eggs. Their parents hide the eggs at home or in the garden. When the children find the eggs, they put them in a basket. When the children find all the eggs their parents give them a big chocolate egg. Before using the book Come in Italia, anche nei paesi anglosassoni le uova colorate sono tra i simboli più popolari della Pasqua. Molti bambini credono che le uova siano portate e nascoste in giardino da un coniglietto pasquale, Easter Rabbit o Easter Bunny. Sono molto diffusi anche i coniglietti di cioccolato e di marzapane, le uova decorate con simpatiche faccine e buffi cappelli di carta. Proponete agli alunni la realizzazione di un Easter tree: predisponete un vaso in cui mettere un ramo secco o costruito da voi con della corda animata su cui ogni bambino dovrà appendere il proprio uovo. Dite ai bambini di disegnare, ognuno, un uovo su un cartoncino, ritagliarlo e decorarlo a piacere. Cut out egg shapes from the white cardboard; colour and decorate them. Chiedete a ogni alunno di scrivere sul retro del proprio uovo un messaggio augurale, per esempio Happy Easter from…, Best Wishes! Love, … etc. Write an Easter message on the back of your egg. Invitate poi i bambini a praticare un piccolo foro sulle uova attraverso cui far passare Copy and Make Page 77 Ex. 3 – Colour and keep. Fate realizzare un Easter bonnet seguendo le istruzioni indicate sul libro. Le cuffie pasquali sono un indumento tradizionale per le bambine quando celebrano questa festività. Dal momento che non esiste un indumento altrettanto tipico per i bambini, invitate gli alunni maschi a regalare il bonnet che avranno confezionato alla loro sorellina, mamma o amica. Dite di disegnare la sagoma della cuffia su un foglio formato A3 e fatela ritagliare come da modello fornito sul libro. Chiedete a ogni alunno di decorare la cuffia a piacere e di fissare un nastro colorato alle due estremità. Draw a bonnet on your card. Cut it out following the instructions. Decorate it. Staple a piece of ribbon on both sides of the bonnet, to tie under the chin. 87
Documenti analoghi
I`m British
alunni.
• Fate leggere il testo, Read the story on page thirty,
prima individualmente e poi a coppie, per confrontare la comprensione del contenuto.
• Fate osservare le immagini e abbinare il testo...
fun and games 1
esempio il gioco di ruolo, la ripetizione di frasi e il lavoro di coppia.
Un aspetto fondamentale di cui gli insegnanti devono tener conto, in particolare nei
primi anni, è che insegnare una lingua...
with sarah gudgeon
tutti i bambini abbiano fornito la propria risposta;
• i bambini sono invitati a scrivere le proprie
risposte alla lavagna. Se l’insegnante necessita di
vedere tutti i lavori corretti, può chiedere...