fun and games 1
Transcript
fun and games 1
S C U O L A P R I M A R I A Immacolata Calabrese – Silvana Rampone with Sarah Gudgeon – Thomas Burke Step by step guide to the language tasks and activities Special sections ✰ Fun and Games ✰ Consolidation tasks ✰ From School to Home ✰ Unit language tests ✰ ✰ ✰ ✰ Festivities notes Portfolio checklist Action Stories DVD/VHS notes TEACHER’S GUIDE 1 1 Table of Contents Introduction p. 3 Classroom English p. 11 Syllabus p. 12 Unit 1 Hello p. 14 Fun and Games 1 My World p. 21 Fun and Games 2 From School to Home p. 25 Test 1 p. 26 Unit 2 Colours p. 27 Fun and Games 3 My World p. 35 Fun and Games 4 From School to Home p. 36 Test 2 p. 37 Unit 3 Numbers p. 38 Fun and Games 5 My World p. 46 Fun and Games 6 From School to Home p. 47 Test 3 p. 48 Unit 4 Shapes p. 49 Fun and Games 7 My World p. 56 Fun and Games 8 From School to Home p. 57 Test 4 p. 58 Unit 5 The classroom p. 59 Fun and Games 9 My World p. 66 Fun and Games 10 From School to Home p. 67 Test 5 p. 68 Festivities p. 69 Action Stories The ugly duckling p. 72 Action Stories The little red fish p. 75 Portfolio Checklist p. 78 Practice Book Model Answers p. 79 2 ENGLISH ROUNDABOUT Introduction Il progetto di English Roundabout trae origine dall’idea che l’apprendimento di una lingua sia un continuo processo evolutivo. Gli allievi potranno scendere e salire dalla giostra linguistica di English Roundabout, apprendendo nuove nozioni, riutilizzando e consolidando la lingua, divertendosi. L’approccio all’insegnamento della lingua inglese, nei cinque anni di corso, si evolve con il passare degli anni, in relazione al naturale sviluppo degli alunni e alle innumerevoli abilità che i bambini acquisiscono con il trascorrere del tempo, a partire dalle capacità di lettura e di scrittura in italiano. Il corso completo di English Roundabout copre i primi cinque anni di insegnamento della lingua inglese previsti dalla scuola primaria italiana. Indicazioni curricolari e obiettivi di apprendimento All’inizio di ogni unità della guida insegnante è presente una tabella che elenca le funzioni, il lessico e le strutture presenti all’interno dell’unità stessa. Le indicazioni presenti nella sezione Portfolio Checklist permettono, invece, di valutare le funzioni linguistiche che i bambini dovrebbero aver acquisito durante l’anno scolastico e si basano sui requisiti dei livelli della Comunità Europea, che sono parte integrante della verifica della lingua straniera. Alla fine del quinto anno gli alunni avranno acquisito tutte le conoscenze previste dal quadro europeo A1. Imparare ad apprendere Quando i bambini imparano una lingua straniera eseguono nuove attività che non hanno mai svolto prima, ma necessarie per l’apprendimento di una lingua straniera, come ad esempio il gioco di ruolo, la ripetizione di frasi e il lavoro di coppia. Un aspetto fondamentale di cui gli insegnanti devono tener conto, in particolare nei primi anni, è che insegnare una lingua straniera non comporta solamente l’insegnamento di vocaboli e strutture, ma, in particolar modo, l’apprendimento di un metodo di studio. Gli alunni non hanno preconcetti riguardo le attività che sono chiamati a eseguire, ma devono capire che stanno imparando una lingua viva, da usare come strumento di comunicazione. Gli insegnanti di lingua inglese devono porre un’attenzione maggiore, soprattutto nei primi mesi di scuola, affinchè i bambini imparino come devono lavorare quando li si invita a svolgere nuove attività, quali ad esempio il lavoro di coppia, il gioco di ruolo, ecc. Lavoro di coppia Lo scopo delle lezioni è di far apprendere la lingua inglese come strumento comunicativo e questo obiettivo non potrà essere raggiunto se l’insegnamento sarà focalizzato al solo rapporto allievo-insegnante. L’intenzione di English Roundabout è di insegnare la lingua e permettere ai bambini di praticarla in attività comunicative fra di loro, in coppia o in gruppo. 3 Divisione dei bambini per i lavori di coppia È importante che l’insegnante suddivida mentalmente la classe in diversi livelli di apprendimento: • chi sa lavorare autonomamente; • chi ha bisogno di essere guidato; • chi ha bisogno di essere seguito attentamente. Quando l’insegnante chiede ai bambini di lavorare a coppia o in gruppo è importante che il gruppo sia formato in modo tale che gli alunni più autonomi possano lavorare con i bambini che necessitano, invece, di essere guidati, per garantire un reciproco supporto. Prima di chiedere ai bambini di lavorare a coppia o in gruppo, l’insegnante dovrà abituare gli alunni a cambiare posto: • Franca change places with Emma. • Paolo change places with Franco. Se questa procedura diventa parte integrante della routine della classe, i bambini non esiteranno a cambiare posto all’inizio di ogni lezione. Questa abitudine permetterà agli insegnanti di avere il completo controllo nella formazione di coppie che lavoreranno insieme durante le attività di comunicazione orale. Consegne degli esercizi Molti alunni della prima classe della scuola primaria non sono in grado di leggere o scrivere in italiano e, in questi casi, l’insegnante può ignorare le consegne degli esercizi (anche se le istruzioni serviranno successivamente come promemoria). A mano a mano che gli alunni progrediranno nei loro studi, le consegne diventeranno più facili da riconoscere e, quindi, più utili. Scrittura L’insegnante valuterà quale sia il momento opporturno per invitare gli alunni a copiare le parole in lingua inglese dalla lavagna. Il Practice Book 1 introduce gradualmente parole da copiare prendendo spunto dalle tematiche trattate all’interno del volume studente 1. Insegnare inglese in classe Gli adulti imparano la lingua inglese per svariati motivi. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado imparano una seconda lingua non solo per ragioni scolastiche, ma anche per capire i testi delle loro canzoni preferite, per scrivere a un amico, per corrispondere via email o per navigare in Internet. I bambini della scuola primaria, invece, non nutrono ancora questi interessi e l’utilizzo della lingua inglese è strettamente legato a bisogni linguistici limitati all’utilizzo in classe. Per questo motivo, l’insegnante dovrebbe usare la lingua in ogni occasione, specialmente per le istruzioni generali o per le consegne degli esercizi. Una panoramica delle istruzioni di base fornisce l’idea dell’importanza degli esercizi di ascolto presenti nel volume e degli innumerevoli contributi che i bambini apporteranno durante l’apprendimento della lingua, quali ad esempio il completare parti di disegni, costruire lavoretti, ecc. Qui di seguito verrà fornito un elenco dei principali comandi: Listen. Listen and point. Listen and repeat. Listen and circle. Complete the picture. Draw. Colour. Circle. 4 Listen and tick. Listen and match. Listen and number. Listen and colour. Sing. Copy and make. Colour and keep. Complete and colour. Ask and answer. Altri comandi aggiuntivi possono essere usati agevolmente in classe, quali: Open your books at page… Be quiet! Close your books, please. Come here, please. Quando i bambini saranno in grado di leggere le parole in inglese, l’insegnante potrà copiare le domande più frequenti su grandi fogli di carta e appenderli sui muri della classe, per incoraggiare i bambini a utilizzare determinate frasi. Ad esempio: Can I use a red pencil, please? Can I go to the toilet, please? Can I open the window, please? Utilizzo del CD audio Le numerose attività di ascolto, come ad esempio Listen and repeat o Listen and complete, sono molto importanti nel volume di classe prima perché i bambini non hanno ancora imparato a leggere e a scrivere attività, queste ultime, che permettono ai bambini di consolidare la lingua appresa. Passaggi pre-listening Prima dell’utilizzo del CD audio l’insegnante dovrebbe: a. leggere le note presenti nella guida, in cui è contenuto anche del materiale aggiuntivo; b. leggere il testo delle registrazioni per controllare il lessico proposto; c. ascoltare la registrazione dell’esercizio prima di proporlo alla classe, in quanto potrebbe essere più veloce o più lento di quanto ci si aspetti; d. accertarsi che i bambini abbiano ripassato il lessico che stanno per ascoltare; e. invitare i bambini a osservare attentamente le illustrazioni e discuterne prima di proporre l’ascolto; f. accertarsi che i bambini abbiano a portata di mano tutto il materiale per svolgere l’esercizio. L’insegnante dovrà assicurare la migliore qualità di riproduzione acustica della registrazione accertandosi che eventuali rumori esterni non disturbino l’ascolto e la comprensione della registrazione. Nell’eventualità si dovessero presentare dei problemi durante la riproduzione del CD audio la migliore soluzione possibile è mandare indietro la traccia e ascoltare nuovamente l’esercizio. È molto importante sfruttare il bottone della pausa, per dare il tempo sufficiente ai bambini di ripetere le frasi e di completare gli esercizi. 5 Una volta concluso l’ascolto vero e proprio dell’esercizio, si può ancora sfruttare il materiale per utleriori approfondimenti. Passaggi post-listening Dopo l’ascolto della registrazione si consiglia di tener conto di alcuni aspetti: a. se si tratta di un esercizio di colorazione, i bambini hanno avuto il tempo necessario per completare la colorazione? b. se l’esercizio consiste nell’ascoltare e segnare con un tick, numerare o collegare è importante chiedersi se tutti i bambini hanno risposto a tutte le domande; c. è stato deciso come correggere l’esercizio (variabile dal tipo di richiesta dell’esercizio stesso)? Alcuni possibili modi di correzione degli esercizi di ascolto: • i bambini sono invitati a lavorare a coppie o in piccoli gruppi e a comparare le risposte; • l’insegnante può chiedere a singoli allievi le riposte e poi domandare al resto della classe se sono d’accordo; • l’insegnante può chiedere agli alunni di rispondere alle domande oralmente, assicurandosi che tutti i bambini abbiano fornito la propria risposta; • i bambini sono invitati a scrivere le proprie risposte alla lavagna. Se l’insegnante necessita di vedere tutti i lavori corretti, può chiedere agli alunni di venire alla cattedra in coppia. Quando l’insegnante chiede agli alunni di completare un esercizio di ascolto, deve far partire la registrazione solo quando i bambini saranno pronti, assicurandosi che abbiano il materiale necessario per svolgere l’esercizio. Ad esempio: Unit 2, page 12, exercise 4, Listen and colour. Prima di far ascoltare la registrazione l’insegnante dovrebbe far ripassare ai bambini i vocaboli inerenti i colori e informarli di quello che andranno ad ascoltare. È necessario anche assicurarsi che ogni bambino abbia una matita in mano. Questa registrazione usa una tecnica che l’insegnante troverà anche in altre attività di ascolto, in cui, ad esempio, uno dei colori non viene menzionato. I bambini devono essere informati di questa modalità di esecuzione prima dell’ascolto della registrazione. Questo tipo di esercizio è molto utile per stimolare l’attenzione dei bambini, ma è importante che gli alunni siano consapevoli della tipologia dell’esercizio che sono chiamati a svolgere prima di cominciare. Canzoni È presente almeno una canzone in ogni unità del volume. Le canzoni ripropongono il lessico appreso all’interno dell’unità stessa e introducono anche nuovi vocaboli. La canzone è sempre collegata a un esercizio successivo. L’insegnante potrà aiutare gli alunni a memorizzare la canzone usando il supporto visuale della lavagna. Alla fine del volume studente sono riportati i testi completi di tutte le canzoni. L’insegnante potrà farle cantare ai bambini sia in concomitanza con lo svolgimento dell’esercizio stesso, sia in un secondo momento a sua scelta. La versione karaoke di tutte le canzoni è presente sul CD audio, sul DVD/VHS e può, anche, essere scaricata dal sito: www.langedizioni.com/roundabout. Utilizzo del DVD/VHS Molti insegnanti utilizzano il DVD/VHS in classe per l’insegnamento di una seconda lingua. L’intrinseco valore di guardare la televisione durante una lezione di lingua inglese è che i bambini verranno maggiormente motivati, utilizzando uno strumento, quale la televisione, che solitamente è associato a una pura attività ludica. 6 L’utilizzo del DVD consente di gestire il contenuto del volume più agevolmente, in quanto è diviso in facili e gestibili tracce, mentre per permettere un migliore utilizzo del VHS è stato inserito un riferimento alle singole unità in ogni videata. Il materiale video presente nel livello 1 può essere diviso in due categorie fondamentali: - Esercizi di ascolto I bambini sono invitati a guardare gli esercizi di ascolto, dopo averli svolti in classe. In questo modo, potranno paragonare le proprie risposte con quelle che appariranno sul video e eventualmente potranno essere invitati a correggerle e a valutare il lavoro svolto. - Versione karaoke delle canzoni Se gli alunni hanno memorizzato le parole delle canzoni, la versione karaoke può essere utilizzata anche prima che abbiano effettivamente imparato a leggere. Associare suoni a parole aiuterà i bambini nel momento in cui inizieranno a acquisire maggiori competenze di lettura. Struttura di English Roundabout Student’s Book 1 Il volume English Roundabout 1 è diviso in cinque unità. Ogni unità propone la stessa sequenza di presentazione linguistica. Il numero di ore/lezioni necessario per lo svolgimento di tutti gli esercizi presenti all’interno del volume studente insieme ai giochi e ai test presenti nella guida insegnante varia in relazione alla complessità degli input linguistici e al livello della classe: quanto più una classe è brillante, quanto meno tempo sarà necessario per il ripasso prima di presentare nuovi vocaboli o strutture. Una panoramica generale della struttura dell’unità e una descrizione delle differenti sezioni fornirà una visione del progressivo insegnamento della lingua inglese. Nuovo linguaggio-presentazione Il nuovo lessico è abitualmente presentato nell’apertura di ogni unità (una pagina e mezza) di English Roundabout 1. I bambini sono sempre invitati a contribuire all’interno di queste pagine, aggiungendo un disegno personale, colorando una parte della pagina o completando parti del disegno stesso. Questa attività permette ai singoli bambini di personalizzare l’atto di apprendere una lingua. La presentazione del nuovo linguaggio è seguita da varie attività linguistiche utili a consolidare e a estendere gli input iniziali. Numerose attività di ascolto garantiscono una maggiore memorizzazione della lingua e della pronuncia. Chatter Chums (amici chiacchieroni) È una sezione che ricorre in tutte le unità del volume. Il suo scopo è il consolidamento dell’abilità orale attraverso dialoghi guidati. L’insegnante dovrà far svolgere gli esercizi presenti all’interno di questa sezione a coppie. È importante che l’esercizio venga presentato in maniera chiara affinchè i bambini sappiano quello che dovranno fare. Prima di far svolgere l’esercizio presente nella sezione Chatter Chums gli insegnanti potranno far ascoltare ai bambini, brevi dialoghi e invitare, poi, coppie di alunni a drammatizzarli davanti alla classe. Si potrà, poi, invitare i bambini a continuare il lavoro di coppia al proprio posto. I brevi dialoghi servono per consolidare la struttura linguistica fondamentale introdotta nell’unità. Copy and Make I bambini sono invitati a costruire un oggetto che potrà essere sfruttato per altre attività linguistiche che garantiranno un maggiore e un migliore consolidamento della lingua descritta nell’unità. Potrebbe essere una buona idea lasciare uno spazio fisico all’interno della classe adibito alla custodia dei lavoretti realizzati, che potranno così essere utilizzati in più occasioni durante l’anno scolastico. 7 Curricular Corner In questa rubrica vengono introdotti aspetti della lingua inglese basati su altre materie curricolari, come matematica, storia, geografia, scienze e convivenza civile. Anche se i bambini non studiano specificamente tutte queste materie durante il primo anno della scuola primaria, si tratta, comunque, di nozioni legate alla loro conoscenza e scoperta del mondo. Trattare queste tematiche utilizzando l’inglese è divertente e stimolante linguisticamente e culturalmente. Revision Roundabout In questa sezione si fornisce agli alunni la possibilità di ripassare vocaboli e strutture lessicali precedentemente presentati nell’unità stessa e nelle unità precedenti. È un’importante opportunità per l’alunno per il ripasso e per il consolidamento di strutture e vocaboli precedentemente appresi. Il successo nel completamento di questa sezione alla fine di ogni unità dà ai bambini un forte senso di realizzazione. Lo scopo di questa pagina è, in effetti, quello di permettere ai bambini di autovalutarsi e di ripassare la lingua. The Beam Machine Stories Le unità si concludono con una divertente storia che vede i protagonisti del corso alle prese con uno strano macchinario: la beam machine, la macchina dei raggi. Nel volume di classe prima, queste entusiasmanti storie sono illustrate, prive di testo, e prevedono un’attività di ascolto. Glossario È presente un glossario illustrato alla fine del volume studente 1. I vocaboli sono divisi in set lessicali per facilitare la consultazione da parte dei bambini. CD audio A corredo della Guida insegnante è previsto un CD audio che include tutte le canzoni, le attività di ascolto del libro studente e anche il materiale aggiuntivo presente nella guida, come la registrazione dei test e le Action Stories. Il riferimento alle singole tracce è presente sia nel libro studente sia nella guida. DVD/VHS La prima parte del DVD/VHS per gli anni 1-2-3 include esercizi animati del volume 1 e la versione karaoke delle canzoni. Teacher’s Resource Kit 1-2/3 Il Teacher’s Resource Kit di English Roundabout 1 comprende: una guida insegnante, un CD audio, un DVD/VHS, poster, divertenti flashcard, lezioni fotocopiabili da utilizzare in classe e ulteriore materiale supplementare. 8 Guida insegnante La guida insegnante è un volume ricco di materiale supplementare di facile e agevole utilizzo. La Guida è stata scritta da due insegnanti della scuola primaria e segue fedelmente la struttura del libro studente. All’interno di questo volume sono presenti sezioni innovative quali: Fun and Games Si tratta di una serie di giochi linguistici strutturati per ripassare e consolidare la grammatica e il vocabolario in un contesto divertente. Sono schede fotocopiabili che possono essere distribuite in classe per un migliore utilizzo della lingua. Questa sezione si divide in due gruppi di attività: My World I materiali inseriti in questa sezione rappresentano un supporto ai contenuti delle singole unità con particolare riferimento alla routine quotidiana e ai contenuti delle storie inserite alla fine del volume. From School to Home I materiali di questa sezione sono, invece, finalizzati al collegamento scuola-famiglia. Nella maggior parte delle situazioni, il tempo di esposizione dei bambini alla lingua inglese è limitato unicamente alle esperienze che vivono all’interno della classe. Molto spesso, queste esperienze restano ancorate a questo contesto e poco o nulla delle attività svolte, delle occasioni di apprendimento fornite, viene trasferito dagli alunni all’esterno della scuola, interrompendo, così, quel canale privilegiato di comunicazione tra scuola e famiglia che è il racconto diretto da parte dei bambini. Il materiale prodotto individualmente da ogni alunno può essere riposto in una cartellina dal titolo Now, I know. Ogni alunno porterà a casa la cartellina per mostrarla ai genitori e soprattutto per utilizzarne i materiali come traccia di racconto e occasione per condividere, attraverso giochi o attività, le esperienze scolastiche con la famiglia. In questo modo, ciascuno potrà dimostrare ‘quanto e che cosa ha imparato’, facilitando i bambini nella risposta alla domanda ‘che cosa hai fatto oggi a scuola durante la lezione di inglese?’. Action Stories La Guida include una serie di entusiasmanti storie fotocopiabili che possono essere utilizzate come supporto didattico. Per ciascuna storia vengono proposte numerose attività da svolgere prima e dopo l’ascolto della registrazione. Queste divertenti storie sono ideali per la memorizzazione di nuovi vocaboli e per il gioco di coppia. Le note presenti all’interno della Guida suggeriscono altri possibili modi di utilizzo di questo materiale. Le storie possono essere ascoltate più volte prima di farle recitare in classe e possono essere utilizzate come supplemento linguistico per le attività di dialogo. Le registrazioni delle storie possono essere anche scaricate dal sito: www.langedizioni.com/roundabout Test L’ultima pagina di ciascuna unità è dedicata a un test di valutazione linguistica inerente l’unità stessa che può essere fotocopiato e distribuito in classe. 9 Il doppio scopo di questi test è di dare ai bambini la soddisfazione di prendere coscienza dei progressi fatti nell’apprendimento della lingua e forniscono all’insegnante una visione d’insieme delle aree comuni di errore, in modo tale da impostare un proficuo ripasso. Poster Quattro poster illustrati sono allegati alla Guida insegnante. I poster propongono vari set lessicali e possono essere usati per la presentazione iniziale di vocaboli o per il ripasso di strutture lessicali. Le illustrazioni includono anche vocaboli non presenti all’interno del volume, per arricchire ulteriormente il lessico proposto alla classe. Practice Book Il Practice Book è disponibile per ogni livello di English Roundabout e offre agli alunni un utile strumento di consolidamento linguistico per tutte le tematiche introdotte nel libro studente. I Practice Book sono ideali per il lavoro in classe, ma anche come compiti a casa. Propongono brevi ma essenziali esercizi che collegano la lezione e danno agli alunni l’opportunità di non perdere il contatto con la lingua inglese nei giorni in cui non ci sono lezioni. Nel Practice Book 1 le abilità di scrittura e di lettura sono presentate prima rispetto al volume studente. L’insegnante dovrà valutare quando è meglio proporre gli esercizi specialmente durante i primi tre mesi di lezione. All’interno della Guida insegnante si trovano le soluzioni di alcuni esercizi presentati nel Practice Book 1. 10 Classroom English • Open your books at page… • Close your books, please. • Close the door, please. • Copy this word, please. • Go to your desk, please. • Stand up, please. • Come here, please. • Sit down, please. • Look at the pictures on page… • Look at the blackboard. • Listen and repeat. • Listen and circle. • Listen and complete. • Listen and point. • Listen and match. • Listen and colour. • Listen and number. • Listen and tick. • Work with a friend. • Sing the song. • Draw and colour. • Copy and make. Colour and keep. • Complete the picture. • Ask and answer. • Colour. • Circle. • Write. 11 Syllabus UNIT 1 Funzioni Lessico Strutture • Comprendere e rispondere a un saluto. • Presentarsi. • Chiedere e dire il nome. • Salutare in diversi momenti della giornata. • Comprendere e eseguire semplici istruzioni. • Hello/Hi. • Goodbye/Bye-bye. • Good morning. • Good afternoon. • Good evening. • Goodnight. • What’s your name? • My name’s... • This is... • Listen. • Repeat. • Point. • Draw. • Match. • Number. • Complete. UNIT 2 Funzioni Lessico • Riconoscere e nominare i colori. • Riconoscere e nominare animali domestici. • Abbinare colori ad animali. • Comprendere ed eseguire semplici istruzioni. • Red. • Orange. • Yellow. • Green. • Pink. • Purple. • Blue. • Brown. • White. Strutture • Grey. • Black. • A cat. • A dog. • A hamster. • A budgie. • A parrot. • A goldfish. • What colour is • Point. it? • Draw. • It’s… • Match. • It’s a parrot, a • Number. cat… • Complete. • Listen. • Colour. • Repeat. UNIT 3 Funzioni Lessico • Riconoscere e nominare i numeri da 1 a 10. • Riconoscere e nominare giocattoli. • Chiedere e dire l’età. • Formulare auguri. • Ringraziare. • Comprendere e eseguire comandi e istruzioni. • Train. • Teddy bear. • Skipping rope. • Doll. • Bicycle. • Ball. • One. 12 Strutture • Two. • Three. • Four. • Five. • Six. • Seven. • Eight. • Nine. • Ten. • How old are you? • I’m... • Happy birthday! • Thank you! Syllabus UNIT 4 Funzioni Lessico Strutture • Identificare e nominare gli oggetti scolastici. • dentificare e nominare forme geometriche. • Descrivere quantità e colore di oggetti scolastici e forme geometriche. • Eseguire comandi e istruzioni. • Schoolbag. • Square. • Circle. • Pen. • Rectangle. • Pencil. • Rubber. • Ruler. • Pencil case. • Triangle. • What is it? • It’s... • What’s in your...? • A... UNIT 5 Funzioni Lessico Strutture • Riconoscere e nominare elementi strutturali e di arredo dell’aula. • Associare il nome scritto all’immagine corrispondente • Comprendere e eseguire comandi e istruzioni • Classroom. • Blackboard. • Window. • Desk. • Chair. • Door. • Book. • School. • Stand up, please. • Sit down, please. • Open/Close..., please. • Go to your desk/classroom, please. • Come here, please. • Copy this word, please. 13 UNIT 1 Hello Funzioni Lessico Strutture • Comprendere e rispondere a un saluto. • Presentarsi. • Chiedere e dire il nome. • Salutare in diversi momenti della giornata. • Comprendere e eseguire semplici istruzioni. • Hello/Hi. • Goodbye/Bye-bye. • Good morning. • Good afternoon. • Good evening. • Goodnight. • What’s your • Match. • Number. name? • My name’s... • Complete. • This is... • Listen. • Repeat. • Point. • Draw. Roundabout. Roundabout. Roundabout. Before using the book Fate ascoltare due volte la canzone e chiedete agli alunni se ricordano qualche parola tra quelle ripetute nel testo. Focalizzate l’attenzione sul significato in italiano della parola Roundabout (giostra) e fate notare che la stessa parola compare nel titolo del libro. Spiegate agli alunni che devono ascoltare la canzone una terza volta, alzarsi e risedersi ogni volta che sentono la parola Roundabout. Modificate il gioco chiedendo ai bambini di alzarsi quando sentono Roundabout e sedersi quando sentono English. TAPESCRIPT Welcome to the roundabout. Welcome to the class. Welcome to the English lesson. We learn English fast. Roundabout. Roundabout. Roundabout. Roundabout is English. Roundabout is fun. Roundabout is all around, for us it’s number one. Track 1- K 62 Roundabout. Roundabout. Roundabout. La versione karaoke delle canzoni è anche presente sul DVD/VHS. Roundabout is English. Roundabout is fun. ❏ Preparate gli stand-up puppets che trovate nella sezione Fun and Games 1, alle pagine 21 e 23. Fotocopiate le pagine in formato A3, invitate i bambini a colorare Roundabout is all around, for us it’s number one. 14 UNIT 1 ❏ Distribuite gli stand-up puppets ad alcuni alunni che dovranno girare per la classe salutando i compagni immedesimandosi nel proprio personaggio. Ad esempio: un bambino con il puppet di Ben saluta un compagno, Hello! My name is Ben e il bambino senza puppet dovrà rispondere presentandosi: Hello Ben, my name is…, e così via. i personaggi, plastificate le pagine, ritagliate gli standup puppets e riponeteli in un contenitore magico (Magic Bag) (ad esempio: un vecchio cappello, una scatola, un sacchetto di stoffa, una borsa o una valigia) che poi userete in diverse occasioni durante l’anno scolastico per introdurre lessico e strutture linguistiche. Presentate il contenitore magico ai bambini spiegando che al suo interno ci saranno molte sorprese che li aiuteranno a scoprire il fantastico mondo di English Roundabout. Aprite il contenitore creando un’atmosfera di suspense, estraete e presentate i vari personaggi appoggiandoli sulla cattedra: ❏ Dite agli alunni di disporsi in cerchio Let’s make a circle; lanciate una palla morbida a un bambino salutandolo e presentandovi: Hello! My name is…, il bambino che riceve la palla risponde al saluto, si presenta e lancia a sua volta la palla a un compagno. Se un bambino non riesce ad afferrare la palla lanciata dal compagno, l’insegnante la recupera e riprende il gioco utilizzando questa volta il saluto Hi! Hello, everyone! My name is Ben. This is Max the dog. Hello! My name is Sunita. This is Cleo the cat. Hi! My name is Jane. This is Harry the parrot. Dite agli alunni di rispondere al saluto dei personaggi: Hello, Ben! Hello, Max! Hello, Sunita! Hello, Cleo! Hi, Jane! Hi, Harry! Practice Book page 2 Gli alunni si disegnano e scrivono il proprio nome sulla linea tratteggiata. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Page 2 Ex. 1 – Listen and point. Mostrate il vostro libro e dite Open your books at page two and three (poiché gli alunni potrebbero non conoscere ancora i numeri in inglese, è consigliabile scriverli sempre alla lavagna in cifra). Dite agli alunni di ascoltare la registrazione e indicare il personaggio che di volta in volta si presenta. Chiedete poi di indicare i personaggi sulla pagina del libro secondo le vostre istruzioni Point to Sunita, point to Ben, ecc. TAPESCRIPT Page 3 Ex. 3 – Draw. Dite Open your books at page three e chiedete agli alunni di completare il disegno del pagliaccio di pagina 2 disegnando nel cerchio bianco il proprio viso oppure un volto a piacere che vogliono dare al pagliaccio. Track 2 Page 3 Ex. 4 – Listen and repeat. Listen and tick. Ben: Hello, everyone! My name is Ben. This is Max the dog. Woof, woof! Sunita: Hello! My name is Sunita. This is Cleo the cat. Miaow, miaow! Jane: Hi! My name is Jane. This is Harry the parrot. Hello! Hello! Hello! Invitate i bambini ad avere una matita a disposizione vicino al volume. Fate osservare le quattro immagini spiegando che rappresentano diversi momenti della giornata e chiedete agli alunni di spiegarvi a quali momenti della giornata si riferiscono. In caso di difficoltà, dite che la seconda immagine rappresenta il pomeriggio e chiedete successivamente agli alunni di indicarvi che cosa rappresentano le altre tre immagini. Mentre i bambini verbalizzano le immagini (mattino, pomeriggio, sera, notte) formulate le parole in inglese morning, afternoon, evening, night. Page 2 Ex. 2 – Listen and repeat. Fate ascoltare la registrazione e dite agli alunni di ripetere Listen and repeat. Chiedete ai bambini di fare il gesto di saluto mentre ripetono le parole. TAPESCRIPT Track 3 Girl: Hello! Boy: Hi! Boy: Hello! Girl: Hi! ❏ Fate ascoltare la registrazione e spiegate che oltre ai saluti Hello e Hi, che corrispondono, entrambi, a ciao, ci sono altri saluti che possono essere utilizzati in diversi momenti della giornata: Good morning (al mattino), Good afternoon (al pomeriggio, dopo mezzogiorno), Good evening (alla sera, dopo le cinque), Goodnight (prima di andare a dormire). FOLLOW UP Obiettivo: salutare e presentarsi. ❏ Ad ogni lezione entrate in classe presentandovi: Hello! My name is... e invitate gli alunni a rispondere al vostro saluto: Hello, Mrs… 15 ❏ Fate riascoltare i saluti, uno alla volta, chiedendo agli alunni di dirne il corrispondente significa- Max, il cane). Durante l’ascolto, dite ai bambini di indicare sul libro i personaggi che parlano di volta in volta e invitateli a formulare ipotesi sull’identità dei due nuovi personaggi (la mamma e il papà di Ben). to in italiano (buongiorno, buon pomeriggio, buona sera, buona notte). ❏ Fate ascoltare ancora una volta la registrazione, chiedete di ripetere e contrassegnare con un tick () il quadratino sotto l’immagine corrispondente al saluto ascoltato. TAPESCRIPT TAPESCRIPT Sunita: Ben: Dad: Mum: Max: Track 4 Good morning Good afternoon Goodnight Good evening Track 5 Goodbye Mrs Price. Bye-bye mum. Bye-bye Gwen. Bye-bye everybody. Woof, woof! Page 4 Ex. 6 – Listen and repeat. FOLLOW UP Fate ascoltare la registrazione e contemporaneamente mimate il gesto di saluto (sarebbe opportuno d’ora in poi utilizzare le forme di saluto Good morning o Good afternoon, a seconda dell’orario, all’inizio della lezione e Bye-bye o Goodbye al termine della lezione). Riproponete più volte l’ascolto e chiedete ai bambini di ripetere i saluti. Obiettivo: salutare nei diversi momenti della giornata. Associate un’azione mimica a ogni saluto; dite i saluti in ordine sparso e gli alunni mimeranno l’azione corrispondente oppure mimate l’azione e gli alunni devono dire il saluto corrispondente. Ad esempio: Good morning (far finta di alzarsi dal letto e stiracchiarsi), Good afternoon (far finta di andare in bicicletta), Good evening (far finta di cenare), Goodnight (far finta di dormire). TAPESCRIPT Track 6 Bye Goodbye Bye-bye Bye Goodbye Bye-bye Practice Book pages 3-4 Gli alunni completano il disegno nelle parti tratteggiate e si esercitano a ripetere i saluti. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Page 4 Ex. 7 – Draw. Dite ai bambini di disegnare e colorare la palla con cui sta giocando Max. FOLLOW UP Obiettivo: utilizzare le forme di saluto, invitare a entrare. • Goodbye Invitare gli alunni a uscire, uno alla volta, dall’aula. La classe deve invitare il bambino a entrare utilizzando la formula Come in. Il bambino entra, saluta e si presenta utilizzando la forma di saluto appropriata al momento della giornata. Ad esempio: Good morning, my name is... , i compagni rispondono al saluto con Good morning… (nome dell’alunno). Il bambino si dirige verso la porta e prima di uscire saluta i compagni dicendo Goodbye; la classe risponde con Bye-bye. Practice Book pages 5-6 Page 4 Ex. 5 – Listen and point. Gli alunni completano il disegno nelle parti tratteggiate e si esercitano a ripetere il saluto. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Dite Open your books at page four and look at the picture; chiedete agli alunni se riconoscono qualche personaggio utilizzando la formula Who’s this? (dovrebbero facilmente riconoscere Sunita, Ben e 16 UNIT 1 TAPESCRIPT Good morning, good morning. Time to get up, time to get up. Good morning, good morning to you! Track 7 - K 8 Good afternoon, good afternoon. Time to play, time to play. Good afternoon, good afternoon to you! Good evening, good evening. Time to eat, time to eat. Good evening, good evening to you! Goodnight, goodnight. Time to sleep, time to sleep. Goodnight, goodnight to you! Practice Book page 7 Page 5 Ex. 8 – Listen and tick. Sing. Gli alunni completano le scritte dei saluti. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Dite Open your books at page five; fate osservare le immagini, mimare le azioni rappresentate e indicare in quale parte della giornata si svolgono le varie scene. Mime the actions. Is it morning, afternoon, evening or night? Invitate i bambini a avere una matita a disposizione vicino al volume per effettuare l’esercizio connesso alla registrazione. Durante l’ascolto: ❏ fate ascoltare una prima volta la registrazione e chiedete agli alunni se hanno riconosciuto qualche parola; ❏ riproponete l’ascolto accompagnando la canzone con gesti che possano facilitare la comprensione e la memorizzazione del testo. Ad esempio: time to get up (mimare l’azione dell’alzarsi dal letto, stiracchiandosi); time to play (mimare l’azione del giocare a palla); time to eat (mimare l’azione del portare un cucchiaio alla bocca); time to sleep (congiungere le mani e adagiarvi il viso sopra); ❏ spiegate agli alunni che devono ascoltare attentamente e mettere un tick () nel quadratino sotto le immagini, nell’ordine in cui vengono presentate nella canzone; Page 6 Ex. 9 – Listen and match. Dite Open your books at page six and look at the pictures; spiegate che ogni immagine fa riferimento a un saluto diverso. Fate ascoltare la registrazione e chiedete ai bambini di collegare con una linea i numeri ai disegni corrispondenti al saluto ascoltato, Listen and match. ❏ fate eseguire la canzone ripetendola due volte: la prima volta i maschi dovranno cantare la prima e la terza strofa e le femmine la seconda e la quarta; la seconda volta fate eseguire la canzone alla classe intera; ❏ quando gli alunni avranno acquisito sicurezza, potete utilizzare la versione karaoke senza parole (Track 8). TAPESCRIPT Track 9 1. Boys and girls: Good afternoon, Mrs Brown. Teacher: Good afternoon, everyone. La versione karaoke delle canzoni è presente sul DVD/VHS. 17 2. Gwen: Good morning, Ben. Ben: Good morning, mum. 3. Gwen: Goodnight, Ben. Ben: Goodnight, mum. 4. Ben: Good evening, Mr Smith. Mr Smith: Good evening, Ben. Good evening, Max. Page 6 Ex. 10 – Listen. Fate ascoltare il dialogo tra i due bambini. Dopo l’ascolto, indicate Ben sul vostro libro e chiedete What’s his name?; fate la stessa cosa con Rebecca, What’s her name? Non preoccupatevi dell’introduzione di his e her, i bambini coglieranno solo il significato globale della domanda e risponderanno Ben e Rebecca. TAPESCRIPT Track 10 Ben: Hello. What’s your name? Rebecca: My name’s Rebecca. What’s your name? Ben: My name’s Ben. Chatter Chums Page 7 Ex. 11 – Listen and repeat. FOLLOW UP Questa sezione è dedicata al lavoro di coppia: è un valido strumento per ripassare i vocaboli appresi e per l’interazione dei bambini che possono approfondire la conoscenza reciproca attraverso l’utilizzo di una nuova lingua. Obiettivo: esercitarsi nell’uso della struttura: What’s your name? My name is… • What’s your name? Chiedete a un alunno di coprirsi il viso appoggiandosi alla porta in modo da non riuscire a vedere il resto della classe. Chiamate con un gesto della mano un compagno che si avvicinerà al bambino appoggiato all’armadio e “busserà” alla sua schiena, TOC-TOC. Il bambino con il viso coperto chiederà What’s your name? e il compagno che ha bussato risponderà alterando la voce (ad esempio tappandosi il naso, ecc.) My name’s… inventandosi un nome. Se il compagno sarà in grado di riconoscere la sua vera identità, dovrà dire il nome del compagno che ha bussato, il quale dovrà a questo punto prenderne il posto. Se invece non indovinerà di quale compagno si tratta, si dovrà ripetere nuovamente il gioco. Dite Open your books at page seven; chiedete agli alunni di ascoltare e ripetere il dialogo tra i due bambini. TAPESCRIPT Track 11 Boy: What’s your name? Girl: My name’s Mary. Girl: What’s your name? Boy: My name’s Paul. Fate esercitare i bambini a coppia nel chiedersi, a turno, What’s your name? e rispondere My name’s… ❏ Mostrate agli alunni gli stand-up puppets dei personaggi del libro (Fun and Games 1 a pagina 21 e 23) e invitateli a ripetere il loro nome. Mettete i puppets sulla cattedra; chiamate due bambini, invitate un bambino a scegliere un personaggio e a rispondere alla domanda del compagno What’s your name? con il nome del personaggio scelto (ad esempio: My name’s Ben). Fate ripetere l’esercizio, a turno, a tutti i bambini. Potete aggiungere altre immagini, tratte da riviste. Copy and Make Page 7 Ex. 12 – Copy and Make. Colour and keep. È molto importante per bambini di questa età fissare concretamente le strutture che man mano apprendono e mantenere nel tempo una traccia del proprio percorso di apprendimento, così come 18 UNIT 1 Track 12 è altrettanto importante il loro coinvolgimento in piccoli progetti di manualità che implichino la realizzazione di prodotti visibili, utilizzabili e personali. Fate realizzare un librettino sui saluti nei diversi momenti della giornata seguendo le istruzioni Let’s make a booklet. TAPESCRIPT Gli alunni devono: Chiedete ai bambini di completare e colorare il disegno del sole e della luna utilizzando le matite colorate. Complete the picture and colour. 1. Good morning 2. Goodnight 3. Good afternoon 4. Good evening Page 8 Ex. 14 – Complete the picture. ❏ dividere un foglio formato A4 in quattro riquadri e rappresentare, in ogni spazio, un saluto: Good morning, Good afternoon, Good evening, Goodnight; ❏ ritagliare le quattro scenette; ❏ incollare le scenette su quattro cartoncini colorati; ❏ bucare i cartoncini; ❏ unire i quattro cartoncini in un libretto utilizzando un nastrino colorato. Questa è una delle pochissime volte in cui i bambini devono scrivere/copiare delle parole all’interno del volume. Se i bambini non sono in grado di copiare le parole dalla lavagna, possono copiarle dai compagni che sono in grado di farlo o potete invitarli a portare i loro lavori alla cattedra aiutandoli a completarli. Revision Roundabout Page 9 Ex. 15 – Listen and match. Le attività presentate in questa sezione includono esercizi di revisione dei contenuti. Dite Open your books at page nine; chiedete agli alunni di ascoltare i saluti e di collegare il numero all’immagine di riferimento. Listen and match. (Risposte: numero 1 = prima vignetta seconda fila; numero 2 = prima vignetta prima fila; numero 3 = terza vignetta seconda fila; numero 4 = seconda vignetta prima fila; numero 5 = terza vignetta prima fila; numero 6 = seconda vignetta seconda fila). Page 8 Ex. 13 – Listen and number. Chiedete ai bambini di avere una matita a disposizione. Dite Open your books at page eight; spiegate agli alunni che devono ascoltare la registrazione, osservare le immagini e numerarle nell’ordine in cui vengono presentate. 19 TAPESCRIPT Distribuite una fotocopia della scheda che rappresenta i vari saluti a ogni alunno. Dite ai bambini che devono colorare le tesserine, ritagliarle e riporle in una busta di plastica (se possibile, plastificate la pagina prima di far ritagliare le tesserine). Spiegate le regole del gioco del domino che consiste nell’accostare due tessere con lo stesso saluto, identificare e dire il saluto rappresentato. Quando gli alunni hanno acquisito familiarità con il gioco, fatelo riporre nell’apposita cartellina e dite di portarlo a casa per giocarvi con la famiglia. Track 13 1. Ben: Good morning, Mr Smith. 2. Ben: Hello, dad. 3. Ben: Hi, Sunita. 4. Ben: Goodbye, Mr Smith. 5. Ben: Bye, Sunita. 6. Ben: Bye-bye, dad. Page 9 Ex. 16 – Listen and number. Chiedete agli alunni di ascoltare e numerare le immagini nell’ordine in cui i saluti vengono presentati. TAPESCRIPT TEST 1 page 26 Track 14 Cut and stick in the right order. 1. Good afternoon 2. Goodnight 3. Good morning 4. Good evening Distribuite una fotocopia del test a ogni bambino. Dite agli alunni di ritagliare le immagini dei diversi momenti della giornata e di incollarle in sequenza, una di seguito all’altra, su una pagina del quaderno. Invitateli a colorare le immagini. Nel frattempo, chiamate un bambino alla volta a mostrarvi il lavoro svolto e a dirvi i saluti corrispondenti ai diversi momenti della giornata. Practice Book pages 8-9 Gli alunni disegnano gli oggetti nelle vignette giuste. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. FUN AND GAMES 1 • My World Stand-up puppets pages 21-23 Fotocopiate le pagine con i vari personaggi del libro (Sunita, Ben, Max, Jane, Cleo e Harry), ingrandite in formato A3 e incollatele su un cartoncino rigido; fate colorare i personaggi, plastificate le varie parti e invitate i bambini a ritagliarle. Utilizzate gli stand-up puppets per le attività previste nella prima unità e anche nelle successive, per i giochi di Memory e come burattini per favorire l’interazione orale. FUN AND GAMES 2 • Fr om School to Home Greetings domino page 25 Ricordiamo che i materiali presenti in questa sezione sono finalizzati alla comunicazione scuola-famiglia. Il materiale prodotto individualmente da ogni alunno può essere riposto in una cartellina dal titolo Now, I know. Ogni alunno porterà a casa la cartellina per mostrarla ai genitori e soprattutto per utilizzare i materiali al suo interno come traccia di racconto e occasione per condividere, attraverso giochi o attività, le esperienze scolastiche con la famiglia. In questo modo gli alunni potranno dimostrare ‘quanto e che cosa hanno imparato’, rispondendo alla ricorrente domanda dei genitori ‘Che cosa hai fatto oggi a scuola nella lezione d’inglese?’. 20 FUN AND GAMES 1 My World 21 UNIT 1 22 FUN AND GAMES 1 My World 23 UNIT 1 24 FUN AND GAMES 2 1 From School to Home 25 UNIT 1 UNIT 1 TEST 1 Name: ....................................................................... Class: ................................... Mark: .................................... Date: ........................................... 26 UNIT 2 Funzioni • Riconoscere e nominare i colori. • Riconoscere e nominare animali domestici. • Abbinare colori ad animali. • Comprendere ed eseguire semplici istruzioni. Colours Lessico • Red. • Orange. • Yellow. • Green. • Pink. • Purple. • Blue. Strutture • A budgie. • What colour is • Brown. • A parrot. it? • White. • A goldfish. • It’s… • Grey. • It’s a parrot, a • Black. cat… • A cat. • Listen. • A dog. • Repeat. • A hamster. • Point. • Draw. • Match. • Number. • Complete. • Colour. Nascondete i quattro pennarelli dietro la vostra schiena; spiegate agli alunni che ne terrete tre nella mano sinistra e uno nella mano destra e, a turno, uno di loro sarà chiamato a indovinare di che colore è il pennarello rimasto da solo nella mano destra. Chiamate un bambino e chiedete What colour is it? Appena il bambino avrà dato la risposta, mostrate il pennarello presente nella vostra mano destra: se la risposta è giusta, dite yes e consegnate i quattro pennarelli al bambino che prenderà il vostro posto; se la risposta è sbagliata dite no e continuate il gioco. Sostituite gradualmente i pennarelli con altri di colore diverso. In questo modo i bambini impareranno a identificare e nominare i principali colori e si eserciteranno nell’uso della struttura What colour is it? Invitate gli alunni a ripetere lo stesso gioco a coppie. Before using the book Estraete dal vostro contenitore magico (Magic Bag), uno alla volta, alcuni pennarelli di diverso colore e chiedete agli alunni di che colore sono (precisate che se qualcuno conosce il nome del colore in inglese è invitato a dirlo alla classe). Selezionate solo quattro pennarelli (rosso, blu, verde e giallo), ditene il nome in inglese mostrandoli uno alla volta: red, blue, green, yellow. Invitate i bambini a estrarre dal proprio astuccio gli stessi colori, a ripeterne con voi il nome in inglese e organizzate alcuni giochi. ❏ Dividete la classe in tre o quattro squadre; un bambino per ogni squadra, a turno, deve posizionare i quattro pennarelli sul proprio banco nell’ordine da voi indicato. Il bambino che per primo posiziona correttamente i pennarelli secondo le indicazioni date fa guadagnare un punto alla propria squadra: Put the colours in the right order (ad esempio: blue - green - yellow - red - yellow - blue - red - green, ecc.). 27 Page 11 Ex. 3 – Listen and repeat. Page 10 Ex. 1 – Listen and point. Listen and repeat. Dite Look at the animals at page eleven; fate dire il nome degli animali in italiano (probabilmente i bambini ne conoscono già qualcuno in inglese). Spiegate che ci sono due animali simili, il pappagallo (parrot) e il pappagallino (budgie); il pappagallino indicato con i colori blu e giallo è quello che solitamente si tiene in casa come animale di compagnia. Fate ascoltare la registrazione mostrando le flashcard degli animali (Fun and Games 4, pagina 36) e chiedete ai bambini di ripetere i vocaboli che sentono nella registrazione. Dite Open your books at page ten e chiedete di osservare le immagini e rispondere alle vostre domande. Indicate Ben sul libro e chiedete What’s his name? Indicate poi il pappagallo e chiedete di quale colore potrebbe essere What colour is it?; incoraggiate i bambini a dire il nome dei colori che conoscono in inglese. ❏ Fate ascoltare la registrazione: a ogni colore che viene detto mostrate ai bambini la relativa flashcard presente all’interno di English Roundabout Teacher’s Resource Kit o un pennarello dello stesso colore in modo che gli alunni possano associare visivamente il colore al suo nome. Riproponete più volte l’ascolto; chiedete ai bambini di ripetere il nome dei colori e indicare i tubetti di tempera corrispondenti. TAPESCRIPT TAPESCRIPT A cat. A dog. A hamster. A budgie. A parrot. A goldfish. Track 15 Red Orange Yellow Green Pink Purple Blue Brown White Grey Black Track 16 ❏ Indicate uno a uno gli animali sul libro e chiedete ai bambini: What colour is it? It’s black, it’s brown, ecc. What is it? It’s a black cat, it’s a brown dog, ecc. Nota: È importante che i bambini vengano informati, prima dell’ascolto, che un colore è presente due volte. Dopo aver praticato i colori invitate i bambini a collegare le macchie di colore ai vari animali. Chiedete, poi, ai bambini quale colore è presente due volte in due animali differenti. È il marrone. FOLLOW UP Practice Book page 10 Obiettivo: riconoscere e nominare i colori. • It’s true or false Fotocopiate e colorate le flashcard degli animali (Fun and Games 4, pagina 36). Mostrate alla classe una flashcard di un animale e dite, ad esempio, This is a blue cat; se la descrizione dell’animale corrisponde a realtà, i bambini devono ripetere la frase, se non è giusta (come in questo caso) i bambini devono battere le mani. • Reds, yellows and browns Dividete la classe in tre gruppi e assegnate un nome a ogni gruppo You are the Reds, You are the Yellows, You are the Browns. Mostrate, mimandoli, alcuni ordini (Stand up, Sit down, Turn around); ripeteteli più volte e chiedete agli alunni di mimarli con voi in modo da facilitarne la memorizzazione. A questo punto iniziate il gioco impartendo comandi diversi per ogni gruppo: Turn around Reds, Stand up Yellows, Sit down Browns. Il gruppo che non esegue correttamente i comandi viene eliminato e il gioco prosegue fino a quando rimane in gara un solo gruppo che sarà il vincitore. Riproponete il gioco nei giorni successivi cambiando il colore dei gruppi. • Touch something… Dividete la classe in due squadre che dovranno disporsi su due file. Al vostro comando, Touch some- Gli alunni colorano i vari disegni con il colore appropriato. Controllate che gli alunni usino i colori giusti perché i disegni di questa pagina serviranno come codice per le schede successive (formica-nero, carota-arancione; foglia-verde; limone-giallo; castagna-marrone; fragola-rosso; neve-bianco; mare-blu). Se lo ritenete utile, introducete anche il nome in inglese degli elementi rappresentati (ant, carrot, leaf, lemon, chestnut, strawberry, snow, sea). L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Per un ripasso ulteriore di tutti questi vocaboli si può utilizzare la copertina del Practice Book 1. Sono presenti tutti i colori chiave del volume e possono essere d’aiuto per la risoluzione degli esercizi. Page 11 Ex. 2 – Complete and colour. Dite Open your books at page eleven; spiegate agli alunni che devono completare il disegno della giostra a pagina 11 e colorarlo (ricordatevi di scrivere il numero della pagina in cifra alla lavagna e pronunciarlo un paio di volte poiché i bambini potrebbero non conoscere ancora i numeri in inglese). 28 UNIT 2 Page 12 Ex. 5 – Listen and tick. Sing. thing red, il primo bambino di ogni squadra deve correre a toccare qualcosa di rosso. L’alunno che per primo tocca un oggetto del colore giusto rimane in gara e va mettersi in fondo alla fila, l’altro viene eliminato. Proseguite con altri colori: Touch something orange/purple/brown/grey/black/pink/white/yellow/blue/green. Vince la squadra che resterà con più giocatori. È importante avvisare i bambini, prima dell’ascolto della registrazione, che un colore sarà citato due volte (blue) e un colore non sarà menzionato (black). Fate ascoltare una prima volta la canzone e chiedete agli alunni quante parole riescono a ricordare tra quelle sentite: Listen to the song. How many words do you remember? Attaccate alle pareti dell’aula le flashcard dei colori citati nella canzone (English Roundabout Teacher’s Resource Kit), chiedete ai bambini di alzarsi, ascoltare la registrazione, cantare e indicare la flashcard del colore citato nella canzone muovendo l’indice 1, 2, 3, 4 volte a seconda di quante volte viene ripetuto lo stesso colore (ad esempio 3 volte red, 4 volte blue, ecc.). Inizialmente, disponete le flashcard nell’ordine in cui vengono nominati i colori nella canzone, poi disponetele in ordine casuale. Dite Open your books at page twelve; spiegate agli alunni che mentre ascoltano e cantano la canzone devono mettere un tick () nel quadratino bianco vicino al colore che sentono nominare. Chiedete ai bambini quale viene citato due volte (blue) e quale colore non è menzionato nella canzone (black). Quando gli alunni avranno acquisito sicurezza, potete utilizzare la versione karaoke senza parole (Track 19). Practice Book page 11 Gli alunni colorano dello stesso colore i due disegni collegati. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. La versione karaoke delle canzoni è anche presente sul DVD/VHS. TAPESCRIPT Red, red, red. Green, green, green. Blue, blue, blue, blue. Page 12 Ex. 4 – Listen and colour. Prima di far ascoltare la registrazione invitare i bambini a prendere le matite colorate. È essenziale che abbiano a disposizione il colore rosso, giallo, arancione, blu, verde e viola. In questo modo gli alunni saranno pronti per l’esercizio collegato alla canzone. Dite ai bambini di chiudere gli occhi e di ascoltare la registrazione; fate riaprire gli occhi e riproponete l’ascolto facendo ripetere il nome dei colori. Chiedete ai bambini What is it? e i bambini risponderanno che è un arcobaleno (dite in inglese: rainbow). Fate ascoltare la registrazione e colorare l’arcobaleno secondo le indicazioni. TAPESCRIPT 1. It’s red. 2. It’s yellow. 3. It’s orange. 4. It’s blue. 5. It’s green. 6. It’s purple. Track 18 - K 19 Orange and pink, orange and pink. Orange and pink and orange and pink. Purple and brown, purple and brown. Purple and brown and purple and brown. Yellow and white, yellow and white. Yellow and white and yellow and white. Grey and blue, grey and blue. Grey and blue and grey and blue. Let’s go back and sing again! Red, red, red. Green, green, green. Blue, blue, blue, blue. Track 17 Orange and pink, orange and pink. Orange and pink and orange and pink. 29 Purple and brown, purple and brown. Purple and brown and purple and brown. con altre flashcard modificando le domande: una volta dite il nome dell’animale e chiedete di che colore è, un’altra volta dite il colore e chiedete il nome dell’animale. Stimolate la produzione orale dividendo la classe in due squadre (ad esempio, boys and girls) e rivolgendo le domande alternativamente prima a una squadra e poi all’altra. Per ogni risposta esatta segnate un punto alla lavagna. La squadra che avrà totalizzato il maggior numero di punti al termine del gioco sarà la vincitrice. Yellow and white, yellow and white. Yellow and white and yellow and white. Grey and blue, grey and blue. Grey and blue and grey and blue. FOLLOW UP Obiettivo: riconoscere la forma scritta dei colori. • Rainbow collage Disegnate un arcobaleno su un grande foglio di carta; dipingete una macchia di colore e scrivete il nome del colore corrispondente in ciascuna parte. Dividete gli alunni in sei gruppi (corrispondenti ai sei colori dell’arcobaleno) e assegnate un colore a ogni gruppo. Dite Open your books at page thirteen; spiegate agli alunni che devono ascoltare la registrazione e mettere un tick () nel quadratino corrispondente all’animale indicato. TAPESCRIPT Track 20 1. It’s a brown and orange dog. 2. It’s a blue and yellow budgie. 3. It’s an orange and white goldfish. 4. It’s a green and blue parrot. 5. It’s a black and grey cat. 6. It’s a brown and black hamster. Gli alunni dovranno disegnare e ritagliare oggetti, a proprio piacimento, del colore assegnato, quindi incollarli sull’arcobaleno nel settore del colore corrispondente. Practice Book page 12 Practice Book page 13 Gli alunni leggono le parole e colorano i disegni e le parole stesse del colore indicato. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Gli alunni seguono i simboli per riconoscere il colore (fragola/rosso; castagna/marrone, ecc.) e colorano le parti indicate dalla freccia. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Page 13 Ex. 7 – Listen. Fate ascoltare la telefonata tra i due bambini e chiedete di individuare l’oggetto di cui i bambini stanno parlando (ruler). TAPESCRIPT Track 21 Boy: What colour is it? Girl: It’s red and green. Practice Book page 14-15 Gli alunni collegano i disegni alle parole e poi colorano con il colore indicato. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Page 13 Ex. 6 – Listen and tick. Presentate, una alla volta, le flashcard degli animali (Fun and Games 4 a pagina 36); ditene il nome, This is a cat, e chiedete agli alunni di dirvi il colore, What colour is it? Dopo che i bambini vi avranno detto il colore, riformulate la frase dicendo un colore, ad esempio: This is a back cat. Continuate 30 UNIT 2 Practice Book page 16 Gli alunni colorano i disegni con il colore appropriato. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Copy and Make Page 14 Ex. 10 – Copy and make. Colour and keep. Fate realizzare il gioco dei colori seguendo le istruzioni. Un bambino avrà in mano il gioco e lo muoverà, un altro bambino gli dirà quando fermarsi e dovrà dire il colore o il numero corrispondente. Se sbaglierà il gioco verrà passato all’altro bambino e così via. FOLLOW UP Chatter Chums Page 14 Ex. 8 – Listen and repeat. Obiettivo: consolidare la conoscenza dei colori, identificare e nominare animali. Questa sezione è dedicata al lavoro di coppia: è un valido strumento per ripassare i vocaboli appresi e per l’interazione dei bambini che possono approfondire la conoscenza reciproca attraverso l’utilizzo di una nuova lingua. • Bingo Disegnate un rettangolo alla lavagna e dividetelo in sei caselle. Spiegate agli alunni che la tabella serve per giocare a Bingo, il gioco della tombola e che devono copiare la tabella sul loro quaderno. Ogni alunno dovrà colorare le caselle della propria tabella, ciascuna di un colore diverso. We are going to play Bingo. Copy the table in your exercise book. Choose six colours and colour the squares in. Dite i nomi dei colori nell’ordine che preferite; gli alunni ascoltano e mettono una X o coprono con un pezzetto di carta le caselle corrispondenti ai colori chiamati. Non appena un alunno ha coperto tutte le sei caselle, deve esclamare BINGO! ed è il vincitore. Dite Open your books at page fourteen; spiegate agli alunni che devono ascoltare la registrazione, ripetere il dialogo. Listen and repeat. TAPESCRIPT Track 22 Girl: What colour is it? Boy: It’s brown. Page 14 Ex. 9 – Ask and answer. Dite Look at the pet shop at page fourteen. Spiegate agli alunni che il bambino illustrato si trova davanti alla vetrina di un negozio di animali e sta parlando al telefono con una sua amica. Chiedete ai bambini di osservare con attenzione le immagini e di provare a indovinare quali sono le domande che gli sta rivolgendo. Invitate i bambini a lavorare a coppie utilizzando la formula grammaticale imparata precedentemente. Aiutate gli alunni a formulare domande e risposte: What colour is the parrot? Yellow. What colour is the budgie? Green and white, ecc. Dopo aver individuato le possibili domande, spiegate agli alunni che devono muoversi liberamente per l’aula al suono di una canzone e che, appena interromperete la musica, dovranno fermarsi e rivolgere al compagno che hanno di fronte una domanda a scelta. Nel momento in cui riparte la musica, gli alunni possono riprendere a muoversi per l’aula in attesa dello stop successivo. Invitate i bambini a lavorare a coppie. Un bambino chiederà a un altro bambino What colour is it? e l’altro bambino risponderà It’s… • What’s missing? Attaccate le flashcard degli animali (Fun and Games 4, pagina 36) alle pareti dell’aula. Dividete la classe in due squadre e chiedete di osservare attentamente le flashcard; mandate fuori dall’aula un bambino per ogni squadra e nel frattempo togliete una flashcard dalla parete. Richiamate i due bambini e chiedete What’s missing? Il primo bambino che risponde fa guadagnare un punto alla sua squadra. Practice Book page 17 Gli alunni colorano i disegni con il colore indicato e verificano anche se hanno colorato con i colori appropriati la pagina precedente. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. 31 • Fantasy Flags Dite agli alunni di inventare una bandiera di fantasia utilizzando i colori che hanno imparato in inglese. La bandiera può essere disegnata sul quaderno o costruita su un cartoncino e fissata su uno stecchino da barbecue. Ogni alunno dovrà illustrare la propria bandiera ai compagni This is my flag. It’s... Practice Book page 18 Gli alunni seguono i simboli per riconoscere il colore (fragola/rosso; castagna/marrone, ecc.) e colorano le parti indicate dalla freccia. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Curricular Corner Page 15 Ex. 11 – Listen and tick. Dite Open your books at page fifteen. Mostrate il vostro libro e spiegate agli alunni che le bandiere disegnate nella pagina rappresentano alcuni stati europei e esattamente: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna. Indicate la bandiera italiana e dite This is the Italian flag. Ripetete di nuovo, scandendo bene Italian flag e fate ripetere. Chiedete poi ai bambini di indicare la bandiera italiana sul loro libro e dirvi di che colore è: Point to the Italian flag. What colour is the Italian flag? Accertatevi se qualcuno sa riconoscere la bandiera di qualche altro stato, dopodiché indicate la bandiera della Gran Bretagna, dicendo This is the British flag. What colour is the British flag? Spiegate che la bandiera italiana e quella britannica hanno due colori uguali; chiedete agli alunni di dirvi quali sono: There are two colours that are the same in the Italian and the British flags. What are they? Red and whrite. Proseguite nella presentazione delle bandiere indicando quella francese e poi quella tedesca: This is the French flag. What colour is it? This is the German flag. What colour is it? Revision Roundabout Page 16 Ex. 12 – Listen and circle. Dite Open your books at page sixteen; fate ascoltare la registrazione e cerchiare gli animali nascosti nella stanza nell’ordine in cui vengono presentati. Chiedete agli alunni di ascoltare la registrazione e osservare le bandiere: per ogni fila ne verrà descritta una sola e loro dovranno mettere un tick () nel quadratino posto sotto la bandiera che è stata descritta. TAPESCRIPT TAPESCRIPT Track 24 A cat. A dog. A hamster. A budgie. A parrot. A goldfish. Track 23 1. It’s red, white and blue. 2. It’s blue, white and red. 3. It’s black, red and yellow. 4. It’s green, white and red. Page 16 Ex. 13 – Listen and tick. Spiegate agli alunni che devono ascoltare la registrazione e, per ogni coppia di animali, mettere un tick () nel quadratino corrispondente all’animale che viene descritto. FOLLOW UP Obiettivo: riutilizzo creativo della lingua appresa. 32 TAPESCRIPT UNIT 2 vignette, dite ai bambini che dovranno ascoltare la registrazione e, aiutandosi con le immagini, cercare di capire che cosa succede. Listen to the story and look at the pictures. Dopo l’attività di ascolto, aiutate gli alunni a raccontare cosa è accaduto nella storia utilizzando alcune semplici parole in inglese. Track 25 1. It’s a white cat. 2. It’s a black dog. 3. It’s a brown and white hamster. 4. It’s a green and yellow budgie. 5. It’s a red and yellow parrot. 6. It’s an orange goldfish. TAPESCRIPT Page 16 Ex. 14 – Colour. Track 26 Dad: This is my new beam machine! It’s magic! Dad: Look everyone! Ben: Wow! Show me, dad. Dad: OK. This is the start button and… Ben: Fantastic! Dad: Look at the beam! Jane: No, Max! Come here! Ben: Oh! No! Max is a blue dog! Ben: Ha, ha, ha! Dad: This is the stop button. Ben: Good! Max is a black and white dog, now! Chiedete agli alunni se si ricordano quali sono i colori della bandiera della Gran Bretagna; quindi dite di colorarla con i colori giusti. What colour is the British flag? The British flag is red, blue and white. Practice Book page 19 Gli alunni seguono i simboli per riconoscere il colore (fragola/rosso; nuvola/bianco, ecc.) e colorano le parti indicate dalla freccia. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Page 17 Ex. 16 – Circle. Spiegate ai bambini che devono cerchiare i quadratini dei colori che hanno sentito durante l’ascolto della storia (blue, black and white). Eventualmente riproponete ancora una volta l’ascolto. FUN AND GAMES 3 • My World What’s the weather like? page 35 Le comuni attività di routine scolastica, quali i saluti, le istruzioni per svolgere le attività, la registrazione delle presenze e del tempo atmosferico, possono favorire l’assimilazione spontanea della lingua. È consigliabile svolgere costantemente tali attività in inglese in modo da promuovere l’utilizzo comunicativo della lingua. Per introdurre il lessico relativo al tempo atmosferico potete fotocopiare, ingrandita, la ruota con i simboli atmosferici fornita nella scheda a pagina 35, incollarla su un cartoncino rigido, colorarla, fissarvi la freccia al centro con un fermacampione e appenderla in classe. All’inizio di ogni lezione potete utilizzare la ruota per chiedere agli alunni What’s the weather like?; un bambino, a turno, dovrà spostare la freccia sul simbolo del tempo atmosferico della giornata in corso. The Beam Machine Stories Page 17 Ex. 15 – Listen. Spiegate agli alunni che il papà di Ben ha inventato una strana macchina, la beam machine, e vuole mostrarne il funzionamento a Ben, alla sorella Jane, alla loro mamma e a Sunita. Alla dimostrazione è presente anche il cane Max che è particolarmente curioso e anche un po’ agitato. Mostrate sul vostro libro i vari personaggi: This is dad; this is Ben/Sunita/Jane and this is Max the dog. What colour is Max? It’s black and white. Chiedete ai bambini di osservare le immagini e provare a raccontare in italiano cosa accade: nella prima vignetta il papà di Ben mostra la macchina; nella seconda vignetta tutti i personaggi ascoltano le spiegazioni; nella terza vignetta il papà preme il pulsante start. Per quanto riguarda le ultime due ❏ Favorite la memorizzazione delle condizioni atmosferiche attraverso diverse modalità di gioco. Ad esempio, spostate la freccia su un simbolo atmosferico, ditene il nome e chiedete agli alunni di mimare il tempo corrispondente (It’s windy/soffiare; It’s rainy/picchiettare i polpastrelli delle dita sul banco; It’s sunny/disegnare un cerchio con le braccia; It’s foggy/socchiudere gli occhi; It’s snowy/ volteggiare le mani nell’aria). 33 TEST 2 page 37 La ruota può essere anche utilizzata per la registrazione individuale del tempo atmosferico: Listen and colour. ❏ fotocopiate la ruota e datene una copia a ogni alunno; Dite agli alunni che devono colorare i disegni secondo le indicazioni che sentiranno nella registrazione. ❏ fate colorare i simboli; ❏ fate incollare la ruota su un cartoncino rigido o sul quaderno; TAPESCRIPT It’s a blue and red parrot. It’s a black and white dog. It’s an orange goldfish. It’s a grey cat. It’s a brown hamster. It’s a yellow and green budgie. ❏ aiutate gli alunni a fissare la freccia al centro della ruota con un fermacampione. All’inizio di ogni lezione, o a casa, l’alunno può registrare il tempo atmosferico spostando la freccia sui simboli atmosferici e dicendo che tempo fa: It’s sunny – It’s rainy – It’s cloudy – It’s foggy – It’s windy – It’s snowy. FUN AND GAMES 4 • Fr om School to Home Animal flashcards page 36 Ricordiamo che i materiali presenti in questa sezione sono finalizzati alla comunicazione scuola-famiglia. Il materiale prodotto individualmente da ogni alunno può essere riposto in una cartellina dal titolo Now, I know. Ogni alunno porterà a casa la cartellina per mostrarla ai genitori e soprattutto per utilizzare i materiali al suo interno come traccia di racconto e occasione per condividere, attraverso giochi o attività, le esperienze scolastiche con la famiglia. In questo modo gli alunni potranno dimostrare ‘quanto e che cosa hanno imparato’, rispondendo alla ricorrente domanda dei genitori ‘Che cosa hai fatto oggi a scuola nella lezione d’inglese?’. Fotocopiate la pagina ingrandita in formato A3 e incollatela su un cartoncino rigido; colorate, plastificate e ritagliate le carte degli animali. Utilizzate le flashcard per le attività previste in questa unità. Kim’s game Fate costruire le flashcard anche agli alunni. Distribuite una fotocopia della scheda di pag. 36 a ogni alunno. Dite ai bambini che devono colorare le carte, ritagliarle e riporle in una busta di plastica (se possibile, plastificare la pagina prima di far ritagliare le carte). Spiegate le regole del gioco del Kim’s game che consiste nell’allineare le carte sul tavolo, farle osservare attentamente a un compagno; quindi dirgli di chiudere gli occhi, togliere una carta e chiedere al compagno il nome dell’animale scomparso. È possibile rendere il gioco più complicato togliendo due o tre carte anziché una. Quando gli alunni avranno acquisito familiarità con il gioco, fatelo riporre nell’apposita cartellina e dite di portarlo a casa per giocarvi con la famiglia. 34 Track 64 FUN AND GAMES 3 1 My World 35 UNIT 2 UNIT 2 FUN AND GAMES 4 From School to Home 36 TEST 2 Name: ....................................................................... UNIT 2 Class: ................................... Mark: .................................... Date: ........................................... 37 UNIT 3 FFu un nzziio on nii Numbers LessicLoessico • Riconoscere e nominare i numeri da 1 a 10. • Riconoscere e nominare giocattoli. • Chiedere e dire l’età. • Formulare auguri. • Ringraziare. • Comprendere e eseguire comandi e istruzioni. • Train. • Teddy bear. • Skipping rope. • Doll. • Bicycle. • Ball. • One. SSttrruuttttuurree • Two. • Three. • Four. • Five. • Six. • Seven. • Eight. • Nine. • Ten. • How old are you? • I’m... • Happy birthday! • Thank you! gioco, potete chiedere loro di dare i comandi, a turno, ai compagni. Before using the book Dite agli alunni che a partire da questa unità impareranno i numeri in inglese. Senza dubbio qualcuno dirà di conoscerli già; lasciate che vi dicano i numeri che conoscono e spiegate che tutta la classe sarà coinvolta in attività divertenti finalizzate a imparare i numeri in inglese. Iniziate a contare con le dita fino a dieci e invitate gli alunni a ripetere con voi; ripetete la conta un paio di volte e poi proponete un gioco di movimento. Spiegate agli alunni che devono camminare liberamente nell’aula in assoluto silenzio in modo da poter sentire i vostri comandi e raggrupparsi in base al numero che direte. Dite un numero, ad esempio four; i bambini devono unirsi in gruppi di quattro e stare fermi fino a quando non date il comando Go; a questo punto gli alunni devono riprendere a camminare per l’aula fino a che non dite un altro numero e quindi formare nuovi gruppi. Quando gli alunni avranno familiarizzato con il ❏ Disegnate una torta di compleanno su un cartoncino pesante e disponetela nel contenitore magico (Magic Bag), che avete predisposto a inizio anno scolastico, insieme allo stand-up puppet di Ben e a sei candeline realizzate con pinze da bucato colorate sulla cui impugnatura avrete incollato una fiamma in carta rossa. Page 18 Ex. 1 – Listen and point. Listen and repeat. Aprite il contenitore magico (Magic Bag) creando un’atmosfera di suspense, estraete il burattino di Ben e disponetelo sul tavolo; quindi estraete la torta e dite Today is Ben’s birthday. Happy birthday Ben! Rivolgetevi al burattino e chiedete How old are you, Ben? Portate il burattino al vostro orecchio facendo finta che vi stia sussurrando l’età; quindi estraete le candeline dal contenitore magico e incollatele 38 UNIT 3 i bambini a unirsi a voi nel battito delle mani per i rimanenti numeri. Dite ai bambini di ascoltare con attenzione il numero delle battute delle vostre mani perché dovranno indovinare di che numero si tratta (scegliete numeri in ordine sparso) e pronunciateli in inglese: Listen carefully and say the numbers! sulla torta chiedendo agli alunni di unirsi a voi nel contarle: one, two, three, four, five, six. Ben is six! Dite Open your books at page eighteen. Spiegate che Ben è con Sunita e sta aprendo i regali del suo compleanno. Mostrate il vostro libro e indicate i giocattoli sparsi nella stanza; chiedete agli alunni di elencarli in italiano e ripetete il loro nome in inglese (treno = train, orsacchiotto = teddy bear, palla = ball, bambola = doll, bicicletta = bicycle, corda per saltare = skipping rope). Dite agli alunni di ascoltare la registrazione, indicare i giochi che vengono nominati, Listen and point e di ripetere, Listen and repeat. TAPESCRIPT • Hit the number Dividete gli alunni in due squadre e fatele disporre una di fronte all’altra; fissate sulla spalla di ogni alunno un foglietto adesivo con un numero. Spiegate agli alunni che devono lanciarsi, a turno, una palla morbida; chi viene colpito deve dichiarare il proprio numero; se sbaglia viene eliminato. Track 27 A train. A teddy bear. A skipping rope. A doll. A bicycle. A ball. • Colours or numbers? Dividete gli alunni in tre o quattro squadre; preparate numerosi cartoncini con numeri e colori e metteteli in un sacchetto; un bambino per squadra estrae un cartoncino e ne dice il numero o il colore; se è corretto, si tiene il cartoncino. Vince la squadra che alla fine del gioco possiederà più cartoncini. Page 19 Ex. 2 – Draw. Dite Open your books at page nineteen. Spiegate agli alunni che devono disegnare il proprio giocattolo preferito nello spazio bianco della cesta dei giochi. Practice Book page 20 Gli alunni contano gli oggetti e li collegano al numero corrispondente. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Page 19 Ex. 3 – Listen and repeat. Fate ascoltare la registrazione e dite agli alunni di ripetere i numeri indicando, di volta in volta sul libro, la torta con il numero di candeline ascoltato. TAPESCRIPT Track 28 one two three four five six seven eight nine ten Page 19 Ex. 4 – Draw and colour. Fate completare e colorare il disegno della torta, aggiungendo un numero di candeline pari alla propria età. FOLLOW UP Obiettivo: identificare la quantità, identificare e nominare i numeri, consolidare il lessico relativo a numeri e colori. • Count and clap Preparate alcune flashcard con i numeri da 1 a 10 e fissatele alla lavagna; indicatele una alla volta dicendo il nome del numero su di esse rappresentato e chiedete agli alunni di ripetere. Contate nuovamente da 1 a 10 accompagnando ogni numero con un equivalente numero di battute di mani. Iniziate con 1 e 2 e poi proseguite invitando Page 20 Ex. 5 – Listen and match. Sing. 39 Dite ai bambini che ascolteranno una canzone sui numeri; fate ascoltare la canzone accompagnan- Page 20 Ex. 6 – Colour. dola con dei semplici gesti per favorirne la comprensione e la memorizzazione: Chiedete ai bambini di colorare i numeri all’interno dei palloncini a piacimento o, in alternativa, potete dettargli i colori. Numbers, numbers one to ten: indicate il numero 1 con il pollice e poi il 10 mostrando le due mani. Time to sing again, again: indicate il polso, come se ci fosse un orologio e poi portate il pugno chiuso davanti alla bocca come se fosse un microfono. FOLLOW UP Obiettivo: identificare e nominare i numeri, comprendere e eseguire istruzioni. One… nine: indicate i diversi numeri con le dita. Incoraggiate i bambini a ripetere i vostri gesti cantando la canzone. Listen to the song, sing and mime. • Action game Distribuite a ogni alunno un cartoncino con scritto un numero in cifre da 1 a 5. Spiegate che darete delle istruzioni abbinate a un numero e solo i bambini con quel numero dovranno compiere l’azione richiesta; chi sbaglia sarà eliminato. Mostrate alla classe le azioni che dovranno compiere: alzarsi, sedersi, voltarsi, saltare, battere le mani e i piedi. Dite stand up, sit down, turn around, jump, clap, stamp your feet e invitate i bambini ad imitarvi. A questo punto dite un numero e date un’istruzione, per esempio Three, jump! I bambini con il numero 3 devono eseguire il movimento; continuate con altri numeri e azioni. Quando gli alunni avranno acquisito sicurezza, potete utilizzare la versione karaoke senza parole (Track 30). La versione karaoke delle canzoni è anche presente sul DVD/VHS. Dite Open your books at page twenty, chiedete agli alunni di tirare fuori dall’astuccio una matita e invitateli a collegare tra di loro i numeri che vengono presentati insieme nella canzone utilizzando una matita di colore diverso per ogni gruppo (ad esempio: quando gli alunni sentono one, two, three devono collegare il numero 1 al numero 2 e successivamente al numero 3, e così via per gli altri gruppi di numeri: 4,5,6 - 7,8,9). TAPESCRIPT • Ready, Steady, Go! Formate un primo gruppo di dieci alunni, assegnate a ciascuno un numero da 1 a 10 e spiegate che possono muoversi liberamente per l’aula; al vostro segnale dovranno disporsi in sequenza ordinata da 1 a 10, mentre voi cronometrerete il tempo impiegato. Dite Ready, Steady, Go! e cominciate a cronometrare. Controllate la correttezza della sequenza, facendo pronunciare a ogni bambino il proprio numero partendo da uno; se la sequenza è giusta segnate alla lavagna il tempo impiegato dal gruppo. Formate un altro gruppo e ripetete il gioco. Vincerà il gruppo che ha impiegato meno tempo. Ovviamente si possono formare più gruppi composti da 6 a 8 alunni; l’importante è che tutta la classe venga coinvolta. Track 29 – K 30 Numbers, numbers one to ten. Time to sing again, again. One, two, three, one, two, three, four, five, six, four, five, six, seven, eight, nine, seven, eight, nine, and ten again, and ten again. • Animal, colour or number? Numbers, numbers one to ten. Time to sing again, again. Dividete la classe in tre gruppi e fateli disporre in cerchio. Lanciate la palla morbida a un alunno di un cerchio e dite Animal! L’alunno deve rispondere con una parola appartenente a quella categoria; chi risponde esattamente si siede. Vince il gruppo che per primo avrà tutti i bambini seduti. One, two, three, one, two, three, four, five, six, four, five, six, seven, eight, nine, seven, eight, nine, and ten again, and ten again. Practice Book page 21 Gli alunni colorano, per ogni gruppo, il numero di oggetti indicato. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Numbers, numbers one to ten. Time to sing again, again. 40 UNIT 3 Practice Book page 22 Gli alunni colorano dello stesso colore il disegno, il numero in cifra e in parola. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Page 21 Ex. 8 – Listen. Invitate i bambini a avere il libro aperto e fategli osservare l’anziano vicino di casa che sta dando un regalo di compleanno al bambino illustrato. Chiedete di osservare l’immagine, Look at the picture at page twenty-one, e di rispondere alle vostre domande: quanti anni ha il bambino? (six), che cosa gli ha regalato il suo vicino di casa? (a train). Fate, poi, ascoltare la registrazione e chiedete agli alunni se hanno capito qualche parola. Riproponete più volte l’ascolto e chiedete loro di ripetere. Chiamate due volontari a interpretare il dialogo appena ascoltato; quindi invitate gli alunni, a coppie, a esercitarsi nel riprodurre il dialogo. Page 21 Ex. 7 – Listen and circle. Dite Open your books at page twenty-one; mostrate il vostro libro e indicate i giocattoli presenti nello scaffale. Indicate la bambola e dite doll; dite ai bambini di ripetere e di contare con voi le bambole: one, two, three, four. Fate lo stesso con il trenino train, la palla ball, l’orsacchiotto teddy bear, la corda per saltare skipping rope e la bicicletta bicycle. Indicate nuovamente i diversi ripiani dello scaffale e chiedete ai bambini How many dolls?; contate le bambole insieme ai bambini e dite four dolls. Chiedete di ripetere Repeat. Fate la stessa cosa con i trenini e gli altri giocattoli. Spiegate agli alunni che proporrete un gioco difficile che solo i bambini molto attenti potranno svolgere con successo; suggerite di lavorare in coppia in modo da potersi consultare con il compagno se non sono sicuri della risposta. Il gioco consiste nell’individuare i giocattoli corrispondenti alla quantità da voi indicata: ad esempio, se voi dite four, gli alunni devono rispondere dolls perché le bambole sullo scaffale sono quattro (ovviamente va bene che rispondano al singolare) e così via. Chiedete agli alunni di avere una matita vicino a loro e spiegategli che devono ascoltare il testo la prima volta, Listen carefully! e cerchiare i giocattoli nella quantità indicata la seconda volta, Listen and circle. TAPESCRIPT TAPESCRIPT Track 32 Elderly neighbour: Happy Birthday! Boy: Thank you, Mr Brown. Elderly neighbour: How old are you? Boy: I’m six. Practice Book page 23 Gli alunni colorano il pappagallo seguendo le indicazioni. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Track 31 Three dolls. Six balls. Five trains. One bicycle. Two skipping ropes. Four teddy bears. 41 • Hot numbers Ripetere il gioco precedente; questa volta, i bambini dovranno passarsi di mano i cartoncini con i numeri scritti in lettere. Quando interromperete la musica, ogni alunno dovrà leggere il numero che si ritrova in mano; anche in questo caso, chi non risponde correttamente viene eliminato e va a sedersi in mezzo al cerchio. Copy and Make Page 22 Ex. 10 – Copy and make. Colour and keep. Fate realizzare il dado seguendo le istruzioni. Dite di conservare con cura il dado perché sarà utilizzato per diversi giochi. Ad esempio, lanciare due dadi e sommare i numeri ottenuti oppure associare un movimento a ogni numero. Practice Book pages 24-25 Chatter Chums Page 22 Ex. 9 – Listen and repeat. Gli alunni colorano dello stesso colore il disegno, il numero in cifra e in parola. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Questa sezione è dedicata al lavoro di coppia: è un valido strumento per ripassare i vocaboli appresi e per l’interazione dei bambini che possono approfondire la conoscenza reciproca attraverso l’utilizzo di una nuova lingua. Dite Open your books at page twenty-two; fate ascoltare e ripetere il dialogo tra i due bambini che si chiedono l’età. Dite agli alunni di esercitarsi in coppia con il compagno di banco. TAPESCRIPT Track 33 Boy: How old are you? Girl: I’m five. Girl: How old are you? Boy: I’m six. FOLLOW UP Obiettivo: chiedere e dire l’età, riconoscere la forma scritta dei numeri. • Hot potato Fate sedere gli alunni in cerchio sulle sedie o sul pavimento; consegnate una palla morbida a un bambino e mettete una musica di sottofondo. Spiegate agli alunni che, per tutta la durata della musica, dovranno passarsi la palla velocemente di mano in mano; quando interromperete la musica, il bambino con la palla in mano dovrà chiedere l’età al compagno alla sua destra, How old are you? il quale dovrà rispondere correttamente I’m six. Se la domanda e la risposta sono corrette, fate ripartire la musica e il gioco continua; se uno dei due bambini non ha usato la struttura appropriata, viene eliminato dal gioco e deve andare a sedersi in mezzo al cerchio. Curricular Corner Page 23 Ex. 11 – Listen and repeat. Dite Open your books at page twenty-three; spiegate agli alunni che, poiché conoscono così bene i numeri in inglese, certamente riusciranno a fare questa attività di matematica. Spiegate che nella registrazione sentiranno la dettatura di alcune addizioni; per facilitare la comprensione scrivete alla lavagna il segno + dell’addizione e dite plus e il segno = per il risultato e dite equals. Chiedete ai bambini di ripetere. Mostrate il vostro libro e dite one book, prendete poi un altro libro e dite plus one book equals two books. Scrivete l’operazione alla lavagna dise- 42 gnando i libri e mettendo i simboli più (+) e uguale (=). Invitate gli alunni a leggere con voi l’addizione: one book plus one book equals two books. Fate osservare le operazioni a pagina 23 e chiedete ai bambini di dire il nome dei giocattoli rappresentati. Dite di ascoltare la registrazione e di ripetere Listen and repeat. UNIT 3 ziare l’attività chiedete ai bambini di avere una matita a portata di mano, fate un veloce ripasso del nome dei giocattoli indicandoli sul vostro libro e chiedendo What is it? What colour is it? spiegate poi ai bambini che devono ascoltare attentamente la registrazione e cerchiare solo i giocattoli che vengono nominati. TAPESCRIPT TAPESCRIPT Track 34 Track 35 A pink doll. A blue ball. A black train. A green skipping rope. An orange bicycle. A brown teddy bear. a. One doll plus one doll equals two dolls. b. Four balls plus one ball equals five balls. c. Seven trains plus three trains equals ten trains. d. Two skipping ropes plus five skipping ropes equals seven skipping ropes. e. Three bicycles plus two bicycles equals five bicycles. f. Six teddy bears plus three teddy bears equals nine teddy bears. Page 24 Ex. 14 – Match. Dite ai bambini di osservare i palloncini e contare le stelline disegnate al loro interno; spiegate che devono collegare ogni palloncino al numero presente nelle stelline. (Ad esempio, il palloncino con una stellina va collegato al numero 1 e così via.) Look, count and match. Page 23 Ex. 12 – Count and colour. Invitate i bambini a avere matite colorate. Spiegate agli alunni che devono colorare, per ogni gruppo di giocattoli, il numero corrispondente al risultato dell’addizione, Colour the correct answer (ad esempio, one doll + one doll = two dolls, i bambini coloreranno solo due delle tre bambole presenti nel riquadro). Page 24 Ex. 15 – Count and colour. Dite ai bambini di colorare il numero di oggetti pari al risultato di ogni addizione. Count and colour. Practice Book page 26 Practice Book page 27 Gli alunni disegnano il numero di candeline che troveranno sulla loro torta al prossimo compleanno e poi la colorano. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Gli alunni eseguono semplici calcoli e scrivono il risultato in cifra e in lettera. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. The Beam Machine Stories Page 25 Ex. 16 – Listen. Revision Roundabout Page 24 Ex. 13 – Listen and circle. Dite Open your books at page twenty-four. Prima di ini- 43 Prima di far ascoltare la registrazione, chiedete ai bambini di osservare le scenette e rispondere alle vostre domande: What colour is the balloon in picture one? How many boys are there in picture one? How many Favorite la memorizzazione del nome delle stagioni associando un’azione mimica a ogni stagione. Ad esempio: It’s autumn. (Mimare le foglie che svolazzano e cadono a terra.) It’s winter. (Mimare l’azione del lanciare palle di neve.) It’s spring. (Mimare il volo di una farfalla.) It’s summer. (Mimare il disegno di un grande sole nell’aria.) dogs are there in picture three? How many dogs are there in picture four? Spiegate agli alunni che il papà di Ben ha deciso di mostrare la beam machine ai bambini invitati alla festa di compleanno di Ben (scenetta 1); invitate gli alunni a raccontare cosa accade nelle scenette successive e accertatevi che abbiano compreso il contenuto dell’episodio. Fate ascoltare la registrazione. TAPESCRIPT Track 36 ❏ Preparate una fotocopia per ogni alunno del Fun and Games 5 di pagina 46 e dite ai bambini di incollarla sul quaderno o su di un cartoncino rigido da riporre nell’apposita cartellina. A ogni stagione, dopo aver osservato gli alberi nel giardino della scuola o in un’area circostante, dite agli alunni di colorare l’immagine corrispondente alla stagione in corso e di completarla con gli elementi mancanti (possibili soluzioni: autunno-disegnare le foglie di diversi colori che cascano dall’albero, castagne, pioggia; inverno-disegnare la neve e il pupazzo che il bambino sta costruendo; primavera-disegnare gemme, foglioline, fiori, rondini, vento e l’aquilone in mano al bambino; estatedisegnare foglie verdi, frutta sugli alberi, un cappellino in testa alla bambina e un grande sole). Dad: Look at the beam machine! Boys: WOW! Dad: Give me one of your presents, Ben. Ben: Here you are, dad. Jane: Look Ben, there are two presents. Ben: Thanks, dad! Max stop! Max: Woof! Woof! Woof! Woof! Jane: Look Ben, there are two presents. Ben: … and there are two dogs. Max: Woof! Woof! Woof! Woof! Dad: Come here Max! Sit down on the beam. Dad: Sorry, Max! There is one Max, now. Max: Woof! Woof! Woof! Woof! Page 25 Ex. 17 – Colour. Dite ai bambini di colorare il cane (Max) nella vignetta quattro. FUN AND GAMES 6 • Fr om School to Home FUN AND GAMES 5 • My World Numbers memory page 47 Seasons page 46 Ricordiamo che i materiali presenti in questa sezione sono finalizzati alla comunicazione scuola-famiglia. Il materiale prodotto individualmente da ogni alunno può essere riposto in una cartellina dal titolo Now, I know. Ogni alunno porterà a casa la cartellina per mostrarla ai genitori e soprattutto per utilizzare i materiali al suo interno come traccia di racconto e occasione per condividere, attraverso giochi o attività, le esperienze scolastiche con la famiglia. In questo modo gli alunni potranno dimostrare ‘quanto e che cosa hanno imparato’, rispondendo alla ricorrente domanda dei genitori ‘Che cosa hai fatto oggi a scuola nella lezione d’inglese?’. Come già detto in precedenza, le comuni attività di routine scolastica, quali la registrazione del tempo atmosferico e l’analisi dei mutamenti stagionali, possono favorire l’assimilazione spontanea della lingua. È possibile inserire alcuni semplici elementi in lingua inglese, relativi ai cambiamenti stagionali, collegandosi alle attività di osservazione della natura nelle quattro stagioni svolte in classe dall’insegnante di disciplina (o da voi stessi se insegnate altre discipline oltre alla lingua inglese). Per introdurre il lessico relativo alle quattro stagioni potete realizzare, a collage, quattro poster giganti raffiguranti alberi spogli. Dopo aver osservato gli alberi nel giardino della scuola o in un’area circostante, chiedete agli alunni di completare un poster aggiungendo gli elementi stagionali a collage e di descrivere le caratteristiche della stagione in corso. Ad esempio: It’s autumn. It’s rainy. The leaves are red, yellow, orange and brown. It’s winter. There are no leaves. It’s snowy. It’s spring. It’s windy and rainy. The leaves are green. There are buds and flowers on the trees. It’s summer. It’s sunny and hot. There are fruits on the trees). ❏ Fate costruire il Memory. Distribuite una fotocopia della scheda a ogni alunno. Dite ai bambini di colorare le tessere, ritagliarle e riporle in una busta di plastica (se possibile, plastificare la pagina prima di far ritagliare le carte). Spiegate le regole del gioco del Memory che consiste nel disporre le flashcard con i numeri, in ordine sparso, sul tavolo e le carte con la quantità rappresentata dai giocattoli sempre sul tavolo, in ordine sparso, ma in un gruppo separato. Dite ai bambini di osservare attentamente le carte nei due gruppi per alcuni secondi, quindi capovolgerle e iniziare il gioco. A turno, ogni bambino deve capovolgere due carte: se la quantità rappresentata sulle due 44 UNIT 3 carte corrisponde (ad esempio: numero 2 e due biciclette), il bambino può tenersi le due carte altrimenti le deve rigirare e passare il turno al compagno successivo (il numero di giocatori può variare da tre a cinque). Quando gli alunni hanno acquisito familiarità con il gioco, fatelo riporre nell’apposita cartellina e dite di portarlo a casa per giocarvi con la famiglia. TEST 3 page 48 Listen and colour. Invitate gli alunni a avere vicino a loro le matite colorate necessarie e chiedetegli di colorare gli oggetti in base alle indicazioni che gli verrano fornite nella registrazione. TAPESCRIPT Track 65 Colour three trains purple. Colour two teddy bears pink. Colour six balls white. Colour five skipping ropes blue. Colour one doll red. Colour seven hamsters brown. Colour nine parrots green. Colour four dogs grey. Colour ten cats black. Colour eight budgies yellow. 45 UNIT 3 FUN AND GAMES 5 1 My World 46 FUN AND GAMES 6 1 From School to Home 47 UNIT 3 UNIT 3 TEST 3 Name: ....................................................................... Class: ................................... Mark: .................................... Date: ........................................... 48 UNIT 4 Shapes Funzioni Lessico • Identificare e nominare gli oggetti scolastici. • dentificare e nominare forme geometriche. • Descrivere quantità e colore di oggetti scolastici e forme geometriche. • Eseguire comandi e istruzioni. • Schoolbag. • Pen. • Pencil. • Rubber. • Ruler. • Pencil case. • Triangle. Strutture • Square. • Circle. • Rectangle. • What is it? • It’s... • What’s in your...? • A... Before using the book Fate un ripasso generale del lessico appreso dagli alunni nelle precedenti unità (toys, numbers, animals and colours) attraverso il gioco del Tris. Suddividete la classe in due squadre. Disegnate alla lavagna una griglia di nove caselle numerate da 1 a 9. Su un foglio a parte disegnate, per voi, una griglia simile a quella disegnata alla lavagna e scrivete una categoria in ogni casella (ad esempio, colour, toy, animal, number). 1 4 1 colour 4 animal 7 colour 2 toy 5 number 8 animal 3 number 6 toy 9 number (esempio tabella su foglio a parte) 7 Fate scegliere un simbolo a ogni squadra. 2 5 8 3 6 9 Chiedete, a turno, a ogni squadra, di scegliere un numero da 1 a 9 (ovviamente dovranno dirlo in inglese); controllate sulla vostra tabella a quale categoria corrisponde il numero e comunicatela alla squadra (ad esempio, se la squadra ha scelto il numero 2 dite toy). A questo punto i componenti della squadra dovranno dire un nome appartenente a quella categoria (ad esempio, il nome di un gio- (esempio tabella alla lavagna a fine gioco) 49 Preparate una fotocopia del Fun and Games 8 di pagina 57 per ogni allievo. Aprite il contenitore magico e estraete le quattro figure geometriche dicendo It’s a triangle. It’s blue. It’s a circle. It’s red, ecc. Distribuite le fotocopie agli alunni; dite di colorarle a piacimento, ritagliarle lungo le linee tratteggiate (con il vostro aiuto, se necessario) e disporle sul banco in ordine sparso. Fate partire la registrazione, mostrate le figure man mano che vengono nominate e ripetetene il nome; chiedete agli alunni di mostrare la stessa figura geometrica e ripeterne il nome. Dopo aver riascoltato la registrazione più volte, chiedete ai bambini di mostrarvi alcune forme geometriche, Show me a circle (mimate l’azione del mostrare, perché è una parola nuova); Show me a blue triangle, ecc. cattolo, teddy bear) e, se la risposta è corretta, dovete disegnare il simbolo della squadra nella casella corrispondente al numero scelto. Vince la squadra che per prima riesce a fare Tris ossia a disporre tre simboli in orizzontale, verticale o diagonale. Page 26 Ex. 1 – Listen and point. Listen and repeat. Disponete i seguenti oggetti nel contenitore magico (Magic Bag): una penna, una matita, una gomma, un righello, un portapenne, una flashcard con l’immagine di zaino (English Roundabout Teacher’s Resource Kit). Aprite il contenitore magico (Magic Bag) creando un’atmosfera di suspense, estraete e disponete sulla cattedra gli oggetti scolastici. Fate ascoltare la registrazione; mentre gli alunni ascoltano, mostrate gli oggetti che vengono nominati e ripetetene il nome. Chiedete agli alunni di disporre gli stessi oggetti sul loro banco, a eccezione dello zaino che potranno indicare lasciandolo nel posto in cui si trova. Fate riascoltare la registrazione; dite ai bambini di mostrare gli oggetti di volta in volta nominati e ripeterne il nome in inglese. Dite Open your books at page twenty-six; fate ascoltare la registrazione e spiegate agli alunni di indicare, sulla pagina, gli oggetti che vengono nominati e ripetere il loro nome. TAPESCRIPT ❏ Chiedete ai bambini di scegliere quattro tra le figure che hanno precedentemente colorato e ritagliato, Choose four shapes of different colour (non devono essere necessariamente rappresentate le quattro figure geometriche, ma è importante che le figure siano di colore diverso). Fate riporre le figure rimanenti nel portapenne o in mezzo al libro raccomandando di non sciuparle perché saranno utilizzate in attività successive. Iniziate il gioco dicendo, per esempio, Blue circle. I bambini che, tra le figure scelte, hanno un cerchio blu, lo capovolgono sul banco. Proseguite dicendo forme di colore diverso. Vince il bambino che per primo avrà capovolto, sul banco, tutte e quattro le figure che aveva scelto all’inizio del gioco. Track 37 A schoolbag. A pen. A pencil. A rubber. A ruler. A pencil case. Dite Open the books at page twenty-seven; fate ascoltare la registrazione, chiedete agli alunni di indicare le figure nell’ordine in cui vengono nominate e di ripetere il loro nome. Practice Book page 28 TAPESCRIPT Gli alunni collegano i disegni dello stesso genere (gatto/gatto; cane/cane, ecc.). L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. It’s a circle. It’s a square. It’s a triangle. It’s a rectangle. Page 27 Ex. 4 – Listen and colour. Page 27 Ex. 2 – Complete and colour. Chiedete ai bambini di preparare una matita viola, una rossa, una grigia e una marrone. Spiegate agli alunni che devono colorare le figure geometriche secondo le indicazioni della registrazione. Dite Open your books at page twenty-seven; Chiedete ai bambini di completare e colorare i disegni tratteggiati; invitateli poi a disegnare sulla lavagna un oggetto scolastico di vostra preferenza. TAPESCRIPT Page 27 Ex. 3 – Listen and repeat. Prima di far svolgere l’esercizio procuratevi alcuni blocchi logici relativi alle quattro figure geometriche (triangolo, cerchio, rettangolo, quadrato) oppure preparatevi un assortimento di forme in cartoncino di colori diversi. Disponete le forme geometriche nel contenitore magico. Track 38 It’s a purple circle. It’s a grey square. It’s a red triangle. It’s a brown rectangle. 50 Track 39 UNIT 4 FOLLOW UP Practice Book page 29 Gli alunni colorano le figure geometriche secondo le indicazioni, e nel riquadro complessivo cancellano il numero di figure colorate. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Obiettivo: riconoscere e nominare le forme geometriche, saper porre domande con What is it? • Memory game Attaccate alla lavagna immagini di forme geometriche (potete utilizzare quelle che avete preparato in precedenza o quelle fornite nel Fun and Games 8 di pagina 57, adeguatamente colorate) e sotto ognuna di esse scrivete i numeri da 1 a 4. Chiedete agli alunni di osservare attentamente la sequenza delle forme e dei numeri. Dite Close your eyes (mostrate l’azione da compiere) e togliete le forme dalla lavagna. Dite Open your eyes e chiedete, per esempio, What’s number three? Gli alunni dovranno ricordare la sequenza delle forme geometriche e dire il nome della forma, ad esempio, square, corrispondente al numero. Se la risposta è esatta, riattaccate la forma alla lavagna sopra il numero tre. Ripetete l’attività con le altre forme. Rendete più difficile l’attività utilizzando i numeri da 1 a 6 e sei forme geometriche di diverso colore. Disponete le forme in sequenza e scrivete i numeri da 1 a 6 sotto a ognuna. Seguite la procedura utilizzata nella prima attività, ma questa volta chiedete ai bambini di ricordare non solo la forma ma anche il colore. Page 28 Ex. 5 – Listen and match. Sing. Mostrate il vostro libro, indicate gli oggetti della scuola e chiedete What’s this?; gli alunni devono rispondere dicendo il nome degli oggetti in inglese. Dite ai bambini di estrarre dal loro portapenne una matita, una penna, una gomma e un righello e di disporli sul banco, Put a pencil, a pen, a rubber, a ruler on your desk. Disponete anche voi gli stessi oggetti sulla cattedra, mostratene uno alla volta e dite My pencil, my pen, ecc; invitate gli alunni a ripetere mostrando gli oggetti menzionati. Prima di far ascoltare la canzone chiedete ai bambini di avere una matita vicino a sé. Fate ascoltare la canzone e spiegate agli alunni che devono mostrare gli oggetti indicati in ogni strofa e riporli nel proprio portapenne. Fate ascoltare la canzone una seconda volta e dite agli alunni di cantarla mentre svolgono l’azione di riporre gli oggetti nel portapenne e il portapenne nella cartella. Dite Open your books at page twenty-eight; spiegate agli alunni che devono collegare con una linea i vari oggetti della scuola al portapenne e poi collegare il portapenne alla cartella. Quando gli alunni avranno acquisito sicurezza, potete utilizzare la versione karaoke senza parole della canzone (Track 41). • Guessing game Dividete la classe in due squadre, Team A e Team B. Cominciate a tracciare una piccola linea alla lavagna e dite It’s a shape. What is it? Iniziate la risposta dicendo It’s a…; la squadra che, al primo tentativo, indovina di che forma si tratta guadagna 3 punti (registrate il punteggio alla lavagna sulla quale avrete tracciato due colonne - Team A e Team B). Se nessuna squadra indovina, proseguite aggiungendo una seconda linea e ripetete la domanda What is it? La squadra che indovina al secondo tentativo guadagna 2 punti e dopo il terzo tentativo solo un punto. Continuate l’attività disegnando altre forme geometriche e oggetti scolastici. ❏ Dite agli alunni di giocare in coppia. L’alunno A disegna su un foglio una parte di un oggetto e chiede What is it? l’alunno B risponde It’s a... ; se la risposta è esatta l’alunno A completa il disegno e l’alunno B guadagna 3 punti; in caso contrario l’alunno A aggiunge un altro particolare e se l’allievo B indovina al secondo tentativo guadagna 2 punti e dopo il terzo tentativo solo 1 punto. Dite agli alunni di scambiarsi i ruoli e proseguire il gioco per tre volte. La versione karaoke delle canzoni è anche presente sul DVD/VHS. 51 TAPESCRIPT Track 40 – K 41 My pen and my pencil, in my pencil case, pencil case. My pen and my pencil, in my pencil case, pencil case. My rubber and my ruler, in my pencil case, pencil case. My rubber and my ruler, in my pencil case, pencil case. My pencil case, my pencil case, in my schoolbag, in my schoolbag. My pencil case, my pencil case, in my schoolbag, in my schoolbag. Page 28 Ex. 6 – Draw. Dite Look at the posters on the wall on page twenty-eight. Mostrate il primo poster a sinistra e spiegate agli alunni che dovranno disegnarvi gli oggetti che indicherete e colorarli, Draw a pen; draw a ruler; draw a pencil case; draw a rubber. Colour as you like. (spiegate quest’ultima consegna e se necessario ditene il significato in italiano). Page 29 Ex. 7 – Listen and tick. Dite Open your books at page twenty-nine. Spiegate agli alunni che devono ascoltare la registrazione e, per ogni gruppo di oggetti, dovranno mettere un tick () nel quadratino corrispondente all’immagine descritta nella registrazione. TAPESCRIPT Track 42 a. One yellow pencil case. b. Two green pens. c. Five pink pencils. d. One blue rubber. e. One white rubber and one yellow ruler. f. Three black pens and two brown pencils Lasciate il tempo necessario per colorare e poi rivolgete delle domande a qualche bambino, What colour is your pencil case? Formulate una nuova domanda includendo il colore detto dall’allievo, Who has got a... pencil case? Put your hands up! Accertatevi che gli alunni abbiano compreso la domanda e se necessario ripetetela in italiano. Page 29 Ex. 8 – Listen. Fate ascoltare la registrazione, suddividete la classe in coppie e dite di ripetere il dialogo invertendo i ruoli e utilizzando altri oggetti. Se ci sono più alunni che hanno colorato il portapenne di giallo, contateli a voce alta: one, two, ecc. Mostrate il secondo poster e dite draw a red square; draw a yellow triangle; draw a purple rectangle; draw a grey circle. Lasciate tra un’indicazione e l’altra il tempo necessario per colorare. TAPESCRIPT Track 43 Boy: What’s in your pencil case? Girl: A pen and a pencil. Practice Book page 30 Practice Book page 31 Gli alunni collegano i disegni al numero corrispondente in cifra e in parola. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Gli alunni collegano i disegni al numero e alla parola corrispondente e poi colorano. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. FOLLOW UP Obiettivo: ascoltare e identificare gli oggetti scolastici. • Point to... 52 Suddividete gli alunni in due squadre e fatele UNIT 4 disporre una a destra e una a sinistra dell’aula. Attaccate a sinistra della lavagna quattro flashcard degli oggetti scolastici (English Roundabout Teacher’s Resource Kit) per una squadra e quattro flashcard a destra per l’altra squadra. Pronunciate il nome degli oggetti della scuola in ordine sparso. Dite agli alunni di ascoltare attentamente e, quando sentono il nome di un oggetto appartenente alla loro squadra, devono inviare, a turno, un bambino, a toccare la carta corrispondente. L’allievo che per primo tocca la carta giusta fa guadagnare un punto alla propria squadra. Vince la squadra che totalizza il maggior numero di punti alla fine del gioco. TAPESCRIPT Track 44 Boy: What’s in your pencil case? Girl: A ruler. Boy: What’s in your pencil case? Girl: A rubber. Boy: What’s in your pencil case? Girl: A pencil. Boy: What’s in your pencil case? Girl: A pen. Copy and Make Page 30 Ex. 10 – Copy and make. Colour and keep. Fate realizzare il cane utilizzando diverse forme geometriche come indicato. Chiedete ai bambini How many squares/ triangles/ rectangles/ circles are there?. • Read my lips Pronunciate i nomi degli oggetti scolastici con il solo movimento delle labbra. Gli alunni dovranno riconoscere le parole e pronunciarle a voce alta. Chiedete agli alunni di giocare a coppie. Practice Book page 32 Gli alunni collegano i disegni alla parola corrispondente. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Curricular Corner Page 31 Ex. 11 – Listen and circle. Fate ascoltare la registrazione e dite agli alunni di cerchiare, per ogni gruppo la quantità di forme che sentono nominare. TAPESCRIPT a. Two triangles. b. Three squares. c. Six circles. d. Seven rectangles. Chatter Chums Page 30 Ex. 9 – Listen and repeat. Track 45 Page 31 Ex. 12 – Listen and colour. Chiedete ai bambini di avere vicino al libro le seguenti matite colorate: rossa, gialla, arancione, blu. Dite di ascoltare la registrazione, individuare le forme e la relativa quantità, quindi colorare secondo le indicazioni date. Questa sezione è dedicata al lavoro di coppia: è un valido strumento per ripassare i vocaboli appresi e per l’interazione dei bambini che possono approfondire la conoscenza reciproca attraverso l’utilizzo di una nuova lingua. Fate ascoltare il dialogo e chiedete agli alunni di ripeterlo in coppia con il compagno di banco, Listen and repeat. Work with your friend. 53 TAPESCRIPT a. Three red triangles. b. Two orange rectangles. c. Six yellow squares. d. Eight blue circles. Track 46 Page 31 Ex. 13 – Listen and draw. Page 32 Ex. 15 – Listen and complete. Mostrate il vostro libro e indicate i diversi poster dicendo la lettera dell’alfabeto che li contraddistingue. Chiedete di ripetere dopo di voi A, B, C, D, E, F. Dite agli alunni di ascoltare con attenzione la registrazione e disegnare quanto richiesto in ogni poster, Listen carefully and draw. Spiegate agli alunni che devono completare, per ogni gruppo, il numero di forme indicato nella registrazione. TAPESCRIPT a. b. c. d. e. f. TAPESCRIPT Track 49 Two circles. Three squares. One triangle. One rectangle. Track 47 Draw eight circles. Draw five rectangles. Draw two squares and seven triangles. Draw three circles and three squares. Draw nine rectangles and one triangle. Draw four triangles and five circles. Page 32 Ex. 16 – Listen and colour. Prima di far ascoltare la registrazione chiedete ai bambini di avere a disposizione le seguenti matite colorate: rossa, grigia, gialla, viola, arancione, nera, blu, bianca, rosa, verde. Dite agli alunni di colorare i numeri nei palloncini secondo le indicazioni date nella registrazione. Practice Book page 33 Gli alunni colorano il disegno seguendo le indicazioni. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. TAPESCRIPT Track 50 Number one is red. Number two is grey. Number three is yellow. Number four is purple. Number five is orange. Number six is black. Number seven is blue. Number eight is white. Number nine is pink. Number ten is green. Revision Roundabout Page 32 Ex. 14 – Listen and number. Dite agli alunni di osservare gli oggetti della scuola sparsi nella stanza, ascoltare attentamente la registrazione e numerare gli oggetti che sentono secondo l’ordine in cui vengono nominati. TAPESCRIPT The Beam Machine Stories Page 33 Ex. 17 – Listen. Prima dell’ascolto, fate osservare le immagini e ponete alcune domande: Who is in picture one? What is the school object in picture two? What colour is it? Is Max a triangle or a square in picture four? Chiedete ai bambini di provare a raccontare cosa succede nelle varie vignette. Fate ascoltare più volte la registrazione facilitando la comprensione del testo mimando le azioni o spiegandone il significato in italiano, Listen. Track 48 1. It’s a schoolbag. 2. It’s a pen. 3. It’s a pencil. 4. It’s a rubber. 5. It’s a ruler. 6. It’s a pencil case. 54 TAPESCRIPT UNIT 4 Invitate gli alunni a inventare una filastrocca con il vostro aiuto spiegando che devono associare una sensazione fisica o stato d’animo ad ogni stagione: Track 51 Ben: Good afternoon, dad! Dad: Hello, Ben. Good afternoon, Sunita. Sunita: Good afternoon, Mr Price. Ben: Can we see the beam machine, please? Dad: Certainly. Come with me. Dad: Give me a ruler, please, Sunita. Sunita: Here it is. Dad: Look children! Sunita: WOW! Look at the ruler. It’s a circle! Ben: That’s magic! Dad: Give me a rubber, please, Ben. Ben: OK dad. Max: Woof, woof! Ben: No, Max. Stop! Dad: Oh, no. Max! Sunita: Look at Max. He’s a triangle! Max: Woof! Woof! Dad: Max. Come here! Ben: Look, Max is a normal dog, now! Great! Magic! Sunita: Ha, ha, ha! When it’s autumn, I’m… (sad, sad, sad). When it’s winter, I’m… (cold, cold, cold). When it’s spring, I’m… (happy, happy, happy). When it’s summer, I’m… (hot, hot, hot). Preparate una fotocopia per ogni alunno del Fun and games 7 di pagina 56 e dite ai bambini di incollarla sul quaderno. Spiegate agli alunni che devono completare ogni scenetta disegnando la situazione nella quale provano la sensazione o lo stato d’animo rappresentati. FUN AND GAMES 8 • Fr om School to Home Shapes page 57 Ricordiamo che i materiali presenti in questa sezione sono finalizzati alla comunicazione scuola-famiglia. Il materiale prodotto individualmente da ogni alunno può essere riposto in una cartellina dal titolo Now, I know. Ogni alunno porterà a casa la cartellina per mostrarla ai genitori e soprattutto per utilizzare i materiali al suo interno come traccia di racconto e occasione per condividere, attraverso giochi o attività, le esperienze scolastiche con la famiglia. In questo modo gli alunni potranno dimostrare ‘quanto e che cosa hanno imparato’, rispondendo alla ricorrente domanda dei genitori ‘Che cosa hai fatto oggi a scuola nella lezione d’inglese?’. Page 33 Ex. 18 – Draw. Chiedete agli alunni di disegnare, nei riquadri bianchi, le forme geometriche che hanno sentito nominare nella registrazione, rispettando l’ordine in cui sono state nominate (circle, triangle). Draw the shapes. Distribuite una fotocopia agli alunni, dite di colorarla a piacimento e ritagliarla. Al termine della colorazione dite agli alunni di riporre le forme in una cartellina e di portarla a casa per giocarvi con la famiglia. Invitate gli alunni a trovare diverse modalità di gioco (ad esempio, dettare ai genitori una sequenza in cui disporre le forme – red circle/blue triangle/yellow square/green rectangle; classificare le forme per colore o per tipologia; giochi di Memory). FUN AND GAMES 7 • My World How are you? page 56 È possibile associare alle stagioni, introdotte nell’unità precedente, sensazioni fisiche e stati d’animo che gli alunni possono in seguito utilizzare nella vita di ogni giorno e che ritroveranno nella storia del Brutto Anatroccolo. Per introdurre e favorire la memorizzazione del lessico, fotocopiate le immagini della scheda in formato A3, coloratele e utilizzatele come flashcard. Mostratele agli alunni e associatevi un’azione mimica. Ad esempio: TEST 4 page 58 Spiegate agli alunni che devono colorare gli oggetti, le forme e i numeri in base alle indicazioni della registrazione. I’m cold (tremare vigorosamente). I’m hot (asciugarsi il sudore dalla fronte e farsi vento). I’m happy (sorridere). I’m sad (piangere). Fate disporre gli alunni in piedi in cerchio; chiedete al primo bambino alla vostra sinistra How are you? e mostrate una flashcard. L’allievo dovrà rispondere in base alla sensazione fisica rappresentata sulla carta che gli avete mostrato (ad esempio, se mostrate l’immagine del bambino che trema per il freddo, l’allievo dovrà rispondere I’m cold). Il gioco prosegue a catena in senso circolare con l’allievo che chiede How are you? al compagno alla sua sinistra e questo risponde in base alla carta che gli mostrate e così via. TAPESCRIPT Listen and colour. Colour the dog brown. Colour number seven red. Colour the circle blue. Colour the ruler green. Colour the square pink. Colour the parrot orange. Colour the rubber yellow. Colour the train black. Colour the teddy bear grey. 55 Track 66 UNIT 4 FUN AND GAMES 7 1 My World 56 FUN AND GAMES 8 1 From School to Home 57 UNIT 4 UNIT 4 TEST 4 Name: ....................................................................... Class: ................................... Mark: .................................... Date: ........................................... 58 UNIT 5 The classroom Funzioni Lessico Strutture • Riconoscere e nominare elementi strutturali e di arredo dell’aula. • Associare il nome scritto all’immagine corrispondente • Comprendere e eseguire comandi e istruzioni • Classroom. • Blackboard. • Window. • Desk. • Chair. • Door. • Book. • School. • Stand up, please. • Sit down, please. • Open/Close..., please. • Go to your desk/classroom, please. • Come here, please. • Copy this word, please. alunni in modo da mostrare i nuovi oggetti dei quali non conoscono ancora il nome in inglese (window, door, blackboard, chair, desk). Before using the book Organizzate alcuni giochi per rinforzare la lingua appresa nelle unità precedenti e introdurre il nuovo lessico. ❏ Riproponete lo stesso gioco a squadre (Team A e Team B); un alunno per ogni gruppo, a turno, dovrà dare i comandi al vostro posto. Il bambino del gruppo A darà il comando che dovrà essere eseguito dalla sua squadra e viceversa il bambino del gruppo B. Segnate alla lavagna un punto a ciascun gruppo se il comando è stato detto e eseguito correttamente. ❏ Stand up/Sit down. Spiegate agli alunni che, a seconda del comando che voi date, devono alzarsi o sedersi, facendo molta attenzione a non sbagliare il movimento quando ripetete lo stesso comando più volte di seguito (ad esempio: se sono già in piedi e voi dite Stand up, i bambini non devono muoversi). ❏ Ripassate alcuni comandi mimandoli Point to… Touch… Open… Close... Dite ai bambini di muoversi liberamente, ma con cautela, per l’aula. Spiegate che al vostro Stop! devono fermarsi e prestare attenzione al vostro comando. Dite one, two, three, go! e avviate l’attività. Ogni tanto dite Stop! e date un comando, ad esempio Touch the pen/pencil/rubber; open/close the book; Point to the pencil case/pen. Inserite man mano nuovi vocaboli: point to the door/the window/the blackboard, touch the chair/the desk; svolgete, le prime volte, l’azione insieme agli ❏ Scrivete alla lavagna il nome di alcuni numeri, colori, giocattoli e oggetti della scuola (ad esempio: four, seven, ten, pen, ruler, red, blue, doll); invitate i bambini a leggere le parole e a dirvi il corrispondente nome in italiano; ripetete le parole per correggere eventuali problemi di pronuncia e fate ripetere. 59 ❏ Preparate una serie di carte con scritti i nomi dei colori, dei numeri, dei giocattoli, degli oggetti della scuola (inserite anche door, window, desk, chair, blackboard) e disponeteli nel contenitore Page 35 Ex. 4 – Listen and repeat. Listen and number. magico (Magic Bag). Aprite il contenitore creando un clima di suspense; distribuite le carte agli alunni e suddivideteli in due squadre (ad esempio, boys e girls); cercate di dare almeno due carte a ogni bambino (se le parole non fossero sufficienti potete ripetere la stessa parola più di una volta). Intanto disponete sulla cattedra una serie di carte con i numeri in cifra e le immagini corrispondenti alle scritte. Mostrate un’immagine alla volta: l’allievo che ha la carta con il nome corrispondente all’immagine la deve mostrare alla classe e consegnarla a voi che assegnerete un punto alla squadra. Vince la squadra che ha totalizzato il maggior numero di punti. Nel caso di carta uguale consegnata dai due gruppi, si può decidere di segnare un punto a ciascuna squadra o a quella che l’ha consegnata per prima. Dite agli alunni di ascoltare la registrazione e ripetere gli ordini. Fate ascoltare una seconda volta e spiegate che devono numerare i disegni scrivendo nel cerchio il numero corrispondente a ogni azione, Listen and number. TAPESCRIPT 1. Stand up, please. 2. Sit down, please. 3. Close the book, please. 4. Open the door, please. 5. Go to your desk, please. Practice Book page 34 Gli alunni collegano i pezzi del puzzle ricomponendo i disegni e le parole corrispondenti. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Page 34 Ex. 1 – Listen and point. Dite Open the books at page thirty-four/thirty-five; prima di far ascoltare la registrazione chiedete ai bambini di dire in inglese il nome di tutti gli oggetti che riconoscono tra quelli disegnati. Fate ascoltare la registrazione e dite di indicare sul libro i vari oggetti nominati. TAPESCRIPT Track 53 Track 52 A classroom. A blackboard. A window. A desk. A chair. A door. A book. Page 34 Ex. 2 – Write. Prima di svolgere questa attività, preparate alcune etichette con le parole di questa unità: window, door, book, desk, chair, blackboard, classroom. Leggete le etichette, una alla volta; chiedete agli alunni di individuare gli oggetti dell’aula corrispondenti alle singole scritte e chiamate un bambino, a turno, per affiggere le etichette sugli oggetti corrispondenti. Page 36 Ex. 5 – Complete the words. Dite agli alunni di completare le parole nei riquadri ripassandole con una matita o una penna. Dite Open your books at page thirty-four; chiedete agli alunni di scrivere il nome di ogni oggetto nell’apposito cartellino prestando attenzione al numero dei tratti ai quali occorre far corrispondere una sola lettera dell’alfabeto. Suggerite agli alunni che possono aiutarsi con le parole scritte sulla lavagna a pagina 35. Page 36 Ex. 6 – Listen and match. Sing. Page 35 Ex. 3 – Draw. Dite Open your books at page thirty-five; spiegate agli alunni che devono disegnare un libro nello spazio bianco sul banco di Ben a pag. 34. 60 Dite Open your books at page thirty-six and look at the pictures. Fate ascoltare più volte la registrazione e dite ai bambini di collegare con una linea i vari comandi ai disegni che li rappresentano. Fate quindi cantare la canzone invitando gli alunni a eseguire i comandi indicati durante l’esecuzione del testo. Quando gli alunni avranno acquisito sicurezza, potete utilizzare la versione karaoke senza parole (Track 55). UNIT 5 La versione karaoke delle canzoni è anche presente sul DVD/VHS. TAPESCRIPT TAPESCRIPT Track 56 1. Come here, please. 2. Go to your desk, please. 3. Copy this word, please. 4. Stand up, please. 5. Open your book, please. 6. Sit down, please. 7. Open the window, please. Track 54 – K 55 Hooray, hooray, hooray. I’m at school today. Stand up, sit down and open my book. Stand up, sit down and open my book. Stand up, sit down and open my book. Page 37 Ex. 8 – Listen. Fate ascoltare il dialogo più volte e poi chiedete agli alunni di esercitarsi in coppia con il compagno invertendo i ruoli. Hooray, hooray, hooray. I’m at school today. Come here, go there and close the door. Come here, go there and close the door. Come here, go there and close the door. TAPESCRIPT Hooray, hooray, hooray. I’m at school today. Teacher: Go to your desk, please. Girl: Yes, OK. Teacher: Thank you. Practice Book page 35 FOLLOW UP Gli alunni copiano le frasi sotto le vignette corrispondenti. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Track 57 Obiettivo: dire e eseguire correttamente comandi e istruzioni, riconoscere e nominare oggetti e arredi della scuola, riconoscere la forma scritta di colori, numeri e oggetti scolastici. • You are me! Dividete la classe in due squadre: chiamate un alunno per squadra e fate disporre i due bambini uno di fronte all’altro. Sussurrate un comando all’orecchio di uno dei due bambini (stand up, go to your desk, sit down, copy this word, come here, open/close the window/the door/the book, turn around), che dovrà eseguire l’azione richiesta mentre il compagno dovrà copiarne esattamente i movimenti. Se il comando è stato eseguito correttamente, assegnate un punto alla squadra del bambino a cui avete dato il comando; sussurrate un comando diverso all’altro bambino e poi cambiate coppia. • Chinese whispers Page 37 Ex. 7 – Listen and number. Mostrate il vostro libro e indicate, mentre fate ascoltare la registrazione, le diverse azioni corrispondenti ai comandi elencati. Dite Open your books at page thirty-seven; spiegate agli alunni che devono ascoltare la registrazione e unirsi a voi nell’indicare le azioni sul libro, Listen and point. Chiedete quindi di osservare attentamente le varie scenette e spiegate che, all’ascolto successivo, dovranno numerarle scrivendo il numero corrispondente a ogni singola azione. 61 Dividete la classe in due squadre e fatele disporre in fila, in piedi, adeguatamente distanziate. Sussurrate un messaggio all’ultimo bambino delle due file (give me a red pen, please; two plus three equals five; touch the door; open a blue pencil case; turn around and sit down), il quale lo deve bisbigliare a quello davanti a lui e così via, finché il messaggio raggiunge il primo della fila. Per far guadagnare un punto alla sua squadra, il primo bambino deve riprodurre esattamente il messaggio originale, eseguire il comando e passare in fondo alla fila della propria squadra. Continuate il gioco dando altri messaggi fino a quando tutti i bambini sono stati ultimi e primi della fila della propria squadra. Ovviamente i messaggi possono essere sem- plificati o resi più difficili in relazione alle competenze linguistiche degli alunni. TAPESCRIPT Track 58 Teacher: Open the window, please. Teacher: Close the door, please. Teacher: Copy this word, please. • A pen, please! Preparate dei cartoncini con scritti i nomi di colori, oggetti della scuola, numeri, animali. Mostrateli agli alunni leggendoli uno per uno. Distribuite 1 o 2 cartoncini a ciascun bambino. Spiegate come si svolgerà il gioco: chiedete a un bambino A pen, please! Se il bambino possiede il cartoncino con la parola pen, deve dire Yes!, consegnarvelo e voi risponderete Thank you! Proseguite quindi con un altro alunno chiedendogli un oggetto diverso, ad esempio, Red, please! Five, please! A window, please, ecc. Se la risposta del bambino sarà No, perché non ha il cartoncino relativo a quella parola, dovrà prendere il vostro posto e continuare il gioco ponendo le domande a un compagno. Dite agli alunni di esercitarsi, a coppie, nel dare i comandi al compagno, il quale dovrà mimare le azioni richieste. Copy and Make Page 38 Ex. 10 – Copy and make. Colour and keep. Fate realizzare la paletta dei comandi seguendo le istruzioni a pag. 38. Dite ai bambini di scegliere quali comandi scrivere e giocare con i compagni chiedendo loro di svolgere le azioni indicate sulla propria paletta. Practice Book page 37 Gli alunni colorano gli spazi in cui è scritto il nome del colore e scoprono così l’oggetto nascosto. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Practice Book page 36 Gli alunni completano le frasi inserendo le vocali mancanti indicate sulla lavagna. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. Curricular Corner Page 39 Ex. 11 – Listen and number. Chatter Chums Page 38 Ex. 9 – Listen and repeat. Spiegate ai bambini che devono ascoltare la registrazione e numerare i disegni nell’ordine in cui vengono elencati. Fate notare ai bambini che è maleducato formulare queste frasi senza l’utilizzo del please. Questa sezione è dedicata al lavoro di coppia: è un valido strumento per ripassare i vocaboli appresi e per l’interazione dei bambini che possono approfondire la conoscenza reciproca attraverso l’utilizzo di una nuova lingua. TAPESCRIPT Dite Open your books at page thirty-eight. Fate ascoltare più volte la registrazione e chiedete di ripetere. Listen and repeat. 1. Open your book, please. 2. Sit down, please. 3. Go to the classroom, please. 4. Come here, please. 62 Track 59 UNIT 5 Page 39 Ex. 12 – Complete and match. FOLLOW UP Dite Open your books at page thirty-nine; spiegate agli alunni che devono completare le parole ripassandole con una matita o con una penna e poi collegarle ai disegni che ne rappresentano l’azione. Obiettivo: riconoscere la forma scritta di alcune parole. • Battleship Disegnate alla lavagna una griglia, come quella mostrata di seguito. Sulle coordinate orizzontali inserite quattro numeri e in quelle verticali i nomi di quattro colori. Fate in modo che le caselle siano abbastanza grandi da poterci attaccare immagini di giocattoli, animali, oggetti della scuola o forme geometriche. 1 2 3 4 red blue pink yellow Revision Roundabout Page 40 Ex. 13 – Complete the words. Attaccate alcune immagini in caselle diverse; mentre le fissate, ditene il nome e le coordinate (ad esempio: book - four blue). Rivolgetevi alla classe e, indicando un’immagine, chiedete Look at the book. Where is it? (accertatevi che comprendano la domanda, altrimenti fate ulteriori esempi); gli alunni dovranno dirvi le coordinate. Ripetete il gioco più volte in modo che i bambini acquisiscano familiarità con la lettura della griglia, quindi modificatela scrivendo i numeri in lettere e indicando i colori con macchie di colore (potete usare i gessi colorati) e inserite nelle caselle immagini di altri oggetti. Chiedete Look at the parrot. Where is it? Modificate ancora la griglia scrivendo i numeri in cifra, i colori sempre con macchie di gessetti colorati e inserite, invece, nelle caselle cartoncini con i nomi di animali, giocattoli, oggetti della scuola o forme geometriche; ripetete la solita domanda (variate anche i numeri e i colori sulle coordinate della griglia). In questo modo gli alunni, avendo due elementi noti rappresentati da simboli grafici, dovranno concentrarsi solo su un elemento di difficoltà (la lingua scritta) e esercitarsi nella lettura in modo piacevole senza eccessivi sforzi cognitivi. Dite ai bambini di completare le parole poste sotto ogni disegno ripassandole con una matita o con una penna. Page 40 Ex. 14 – Listen and number. Spiegate agli alunni che devono ascoltare la registrazione e numerare i disegni nell’ordine in cui i comandi vengono elencati. TAPESCRIPT Track 60 1. Close the door, please. 2. Open the book, please. 3. Go to your desk, please. 4. Come here, please. Page 40 Ex. 15 – Number the pictures. Dite ai bambini di leggere gli ordini, osservare i disegni e scrivere il numero di ogni azione nel cerchio del disegno corrispondente. Practice Book page 38 Gli alunni colorano seguendo le indicazioni. L’attività può essere svolta a scuola o utilizzata come compito a casa. 63 Practice Book Le ultime attività presenti nel Practice Book possono essere utilizzate a fine anno scolastico come ripasso del lessico e delle strutture acquisite durante il corso. Page 39 Gli alunni contano gli oggetti e colorano il numero giusto. Page 40 Gli alunni contano gli oggetti e colorano la risposta giusta. Page 41 The Beam Machine Stories Page 41 Ex. 16 – Listen. Gli alunni contano le lettere che compongono ogni parola, scrivono il numero in cifra e in parola e poi colorano i nomi dei colori utilizzando il colore corrispondente. Fate ascoltare la registrazione una prima volta e chiedete ai bambini se sono riusciti a capire qualcosa. Dite Open the book at page forty-one; fate osservare le vignette e dite agli alunni di provare a raccontare che cosa succede. Stimolate la produzione orale chiedendo ai bambini di rispondere in inglese alle vostre domande: Cosa dice Sunita a Ben nella vignetta 2? Cosa dice Ben a Max nella vignetta 3? Quale comando ha ricevuto Ben nella vignetta 5? E se volessimo dire a Ben di chiudere la finestra, cosa dovremmo dire? Who is in picture six? Is the window open or closed in picture one? Riproponete l’ascolto un paio di volte. TAPESCRIPT Page 42 Gli alunni leggono e colorano i saluti utilizzando colori diversi. Page 43 Gli alunni leggono e colorano il nome dei colori utilizzando il colore corrispondente. Page 44 Gli alunni leggono e colorano i numeri utilizzando colori diversi Track 61 Ben: Shhh!!! Sunita, come here. Let’s go and play with the beam machine. Sunita: OK. Ben: Look, the beam machine manual. Sunita: Open the book. Sunita: Press that button, Ben. Ben: OK. No! Max! Sit down! Ben: What a strange noise! Help! Sunita: Open the door, Ben! Open the window! Dad: Ben, Sunita, come here, please. Ben: Sorry, dad! Sunita: Sorry, Mr Price. Dad: This is my beam machine. Max, go to your basket! Max: Woof! Page 45 Gli alunni leggono e colorano i nomi delle forme geometriche utilizzando colori diversi. Page 46 Gli alunni leggono e colorano i nomi degli oggetti dell’aula utilizzando colori diversi. FUN AND GAMES 9 • My World Five little ducklings page 66 In preparazione alla narrazione della storia del Brutto Anatroccolo, fate memorizzare e drammatizzare la tradizionale filastrocca dei cinque anatroccoli che vanno allo stagno con mamma anatra ma ogni giorno un anatroccolo non torna a casa. La filastrocca consente anche un ripasso dei numeri e rinforza la capacità di contare all’indietro. Page 41 Ex. 17 – Circle. Dite ai bambini di cerchiare solo gli oggetti di cui hanno sentito il nome durante l’ascolto (book, door, window). Five little duck went swimming one day, over the pond and far away, when mother duck said quack, quack, quack, quack, only four little duks came swimming back. 64 UNIT 5 ordini rappresentati nei disegni e mostrate come costruire un Action spinner con la matita e una clip metallica. Si tratta di posare la ruota sul tavolo, mettere la clip al centro della ruota e con la punta della matita far ruotare velocemente la clip mantenendola al centro della ruota. Four little ducks went swimming one day, over the pond and far away, when mother duck said quack, quack, quack, only three little ducks came swimming back. Three little ducks went swimming one day, over the pond and far away, when mother duck said quack, quack, quack, only two little ducks came swimming back. Il gioco consiste nel saper leggere l’azione rappresentata nella sezione del cerchio sul quale si ferma la punta della clip. Two little ducks went swimming one day, over the pond and far away, when mother duck said quack, quack, quack, only one little duck came swimming back. TEST 5 page 68 Cut and read. Spiegate agli alunni che devono ritagliare le scenette e scegliere in quale ordine incollarle sul quaderno. Al termine dell’attività far disporre i bambini a coppie; a turno, un bambino per ogni coppia dovrà leggere le scenette al compagno nell’ordine in cui le ha incollate sul quaderno (ad esempio, Close the door, please. Sit down, please. Stand up, please. Go to the classroom, please ecc.). One little duck went swimming one day, over the pond and far away, when mother duck said quack, quack, quack, quack, quack, quack, quack, quack, the five little ducks came swimming back. La filastrocca può essere mimata facendo interpretare mamma anatra a una bambina che nuota verso lo stagno con dietro di lei, in fila, cinque bambini anatroccoli. Lo stagno è rappresentato dagli altri alunni della classe seduti in cerchio sul pavimento. Quando mamma anatra chiama gli anatroccoli per tornare a casa, solo quattro (e poi tre, due, uno) devono seguirla e ogni volta uno deve rimanere a nuotare in disparte nel laghetto. Per l’ultima strofa tutti gli anatroccoli tornano a casa con mamma anatra. Distribuite una fotocopia della scheda di pagina 66 a ogni allievo; dite di colorare le immagini, ritagliarle e incollarle in sequenza su una striscia di carta per fare uno Zig-zag book o, in alternativa, sul quaderno. FUN AND GAMES 10 • From School to Home Action spinner page 67 Ricordiamo che i materiali presenti in questa sezione sono finalizzati alla comunicazione scuola-famiglia. Il materiale prodotto individualmente da ogni alunno può essere riposto in una cartellina dal titolo Now, I know. Ogni alunno porterà a casa la cartellina per mostrarla ai genitori e soprattutto per utilizzare i materiali al suo interno come traccia di racconto e occasione per condividere, attraverso giochi o attività, le esperienze scolastiche con la famiglia. In questo modo gli alunni potranno dimostrare ‘quanto e che cosa hanno imparato’, rispondendo alla ricorrente domanda dei genitori ‘Che cosa hai fatto oggi a scuola nella lezione d’inglese?’. Distribuite una fotocopia della scheda di pagina 67 a ogni alunno, dite di colorarla a piacimento e di incollarla su cartoncino rigido. Fate leggere gli 65 UNIT 5 FUN AND GAMES 9 My World 66 FFUUNNAANNDDGGAAM MEESS 110 From School to Home 67 UNIT 5 UNIT 5 TEST 5 Name: ....................................................................... Class: ................................... Mark: .................................... Date: ........................................... 68 FFEESSTTIIVVIITTIIEESS Halloween Christmas page 42 page 43 Chiedete agli alunni di portare in classe materiali legati a questa festa (ad esempio zucche, streghe, ragni, scheletri, fantasmi, ecc.). Spiegate che Halloween, festa di “Ognissanti”, è un’antica festività che ricorre l’ultima notte di ottobre, quando si credeva che le streghe e altri spiriti tornassero sulla Terra. Per scacciare questi spettri, venivano accesi grandi falò sulle colline e sui davanzali veniva posta una zucca svuotata e intagliata delineando una maschera, con all’interno una candela accesa; questa zucca, tradizionale simbolo di Halloween, è chiamata Jack-o-lantern. Halloween è diventata una festa amata non soltanto dai bambini americani e inglesi, ma anche da quelli italiani. L’usanza principale consiste nel fatto che i bambini si travestono da fantasmi, streghe, spettri e mostri e vanno di casa in casa a piccoli gruppi a chiedere dolcetti dicendo Trick or treat, smell my feet. Give me something good to eat; se non ricevono in dono dolci o frutta fanno uno scherzo a chi non li ha accontentati. Proponete alcuni vocaboli legati a questa festività attraverso il gioco dello scatolino magico. Invitate gli alunni a parlare in italiano di come festeggiano il Natale. Poi parlate di come si celebra il Natale nei paesi di lingua inglese, dando alcune informazioni in italiano e inserendo i termini inglesi più comuni. A novembre è tradizione scrivere la lista dei regali per Father Christmas o Santa Claus. Nel mese di dicembre è consuetudine scambiarsi biglietti di auguri e addobbare case e negozi con luci colorate e altre decorazioni. La celebrazione del Natale inizia la sera del 24 dicembre, Christmas Eve, quando i bambini preparano un semplice spuntino per Santa Claus e lo mettono sotto l’albero (generalmente un dolcino e un bicchiere di latte o di brandy). Prima di andare a letto i bambini appendo una calza, stocking, davanti al camino o in fondo al letto. Father Christmas arriva di notte sul tetto della casa con una slitta, sleigh, trainata dalle renne, reindeer (Babbo Natale ha 8 renne che si chiamano: Kasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Donder, Blitzen. Secondo alcuni c’è anche una nona renna, Rudolph, chiamata a illuminare il cielo con il suo naso rosso e splendente). Babbo Natale scende dal camino, chimney, e riempie le calze di regali che i bambini aprono la mattina di Natale. Christmas Day è il giorno in cui la famiglia si riunisce per il tradizionale pranzo che consiste di tacchino arrosto, roast turkey, servito con verdure e seguito dal tipico dolce, Christmas pudding. I bambini aprono i Christmas crackers, piccoli regali incartati a forma di caramella gigante che fanno uno ❏ Fate disporre gli alunni a terra accovacciati. Quando dite Open your boxes and out come… witches (ghosts, skeletons, bats, jack-o-lanterns, monsters, ecc.), gli alunni devono “aprire lo scatolino” ossia alzarsi e mimare il personaggio indicato. Quando dite Close your boxes! i bambini devono “chiudere lo scatolino” ossia accovacciarsi velocemente e non muoversi fino all’ordine successivo. Fate completare e colorare il disegno della strega a pagina 42. Complete and colour the witch. 69 FFEESSTTIIVVIITTIIEESS scoppio quando vengono aperti. Un’altra tradizione inglese consiste nell’andare di porta in porta cantando canti natalizi, carols, per raccogliere offerte. Il 26 dicembre, Boxing Day, è così chiamato per l’antica usanza di dare in quel giorno regali alla servitù; ancora oggi è il giorno in cui si dà la mancia ai ragazzi che consegnano i giornali (paperboys) o agli spazzini (dustmen). decorare l’aula e organizzate una merenda con la collaborazione delle famiglie. Organizzate alcuni giochi per ravvivare la festa: ❏ Freeze. Mettete una musica di sottofondo e dite ai bambini di camminare liberamente lanciando in alto il proprio palloncino. Quando interrompete la musica, tutti gli alunni con in mano il palloncino del colore da voi indicato (ad esempio, red balloons) devono immobilizzarsi mentre gli altri continuano a camminare fino al comando successivo. Chi sbaglia viene eliminato e va a sedersi. Quando tutti i bambini sono immobili, si ripete il gioco. ❏ Preparate alcuni cartoncini con rappresentati addobbi natalizi e sul retro mettete un pezzo di velcro adesivo (Christmas ball, bell, star, candy cane, present); fateli colorare agli alunni. Disegnate e colorate la sagoma di un grande albero di Natale. Addobbate l’albero chiedendo agli alunni di fissarvi gli addobbi nell’ordine da voi indicato (ad esempio, presents, stars, bells, Christmas balls). ❏ Pass the presents. Preparate alcune carte rappresentanti i giocattoli dell’unità 3 (train, teddy bear, skipping rope, doll, bicycle, ball); ogni giocattolo va ripetuto più volte in modo che ogni alunno possa avere una carta. Distribuite una carta a ogni bambino che deve guardare l’oggetto rappresentato senza però farlo vedere ai compagni. Tenendo la carta rivolta verso il petto, gli alunni devono camminare dicendo sottovoce il nome del proprio giocattolo; quando incontrano un compagno che sussurra la stessa parola, si devono fermare e prendersi per mano. Scopo del gioco è formare gruppi di bambini con gli stessi giocattoli. Dite Open your books at page forty-three. Chiedete agli alunni di dirvi cosa vedono nell’immagine e invitateli a completarla in modo simmetrico Complete and colour the Christmas tree. Insegnate la tradizionale canzone: We wish you a Merry Christmas, we wish you a Merry Christmas, we wish you a Merry Christmas and a Happy New Year! ❏ Happy Birthday to you. Seduti in cerchio, gli alunni cantano gli auguri di Buon Compleanno lanciandosi una palla morbida. Prima di iniziare la canzone, lanciate la palla a un bambino al quale tutta la classe deve fare gli auguri (Happy birthday to you, happy birthday to you, happy birthday dear… (nome del bambino), happy birthday to you!). Il bambino che ha ricevuto la palla la rilancia a un altro compagno al quale cantare gli auguri e così via. Dite Open your books at page forty-four. Chiedete agli alunni di dirvi cosa vedono nell’immagine e spiegate che devono completare e colorare il biglietto di auguri di Buon Compleanno. Complete and colour the Happy Birthday card. Birthday page 44 Organizzate una festa di compleanno in classe. Fate preparate palloncini e festoni colorati per 70 Action Stories 71 Action Stories THE UGLY DUCKLING 1 2 3 4 5 6 72 The ugly duckling Key Vocabulary Suggerimenti per la drammatizzazione ugly, mummy, duckling, grey, pond, swim, hot, cold, autumn, winter, spring, summer, swan, happy, sad, cat, dog, sheep, Who are you? I’m… , snowy, windy, friends. Una bambina interpreta mamma anatra che fa finta di covare; nove bambini stanno accovacciati intorno a mamma anatra, ancora chiusi nelle uova. Quando il narratore fa il rumore delle uova che si aprono, i bambini-uovo lentamente fanno finta di uscire dalle uova e camminano intorno alla mamma con i piedi a papera e le braccia ai fianchi a simboleggiare le ali. Il bambino-brutto anatroccolo si guarda il colore delle piume mentre gli altri anatroccoli lo cacciano. Lui chiede a tutti Who are you? Travestite un altro gruppo di alunni da animali della fattoria con semplici maschere. Il bambinoanatroccolo ripete la stessa domanda a tutti i bambini-animale, i quali non vogliono giocare con lui e lo cacciano. Il bambino-anatroccolo si allontana dalla fattoria molto triste (gli animali vanno a sedersi) e fa finta di nuotare nello stagno e di avere molto caldo. Il bambino-anatroccolo, triste, fa finta di camminare con difficoltà perché c’è il vento. Un altro gruppo di bambini produce il rumore del vento soffiando vigorosamente. Il bambino-anatroccolo fa finta di avere molto freddo e trema. Un bambino gli dà la mano e lo porta a casa sua e lo riscalda. Il bambino-anatroccolo fa finta di nuotare, guarda verso il pavimento e con aria stupita si guarda il corpo. Nel frattempo un gruppo di bambini-cigno lo chiama a nuotare con loro. Il bambino-anatroccolo è molto felice e si unisce a loro. Before using the book Il testo della storia consente di rinforzare il lessico e le strutture acquisite attraverso le attività di rinforzo suggerite nelle unità del libro di testo. Spiegate il significato della struttura Who are you? e delle parole ugly, sheep, pond, beautiful e friend. ❏ Distribuite una fotocopia della storia illustrata a ogni allievo, dite di osservare le immagini, Look at the pictures, e chiedete ai bambini se sanno dire il titolo della storia (in italiano). Ripetete il titolo in inglese: The ugly duckling. Chiedete agli alunni: What’s the weather like in pictures 3, 5, 6? Lasciate rispondere e poi chiedete: What’s the weather like in picture 4? Spiegate che devono ascoltare attentamente la registrazione e individuare il tempo atmosferico della scenetta 4. Listen to the story. What’s the weather like in picture 4? It’s windy. Dite agli alunni di colorare le immagini. Fate ritagliare le immagini lungo le linee tratteggiate e costruire un libricino pinzando le pagine insieme. Per ottenere un elaborato più grazioso, fate costruire una copertina con del cartoncino colorato sulla quale copiare il titolo della storia. FOLLOW UP ❏ Quando gli alunni hanno memorizzato le frasi chiave della storia, fatela drammatizzare a piccoli gruppi (potete usare maschere di animali come travestimento). Inserite altri animali nella scenetta della fattoria in modo da favorire la memorizzazione della struttura: Who are you? ❏ Fate mimare la filastrocca: Five little ducklings (Fun and Games 9, page 66). ❏ Costruite un cartellone da appendere alla porta dell’aula dal titolo We are all friends: fate il contorno della mano destra di ogni bambino, avendo cura di disporre le mani in forma circolare a rappresentare un sole con la scritta al centro. I bambini, a piccoli gruppi, dovranno poi scegliere un colore, I like red (struttura presentata nella storia The little red fish), e colorare l’interno della sagoma della propria mano. 73 TAPESCRIPT Track 67 The ugly duckling Narrator: This is the story of an ugly duckling. Look! Mummy duck is sitting on eight eggs. Listen! Thump Thump Crick Crack Crack. Oh! Out come the ducklings! Look, one duckling is grey! Duckling: Go away! Duckling: You are grey! Duckling: You are ugly! Narrator: Ugly duckling wants to play with the animals on the farm. Ugly duckling: Hello! I’m a duckling, who are you? Dog: Woof, woof! I’m a dog. You are ugly! Go away! Ugly duckling: Hello! I’m a duckling, who are you? Cat: Miaow, miaow! I’m a cat. You are ugly! Go away! Ugly duckling: Hello! I’m a duckling, who are you? Sheep: Baa, baa! I’m a sheep. You are ugly! Go away! Narrator: Poor Ugly Duckling, he runs away. Ugly duckling: I’m very sad! Where can I go? Narrator: It’s summer and sunny. Ugly duckling swims in a pond. Ugly duckling: It’s hot. I’m boiling! Narrator: It’s autumn and cool. Ugly duckling walks in the forest. Ugly duckling: It’s windy. I’m sad. Narrator: It’s winter and cold. Ugly duckling walks on the ice. Ugly duckling: It’s snowy. I’m very cold and I’m sad! Boy: You look so cold and sad! Come home with me. Narrator: It’s spring and warm. Ugly duckling swims in the pond. He looks into the water. Ugly duckling: Look! I’m not an ugly duckling. I’m a beautiful swan! Swan: Come here beautiful swan! Swan: Come and swim with us! Narrator: Ugly duckling has friends now. Ugly duckling: I’m very happy, now! 74 Action Stories THE LITTLE RED FISH 1 2 3 4 5 6 75 The little red fish so? (yellow and red makes orange); e se mescoliamo un po’ di acqua rossa con la blu? (red and blue makes purple); e l’acqua blu con la gialla? (blue and yellow makes green). Spiegate il significato di like/don’t like e chiedete agli alunni di esprimere le loro preferenze sui colori: I like red, I don’t like yellow. Key Vocabulary little, fish, red, yellow, green, white, sad, happy, colour, please, King of the Sea, swim, don’t like, help, play. Before using the book Preparate, su un cartoncino, le sagome di quattro pesciolini (uno rosso, uno giallo, uno verde e uno bianco), di un pesce con la corona da re e di tre pesci gialli (gli amici del pesciolino rosso); inseritele nel contenitore magico (Magic Box). ❏ Ampliate il testo della storia chiedendo agli alunni di inserire altri colori in cui il pesciolino rosso potrebbe essere trasformato dal re e costruite altre sagome di pesci nei colori indicati dai bambini. Fissate un pezzo di velcro adesivo sul retro delle sagome dei pesciolini e del pesce re; fate dipingere un poster rappresentante un fondale marino. Gli alunni potranno raccontare la loro nuova storia fissando sul poster i personaggi che, di volta in volta, agiscono nella narrazione. Fate drammatizzare la storia fornendo agli alunni semplici travestimenti (ad esempio: una corona per il re; cappellini colorati che il piccolo pesce rosso dovrà indossare e sostituire ogni volta che cambia colore). ❏ Aprite il contenitore magico creando un clima di suspense ed estraete il pesciolino rosso. Spiegate agli alunni, in italiano, che la storia che stanno per ascoltare parla di un piccolo pesciolino rosso che vuole cambiare colore perchè non gli piace il rosso e nuota fino al castello del re del mare per chiedergli aiuto. ❏ Distribuite una fotocopia della storia illustrata e dite ai bambini di osservare le immagini, Look at the pictures. Fate notare che il pesciolino non è colorato nelle sei sequenze e che sarà compito loro colorarlo ascoltando la storia. Fate ascoltare una prima volta la storia chiedendo agli alunni di non colorare le immagini ma di seguire il racconto aiutati dai pesci che usciranno dal contenitore magico. Fate partire la registrazione, estraete il pesce re dal contenitore e, per ogni sequenza, estraete il pesciolino del colore indicato. In questo modo la comprensione della storia sarà facilitata dal supporto visivo. Fate ascoltare una seconda volta la storia e interrompete il nastro dopo ogni sequenza in modo da consentire agli alunni di colorare il pesciolino del colore indicato, Listen to the story and colour the little fish. ❏ Dite agli alunni di tagliare le immagini lungo le linee tratteggiate e costruire un libretto pinzando le pagine insieme. Per ottenere un elaborato più grazioso, fate costruire una copertina con del cartoncino colorato su cui farete copiare il titolo della storia. FOLLOW UP ❏ Fate scoprire come dalla mescolanza dei colori primari derivino quelli secondari. Chiedete agli alunni: come mai il pesciolino giallo, quando chiede di essere blu diventa verde? Preparate tre bicchieri d’acqua in cui avrete diluito alcune gocce di colore a tempera (rosso, giallo, blu) e tre bicchieri vuoti; versate un po’ di acqua gialla e di acqua rossa in un bicchiere vuoto: cosa è succes- 76 TAPESCRIPT Little fish: I’m very sad. Track 68 The little red fish Narrator: Little white fish swims back to the King of the Sea. The King of the Sea: Can I help you? Little fish: Yes, King of the Sea, I’m white. I don’t like white. The King of the Sea: What colour do you prefer? Little fish: Red, please. I’m a little red fish. Narrator: Little fish is red again. Friend: Look little white fish is a little red fish. Friend: Come and play little red fish! Little fish: I’m very happy now! Narrator: This is the story of a little red fish. Little fish: Look! I’m red! I don’t like red! Narrator: Little red fish is very sad and swims to the castle of the King of the Sea. The King of the Sea: Hello! What’s your name? Little fish: Hello! I’m red fish. The King of the Sea: Can I help you? Little fish: Yes, King of the Sea. I’m red. I don’t like red! The King of the Sea: What colour do you prefer? Little fish: Yellow, please! I like yellow. Narrator: The little fish is yellow now. Little fish: I’m very happy! I’m yellow. I like yellow. Narrator: But very soon little yellow fish wants to change colour. Narrator: Little yellow fish is very sad and swims to the King of the Sea. The King of the Sea: Hello little yellow fish. Can I help you? Little fish: Yes, King of the Sea. I’m yellow. I don’t like yellow! The King of the Sea: What colour do you prefer? Little fish: Green, please! I like green. Narrator: The little fish is green now. Little fish: I’m very happy! I’m green. I like green. Narrator: But very soon little green fish wants to change colour. Narrator: Little green fish is very sad and swims to the King of the Sea. The King of the Sea: Hello little green fish. Can I help you? Little fish: Yes, King of the Sea. I’m green. I don’t like green! The King of the Sea: What colour do you prefer? Little fish: White, please! I like white. Narrator: The little fish is white now. Little fish: I’m very happy! I’m white. I like white. Narrator: Little white fish wants to play with his friends. Friend: Go away! Friend: We are red fish. Friend: We don’t like white fish. Little fish: I’m little fish. I’m your friend! Friend: Look! You are a little white fish. Friend: You are not a little red fish! Friend: Go away! 77 Portfolio Checklist Io so... UNIT 1 • chiedere a qualcuno come si chiama • dire come mi chiamo • dire ciao e arrivederci • salutare in diversi momenti della giornata • eseguire semplici istruzioni qqq qqq qqq qqq qqq UNIT 2 • dire il nome dei colori • dire il nome di alcuni animali domestici • chiedere di che colore è un oggetto • dire di che colore è un oggetto o un animale qqq qqq qqq qqq UNIT 3 qqq qqq qqq qqq qqq qqq • dire i numeri da 1 a 10 • dire il nome di alcuni giocattoli • chiedere l’età • dire l’età • fare gli auguri di Buon Compleanno • ringraziare UNIT 4 qqq qqq qqq qqq • dire il nome degli oggetti scolastici • dire il nome delle forme geometriche • chiedere che cos’è • contare e colorare oggetti UNIT 5 qqq qqq qqq qqq • dire il nome di oggetti della classe • leggere alcune parole • eseguire semplici comandi • impartire semplici comandi qqq molto bene qq bene q non ancora bene È preferibile segnare le risposte in matita in quanto sono soggette a modifica, in relazione al progressivo miglioramento conoscitivo del bambino. 78 Practice Book 1 Model answers Page 39 One Page 10 Carota = arancione Limone = giallo Three Formica = nera Nine Foglia = verde Four Neve = bianca Six Fragola = rossa Ten Mare = blu Eight Two Page 27 5 Five Five 2 Two Seven 7 Seven Page 40 Five 9 Nine Ten 10 Ten Eight 1 One Three Page 34 Blackboard Seven Chair Six Window One Door Two Desk Six Book Nine Page 41 Page 35 Stand up, please. 4 Four Open the window, please. 6 Six Sit down, please. 5 Five Come here, please. 5 Five Close the door, please. 3 Three 10 Ten Go to your desk, please. 8 Eight Page 36 Sit down, please. 9 Nine 10 Ten Stand up, please. 7 Seven Open the door, please. 10 Ten Come here, please. Close the window, please. Go to your desk, please. 79 copy editor Daria Santangelo design and cover design Silvia Belluschi GU 0424 08868P A LIBRI DI TESTO E SUPPORTI DIDATTICI La qualità dei processi di progettazione, produzione e commercializzazione della casa editrice è certificata in base alla norma UNI EN ISO 9001 quality controller Luca Federico All rights reserved © 2007, Paravia Bruno Mondadori Editori illustrations Alessandra Maggioni, Giovanni Giorgi Pierfranceschi No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without the prior written permission of the copyright holders. The publishers reserve the right to concede authorization for the reproduction of up to one tenth of this publication upon payment of the established fee. All requests for such authorization should be forwarded to AIDRO (Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell’Ingegno), Corso di Porta Romana 108, 20122 Milan, Italy. E-mail: [email protected]. cover illustration Silvia Provantini phototypeset APV Vaccani, Milano printed in Italy by Tip. Le. Co., San Bonico (PC) Reprint 012345 Year 07 08 09 10
Documenti analoghi
Go straight on
le strutture del dialogo, chiedete loro di svolgere
una semplice attività di role play (gioco di ruolo).
Chatter Chums
Page 60 Ex. 12 – Listen, read and repeat.
Questa sezione è dedicata al lavoro ...